Malattie infettive dell apparato respiratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattie infettive dell apparato respiratorio"

Transcript

1 Malattie infettive dell apparato respiratorio Alte vie respiratorie: Rinite Sinusite Faringotonsilliti Epiglottiti Laringiti Otite esterna Otite media acuta Medie vie respiratorie: laringe trachea bronchi Basse vie respiratorie: polmoni

2 Infezioni delle alte vie respiratorie S intende uno stato morboso sostenuto da una (o più) specie batteriche patogene preponderanti sulla flora microbica residente e normalmente presente. L isolamento del germe patogeno deve essere sempre correlato con i segni clinici di malattia, perché esistono i portatori sani asintomatici per ognuno delle specie batteriche coinvolte.

3 Infezioni delle alte vie respiratorie Una gran parte delle prescrizioni di antibiotici avviene per malattie dell apparato respiratorio. La metà delle prescrizioni di antibiotici nelle infezioni comunitarie sono inappropriate. Sup. > al 60% per le infezioni delle vie respiratorie. Il 70% di antibiotici nel caso di faringotonsilliti e rinosinusiti.

4 Infezioni delle alte vie respiratorie L impatto che queste malattie hanno sia in termini di : 1) impegno professionale (alto n di consultazioni e problemi gestionali per divergenze con l aspettativa del paziente) 2) ricadute economiche. 3) aumento dell insorgere di resistenza agli antibiotici

5 Polline µm Spore 6-60 µm Fungi µm Batteri µm Virus µm Fumo di tabacco µm

6 Clearance clearance nasale clearance tracheobronchiale clearance alveolare Meccanismi di difesa aspecifici Secrezioni rivestimento tracheobronchiale (muco) rivestimento alveolare (surfattante) lisozima interferone complemento Difese cellulari non fagocitarie epitelio delle vie aeree epitelio respiratorio terminale fagocitario fagociti ematici (monociti, PMN). fagociti tissutali (macrofagi alveolari) Difese biochimiche enzimi antiproteolitici antiossidanti

7 Meccanismi di difesa specifici Risposte immuni mediate da anticorpi Immunoglobuline seriche Immunoglobuline secretorie Risposte immuni cellulo-mediate Mediata da linfociti Citotossicità cellulare diretta

8 CAMPIONI BIOLOGICI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE TAMPONE FARINGEO TIMPANOCENTESI TAMPONE NASALE TAMPONE CAVO ORALE TAMPONE AURICOLARE LIQUIDO DEI DEI SENI PARANASALI Puntura dei dei seni seni LIQUIDO DEI DEI SENI PARANASALI Guidato dall endoscopio

9 RINITE

10 RINITI Acute Virali Batteriche Croniche

11 Rinite La rinite è un processo infiammatorio che interessa la mucosa delle cavità nasali e può essere acuta (raffreddore) o cronica. Le riniti acute sono quasi sempre di origine virale. Il contagio avviene per contatto diretto tra il malato e il soggetto sano per mezzo delle goccioline emesse con starnuti e colpi di tosse. La contagiosità è massima nel primo giorno di malattia.

12 Il più comune processo infettivo a carico della cavità nasale è il raffreddore Virus: Rhinovirus Coronavirus Virus influenzali Virus parainfluenzali RSV Virus Coxsackie Virus ECHO Adenovirus Batteri: possono dare complicazioni come otiti e sinusiti. Miceti: Rhinosporidium seeberi

13

14 Durante il picco di malattia, concentrazioni di virioni per ml sono presenti nelle secrezioni nasali. Il virus si replica nella mucosa nasale, le cellule infettate rilasciano istamina, bradichinina e interleuchine responsabili del naso che cola. L immunità è tipo specifica e dura qualche anno.

15

16 Clinica: I sintomi del raffreddore comune causati dal rhinovirus sono indistinguibili da quelli causati da altri patogeni respiratori virali Picchi di malattia in 3-4 gg. Tosse e sintomi persistono per 7-10gg.

17 Nel comune raffreddore, dopo 1-3 giorni di incubazione, il paziente avverte: malessere generale starnuti rinorrea (secrezione mucosa dal naso) ostruzione delle vie aeree nasali incapacità di percepire gli odori (anosmia)

18 Le cavità nasali sono piene di secrezioni fluide e trasparenti Nei giorni successivi le secrezioni possono divenire purulente (dense e maleodoranti) nel caso in cui si sovrapponga un infezione batterica In assenza di complicanze invece il raffreddore comune si risolve spontaneamente nel giro di 4-5 giorni

19 La rinite cronica è il più delle volte secondaria ad altre patologie delle cavità nasali, come le sinusiti, la deviazione del setto nasale e la presenza di un ingrossamento delle adenoidi. La rinite allergica, inizialmente limitata a una serie di episodi acuti, con il tempo può diventare cronica. Viene scatenata dall esposizione a sostanze cui il soggetto è allergico (allergeni), quali pollini, alimenti (uova, latte, bevande, etc) o sostanze presenti nell ambiente di vita o di lavoro.

