ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO"

Transcript

1 ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E RESISTENZE BATTERICHE R. MATTINA R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

2 Domanda... A) PER TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA SI INTENDE LA SCELTA DELL ANTIBIOTICO IN BASE: 1. ALL ANTIBIOGRAMMA 2. ALLA POSSIBILE SEDE ED EZIOLOGIA DELL INFEZIONE 3. ALLO SPETTRO D AZIONE DELL ANTIBIOTICO Votazione (esprimere 1 preferenza)

3 La sala risponde... (valori percentuali) 3. ALLO SPETTRO D AZIONE 2. ALLA POSSIBILE EZIOLOGIA DELL INFEZIONE 1. ALL ANTIBIOGRAMMA

4 TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA RAGIONATA

5 TERAPIA MIRATA SEDE DELL INFEZIONE PRELIEVO DEL MATERIALE PATOLOGICO INVIO AL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA ISOLAMENTO, IDENTIFICAZIONE E DETERMINAZIONE DELLA SENSIBILITA IN VITRO SCELTA DELL ANTIBIOTICO DA SOMMINISTRARE

6 LIMITI DELLA TERAPIA MIRATA RACCOLTA DI UN MATERIALE IDONEO PER L ANALISI MODALITA E TEMPI CORRETTI DI INVIO AL LABORATORIO TEMPO TROPPO LUNGO (ALMENO h) PER LA RISPOSTA DATO MICROBIOLOGICO SULLA SENSIBILITA DATO MICROBIOLOGICO SULLA SENSIBILITA DEL PATOGENO NON E SEMPRE PREDITTIVO PER L EFFICACIA TERAPEUTICA

7 TERAPIA EMPIRICA SEDE DELL INFEZIONE DATI EPIDEMIOLOGICI SCELTA DELL ANTIBIOTICO

8 EZIOLOGIA DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE DOMICILIARI

9 FARINGITE VIRALE (70%) BATTERICA (30%) Rhinovirus Coronavirus Adenovirus Herpes simplex Virus parainfluenzale Coxsackie virus Virus di Epstein-Barr Citomegalovirus Streptococcus pyogenes (principale responsabile) Neisseria gonorrhoeae Corinebatteri Clamidia Micoplasma

10 OTITE MEDIA ACUTA (OMA) -S. pneumoniae 33% - H. influenzae 21% - Streptococco gruppo A 8% - Moraxella catarrhalis 3% - Staphylococcus aureus 2% - Enterobatteri 1% - Nessun patogeno 31%

11 Batter i SINUSITE % di casi Adulti Bambini S. pneumoniae H. influenzae S. pneumoniae + H.influenzae 5 - Anaerobi 6 - S. aureus 4 - S. pyogenes 2 2 M. catarrhalis 2

12 BRONCHITE ACUTA LA MAGGIOR PARTE DELLE BRONCHITI ACUTE HANNO UN EZIOLOGIA VIRALE - Virus influenzale - Virus parainfluenzale - Adenovirus - Rhinovirus - Coronavirus -RSV UNA MINOR PERCENTUALE HANNO UN EZIOLOGIA BATTERICA - Mycoplasma pneumoniae - Mycoplasma pneumoniae - Bordetella pertussis

13 PATOGENI RESPONSABILI DI RIACUTIZZAZIONE DI BRONCHITE CRONICA - S. pneumoniae - H. influenzae - M.catarrhalis

14 EZIOLOGIA BATTERICA DELLE CAP S. pneumoniae 45% Mycoplasma pneumoniae 27% Paradisi, 1996; Tarlow, Ped. Inf. Dis. J., 1996 Chlamydia pneumoniae 28%

15 Domanda... B) QUALE TRA QUESTE CARATTERISTICHE DETERMINA L EFFICACIA TERAPEUTICA DI UN ANTIBIOTICO? 1. ATTIVITA IN VITRO 2. FARMACOCINETICA/FARMACODINAMICA Votazione (esprimere 1 preferenza)

16 La sala risponde... (valori percentuali) Farmacocinetica/farmacodinamica Attività "in vitro"

17 Potenza d azione MINIMA CONCENTRAZIONE INIBENTE OPPURE ALONE DI INIBIZIONE DELL ANTIBIOTICO

18 Kirby- Bauer

19 Kirby- Bauer Amx Amc Cip Ery Lev Stx

20 Kirby- Bauer Amx Amc Cip Ery Lev Stx

21 Kirby- Bauer Amx Amc Cip Ery Lev Stx

22 Kirby- Bauer Amx 27 Amc 30 Cip 23 Ery 12 Lev 20 Stx 0

23 Determinazione delle M.I.C mg/l

24 Determinazione delle M.I.C Batterio mg/l

25 Determinazione delle M.I.C Batterio mg/l

26 Risposta dell antibiogramma Microrganismo isolato Sensibile Intermedio Resistente Agli antibiotici saggiati

27 Break-point PER OGNI ATB VIENE STABILITO UN VALORE LIMITE DI ATTIVITA. IL BREAK-POINT VIENE STABILITO IN BASE ALLE M.I.C. E ALLA FARMACOCINETICA DELL ANTIBIOTICO

28 Antibiotico mg/l Interpretazione del break-point t (h) SOMMINISTRAZIONE

29 Interpretazione del break-point Antibiotico mg/l M.I.C t (h) SOMMINISTRAZIONE

30 Interpretazione del break-point Antibiotico mg/l M.I.C t (h) SOMMINISTRAZIONE

31 Interpretazione del break-point Antibiotico mg/l M.I.C SENS t (h) SOMMINISTRAZIONE

32 Interpretazione del break-point Antibiotico mg/l INTER. M.I.C SENS t (h) SOMMINISTRAZIONE

33 Interpretazione del break-point Antibiotico mg/l 8 4 RESIST INTER. M.I.C SENS t (h) SOMMINISTRAZIONE

34 INTERPRETAZIONE DEL BREAK-POINT Antibiotico (mg/l) Res. Inter. Sens M.I.C t (h) SOMMINISTRAZIONE

35 Domanda... B) I VOSTRI PAZIENTI ASSUMONO L ANTIBIOTICO CORRETTAMENTE? 1. QUASI TUTTI 2. NON PIU DEL 50% 3. ALMENO L 80% Votazione (esprimere 1 preferenza)

36 La sala risponde... (valori percentuali) ALMENO L 80% NON PIU DEL 50% QUASI TUTTI

37 EFFETTO DEL RITARDO DI UNA DOSE Antibiotico mg/l RESIST. INTER SENS t(h)

38 Compliance rispetto al numero di somministrazioni giornaliere Com mpliance (% %) N. somministrazioni/die

39 Domanda... C) COME SI COMPORTA IN VIVO LA CLARITROMICINA? C 1. DA ANTIBIOTICO BATTERIOSTATICO 2. DA ANTIBIOTICO BATTERICIDA Votazione (esprimere 1 preferenza)

40 La sala risponde... (valori percentuali) Da antibiotico battericida Da antibiotico batteriostatico

41 Antibiotici

42 Antibiotici BATTERIOSTATICI BATTERICIDI

43 Antibiotici BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MACROLIDI TETRACICLINE CLORAMFENICOLO LINCOSAMIDI

44 Antibiotici BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MACROLIDI TETRACICLINE CLORAMFENICOLO LINCOSAMIDI PENICILLINE CEFALOSPORINE AMINOGLICOSIDI CHINOLONI

45 Domanda... D) QUALE TRA QUESTI ANTIBIOTICI E TEMPO DIPENDENTE? 1. FLUORCHINOLONI 2. CEFALOSPORINE 3. MACROLIDI SEMISINTETICI Votazione (esprimere 1 preferenza)

46 La sala risponde... (valori percentuali) Macrolidi semisintetici Cefalosporine Fluorchinoloni

47 Efficacia degli antibiotici

48 Efficacia degli antibiotici TEMPO DIPENDENTE CONCENTRAZIONE DIPENDENTE

49 Efficacia degli antibiotici TEMPO DIPENDENTE CONCENTRAZIONE DIPENDENTE Betalattamine Glicopeptidi p Macrolidi naturali

50 Efficacia degli antibiotici TEMPO DIPENDENTE CONCENTRAZIONE DIPENDENTE Betalattamine Glicopeptidi p Macrolidi naturali Aminoglucosidi Fluorochinoloni Metronidazolo Macrolidi semisintetici Azalidi

51 Efficacia degli antibiotici Antibiotico mg/l M.I.C t(h)

52 Efficacia degli antibiotici Antibiotico mg/l 8 4 Tempo dipendente 2 (BETALATTAMICO) M.I.C t(h)

53 Efficacia degli antibiotici Antibiotico mg/l Concentrazione dipendente (FLUORCHINOLONE) 8 4 Tempo dipendente (BETALATTAMICO) M.I.C t(h)

54 Domanda... C) QUALE TRA QUESTE SPECIE BATTERICHE NON PRODUCE β LATTAMASI? 1. MORAXELLA 2. STREPTOCOCCHI 3. EMOFILI Votazione (esprimere 1 preferenza)

55 La sala risponde... (valori percentuali) 3. EMOFILI 2. STREPTOCOCCHI 1. MORAXELLA

56 Resistenze batteriche in Italia Haemophilus influenzae CIRCA IL 15% PRODUCE β- LATTAMASI

57 Resistenze batteriche in Italia Moraxella catarrhalis OLTRE L 80% DEI CEPPI E PRODUTTORE DI β-lattamasi

58 Domanda... D) E CORRETTO SOMMINISTRARE UNA BETALATTAMINA RESISTENTE ALLE BETA-LATTAMASI PER TRATTARE LA FARINGITE STREPTOCOCCICA? 1. SI 2. NO Votazione (esprimere 1 preferenza)

59 La sala risponde... (valori percentuali) 2. NO 1. SI

60 FARINGITE VIRALE (70%) BATTERICA (30%) Rhinovirus Coronavirus Adenovirus Herpes simplex Virus parainfluenzale Coxsackie virus Virus di Epstein-Barr Citomegalovirus Streptococcus pyogenes (principale responsabile) Neisseria gonorrhoeae Corinebatteri Clamidia Micoplasma

61 Tutti i ceppi di S.pyogenes sono sensibili in vitro alla penicillina e sino a qualche anno fa molti di essi lo erano anche ai macrolidi

62 S.pyogenes Evoluzione della resistenza ai macrolidi in Italia %R Schito JAC 1997;Varaldo CID 1999; Pavsio GIMMOC 1999; Rondini Int.J.Ant.Ag. 2001; Marchese GIMMOC 2004

63 PENICILLINA

64 PENICILLINA ALLA ECCELLENTE ATTIVITA IN VITRO NON CORRISPONDE ALTRETTANTA CAPACITA DI ERADICARE IN VIVO. CIRCA IL 20 % DI S. PYOGENES NON VIENE ERADICATO DALLA TERAPIA CON PENICILLINA.

65 POSSIBILI SPIEGAZIONI DEL FALLIMENTO MICROBIOLOGICO DELLA PENICILLINA PATOGENICITA INDIRETTA TOLLERANZA COMPLIANCE FENOMENO EAGLE INTERFERENZA BATTERICA ( Strep. α emolitici)

66 ATTIVITÀ IN VIVO DELL AMOXICILLINA TORRENTE CIRCOLATORIO TONSILLA CIRCOLATORIO STAFILOCOCCHI B- LATTAMASI GOLA STREPTOCOCCHI B- LATTAMASI AMOXICILLINA STREPTOCOCCHI BACILLO

67 ATTIVITÀ IN VIVO DEL CEFDITOREN TORRENTE CIRCOLATORIO TONSILLA CIRCOLATORIO STAFILOCOCCHI B- LATTAMASI GOLA STREPTOCOCCHI B- LATTAMASI CEFDITOREN STREPTOCOCCHI BACILLO

68 EMERGENZA RESISTENZA BATTERICA AGLI ANTIBIOTICI

69 OMS IL 18 NOVEMBRE 2008 HA INDETTO LA GIORNATA EUROPEA PER GLI ANTIBIOTICI IN ITALIA E PARTITA UN INIZIATIVA PROMOSSA DAL MINISTERO DELLA SALUTE, DALL AIFA E DALL ISS PER L USO CORRETTO DEGLI ANTIBIOTICI

70 OBIETTIVO DELLA CAMPAGNA INFORMARE I CITTADINI SULL IMPORTANZA DI RICORRERE AGLI ANTIBIOTICI SOLO QUANDO NECESSARIO E DIETRO PRESCRIZIONE DEL MEDICO E DI NON INTERROMPERE LA TERAPIA.

71 Necessario Uso razionale/appropriato degli antibiotici disponibili

72 Al momento attuale Uso indiscriminato della terapia antibiotica Aumento resistenze batteriche Aumento dei casi di fallimento terapeutico

73 EMERGENZA ALCUNI CEPPI DI M. TUBERCULOSIS SONO RESISTENTI A TUTTI GLI ANTIBIOTICI DISPONIBILI SE DOVESSERO AUMENTARE ANCORA LE RESISTENZE SI CORREREBBE IL RISCHIO DI RITORNARE ALL ERA PREANTIBIOTICA

74 ALL ORIZZONTE NON SI INTRAVEDONO NUOVI ANTIBIOTICI. PER ALMENO 5 ANNI LA SITUAZIONE RIMARRA INVARIATA.

75 RESISTENZE BATTERICHE NATURALI ACQUISITE

76 MECCANISMI DI RESISTENZA ACQUISITA 1) MODIFICAZIONE DEL BERSAGLIO 2) IMPERMEABILIZZAZIONE DEGLI INVOLUCRI ESTERNI 3) INATTIVAZIONE ENZIMATICA 4) SISTEMA DI EFFLUSSO ATTIVO

77 RESISTENZA ACQUISITA PER MODIFICAZIONE DEL BERSAGLIO

78 RESISTENZA ACQUISITA PER MODIFICAZIONE DEL BERSAGLIO BATTERIO

79 RESISTENZA ACQUISITA PER MODIFICAZIONE DEL BERSAGLIO BATTERIO ATB

80 RESISTENZA ACQUISITA PER MODIFICAZIONE DEL BERSAGLIO BATTERIO BATTERIO SI MODIFICA ATB

81 RESISTENZA ACQUISITA PER MODIFICAZIONE DEL BERSAGLIO BATTERIO BATTERIO BATTERIO SI MODIFICA ATB

82 RESISTENZA ACQUISITA PER MODIFICAZIONE DEL BERSAGLIO BATTERIO BATTERIO BATTERIO SI MODIFICA ATB ATB ATB ATB ATB ATB ATB ATB ATB ATB ATB ATB ATB

83 RESISTENZA ACQUISITA PER MODIFICAZIONE DEL BERSAGLIO BATTERIO BATTERIO BATTERIO SI MODIFICA ATB ATB ATB NON PIU ATTIVO

84 RESISTENZA CROCIATA TRA ANTIBIOTICI USE THE BEST FIRST

85 MECCANISMO DI RESISTENZA ALLE PENICILLINE PER PRODUZIONE DI ENZIMI ATTIVANTI Parete Interna Parete Esterna PBP BETALATTAMINA β-lattamasi BETALATTAMINA BETALATTAMINA β LATTAMASI BETALATTAMINA INATTIVATA PBP

86 MECCANISMO DI RESISTENZA ALLE PENICILLINE PER PRODUZIONE DI ENZIMI ATTIVANTI Parete Interna Parete Esterna PBP BETALATTAMINE β-lattamasi BETALATTAMINA PBP INATTIVATA

87 MECCANISMO DI RESISTENZA ALLE PENICILLINE PER PRODUZIONE DI ENZIMI ATTIVANTI Parete Interna Parete Esterna PBP BETALATTAMINE PBP β-lattamasi BETALATTAMINA INATTIVATA

88 MECCANISMO DI RESISTENZA ACQUISITA PER IMPERMEABILIZZAZIONE DEGLI INVOLUCRI ESTERNI Parete Interna Parete Esterna PBP PBP BETALATTAMINE BETALATTAMINA INATTIVATA

89 MECCANISMO DI RESISTENZA ACQUISITA PER IMPERMEABILIZZAZIONE DEGLI INVOLUCRI ESTERNI Parete Interna Parete Esterna PBP PBP BETALATTAMINE BETALATTAMINA INATTIVATA

90 MECCANISMO DI RESISTENZA ACQUISITA PER IMPERMEABILIZZAZIONE DEGLI INVOLUCRI ESTERNI Parete Interna Parete Esterna PBP PBP BETALATTAMINE BETALATTAMINA INATTIVATA

91 Streptococcus pneumoniae Streptococcus pyogenes Infernal Poker Haemophilus influenzae Moraxella catarrhalis Passàli D, 2005

92 %R S. pyogenes Evoluzione della resistenza ai macrolidi in Italia 45 PROTEKT PROTEKT * ITALY ITALY * * 20 PROTEKT 15 ITALY 10 * * two studies. Schito et al., JAC, 1997; Varaldo et al., CID, 1999; Bruno et al., GIMMOC2001; Crotti, Medori and D Annibale, GIMMOC 2001; Rondini, GIMMOC 2001; Marchese et al.,gimmoc, 2004

93 %R S. pneumoniae Evoluzione della resistenza ai macrolidi in Italia PROTEKT PROTEKT ITALY 2002 ITALY PROTEKT ITALY 2004 Felmingham et al., JAC, 1996; Felmingham et al., JAC, 2000; Marchese et al., MDR 2001; Marchese et al., SIM Congress, 2002; Schito et al., ICAAC, 2003, Marchese GIMMOC, 2004

94 S.pneumoniae Evoluzione della penicillino-resistenza in Italia %R Marchese et al.,mdr 2001; Schito et al.,icaac,2003;marchese et al.,gimmoc 2004

95 30 H. influenzae Evoluzione della produzione di beta-lattamasi in Italia PROTEKT %R ITALY 2002 PROTEKT ITALY PROTEKT ITALY Nicoletti, GIMMOC, 2000; Schito et al., ICAAC, 2003, Marchese, GIMMOC 2004

96 M. CATARRHALIS 8% β-lattamasi - β-lattamasi + 92% Protekt Italia (2002)

97 POSSIBILI CAUSE DELL INSORGENZA DELLE RESISTENZE BATTERICHE ABUSO DI ANTIBIOTICI NON CORRETTO USO DI ANTIBIOTICI DA PARTE DEI PAZIENTI USO MASSICCIO DI ANTIBIOTICI IN CAMPO ALIMENTARE

98 STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI 1) RESTRIZIONE 2) ROTAZIONE

99 NECESSITÀ DI ANTIBIOTICI NUOVI E PIÙ EFFICACI

100 NUOVA CEFALOSPORINA CEFDITOREN

101 Cefditoren pivoxil Cefditoren pivoxil Gruppo aminotiazolo Gr. carbossilico Cefditoren Gruppo metoxiamino Gruppo 4-metiltiazolo

102 CEFDITOREN CEFALOSPORINA DI 3 GENENRAZIONE AMPIO SPETTRO (GRAM +, GRAM -) POTENZA D AZIONE PARAGONABILE ALLE CEFALOSP. DI 3 GEN. INIETTABILI RESISTENTE ALLE β-lattamsi ORALE BUONA EFFICACIA SU RTI E UTI BUONA TOLLERABILITA

103 Attività antibatterica sulla triade infernale! MIC 90 (mg/l) S. pneumoniae n = 877* H. influenzae n = 1213 M. catarrhalis N = 142 Cefditoren 05 0,5 < 003 0, ,25 Cefpodoxime 2 < 0,12 0,5 Cefuroxime Cefotaxime 1 < 0,03 0,5 Amoxi-Clav ,25 Clarithromycin > ,12 Levofloxacin 1 < 0,0606 < 006 0,06 *16,5% Pen-R Soriano F Granizo JJ Fenol A et al J Chemother (2): Soriano F, Granizo JJ, Fenol A, et al. J Chemother 2003,15(2): Soriano F, Granizo JJ, Coronel P, et al. Int J Antimicrob Agents 2004,23(3): 296-9

104 4 Cefditoren vs cefixima: correlazioni PK-PD Cefditoren 200 mg, BID MIC 90 of S.pneumoniae 3 2 Pen-R Pen-I Pen-S 1 mg/l T>MIC : 33,0 % 0,5 mg/l T>MIC : 54,0 % 0,03 mg/l T>MIC : 87,5 % ierica (mg/ /L) (h) MIC 90 of H. influenzae 0,03 mg/l T>MIC : 87,5 % Concen ntrazione s 32 ~ 4 Cefixima 400 mg, QD MIC 90 of S.pneumoniae Pen-R >32 mg/l Pen-I 16 mg/l T>MIC : 0 % T>MIC : 0 % 2 Pen-S 0,5 mg/l T>MIC : 65,0 % (26) (h) MIC 90 of H. influenzae 0125mg/L 0,125 T>MIC : 96,0 % Wellington K and Curran MP, Drugs 2004; Brogden RN and Campoli- Richards DM Drugs 1989; Stone JW, JAC, 1989; Li JT, Drugs Exp Clin Esp, 1997; Novelli A, Farmaci e Terapia 2007; Fenoll A, Eur J Clin Microbiol Infect Dis,2008; Soriano F, Int J Ant Ag, 2004

105 4 Cefditoren vs cefpodoxima: correlazioni PK-PD Cefditoren 200 mg, BID MIC 90 of S.pneumoniae 3 Pen-R 1 mg/l T>MIC : 33,0 % 2 Pen-I Pen-S 0,5 mg/l 0,03 mg/l T>MIC : 62,5 % T>MIC : 87,5 % ierica (mg/ /L) (h) MIC 90 of H. influenzae 0,03 mg/l T>MIC : 87,5 % Concen ntrazione s Cefpodoxima 200 mg, BID MIC 90 of S.pneumoniae Pen-R 4mg/L T>MIC : 0 % Pen-I 2 mg/l T>MIC : 25,0 % Pen-S 0,06 mg/l T>MIC : 100 % 1 MIC 90 of H. influenzae (h) ,125 mg/l T>MIC : 98,0 % (27) Wellington K and Curran MP, Drugs 2004; Backhouse C, JAC 1990; Li JT, Drugs Exp Clin Esp, 1997; Fenoll A, Eur J Clin Microbiol Infect Dis,2008; Soriano F, Int J Ant Ag, 2004

106 ANTIBIOTICI PIU UTILIZZATI NELLA PRATICA CLINICA PENICILLINE CEFALOSPORINE FLUORCHINOLONI MACROLIDI

107 MACROLIDI (Claritromicina, Azitromicina) FARINGITE STREPTOCOCCICA SOMMINISTRARE AI PAZIENTI CON ALLERGIA AI β-lattamici (OLTRE IL 35% DEI CEPPI E RESISTENTE) OTITE MEDIA, SINUSITE, BPCO, POLMONITE PNEUMOCOCCICA ALTE % DI RESISTENZA DELLO PNEUMOCOCCO (> 30%) INFEZIONI URINARIE NO! POLMONITE CAUSATA DA ATIPICI SI

108 FLUORCHINOLONI (Ciprofloxacina, Levofloxacina) FARINGITE STREPTOCOCCICA NO OTITE MEDIA, SINUSITE, BPCO, POLMONITE SI INFEZIONI URINARIE: SI, MA ATTEZIONE A EMERGENZA DI CEPPI RESISTENTI (20% DI E. Coli ISOLATI DA UTI COMUNITARIE IN ITALIA) MANEGEVOLEZZA DELLA CLASSE????

109 Fluorchinoloni ritirati dal commercio o con forti riduzioni d uso TEMAFLOXACINA (ABBOTT, ICI) SPARFLOXACINA ( RHONE-POULENC) TROVAFLOXACINA ( PFIZER) GATIFLOXACINA (GRUNENTHAL) GREPAFLOXACINA (GLAXO-SMITH KLINE) MOXIFLOXACINA (BAYER)

110 PENICILLINE (Amoxicillina, illi Amoxi + Ac. Clavulanico) l FARINGITE STREPTOCOCCICA SI OTITE MEDIA, SINUSITE, BPCO, POLMONITE PNEUMOCOCCICA NO AMOXI, SI AMOXI-CLAV. POLMONITE DA ATIPICI NO INFEZIONI URINARIE SI AMOXI-CLAV AMOXI E AMOXI + AC. CLAVUL. SOMMINISTRARE 3 VOLTE AL GIORNO!!!

111 CEFALOSPORINE 1 GENERAZIONE AMPIO SPETTRO (GRAM + E -, ECCETTO GRAM DIFFICILI) MA VENGONO INATTIVATE DA β-lattamasi 2 GENERAZIONE SPETTRO PIU AMPIO RISPETTO A CEFALOSP. DI 1 GEN. MEDIOCRE RESITENZA A β LATTAMASI 3 GENERAZIONE - OTTIMA RESISTENZA A β LATTAMASI - ORALI: SCARSA ATTIVITA SU GRAM + AD ECCEZIONE DI CEFDITOREN E CEFPODOXIME - PARENTERALI: VIA DI SOMMINISTRAZIONE SCOMODA

112 CEFDITOREN - CEFPODOXIME FARINGITE STREPTOCOCCICA SI OTITE MEDIA, SINUSITE, BPCO, POLMONITE PNEUMOCOCCICA SI POLMONITE DA ATIPICI NO INFEZIONI URINARIE SI CEFDITOREN: MIGLIORE ATTIVITA IN VITRO E LENTA INDUZIONE DI RESISTENZE

113 Infezioni batteriche FARINGITE STREPTOCOCCICA Antibiotici efficaci AMOXI + AC. CLAV., CEFALOSP. DI 3 GEN. ORALI OTITE MEDIA, SINUSITE, BPCO, POLMONITE PNEUMOCOCCICA POLMONITE DA ATIPICI INFEZIONI URINARIE AMOXI-CLAV., CEFDITOREN, CEFPODOXIME,FLUORCHINO-FLUORCHINO- LONI MACROLIDI, FLUORCHINOLONI CEFALOSPORINE DI 3 GEN. ORALI, AMOXI-CLAV., FLUORCHINOLONI

114 CEFTIDOREN FARINGITE STREPTOCOCCICA SI OTITE MEDIA, SINUSITE, BPCO, POLMONITE PNEUMOCOCCICA SI POLMONITE DA ATIPICI NO INFEZIONI URINARIE SI CEFTIDOREN OTTIMA EFFICACIA E LENTA INDUZIONE DI RESISTENZE

115 VANTAGGI MICROBIOLOGICI di CEFDITOREN CEFDITOREN superiore a amoxicillina Amoxicillina inefficace su Haemophilus influenzae Moraxella catarrhalis produttori di beta-lattamasi (63) CEFDITOREN superiore a amoxicillina/ clavulanato CEFDITOREN superiore a claritromicina Frequenti resistenze di amoxi/clav su S. pneumoniae Pen-R e H. influenzae Amp-Res ß-lattamasi neg Frequenti resistenze in Streptococcus pneumoniae Streptococcus pyogenes Elevate MIC su Haemophilus influenzae

116 Vantaggi MICROBIOLOGICI di CEFDITOREN nella classe delle cefalosporine orali CEFDITOREN superiore a Cefaclor modesta potenza su S. pneumoniae scarsa potenza su M. catarrhalis e H. influenzae produttori di beta-lattamasi Cefixime i Ceftibuten spettro d azione limitato (attività fortemente sbilanciata contro i patogeni respiratori Gram-negativi) S. aureus non incluso (64) Cefpodoxime proxetil attività antimicrobica intrinseca inferiore

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Spettro di attivita PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Idrofili: Non penetrano all interno delle cellule basso volume di distribuzione (in genere

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 2 FsC 2008: I atto Stefano, studente, 16 anni Fumatore 2-3 sig/die Allergia a polvere e graminacee Prima dei 10 anni diversi episodi di tonsillite streptococcica

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica Domanda: perché i Medici prescrivono gli antibiotici? Risposta: perché il paziente ha una infezione (!!??!!) TERAPIA ANTIBIOTICA APPROPRIATA

Dettagli

Durata e modi terapeutici nella Patologia Polmonare Infettiva

Durata e modi terapeutici nella Patologia Polmonare Infettiva Durata e modi terapeutici nella Patologia Polmonare Infettiva E. Li Bianchi Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti, rappresentando circa il 10% delle prescrizioni ambulatoriali e la quarta classe

Dettagli

Trattamenti Antibiotici

Trattamenti Antibiotici Trattamenti Antibiotici M o lec o le C ata n ia M ila n o T o ta le C efacolr 349 (21.2) 68 (14.4) 417 (19.7) C o-am oxiclav 205(12.4) 95 (20.2) 300 (14.1) A m o x ic illin a 2 1 4 (1 3.0 ) 8 2 (1 7.4

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C)

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) NELLA BRONCHITE ACUTA Dallo studio di Macfarlane si evince come una prescrizione differita accompagnata

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2010 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Angelo Pan Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2013 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 26 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

OTITE E POLMONITE DA PNEUMOCOCCO: IL SUCCESSO DELLA PREVENZIONE EZIOLOGIA E CORRELAZIONI CLINICO-MICROBIOLOGICHE

OTITE E POLMONITE DA PNEUMOCOCCO: IL SUCCESSO DELLA PREVENZIONE EZIOLOGIA E CORRELAZIONI CLINICO-MICROBIOLOGICHE OTITE E POLMONITE DA PNEUMOCOCCO: IL SUCCESSO DELLA PREVENZIONE EZIOLOGIA E CORRELAZIONI CLINICO-MICROBIOLOGICHE Gian Carlo Schito Istituto di Microbiologia Università di Genova Streptococcus pneumoniae

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Le cose da prendere in considerazione per un approccio razionale Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Antibiotici in MG. Ovidio Brignoli MMG - SIMG 23 maggio 08

Antibiotici in MG. Ovidio Brignoli MMG - SIMG 23 maggio 08 Antibiotici in MG Ovidio Brignoli MMG - SIMG 23 maggio 08 premesse Gli antibiotici sono assieme agli antiipertensivi la classe di farmaci maggiormente utilizzata, con il 12% delle prescrizioni complessive

Dettagli

5. Farmaci antibatterici:

5. Farmaci antibatterici: 5. Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione e di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Infermieristica/Assistenza Sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO HOME LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Dr. Alessandro Bernardini LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Punto di suddivisione: laringe al tratto superiore mialgia e complicazioni batteriche 1 mialgia e complicazioni batteriche

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

DATA 25- giu PROT. N. 4949/DF. Alle Associazioni Sindacali di Categoria FIMMG SMI SNAMI FIMP. e.p.c

DATA 25- giu PROT. N. 4949/DF. Alle Associazioni Sindacali di Categoria FIMMG SMI SNAMI FIMP. e.p.c Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90129 PALERMO Telefono 091 7033267 / 091 7033269 FAX 091 7033019 WEB www.dipartimentofarmaco.asppalermo.org

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze R.Rigoli Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Programmazione Socio Sanitaria SER Sistema Epidemiologico Regionale Centro

Dettagli

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti AFORISMA I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti DIFFERENZE FARMACOLOGICHE NELL ETÀ PEDIATRICA RISPETTO A QUELLA ADULTA Nei bambini esistono differenze negli enzimi coinvolti nel metabolismo e nel trasporto

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

Un nuovo antibiotico per la gestione dei pazienti con riacutizzazione di bronchite cronica

Un nuovo antibiotico per la gestione dei pazienti con riacutizzazione di bronchite cronica Prescrivere Un nuovo antibiotico per la gestione dei pazienti con riacutizzazione di bronchite cronica Alessandro Rossi Area Infettivologica, SIMG La bronchite cronica è una condizione caratterizzata da

Dettagli

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE COME ORIENTARSI NELLA FASE EMPIRICA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA DELLA SEPSI Dr.ssa Miriam Fossati U.O. Malattie Infettive

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologia 2013-3 Campione

Dettagli

ANTIBIOTICI DA NON USARE PIÙ, ANTIBIOTICI DA USARE DI PIÙ

ANTIBIOTICI DA NON USARE PIÙ, ANTIBIOTICI DA USARE DI PIÙ ANTIBIOTICI DA NON USARE PIÙ, ANTIBIOTICI DA USARE DI PIÙ Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Tot. Mercato

Dettagli

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016 VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016 Analisi delle risposte ai programmi VEQ in Batteriologia relativamente agli antibiogrammi

Dettagli

Tonsilliti e sinusiti, ovvero, il nostro pane quotidiano. Raffaele Limauro PLS, A.S.L. Napoli 3 sud Centro Studi Scientifico FIMP Napoli

Tonsilliti e sinusiti, ovvero, il nostro pane quotidiano. Raffaele Limauro PLS, A.S.L. Napoli 3 sud Centro Studi Scientifico FIMP Napoli Tonsilliti e sinusiti, ovvero, il nostro pane quotidiano. Raffaele Limauro PLS, A.S.L. Napoli 3 sud Centro Studi Scientifico FIMP Napoli Tonsillite acuta Epidemiologia Virus:adenovirus, herpes simplex

Dettagli

Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna

Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna Il Rapporto è stato curato da: Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Commissione Terapeutica Regionale

Commissione Terapeutica Regionale 1 Commissione Terapeutica Regionale LINEE DI INDIRIZZO DI TERAPIA ANTIBIOTICA NELLA PRATICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (PAZIENTE ADULTO) Documento redatto da: Prof. Andrea De Luca, Dott. Saffi Giustini,

Dettagli

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia Il Registro Regionale delle Resistenze Batteriche

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica INDICE BATTERIOLOGIA 1 - Cellula batterica...3 Morfologia e disposizione delle cellule batteriche...3 Composizione...3 Struttura della parete cellulare dei micobatteri...10 Domande di Autovalutazione...11

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina

Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina In collaborazione con Dott.ssa Brunella Dall Ava Dott. Antonio Barberio IZSVe SCT1 Vicenza Un Accordo Quadro

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica

Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica Provider ECM Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica Livello Base di Formazione Faringotonsilliti purulente Piattaforma FAD INTRODUZIONE Le faringotonsilliti purulente Il termine faringite si riferisce

Dettagli

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3 SSAZLIDII H 3 C DuPont (1980) DuP-721 (Z = C) DuP-105 (Z = S) Z H H H H LIEZLID, Upjohn (2000) EPEREZLID Lez Chim arm toss 1 it 2010- MECCAISM DI AZIE DEGLI SSAZLIDII Linezolid attori di iniziazione 30S

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 29 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Angelo Pan Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA Mario Sarti Ragusa 2-10-2015 quali antibiogrammi quali antibiogrammi quali antibiotici quali antibiogrammi quali antibiotici quali risultati quali antibiogrammi quali antibiotici

Dettagli