INFEZIONI RESPIRATORIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFEZIONI RESPIRATORIE"

Transcript

1 INFEZIONI RESPIRATORIE IDENTIFICAZIONE DEL PATOGENO VALUTAZIONE SUSCETTIBILITA ANTIMICROBICI ORIENTARE IL MEDICO NELLA SCELTA DELLA TERAPIA PIÙ CORRETTA

2 VIRULENZA DEL PATOGENO E CARICA MICROBICA VULNERABILÀ DELL OSPITE Età del paziente Malattie e terapie concomitanti Malattie predisponenti MALATTIA ACUTA SELF-LIMITING POLMONITE FULMINANTE INFEZIONI RICORRENTI SEGMENTO RESPIRATORIO COINVOLTO CIRCOSTANZE AMBIENTALI

3 VIRUS ASSOCIATI A MALATTIE RESPIRATORIE SINDROME VIRUS PIU COMUNI VIRUS MENO COMUNI Rinite Rhinovirus, Coronavirus Virus dell Influenza e parainfluenza enterovirus, adenovirus Influenza Virus dell Influenza Virus parainfluenzali, adenovirus Croup Virus della parainfluenza Virus dell influenza, RSV, adenovirus Bronchiolite RSV Virus dell Influenza e della parainfluenza, adenovirus Broncopolmonite Influenza virus, RSV, Parainfluenza virus, morbillo, VZV,CMV Adenovirus

4 VIRUS ASSOCIATI A MALATTIE RESPIRATORIE Influenza Virus RNA virus, genoma segmentato enveloped virus, with haemagglutinin and neuraminidase spikes 3 sierotipi: A, B, e C Il tipo A è soggetto ad antigenic shift and drift. Il tipo B è soggetto ad antigenic drift Il tipo C è relativamente stabile

5 VIRUS ASSOCIATI A MALATTIE RESPIRATORIE Influenza A Virus V incontro ad antigenic shift ed antigenic drift emagglutinina e della neuraminidasi a livello dell Gli antigenic shift dell emagglutinina danno origine a pandemie. Shift antigenici si sono verificati 3 volte nel XX sec Gli antigenic drift in H e N danno origine ad epidemie Danno origine a malattie autolimitantisi, non severe Possono essere mortali quando sono seguite da complicazioni quali setticemia o polmonite batterica

6 VIRUS ASSOCIATI A MALATTIE RESPIRATORIE Influenza A Virus 1918 H1N1 Spanish Influenza milioni di morti 1957 H2N2 Asian Flu 1-2 milioni di morti 1968 H3N2 Hong Kong Flu 700,000 morti 1977 H1N1 Re-emergence No pandemic Esistono almeno 15 sottotipi di HA e 9 sottotipi di NA in natura.

7 VIRUS ASSOCIATI A MALATTIE RESPIRATORIE INFLUENZA AVIARIA Fino al 1997 solo i virus H1, H2, ed H3 sono stati identificati come causa di patologia nell uomo 1997, Hong Kong : 18 infettati da ceppo H5N1, 6 muoiono L origine del virus è probabilmente legata al pollame, che viene quindi sterminato in massa Nessuna ricombinazione, ne trasmissione uomo-uomo. 1999, HK e Cinadel Sud. Si sono registrati casi di infezione umana con virus aviari H9N2. La malattia, di entità moderata non fece vittime Nessuna apparene ricombinazione

8 DIAGNOSI E TERAPIA E PREVENZIONE Influenza Virus Diagnosi mediante PCR Farmaci: Amantidina (influenza A se data precocemente, precoci varianti resistenti), Rimantidina Ribavirina efficace contro influenza A e B Inibitori della Neuraminidasi: efficaci, con meno effetti collaterali rispetto all amantidina Vaccini a virus inattivato o a subunità sono disponibili contro l influenza A e B.Sono in genere trivalenti: contengono un ceppo A H3N2, uno A H1N1, ed un B. I ceppi utilizzati vengono valutati annualmente dall OMS.

9 VIRUS ASSOCIATI A MALATTIE RESPIRATORIE Parainfluenza Virus ssrna virus enveloped, pleomorfi 5 serotipi: 1, 2, 3, 4a e 4b Paramixovirus Laringo-tracheo-bronchite Bronchiolite Polmonite Rinite

10 VIRUS ASSOCIATI A MALATTIE RESPIRATORIE VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (RSV) ssrna eveloped virus. Genere Pneumovirus; famiglia paramyxovirus Elevata variabilità fra i ceppi. Classificabile nei sierogruppi A e B Entrambi i sierogruppi determinano epidemie annuali Sono la causa più comune di malattie delle basse vie respiratorie nell infanzia: (50-90% delle BRONCHIOLITI e del 5-40% delle Broncopolmoniti) (!!) Causano laringo tracheo bronchiti (10% di tutti i casi). Nei bambini e negli adulti i sintomi sono molto più lievi, causando riniti o bronchiti

11 VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (RSV) DIAGNOSI E TERAPIA Diagnosi molecolare mediante PCR Ribavirina (aerosol) Manca un vaccino Immunoprofilassi passiva

12 VIRUS ASSOCIATI A MALATTIE RESPIRATORIE Adenovirus ds DNA virus non-enveloped Almeno 47 sierotipi noti Classificato in sottogeneri dalla A alla F Pharyngitis 1, 2, 3, 5, Acute haemorrhaghic cystitis 11, 21 Pharyngoconjunctival fever 3, 7 Acute infantile gastroenteritis 40, 41 Acute respiratory disease of recruits 4, 7, 14, 21 Intussusception 1, 2, 5 Pneumonia 1, 2, 3, 7 Severe disease in AIDS and other Follicular conjunctivitis 3, 4, 11 immunocompromized patients 5, 34, 35 Epidemic keratoconjunctivitis 8, 19, 37 Meningitis 3, 7 Pertussis-like syndrome 5

13 VIRUS ASSOCIATI A MALATTIE RESPIRATORIE VIRUS DEL RAFFREDDORE COMUNE 30-50% Rhinovirus ssrna virus Famiglia: picornavirus Acido sensibile Se ne conoscono oltre 100 sierotipi 10-30% Coronaviruses ssrna Virus Enveloped 2 serogruppi: OC43 and 229E 10-30% adenovirus, enterovirus, RSV, influenza, parainfluenza virus

14 VIE RESPIRATORIE MECCANISMI DI DIFESA DISTRETTI STERILI Clearance mucociliare 10μm 3-10μm 1-3μm Peptidi antimicrobici (lisozima, difenzine) Sistema immunitario

15 FLORA RESIDENTE CAVITÀ ORALE RINOFARINGE E OROFARINGE: Stafilococchi (S. aureus, S. epidermidis) e Micrococchi; Streptococchi (S. viridans, S. pneumoniae); Enterococchi; Cocchi gram-positivi anaerobi (Peptostreptococcus spp); Corinebatteri, Lattobacilli; Neisserie; Cocchi gram-negativi anaerobi; Enterobatteri (E. coli; Enterobacter spp,klebsiella spp); Emofili; 15% Bacilli gram-negativi anaerobi; Miceti (Candida albicans) 15% CAVITA NASALE Stafilococchi (S. aureus, S. epidermidis Streptococchi (S. viridans, S. pneumoniae); Emofili; Corinebatteri; Neisserie;

16 GRAM e COLTURA DI FLORA RESIDENTE Agar sangue

17 INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO SUPERIORE Riniti, otiti, faringiti, epiglottiti, influenza 5-10% dei motivi di consulto del medico di base Principale fattore predisponente alle polmoniti batteriche AGENTI EZIOLOGICI PRINCIPALI Streptococchi, Neisseriae gonorrhoeae, Corynebacterium diphteriae, Chlostridium tetani, virus,

18 CAMPIONI RESPIRATORI INVIATI AL LABORATORIO VIE RESPIRATORIE SUPERIORI Tampone faringeo, Tampone nasale DIFFICOLTÀ DI INTERPRETAZIONE DEI CAMPIONI RESPIRATORI. Molti patogeni fanno parte della flora residente

19 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE SUPERIORI TAMPONE FARINGEO - INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI RISULTATI CLINICAMENTE SIGNIFICATIVI Streptococco gr A Streptococco gr C Arcanobacterium haemoliticum S.aureus Bordetella perutssis N.meningitidis N.gonorrhoeae NOTE Cause di faringite Raramente significativo, (corpo estraneo, trauma) Esame indiretto Screening portatori in caso di epidemie Può causare faringite ANTIBIOGRAMMA? Streptococchi: sempre sensibili a penicilline. ATB solo se pz allergici Arcanobacterium sensibile ad eritromicina, variabile a penicillina Solo se è significativo No, terapia empirica Raramente No, terapia empirica RISULTATI CLINICAMENTE NON SIGNIFICATIVI H.influenzae Spneumoniae M.catarrhalis N.meningitidis E.coli, Klebsiella

20 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE SUPERIORI TAMPONE NASALE - INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI RISULTATI CLINICAMENTE SIGNIFICATIVI Streptococco gr A Streptococco gr C Arcanobacterium haemoliticum S.Aureus Bordetella perutssis H. influenzae S.pneumoniae NOTE Cause di faringite Raramente significativo, (corpo estraneo, trauma) Esame indiretto Solo se pz con sinusite ANTIBIOGRAMMA? Streptococchi: sempre sensibili a penicilline. ATB solo se pz allergici Arcanobacterium sensibile ad eritromicina, variabile a penicillina Solo se è significativo No, terapia empirica Test β lattamasi Si esegue RISULTATI CLINICAMENTE NON SIGNIFICATIVI H.influenzae Spneumoniae M.catarrhalis N.meningitidis E.coli, Klebsiella

21 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE INFERIORI POLMONITE 5 Milioni di bambini/anno muoiono (95% paesi in VDS) 1/1000 abitanti ogni anno giunge in PS per polmonite (mortalità 10%) Il 25% di tutte le cause di morte nell anziano 1. TIPICA 2. ATIPICA 1. ACQUISITA IN COMUNITÀ 2. ACQUISITA IN AMBIENTE OSPEDALIERO 3. NELL IMMUNOCOMPROMESSO

22 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE INFERIORI POLMONITE 1. TIPICA 2. ATIPICA 1. ACQUISITA IN COMUNITÀ 2. ACQUISITA IN AMBIENTE OSPEDALIERO 3. NELL IMMUNOCOMPROMESSO

23 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE INFERIORI POLMONITE TIPICA Esordio improvviso Febbre Tosse produttiva Dispnea Dolore toracico Segni di addensamento polmonare all esame obbiettivo Leucocitosi Aumento marcatori di flogosi (PCR, VES)

24 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE INFERIORI POLMONITE 1. TIPICA 2. ATIPICA 1. ACQUISITA IN COMUNITÀ 2. ACQUISITA IN AMBIENTE OSPEDALIERO 3. NELL IMMUNOCOMPROMESSO

25 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE INFERIORI POLMONITE ATIPICA Esordio più graduale Tosse secca Dispnea Prevalenza di sintomi extra-polmonari (cefalea, mialgie, nausea ecc.) Segni polmonari meno marcati all esame obiettivo.

26 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE INFERIORI POLMONITE 1. TIPICA 2. ATIPICA 1. ACQUISITA IN COMUNITÀ 2. ACQUISITA IN AMBIENTE OSPEDALIERO 3. NELL IMMUNOCOMPROMESSO

27 AGENTI EZIOLOGICI DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITÀ Streptococcus pneumoniae 60-70% Mycoplasma pneumoniae 10% 1938 Haemophilus influenzae 5-10% Viruses (a) 5-10% Moraxella catarrhalis 3-5% Staphylococcus aureus 3% Legionella pneumophila 2-5% 1977 Klebsiella pneumoniae rare Oral anaerobes rare Chlamydia pneumoniae rare 1986 Nocardia spp. rare Fungi (b) Mycobacterium tuberculosis Chlamydia psittaci a) Influenza virus, cytomegalovirus, respiratory syncytial virus, measles virus, varicella-zoster virus, and hantavirus (1994). b) Histoplasma, Coccidioides, and Blastomyces spp.

28 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE INFERIORI POLMONITE 1. TIPICA 2. ATIPICA 1. ACQUISITA IN COMUNITÀ 2. ACQUISITA IN AMBIENTE OSPEDALIERO 3. NELL IMMUNOCOMPROMESSO

29 AGENTI EZIOLOGICI DELLE POLMONITI ACQUISITE IN OSPEDALE 5-10/1000 dei pazienti ricoverati sviluppa un quadro di polmonite dopo 2 o più giorni dopo l ingresso. La percentuale è 20 volte maggiore nei pazienti ventilati meccanicamente Principale infezione nosocomiale dopo le infezioni urinarie. Sono la prima in quanto a mortalità e morbidità. Enteric aerobic gram-negative bacilli 37% Pseudomonas aeruginosa 17% S. aureus 13% Fungi 6% Oral anaerobes 2% Streptococcus pneumoniae 3% Haemophilus influenzae 3% Others 16%

30 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE INFERIORI POLMONITE 1. TIPICA 2. ATIPICA 1. ACQUISITA IN COMUNITÀ 2. ACQUISITA IN AMBIENTE OSPEDALIERO 3. NELL IMMUNOCOMPROMESSO

31 AGENTI EZIOLOGICI DELLE POLMONITI NELL IMMUNOCOMPROMESSO Pneumocystis carinii M. tuberculosis M.avium intracellulare Cytomegalovirus Aspergillus fumigatus Cryptococcus neoformans Candida albicans S. pneumoniae H. influenzae

32 PATOGENI NEI PAZIENTI CON BRONCHIECTASIE H. influenzae S.pneumoniae M. catarrhalis P. aeruginosa PATOGENI NEI PAZIENTI CON FIBROSI CISTICA S. aureus H. influenzae S. pneumoniae P. aeruginosa Enterobatteri Stenotrophomonas maltophilia Aspergillus fumigatus Burkgolderia cepacia

33 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE INFERIORI POLMONITE-TERAPIA LA TERAPIA INIZIALE È IN GENERE EMPIRICA Presentazione clinica e dati anamnestici; Origine della polmonite (acquisita in comunità o ospedaliera); Quadro radiografico; Presenza in altre sedi di infezione già studiate; Pattern di sensibilità agli antibiotici del/i probabile/i patogeno/i coinvolto/i.

34 PROTOCOLLI DI TERAPIA EMPIRICA PER LE POLMONITI COMUNITARIE Pathogen Penicillin G Amox + clav Cefuroxime SXT Doxycycl Erythro Ciproflox Newer Fluoroquinolones Streptococcus pneumoniae ± ± ± ± + ± ± + Haemophilus influenzae Moraxella catarrhalis Anaerobes ± + ± ± Mycoplasma pneumoniae Chlamydia pneumoniae Legionella pneumophila ± ± + + +

35 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE INFERIORI POLMONITE-TERAPIA IL RUOLO DEL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Una diagnosi etiologica più precisa permette di scegliere una terapia specifica, soprattutto in caso di scarsa risposta alla terapia empirica. IDENTIFICAZIONE ISOLAMENTO ANTIBIOGRAMMA

36 CAMPIONI RESPIRATORI INVIATI AL LABORATORIO POLMONITE Espettorato Broncoaspirato Brushing endobronchiale Lavaggio bronco-alveolare Emocolture 20-30% di positività nei pazienti con polmonite batterica. DIFFICOLTÀ DI INTERPRETAZIONE DEI CAMPIONI RESPIRATORI. Molti patogeni fanno parte della flora residente

37 ESPETTORATO E BRONCOASPIRATO Campioni più facilmente suscettibili a contaminazione; Non ottimali nella diagnosi di polmonite; IMPORTANTISSIMO l esame batterioscopico;

38 ESPETTORATO MODALITÀ DI RACCOLTA Al mattino dopo accurata pulizia del cavo orale; Colpo di tosse; In caso di difficoltà si può indurre l espettorazione con aerosol di soluzione fisiologica; Un campione sufficiente; in caso di sospetta forma tubercolare tre campioni in tre mattine distinte. Consegnare il campione entro 2 ore.

39 ESPETTORATO INTERPRETAZIONE DEI CAMPIONI Contaminazione orofaringea- numero di cellule epiteliali squamose Presenza di cellule infiammatorie Presenza di microrganismi ed eventuale possibile patogeno (organismo predominante associato a cellule infiammatorie o intraleucocitario)

40 ESPETTORATO NON IDONEO

41 DIPLOCOCCHI GRAM-POSITIVI IN ESPETTORATO

42 Stafilococcus aureus in espettorato

43 LAVAGGIO BRONCOALVEOLARE Procedura invasiva Maggiore accuratezza diagnostica Minori rischi di contaminazione orofaringea soprattutto con broncoscopio protetto

44 LAVAGGIO BRONCOALVEOLARE

45 Klebsiella pneumoniae

46 Moraxella catarrhalis

47 Streptococcus pneumoniae

48 CAMPIONI RESPIRATORI INVIATI AL LABORATORIO I TEMPI Culture medium 24 hours of culture 48 hours of culture Blood agar plate Chocolate agar plate Streptococcus mitis, Corynebacterium spp Streptococcus mitis, Corynebacterium spp, Neisseria spp Streptococcus mitis, Corynebacterium spp Streptococcus mitis, Corynebacterium spp, Neisseria spp + ANTIBIOGRAMMA

49 INFEZIONI BATTERICHE DELLE VIE RESPIRATORIE SUPERIORI ESPETTORATO - INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI RISULTATI CLINICAMENTE SIGNIFICATIVI NOTE ANTIBIOGRAMMA? S.pneumoniae H.influenzae M.catarrhalis Streptococco gr B Streptococco gr A e C S. aureus K.pneumoniae Enterobatteri P.aeruginosa Mycoplasma Chlamydia pneumoniae Legionella M.tuberculosis Cause frquenti di polmonite (Faringite concomitante) Se presenti in grande quantità È necessaria una richiesta particolare SI β lattamasi NO NO SI SI SI SI NO, terapia empirica NO, terapia empirica SI

50 CAMPIONI RESPIRATORI INVIATI AL LABORATORIO POLMONITE IL PATOGENO RESPONSABILE DI UNA POLMONITE NON VIENE IDENTIFICATO IN PIÙ DEL 30% DEI CASI.

51 TECNICHE DIAGNOSTICHE RAPIDE Gram; Ziehl-Neelsen BK; Calcofluor per miceti; Antigene urinario di Legionella; Antigene urinario di Pneumococco; DFA per Pneumocystis carinii; Metodiche molecolari

52 TECNICHE MOLECOLARI INDICAZIONI PRINCIPALI Rilevazione di microrganismi non coltivabili o rilevati da sistemi poco sensibili; Rilevazione di microrganismi con lunghi tempi di incubazione in coltura; Rilevazione di microrganismi realmente coinvolti nel processo patogeno.

53 Strongyloides stercoralis in BAL

Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie

Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie Lucia Martelli influenza la terapia che è in funzione di permette di individuare cluster epidemici Presenza

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA F. Blasi POLMONITI CLINICA E TERAPIA Prof. Francesco Blasi Istituto di Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Milano POLMONITI CLINICA E TERAPIA

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

KIT IN PCR Real Time

KIT IN PCR Real Time KIT IN PCR Real Time CATALOGO 2016 REALQUALITY KIT IN PCR Real Time CARATTERISTICHE dei kit REALQUALITY: CE IVD Profilo termico comune Compatibili con un ampia gamma di sistemi di estrazione automatici

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

POLMONITI POLMONITI. Classificazione Definizione Epidemiologia Fattori di rischio Eziologia Clinica Diagnosi. Elisabetta Balestro

POLMONITI POLMONITI. Classificazione Definizione Epidemiologia Fattori di rischio Eziologia Clinica Diagnosi. Elisabetta Balestro POLMONITI Elisabetta Balestro Divisione di Pneumologia Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari Università degli Studi di Padova POLMONITI Classificazione Definizione Epidemiologia

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE LE POLMONITI DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONI LA POLMONITE Patologia acuta del parenchima polmonare associata a sintomi tipici dell infezione e presenza di infiltrato all Rx torace e/o quadro

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Malattie infettive dell apparato respiratorio

Malattie infettive dell apparato respiratorio Malattie infettive dell apparato respiratorio Alte vie respiratorie: Rinite Sinusite Faringotonsilliti Epiglottiti Laringiti Otite esterna Otite media acuta Medie vie respiratorie: laringe trachea bronchi

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico descrizione X-Viral è una soluzione nanotecnologica pronta all uso. Viene usata per disinfettare le superfici. X-Viral si basa sulla tecnologia Bacoban, di cui ne rispetta le percentuali di principio attivo

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Malattie infettive a trasmissione aerea

Malattie infettive a trasmissione aerea Ogni anno, immancabilmente, si ripete un incontro puntuale quanto indesiderato... quello fra l uomo ed i virus influenzali Malattie infettive a trasmissione aerea Ambiente: densità della popolazione occasioni

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof. L. M. Fabbri Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

Diagnosi eziologica - polmoniti

Diagnosi eziologica - polmoniti All.4 Percorso Diagnostico Polmoniti rev.2015 Diagnosi eziologica - polmoniti Emocoltura Urine Aspirato rino-faringeo Coltura materiale respiratorio Siero Da effettuare di routine Ag Legionella/ Ag S.

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Il bambino con faringo-tonsilliti Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Visite Pediatriche (n 27861) presso la UOC DEAp (1 Gennaio 2012 31 Dicembre 2012) 50,0% GASTROENTEROLOGIA RESPIRATORIO 40,0% MALATTIE

Dettagli

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Dr.ssa Lo Cascio Giuliana Dipartimento di Patologia e diagnostica, Sezione di Microbiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

Capitolo I Caratteristiche generali

Capitolo I Caratteristiche generali 3 Capitolo I Caratteristiche generali Com è noto i batteri sono stati i primi esseri viventi a popolare il nostro pianeta non appena furono rese possibili le condizioni per un loro sviluppo. Da allora

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR EFFETTI SULLA SALUTE Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma All interno degli ambienti confinati è possibile l inquinamento da parte di agenti: Fisici (radiazioni,

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Schweizerische Gesellschaft für Sterilgutversorgung Société de Stérilisation Hospitalière Società Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera MRSA QUIZ LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Domanda

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

A cura del dr. Giovanni Piu

A cura del dr. Giovanni Piu A cura del dr. Giovanni Piu INFLUENZA Parola derivata dalla lingua Italiana, perché si supponeva che la malattia fosse dovuta all influenza climatica svolta da una sfavorevole congiunzione astrale. E una

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi connessi alla gestione dell acqua PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi Fisico Chimico Biologico Rischi Fisici Ustioni Cadute Annegamento Rischi Chimici Acqua di immissione Bagnanti Residui dei trattamenti

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

IMMUVIEW TEST PER LA RICERCA DELL ANTIGENE URINARIO DI S. PNEUMONIAE E L. PNEUMOPHILA ITALIANO

IMMUVIEW TEST PER LA RICERCA DELL ANTIGENE URINARIO DI S. PNEUMONIAE E L. PNEUMOPHILA ITALIANO IMMUVIEW TEST PER LA RICERCA DELL ANTIGENE URINARIO DI S. PNEUMONIAE E L. PNEUMOPHILA ITALIANO Para otras lenguas Para outros lenguas Für andere Sprachen Pour d autres langues Per le altre lingue For andre

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi Calendario degli Esercizi 2014 Il seguente Calendario degli Esercizi fa riferimento a tutti i Programmi in questa sezione. Esercizio Inizio Esercizio Finestra d Esercizio Scadenza Inserimento 1 mercoledì,

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Gli obiettivi del secondo modulo possono essere così riassunti: Identificare le cause principali e fornire una stima epidemiologica delle forme più

Gli obiettivi del secondo modulo possono essere così riassunti: Identificare le cause principali e fornire una stima epidemiologica delle forme più 1 Gli obiettivi del secondo modulo possono essere così riassunti: Identificare le cause principali e fornire una stima epidemiologica delle forme più diffuse di rinite acuta Evidenziare come il raffreddore,

Dettagli

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE Il sempre maggior numero di decessi ha attirando l'attenzione pubblica sul tema Legionella. Da controlli effettuati, nonostante le

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Infezioni acute delle vie aeree inferiori

Infezioni acute delle vie aeree inferiori 18 Infezioni acute delle vie aeree inferiori Introduzione Punti chiave La polmonite acquisita in comunità è la causa di morte più frequente per infezione in Europa. La maggior parte dei pazienti con polmonite

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA Polmonite Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2014-2015 Polmonite Infezione: Batterica Virale Fungina Infiammazione

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

04/05/2009 DEFINIZIONE DIFFUSIONE E TRATTAMENTO. Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Corso di Igiene.

04/05/2009 DEFINIZIONE DIFFUSIONE E TRATTAMENTO. Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Corso di Igiene. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Corso di Igiene L influenza Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE Malattia prevalente dell apparato respiratorio (naso,

Dettagli

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo Patologie respiratorie Alta incidenza - Rapida evoluzione - Gravi ripercussioni Diagnosi precoce ed accurata Trattamento mirato - Recupero funzionale ottimale - Recupero funzionale rapido - Risparmio anche

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Infezioni dell orecchio

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Infezioni dell orecchio UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Infezioni dell orecchio Orecchio Orecchio esterno: padiglione auricolare meato auditivo

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Accredited - Agréé Eziologia della Legionellosi Chiara Postiglione 1976: Philadelphia, Convention of American Legion Oltre 4000 veterani reduci della

Dettagli

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Ospitalità e sicurezza per tutti 22/04/2015 Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Aula grande SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano

UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano UOMO: ibrido primate/microbi? (Ologenoma-superorganismo) genoma microbico = 150x genoma umano In termini percentuali, il 90% circa delle cellule presenti sul nostro corpo è batterica La maggior parte (

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Preparazione degli strumenti

Preparazione degli strumenti La Borsa degli strumenti per l assistenza di base ai pazienti con Tubercolosi Modulo introduttivo - SET THE BAG Preparazione degli strumenti Informazioni sul modulo introduttivo destinatari medici di medicina

Dettagli

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali I virus dell influenza A, B, C sono gli unici membri della Famiglia Orthomyxoviridae Tutti patogeni per l uomo (A anche per animali) Virione

Dettagli

Popolazione microbica residente

Popolazione microbica residente Le vie aeree Si dividono in SUPERIORI ed INFERIORI. Particelle di dimensioni superiori a 10 µm si depositano nel faringe, quelle inferiori a 3 µm possono raggiungere gli alveoli. Cellule epiteliali dotate

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 2 FsC 2008: I atto Stefano, studente, 16 anni Fumatore 2-3 sig/die Allergia a polvere e graminacee Prima dei 10 anni diversi episodi di tonsillite streptococcica

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 818.141.11 del 13 gennaio 1999 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto l articolo 3 capoverso 3

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

COS E LA BRONCOSCOPIA

COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA La broncoscopia è un esame con cui è possibile osservare direttamente le vie aeree, cioè laringe, trachea e bronchi, attraverso uno strumento, detto fibrobroncoscopio,

Dettagli

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica INDICE BATTERIOLOGIA 1 - Cellula batterica...3 Morfologia e disposizione delle cellule batteriche...3 Composizione...3 Struttura della parete cellulare dei micobatteri...10 Domande di Autovalutazione...11

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

CITOLOGIA POLMONARE BAL

CITOLOGIA POLMONARE BAL CITOLOGIA POLMONARE BAL BAL Dr. M.M.Maruzzi U.O. Endoscopia Toracica A.O. L.Sacco Milano Dr. F. Pagano U.O. Istocitopatologia A.O. L.Sacco Milano Dr. N.Maucci U.O. Laboratorio -Biella Dr. P.Galloro U.O.

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia Ferrara, 30 Settembre 2009 Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) Vittorio Sambri Laboratorio CRREM

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

La polmonite di origine extraospedaliera

La polmonite di origine extraospedaliera La polmonite di origine extraospedaliera Premessa La polmonite è una infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del

Dettagli