RUOLO DEI BIOSENSORI NEL CONTROLLO DI QUALITÀ DEGLI ALIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RUOLO DEI BIOSENSORI NEL CONTROLLO DI QUALITÀ DEGLI ALIMENTI"

Transcript

1 RUOLO DEI BIOSENSORI NEL CONTROLLO DI QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Reparto Contaminanti Chimici CNQRA - ISS

2 CONTROLLO DEGLI ALIMENTI Fisiche ANALISI Chimiche Microbiologiche Informazioni sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali, sulla sicurezza e sullo stato di conservazione di un alimento Cromatografia, Spettrofotometria, Elettroforesi, Titolazioni e altro Richiedeono tempi lunghi, trattamento dei campioni, e soprattutto non adatte al controllo in linea

3 I biosensori si presentano come una sintesi tecnologica di biologia, fisica e chimica, combinando così i vantaggi della specificità dei sistemi biologici con la risposta quantitativa e veloce degli strumenti elettronici. Definizione: un biosensore è un dispositivo analitico che utilizza un mediatore biologico sensibile per rilevare selettivamente e con alta sensibilità, analiti chimici o biologici, senza la necessità di un complesso pretrattamento del campione. Ciò viene solitamente ottenuto accoppiando il mediatore biologico sensibile ad un opportuno sistema di trasduzione, il quale converte la risposta biochimica in un segnale fisico quantificabile e processabile.

4 CAMPI DI APPLICAZIONE DEI BIOSENSORI AMBIENTALE BIOMEDICO BIOTECNOLOGICO FARMACEUTICO ALIMENTARE nutrienti, conservanti, coloranti, dolcificanti, contaminanti chimici e biologici, residui di farmaci veterinari e di fitofarmaci, monitoraggio di processi, controllo di qualità.

5 Biosensore Analita Microrganismi, Oligonucleoti, Metaboliti, Antigeni, Anticorpi, Proteine, Enzimi, Ioni, Gas Mediatore biologico sensibile Microrganismi Recettori Anticorpi Antigeni Enzimi Tessuti Oligonucleotidi Trasduttore Elettrochimico Ottico Calorimetrico Acustico Segnale Intesità di corrente Potenziale Conducibilità Assorbanza Temperatura Frequenza Piezoelettrico Frequenza di vibrazione

6 Classificazione dei Biosensori In base al mediatore - biocatalitici o sensori enzimatici - chemorecettoriali o sensori a recettore - immunologici o immunosensori In base al trasduttore - biosensori elettrochimici - biosensori ottici o bio-optrodi; - biosensori calorimetrici o biotermistori; - biosensori acustici conduttometrici impedometrici potenziometrici amperometrici

7 TRASDUTTORI E CAMPI DI APPLICAZIONE elettrodo ione selettivo (ISE) Glutammato, urea, aminoacidi, penicillina, DNA, RNA, glucosio, colesterolo, alcoli, amigdalina. elettrodo a O 2 elettrodo a H 2 O 2 Glucosio, solfito, glutammato, etanolo, ossalato, L-aminoacidi, saccarosio, lattato, colesterolo, aspartame, nucleotidi, galattosio, acido acetico, BOD. Solfito, glucosio, colesterolo, glutammato, nucleotidi, putrescina, cadaverina, istamina, L-aminoacidi, aspartame, lattato, glutamina, alcoli, ecc.

8 TRASDUTTORI E CAMPI DI APPLICAZIONE sistemi ottici Acetaldeide, alanina, malato, lattato, nitrato, glucosio, glicerolo, etanolo, xilitolo, isocitrato, glutammato, sorbitolo, galattosio piezoelettrico calorimetrico ISFET Glucosio, atrazina, propazina, Salmonella, Escherichia coli, Candida, altri microrganismi e tossine microbiche Acido ascorbico, glucosio, lattato, trigliceridi, colesterolo, galattosio, etanolo, saccarosio, penicillina G, ossalato, lipidi, xantina e ipoxantina Glucosio, lattato, urea e diversi ioni

9 Teoria e funzionamento Il biosensore utilizzato impiega un trasduttore potenziometrico non invasivo a diffusione gassosa per la determinazione del biossido di carbonio, mediante il quale viene misurata l'attività respiratoria di cellule microbiche, in presenza e in assenza di sostanze ad attività antimicrobica. Il sistema impiega cellule non immobilizzate. E = E + k log (yco 2 ))

10 TRASDUTTORE POTENZIOMETRICO (A) elettrodo indicatore (B) uscita gas trasportatore (C) ingresso gas trasportatore (D) elettrodo di riferimento (E) soluzione elettrolitica (F) sonda campionatrice

11 Sistema analitico Non invasivo Cellule non immobilizzate Gas di trasporto, CG; valvola elettromagnetica, EV; trasduttore elettrochimico, HyBS; celle di analisi, X; cella di riferimento, R; flussimetro, FM; multimetro, M; sistema di acquisizione ed elaborazione dati, PC.

12 Applicazioni del biosensore potenziometrico nel settore alimentare Matrici: latte, vino, birra, acque minerali, miele, bevande alcoliche e analcoliche, succhi di frutta Analiti primari: CO 2 -O 2 -NO 2 -HCl -H 2 O - NH 3 -SO 2 Analiti secondari: residui di farmaci antibatterici, metalli pesanti, VOC, VIC, composti aromatici, anidride solforosa, ammoniaca, nitrati e nitriti

13 Esempi di Modalità Operative Sono state vagliate due diverse modalità operative: la prima basata sulla riduzione dell attività respiratoria delle cellule dopo incubazione con la sostanza inibente. la seconda basata sulla variazione della velocità di produzione di CO 2 da parte delle cellule, dovuta alla presenza dell inibente. Ε (mv) Ε (mv) flumechina (100 µg kg -1 ) E. coli Penicillina (4ppm) Penicillina (4ppm + Pasi) controllo (E. coli ) time (min) time (min)

14 Percentuali di inibizione PENICILLINE Ampicillina -65 Penicillina G -67 Amoxicillina -69 Cloxacillina -69 AMINOGLICOSIDI Streptomicina -51 Neomicina -52 Gentamicina -54 Spectinomicina -49 MACROLIDI Eritromicina -55 Tilosina -59 Spiramicina -57 Tilmicosina -55 SULFAMIDICI Sulfadiazina -63 Sulfadimetossina -67 Sulfatiazolo -66 Sulfametazina -70 Microrganismo utilizzato: Bacillus stearothermophilus var. calidolactis

15 Percentuali di inibizione TETRACICLINE Microrganismo utilizzato: Escherichia coli CHINOLONI Tetraciclina -49 Ossitetraciclina -48 Clortetraciclina -53 Norflossacina -49 Ciproflossacina -68 Enroflossacina -59 Flumechina -78 Acido nalidixico -52 Marboflossacina -77 Danoflossacina -64

16 PERCENTUALI DI INIBIZIONE Cadmio -33 METALLI PESANTI Mercurio -41 Piombo -36 Microrganismo utilizzato:saccharomyces cerevisiae

17 ALCUNI ESEMPI DI APPLICAZIONI SUI CONTAMINANTI CHIMICI Metodi messi a punto: Metodo di screening per la determinazione di antibatterici nel latte Metodi di screening per la determinazione di metalli pesanti in matrici alimentari liquide Metodi in prova: Metodo di screening per la determinazione di antibiotici nel miele Metodo di post-screening per la determinazione di antibiotici nel latte

18 VANTAGGI E LIMITAZIONI Economico Breve tempo di analisi Buona precisione e sensibilità Ampio range di linearità Elevato rapporto s/r e s/d Piccola quantità di campione Nessun trattamento del campione Possibilità di seguire in continuo i processi Impiego di un elettrodo non invasivo Non richiede immobilizzazione dei microrganismi Possibilità di impiego in matrici solide Non soggetto a inibizione da accumulo di CO 2 La specificità dipendente dal microrganismo impiegato Il segnale elettrico può essere influenzato da variazioni di temperatura e pressione atmosferica Il rumore risente dell effetto dei campi elettrici La stabilità del segnale richiede la formazione di uno strato di ossido il raggiungimento e la stabilità della linea di base si ottengono in circa 30 minuti

19 Conclusioni La tecnologia dei sensori chimici e dei biosensori è in grado di soddisfare importanti requisiti necessari al monitoraggio di bioprocessi, grazie a sensibilità, selettività, velocità di risposta, compattezza e facilità d'uso dei sensori stessi. Tali caratteristiche peraltro, ben si prestano a soddisfare i nuovi criteri della normativa europea in tema di sicurezza alimentare che ha introdotto l autocontrollo mediante sistema HACCP durante tutte le fasi di produzione degli alimenti. Da qui la necessità di controlli in linea e monitoraggi durante i cicli di produzione mediante metodi semplici, rapidi, specifici e a basso costo come quelli basati sui biosensori.

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PREPARAZIONI DI CARNE / ALTRE PREPARAZIONI DI CARNE Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PREPARAZIONI DI CARNE / ALTRE PREPARAZIONI DI CARNE Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1 Dipartimento Ispezione Alimenti - U.O.C. Controllo Alimenti di O. A. U.O.S. Microbiologia degli Alimenti Rapporto di N 181432 Data Generazione 04-11-2016 Ricerca Escherichia coli O157 Assente in 25 g Metodo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BOVINO Numero Campioni 1.

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BOVINO Numero Campioni 1. U.O.S. Metalli, Tossine e Veleni in Alimenti e Matrici Biologiche Rapporto di N 158426 Data Generazione 13-10-2017 Metodo di Data Inizio Aflatossina M1 mediante ELISA a competizione Non rivelabile (< 0,004

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica G. Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti aromatici,

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Chimico e materiali Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Chimica 165 165 165 Processi Tecnologici: Teoria, applicazioni e impianti

Dettagli

FITOPATOLOGIA, VETERINARIA E TECNICA APISTICA PER LA DIFESA DELL APE E PER LA QUALITA DEL

FITOPATOLOGIA, VETERINARIA E TECNICA APISTICA PER LA DIFESA DELL APE E PER LA QUALITA DEL FITOPATOLOGIA, VETERINARIA E TECNICA APISTICA PER LA DIFESA DELL APE E PER LA QUALITA DEL Castel S.P.T. 15 settembre 2012 MIELE I risultati analitici sui mieli esaminati e le problematiche che emergono

Dettagli

Università di Modena e Reggio Emilia. GRUPPO DI ELETTRONALISI

Università di Modena e Reggio Emilia. GRUPPO DI ELETTRONALISI Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di cienze Chimiche e Geologiche GRUPPO DI ELETTRONALII http://www.electroanalysis.unimore.it Renato eeber Laura Pigani Chiara Zanardi Fabio Terzi tefano

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1.

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. Dipartimento Ispezione Alimenti - U.O.C. Controllo Alimenti di O. A. U.O.S. Laboratorio Latte - Microbiologia Predittiva Rapporto di N 47098 Data Generazione 26-02-2016 Quesito Diagnostico PIANO CAMPANIA

Dettagli

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web 1 Anno scolastico 2014-15 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PERCORSO FORMATIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI A BASE CARNE CRUDI / SALAME Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI A BASE CARNE CRUDI / SALAME Conferimento N 1. Risultati Prove Dipartimento Ispezione Alimenti - U.O.C. Controllo Alimenti di O. A. U.O.S. Microbiologia degli Alimenti Rapporto di N 21995 Data Generazione 28-01-2016 Quesito Diagnostico PIANO CAMPANIA TRASPARENTE Risultati

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione. Carla Orsi Dir. QISA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE

Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione. Carla Orsi Dir. QISA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione Carla Orsi Dir. QISA 24.10.2016 -ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE Scenario attuale Il consumatore di oggi è molto sensibile

Dettagli

Laura Fabrizi (fabrizi@iss.it)

Laura Fabrizi (fabrizi@iss.it) RESIDUI DI FARMACI ANTIBATTERICI NEGLI ALIMENTI: SINERGIE TRA CONTROLLO E RICERCA Laura Fabrizi (fabrizi@iss.it) Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Reparto Contaminanti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI / ALTRI FORMAGGI FRESCHI A PASTA FILATA Conferimento N 1.

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI / ALTRI FORMAGGI FRESCHI A PASTA FILATA Conferimento N 1. Dipartimento di Chimica - U.O.C. Controllo Tossicologico U.O.S. Metalli, Tossine e Veleni in Alimenti e Matrici Biologiche Rapporto di N 54143 Data Generazione 08-03-2016 Attività di prelievo CASEIFICIO

Dettagli

Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica

Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica Oggetto: PROGETTO RACCORDO CON LE SCUOLE SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nell ambito del progetto

Dettagli

C. NEBBIA CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/5 IL PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR)

C. NEBBIA CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/5 IL PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR) 1 IL PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR) FONDAMENTI LEGISLATIVI : art. 11 del DLgs 158/2006 e della Direttiva CEE 2003/74 CE (c.d. gestione del rischio ) FINALITA : programma di sorveglianza e monitoraggio (in

Dettagli

Applicazioni biomediche e biotecnologiche di biomolecole: I Biosensori

Applicazioni biomediche e biotecnologiche di biomolecole: I Biosensori Applicazioni biomediche e biotecnologiche di biomolecole: I Biosensori I Biosensori Sono strumenti analitici in grado di fornire informazioni quantitative o semiquantitative utilizzando un elemento di

Dettagli

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Sicurezza alimentare: modelli operativi del controllo ufficiale Cortina d Ampezzo, 2-7 febbraio 2004 Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Rosmini R., Antoni L., Alberghini L. Dipartimento

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTE: prof. ssa Dho Elisa Classe:

Dettagli

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE: 5 a CHI-SAN MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTI: LAURA DE LUCA, TONANI GIANLUCA Il docente di Biologia, microbiologia

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti BIOCHIMICA BIO/10-8 CFU

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BOVINO Numero Campioni 1.

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BOVINO Numero Campioni 1. Dipartimento Ispezione Alimenti - U.O.C. Latte / Allergeni / Attività Tariffata U.O.S. Laboratorio Latte - Microbiologia Predittiva Rapporto di N 204002 Data Generazione 05-12-2016 19 Quesito Diagnostico

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1.

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1 Specie Animale BUFALO Numero Campioni 1. U.O.S. Metalli, Tossine e Veleni in Alimenti e Matrici Biologiche Rapporto di N 13217 Data Generazione 19-01-2016 Attività di prelievo SOCIETA' COOP. AGRICOLA LA MARCHESA Propietario SOCIETA' COOP. AGRICOLA

Dettagli

I sessione I prova

I sessione I prova I sessione 2014 Tema n. 1: Il doppio legame Tema n. 2: Nuovi processi nell industria petrolchimica Tema n. 3: Descrivere i differenti meccanismi di formazione delle molecole a partire dai singoli atomi

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Conferimento N 1 Specie Animale OVINO Numero Campioni 1.

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Conferimento N 1 Specie Animale OVINO Numero Campioni 1. U.O.S. Metalli, Tossine e Veleni in Alimenti e Matrici Biologiche Rapporto di N 47111 Data Generazione 26-02-2016 Quesito Diagnostico PIANO CAMPANIA TRASPARENTE Risultati Prove Campione N 1 Identificativo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1. Risultati Prove Dipartimento di Chimica - U.O.C. Controllo Tossicologico U.O.S. Metalli, Tossine e Veleni in Alimenti e Matrici Biologiche Rapporto di N 13215 Data Generazione 19-01-2016 Attività di prelievo AGRICOLANNA

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI / MOZZARELLA DI BUFALA Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI / MOZZARELLA DI BUFALA Conferimento N 1. Risultati Prove Dipartimento Ispezione Alimenti - U.O.C. Controllo Alimenti di O. A. U.O.S. Microbiologia degli Alimenti Rapporto di N 36836 Data Generazione 12-02-2016 Quesito Diagnostico PIANO CAMPANIA TRASPARENTE Risultati

Dettagli

7.8 - STRUMENTI AD AMPIO SPETTRO: I BIOSENSORI

7.8 - STRUMENTI AD AMPIO SPETTRO: I BIOSENSORI 7.8 - STRUMENTI AD AMPIO SPETTRO: I BIOSENSORI Per biosensori s intendono sistemi biochimico-fisici costituiti da mediatori biologici, anche viventi (anticorpi monoclonati, enzimi, microrganismi, cellule

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI / MOZZARELLA Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI / MOZZARELLA Conferimento N 1. Risultati Prove Dipartimento Ispezione Alimenti U.O.S. Biotecnologie applicate agli Alimenti - OGM Rapporto di N 28592 Data Generazione 04-02-2016 Quesito Diagnostico PIANO CAMPANIA TRASPARENTE Risultati Prove Campione

Dettagli

ATTIVITA ANALITICHE DEL LABORATORIO

ATTIVITA ANALITICHE DEL LABORATORIO ATTIVITA ANALITICHE DEL L accesso alla prestazione deve essere preventivamente concordato. Il Laboratorio fornisce ai propri clienti/utenti privati, informazioni circa le modalità di campionamento, le

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

Dottorato multi impresa: «Sviluppo di un biosensore per la rilevazione rapida di Brettanomyces nei vini»

Dottorato multi impresa: «Sviluppo di un biosensore per la rilevazione rapida di Brettanomyces nei vini» Dottorato multi impresa: «Sviluppo di un biosensore per la rilevazione rapida di Brettanomyces nei vini» Marisa Manzano Rosanna Toniolo Udine, Sala atti 2 aprile 2019 Responsabile scientifico della ricerca

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5C BIO Docente: Dincao Federica Alderuccio Cesare Ore settimanali: 4 (1 + 3 lab) Ore annuali

Dettagli

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo. L uso di questi dispositivi

Dettagli

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati Indice 1 Il cibo e l uomo... 1 1.1 La cultura del cibo... 1 1.2 L evoluzione della dieta... 4 1.2.1 L ipotesi evoluzionistica del genotipo risparmiatore... 7 1.3 Variare spesso le scelte a tavola... 8

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CARNI MACINATE / CARNE MACINATA Conferimento N 2. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CARNI MACINATE / CARNE MACINATA Conferimento N 2. Risultati Prove Dipartimento Ispezione Alimenti - U.O.C. Controllo Alimenti di O. A. U.O.S. Microbiologia degli Alimenti Rapporto di N 55358 Data Generazione 10-03-2016 Tipo Campione CARNI MACINATE / CARNE MACINATA Conferimento

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. College of Architecture & Environment

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. College of Architecture & Environment UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Sichuan University College of Architecture & Environment Tesi

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALL IGIENE DEGLI ALIMENTI (11 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

IMPIEGO DI ANTIBIOTICI IN APICOLTURA

IMPIEGO DI ANTIBIOTICI IN APICOLTURA IMPIEGO DI ANTIBIOTICI IN APICOLTURA Rivera-Gomis, Della Marta, Leto, Pietropaoli, Giannetti, Formato Riflessioni sugli esiti dei controlli ufficiali per il Piano Nazionale Residui dal 2006 al 2015 A i

Dettagli

Gli alimenti come ecosistemi

Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti sono di fatto ecosistemi, composti da un habitat (generalmente di origine biotica) e da una comunità di organismi viventi (biocenosi, generalmente composta soltanto

Dettagli

Materiale tratto da Prof. Nicola Cioffi Università di Bari =10

Materiale tratto da Prof. Nicola Cioffi Università di Bari  =10 Principi fondamentali, la strumentazione e le principali applicazioni dei più importanti metodi della Chimica Elettroanalitica, branca della Chimica Analitica che sfrutta la misura di grandezze elettriche

Dettagli

CENNI DI ELETTROCHIMICA

CENNI DI ELETTROCHIMICA CENNI DI ELETTROCHIMICA Gli elettrodi a membrana sono elettrodi che permettono la determinazione rapida e selettiva, per potenziometria diretta, di numerosi cationi ed anioni. Il meccanismo di formazione

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT FUNGHI DELLA REVISIONE 03 del 07/01/2016 Pag 1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus edulis

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio La separazione elettrolitica di un metallo Scheda di Laboratorio Premessa Destinatari: classe seconda di un istituto tecnico commerciale, nell insegnamento di scienze della materia. Argomento proposto:

Dettagli

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 1 A cura di Silvia Marro, Bartolomeo Griglio Introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1181/2002 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1181/2002 DELLA COMMISSIONE 2.7.2002 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 172/13 REGOLAMENTO (CE) N. 1181/2002 DELLA COMMISSIONE del 1 o luglio 2002 che modifica l allegato I del regolamento (CEE) n. 2377/90 del Consiglio

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Biotecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-1 anno BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI 12 CFU - 1 semestre

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di Laurea Magistrale in BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA Validazione secondo UNI EN

Dettagli

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I Bevande non alcoliche Alimenti allo stato liquido che non contengono alcol etilico Rilevante importanza nell alimentazione dell uomo STATO LIQUIDO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI / BURRO Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI / BURRO Conferimento N 1. Risultati Prove U.O.S. Metalli, Tossine e Veleni in Alimenti e Matrici Biologiche Rapporto di N 60983 Data Generazione 17-03-2016 Quesito Diagnostico PIANO CAMPANIA TRASPARENTE Risultati Prove Campione N 1 Identificativo

Dettagli

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) Protocolli per le corrette norme igieniche e per la rintracciabilità Dott. Marco Pirovano Specialista S.A.T.A. Settore Sistemi

Dettagli

BIOSENSORI. di Lucia Fornasari Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Fisica, 23/05/

BIOSENSORI. di Lucia Fornasari Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Fisica, 23/05/ BIOSENSORI di Lucia Fornasari Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Fisica, 23/05/2013 /Index.htm I biosensori Un biosensore è un dispositivo che permette di rilevare interazioni chimiche o biologiche.

Dettagli

Safran, Fäden (Top-Qualität) 4 x 1 g Fili di zafferano (qualità eccellente) 4 x 1 g

Safran, Fäden (Top-Qualität) 4 x 1 g Fili di zafferano (qualità eccellente) 4 x 1 g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Quali sono i metodi normalmente usati per l analisi degli zuccheri del vino? Quali sono le loro

Dettagli

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni Sigla documento: Acidità e Alcalinità Vol. 500 ml Polietilene, vetro Refrigerazione (4 C) Aldeidi (Composti carbonilici) Vol. 500 ml Vetro scuro Refrigerazione (4 C) Anidride carbonica (Biossido di carbonio)

Dettagli

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto Aree di attività Principali aree di attività L impegno del dipartimento è rivolto allo studio di conserve di frutta e ortaggi, intendendo con questo termine un'ampia gamma di prodotti alimentari quali

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

Corso di Laurea in IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Anno Accademico

Corso di Laurea in IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Anno Accademico Corso di Laurea in IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Anno Accademico 2016-2017 Programma del modulo didattico di: Legislazione e Tecnologie degli Alimenti Corso di: Legislazione e Tecnologie

Dettagli

POLPETTONE CON PEPERONI 3 FETTE SV

POLPETTONE CON PEPERONI 3 FETTE SV Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Cottura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Polpettone di suino e bovino cotto al

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO REV. 01 Emiss in atmosfera-lab esterno emissione E1-Camino vasca 1 Pretrattamento Metodo di Campionamento Taratura Tecniche Analitiche Taratura Strumentazioni per Tecniche

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO Patrizia Romano, Angela Capece, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Rossana Romaniello SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

Codice prodotto: 355. Descrizione del prodotto ed ingredienti. Rappresentazione fotografica del prodotto

Codice prodotto: 355. Descrizione del prodotto ed ingredienti. Rappresentazione fotografica del prodotto Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Cottura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Würstel di suino e bovino (insaccato cotto).

Dettagli

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501 FUNGHI DELLA REVISIONE Rev. 03 del 07/01/2016 Pag.1 di 6 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO Prodotto costituito da funghi appartenenti alla specie Boletus Edulis

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI

TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI Dr. Alessandro Cavaglioni a.cavaglioni@isvea.it Tipologie di controlli & necessità analitiche Parametri tecnici base - alcol, zuccheri, acidità, Velocità

Dettagli

FOOD SAFETY ANALYSIS 2014 Nuovi test materials: Alcuni numeri!

FOOD SAFETY ANALYSIS 2014 Nuovi test materials: Alcuni numeri! Nuovi test materials: pesticidi nel pomodoro nitrati e nitrati nella carne FOOD SAFETY ANALYSIS 2014 tricoteceni nel frumento 1 nel formaggio chinoloni nelle uova cloramfenicolo in uova e latte tetracicline

Dettagli

Campionamento chimico: parametri, matrici ed interpretazione dei risultati

Campionamento chimico: parametri, matrici ed interpretazione dei risultati Campionamento chimico: parametri, matrici ed interpretazione dei risultati Marilena Gili Torino, 7 aprile 2017 Marilena.gili@izsto.it PRISA 2017: DAL TERRITORIO AL LABORATORIO Polo chimico IZS PLV e RETE

Dettagli

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE Olio di palma, additivi alimentari e dolcificanti Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) alfredo-marotta@libero.it IL BLOG DI IPPOCRATE www.alfredomarotta.wordpress.com 3382865465 18/03/2017 1 Grassi saturi

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

ControllodiIntegrità dei filtri a membrana

ControllodiIntegrità dei filtri a membrana ControllodiIntegrità dei filtri a membrana 1 Perchè il Test di Integrità? Verificare le proprietà di ritenzione microbiologica dei filtri Verificare perdite nel sistema filtrante dovuto ad o-ring, guarnizioni,

Dettagli

ANTIBIOTICI ED INIBENTI

ANTIBIOTICI ED INIBENTI ANTIBIOTICI ED INIBENTI Kit in fiale per la rilevazione degli inibenti nel latte Eclipse Farm 3G Il kit Eclipse Farm 3G permette la determinazione qualitativa e ad ampio spettro della presenza di antibiotici

Dettagli

Voltammetria (Polarografia)

Voltammetria (Polarografia) Voltammetria (Polarografia) Introdotta da Heyrovsky nel 1920 mediante l uso dell elettrodo a goccia di mercurio come elettrodo di lavoro (polarografia) Viene applicata una differenza di potenziale in modo

Dettagli

FOOD SAFETY ANALYSIS 2018 in evidenza: Accreditati EN ISO/IEC 17043:2010

FOOD SAFETY ANALYSIS 2018 in evidenza: Accreditati EN ISO/IEC 17043:2010 FOOD SAFETY ANALYSIS 2018 in evidenza: 1 nel formaggio beta-lattamici nel latte avermectine e sulfamidici nel fegato tetracicline e CAP nei gamberetti (fluoro)chinoloni nel pesce e nel miele ciromazina

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e materiali

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e materiali Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Chimico e materiali Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli