Tonsilliti e sinusiti, ovvero, il nostro pane quotidiano. Raffaele Limauro PLS, A.S.L. Napoli 3 sud Centro Studi Scientifico FIMP Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tonsilliti e sinusiti, ovvero, il nostro pane quotidiano. Raffaele Limauro PLS, A.S.L. Napoli 3 sud Centro Studi Scientifico FIMP Napoli"

Transcript

1 Tonsilliti e sinusiti, ovvero, il nostro pane quotidiano. Raffaele Limauro PLS, A.S.L. Napoli 3 sud Centro Studi Scientifico FIMP Napoli

2 Tonsillite acuta

3 Epidemiologia Virus:adenovirus, herpes simplex virus 1 and 2, coxsackie virus, rhinovirus, coronavirus, influenza A and B, parainfluenza, Epstein-Barr virus, cytomegalovirus, HIV Batteri: Group A, Group C and Group G streptococci, Arcanobacterium haemolyticum, Neisseria gonorrhoeae, Corynebacterium diphtheriae, Francisella tularensis, Fusobacterium necrophorum, Yersinia pestis, Yersinia enterocolitica, mix anaerobi Mycoplasma pneumoniae Chlamydophila pneumoniae e Chlamydophila psittaci Pediatrics 1996 Jun;97(6 Pt 2):949

4 Frequenza pharyngitisrhinovirus 20% group A beta-hemolytic streptococci 15%-30% coronavirus 5% adenovirus 5% group C beta-hemolytic streptococci 5% herpes simplex 4% N Engl J Med 2001 Jan 18;344(3):205

5 Diagnosi Esame obiettivo Test rapido Test culturale Sintomi soggettivi Febbre, mal di gola deglutizione dolorosa, ipertrofia linfonodale Possono essere presenti: cefalea, dolore addominale, nausea, vomito J Fam Pract 1998 Feb;46(2):159

6 Sintomi Febbre tra 38,3 e 40. Il sintomo febbre ha una sensibilità del 37% ed una specificitò del 66% specificity. Lancet 1997 Sep 27;350(9082):918 Cute: rash scarlattiniforme a carta vetrata J Fam Health Care 2014 Apr;24(3):25 HEENT: esame della testa, occhi, orecchie, naso e gola. Infiamazione faringea con eventuale essudato Iperemia ed ipertrofia tonsillare con essudato la presenza di essudato faringeo o tonsillare ha una sensibilità del 31% ed una specificità dello 81% Lancet 1997 Sep 27;350(9082):918 Petecchie palatine uvulite Collo Ipertrofia e consistenza morbida dei linfonodi cervicali anteriori L ipertrofia linfonodale ha una sensibilità dello 81% sensitivity ed una specificità del 45% specificity Lancet 1997 Sep 27;350(9082):918 La consistenza morbida dei linfonodi cervicali anteriori ha una sensibilità del 34% ed una specificià dello 82%. Lancet 1997 Sep 27;350(9082):918

7 Le raccomandazioni dell Infectious Diseases Society of America (IDSA) e dellla American Heart Association (AHA) per la conferma della diagnosi di infezione batterica richiedono il test rapdo per la ricerca dello SBEGA o l esame culturale. I tests per l infezione streptococcica non sono usualmente necessari per adulti e bambini con faringite acuta con segni fortemente suggestivi per infezione virale (IDSA Strong recommendation, High-quality evidence; AHA Class IIb, Level B) quali: congiuntivite Coriza o rinorrea stomatite anteriore od ulcere orali tosse raucedine diarrea Esantema virale od enantema i tests non sono in genere necessari nella maggior parte dei bambini di età inferiore ai 3 anni (IDSA Strong recommendation, Moderate-quality evidence)

8 Score di Mc Isaac

9

10 I test rapidi NOME N DI TEST/CONFEZIONE LETTURA DEL TEST CONSERVAZIONE SENSIBILITA SPECIFICITA BIONEX TEST GIMA SU CASSETTA TWISTER ICON F QUICK VALUE ICON DS TEST RAPIDO SU STRISCIA GIMA

11 Trattamento penicillina V IDSA Strong recommendation, High-quality evidence 250 mg per os 2-3 volte al giorno per 10 giorni 250 mg 4 volte al giorno o 500 mg 2 volte al giorno per 10 giorni negli adulti ed adolescenti amoxicillina 50 mg/kg per os una volta al giorno(maximum 1,000 mg) or 25 mg/kg (500 mg maximum dose) 2 volt al giorno per 10 giorni IDSA Strong recommendation, High-quality evidence, AAP 50 mg/kg 3 volte al giorno per 10 giorni benzatin penicillina G 1.2 milioni (600,000 units se il peso < 27 kg) i.m. singola somministrazione (preferibile in pazienti non complianti alla terapia orale per 10 giorni) IDSA Strong recommendation, High-quality evidence Amoxicillina 1 o 2 volte al giorno per 6-10 giorni appare efficace come la penicillina somministrata 3 volte al giorno per 10 giorni level 2 [mid-level] evidence L amoxicillina è spesso adoperata nei bambini in quanto più palatabile

12 In presenza di allergia alla penicillina: cefalosporine Cefalexina 20 mg/kg per os 2 volte al giorno (500 mg maximum dose) per 10 giorni, evitare in caso di immediata ipersensibilità alla penicillina IDSA Strong recommendation, High-quality evidence cefadroxil 30 mg/kg per os una volta al giorno (maximum 1 g) per 10 giorni evitare in caso di immediata ipersensibilità alla penicillina IDSA Strong recommendation, High-quality evidence clindamicina 7 mg/kg per 3 volte al giorno(300 mg maximum dose) per 10 giorni IDSA Strong recommendation, Moderate-quality evidence azitromicina 12 mg/kg per os 1 volta al giorno (maximum 500 mg) per 5 giorni (attenzione alle resistenze locali dello Streptococco gruppo A) DSA Strong recommendation, Moderate-quality evidence claritromicina 7.5 mg/kg per 2 volte al giorno (250 mg maximum dose) per 10 giorni (attenzione alle resistenze locali dello Streptococco gruppo A) IDSA Strong recommendation, Moderate-quality evidence

13 Sul campo Dati di 7 PLS anni N pazienti n test SBEGA - SBEGA + N % SBEGA Recidive N % Scarlattina , , ,4 104 Totali , ,1 162

14 Le domande per l esperto E possibile che sia cambiata la percentuale di infezioni da SBEGA rispetto alla totalità delle tonsilliti? Ha ancora senso un esame culturale con un test rapido negativo? Prevenzione: l uso di killer specifici per lo SBEGA non chimici (Str. Salivarius) Linee guida: italiane vs Emila Romagna, 10 vs 6 giorni: la compliance migliora l efficacia. Abbiamo anche gli adolescenti: attenti al fusobacteriun necrophorum? 13% di recidive: quanti portatori e quante le recidive reali? Resistenza ai macrolidi: la situazione in Italia?

15 Sinusite acuta Definizione di caso: Infectious Diseases Society of America (IDSA) criteri per la diagnosi di sinusite acuta: : presenza di almeno 2 sintomi maggiori o di 1 maggiore e di almeno 2 minori Sintomi maggiori: Congestione od ostruzione nasale Congestione faciale or fullness Dolore faciale o sensazione di pressione Secrezione nasale purulenta post nasal drip purulento od incolore Iposmia o anosmia febbre Sintomi minori: Mal di testa Orecchio: dolore, sensazione di pressione o fullness alitosi dolore dentale tosse spossatezza

16 Criteri clinici Criteri clinici adoperati per la diagnosi presuntiva di sinusite acuta batterica (distinzione dall infezione virale) includono ogni segno o sintomo (scolo nasale o tosse durante il giorno) di durata superiore ai 10 giorni senza segno di miglioramento clinico AAP Recommendation, Evidence quality B IDSA Strong recommendations, Low-moderate quality evidence Peggioramento o ripresa di segni o sintomi (febbre, scolo nasale o tosse durante il giorno) successivi ad un miglioramento iniziale (reinfezione) AAP Recommendation, Evidence quality B, IDSA Strong recommendations, Low-moderate quality evidence Sintomatologia severa con concomitante febbre 39 e scolo nasale purulento di durata > ai 3 giorni AAP Recommendation, Evidence quality B, IDSA Strong recommendations, Low-moderate quality evidence

17 Trattamento TERAPIA ANTIBIOTICA Terapia dall inizio o osservazione per altri tre giorni che può essere seguita in bambini con sinusite acuta non complicata AAP Recommendation, Evidence quality B Terapia antibiotica in caso di sinusite acuta batterica, se: febbre >39, scolo nasale mucopurulento o dolore faciale per un periodo > a 3 giorni. AAP Strong recommendation, Evidence quality B, IDSA Strong recommendation, Moderate-quality evidence Peggioramento dei sintomi con ripresa della febbre od aumento di scolo nasale purulento o tosse dopo un transitorio migliormanto AAP Strong recommendation, Evidence quality B, IDSA Strong recommendation, Moderate-quality evidence Complicanze orbitarie o intracraniche Coesistenza di otite media, polmonite, adenite, faringite strptococcica

18 Antibiotici di scelta amoxicillina 45 mg/kg/die in 2 dosi per bambini con età > 2 anni con sinusitebatterica acuta non complicata di entità lieve o moderata (o mg/kg/die [maximum 2 g/dose] in comunità con prevalenza > 10% di resistenza allo Streptococcus pneumoniae) amoxicillina mg/kg/die + ac clavulanico 6.4 mg/kg/day ifse l età è < 2 anni con malattia da moderata a severav o in caso di terapia nelle 4 settimane precedenti In caso di allergia alle penicilline: cefdinir 14 mg/kg/die in 1-2 dosi, max 600 mg/die cefuroxime 15 mg/kg 2 volte al giorno(max 500 mg/dose) cefpodoxime 5 mg/kg ogni 12 ore (max 200 mg/dose) Combinazione di cefixime 8 mg/kg/diy in 2 dosi (or cefpodoxime 10 mg/kg/die in 2 dosi) + clindamicina mg/kg/die per os in 3 dosi levofloxacin mg/kg per os una volta al giorno o in due dosi ceftriaxone 50 mg/kg i.m. or i.v. in dose unica se non è praticabile la terapia orale e continuata con terapia orale in caso di miglioramento clinico. DURATA OTTIMALE DELLA TERAPIA GIORNI IDSA Weak recommendation, Low-moderate-quality evidence o sette giorni dopo la risoluzione dei sintomi Se la sintomatologia peggiora o non migliora entro le 72 ore, considerare un cambio di terapia dall osservazione all amoxicillina, dall amoxicillina ad amoxi-clav, da amoxi clav ad amoxi clav ad alte dosi, da amoxi clav ad alte dosi a levofloxacina o cefixime + clindamycina AAP Option, Evidence quality D

19 Le domande per l esperto Terapia aerosolica (rinowash): è complementare o alternativa e con quali farmaci? Due parole sulla cellulite orbitaria

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Presentazione: Dott. Pini Renzo UO Pediatria Dott.ssa Rosaria Palumbo UO ORL Ospedale Infermi- Rimini PREMESSA L'otite media acuta è la patologia

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Faringotonsillite. in età pediatrica

Faringotonsillite. in età pediatrica Faringotonsillite in età pediatrica Guida rapida 2015 Questa Guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni contenute nella Linea guida regionale FARINGOTONSILLITE IN ETÀ PEDIATRICA (edizione

Dettagli

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Il bambino con faringo-tonsilliti Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Visite Pediatriche (n 27861) presso la UOC DEAp (1 Gennaio 2012 31 Dicembre 2012) 50,0% GASTROENTEROLOGIA RESPIRATORIO 40,0% MALATTIE

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Sipps e FimpAggiorna 2009 La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Francesco Napolano POLMONITE CASO CLINICO Caso clinico T.R. 18 MESI viene a visita ambulatoriale per febbricola insorta

Dettagli

MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA. Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS

MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA. Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS Quante visite per mal di gola? Il mal di gola, con oltre 19 milioni di visite all anno negli Stati Uniti (ICSI, 2005), rappresenta

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA UNIVERSO PEDIATRIA: PROBLEMATICHE OFTALMOLOGICHE CASERTA- 7 MARZO 2013 INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA DOTT. SETTIMIO ROSSI CLINICA OCULISTICA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI CONGIUNTIVITI STATO INFIAMMATORIO

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C)

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) NELLA BRONCHITE ACUTA Dallo studio di Macfarlane si evince come una prescrizione differita accompagnata

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

2006 Prof. G.L. Grzincich

2006 Prof. G.L. Grzincich 2006 Prof. G.L. Grzincich Nell infanzia le infezioni delle prime vie aeree sono di riscontro assai frequente e costituiscono una delle maggiori cause di morbilità del bambino. Dal punto di vista anatomico

Dettagli

ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E RESISTENZE BATTERICHE R. MATTINA R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO Domanda... A) PER TERAPIA ANTIBIOTICA

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

INFEZIONI RICORRENTI E IMMUNOMODULATORI IN PEDIATRIA

INFEZIONI RICORRENTI E IMMUNOMODULATORI IN PEDIATRIA INFEZIONI RICORRENTI E IMMUNOMODULATORI IN PEDIATRIA Il punto di vista dell ORL RM Gaini INFEZIONI RICORRENTI - DEFINIZIONE - Età < 3 anni 8 episodi/anno Età > 3 anni 6 episodi/anno Korppi M, Pediatr.

Dettagli

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Giovanni A. Rossi U.O.C. di pediatria a indirizzo pneumologico e allergologico Istituto G. Gaslini Raccomandazioni IGG per la gestione

Dettagli

Otite media acuta in età pediatrica Guida rapida 2015

Otite media acuta in età pediatrica Guida rapida 2015 Otite media acuta in età pediatrica Guida rapida 2015 Questa Guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni contenute nella Linea guida regionale OTITE MEDIA ACUTA IN ETÀ PEDIATRICA (edizione

Dettagli

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

DIFTERITE TETANO PERTOSSE DIFTERITE TETANO PERTOSSE SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL TETANO E DALLA PERTOSSE? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO Tdap RICORDA CHE: In base

Dettagli

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO.

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO. XXVII Congresso Nazionale SIPPS Stresa, 18 ottobre 2015 UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO. B. Loperfido ^ Fate clic per aggiungere del testo F.Garofalo ^, G.Averono, F.Colombani ^ S.O.C. Pediatria-Neonatologia

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

Valter Spanevello. Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione

Valter Spanevello. Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione Valter Spanevello Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione tratto da Dialogo sui Farmaci 3/2010 Consumo di antibiotici in Europa Consumo pediatrico di antibiotici in Europa (dati

Dettagli

Farmaci di interesse Odontoiatrico, usati in età pediatrica

Farmaci di interesse Odontoiatrico, usati in età pediatrica Farmaci di interesse Odontoiatrico, usati in età pediatrica Molti farmaci somministrati ai bambini vengono utilizzati secondo dosi e formulazioni che non sono quelle per le quali il farmaco è stato creato;

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Gestione della Faringotonsillite in Età Pediatrica

Gestione della Faringotonsillite in Età Pediatrica Integrazione ospedale territorio: percorsi diagnostico-terapeutici a cura del Journal Club of Pediatrics 2013 Responsabile: dr.ssa Iride Dello Iacono Gestione della Faringotonsillite in Età Pediatrica

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale L emergenza odontoiatrica nella continuità assistenziale Norme comportamentali e consigli per il medico Dr. Riccardo Cordeschi IL PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO Un paziente può presentarsi all attenzione

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale

Dettagli

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Autonoma di Bolzano Ärzte- und Zahnärztekammer der Autonomen Provinz Bozen PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) AUTONOME PROVINZ

Dettagli

ANTIBIOTICOTERAPIA IN MEDICINA GENERALE

ANTIBIOTICOTERAPIA IN MEDICINA GENERALE Seminari di formazione per MMG ANTIBIOTICOTERAPIA IN MEDICINA GENERALE Dr. Francesco Menichetti Dr. Carlo Tascini Dr. Stefano Moscardini Seminari di formazione per MMG CORSO TEORICO-PRATICO 1. Le infezioni

Dettagli

La gestione della polmonite

La gestione della polmonite La gestione della polmonite NATAL 22 aprile 2010 dario franchi pdg torino DEFINIZIONE CON IL TERMINE DI POLMONITE DI COMUNITA (CAP) SI DEFINISCE OGNI FORMA DI POLMONITE CONTRATTA AL DI FUORI DELL AMBIENTE

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

4. Le infezioni batteriche delle alte e basse vie aeree

4. Le infezioni batteriche delle alte e basse vie aeree 4. Le infezioni batteriche delle alte e basse vie aeree Le infezioni delle vie respiratorie costituiscono una delle principali cause di morbilità in età pediatrica. La socializzazione precoce (bambini

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri,

ASL n 6 - SANLURI. Mario Moi. L influenza A H1N1 in Pediatria: Diagnosi Terapia. Sanluri, ASL n 6 - SANLURI Mario Moi L influenza A H1N1 in Pediatria: Quadro clinico Diagnosi Terapia Sanluri, 28-10-2009 Bambini: sono contagiati dall'influenza A quattordici volte più degli anziani I bambini

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie

Infezioni delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie Epidemiologia IVU Evento relativamente comune nel piccolo bambino (secondo solo alle Infezioni delle vie respiratorie) La prevalenza di IVU in B

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico Otite media acuta

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico Otite media acuta Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico 2014-2015 Otite media acuta Prof L. Da Dalt. Otite Media Acuta Malattia tra le più comuni nella

Dettagli

Documento sull'uso appropriato degli antibiotici

Documento sull'uso appropriato degli antibiotici R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 7 Farmaceutica Centro Regionale di Farmacovigilanza e Vaccinovigilanza

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Qualcosa è cambiato? Antipiretici, Antibiotici, Steroidi orali ed inalatori, Inibitori di Pompa, Antistaminici, Antileucotrienici

Qualcosa è cambiato? Antipiretici, Antibiotici, Steroidi orali ed inalatori, Inibitori di Pompa, Antistaminici, Antileucotrienici Federico Marchetti UOC di Pediatria e Neonatologia, Ravenna Qualcosa è cambiato? Antipiretici, Antibiotici, Steroidi orali ed inalatori, Inibitori di Pompa, Antistaminici, Antileucotrienici ANTIPIRETICI-ANTINFIAMMATORI

Dettagli

Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica

Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica Versione 2016 1. CHE COS È LA FEBBRE REUMATICA 1.1 Che cos è? La febbre reumatica è una malattia

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone, recentemente esposte a un rischio di contagio, con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. Esempi:

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

Polmoniti Prof. A. Guarino. Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II

Polmoniti Prof. A. Guarino. Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II Polmoniti Prof. A. Guarino Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II AGENDA L organizzazione delle cure pediatriche Linee guida e antibiotici per le (sospette) polmoniti Strategie

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

medico PD Dr. O. Petrini

medico PD Dr. O. Petrini Analisi microbiologiche nello studio medico PD Dr. O. Petrini Istituto cantonale di microbiologia, Bellinzona orlando.petrini@ti.ch 1 Analisi microbiologiche nello studio medico: perchè? Necessità di assicurare

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

Una collaborazione Servizio Controllo di Gestione-ASL Ce1 Cooperative Mediche Galeno,MMG,Ippocrate IEMSS

Una collaborazione Servizio Controllo di Gestione-ASL Ce1 Cooperative Mediche Galeno,MMG,Ippocrate IEMSS Qualità Management System Una collaborazione Servizio Controllo di Gestione-ASL Ce1 Cooperative Mediche Galeno,MMG,Ippocrate IEMSS ISO9002 Registration Number TI-18056 Prefazione. Per l Azienda Sanitaria

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale

Dettagli

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9%

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9% Le infezioni in area pediatrica Dott. Ezio Santilli U.O. Pediatria AUSL PESCARA Le infezioni in area pediatrica Le infezioni pediatriche sono responsabili di non meno del 70% delle malattie in età pediatrica.

Dettagli

rinofaringite in età pediatrica Andersen P. Thorax 1998; 53: 302-307; Heikkinen T & Jarvinen A. Lancet 2003; 361: 51-50

rinofaringite in età pediatrica Andersen P. Thorax 1998; 53: 302-307; Heikkinen T & Jarvinen A. Lancet 2003; 361: 51-50 rinofaringite in età pediatrica Andersen P. Thorax 1998; 53: 302-307; Heikkinen T & Jarvinen A. Lancet ; 361: 51-50 rhinovirus coronavirus 45% non stagionale 15% inverno virus parainfluenzali 10 autunno

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

Tabella 1. Indicazioni estrapolate dalle principali linee guida italiane sul trattamento delle infezioni respiratorie batteriche nel bambino Patologia

Tabella 1. Indicazioni estrapolate dalle principali linee guida italiane sul trattamento delle infezioni respiratorie batteriche nel bambino Patologia [ evidenze / 2 ] Infezioni delle vie aeree del bambino: pochi gli antibiotici di prima scelta La conoscenza dell epidemiologia, dell etiologia più probabile e della distribuzione in Italia delle resistenze

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di

Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di STUDIO MAREA: Stato del Database Maria Angela Tosca U.O. Pediatria a indirizzo Pneumologico e Allergologico IRCCS - Istituto G. Gaslini AGENDA Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di Caratteristiche

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 17 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO HOME LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Dr. Alessandro Bernardini LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Punto di suddivisione: laringe al tratto superiore mialgia e complicazioni batteriche 1 mialgia e complicazioni batteriche

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo IL MORBILLO Ufficio del medico cantonale Ufficio del medico Servizio cantonale di medicina scolastica Morbillo Malattia virale virus della famiglia dei Paramyxovirus, genere Morbillivirus serbatoio = uomo

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Anna Lucchini Clinica Universitaria Malattie Infettive Università di Torino Ospedale

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

la gestione dell otite media: dalle linee guida a Elio Castagnola U.O.Malattie Infettive

la gestione dell otite media: dalle linee guida a Elio Castagnola U.O.Malattie Infettive la gestione dell otite media: dalle linee guida a cosa si può fare nella realtà Elio Castagnola U.O.Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova 80% dei bambini < 3 anni presenta almeno 1 episodio

Dettagli

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè

Terapia delle infezioni respiratorie. Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè Terapia delle infezioni respiratorie Dr Lorenzo Veronese Osp. Ciriè FARINGITE FARINGITE NON COMPLICATA INFEZIONE DELLO SPAZIO SOTTOMANDIBOL ARE (Angina di Ludwig) Cellulite dura a rapida diffusione, bilaterale,

Dettagli

Dott.ssa Silvia Ferrario

Dott.ssa Silvia Ferrario Radioterapia pelvica adiuvante e di salvataggio con IMRT-RapidArc: valutazione di tossicità e correlazione dosimetrica in 208 pazienti con carcinoma prostatico Dott.ssa Silvia Ferrario SCOPI! Confronto

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Gli antibiotici sono farmaci molto potenti, ma possono non funzionare o diventare perfino dannosi qualora non vengano utilizzati in modo corretto. E quindi molto importante che vengano somministrati soltanto

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

MENINGITE MENINGOCOCCICA

MENINGITE MENINGOCOCCICA MENINGITE MENINGOCOCCICA PROTOCOLLO INFORMATIVO La meningite meningococcica è una malattia acuta ad esordio improvviso, caratterizzata da febbre, cefalea intensa, rigidità nucale, nausea, vomito e spesso

Dettagli