L INFLUENZA DI ALCUNI FATTORI TECNOLOGICI SULLA GLICO- LISI DEL PARMIGIANO-REGGIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INFLUENZA DI ALCUNI FATTORI TECNOLOGICI SULLA GLICO- LISI DEL PARMIGIANO-REGGIANO"

Transcript

1 SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 54 (4), L INFLUENZA DI ALCUNI FATTORI TECNOLOGICI SULLA GLICO- LISI DEL PARMIGIANO-REGGIANO M Pecorari 1 *, G Gambini 1, P Reverberi 1, A Caroli 1 INTRODUZIONE I processi biochimici che avvengono nella cagliata nelle prime 48 ore dopo la caseificazione risultano decisivi per la riuscita qualitativa del formaggio e, indirizzando il lungo processo maturativo, concorrono in modo determinante alla sua caratterizzazione compositiva, nutrizionale, strutturale ed organolettica [1-5]. In questa fase, l evento più rilevante è rappresentato dall acidificazione della massa caseosa; questo fenomeno è il risultato di un complesso e delicato equilibrio tra sviluppo dei batteri lattici, produzione di acido lattico e drenaggio del siero dalla forma [6-10]. Nel formaggio grana, la glicolisi presenta connotati particolari rispetto ad altri formaggi per l elevata temperatura cui è sottoposta la cagliata e per le notevoli dimensioni della forma. La cottura, a C, favorisce la selezione della flora lattica termofila del siero innesto, ma rappresenta anche un fattore limitante per il suo sviluppo; il peso e la conformazione della forma, inoltre, impediscono, soprattutto al centro, un rapido abbassamento della temperatura. Tali condizioni favoriscono l instaurarsi di un gradiente di temperatura tra esterno ed interno della forma che si mantiene per molte ore dopo la fabbricazione [11-16]. Nell ambito dei formaggi grana, inoltre, la situazione risulta ancor più complessa per quanto attiene il Parmigiano-Reggiano, visto che la temperatura di cottura e le dimensioni della forma risultano mediamente più elevate rispetto al Grana Padano. Tra l altro, nel comprensorio del Parmigiano-Reggiano, si è assistito in questi anni ad una generalizzata tendenza a produrre forme di maggiore peso, più richieste dal mercato, ed a velocizzare i tempi di caseificazione con conseguente innalzamento delle temperature finali di cottura. Tutto ciò comporta maggiori difficoltà nella realizzazione di un regolare e completo processo glicolitico della pasta al centro della forma e può favorire, qualora residuino zuccheri fermentescibili, il manifestarsi di difetti precoci a seguito di fenomeni fermentativi indesiderati, quali lo sviluppo di Clostridium butyricum [7, 17, 18]. In una nostra recente ricerca, condotta su forme prodotte in caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano [19] sono stati studiati i tempi e le modalità dell acidificazione della cagliata in diverse situazioni pro- * Corrispondenza ed estratti: labo@parmigiano-reggiano.it 1 Consorzio Formaggio Parmigiano-Reggiano. Via Kennedy 18, Reggio Emilia.

2 duttive. La figura 1 evidenzia gli andamenti medi della temperatura e del ph misurati a diversi intervalli nelle prime 48 ore nella zona esterna e al centro della forma. I risultati mostrano una diversa dinamica dell acidificazione nelle due zone conseguente al gradiente di temperatura che si instaura durante la formatura. La pasta al centro della forma si raffredda più lentamente rispetto alla zona periferica. A 6 ore circa dall estrazione della cagliata si registra la massima differenza di temperatura tra interno ed esterno (mediamente 12 C), mentre, dopo 24 ore il gradiente si riduce a 8 C circa. A 48 ore la differenza risulta ancora di 2 C circa. Figura 1 - Variazioni della temperatura e del ph nelle prime 48 ore ( esterno e interno di 6 forme). Figure 1 - Temperature and ph during the first 48 hours (external and internal zones of 6 cheeses). L andamento della temperatura nella massa caseosa e le modalità di sviluppo dei batteri lattici si riflettono sull evoluzione dell acidificazione. L attività lattica termofila inizia a C e trova la temperatura ottimale a C. Queste condizioni si realizzano alla 3 a -4 a ora nella porzione periferica della forma e alla 14 a -15 a ora al centro della forma. Il ph si abbassa velocemente all esterno per raggiungere il valore minimo (4,98) a 6 ore dopo l estrazione. Nel cuore della forma l abbassamento risulta lento nelle prime 10 ore per poi discendere repentinamente e raggiungere alla 24 a ora gli stessi valori minimi riscontrati all esterno alla 6 a ora. Successivamente il ph risale lentamente e a 48 ore, la forma presenta un valore intorno a 5,20 in ogni sua parte. Le variazioni di temperatura e, soprattutto, di ph nelle prime 24 ore presentano alcune differenze rispetto ai valori riportati in altre ricerche 288 Pecorari et al. (2003) Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54 (4),

3 [15, 16, 20-22]. Tali differenze possono essere spiegate dai diversi sistemi produttivi che caratterizzano la produzione del Grana Padano e del Parmigiano-Reggiano e, nell ambito dello stesso formaggio, dalla differente operatività che si realizza nei singoli caseifici. Nel corso della ricerca è emersa una significativa variabilità dell evoluzione della glicolisi nelle diverse situazioni produttive che testimonia come l acidificazione risulti influenzata dalla tecnologia adottata nei diversi caseifici, oltre che da fattori stagionali ed ambientali. La quantità e la qualità del siero innesto e la temperatura di cottura rappresentano le variabili tecnologiche che influenzano maggiormente i fenomeni biochimici che avvengono nella cagliata nelle prime 48 ore. Al fine di conoscere l influenza di tali variabili tecnologiche sul processo glicolitico del formaggio Parmigiano-Reggiano sono state condotte 24 caseificazioni comparate in altrettanti caseifici delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena ed in particolare 6 prove nelle quali è stata modificata la temperatura di cottura, 2 con variazioni del dosaggio di siero innesto e 4 con l adozione di una diversa tipologia di siero innesto. TEMPERATURA DI COTTURA La flora del siero innesto rappresenta una coltura complessa di batteri lattici termofili costituita da un associazione di ceppi con una biodiversità genomica [6, 9, 24] in grado di sviluppare preferibilmente in siero, di tollerare bassi valori di ph e di presentare un elevata termofilia. Allo scopo di verificare l influenza della temperatura finale del processo di caseificazione sulla dinamica fermentativa della massa caseosa nelle prime 24 ore sono state effettuate quattro caseificazioni comparate in altrettanti caseifici. Le prove sono state impostate in modo che nelle caseificazioni condotte in parallelo le temperature finali di cottura differissero di 1 C circa. Occorre sottolineare che il range entro cui può variare la temperatura di cottura nella tecnologia del Parmigiano-Reggiano risulta molto ristretto. Infatti, abbassando eccessivamente la temperatura, si corre il rischio di non garantire un sufficiente drenaggio del siero e di ottenere una cagliata eccessivamente umida, mentre l innalzamento può determinare una scarsa coesività della pasta. Nella figura 2 sono messi a confronto i valori medi di temperatura e di ph misurati nell arco delle prime 24 ore nella zona centrale delle forme prodotte con elevata e con bassa temperatura di cottura della cagliata; non viene riportato l andamento del ph nella zona periferica perché i dati non differiscono in modo significativo. Al centro delle forme si evidenzia una diversa dinamica di acidificazione relativamente alle due differenti temperature di cottura. La differenza di temperatura, già presente al momento dell estrazione, a conferma di una diversa attività lattica durante la giacenza della massa caseosa sul fondo della caldaia [12, 22] va accentuandosi nell arco delle prime 12 ore. Pecorari et al. (2003) Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54 (4),

4 Figura 2 - Temperatura e ph al centro della forma nelle prime 24 ore (media di 12 forme prodotte con diversa temperatura di cottura). Figure 2 - Temperature and ph in the center of the cheese during the first 24 hours (mean of 12 cheeses from different cooking temperature). In questa fase si assiste ad una discesa più rapida del ph nella zona centrale delle forme prodotte con temperatura di cottura più bassa. In queste, infatti, il valore medio di ph misurato a 7 ore raggiunge un livello più basso rispetto a quello riscontrato nelle forme a cottura più elevata (5,34 vs 5,62), differenza che si mantiene uguale anche a 11 ore, per poi ridursi alla 24 a ora a poco più di 1 linea decimale. Il contenuto di umidità della pasta nella zona centrale risulta leggermente superiore nelle forme sottoposte a cottura più bassa, nonostante nella caseificazione di queste ultime si sia reso necessario allungare i tempi di cottura per raggiungere un soddisfacente grado di asciugatura della cagliata. Le analisi relative al contenuto di zuccheri consentono di evidenziare un accumulo maggiore di galattosio ed una minore quantità di acido lattico al centro della forma cotta con temperatura più elevata (Tab. 1). Pertanto, l adozione di una diversa temperatura di cottura della cagliata comporta una differente curva di raffreddamento e conseguentemente una variazione importante dello sviluppo della flora lattica termofila che si riflette sulla variazione del ph e dei contenuti di acqua e di zuccheri nella pasta a 24 ore. DOSAGGIO DEL SIERO INNESTO Il siero innesto per Parmigiano-Reggiano presenta un numero di batteri lattici variabile da alcune centinaia di milioni al miliardo e più di unità formanti colonie per ml. Nella tecnologia del Parmigiano-Reggiano 290 Pecorari et al. (2003) Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54 (4),

5 Tabella 1 - Valori medi di umidità, lattosio, galattosio e acido lattico nella pasta al centro della forma a 24 ore ottenute con diverse temperature di cottura. Table 1 - Means of moisture, lactose, galactose and lactic acid in the core of the cheese after 24 hours with different cooking temperatures. il siero innesto è usato mediamente in ragione del 3,1% circa (30-32 kg per tonnellata di latte) sufficiente ad incrementare l acidità del latte ( SH/50 ml) di 8 decimi, anche se le quantità impiegate variano notevolmente da un caseificio all altro (da 25 a 37 kg/t di latte) [25]. Per valutare gli effetti di un diverso dosaggio di siero innesto sul processo glicolitico della massa caseosa nelle prime 24 ore, sono state effettuate 2 caseificazioni comparate in due latterie del comprensorio. Per ogni prova si è operato utilizzando il latte di un unica stalla, adottando due diverse quantità di siero innesto: 2,3%, pari ad un incremento di 6 linee decimali dell acidità titolabile e 3,5% pari ad un aumento di 9 linee decimali. Per mantenere una tecnologia corretta, relativamente ai tempi di coagulazione, di spinatura e di cottura, il più elevato dosaggio di siero innesto è stato compensato con una minore quantità di caglio e viceversa. Per le prove non si è ritenuto opportuno adottare incrementi di acidità titolabile superiori ai 9 e inferiori ai 6 decimi del latte di caldaia per non alterare eccessivamente le caratteristiche acido-presamiche della cagliata del Parmigiano-Reggiano che, come noto, giocano un ruolo di primaria importanza nel determinismo delle caratteristiche chimico-fisiche della massa caseosa. Nella figura 3 sono riportati i valori medi del ph della pasta rilevati nella zona centrale delle forme prodotte con più o meno siero innesto. L acidificazione della pasta risulta diversa già al momento dell estrazione della massa caseosa dalla caldaia. Le forme prodotte con una quantità di siero innesto più elevata, infatti, presentano mediamente un ph inferiore di 0,14 unità, rispetto a quelle ottenute con dosaggi minori. Le differenze aumentano dopo 2 e dopo 7 ore: -0,2 e -0,3 unità, rispettivamente. A 24 ore, nelle forme ottenute con 9 decimi di siero innesto il ph risulta ancora inferiore mediamente di 0,18 unità, rispetto alla pasta delle forme prodotte con 6 decimi di siero innesto aggiunto. I contenuti di umidità, determinati al centro della forma a 24 ore dalla fabbricazione, risultano praticamente uguali nelle due forme. Pecorari et al. (2003) Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54 (4),

6 Figura 3 - Variazioni del ph nelle prime 24 ore all interno di forme ottenute con diverso dosaggio di siero innesto (2 prove). Caseificazioni con aggiunta del 2,3% (6/10 ) e del 3,5% (9/10 ) di siero innesto. Figure 3 - ph curves in the core of the cheese during the first 24 hours from differents whey starter dosages (2 trials). Trials with adding 2.3% (6/10 ) and 3.5% (9/10 ) of whey starter. I tenori di galattosio, così come quello di acido lattico, non mostrano differenze significative tra le due tesi, anche se il galattosio risulta leggermente inferiore e l acido lattico lievemente superiore nella pasta della forma ottenuta con più siero innesto (Fig. 4). Il diverso quantitativo di siero innesto aggiunto in caldaia, oltre a modificare il grado di presamicità della cagliata e, conseguentemente, la capacità di spurgo del coagulo, apportando un diverso numero di batteri lattici, è in grado di condizionare in modo importante la dinamica del processo glicolitico nelle prime 24 ore. PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE DEL SIERO INNESTO La diversa gestione dei tempi e delle modalità di incubazione del siero dolce è in grado di influenzare il numero, la vitalità ed il tipo di associazione dei batteri lattici termofili del siero innesto. Per valutare l influenza della diversa preparazione e conservazione del siero innesto sull acidificazione della pasta del Parmigiano-Reggiano sono state condotte 4 lavorazioni comparate utilizzando lo stesso latte, gli stessi quantitativi di innesto e di caglio, la medesima tecnologia e modificando la curva termica di incubazione del siero. Per entrambe le tesi sono stati utilizzati contenitori cilindrici in acciaio della capacità di 200 kg: in un caso il siero è stato conservato per 22 ore lasciandolo raffreddare spontaneamente, come avviene normalmente 292 Pecorari et al. (2003) Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54 (4),

7 Figura 4 - Valori medi di lattosio, galattosio e acido lattico al centro della forma dopo 24 ore - 4 caseificazioni con aggiunta del 2,3% (6/10 ) e del 3,5% (9/10 ) di siero innesto. Figure 4 - Lactose, galactose and lactic acid in the core of the cheese after 24 hours - 4 trials with addition of 2,3% (6/10 ) and 3,5% (9/10 ) of whey starter. nella pratica di caseificio, mentre nell altro, si è proceduto ad un iniziale raffreddamento del siero dolce ad una temperatura di 48 C, quindi nella successiva fase di conservazione la temperatura non ha subito ulteriori aggiustamenti. Con l immediato raffreddamento del siero dolce si anticipa l avvio della fermentazione lattica, portando più rapidamente la temperatura dello stesso ai valori pressoché ottimali per lo sviluppo dei batteri termofili. In tal modo, con la riduzione dell effetto stressante dell elevata temperatura iniziale, si ottiene una flora lattica termofila con una maggiore vitalità [26]. L analisi dei due sieri innesti utilizzati (Tab. 2) consente di evidenziare come con il raffreddamento iniziale si ottenga un numero di batteri lattici termofili più elevato e, soprattutto, una maggiore attività fermentativa, sia a 45 C che a 52 C. Le curve di acidificazione delle forme prodotte utilizzando i due tipi di siero innesto presentano andamenti diversi (Fig. 5). Al centro della forma ottenuta con siero raffreddato l acidificazione della pasta risulta più rapida (già all estrazione il ph risulta più basso di 0,09 unità) e più intensa (a 7 e a 11 ore la differenza risulta pari a 0,2 unità di ph). Tale differenza si evidenzia ancora a 24 ore. L umidità risulta uguale nelle due tesi, mentre, leggere differenze si rilevano a carico del galattosio e dell acido lattico: meno 0,21 grammi di galattosio e più 0,30 grammi di acido lattico nella forma prodotta con siero inizialmente raffreddato rispetto a quella ottenuta con siero tra- Pecorari et al. (2003) Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54 (4),

8 Tabella 2 - Valori analitici medi del siero innesto. Table 2 - Means of whey-starter parameters. dizionale (Tab. 3). La diversa preparazione e conservazione del siero dolce, pertanto, condizionando la qualità del siero innesto in termini di selezione, numero e vitalità della flora lattica termofila, è in grado di influenzare la velocità e l intensità dell acidificazione della pasta nelle prime 24 ore, conseguentemente, i contenuti di zuccheri e di acido lattico. CONCLUSIONI Alla realizzazione delle peculiari caratteristiche qualitative del grana strutturali, nutrizionali ed organolettiche contribuisce in modo determinante lo sviluppo della flora lattica termofila e le conseguenti modificazioni chimico-fisiche della pasta nelle prime 24 ore. Il raffreddamento della massa caseosa non avviene in modo omogeneo nella forma, ma si instaurano dei gradienti di temperatura che determinano condizioni molto diverse per lo sviluppo dei batteri lattici in funzione della profondità rispetto alla superficie esterna. Pertanto, le ore che seguono il processo di caseificazione risultano cruciali, non solo per la salvaguardia igienica del prodotto, ma, soprattutto, per la riuscita qualitativa del formaggio in relazione alla velocità ed alla intensità di sviluppo della flora lattica termofila. Infatti, l eventuale presenza di zuccheri fermentescibili e, conseguentemente, l insufficiente abbassamento di ph quando la temperatura della pasta al centro della forma risulta idonea allo sviluppo di flore anticasearie, può essere causa di fermentazioni precoci, sostenute da clostridi o da lieviti, con formazione di grosse cavità spugnose. Per contro, un elevata acidificazione iniziale, con conseguente eccessiva 294 Pecorari et al. (2003) Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54 (4),

9 Figura 5 - Variazioni del valore medio del ph al centro della forma nelle prime 24 ore: valori medi di 8 caseificazioni con siero tradizionale (S.T.) e con siero inizialmente raffreddato (S.I.R.) Figure 5 - ph mean value variation in the core of the cheese in the first 24 hours: mean values of 8 trials with traditional whey starter (S.T.) and whey starter cooled at 48 C at the beginning (S.I.R.). demineralizzazione, può essere all origine della destrutturazione della pasta con la manifestazione di fessurazioni e spacchi. In questo delicato equilibrio, evidentemente, l umidità, intesa come gradiente tra esterno ed interno della forma, gioca un ruolo fondamentale. In conclusione, da queste ricerche emerge quanto segue: - la temperatura di cottura adottata, che risulta legata all impostazione ed alla conduzione del processo tecnologico (dosaggi di caglio e di siero innesto, tempo di coagulazione e di rassodamento della cagliata, consistenza del coagulo alla rottura e dimensione dei granuli e tempo di cot- Pecorari et al. (2003) Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54 (4),

10 Tabella 3 - Valori medi di lattosio, di galattosio e di acido lattico nella zona centrale delle forme a 24 ore lavorate con sieri preparati con diverse modalità. Table 3 - Means of lactose, galactose and lactic acid values tested after 24 hours in the core of cheeses maked with different whey starters. 296 Pecorari et al. (2003) Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54 (4),

11 tura) è in grado di influenzare, oltre al contenuto di acqua della forma, anche la curva di raffreddamento della pasta e, conseguentemente, l intensità e la velocità della fermentazione lattica ed il contenuto di zuccheri e di acido lattico della pasta; - la quantità di siero innesto aggiunto, oltre a determinare l equilibrio acido-presamico della cagliata, modifica la curva di sviluppo dei batteri lattici termofili, soprattutto nelle prime ore, con riflessi anche sul contenuto di galattosio e di acido lattico della pasta; - il diverso trattamento di preparazione e di conservazione del siero risulta determinante nella caratterizzazione quali-quantitativa della flora lattica termofila del siero innesto e, conseguentemente, nella definizione dell andamento della glicolisi e della curva di acidificazione della pasta nelle prime 24 ore dopo la fabbricazione. RIASSUNTO - Nel formaggio Parmigiano-Reggiano il metabolismo degli zuccheri ad opera dei batteri lattici termofili che avviene nella cagliata durante la prima fase di maturazione, è sensibilmente influenzato da alcuni parametri tecnologici del processo di caseificazione. La presente ricerca ha evidenziato come la differenza di temperatura di cottura della cagliata influenzi l intensità e la velocità della fermentazione lattica, nonché l umidità della forma. La quantità di siero innesto aggiunto al latte, inoltre, può modificare la curva di sviluppo dei batteri lattici termofili, soprattutto nelle prime ore successive all estrazione della cagliata. Infine, la diversa impostazione della curva termica di incubazione del siero è in grado di influenzare il numero e la vitalità dei batteri lattici termofili e, conseguentemente, la curva di acidificazione della pasta nelle prime 24 ore e i contenuti di galattosio e di acido lattico della forma, soprattutto nella zona centrale. Parole chiave: Parmigiano-Reggiano, glicolisi, tecnologia, batteri lattici termofili, temperatura di cottura, siero innesto SUMMARY - Influence of technological factors on Parmigiano-Reggiano glycolysis. - In Parmigiano-Reggiano cheese, sugar s hydrolysis from lactic acid bacteria, that begin after the extraction from the cauldron, is sensibly influenced by some technological parameters of cheesemaking process. This work has pointed out that different cooking temperatures influence curd s lactic acid bacteria fermentation and water contents. Whey-starter dosages modify the acidification curve of thermophilic lactic acid bacteria, particulary during the first hours after cheesemaking. Different thermal curve settings of the whey-starter affect the number and vitality of thermophilic lactic acid bacteria and, consequently, the acidification curve of the curd during the first 24 hours, particulary in the core of the cheese where galactose and lactic acid contents may change. Keywords: Parmigiano-Reggiano cheese, glycolysis, technology, lactic acid Pecorari et al. (2003) Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54 (4),

12 bacteria, cooking temperature, whey starter Ringraziamenti: Relazione al convegno AITeL (Parma, ) raccolta negli atti editi a cura del Consorzio Formaggio Parmigiano-Reggiano. Lavoro eseguito nell ambito del programma di sperimentazione della Regione Emilia Romagna, realizzato con il coordinamento tecnico-organizzativo del Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia. BIBLIOGRAFIA 1) Bottazzi V (1993). I batteri lattici nella maturazione del formaggio grana. L Industria del latte, 29(2), ) Fox PF, Lucey JA, Cogan TM (1990). Glicolysis and reaction during cheese manufacture and ripening. Crit. Rev.Food Sci. Nutr., 29, ) Battistotti B (1995). Il siero innesto nei processi di maturazione del formaggio Grana: nuove acquisizioni. Sci. Tecn. Latt.-Cas., 46, ) Nanni M, Coppola R, Iorizzo M, Sorrentino A, Sorrentino E, Grazia L (1996). La microflora lattica nella maturazione del formaggio Parmigiano-Reggiano. Sci. Tecn. Latt.-Cas., 48, ) Carini S (1983). I batteri lattici nella maturazione dei formaggi italiani. Microbiologie, Aliments, Nutrition, 1, ) Neviani E, Carini S (1994). Microbiology of Parmesan Cheese. Microbiologie, Aliments, Nutrition, 12, ) Bottazzi V, Scolari GL, Cappa F, Battistotti B, Bosi F, Brambilla E (1992). Batteri lattici per la produzione di formaggio grana III parte: velocità di acidificazione e comparsa di gonfiore. Sci. Tecn. Latt.-Cas., 43, ) Giraffa G, Mucchetti G, Addeo F, Neviani E (1997). Evolution of lactic acid microflora during grana cheese-making and ripening. Microbiologie, Aliments, Nutrition, 15, ) Bottazzi V (1997). Capolavori microbici: i formaggi tipici. Caseus, 2, ) Bottazzi V (1981). Le caratteristiche della coltura naturale impiegata nella produzione del formaggio grana. Sci. Tecn. Latt.-Cas., 32, ) Accolas JP, Hemme D, Desmazeaud MJ, Vassal L, Bouillanne C, Veaux M (1980). Le levains lactiques thermophiles : propriétés et comportement en technologie laitière. Le Lait, 60, ) Neviani E, Divizia R, Abbiati E, Gatti M (1995). Acidification activity of termophilic lactobacilli under the temperature gradient of grana cheese making. J. Dairy Sci., 78, ) Steffen Chr (1975). Enzymatische Bestimmungsmethoden zur Erfassung der Gärungsvorgänge in der milchwirtschaftlichen Technologie. Lebensm. Wiss. u. Technol., 8, Pecorari et al. (2003) Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54 (4),

13 14) Pellegrino L, Battelli G, Resmini P (1997). Andamento centripeto della maturazione nei formaggi Grana Padano e Parmigiano-Reggiano. Sci. Tecn. Latt.-Cas., 48, ) Pellegrino L, De Noni I, Mannino S, Resmini P (1996). Galattosio residuo nel formaggio Grana Padano in fascera e possibile rilevamento mediante biosensore. Industria del Latte, 32(4), ) Mora R, Nanni M, Panari G (1984). Variazioni chimiche, fisiche e microbiologiche nel formaggio Parmigiano-Reggiano durante le prime 48 ore. Sci. Tecn. Latt. Cas., 35, ) Botazzi V, Battistotti B, Bianchi F (1989). Direct SEM observation of Clostridia (Clostridium Butyricum) in Grana Cheese. Ann. Microbiol., 39, ) Bottazzi V, Battistotti B, Cappa F, Rebecchi A, Bertuzzi S, Brambilla E (1993). Germinazione delle spore di Clostridum ed azione del lisozima in formaggio grana. Sci. Tecn. Latt.-Cas, 44, ) Pecorari M, Gambini G, Reverberi P, Caroli A, Panari G (2003). Andamento della glicolisi nelle prime fasi di maturazione del Parmigiano-Reggiano. Sci. Tecn. Latt.-Cas., 54, ) Addeo F, Mucchetti G, Neviani E (1997). Gli aspetti biochimici della maturazione del formaggio con particolare riferimento alle varietà a pasta dura. Sci. Tecn. Latt.-Cas., 48, ) Pellegrino L, Resmini P, Fantuzzi U (1995). Valutazione ed interpretazione dell attività della fosfatasi alcalina nel controllo dei formaggi Grana Padano e Parmigiano-Reggiano. L Industria del Latte, 31(1), ) Mucchetti G, Locci F, Mazzucotelli L, Neviani E (1995). Evoluzione del processo di acidificazione del formaggio Grana Padano nelle prime 24 ore: influenza delle diverse condizioni di temperatura misurate all interno della forma. Atti 2 Congresso Italiano di Scienza degli Alimenti, ) Bottazzi V (1993). Microbiologia lattiero-casearia. Edagricole Bologna. 24) Bottazzi V, Vescovo M, Dallaglio F (1973). Ricerche sulla microbiologia del formaggio Grana. IX parte: caratteri e distribuzione dei biotipi di L. helveticus nelle colture naturali (il siero fermento). Sci. Tecn. Latt.- Cas., 24, ) Tedeschi G, Tosi F, Pecorari M (1993). La tecnologia di caseificazione del Parmigiano-Reggiano: variabilità e rilievi analitici su latte, cagliata e siero. Sci. Tecn. Latt.-Cas., 44, ) Giraffa G, Rossetti L, Mucchetti G, Addeo F, Neviani E (1998). Influence of the temperature gradient on the growth of termophilic Lactobacilli used as natural starters in Grana cheese. J. Dairy Sci., 81, Lavoro ricevuto il ed accettato il

ANDAMENTO DELLA GLICOLISI NELLE PRIME FASI DI MATURA- ZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

ANDAMENTO DELLA GLICOLISI NELLE PRIME FASI DI MATURA- ZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 54 (3), 149-162 2003 ANDAMENTO DELLA GLICOLISI NELLE PRIME FASI DI MATURA- ZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO M Pecorari 1 *, G Gambini 1, P Reverberi 1, A Caroli 1, G Panari

Dettagli

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE Mauro Pecorari Reggio Emilia 16/06/2009 IL PARMIGIANO-REGGIANO NEL TEMPO 1913 2000 1936

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI A. Pecorari, G. Gambini, M. Nocetti Consorzio Parmigiano-Reggiano L. Pellegrino, J.A. Hogenboom Distam - Milano Parma,

Dettagli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli RA 1: Realizzare la pastorizzazione del latte, effettuando preventivamente, sulla base dei protocolli previsti per la produzione di formaggi freschi e molli, il controllo qualitativo organolettico delle

Dettagli

MONITORAGGIO TECNICO-ANALITICO ANNUALE SUI SIERI INNESTI UTILIZZATI NELLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO

MONITORAGGIO TECNICO-ANALITICO ANNUALE SUI SIERI INNESTI UTILIZZATI NELLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO MONITORAGGIO TECNICO-ANALITICO ANNUALE SUI SIERI INNESTI UTILIZZATI NELLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO P.Reverberi, A.Caroli, G.Gambini Scopi del monitoraggio - Consolidare

Dettagli

IL SIEROINNESTO PER PARMIGIANO-REGGIANO

IL SIEROINNESTO PER PARMIGIANO-REGGIANO Opuscolo C.R.P.A. 3.39 - N. 4/2010 (spedito nel maggio 2010) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Scheda Analitica del prodotto

Scheda Analitica del prodotto Scheda Analitica del prodotto Per visualizzare un titolo di un documento in "Normativa" o in "Bibliografia". passare, senza cliccare, il mouse su un numero: verra' visualizzato il titolo del documento

Dettagli

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia Transizione & filiera del latte: sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio 18 marzo 2016 Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi Sezione di Microbiologi degli alimenti latte formaggio modificazioni biochimiche associate all attività metabolica di

Dettagli

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA Prof. Luigi GRAZIA Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna,

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

LA MATURAZIONE DEL LATTE DURANTE L AFFIORAMENTO IN IFFERENTI CONDIZIONI OPERATIVE. L attitudine tecnologica del latte e la reologia del coagulo

LA MATURAZIONE DEL LATTE DURANTE L AFFIORAMENTO IN IFFERENTI CONDIZIONI OPERATIVE. L attitudine tecnologica del latte e la reologia del coagulo LA MATURAZIONE DEL LATTE DURANTE L AFFIORAMENTO IN IFFERENTI CONDIZIONI OPERATIVE L attitudine tecnologica del latte e la reologia del coagulo Centro Lattiero Caseario E. Fossa, S. Sandri, C. Scotti Relatore:

Dettagli

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: Luca Bettera Convegno 30 Marzo 2019 - Progetto sperimentale di stagionatura in galleria di miniera Tavernole sul Mella (BS) PRODUZIONE

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

INDAGINE SUL COMPORTAMENTO DI GERMI POTEN- ZIALMENTE PATOGENI NELLA TECNOLOGIA DEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO

INDAGINE SUL COMPORTAMENTO DI GERMI POTEN- ZIALMENTE PATOGENI NELLA TECNOLOGIA DEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 52 (1), 13-22 2001 INDAGINE SUL COMPORTAMENTO DI GERMI POTEN- ZIALMENTE PATOGENI NELLA TECNOLOGIA DEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO G Panari 1*, S Perini 2, R Guidetti

Dettagli

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana. Gian Antonio Zapparoli Rete Carpaneta (MN)

Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana. Gian Antonio Zapparoli Rete Carpaneta (MN) Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana Rete Carpaneta (MN) 1 Eterofermentanti nella filiera del Grana Cosa sono gli eterofermentanti? 2 Eterofermentanti

Dettagli

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Come si fa il Parmigiano Reggiano Come si fa il Parmigiano Reggiano La recente visita al Caseificio 4 Madonne a Lesignana di Modena mi ha dato l opportunità di conoscere dal vivo le vari fasi della produzione di un eccellenza gastronomica

Dettagli

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare;

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare; L 317/14 REGOLAMENTO (CE) N. 2527/98 DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 1998 che completa l allegato del regolamento (CE) n. 2301/97 relativo all iscrizione di talune denominazioni nell albo delle attestazioni

Dettagli

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA. Reggio Emilia 21-22/04/2010

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA. Reggio Emilia 21-22/04/2010 Corso di aggiornamento PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA Reggio Emilia 21-22/04/2010 Corso di aggiornamento PARAMETRI IGIENICO-SANITARI

Dettagli

Attività di ricerca 1

Attività di ricerca 1 Il progetto, si è articolato in diverse attività di ricerca che hanno riguardato sia lo studio e l applicazione di nuove tecnologie in fase di lavorazione e di conservazione del prodotto sia la messa a

Dettagli

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale Ragusa Latte, RAGUSA 05 Maggio 2014 Conferenza finale RAUSANO Miglioramento del processo produttivo del Ragusano DOP Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta

Dettagli

PRODOTTO PRODUCT FORMATO FORMAT COD.EAN COD.EAN SHELF LIFE IMBALLO. primario tipo primary type dimensioni dimensions

PRODOTTO PRODUCT FORMATO FORMAT COD.EAN COD.EAN SHELF LIFE IMBALLO. primario tipo primary type dimensioni dimensions GRANA BURROPADANO latte vaccino descrizione prodotto Formaggio a pasta dura, cotta a lenta maturazione, prodotta con coagulo ad acidità di fermentazione da latte di vacca. Zona di produzione: 5 regioni

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA CRRIZZZION NIIC N DFINIZION D IPICIÀ D IR tefano Cattaneo DeFN - UNII spetti trattati lcune considerazioni sul concetto di tipicità del formaggio a tipicità e il processo di maturazione del ilter dolo

Dettagli

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte Andrea Dip. Produzioni Animali B.V.Q.S.A Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Parma andrea.summer@unipr.it Indice La composizione

Dettagli

Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima. Progetto GP-Lfree. G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A.

Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima. Progetto GP-Lfree. G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A. 4 CONGRESSO LATTIERO-CASEARIO AITeL Padova, 12 settembre 2014 Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima Progetto GP-Lfree G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A. Stroppa** * ERSAF

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

INFLUENZA DEI BATTERI LATTICI MESOFILI SULLE PROPRIETÀ SENSORIALI DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO

INFLUENZA DEI BATTERI LATTICI MESOFILI SULLE PROPRIETÀ SENSORIALI DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO INFLUENZA DEI BATTERI LATTICI MESOFILI SULLE PROPRIETÀ SENSORIALI DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO Elena BORTOLAZZO 1*, Fabio COLORETTI 2, Anna GARAVALDI 1, Marco NOCETTI 3, Paola VECCHIA 1 RIASSUNTO

Dettagli

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente calcio,fosforo,potassio). quello più comune è il latte

Dettagli

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian INTRODUZIONEALL AZIENDA Situataa LesignanoDèBagnia 500m di altitudinesoprala Val di Parma Producono Parmigiano-Reggiano dal 1960 Prodotto a km 0, naturale a

Dettagli

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute U n i v e r s i t à d e g l i St u d i d i P a d o v a Viale dell Università 16, Agripolis 35020 Legnaro (PD) Italy - C.F. 80006480281- P.IVA 00742430283

Dettagli

CASEARIO GIOIA DEL COLLE. the TASTE MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE PUGLIA

CASEARIO GIOIA DEL COLLE. the TASTE MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE PUGLIA the TASTE OF PUGLIA MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE TASTE the OF PUGLIA Il CONSORZIO DI è stato fortemente voluto dagli imprenditori storici del settore caseario di Gioia del Colle. GIOIA DEL COLLE

Dettagli

VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE E PROPRIETÀ FISICO-CHIMICHE DEL PARMIGIANO-REGGIANO DURANTE LA MATURAZIONE E IN DIFFERENTI ZONE DELLA FORMA

VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE E PROPRIETÀ FISICO-CHIMICHE DEL PARMIGIANO-REGGIANO DURANTE LA MATURAZIONE E IN DIFFERENTI ZONE DELLA FORMA SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 59 (6), 507-528 2008 VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE E PROPRIETÀ FISICO-CHIMICHE DEL PARMIGIANO-REGGIANO DURANTE LA MATURAZIONE E IN DIFFERENTI ZONE DELLA FORMA Flavio TOSI

Dettagli

i nostrroi dotti GRANA PADANO latte vaccino descrizione prodotto

i nostrroi dotti GRANA PADANO latte vaccino descrizione prodotto GRANA PADANO i nostrroi dotti p latte vaccino descrizione prodotto Formaggio a pasta dura, cotta a lenta maturazione, prodotta con coagulo ad acidità di fermentazione da latte di vacca. Zona di produzi

Dettagli

i nostri prodotti GRANA PADANO latte vaccino descrizione prodotto

i nostri prodotti GRANA PADANO latte vaccino descrizione prodotto i nostri prodotti GRANA PADANO latte vaccino descrizione prodotto Formaggio a pasta dura, cotta a lenta maturazione, prodotta con coagulo ad acidità di fermentazione da latte di vacca. Zona di produzione:

Dettagli

Componente Quantità % Origine Latte 98,371 Italia Sale 1,5 Italia Caglio 0,004 EU Lisozima (proteina dell uovo) 0,025 EU

Componente Quantità % Origine Latte 98,371 Italia Sale 1,5 Italia Caglio 0,004 EU Lisozima (proteina dell uovo) 0,025 EU GRANA PADANO DOP PORZIONATO SV 1/8 60340 Ingredienti: Latte, sale, caglio, conservante: lisozima (da uovo). Origine fornitori / materia prima: il Grana Padano DOP è prodotto in Italia nel territorio definito

Dettagli

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Erasmo Neviani Monica Gatti Università di Parma La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano Reggiano Reggio Emilia 16.06.2009 Batteri

Dettagli

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 Descrizione Formaggio semigrasso, a pasta dura, cotta ed a lenta maturazione, prodotto con coagulo ad acidità di fermentazione, dal latte crudo di vacca, proveniente

Dettagli

Alimentazione e zinco

Alimentazione e zinco II Congresso Lattiero Caseario La ricerca scientifica e la valorizzazione del latte e dei derivati Il formaggio come alimento funzionale: aspetti tecnologici e sensoriali legati all additivazione di zinco

Dettagli

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO,

Dettagli

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE Sensibilità al calore dei microrgamismi In generale i batteri psicrotrofi sono meno resistenti dei mesofili che lo sono meno dei termotrofi. I Gram negativi sono meno resistenti

Dettagli

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI Data Caseificio Località DESCRIZIONE U.M./N DATI NOTE Capacità produttiva Quantità massima giornaliera di latte destinato

Dettagli

Che cos è la bactofugazione?

Che cos è la bactofugazione? BACTOFUGAZIONE Univeristà Federico II - Facoltà di Medicina Veterinaria Seminario Tecnica Conserviera degli alimenti di origine animale : Autori: -Maria Francesca Peruzy -Daniela Cherubino -Manuela Cusano

Dettagli

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA a ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA UNIONE EUROPEA Cofinanziato U.E. POR PUGLIA 20002006 Misura 4.8 AzioneA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI 27 PECORINO LA REGIONE PUGLIA

Dettagli

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Erasmo Neviani Monica Gatti Università di Parma La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano Reggiano Reggio Emilia 16.06.2009 Batteri

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO HACCP H&S PER. Linea MOZZARELLA INDICE. DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella

PIANO DI CONTROLLO HACCP H&S PER. Linea MOZZARELLA INDICE. DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella INDICE ALLEGATO 1 3.1 SCOPO 3.2 PROCES ESAMINATI 3.3 ANALI DEI PROCES DIAG.3.1 Diagramma di flusso del processo di produzione Mozzarella 01 01.12.2007 compilazione iniziale Pierluigi Evangelista Edizione

Dettagli

Approcci tecnologici per il controllo delle

Approcci tecnologici per il controllo delle 4 Congresso Lattiero Caseario Latte e derivati: ricerca, innovazione e valorizzazione Approcci tecnologici per il controllo delle fermentazioni in formaggi stagionati Spolaor D., Andrighetto C., Lombardi

Dettagli

Studio della dinamica di comportamento di Listeria innocua durante la produzione di Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

Studio della dinamica di comportamento di Listeria innocua durante la produzione di Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P. Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell Università di Bologna Via Tolara di Sopra, Ozzano dell Emilia 27 Aprile 2018 PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI ROBERTO MATTIOLI per la miglior tesi in Sanità

Dettagli

Cellule somatiche del latte e resa casearia

Cellule somatiche del latte e resa casearia Cellule somatiche del latte e resa casearia 28 settembre Prodotti lattiero caseari: innovazione e tendenze verso il futuro.. Di cosa parleremo Definiremo le cellule somatiche Gli effetti sulla produzione

Dettagli

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRESTA-COLUMELLA - LECCE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: PROF. SSA MILILLO DISCIPLINA CONCORRENTE:

Dettagli

Prima del caseificio. Le attenzioni di campo e di stalla per produrre latte da Parmigiano Reggiano

Prima del caseificio. Le attenzioni di campo e di stalla per produrre latte da Parmigiano Reggiano Convegno I NUOVI TREND PRODUTTIVI E DI MERCATO PER IL SETTORE LATTIERO CASEARIO. LA PAROLA AI PROTAGONISTI PRIMA SESSIONE Le nuove tendenze della fase produttiva: sostenibilità, produttività, ricerca della

Dettagli

Il formaggio Grana Padano, moderno per denominazione, è l erede ed il continuatore

Il formaggio Grana Padano, moderno per denominazione, è l erede ed il continuatore 1. INTRODUZIONE 1.1. Il Formaggio Grana Padano Il formaggio Grana Padano, moderno per denominazione, è l erede ed il continuatore di prestigiosi antichi formaggi. Si pone la sua culla d origine nell area

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Insegnamento MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI FERMENTATI Docente MILENA SINIGAGLIA S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Microbiologia degli alimenti fermentati (italiano) Course title Microbiology of fermented foods (inglese) SSD dell

Dettagli

i nostri prodotti GRANA PADANO latte vaccino descrizione prodotto

i nostri prodotti GRANA PADANO latte vaccino descrizione prodotto i nostri prodotti GRANA PADANO latte vaccino descrizione prodotto Formaggio a pasta dura, cotta a lenta maturazione, prodotta con coagulo ad acidità di fermentazione da latte di vacca. Zona di produzione:

Dettagli

CFPR Indagine caseifici 2007

CFPR Indagine caseifici 2007 CFPR Indagine caseifici 2007 L indagine è stata realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna (L.R. 11.08.98 n. 28 CFPR 2006 Supporti alla AT per il Parmigiano- Reggiano Piano stralcio 2006.

Dettagli

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia PARTE 1 Capitolo 1 Industria lattiero-casearia 1.1 La caseificazione Secondo la legislazione italiana " il formaggio o cacio è il prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente scremato o scremato,

Dettagli

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Simone Stella Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare Formaggi «tradizionali»

Dettagli

MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ

MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ 1 LA MOZZARELLA CONTENUTO: 1. PREMESSA STORICA 2. MATERIE PRIME 3. PROCEDIMENTI DI LAVORAZIONE 4. MOZZARELLA SANTA MARIA 2 1. PREMESSA STORICA Il formaggio ha sempre

Dettagli

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Negli ultimi decenni la cooperazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti articolazione: Vitivinicolo ed Enologia Pagina 1 di

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ ~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ INTRODUZIONE La Cademartori svolge un'attività casearia dal 1882 e vanta una tradizione qualitativa dei prodotti (mascarpone, taleggio, panna, burro, quartirolo

Dettagli

CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO

CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO L innovazione tecnologica in questi ultimi anni è entrata prepotentemente nel settore lattiero-caseario proponendo soluzioni nuove per quanto

Dettagli

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma PROGETTO: IZS AM 02/11 RC I risultati della ricerca corrente condotte dall IZSAM. Anno 2015 Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E RESA CASEARIA DI LATTE E FORMAGGIO OTTENUTI DA BOVINE ALIMENTATE CON FARINA DI ESTRAZIONE DI COLZA

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E RESA CASEARIA DI LATTE E FORMAGGIO OTTENUTI DA BOVINE ALIMENTATE CON FARINA DI ESTRAZIONE DI COLZA COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PROPRIETÀ SENSORIALI CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E RESA CASEARIA DI LATTE E FORMAGGIO OTTENUTI DA BOVINE ALIMENTATE CON FARINA DI ESTRAZIONE DI COLZA Valeria Musi

Dettagli

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione Yogurt Definizione Tipi di yogurt Materie prime Altri ingredienti Produzione di yogurt cremoso Fermentazione Confezionamento Yogurt compatto Yogurt da bere Conservabilità Effetti benefici Definizione Lo

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 La denominazione di origine del formaggio «Pecorino Toscano» è riservata al prodotto avente i requisiti fissati con il presente disciplinare

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino I TRODUZIO E 6 Il latte è il primo alimento della vita di ogni mammifero e, oltre a soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del neonato per l apporto di proteine, lipidi, zuccheri, minerali e vitamine,

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE 1. RAPPORTO FRA UNITÀ DI COMPETENZA E UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Unità di Competenza

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA Per formaggio si intende il prodotto ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche

Dettagli

Scheda 2 - B) PRODUZIONE COTTURA (Le fasi 2, 3a, 3b, 3c, 3d sono operazioni di particolare importanza nella fase di lavorazione)

Scheda 2 - B) PRODUZIONE COTTURA (Le fasi 2, 3a, 3b, 3c, 3d sono operazioni di particolare importanza nella fase di lavorazione) Scheda 2 - B) PRODUZIONE COTTURA (Le fasi 2, 3a, 3b, 3c, 3d sono operazioni di particolare importanza nella fase di lavorazione) PROBLEMA 1) MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI MOTORINI AGITATORI PER CALDAIA SOLUZIONE

Dettagli

Alcune esperienze di utilizzo del test kappa. Chiara Nicoletti

Alcune esperienze di utilizzo del test kappa. Chiara Nicoletti Alcune esperienze di utilizzo del test kappa Chiara Nicoletti Workshop Test Kappa Crema -15 aprile 2011 Progetti Variabilità del contenuto di k-caseina B nel corso dell anno e in funzione della razza e

Dettagli

Technical sheet 2 Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte

Technical sheet 2 Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte Un buono starter arriva da un buon latte. Usare latte da animali in perfetta salute, seguendo le indicazioni di legge

Dettagli

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Facoltà di Agraria Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Evoluzione della microflora lattica e dell attività enzimatica durante la stagionatura

Dettagli

Università degli Studi di Parma 2. Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, Reggio Emilia 3. Centro Lattiero Caseario, Parma, Italia

Università degli Studi di Parma 2. Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, Reggio Emilia 3. Centro Lattiero Caseario, Parma, Italia FRAZIONI PROTEICHE, CARATTERISTICHE DI COAGULAZIONE PRESAMICA E RESA IN FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO DEL LATTE DELLE VACCHE DI RAZZA BRUNA ITALIANA Dr. Andra Summer 1, Dr. Mauro Pecorari 2, Dr. Enrico

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Paolo Vittone L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere

Dettagli

L INNOVAZIONE NELLA TECNOLOGIA CASEARIA PER I FORMAGGI DOP DURI ITALIANI

L INNOVAZIONE NELLA TECNOLOGIA CASEARIA PER I FORMAGGI DOP DURI ITALIANI L INNOVAZIONE NELLA TECNOLOGIA CASEARIA PER I FORMAGGI DOP DURI ITALIANI Germano Mucchetti Dipartimento Scienze degli Alimenti Università di Parma Centro Multidisciplinare Interdipartimentale Lattiero

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: Casaro La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DA 15.5 Industria lattiero-casearia Figure professionali contigue: Contesto produttivo: Imprenditoriale/Commerciale/Marketing

Dettagli