20 SINUSITE

21 Classificazione della sinusite sulla base della durata della malattia Acuta fino a 4 settimane Subacuta da 4 a 12 settimane Ricorrente (acuta) almeno 4 episodi/anno, con risoluzione completa fra gli episodi Cronica 12 settimane

22 La sinusite è l'infiammazione della mucosa che riveste particolari cavità ossee situate nel massiccio facciale: i seni paranasali. Seni mascellari Seni etmoidali Seni frontali Seni sfenoidali Tali cavità sono in comunicazione con le fosse nasali e possono quindi infiammarsi per le stesse cause che determinano la rinite. La sinusite può cronicizzare quando causata da batteri.

23

24 Sintomi di Sinusite febbre mal di testa rinorrea tosse catarrale irritante edema periorbitale secrezione mucopurulenta

25 Infezioni delle alte vie respiratorie Nell insorgenza delle sinusiti si riconoscono 3 diversi aspetti patogenetici: a) ostruzione degli osti di comunicazione (fattori sistemici, locali,meccanici) b) difetti del trasporto mucociliare (infezioni virali) c) alterazioni qualititative e quantitative del muco

26 SINUSITE (paranasale) Il 5-10% delle Infezioni Virali Respiratorie Superiori (in media 6-8 raffreddori/anno) sono complicate da sinusite acuta Sintomi persistenti possono suggerire la diagnosi di sinusite (>10 gg sinusite acuta; > 30 gg sinusite cronica) Il tipo di scolo nasale non è caratteristico e la tosse deve essere presente durante il giorno e spesso peggiora di notte Febbre > 39 C e scolo nasale purulento suggeriscono un infezione secondaria batterica dei seni paranasali

27 I microrganismi arrivano ai seni mascellari per estensione dai processi infettivi dentali La scarsa vascolarizzazione dei seni paranasali rende molto difficile l'eradicazione dei germi responsabili anche mediante una terapia antibiotica, tanto da rendere necessario, in alcuni casi, l'intervento chirurgico.

28 Microbiologia Prelievo del campione biologico (secrezioni nasali): Puntura dell antro mascellare (molto invasivo), per ridurre il rischio di contaminazione del campione con la flora nasale; una infezione vera da distinguere da una contaminazione si ha quando il n delle ufc è /ml di aspirato (gold standard). Prelievo del campione, eseguendo un tampone degli osti o aspirazione attraverso l endoscopia nonostante il rischio di contaminazione sia elevato.

29 Eziologia dalla rinosinusite acuta Bambini Adulti S. pneumoniae (25-30%) H. influenzae (15-20%) M. catarrhalis (15-20%) S. pyogenes (2-5%) Anaerobi (2-5%) Sterile (20-35%) S. pneumoniae (20-43%) H. influenzae (22-35%) M. catarrhalis (2-10%) Streptococcus spp. (3-9%) S. aureus (0-8%) Anaerobi (0-9%) Altri (n. 45)

30 Quali virus Virus respiratori: Adenovirus Parainfluenza Rhinovirus 10-40% degli aspirati dei seni sono virali. Difficoltà nel prelievo, nella coltivazione. PCR

31

32 Rinosinusite cronica S. pneumoniae 10-25% H. influenzae 30-50% M. catarrhalis 2-5% Flora batterica mista, composta da batteri aerobi, oltre al trio infernale, enterobatteri, S.aureus, sia da anaerobi obbligati come il Bacteroides ed il Fusobacterium Nei soggetti immunodepressi si può isolare la P. aeruginosa, la L. pneumophila, K. pneumoniae, Serratia marcescens, Aspergillus spp. Candida spp.

33 Infezioni delle alte vie respiratorie L esecuzione di un esame colturale al fine di identificare l agente patogeno non è realizzabile nella pratica clinica sia per i lunghi tempi di attesa per la risposta sia per la non alta attendibilità dell esame stesso (facile inquinamento del prelievo) sia per l invasività della modalità del prelievo (puntura dei seni paranasali)

34 Quali miceti? Varie forme di sinusite fungina: Sinusite fungina invasiva Sinusite fungina localizzata Micetoma Sinusite fungina allergica Aspergillus, Mucor, Rhizopus, Fusarium, Psuodallescherichia boydii, Alternaria, Bipolaris,Curvularia,

35 Rinosinusite La scelta dell antibiotico da utilizzare nella sinusite acuta o cronica costituisce uno dei compiti più difficili e impegnativi che si presentano quotidianamente allo specialista. Prima di pensare all impiego di un qualunque farmaco antibatterico, è necessario sospettare in maniera fondata che il quadro clinico osservato sia dovuto ad una infezione batterica. La terapia empirica si dovrà basare su criteri: Anamnestetici Epidemiologici Clinici Laboratorio di Microbiologia

36 FARINGITE

37 Faringite: E un processo infiammatorio del faringe, ipofaringe, ugola e tonsille, che può essere causato da virus o batteri. Interessa prevalentemente i bambini di 5-15 anni. Il contagio avviene per via aerea, o attraverso le goccioline di Flugge. Periodo d incubazione di 2-4 gg.

38 Tampone faringeo Significato diagnostico Le indagini microbiologiche su essudato (o tampone) faringeo sono di norma indirizzate alla ricerca di Streptococcus pyogenes ( Streptococco beta-emolitico di gruppo A), per diagnosi di faringotonsillite o ricerca di portatori. Tale ricerca è giustificata dalla responsabilità eziologica di Streptococcus pyogenes nel determinare la malattia reumatica. Altre ricerche sono effettuate su richiesta specifica: - Neisseria meningitidis, in pazienti affetti da sospetta meningite meningococcica o loro conviventi; - Corynebacterium dyphtheriae, in caso di sospetta difterite o per accertare lo stato di portatore; - faringite sintomatica in pazienti (o partner sessuali di pazienti) affetti da gonorrea (Neisseria gonorrhoeae); - lieviti, nel mughetto o candidosi orofaringea, resistente a terapie antimicotiche mirate; - angina di Vincent (Borrelia vincentii e Fusobacterium spp.); - faringotonsillite da altri possibili agenti batterici (Streptococchi di gruppo C e G oppure Arcanobacterium haemolyticum); - ricerche mirate per ricerca di colonizzanti (di dubbia efficacia, se non nell ambito di studi specifici).

39 Materiale per la raccolta -Tampone con terreno di trasporto - Abbassalingua sterile

40 Modalità di prelievo Eseguire il tampone faringeo a digiuno. La stimolazione del faringe potrebbe indurre il riflesso del vomito. Rivolgere il paziente verso una sorgente luminosa, per visualizzare la sede del prelievo; 2) Spingere la lingua in basso con un abbassalingua; 3) Strisciare energicamente il tampone tra i pilastri tonsillari, premendo sulle cripte tonsillari; senza toccare la lingua, le arcate dentarie, il velopendulo e le pareti laterali del cavo orale. 4) Assicurasi che il tampone si imbibisca del materiale. Riporre il tampone nel contenitore con l apposito terreno di trasporto.

41 Strofinare il tampone su entrambe le tonsille o fosse tonsillari, orofaringe e nasofaringe posteriore

42 5

43 EZIOLOGIA DELLE FARINGOTONSILLITI 70% VIRUS 30% BATTERI

44 Diagnosi differenziale - Faringotonsilliti

45 QUESITO DIAGNOSTICO Il quesito diagnostico che ci si pone è quello di distinguere fra una faringite virale, ed una faringotonsillite streptococcica Solo il tampone faringeo permette una diagnosi certa di infezione streptococcica La mancata conferma di un etiologia streptococcica deve indirizzare il medico a non usare antibiotici

46 SEGNI E SINTOMI Esordio improvviso Iperpiressia Ugola arrossata e tumefatta Faringodinia Cefalea (in bambini grandi) Nausea, vomito, dolori addominali Iperemia e petecchie faringotonsillari Essudato purulento tonsillare Tumefazione e dolenzia linfonodi cervicali Esantema Congiuntivite Tosse Stomatite/afte Laringite ipoglottica Secrezione nasale Mialgie FT da SBEA /- +/- + + FT Virale

47 Goal della Terapia Prevenire le complicanze suppurative Sollievo dei sintomi clinici Prevenzione delle complicanze non suppurative Facilitazione del rientro a scuola Protezione dal contagio dei contatti

48 EPIGLOTTITE

49 Epiglottite Infiammazione dell epiglottide Colpisce i bambini, in concomitanza ad una infezione virale Il quadro inizia con: febbre ansietà estensione del collo nel tentativo di aprire le vie aeree. L epiglottide appare ingrossata e arrossata.

50

51 Epiglottiti Colpiscono i bambini soprattutto le forme più gravi a più elevato rischio di soffocamento per ostruzione dell orifizio del laringe da parte di una epiglottide edematosa. Difficoltà respiratorie, disturbi di deglutizione e fonazione e la febbre. Agenti eziologici: Haemophylus tipo b (bambini 2-5 anni) S. pneumoniae S. pyogenes S. aureus H. parainfluenzae N. meningitidis C. diphtheriae

52

53 LARINGITE

54 Laringite Infiammazione del laringe, causata principalmente da virus Segni clinici: abbassamento della voce bruciore afonia febbre

55 CARATTERISTICHE CLINICHE DELLA LARINGITE - STRIDORE - SUONO STRIDENTE PREVALENTEMENTE INSPIRATORIO - RAUCEDINE DOVUTA AD INFIAMMAZIONE DELLE CORDE VOCALI - TOSSE ABBAIANTE TIPO LEONE MARINO

56 Laringiti: La forma più grave della laringite è il croup atto ad indicare una tosse aspra per infiammazione del laringe. Il croup può richiedere una intubazione tracheale o la tracheotomia. I virus sono la causa più comune di laringite. Il processo si può estendere anche alla trachea (laringotracheite) e ai bronchi (laringobronchite).

57 I virus causa di laringiti sono: Virus parainfluenzali di tipo 1 (50% dei casi) Virus influenzali (tipi A e B) Adenovirus RSV Rhinovirus Coronavirus Virus echo Virus coxsackie HPV

58 I batteri responsabili di laringite sono: S. pyogenes C. diphteriae Haemophilus influenzae tipo b M. catarrhalis

59 BRONCHITE

60 Bronchite Infiammazione della mucosa bronchiale Si presenta con tosse, con o senza secrezione. In genere la bronchite è preceduta da una infezione acuta delle vie aeree superiori.

61

62 Agenti eziologici delle infezioni acute dell albero tracheobronchiale: Virus: Rhinovirus Coronavirus Virus parainfluenzali Virus influenzali RSV Adenovirus Virus del Morbillo HSV

63 Batteri responsabili di tracheobronchiti: B. pertussis (bambini 1 anno di età) B. parapertussis C. pneumoniae C. diphteriae H. influenzae M. pneumoniae N. asteroides S. aureus S. pneumoniae S. pyogenes

64

65 Le bronchiti croniche producono danni a carico dell albero bronchiale. Tra le cause lesive vi è il fumo, l inquinamento atmosferico, la TBC cronica, e nei soggetti con fibrosi cistica, l eccessiva produzione di muco. La bronchite cronica è soggetta a riacutizzazioni dovute a: virus respiratori, ceppi acapsulati di H. influenzae e S. pneumoniae M. catarrhalis, C. pneumoniae, P. aeruginosa nella fibrosi cistica.

66 Bronchioliti Sono responsabili principalmente virus come RSV Virus parainfluenzali 1,2,3 Adenovirus, Rhinovirus, Virus influenzali Virus Coxsackie B. Le bronchioliti da RSV si presentano in inverno e primavera, in genere sono nosocomiali. Negli ospedali le mani del personale di assistenza sono un efficace veicolo di trasmissione.

67

68 La bronchiolite inizia con una rinite, faringite, tachipnea e difficoltà respiratorie, responsabili di ipossiemia. Otite media e congiuntivite possono far parte del quadro. Facile è l estensione a polmonite interstiziale.

69 POLMONITE

70 Polmoniti Le polmoniti e le broncopolmoniti rappresentano ancora oggi (in epoca antibiotica) una delle principali cause di morte soprattutto nelle età estreme della vita

71 Definizione Infezione acuta del parenchima polmonare distale ai bronchioli terminali, associata ad evidenza clinica e radiologica di addensamento di aree polmonari

72 Polmonite acuta E una infezione del parenchima polmonare L insorgenza è caratterizzata da : malessere, febbre ingravescente, oppure può essere improvvisa con brividi (pneumococcica) Il sintomo principale è la tosse Negli adulti la tosse diviene produttiva con la formazione dell escreato (consta di materiale purulento più o meno ricco di PMN negli alveoli e nei bronchioli) Segni di alterazione degli scambi gassosi alveolari dovuti alla presenza dell essudato sono: la dispnea, una alta frequenza respiratoria cianosi

73 Broncopolmonite: detta anche polmonite a focolaio in quanto caratterizzata da focolai broncopneumonici che hanno come centro un piccolo bronco. I focolai possono essere in n variabile, disseminati o confluenti. L essudato può essere di varia natura: catarrale fibrinoso emorragico purulento

74 Polmonite lobare, o franca lobare Interessa un intero lobo polmonare e perché si svolge secondo cicli ben definiti (S. pneumoniae).

75 Stadi della polmonite lobare a) ore dopo l inalazione l si ha lo stadio della congestione b) Dopo giorni si ha lo stadio dell epatizzazione epatizzazione rossa c) Dopo giorni si ha lo stadio dell epatizzazione epatizzazione grigia d) Dopo giorni stadio della risoluzione

76 Polmonite cronica Ha un inizio insidioso che può durare settimane o mesi. I sintomi iniziali sono: febbre brividi malessere tosse perdita di peso perdita dell appetito insonnia sudorazioni notturne

77 Tosse ed escreato possono essere il primo indizio che si tratta di una malattia polmonare. Sputo ematico (emottisi) Dispnea Dolore toracico compaiono in seguito. Può esserci distruzione del parenchima polmonare con conseguente formazione di ascessi o cavità comunicanti con l albero bronchiale.

78 Classificazione delle polmoniti Criterio Criterio etiologico istopatologico Virali Batteriche Micotiche Protozoarie Interstiziale Alveolare Alveolo- interstiziale Necrotizzante Elmintiche

79 Criterio epidemiologico Età Acquisizione Stato immunitario < 1 anno In Comunità HIV+ 1 5 anni Nosocomiale Neoplasie 5 15 anni Tossicodipendenza anni Diabete mellito > 60 anni

80 La classificazione delle polmoniti POLMONITE Acquisita in comunità Nosocomiale Immunocompromesso Tipica Atipica Manovre e strumentazione chirurgica Personale sanitario Contaminazione ambientale P. jirovecii Cytomegalovirus Aspergillus spp. Candida spp. M. tuberculosis S. pneumoniae H. influenzae M. pneumoniae C. pneumoniae C. psittaci P. aeruginosa Bacilli Gram - L. pneumophila S. aureus

81 Polmoniti acquisite in comunità: più comuni in soggetti non immunodepressi Polmoniti negli anziani: gravità potenziata da comorbilità, sintomatologia atipica Polmoniti acquisite in ospedale o nosocomiali: esordio a 48 ore o più dal ricovero o dall intubazione endotracheale

82 Polmoniti Batteri, virus, protozoi e miceti arrivano al parenchima polmonare per inalazione di germi esogeni dall ambiente o da altri individui. POLMONITE DA ASPIRAZIONE (polmonite ab ingestis) di germi presenti nel cavo orale Condizioni predisponenti: - perdita di coscienza - disturbi neurologici che compromettano la deglutizione - disturbi disfagici - vomito, - endoscopia - intubazione tracheale - Attraverso gli alveoli per estensione e/o interstizio Rara è la forma ematica.

83

84 INCIDENZA DI CAP PER FASCE DI ETA Le fasce al di sotto dei 10 anni ed oltre i 65 anni sono quelle maggiormente colpite Incidenza ( x 1000/ anno ) Età (anni)

85 CAP : fattori di rischio. Mortalità e rischio di contagio aumentano con la presenza di malattie concomitanti Età Comorbilità Reperti obiettivi Reperti di laboratorio e radiologici > 65 anni Diabete F. respiratoria > 30/min Leucociti: < 1 anno Alcolismo F. cardiaca > 130/min < 4x10 9 /L 30x10 9 /L 79.8% CHF Pressione > BPCO sistolica <90 mmhg po 2 < HIV diastolica <60 mmhg Infiltrato pleurico Neoplasie Febbre > 38,3 C Coinvolgimento Nefropatie Confusione mentale multilobare Infezioni extrapolmonari

86 PATOGENESI Meccanismi di difesa contro l infezione polmonare operanti nelle vie aeree superiori: Filtrazione dell aria Angolatura delle vie aeree Meccanismi riflessi (tosse, starnuto) Il tratto respiratorio inferiore normalmente è sterile

87 PATOGENESI Meccanismi di difesa contro l infezione polmonare operanti nelle vie aeree inferiori: Clearance muco-ciliare Fattori cellulari: macrofago alveolare, leucociti polimorfonucleati Mediatori: citochine

88 Fattori di rischio per CAP età fumo di sigaretta patologia concomitante infezioni pregresse del tratto respiratorio superiore immunosoppressione sistemica (diabete, corticosteroidi, HIV) fattori potenzianti l aspirazione

89 Fattori di rischio per polmonite nosocomiale Fattori dell ospite (età, BPCO, precedente uso di antibiotici, sedazione, malattie neuromuscolari) Infezioni ospedaliere crociate Colonizzazione orofaringea e gastrica anormale Scarsa nutrizione Aspirazione (posizione supina, sondino nasogastrico, intubazione) Intubazione endotracheale

90 Picchi stagionali della CAP per patogeno Virus respiratorio sinciziale Virus parainfluenzale 3 Stafilococchi Pneumococchi Mycoplasma Moraxella Legionella Influenza B Influenza A Haemophilus Febbre Q Enterovirus Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

91 Patogeni isolati in adulti con CAP M. pneumoniae (8%) Virus (8%) C. pneumoniae (12%) H. influenzae (4%) Legionella spp (5%) Gram-,enterobatteri (3%) C. psittaci(2%) C. burnetii (2%) S. aureus (2%) S. pneumoniae (28%) Non identificati (24.5%)

92

93 Frequenza di vari patogeni nel bambino (< 5 anni) e nell anziano ( > 65 anni ) virus-batteri Anziano Bambino virus batteri %

94 Sintomi e segni della CAP Respiratori Frequenza (%) Generali Frequenza (%) Tosse > 80 Febbre > 70 Dispnea 50 Cefalea 30 Espettorato 40 Mialgia 20 Rantoli crepitanti 70 Affaticamento 20 Assenza del MV 60 Diarrea 20 Dolore addominale 20 Vomito 10 Aumento della VES, PCR aumentata

95 Presentazione clinica della polmonite tipica nel giovane e nell anziano Giovane Anziano Esordio improvviso + - Febbre e brivido scuotente + + Interessamento pleurico + + Tosse + + Espettorato purulento + + > Frequenza respiratoria + +

96 Polmonite atipica Una forma di polmonite con aspetti clinici e radiografici differenti rispetto a quelli della polmonite lobare franca pneumococcica.

