Indice. Introduzione. CAPITOLO PRIMO La Direttiva di primo e di secondo livello - Le definizioni -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione. CAPITOLO PRIMO La Direttiva di primo e di secondo livello - Le definizioni -"

Transcript

1 Indice Introduzione (L. Zitiello) CAPITOLO PRIMO La Direttiva di primo e di secondo livello - Le definizioni - Le esenzioni obbligatorie e facoltative (I. Porchia - P. Spatola) 1. La Direttiva di primo livello (Titolo I - artt. 1-4) 1.1. La procedura Lamfalussy Cenni generali sulla procedura Lamfalussy 1.2. La MIFID come esempio di applicazione della procedura Lamfalussy 2. Il recepimento della MIFID in Italia 3. I principi (consideranda) 3.1. Panoramica dei motivi per la riforma della Direttiva ISD 3.2. I principi quadro della Direttiva I 4. Ambito di applicazione (art. 1) 5. Esenzioni obbligatorie (art. 2) ed esenzioni facoltative (art. 3) 6. Definizioni (art. 4) CAPITOLO SECONDO Gli strumenti finanziari, gli strumenti finanziari derivati ed i valori mobiliari (A. Rancati) 1. La Direttiva n. 1993/22/CEE e la nozione di strumenti finanziari nel TUF 2. La Direttiva n. 2004/39/CE e l evoluzione della nozione di strumenti finanziari 3. Gli indici di finanziarietà dei contratti derivati su merci 4. Requisiti per l ammissione alla negoziazione degli strumenti finanziari derivati 5. La Bozza di Decreto per l attuazione della Direttiva I

2 MIFID CAPITOLO TERZO Il procedimento di autorizzazione (L. Mazzuoccolo - L. Valsecchi) 1. Condizioni per l autorizzazione e l esercizio delle attività applicabili alle imprese di investimento in base alla Direttiva n. 2004/39/CE 1.1. L ambito di applicazione L ambito di applicazione soggettivo L ambito di applicazione oggettivo 1.2. L autorizzazione ed i requisiti per il suo ottenimento 1.3. Procedure per la concessione dell autorizzazione 1.4. Revoca dell autorizzazione 2. L autorizzazione ai servizi di investimento secondo l attuale ordinamento italiano 2.1. Le SIM 2.2. Le banche 2.3. Le SGR 2.4. Gli intermediari ex art. 107 del TUB 3. L evoluzione normativa interna in base alla Direttiva I 3.1. Le autorità di vigilanza 3.2. Il procedimento di autorizzazione CAPITOLO QUARTO Direzione ed azionariato (B. Musco Carbonaro) 1. Persone che dirigono l attività 2. Azionisti e soci con partecipazioni qualificate 3. Dotazione iniziale 4. Adesione ad un sistema di indennizzo 62 CAPITOLO QUINTO Requisiti di organizzazione, gestione del rischio, audit interno, responsabilità dell alta dirigenza e trattamento dei reclami (A. Papaniaros) Requisiti di organizzazione 2. Requisiti generali di organizzazione 2.1. Fattore umano-organizzativo 2.2. Fattore tecnologico-organizzativo 2.3. Controlli 2.4. Principio di proporzionalità 3. Adempimento degli obblighi - Audit interno - Gestione del rischio 3.1. Adempimento degli obblighi 3.2. Audit interno 3.3. Gestione del rischio 4. Trattamento dei reclami 5. Responsabilità dell alta dirigenza

3 Indice CAPITOLO SESTO Le operazioni personali e l esternalizzazione (L. D Ostuni) 1. Le operazioni personali e la disciplina vigente 2. La disciplina delle operazioni personali ai sensi della Direttiva n. 2006/73/CE del 10 agosto 2006: aspetti soggettivi ed oggettivi 3. Disciplina delle operazioni personali: le misure che le imprese sono tenute ad adottare 4. L esternalizzazione 4.1. Ambito di applicazione 4.2. La disciplina dell esternalizzazione 4.3. La disciplina vigente in materia di delega di servizi di investimento e le novità introdotte dalla MIFID 4.4. La disciplina vigente in materia di esternalizzazione di funzioni aziendali e le novità introdotte dalla MIFID 105 CAPITOLO SETTIMO Il deposito della liquidità e degli strumenti finanziari e l utilizzo degli strumenti finanziari della clientela (F. Mocci) La Direttiva n. 2004/39/CE del 21 aprile Separazione patrimoniale e requisiti organizzativi 1.2. I principi dettati dalla Direttiva I 2. La Direttiva n. 2006/73/CE del 10 agosto La salvaguardia delle attività della clientela 2.2. Il subdeposito degli strumenti finanziari della clientela 2.3. Il deposito della liquidità 2.4. L utilizzo degli strumenti finanziari della clientela da parte delle imprese di investimento 2.5. Le relazioni dei revisori 2.6. Le informazioni alla clientela e i rendiconti periodici 3. L impatto delle Direttive I e II sul nostro ordinamento 3.1. La separazione patrimoniale nel diritto italiano dei mercati finanziari 3.2. Disposizioni generali: il problema dell individuazione dei beni 3.3. Il subdeposito degli strumenti finanziari e della liquidità della clientela nel Regolamento di Banca d Italia del 4 agosto L utilizzo degli strumenti finanziari della clientela e i controlli interni 3.5. Le novità introdotte dalla MIFID e i progetti di attuazione in Italia CAPITOLO OTTAVO Il conflitto di interessi (L. Bonzanini - N. Ravasio) 1. Premessa - Cenni introduttivi - Quadro normativo attuale 2. I conflitti di interesse nella MIFID 3. I conflitti di interesse nel quadro normativo nazionale in corso di evoluzione

4 MIFID 141 CAPITOLO NONO I sistemi multilaterali di negoziazione (C. Asciano - N. Ravasio) Premessa - Quadro normativo attuale 2. I sistemi multilaterali di negoziazione nella Direttiva n. 2004/39/CE del 21 aprile La Bozza di Decreto di recepimento della Direttiva I CAPITOLO DECIMO Gli inducements (L. Mariani) 1. Premessa 2. Gli inducement nella Direttiva I e II 3. Incentivi e molteplicità di soggetti coinvolti 4. Incentivi negli artt. 21 e 26 della Direttiva II 5. Accordi di retrocessioni commissionali (soft e hard commissions) nella prassi operativa 6. Posizione della Consob, di Banca d Italia e dell Isvap 7. Conclusioni CAPITOLO UNDICESIMO Le informazioni fornite ai clienti (L. Frumento) 1. La normativa vigente 1.1. Premessa 1.2. La l. n. 1/1991 e la Direttiva ISD 1.3. L art. 21 del TUF e gli obblighi di trasparenza 1.4. Il Regolamento Intermediari 2. Le novità introdotte dalla Direttiva I 2.1. La ratio della disciplina 2.2. L obbligo di fornire informazioni corrette, chiare e non fuorvianti 2.3. Obblighi generali di informazioni nei confronti dei clienti Le informazioni che devono essere fornite ai clienti I mezzi attraverso i quali devono essere fornite le informazioni 2.4. La Legge Delega e la Bozza di Decreto in recepimento della MIFID 189 CAPITOLO DODICESIMO Le valutazioni di adeguatezza e di appropriatezza (D. Spreafico) La normativa vigente 1.1. La normativa vigente ante MIFID: Direttiva n. 1993/22/CEE e TUF Premessa La Direttiva ISD Il TUF e le norme di comportamento: l art Il Regolamento Consob n /98

5 Indice L adeguatezza nell interpretazione della Consob Ratio della disciplina attuale 2. Le novità introdotte dalla Direttiva 2.1. Premessa. Dalla Direttiva ISD alla Direttiva I 2.2. Presupposti della disciplina 2.3. Adeguatezza (suitability) Ambito di applicazione Dati richiesti e valutazione di adeguatezza Giudizio di non adeguatezza o rifiuto del cliente di fornire le informazioni richieste Il test di adeguatezza 2.4. Appropriatezza (appropriateness) Ambito di applicazione L obbligo di verificare se il prodotto o servizio, proposto o chiesto, sia appropriato La valutazione di appropriatezza Informazioni da chiedere al cliente Giudizio di non appropriatezza o rifiuto del cliente di fornire le informazioni richieste 2.5. Disposizioni comuni per la valutazione dell adeguatezza e dell appropriatezza 2.6. Il giudizio di adeguatezza (suitability) posto a confronto con quello di appropriatezza (appropriateness) 2.7. Esenzione dall obbligo di verificare l appropriatezza: execution only (rinvio) 3. Adeguamento al nuovo regime 3.1. Premessa. La riforma del risparmio e il decreto correttivo 3.2. Lo Schema di Decreto legislativo per il recepimento della Direttiva I 3.3. Confronto con le prescrizioni della normativa vigente 3.4. Spunti operativi Gap analysis su adeguatezza e appropriatezza 3.5. Impatto sugli intermediari: semplificazione o eccessiva personalizzazione? CAPITOLO TREDICESIMO I servizi di execution only (U. Caracino - F. Ferroli) 1. La definizione e l inquadramento generale 2. L ambito oggettivo della disciplina. La nozione di strumento finanziario non complesso 3. L elemento soggettivo della disciplina. Il requisito dell iniziativa del cliente 4. L informativa al cliente sulla non applicazione della know your customer rule 5. Il rispetto della normativa in materia di conflitto di interessi

6 MIFID Gli obblighi informativi verso il cliente e la best execution rule nell operatività dei servizi di execution only 7. L impatto della nuova regolamentazione comunitaria sulle imprese di investimento che prestano servizi di execution only CAPITOLO QUATTORDICESIMO Il contratto e gli obblighi di comunicazione al cliente (F. Antico) 1. Normativa vigente 1.1. Premessa 1.2. La Direttiva n. 1993/22/CEE 1.3. Il Decreto Eurosim e la regolamentazione attuativa 1.4. Il Regolamento n / Il TUF e la regolamentazione attuativa 1.6. L attestazione registrazione e rendicontazione nell interpretazione della Consob 2. Le Direttive 2.1. Le disposizioni oggetto di commento 2.2. Il contratto 2.3. Comunicazioni ai clienti 2.4. Registrazioni ai clienti 2.5. Conservazioni delle registrazioni 3. Conclusioni sul futuro della MIFID CAPITOLO QUINDICESIMO La best execution (A. Pepe) 1. La normativa di riferimento 2. La disciplina relativa alla migliore esecuzione degli ordini antecedente alle Direttive I e II 3. La nuova disciplina della best execution secondo le Direttive I e II 3.1. Abolizione del principio di concentrazione delle negoziazioni sui mercati regolamentati 3.2. Il principio di best execution: definizione, ambito oggettivo e soggettivo di applicazione 3.3. Adempimenti a carico dell intermediario per assolvere all obbligo di best execution Definizione delle misure organizzative e della strategia di esecuzione Ottenimento del consenso da parte del cliente Controllo e revisione della strategia di esecuzione 4. Prova dell adempimento 5. La catena di esecuzione dell ordine 6. Conclusioni

7 Indice CAPITOLO SEDICESIMO Le regole per la gestione degli ordini (M. Rizzo) 1. Premessa 2. Ambito di applicazione 3. I tratti salienti 4. I singoli criteri per la gestione degli ordini: aggregazione ed assegnazione 5. Una riflessione di sintesi CAPITOLO DICIASSETTESIMO Gli agenti collegati (L. Zitiello) 1. Gli agenti collegati - Breve profilo storico dalla Direttiva ISD ad oggi 2. Gli agenti collegati nella Direttiva MIFID 3. La definizione di agente collegato 4. Le attività tipiche degli agenti collegati 5. Il regime della responsabilità - Il monomandato 6. Il registro degli agenti collegati - L impresa di investimento che opera in libera prestazione di servizi o con stabile organizzazione avvalendosi di agenti collegati CAPITOLO DICIOTTESIMO La classificazione della clientela (F. Civale) 1. Il principio di graduazione della tutela 2. La nuova classificazione della clientela 3. Clienti al dettaglio 4. Clienti professionali 5. Controparti qualificate 6. Le regole di condotta applicabili alle tre distinte categorie di investitori 7. Il regime transitorio 8. Il recepimento del legislatore italiano 317 CAPITOLO DICIANNOVESIMO Gli obblighi di comunicazione all autorità competente (A. Verna) Premessa 2. Obbligo di conservazione dei dati di tutte le operazioni concluse 3. Obbligo di comunicazione delle operazioni concluse 3.1. Soggetti interessati 3.2. Strumenti finanziari ed operazioni interessate 3.3. Contenuto delle comunicazioni 3.4. Tempi di comunicazione 3.5. Canali di comunicazione 3.6. Autorità destinatarie della comunicazione 4. Determinazione del mercato più pertinente in termini di liquidità

8 MIFID CAPITOLO VENTESIMO La trasparenza pre trading (M. Barni - A. Portalupi) 1. Ambito di applicazione market trasparency 2. Il concetto di trasparenza e i driver che la alimentano 3. Trasparenza pre negoziazione per i mercati regolamentati e i sistemi multilaterali di negoziazione 3.1. Obblighi di trasparenza pre negoziazione (art. 17 Regolamento) 3.2. Deroghe basate sul modello di mercato e sul tipo di ordine o di operazione (art. 18 Regolamento) 3.3. Riferimenti ad un operazione concordata (art. 19 Regolamento) 4. Modalità di pubblicazione delle informazioni di pre trade trasparency 4.1. Pubblicazione e accessibilità dei dati relativi alla trasparenza pre negoziazione (art. 29 Regolamento) 4.2. Accessibilità al pubblico delle informazioni pre negoziazione (art. 30 Regolamento) 4.3. Pubblicazione degli ordini dei clienti con limite di prezzo (art. 31 Regolamento) 4.4. Procedure per rendere pubbliche le informazioni (art. 32 Regolamento) 5. Consolidamento delle informazioni 6. Calcoli e stime per le azioni ammesse alla negoziazione su un mercato regolamentato e pubblicazione dei risultati ottenuti (art. 33 e 34 Regolamento) 7. Conclusioni CAPITOLO VENTUNESIMO La trasparenza post trading (A. Verna) 1. Premessa 2. Informazioni obbligatorie 3. Formato dei dati 4. Tempi di pubblicazione 5. Possibilità di differire la pubblicazione delle informazioni 6. Accessibilità delle informazioni e canali di pubblicazione 7. Dati pubblicati dalle autorità pertinenti 8. Trasparenza post trade per le negoziazioni su strumenti finanziari diversi dalle azioni 361 CAPITOLO VENTIDUESIMO L internalizzazione sistematica e la negoziazione in conto proprio (A. Doro Tempestini) La definizione di negoziazione in conto proprio con l avvento della Direttiva n. 2004/39/CE 2. Il nuovo contesto di mercato in cui agisce il negoziatore in conto proprio 2.1. Le trading venues e l eliminazione dell obbligo di concentrazione

9 Indice La concorrenza dei mercati e la disponibilità delle informazioni 3. Gli obblighi del negoziatore in conto proprio 3.1. La trasparenza delle informazioni 3.2. Aggregazione e assegnazione degli ordini 3.3. La best execution, ovvero l obbligo di eseguire l ordine del cliente alle migliori condizioni possibili 4. L internalizzatore sistematico: negoziatore in conto proprio e sede di esecuzione degli ordini 4.1. Definizione di internalizzatore sistematico (IS) 4.2. Gli obblighi dell internalizzatore sistematico 5. Alcuni aspetti problematici rilevati prima facie in relazione alla normativa sulla negoziazione in conto proprio e sull internalizzazione 383 CAPITOLO VENTITREESIMO L ammissione alla negoziazione degli strumenti finanziari (S. Andrioli) Premessa 2. Le disposizioni di primo e di secondo livello 3. Il Regolamento 3.1. Valori mobiliari 3.2. Quote di un organismo di investimento collettivo 3.3. Strumenti derivati 4. Sospensione e ritiro di strumenti dalla negoziazione 5. La Bozza di Decreto legislativo CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO La libera prestazione di servizi e la stabile organizzazione (F. Coco) Osservazioni generali 2. Analisi e commento del contenuto degli artt. 31 e La libera prestazione dei servizi e lo stabilimento di una succursale 2.2. La cd. zona grigia 3. Le procedure di notifica 3.1. La procedura per la libera prestazione di servizi 3.2. La procedura per lo stabilimento di una succursale 4. La competenza dello Stato membro ospitante sulle regole di condotta 4.1. Il luogo della prestazione del servizio di investimento 4.2. Le norme di condotta e i requisiti organizzativi 4.3. Il secondo comma del paragrafo 7 dell art L impatto della Direttiva I 5.1. La Direttiva I e la Direttiva ISD 5.2. L impatto della Direttiva I sul TUF 6. Il regime transitorio

10 MIFID 404 CAPITOLO VENTICINQUESIMO I mercati regolamentati (A. Zunino de Pignier) Premessa 2. Autorizzazione e legge applicabile 3. Obblighi inerenti alla gestione del mercato regolamentato 4. Obblighi riguardanti le persone che esercitano un influenza significativa sulla gestione del mercato regolamentato 5. Requisiti di organizzazione 6. Accesso ai mercati regolamentati 7. Controllo dell ottemperanza alle regole dei mercati regolamentati ed altri obblighi di legge 8. Disposizioni riguardanti gli accordi di controparte centrale e di compensazione e di regolamento 9. Elenco dei mercati regolamentati CAPITOLO VENTISEIESIMO La consulenza in materia di investimenti (L. Zitiello) 1. Excursus storico: dalla l. n. 1/1991 al TUF 2. Il percorso storico della definizione di consulenza finanziaria in Italia 3. La consulenza finanziaria come servizio accessorio e la disciplina applicabile 4. La cd. consulenza strumentale 5. La consulenza nella MIFID 5.1. La consulenza come servizio di investimento 5.2. La consulenza in materia di investimento: ambito oggettivo - profili di criticità 5.3. Le ulteriori caratteristiche della consulenza: le esenzioni 5.4. La disciplina comunitaria della consulenza in materia di investimenti: lacune e critiche 6. Il regime di adeguatezza patrimoniale ed il regime di vigilanza 7. Il conflitto di interessi nel servizio di consulenza 8. Le norme di comportamento: informativa ed adeguatezza 9. La Legge Delega 10. La Bozza di Decreto Il servizio di consulenza in materia di investimenti come servizio di investimento I soggetti abilitati Il rapporto con il cliente e la forma del contratto 467 CAPITOLO VENTISETTESIMO I servizi accessori - La ricerca in materia di investimenti (G. L. Greco) La disciplina vigente 2. I servizi accessori nelle Direttive I e II: definizione

11 Indice La locazione di cassette di sicurezza e la custodia ed amministrazione di strumenti finanziari 2.2. La consulenza in materia di investimenti e la ricerca in materia di investimenti e analisi finanziaria 2.3. I servizi connessi con l assunzione a fermo 2.4. I servizi collegati a strumenti derivati 3. Iservizi accessori nelle Direttive I e II: la riserva 4. I servizi accessori nelle Direttive I e II: l accessorietà 5. I servizi accessori nelle Direttive I e II: le regole di comportamento 5.1. I conflitti di interesse 5.2. La disciplina degli incentivi 5.3. Le informazioni tra impresa e cliente 5.4. Le informazioni sulla tipologia di clientela 5.5. Gli obblighi informativi pre-contrattuali 5.6. L accordo con il cliente 6. Le regole specifiche di comportamento nella prestazione del servizio di consulenza agli investimenti 7. Le regole specifiche di comportamento nella prestazione del servizio di ricerca in materia di investimenti 8. Le regole di comportamento nella prestazione dei servizi accessori da parte di soggetti non abilitati 9. Conclusioni sulle regole di comportamento nella prestazione dei servizi accessori 10. I servizi accessori nelle Direttive I e II: clienti professionali 11. I servizi accessori nelle Direttive I e II: conclusioni CAPITOLO VENTOTTESIMO Le disposizioni finali (R. Mariani) 503 CAPITOLO VENTINOVESIMO L attuazione e la diretta applicabilità della Direttiva I (F. Malerba) Tempi di attuazione 2. Disposizioni transitorie 3. Diretta applicabilità della Direttiva I Abbreviazioni Appendice normativa Direttiva n. 1993/22/CEE del 10 maggio 1993, relativa ai servizi di investimento nel settore dei valori mobiliari

12 MIFID Direttiva n. 2004/39/CE del 21 aprile 2004 relativa ai mercati degli strumenti finanziari Direttiva n. 2006/31/CE del 5 aprile 2006 che modifica la Direttiva n. 2004/39/CE del 21 aprile 2004 relativa ai mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda talune scadenze Direttiva n. 2006/73/CE della Commissione del 10 agosto 2006 recante modalità di esecuzione della Direttiva n. 2004/39/CE del Parlamento e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di organizzazione e le condizioni di esercizio dell attività delle imprese di investimento e le funzioni di taluni termini ai fini della direttiva Direttiva n. 1993/6/CEE del 15 marzo 1993 relativa all adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi Direttiva n. 2006/49/CE del 14 giugno 2006 relativa all adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi Regolamento (CE) n della Commissione del 10 agosto 2006 recante modalità di esecuzione della Direttiva n. 2004/39/CE del Parlamento e del Consiglio per quanto riguarda gli obblighi in materia di registrazione per le imprese di investimento, la comunicazione delle operazioni, la trasparenza del mercato, l ammissione degli strumenti finanziari alla negoziazione e le definizioni di taluni termini ai fini della direttiva Art. 9 bis della l. 18 aprile 2005, n. 62, così come introdotto dalla l. 6 febbraio 2007, n. 13 Relazione allo schema di decreto legislativo in attuazione della delega di cui all 9 bis della l. 18 aprile 2005, n. 62 Schema di decreto legislativo in attuazione della delega di cui all 9 bis della l. 18 aprile 2005, n. 62 Ringraziamenti

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE)

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE) Le principali novità introdotte con il recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE) Direttiva 2004/39/CE ( dirett. di 1 livello ) Markets in Financial Instruments Directive o MiFID Direttiva 2006/73/CE

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Impatto della MiFID sul sistema organizzativo interno degli intermediari. La consulenza e l impatto nell operatività dei promotori finanziari Milano,

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

SOMMARIO. Indice autori... 5. La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento

SOMMARIO. Indice autori... 5. La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento SOMMARIO Presentazione... Introduzione... Indice autori... VII XIII XV CAPITOLO 1 Introduzione al quadro normativo dopo la direttiva MiFID 1. Preambolo... 3 2. Il quadro normativo anteriore al novembre

Dettagli

MiFID TUF Regolamento Emittenti

MiFID TUF Regolamento Emittenti La responsabilità dell'intermediario finanziario nelle negoziazioni e nelle gestioni patrimoniali a partire dall'arresto delle Sezioni Unite (19 dicembre 2007, n. 26725) e alla luce della normativa MiFID

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE)

Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE) Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE) Aspetti essenziali La MiFID è una direttiva di armonizzazione massima che disciplina gli intermediari e i mercati finanziari Intermediari Si introduce un nuovo

Dettagli

MiFID review: scenari e prospettive. Siena, 11 maggio 2013 Pasquina Petruzzi

MiFID review: scenari e prospettive. Siena, 11 maggio 2013 Pasquina Petruzzi MiFID review: scenari e prospettive Siena, 11 maggio 2013 Pasquina Petruzzi AGENDA MiFID I: ricapitoliamo MiFID review: le ragioni MiFID review: le novità MiFID review: stato dell arte 2 MiFID I: ricapitoliamo

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Indice Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione. Le fonti 1 1.2. Le fonti comunitarie

Dettagli

Direttiva di primo livello, 2004/39/CE, (MiFID) relativa ai mercati degli strumenti finanziari.

Direttiva di primo livello, 2004/39/CE, (MiFID) relativa ai mercati degli strumenti finanziari. Torniamo ai nostri lettori con una edizione del nostro Bollettino Informativo interamente dedicata alla nuova disciplina comunitaria che riguarda i mercati, gli strumenti finanziari ed i servizi di investimento:

Dettagli

- Politica in materia di esecuzione e trasmissione degli ordini -

- Politica in materia di esecuzione e trasmissione degli ordini - Unipol Banca S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: piazza della Costituzione, 2-40128 Bologna (Italia) tel. +39 051 3544111 - fax +39 051 3544100/101 Capitale sociale i.v. Euro 897.384.181 Registro

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO 1.1. Le origini della normativa del Titolo V t.u. bancario sui «Soggetti operanti

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari AGGIORNATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19 DICEMBRE 2014 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RELAZIONI CON ALTRE

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari Ànanziari, di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione 1 1.1.1. Le fonti comunitarie 3 1.1.2. L

Dettagli

INDICE. Prefazione... Introduzione...

INDICE. Prefazione... Introduzione... Prefazione... Introduzione... V IX CAPITOLO I I SERVIZI E LE ATTIVITAv DI INVESTIMENTO 1.1. Servizi ed attività di investimento, strumenti finanziari e prodotti finanziari..... 2 1.2. Servizi accessori....

Dettagli

IL SERVIZIO DI CONSULENZA FINANZIARIA. Avv. Luca Zitiello, 22 settembre 2011

IL SERVIZIO DI CONSULENZA FINANZIARIA. Avv. Luca Zitiello, 22 settembre 2011 IL SERVIZIO DI CONSULENZA FINANZIARIA Avv. Luca Zitiello, 22 settembre 2011 1 Inquadramento normativo - la Mifid La Mifid ha introdotto nuove ed importanti modifiche alla disciplina del servizio di consulenza

Dettagli

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano Introduzione, di Francesco Capriglione... XIII EMITTENTI 1. DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE PER LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI di Andrea Zoppini 1. Il voto

Dettagli

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento Pierluigi Angelini Responsabile Settore Finanza - ABI 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Milano, Palazzo

Dettagli

Estratto dell Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini.

Estratto dell Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Estratto dell Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. 1. Introduzione - La Direttiva 2004/39/CE (MIFID) e le relative misure di attuazione emanate dalla Commissione europea

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari. Documento di Sintesi

Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari. Documento di Sintesi Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari Documento di Sintesi Documento redatto ai sensi dell art. 48, comma 3, del Regolamento Intermediari adottato dalla CONSOB con delibera n.

Dettagli

Oggetto: Osservazioni al documento di Consob in merito alla revisione della Direttiva 2004/39/CE (MiFID) - La disciplina dei mercati.

Oggetto: Osservazioni al documento di Consob in merito alla revisione della Direttiva 2004/39/CE (MiFID) - La disciplina dei mercati. Milano, 25 marzo 2010 Spettabile CONSOB Divisione Mercati Via G. B. Martini, 3 00198 Roma Prot. N. 213/10 Anticipata a mezzo posta elettronica Oggetto: Osservazioni al documento di Consob in merito alla

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE. L'evoluzione strutturale e normativa. Prefazione di Roberto Caparvi. FrancoAngeii

Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE. L'evoluzione strutturale e normativa. Prefazione di Roberto Caparvi. FrancoAngeii Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE L'evoluzione strutturale e normativa Prefazione di Roberto Caparvi FrancoAngeii INDICE Prefazione di Roberto Caparvi pag. XIII I. La disciplina del mercato mobiliare

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA RURALE RURALE DI TRENTO Marzo 2014 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DI CONDOTTA NEL RAPPORTO BANCA - CLIENTE

LE NUOVE REGOLE DI CONDOTTA NEL RAPPORTO BANCA - CLIENTE LE NUOVE REGOLE DI CONDOTTA NEL RAPPORTO BANCA - CLIENTE Roberto Galbiati Milano, 28 giugno 2014 dell autore e non rappresentano necessariamente quelle di Intesa Sanpaolo Spa 1 Agenda L informativa pre-contrattuale

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA ********** CDA 09/11/2011 VALIDITA DAL 10/11/2011 Confermato cda 27/03/2012 DOCUMENTO SULLA STRATEGIA

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

La Direttiva Mifid. Principali novità e procedure di adeguamento. Avv. Fabio Civale Milano, 17 aprile 2007

La Direttiva Mifid. Principali novità e procedure di adeguamento. Avv. Fabio Civale Milano, 17 aprile 2007 La Direttiva Mifid Principali novità e procedure di adeguamento Milano, 17 aprile 2007 1 Linea dell intervento A. La Direttiva MIFID B. Regole di condotta e categorie di clientela C. Valutazione di adeguatezza

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

STRATEGIA DI BEST EXECUTION

STRATEGIA DI BEST EXECUTION STRATEGIA DI BEST EXECUTION Execution policy e best execution La normativa MiFID supera la facoltà lasciata agli Stati membri d imporre la concentrazione degli scambi nel mercato regolamentato, per cui

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

State Street Bank S.p.A. Strategia di Trasmissione ed Esecuzione degli Ordini

State Street Bank S.p.A. Strategia di Trasmissione ed Esecuzione degli Ordini State Street Bank S.p.A. Strategia di Trasmissione ed Esecuzione degli Ordini Edizione Novembre 2013 1 Sommario 1. Obbligo di Best Execution: principi generali e contesto normativo di riferimento 2. Sedi

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153. www.prelios.com

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153. www.prelios.com PRELIOS S.P.A. Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153 www.prelios.com Relazione illustrativa degli Amministratori ai sensi dell art. 125-ter

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB REGOLAMENTO INTERMEDIARI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2004/39/CE (MIFID)

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB REGOLAMENTO INTERMEDIARI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2004/39/CE (MIFID) Roma, 15 settembre 2007 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB REGOLAMENTO INTERMEDIARI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2004/39/CE (MIFID) L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione pubblicata

Dettagli

LENZI & ASSOCIATI STUDIO LEGALE

LENZI & ASSOCIATI STUDIO LEGALE LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI RESPONSABILITA DELLE BANCHE QUALI INTERMEDIARI FINANZIARI: GLI OBBLIGHI INFORMATIVI E DI PROFILATURA DELLA CLIENTELA DOPO LA MIFID CASTELLANZA 11 MARZO 2010 ROBERTO LENZI

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Giugno 2009, ore 08:00 Società quotate La disciplina dell acquisto di azioni proprie secondo Assonime Assonime, nella Circolare del 5 giugno 2009, n. 22 esamina la disciplina dettata dal TUF sull acquisto

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano Cda del 26/08/2015 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche,

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007 Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Deliberata nel CdA del 18/12/2007 Aggiornata nel CdA del 20/10/2011 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PRINCIPI GUIDA... 2 3. STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED

Dettagli

del 24 ottobre 2014 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA

del 24 ottobre 2014 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 38/2014 del 24 ottobre 2014 1) Direttiva Prospetto: aggiornate le Q&A dell ESMA 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA 3) Commissione europea: nuove norme di dettaglio sui contributi

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. (Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 marzo 2015) Signori Azionisti,

Dettagli

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali 4 ottobre 2011 consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: itinerari previdenziali le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio possibile? a che punto

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Introduzione Lo scopo di questo documento è fornire informazioni sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini di Mediobanca - Banca di Credito

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Avv. Fabio Civale. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 3 aprile 2009

Avv. Fabio Civale. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 3 aprile 2009 Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 3 aprile 2009 I SERVIZI E LE ATTIVITA DI INVESTIMENTO NELLA DISCIPLINA MiFID Linee dell intervento A. Classificazione della clientela

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013 DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA LA NORMATIVA MIFID FEBBRAIO 2013 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la

Dettagli

La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail. 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A.

La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail. 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A. La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail Milano, 27 marzo 2007 Alessandro Zignani 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A. 1 Agenda 1. Il mercato obbligazionario

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Agg. gennaio 2014. INDICE 1. PREMESSA... 3 2. PRINCIPI GUIDA... 4 3. STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI... 4 3.1. SERVIZIO DI RICEZIONE

Dettagli

Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela.

Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela. Provvedimento 1 luglio 1998 (II) Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela. IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA (08 giugno 2010) La Markets in Financial Instruments

Dettagli

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI INDICE GENERALE L AUTORE... PRESENTAZIONE Ermanno Cappa... PREFAZIONE... ABBREVIAZIONI E ACRONIMI... XVII XIX XXI XXIII Parte Prima LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ ASSICURATIVA Sezione Prima L IMPRESA NEL

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Parte prima Codice civile Codice civile 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 25 2. R.D. 30 marzo 1942,

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

Documento di sintesi sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini adottata dalla Banca ai sensi della normativa MiFID

Documento di sintesi sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini adottata dalla Banca ai sensi della normativa MiFID Documento di sintesi sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini adottata dalla Banca ai sensi della normativa MiFID Documento di sintesi sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli

Dettagli

Transmission Policy. Modalità di trasmissione degli ordini in Südtirol Bank AG. Politica di gestione dei conflitti di interesse

Transmission Policy. Modalità di trasmissione degli ordini in Südtirol Bank AG. Politica di gestione dei conflitti di interesse Transmission Policy Modalità di trasmissione degli ordini in Südtirol Bank AG Transmission Policy (feb 2013) Pagina 1 di 7 Rev_Feb 2013 INDICE 1/ SCOPO ed OBIETTIVO della TRANSMISSION POLICY pag. 3 2/

Dettagli

La responsabilità degli intermediari finanziari

La responsabilità degli intermediari finanziari La responsabilità degli intermediari finanziari Mondovì 9.11.2012 Avv. Luigi Dentis Indice dell intervento Le fonti normative e regolamentari Responsabilità per nullità dell ordine Responsabilità per violazione

Dettagli

MiFID POLICY DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

MiFID POLICY DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI MiFID POLICY DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Documento approvato dal C.d.A. del 19/12/2014 Sommario 1. PREMESSA...3 2. PRINCIPI GUIDA...3 3. STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI...4

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

Documento di Sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini BANCA DELLA BERGAMASCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA COOPERATIVA

Documento di Sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini BANCA DELLA BERGAMASCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA COOPERATIVA Documento di Sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini BANCA DELLA BERGAMASCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA COOPERATIVA Delibera C.d.A. del 23 dicembre 2010 LA NORMATIVA MIFID La Markets

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini ********** Banca del Valdarno Credito Cooperativo 1 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID)

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

Le nuove regole di Best Execution della Mifid

Le nuove regole di Best Execution della Mifid Le nuove regole di Best Execution della Mifid TLX s.p.a. Agosto 2006 Pag. 1 Mifid: le nuove regole di Best Execution (B.E.) Agenda: Principi e obiettivi della Mifid: la centralità delle nuove regole di

Dettagli

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso

SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI Edizione Luglio 2013 Il presente documento rappresenta la sintesi delle attività svolte

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca San Giorgio e Valle Agno

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca San Giorgio e Valle Agno LA NORMATIVA MIFID DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca San Giorgio e Valle Agno Delibera CdA del 29 Ottobre 2007 La Markets in Financial Instruments Directive

Dettagli

REGOLAMENTO N. 8 DEL 3 MARZO 2015

REGOLAMENTO N. 8 DEL 3 MARZO 2015 REGOLAMENTO N. 8 DEL 3 MARZO 2015 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI NEI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONI, INTERMEDIARI

Dettagli

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 10 MAGGIO 2013 UNICA CONVOCAZIONE

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 10 MAGGIO 2013 UNICA CONVOCAZIONE Pubblicata il 3 Aprile 2013 ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 10 MAGGIO 2013 UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

Relatori: Fausto Fasciani

Relatori: Fausto Fasciani Relatori: Fausto Fasciani GLI ALBORI DELLA PROMOZIONE E DELLA CONSULENZA FINANZIARIA Alla fine degli anni 60 nascono i cosiddetti fondi atipici ed i Lussemburghesi storici Attività svolta da consulenti

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli