Cefalosporine.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cefalosporine."

Transcript

1 Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio sviluppo rispetto a tutte le altre molecole. Attualmente sono disponibili in terapia cinque classi, o generazioni di questi farmaci.

2 Cefalosporine Nel 1945 G.Brotzu a Cagliari mentre indagava sulla autopurificazione dell acqua di mare isolò un fungo Cephalosporium acremonium che produceva una sostanza che aveva attività antibatterica in vitro. Gli studi non continuarono, e il microorganismo fu inviato nel 1948 a E.P. Abraham dell Università di Oxford che successivamente isolò la cefalosporina C.

3 Cefalosporine La cefalosporina C rappresenta la base delle cefalosporine con struttura simile ai β-lattamici ma con un anello a 6 atomi. Chimicamente con trattamento acido si ottiene l acido 7- aminocefalosporanico che può essere facilmente modificato

4

5 Cefalosporine In posizione 7 si alterano le proprietà antibatteriche, la sostituzione di H + con l aggiunta di un gruppo metoxy, dà luogo alle cefamicine (cefotetan, cefoxitin), stabilità alle β-lattamasi e determina lo spettro; in posizione 3 si hanno modifiche alla farmacocinetica si può esterificare il gruppo carbossilico per dare origine ai profarmaci (molecole che liberano il principio attivo in vivo, molto frequente per antibiotici ad uso orale).

6 Cefamicine

7 Cefalosporine proprietà comuni Le cefalosporine presentano un comune meccanismo d azione Come tutti i β-lattamici interferiscono con le PBP, in particolare hanno alta affinità per 1a, 1b, 2, e 3 che di fatto sono dette PBP essenziali, tra i vari composti esiste una variabilità nell affinità e nella resistenza agli enzimi inattivanti (β-lattamasi o cefalosporinasi).

8 Cefalosporine Proprietà comuni Al pari degli altri β-lattamici passano facilmente attraverso la parete nei grampositivi. Per i gram-negativi che hanno la membrana esterna idrofobica ciò avviene con maggior difficoltà. Risultano battericidi poiché riescono ad attivare gli enzimi autolitici (amilasi e glucosaminidasi) che fanno lisare la cellula batterica con qualche eccezione (Enterococchi). Non entrano nelle cellule eucariotiche

9 Cefalosporine Proprietà comuni Le cefalosporine rappresentano una grossa famiglia di antibiotici che può essere classificata: per struttura chimica spettro antibatterico resistenza alle β-lattamasi farmacologia clinica Lo schema attuale che divide le cefalosporine in generazioni è arbitrario ma utile. E basato sia sullo spettro di attività antibatterica senza tener conto del tempo dell introduzione del composto in terapia, sia sulla resistenza delle molecole alle varie β-lattamasi.

10

11 CEFALOSPORINE DELLA PRIMA GENERAZIONE cefapirina, cefadroxil, cefalotina, cefazolina, cefradina, cefalexina, cefaloridina, ecc. Sono le cefalosporine più attive nei confronti dei cocchi gram-positivi con l esclusione degli S.pneumoniae resistenti alla penicillina e gli Stafilococchi resistenti alla meticillina (sui quali nessun β-lattamico attualmente in uso è attivo anche se i test in vitro in alcuni casi mostrano il contrario)

12 CEFALOSPORINE DELLA PRIMA GENERAZIONE Presentano una limitata potenza (dovuta alla sensibilità alle β-lattamasi) prodotte dai gram-negativi: Escherichia coli, Proteus mirabilis, KES (Klebsiella- Enterobacter-Serratia), Haemophilus, Moraxella, Pseudomonas, Acinetobacter e anaerobi come il Bacteroides fragilis.

13 CEFALOSPORINE DELLA PRIMA GENERAZIONE Come conseguenza di tale spettro di attività le cefalosporine della prima generazione sono considerate: - alternative alle penicilline nelle infezioni sostenute dai gram-positivi - in profilassi pre-operatoria se si esclude la presenza di anaerobi in infezioni sostenute da gram-negativi se vi è referto di laboratorio e non per la terapia empirica (senza il sostegno di una diagnosi di laboratorio)

14 CEFALOSPORINE DELLA SECONDA GENERAZIONE (broad-spectrum) cefamandolo, cefoxitina, cefuroxime e cefuroxime axetil, cefaclor, cefotetan, cefonicid, ceforamide, cefmetazole, cefprozil, loracarbef, ecc. Sono attive nei confronti dei cocchi grampositivi con l esclusione degli S.pneumoniae resistenti alla penicillina e gli Stafilococchi resistenti alla meticillina (nessun β-lattamico in uso)

15 CEFALOSPORINE DELLA SECONDA GENERAZIONE Come gruppo sono più potenti contro gli Enterobatteri, Neisserie, e Haemophilus, possono risultare sensibili a certe β-lattamasi, specie se vi è un numero elevato di microorganismi. Alcuni agenti (cefotetan, cefoxitina) dimostrano una eccellente attività nei confronti degli anaerobi ed in generale sono più resistenti alle β-lattamasi. Non includono nel loro spettro P.aeruginosa.

16 CEFALOSPORINE DELLA SECONDA GENERAZIONE Sulla base di tale spettro di attività le cefalosporine della seconda generazione sono considerate: -utili nel trattamento di moderate infezioni alle vie respiratorie, ai tessuti morbidi, vie urinarie e gonococciche -utili in associazione con aminoglicosidi -utili nella profilassi pre-operatoria -nelle infezioni oro-faciali, cefoxitin e cefotetan sono raccomandate quando gli anaerobi sono i patogeni responsabili e l uso di antibiotici a somministrazione orale è impossibile.

17 CEFALOSPORINE DELLA SECONDA GENERAZIONE Le cefamicine, incluse in questo gruppo in realtà non sono considerate vere cefalosporine. La cefoxitina è stata la prima di questo gruppo, isolata da colture di Streptomyces lactamdurans. Esse presentano attività anti anaerobi, verso alcuni gram-negativi ma ridotta potenza sui gram-positivi.

18 CEFALOSPORINE DELLA TERZA GENERAZIONE (extended-spectrum) cefotaxime, ceftizoxima, ceftriaxone, cefoperazone, ceftazidime ecc. orali (cefixime, cefetamet, cefdinir) Possiedono il più ampio e potente spettro d attività nei confronti dei patogeni gram-negativi a causa della: -stabilità alle più diffuse β-lattamasi -attività sui ceppi resistenti alle cefalosporine di 1 e 2 generazione -attività sui ceppi resistenti ai chinoloni, aminoglicosidi e penicilline a spettro esteso (aminopenicilline, carbenicilline e ureidopenicilline)

19 CEFALOSPORINE DELLA TERZA GENERAZIONE Sulla base di tale spettro di attività le cefalosporine della terza generazione sono considerate: attive sui cocchi gram-positivi come le cefalosporine di 1 e 2 generazione attive sugli anaerobi (varia con la molecola) ma come il cefoxitin attive sul % degli Enterobatteri, Neisseria, Moraxella e Haemophilus ceftazidime è il composto più attivo su P.aeruginosa

20 CEFALOSPORINE DELLA TERZA GENERAZIONE Come atteso molte molecole non inibiscono gli Stafilococchi resistenti alla meticillina (nessun β-lattamico), enterococchi, Listeria monocytogenes, Clostridium difficile, Stenotrophomonas maltophilia, Corynebacterium jejuni e i patogeni intracellulari detti privilegiati (Mycoplasma, Chlamydia, Legionella)

21 CEFALOSPORINE DELLA TERZA GENERAZIONE utili per la terapia di: gravi infezioni di gram-negativi multiresistenti meningiti da Enterobatteri e P.aeruginosa meningiti da H.influenzae, N.meningitidis e S.pneumoniae PEN-S e PEN-R (cefotaxime e ceftriaxone) varie infezioni da gonococco infezioni nosocomiali (respiratorie, urinarie, setticemie, tessuti morbidi), da soli o in combinazione con aminoglicosidi infezioni nei neutropenici

22 LE CEFALOSPORINE DI 4 GENERAZIONE cefodizime: potenza pari al cefotaxime cefpirome, cefepime: più resistenti alle cefalosporinasi e attivi su P.aeruginosa, anche se ceftazidime sembra ancora il più attivo cefepime, ottima attività sugli pneumococchi PEN-S e PEN-R (Terapia empirica delle polmoniti e meningiti)

23

24 Fourth-generation cephalosporins Have an extended spectrum of activity compared to the thirdgeneration and have increased stability from hydrolysis by plasmid and chromosomally mediated β-lactamases. It must be noted that none of the cephalosporins on the market (1-3 generat.) has reliable activity against penicillin-resistant Streptococcus pneumoniae, MRSA, methicillin-resistant S. epidermidis (MRSE) and other coagulase-negative staphylococci, enterococci, Listeria monocytogenes, Legionella pneumophila, Legionella micdadei, Clostridium difficile, Stenotrophomonas maltophilia, Campylobacter jejuni, and Acinetobacter species.

25 LE NUOVE CEFALOSPORINE (quinta generazione?) Sono state sviluppate cefalosporine attive sulla PBP 2A di stafilococco in grado cioè di superare la resistenza alla meticillina.

26 Cefalosporine di 5 generazione Ceftobiprole Attività su MRSA ma non su P.aeruginosa(in uso in USA), e in Europa

27 Ceftobiprole MRSA, E. faecalis, pen-r pneumococchi, e Gram-negativi, non P.aeruginosa

28 Ceftaroline MRSA, e altri Gram-positivi e Gramnegativi Non P.aeruginosa

29 Ceftolozame CXA-101 (ceftolozame) è una cefalosporina dotata di notevole attività nei confronti di Enterobacteriaceae e P. aeruginosa anche resistenti ai carbapenemici e alle cefalosporine ampc (>>>Cefalosporine in uso) escluso ceppi MDR o ESBL produttori. Solo IV Non include MRSA

30 Ceftolozame Gram-positives poor activity: MRSA, VRSA, MRSE, VRE ( E. faecalis, amp-sensitive), S. pneumoniae, S. pyogenes Gram-negatives: H. influenzae, M. catarrhalis, ESBLproducing Enterobacteriaceae, wild type Acinetobacter, KPC- producers Atypicals: No coverage Anaerobes: No, requires combination with metronidazole Spectrum Gaps: Acinetobacter producing OXA β- lactamases, Enterobacteriaceae producing metallo-β-lactamases, P. aeruginosa producing AmpC or with reduced outer membrane permeability, amp-resistant E. faecalis

31 Riassunto delle caratteristiche principali delle cefalosporine Prima generazione Attive essenzialmente sui cocchi gram+ escluso enterococchi, MRSA, pen-r pneumococchi Seconda generazione (broad-spectrum) Oltre allo spettro della prima generazione, presentano attività su molti gramspecie i respiratori e le Enterobacteriaceae, si preferisce il responso dell antibiogramma prima dell uso Cefotetan e cefoxitin sono attive sugli anaerobi e resistenti a molte β-lattamasi, non attive sui non fermentanti. Terza generazione (extended - spectrum) Oltre allo spettro della seconda generazione attività sui gram-negativi incluso Pseudomonas (ceftazidime) Quarta generazione Oltre allo spettro della terza generazione sono inclusi i pen-r pneumococchi Resistenza ad un ampia gamma di enzimi inattivanti rispetto alla 3 generazione Cefodizime, cefepime, cefpirome Quinta generazione Oltre allo spettro della quarta generazione attività su MRSA Ceftobiprole e ceftalorine non attive su Pseudomonas I bastoncini gram- non fermentanti includono i ceppi come Pseudomonas, Stenotrophomonas, Burkholderia e Acinetobacter, che sono diversi dalle Enterobacteriaceae (E.coli, K.pneumoniae, Enterobacter, spp. ecc) che fermentano invece il glucosio. Ceftolozame grande potenza sui gram- anche produttori di carbapenemasi ma non attivo su MRSA (non ancora classificato) Non entrano nelle cellule eucariotiche

32 Cefalosporine incluse nell antibiogramma (EUCAST)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara Classi di antibiotici Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara TERMINOLOGIA Spettro d'attività degli antimicrobici I farmaci antimicrobici

Dettagli

CEFALOSPORINE. Struttura generale delle cefalosporine

CEFALOSPORINE. Struttura generale delle cefalosporine Back CEFALOSPORINE Le cefalosporine sono antibiotici appartenenti alla famiglia delle beta lattamine, insieme alle penicilline e i monobattami; le beta lattamine sono caratterizzate dall anello centrale

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Esami colturali, indicazioni all esecuzione,valutazione

Dettagli

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS Revisione DBV0004F Data di emissione 12.04.2013 Lingua Italiano NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Produttore Rosco Diagnostica A/S, Taastrupgaardsvej

Dettagli

Via di somministrazione

Via di somministrazione USO APPROPRIATO DI ANTIBIOTICI IN ETA' ADULTA APPROPRIATEZZA Indicazione clinica Principio attivo Dosaggio Durata terapia Per evitare conseguenze negative per il singolo e la collettività per il rischio

Dettagli

I mercoledì della Salute

I mercoledì della Salute ULSS2INCONTRA I mercoledì della Salute L'ANTIBIOGRAMMA Daniela Signori 5 febbraio 2014, ore 18 Ospedale S. Maria del Prato -Feltre 1 scopo dell antibiogramma è predire l esito dell antibioticoterapia 2

Dettagli

MICHELE FELTRIN QUINTILES BASILEA PHARMACEUTICA

MICHELE FELTRIN QUINTILES BASILEA PHARMACEUTICA USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) MICHELE FELTRIN QUINTILES BASILEA PHARMACEUTICA www.digitalforacademy.com Le resistenze agli

Dettagli

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA Le resistenza batterica agli antibiotici in ambito nosocomiale Anna Barbui, Lucina Fossati SC Microbiologia e virologia

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi

La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi 14 / 11/2007 Centro per l evidenza clinica Clinical Conference La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi Marcello Masala MD U.O.C. Anestesia e Dipartimento di Emergenza e Accettazione

Dettagli

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ).

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Antibiotic selection pressure and Resistance in S.

Dettagli

INFEZIONI Epidemiologia

INFEZIONI Epidemiologia INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS INFEZIONI

Dettagli

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto > Performaces Uso di routine Costi Stafilococchi Betalattamici Cefoxitin e Moxalactan sono i marker più indicati. Cefoxitin e Moxalactan sono i marker più indicati. Non

Dettagli

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO HOME LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Dr. Alessandro Bernardini LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Punto di suddivisione: laringe al tratto superiore mialgia e complicazioni batteriche 1 mialgia e complicazioni batteriche

Dettagli

Infezioni nosocomiali e ruolo del Microbiologo nel controllo di tali infezioni

Infezioni nosocomiali e ruolo del Microbiologo nel controllo di tali infezioni Infezioni nosocomiali e ruolo del Microbiologo nel controllo di tali infezioni Storia outline Cosa sono le infezioni nosocomiali Quali sono i microorganismi che le provocano Come si acquisiscono La situazione

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

Il Registro delle Resistenze agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia:

Il Registro delle Resistenze agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Agenzia Regionale della Sanità Il Registro delle Resistenze agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia: strumento al servizio di una terapia antibiotica

Dettagli

I programmi e i sistemi di sorveglianza

I programmi e i sistemi di sorveglianza Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Abruzzo Gruppo di Studio di MALATTIE INFETTIVE Gruppo di Studio di RISK MANAGEMENT Montesilvano 7 Marzo 2008 I programmi e i sistemi di sorveglianza

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Antibiotici. antibiotico resistenza : perché..? FARMACOLOGIA CLINICA. A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau

Antibiotici. antibiotico resistenza : perché..? FARMACOLOGIA CLINICA. A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau Sezione di Farmacologia Clinica Dipartimento di Neuroscienze B.B.Brodie Università degli Studi di Cagliari -ASL Resp. Prof.ssa Maria Del Zompo Direzione Sanitaria ASL Dott.ssa Maria Rosaria Ruggiu Antibiotici

Dettagli

INDICAZIONI AL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI

INDICAZIONI AL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI AZIENDA SANITARIA BT PRESIDIO OSPEDALIERO BISCEGLIE-TRANI UNITA OPERATIVA DI MALATTIE INFETTIVE INDICAZIONI AL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI Tommaso Fontana, Ruggero Losappio, Giuseppe Vitrani, Michele Mazzola.

Dettagli

Pseudomonas aeruginosa Generalità

Pseudomonas aeruginosa Generalità Pseudomonas aeruginosa Generalità Pseudomonas aeruginosa Generalità Bastoncino gram-negativo, aerobio stretto, mobile per flagelli polari e fimbrie, asporigeno, ossidasi positivo, talora provvisto di capsula

Dettagli

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG 6738957B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG 6738957B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata MICROBIOLOGIA LOTTI DA 1 A 7 N.B.: Le Ditte, pena l'esclusione, dovranno produrre: - Conformità alle norme di prevenzione e sicurezza del lavoro (L.81/2008 e leggi correlate) - Marchio CE IVD per Reagenti

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP).

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). A cura del dott. Pasquale AIELLO e della dott.ssa Maria Caterina VOCI II DIVISIONE

Dettagli

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo Gruppo Fides Dr Giuliano Grillo Medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa Alto di assistenza tutelare e alberghiera Completamento cicli riabilitativi Trattamenti socio sanitari di mantenimento

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

Gestione del Paziente Colonizzato o con Infezione da Germi Sentinella

Gestione del Paziente Colonizzato o con Infezione da Germi Sentinella Pagina 1 di 10 Tipo di Documento Procedura Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro V. Crivaro, L. Pagano, A. Rispo, G. Sagliocco, R. Utili Contenuti: Applicazioni Responsabilità Premessa Modalità di contagio

Dettagli

L uso degli antibatterici nella. San Marcello Pistoiese 1 Dicembre 2012 Corrado Catalani U.O. Mal. Infettive ASL 3 Pistoia

L uso degli antibatterici nella. San Marcello Pistoiese 1 Dicembre 2012 Corrado Catalani U.O. Mal. Infettive ASL 3 Pistoia L uso degli antibatterici nella Medicina Generale San Marcello Pistoiese 1 Dicembre 2012 Corrado Catalani U.O. Mal. Infettive ASL 3 Pistoia Generalità - Farmacocinetica Regola generale Il farmaco deve

Dettagli

IL NEMICO IL PROBLEMA. I microbi del cavo orale

IL NEMICO IL PROBLEMA. I microbi del cavo orale I materiali biologici per l esame colturale: tipologia ed importanza di un corretto prelievo Diagnostica Microbiologica delle Infezioni delle Basse Vie Respiratorie Firenze, 13 Marzo 2007 I temi Il problema

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI ANTIBIOTICI Un antibiotico è una molecola a basso PM, di produzione naturale, che agisce su batteri e non è tossica per l uomo (dotata di tossicità selettiva). La tossicità selettiva è il rapporto tra

Dettagli

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE Delibera n. 328 del 25 marzo 211 COMITATO TECNICO PREPOSTO AL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE Dr.

Dettagli

ANTIBIOGRAMMA 2012 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

ANTIBIOGRAMMA 2012 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso ANTIBIOGRAMMA 2012 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica le indicazioni dell antibiogramma INDICE

Dettagli

POLMONITI CLASSIFICAZIONE. Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario

POLMONITI CLASSIFICAZIONE. Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario Le polmoniti POLMONITI CLASSIFICAZIONE Criterio Criterio Criterio eziologico istopatologico epidemiologico Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario Batteriche Alveolare < 1 anno In Comunità

Dettagli

scaricato da sunhope.it Criteri di scelta per l uso degli antibiotici.

scaricato da sunhope.it Criteri di scelta per l uso degli antibiotici. Criteri di scelta per l uso degli antibiotici. È un discorso molto complesso. Si usano antibiotici quando c è infezione. L infezione, sapete che ha un suo meccanismo di innesco, c è la contaminazione,

Dettagli

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Dr.ssa Lo Cascio Giuliana Dipartimento di Patologia e diagnostica, Sezione di Microbiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano

UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano In termini percentuali, il 90% circa delle cellule presenti sul nostro corpo è batterica La maggior parte (

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli

ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E RESISTENZE BATTERICHE R. MATTINA R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO Domanda... A) PER TERAPIA ANTIBIOTICA

Dettagli

Indicazioni per la Sorveglianza dei Microrganismi Sentinella

Indicazioni per la Sorveglianza dei Microrganismi Sentinella Gestione del rischio clinico Indicazioni per la Sorveglianza dei Microrganismi Sentinella Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, Direzione politiche sociali centrale e famiglia salute,

Dettagli

L importanza di una strategia antibiotica de-escalating per il trattamento delle polmoniti in UTI. Gert Höffken, MD; Michael S. Niederman, MD, FCCP

L importanza di una strategia antibiotica de-escalating per il trattamento delle polmoniti in UTI. Gert Höffken, MD; Michael S. Niederman, MD, FCCP critical care review Le polmoniti nosocomiali* L importanza di una strategia antibiotica de-escalating per il trattamento delle polmoniti in UTI Gert Höffken, MD; Michael S. Niederman, MD, FCCP Le polmoniti

Dettagli

INFEZIONI RESPIRATORIE

INFEZIONI RESPIRATORIE INFEZIONI RESPIRATORIE IDENTIFICAZIONE DEL PATOGENO VALUTAZIONE SUSCETTIBILITA ANTIMICROBICI ORIENTARE IL MEDICO NELLA SCELTA DELLA TERAPIA PIÙ CORRETTA VIRULENZA DEL PATOGENO E CARICA MICROBICA VULNERABILÀ

Dettagli

ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006

ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006 ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006 Dott.ssa Lorenza Repetto UO Farmacia Dott. Marco Anselmo

Dettagli

EZIOLOGIA e TERAPIA delle SEPSI in RIANIMAZIONE. Dott.ssa A.M. Azzini Verona, 13 Ottobre 2011

EZIOLOGIA e TERAPIA delle SEPSI in RIANIMAZIONE. Dott.ssa A.M. Azzini Verona, 13 Ottobre 2011 EZIOLOGIA e TERAPIA delle SEPSI in RIANIMAZIONE Dott.ssa A.M. Azzini Verona, 13 Ottobre 2011 SIRS SINDROME di RISPOSTA INFIAMMATORIA SISTEMICA Risposta infiammatoria sistemica a VARIE TIPOLOGIE di grave

Dettagli

Sorveglianza dell antibioticoresistenza eusodi antibioticisistemici inemilia-romagna

Sorveglianza dell antibioticoresistenza eusodi antibioticisistemici inemilia-romagna 210-2011 Sorveglianza dell antibioticoresistenza eusodi antibioticisistemici inemilia-romagna Rapporto 2009 Rischio infettivo 210-2011 Sorveglianza dell antibioticoresistenza eusodi antibioticisistemici

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

IMMUVIEW TEST PER LA RICERCA DELL ANTIGENE URINARIO DI S. PNEUMONIAE E L. PNEUMOPHILA ITALIANO

IMMUVIEW TEST PER LA RICERCA DELL ANTIGENE URINARIO DI S. PNEUMONIAE E L. PNEUMOPHILA ITALIANO IMMUVIEW TEST PER LA RICERCA DELL ANTIGENE URINARIO DI S. PNEUMONIAE E L. PNEUMOPHILA ITALIANO Para otras lenguas Para outros lenguas Für andere Sprachen Pour d autres langues Per le altre lingue For andre

Dettagli

Antibiogramma e nuovi criteri interpretativi EUCAST. Lettura interpretativa dell Antibiogramma: Esercitazioni. Paolina Cavalcanti

Antibiogramma e nuovi criteri interpretativi EUCAST. Lettura interpretativa dell Antibiogramma: Esercitazioni. Paolina Cavalcanti Antibiogramma e nuovi criteri interpretativi EUCAST Lettura interpretativa dell Antibiogramma: Esercitazioni Paolina Cavalcanti Il ruolo del laboratorio di Microbiologia DIAGNOSI MICROBIOLOGICA identificazione

Dettagli

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA F. Blasi POLMONITI CLINICA E TERAPIA Prof. Francesco Blasi Istituto di Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Milano POLMONITI CLINICA E TERAPIA

Dettagli

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè Terapia delle infezioni respiratorie Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè FARINGITE FARINGITE NON COMPLICATA INFEZIONE DELLO SPAZIO SOTTOMANDIBOL ARE (Angina di Ludwig) Cellulite dura a rapida diffusione, bilaterale,

Dettagli

La polmonite di origine extraospedaliera

La polmonite di origine extraospedaliera La polmonite di origine extraospedaliera Premessa La polmonite è una infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del

Dettagli

Uso ed abuso del farmaco

Uso ed abuso del farmaco Uso ed abuso del farmaco Simone Bertini, DVM, Ph.D. Università di Parma 1 Antibioticoresistenza E l insensibilità di un batterio ad un antimicrobico Definizione microbiologica Quando un ceppo è in grado

Dettagli

VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici

VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici M. Zanello T. Urli R. Trisolini U.O. di Anestesia e Rianimazione OB U.O. di Anestesia e Rianimazione OB U.O. di Pneumologia ed Endoscopia

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEI PAZIENTI CON COLONIZZAZIONE/INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI IN TERAPIA INTENSIVA

PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEI PAZIENTI CON COLONIZZAZIONE/INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI IN TERAPIA INTENSIVA ISTRUZIONE OPERATIVA n 3/2004 Revisione 0 PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEI PAZIENTI CON COLONIZZAZIONE/INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI IN TERAPIA INTENSIVA Ratificato dalla Commissione Aziendale per

Dettagli

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza 140-2006 Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza 2003-2005 Rischio infettivo 140-2006 Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza

Dettagli

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato Farmacologia Chemioterapia_1 Chemioterapia Insieme dottrinale e metodologico volto alla ricerca di sostanze chimiche artificiali e naturali dotate di tossicità selettiva nei confronti di cellule procariotiche

Dettagli

Eziologia, epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere. Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze

Eziologia, epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere. Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze Eziologia, epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze OSPEDALE: SEMINARIUM MORTIS, THESAURUS INFECTIONIS (Gottfried Wilhelm

Dettagli

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale A. Pasinato 33 Congresso Nazionale di ANTIBIOTICOTERAPIA in età pediatrica Sierotipi di pneumococco circolanti in base allo stato vaccinale Milano,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TOBRAMICINA DOC Generici 3 mg/ml collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un flacone contiene: Principio

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI Definizione: Con il termine antibiotico si definiscono sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Dal momento

Dettagli

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche EMERGENZE INFETTIVE Paziente oncoematologico Batteri, funghi, virus, protozoi Alterazione dei meccanismi di difesa immunitaria Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Descrizione analisi Tempo di refertazione per campioni NEGATIVI Tempo di refertazione per campioni POSITIVI Ammissibile alla richiesta ambulatoriale Ag ASPERGILLO su Liquido

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-9 Farmaci inibitori della parete cellulare

CHEMIOTERAPIA-9 Farmaci inibitori della parete cellulare Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMITERPI-9 Farmaci inibitori della parete cellulare Jean-Fran François DESPHY proteine transmembrana EUCRITI membrana citoplasmatica citosolo Parete batterica

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi Calendario degli Esercizi 2014 Il seguente Calendario degli Esercizi fa riferimento a tutti i Programmi in questa sezione. Esercizio Inizio Esercizio Finestra d Esercizio Scadenza Inserimento 1 mercoledì,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE RESISTENZA AL LINEZOLID E AI GLICOPEPTIDI IN ENTEROCOCCHI ISOLATI A TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE RESISTENZA AL LINEZOLID E AI GLICOPEPTIDI IN ENTEROCOCCHI ISOLATI A TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede amministrativa: Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Biomediche XXI CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN FARMACOLOGIA, CHEMIOTERAPIA E MICROBIOLOGIA

Dettagli

Isolamento: emarginazione o sicurezza dei dei Malati, delle delle Comunità, degli degli Operatori?

Isolamento: emarginazione o sicurezza dei dei Malati, delle delle Comunità, degli degli Operatori? Dal Dal Lazzaretto ai ai flussi laminari. Isolamento: emarginazione o sicurezza dei dei Malati, delle delle Comunità, degli degli Operatori? Precauzioni di Isolamento da Patogeni Emergenti. Prevenzione

Dettagli

Il piede nel diabetico L ULCERA ISCHEMICA INFETTA: ANTIBIOTICOTERAPIA PARENTERALE

Il piede nel diabetico L ULCERA ISCHEMICA INFETTA: ANTIBIOTICOTERAPIA PARENTERALE III Corso avanzato di aggiornamento La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Campolongo Hospital Eboli, 28-30 ottobre 2004 Direttore Scientifico: F. Petrella Coordinatore Didattico: G. Nebbioso

Dettagli

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof. L. M. Fabbri Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Infezioni dell orecchio

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Infezioni dell orecchio UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Infezioni dell orecchio Orecchio Orecchio esterno: padiglione auricolare meato auditivo

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014. Genere Pseudomonas

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014. Genere Pseudomonas UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Genere Pseudomonas Pseudomonas insieme a: Acinetobacter Burkholderia Stenotrophomonas

Dettagli

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G ACID FUSIDIC Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCAISM DI AZIE: inibizione del fattore di elongazione G MECCAISM DI AZIE DELL ACID FUSIDIC Linezolid Fattori di iniziazione 30S & mra fmet-tra 30S

Dettagli

Diagnosi della polmonite acquisita in comunità

Diagnosi della polmonite acquisita in comunità Dr. med. Marco Pons Ospedale Civico, Schweiz Corso di formazione «Infezioni delle vie respiratorie, polmonite ed esacerbazione acuta della bronco-pneumopatia cronico ostruttiva: terapia ambulatoriale ottimale»

Dettagli

Le Infezioni nosocomiali. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Le Infezioni nosocomiali. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 Le Infezioni nosocomiali Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 Definizione Ogni infezione non presente, né in fase di incubazione, al momento dell ingresso in ospedale Infezione contratta

Dettagli

Principi di trattamento empirico e mirato delle infezioni batteriche e fungine postoperatorie. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

Principi di trattamento empirico e mirato delle infezioni batteriche e fungine postoperatorie. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona Principi di trattamento empirico e mirato delle infezioni batteriche e fungine postoperatorie Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona Vicenza 27 febbraio 2009 Major pathogens in SSI Pathogen

Dettagli

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO DI RESISTENZA ALTRO PENICILLINE Anello beta lattamico + anello tiazolidinico (acido 6 amino penicillinico) + catena

Dettagli

Antibiotici II (aminoglicosidi, tetracicline, cefalosporine etc.)

Antibiotici II (aminoglicosidi, tetracicline, cefalosporine etc.) L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antibiotici II (aminoglicosidi, tetracicline, cefalosporine etc.) ANTIBIOTICI INIBITORI DELLA SINTESI PROTEICA Totale:

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia Le carbapenemasi

Dettagli

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico descrizione X-Viral è una soluzione nanotecnologica pronta all uso. Viene usata per disinfettare le superfici. X-Viral si basa sulla tecnologia Bacoban, di cui ne rispetta le percentuali di principio attivo

Dettagli

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Corso aziendale Uso responsabile degli antibiotici Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Rosario Cultrera Dip. Medico - UOC Malattie Infettive

Dettagli

19/05/2015 Emissione (Rev.0) Dott.ssa M. Colombo

19/05/2015 Emissione (Rev.0) Dott.ssa M. Colombo Rev.0 Pag. 1 di 34 INDICE 1. PREMESSA... 2 3. SCOPO... 4 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA... 4 5. CAMPO D APPLICAZIONE... 4 6. LA SORVEGLIANZA... 5 7. MODALITÀ OPERATIVE: COMUNICAZIONE ED ATTIVAZIONE DELLE

Dettagli

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI Vezzani G., Caberti L., Cantadori L., Mordacci M., Nicolopoulou A., Pizzola A. U.O. di Anestesia Rianimazione

Dettagli

Genomica e Proteomica: presente e futuro nelle rilevazione e tipizzazione dei meccanismi di resistenza

Genomica e Proteomica: presente e futuro nelle rilevazione e tipizzazione dei meccanismi di resistenza Genomica e Proteomica: presente e futuro nelle rilevazione e tipizzazione dei meccanismi di resistenza Mosè Favarato Azienda Ulss 12 Veneziana - Dipartimento di Patologia Clinica Laboratorio Analisi SS

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA. Meccanismo d azione

Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA. Meccanismo d azione Fluorochinoloni Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA Antibiotici di sintesi sviluppati in risposta alle crescenti resistenze Nascono dagli antimalarici dalla Chincona da modifiche della clorochina

Dettagli

Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA. sono sostanze di sintesi (NON PRODOTTE DA MICRORGANISMI) ad ampio spettro d azione

Antibiotici Chinolonici blocco sintesi DNA. sono sostanze di sintesi (NON PRODOTTE DA MICRORGANISMI) ad ampio spettro d azione Fluorochinoloni Antibiotici di sintesi sviluppati in risposta alle crescenti resistenze Nascono dagli antimalarici dalla Chincona da modifiche della clorochina ed otteniamo il 7-clorochinolina o chinolone

Dettagli

Assessori Regionali alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano PEC

Assessori Regionali alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano PEC Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Ufficio 05 Ex DGPREV Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma Oggetto: Circolare Sorveglianza,

Dettagli