97 Principali agenti responsabili di polmonite atipica Mycoplasma pneumoniae Chlamydia psittaci Chlamydia pneumoniae Coxiella burnetii Francisella tularensis Legionella pneumophila Virus come influenza A e B, Parainfluenzae, adenovirus e RSV

98

99 Diagnosi differenziale fra polmonite tipica ed atipica TIPICA ATIPICA Storia clinica Esordio rapido con febbre alta e brividi Subdola ( oltre 5 7 giorni) Radiologia Intralveolare Interstiziale Es. obiettivo Consolidamento sempre presente Consolidamento spesso presente Escreato Purulento e rugginoso Mucoide Età Ogni età Adolescenti Dolore pleurico Frequente Raro Conta leucocitaria Aumentata ( PMN mm 3 ) Normale o leggermente aumentata

100 Cause di polmoniti in relazione all età Bambini Prevalentemente virali o batteriche secondarie ad infezione virale 15) Neonati Polmonite interstiziale da Chlamydia trachomatis

101 14) Cause di polmoniti in relazione all età Adulti Prevalentemente ad origine batterica a eziologia diversa in relazione a: malattia di base presenza di fattori di rischio geografici e occupazionali età

102 14) Polmoniti comunitarie in assenza di fattori predisponenti Streptococcus pneumoniae Mycoplasma pneumoniae Chlamydia pneumoniae virus influenza

103 14) Polmoniti comunitarie in presenza di malattie respiratorie 19) fibrosi cistica Staphylococcus aureus Haemophilus influenzae Pseudomonas aeruginosa infezioni virali Streptococcus pneumoniae Staphylococcus aureus

104 14) Polmoniti comunitarie nei soggetti HIV+ Cytomegalovirus Pneumocystis carinii Mycobacterium spp. riattivazioni piuttosto che infezioni comunitarie o nosocomiali

105 14) Polmoniti comunitarie esposizione tramite viaggi impianti di aria condizionata Legionella pneumophila viaggi in sud-california,texas, Arizona, New Mexico Coccidioides immitis viaggi in Australia, Indie occidentali, Guam, sud-est asiatico, America centrale e meridionale Burkholderia (Pseudomonas) pseudomallei

106 14) Polmoniti comunitarie esposizione occupazionale aerosol dalle torri di raffreddamento, impianti di aria condizionata Legionella pneumophila agricoltori, veterinari, addetti ai mattatoi Coxiella burnetii Brucella spp. importatori di animali, addetti alla lavorazione della lana Coxiella burnetii Bacillus anthracis

107 14) Polmoniti comunitarie esposizione ad animali infetti uccelli Chlamydia psittaci pipistrelli Histoplasma capsulatum bestiame Coxiella burnetii Brucella spp.

108 14) Polmoniti comunitarie Anziani batteri aerobi Gram- (Klebsiella pneumoniae) Staphylococcus aureus (dopo inf. v. influenza) Haemophilus influenzae non tipizzabile Moraxella catarrhalis Legionella spp. virus influenza A virus respiratorio sinciziale infezioni polimicrobiche

109 14) Infezioni respiratorie nosocomiali pazienti immunocompromessi (trapiantati) Cytomegalovirus Aspergillus spp Nocardia spp. Mycobacterium tuberculosis pazienti sottoposti a ventilazione assistita batteri Gram- (Klebsiella, Serratia, Pseudomonas)

110 14) Polmoniti ambulatoriali (80%) Mycoplasma pneumoniae Polmoniti ambulatoriali che richiedono ospedalizzazione Streptococcus pneumoniae Chlamydia pneumoniae Haemophilus influenzae

111 Eziologia: 14) Grave polmonite acquisita in comunità Streptococcus pneumoniae (20%) Haemophilus influenzae Enterobatteri Legionella pneumophila Staphylococcus aureus Mycoplasma pneumoniae (sporadicamente) Pseudomonas aeruginosa (BPCO e bronchiectasie) Acinetobacter baumannii (in caso di decorso fulminante, in pazienti giovani alcolisti, nei mesi più caldi e umidi dell anno)

112 14)20 Polmoniti comunitarie ad eziologia virale v. respiratorio sinciziale responsabile di circa il 5% dei casi stagione invernale v. parainfluenza responsabile di circa il 3% dei casi stagione primaverile Human metapneumovirus HMPV riportato in Olanda nel 2001 paramyxovirus colpisce soggetti molto giovani ed anziani epidemiologia= RSV nei bambini causa di bronchiolite, otite e polmonite

113

114 Etiologia della polmonite nosocomiale in pazienti adulti (dati EPIIC) e neonati (dati NNIS) ricoverati in reparti di terapia intensiva Acinetobacter spp P.aeruginosa Miceti Adulto Bambino V.respiratori Altri Polimicrobiche Klebsiella spp. Enterobacter spp. E.coli Enterococchi S.aureus S.coag.neg

115 Modalità di trasmissione di vari patogeni respiratori in ambiente ospedaliero Ambiente Aria : Aspergillus e virus respiratori Acqua : Legionella Cibo : Bacilli Gram - Superfici contaminate : S.aureus RSV Apparecchiature Tubi endotracheali Cateteri Broncoscopi Apparecchi per respirazione assistita Sondini naso-gastrici Altri pazienti Personale sanitario Virus influenzali P. aeruginosa H. influenzae Specie multiresistenti S. aureus

116 Fattori inerenti all ospite Fattori ambientali occasionali Fattori inerenti al patogeno alcolismo interventi chirurgici tossine pirogene patologie associate farmaci tossine citotossiche dispositivi chirurgici distruzione ciliare iperadesione alle mucose Compromissione Colonizzazione batterica Aspirazione di dei fattori di difesa orofaringea, gastrica, secrezioni polmonare polmonare respiratorie Polmonite nosocomiale

117 Campioni biologici espettorato sangue Brushing bronchiale lavaggio bronchiale lavaggio bronco-alveolare biopsia polmonare transbronchiale biopsia bronchiale aspirato tracheale da tubo aspirato transtracheale ago-aspirato transcutaneo biopsia polmonare

118 Significato diagnostico ESPETTORATO L esame dell espettorato permette di identificare gli agenti eziologici responsabili di bronchiti croniche e polmoniti. Si ricerca: S.aureus, S.pneumoniae, H.influenzae, enterobatteri, bacilli gram negativi non fermentanti, M. catharrhalis, Nocardia e miceti. Inoltre dall espettorato è possibile ricercare il DNA di Legionella, C.pneumoniae, M. pneumoniae. Materiale per la raccolta Contenitore sterile in plastica, trasparente, a bocca larga, con tappo a vite

119 Modalità di prelievo Istruire adeguatamente il paziente sulla differenza tra espettorato e saliva, Raccogliere il campione del primo mattino, che è più rappresentativo delle secrezioni polmonari accumulatesi durante la notte Respirare profondamente ed emettere un forte colpo di tosse direttamente nel contenitore, l espettorato (3-5ml) deve provenire dalle basse vie aeree e non deve essere contaminato da saliva. Chiudere subito il contenitore Se il paziente ha difficoltà ad espettorare, si può ricorrere alla induzione aerosolica: fare inspirare al paziente, lentamente e profondamente, un aerosol di soluzione salina sterile tiepida per una decina di volte e farlo espettorare poi nel contenitore. Segnalare al Laboratorio che si tratta di campione raccolto dopo aerosol (espettorato indotto).

120 Modalità di conservazione e trasporto Inviare subito in Laboratorio, o conservare in frigorifero non oltre 2 ore dal prelievo. Per la ricerca di micobatteri sono necessari almeno 5ml di espettorato e il campione può essere conservato in frigorifero (4 C) per un massimo di 48 ore. Raccomandazioni generali Il paziente deve effettuare al mattino, a digiuno, una accurata pulizia del cavo orale (per es. gargarismi con acqua distillata sterile). Se il paziente è portatore di protesi dentaria, rimuoverla prima dei lavaggi Indicare sul contenitore data e ora della raccolta.

121 Ricerche particolari Micobatteri, Miceti: la richiesta deve essere sempre specificata Micobatterio tubercolare: raccogliere 3 campioni per 3 giorni successivi. Parassiti: (larve di Strongyloides, uova di Paragonimus westermani): il materiale deve essere inviato subito in laboratorio

122

123 Diagnosi microbiologica idoneità del campione Esame microscopico morfotipi prevalenti Esame colturale quantificazione Test di sensibilità ai farmaci antimicrobici Ricerca antigeni e acidi nucleici Diagnosi sierologica controllo dello sviluppo di resistenze test rapidi e in caso di coltura lunga o difficile in caso di coltura lunga o difficile

124 Caso clinico di polmonite batterica Signora di 40 anni visitata a domicilio per una puntata febbrile di 39.8 C. Sintomi: dopo un paio di giorni di vago malessere, spossatezza, mancanza di appetito, cefalea,nausea, è comparsa tosse stizzosa e febbre, iniziata bruscamente con un brivido intenso da scuotere il letto ; inoltre è dispnoica, affaticata a tratti poco lucida e quasi obnubilata. Inoltre lamenta dolori muscolari intensi.

125 Esame obiettivo: la paziente presenta un aumento della frequenza cardiaca respiratoria e alla base polmonare destra sono apprezzabili all ascoltazione rumori patologici. Altri dati: la paziente dice di non avere dolore toracico nell area toracica interessata e questo è un fatto positivo perché porta ad escludere un interessamento pleurico;

126 la cute e le mucose sono subcianotiche, è presente cioè una lieve cianosi, quella colorazione bluastra sta ad indicare un alterazione degli scambi gassosi a livello polmonare, e quindi un processo infiammatorio di non lieve entità

127 Caso clinico di polmonite batterica Anche l alterazione psicologica con questo rallentamento della parola e lo stato quasi soporoso, è indicativo di una ipossia (diminuizione dell ossigenazione del sangue arterioso). Dal trattamento domiciliare si passa a quello ospedaliero (l ipossia e la dispnea sono due elementi che indicano il ricovero).

128 Ricovero ospedaliero: Esami diagnostici: Rx torace: dimostra un esteso addensamento alla base di destra. Esami di laboratorio. Leucocitosi (aumento dei globuli bianchi), un aumento della VES (velocità di eritrosedimentazione),e della PCR (proteina C reattiva) confermano l eziologia batterica; viene prelevato l espettorato per un esame microbiologico.

129 L esame microbiologico richiede alcuni giorni di attesa; nel frattempo oltre all ossigenoterapia e alla terapia imfusionale in flebo viene iniziata la terapia antibiotica a dose piena: è con tutta probabilità in causa è lo pneumococco, l agente che più di frequente provoca la polmonite a domicilio.

130 Caso clinico di polmonite batterica Guarigione : Nel giro di 2-3 giorni si assiste ad un netto miglioramento con la scomparsa della febbre e della dispnea; la tosse è diventata produttiva e la paziente espettora con facilità. A questo punto viene dimessa continuando a casa la convalescenza, un esame radiografico di controllo andrà effettuato dopo 10-12gg.

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA F. Blasi POLMONITI CLINICA E TERAPIA Prof. Francesco Blasi Istituto di Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Milano POLMONITI CLINICA E TERAPIA

Dettagli

POLMONITI POLMONITI. Classificazione Definizione Epidemiologia Fattori di rischio Eziologia Clinica Diagnosi. Elisabetta Balestro

POLMONITI POLMONITI. Classificazione Definizione Epidemiologia Fattori di rischio Eziologia Clinica Diagnosi. Elisabetta Balestro POLMONITI Elisabetta Balestro Divisione di Pneumologia Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari Università degli Studi di Padova POLMONITI Classificazione Definizione Epidemiologia

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof. L. M. Fabbri Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata Mario La Rosa Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Catania UO di Broncopneumologia, Allergologia e Fibrosi Cistica

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

COS E LA BRONCOSCOPIA

COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA COS E LA BRONCOSCOPIA La broncoscopia è un esame con cui è possibile osservare direttamente le vie aeree, cioè laringe, trachea e bronchi, attraverso uno strumento, detto fibrobroncoscopio,

Dettagli

Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie

Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie Lucia Martelli influenza la terapia che è in funzione di permette di individuare cluster epidemici Presenza

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE LE POLMONITI DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONI LA POLMONITE Patologia acuta del parenchima polmonare associata a sintomi tipici dell infezione e presenza di infiltrato all Rx torace e/o quadro

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

Antibiotici. quandosì quandono. Lavarsi le mani

Antibiotici. quandosì quandono. Lavarsi le mani Antibiotici quandosì quandono Lavarsi le mani semplice ma efficace Lavarsi le mani è il modo migliore per arrestare la diffusione delle infezioni respiratorie. L 80% delle più comuni infezioni si diffonde

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Il bambino con faringo-tonsilliti Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Visite Pediatriche (n 27861) presso la UOC DEAp (1 Gennaio 2012 31 Dicembre 2012) 50,0% GASTROENTEROLOGIA RESPIRATORIO 40,0% MALATTIE

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA n. 5 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE BASSE VIE RESPIRATORIE. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

PROCEDURA OPERATIVA n. 5 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE BASSE VIE RESPIRATORIE. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli PROCEDURA OPERATIVA n. 5 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE BASSE VIE RESPIRATORIE Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli SOMMARIO Introduzione Obiettivi generali Obiettivi specifici Indicazioni

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

Le Schede informative di... LA SINUSITE

Le Schede informative di... LA SINUSITE Le Schede informative di... LA SINUSITE Cos'è la sinusite: Il naso chiuso è un sintomo piuttosto diffuso e fastidioso ma per fortuna di breve durata. Quando perdura a lungo liquidarlo con un semplice raffreddore

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Mycoplasmataceae Genere Mycoplasma: circa 100 specie Mycoplasma pneumoniae ( agente

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR EFFETTI SULLA SALUTE Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma All interno degli ambienti confinati è possibile l inquinamento da parte di agenti: Fisici (radiazioni,

Dettagli

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi connessi alla gestione dell acqua PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi Fisico Chimico Biologico Rischi Fisici Ustioni Cadute Annegamento Rischi Chimici Acqua di immissione Bagnanti Residui dei trattamenti

Dettagli

Infezioni dell apparato respiratorio

Infezioni dell apparato respiratorio UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Infezioni dell apparato respiratorio Malattie infettive dell apparato respiratorio

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche.

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche. LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche. LA deviazione del setto La respirazione umana passa dal naso e dalla bocca. L Otorinolaringoiatra ha il compito di consentire il corretto passaggio

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA. Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS

MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA. Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS Quante visite per mal di gola? Il mal di gola, con oltre 19 milioni di visite all anno negli Stati Uniti (ICSI, 2005), rappresenta

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Gli obiettivi del secondo modulo possono essere così riassunti: Identificare le cause principali e fornire una stima epidemiologica delle forme più

Gli obiettivi del secondo modulo possono essere così riassunti: Identificare le cause principali e fornire una stima epidemiologica delle forme più 1 Gli obiettivi del secondo modulo possono essere così riassunti: Identificare le cause principali e fornire una stima epidemiologica delle forme più diffuse di rinite acuta Evidenziare come il raffreddore,

Dettagli

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci.

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci. Un tempo gli interventi chirurgici in grado di liberare" il naso, favorendo una corretta respirazione, richiedevano tempi operatori e post - operatori lunghi e causavano ai paziente diversi disagi durante

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Infezioni dell orecchio

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Infezioni dell orecchio UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Infezioni dell orecchio Orecchio Orecchio esterno: padiglione auricolare meato auditivo

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli