Le diete speciali e le occasioni speciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le diete speciali e le occasioni speciali"

Transcript

1 Le diete speciali e le occasioni speciali Mariangela Cirillo - Dietista U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione AUSL Modena

2 OCCASIONI PARTICOLARI: CESTINO PER GITE O EMERGENZE DI SERVIZIO. Situazioni particolari vanno inserite e ratificate in capitolato. In determinate situazioni come gite, scioperi o emergenze di servizio è possibile la fornitura di un cestino.

3 Un CESTINO... pranzo: 2 panini (al prosc. cotto o crudo con lattuga e al formaggio semi-stagionato) 1 banana (o frutto facile da sbucciare) merenda: 1 fetta di torta tipo casalingo o dolce confezionato acqua

4 FESTE E COMPLEANNI Le occasioni di festeggiare ricorrenze e compleanni, oltre ad integrare l'apporto nutrizionale dei bambini, rappresentano un momento di convivialità e di condivisione che permette di apprezzare gusti e sapori diversi e facilitare la socializzazione.

5 Frequente è la richiesta delle famiglie di portare a scuola alimenti preparati a casa o acquistati direttamente da laboratori autorizzati; in questo caso si raccomandano prodotti tipo da forno, sia dolci che salati (es. ciambella, crostata di confetture o marmellate, pizza, piadina).

6 Sono da escludere alimenti che richiedono modalità particolari di conservazione (es. necessità di conservazione a basse temperature) come dolci farciti con panna o crema o preparazioni con salse a base di uovo (es. maionese) o uovo non cotto (es. mascarpone).

7 Fra le bevande, si consigliano quelle non zuccherate e non gassate (es. succhi di frutta senza zuccheri aggiunti). In ogni caso si dovrà prestare massima attenzione qualora siano presenti bambini con allergie, celiachia o altre patologie che richiedano diete specifiche.

8 DIETE SPECIALI I pasti consumati a scuola sono solo una piccola parte di quelli che il bambino consuma nell'arco di una settimana per questo non devono avere valore di regime dietetico, né un eccessivo significato sanitario e preventivo. Il pasto fornito è destinato ad una popolazione sostanzialmente sana.

9 Per questo motivo sia i genitori che gli insegnanti sono invitati a limitare le richieste di variazione del menù ai soli casi in cui sia diagnosticata una effettiva patologia di tipo metabolico, allergico o intolleranza a determinati alimenti. Anche eventuali restrizioni di carattere religioso o etico dovranno essere considerate a parte.

10 La DIETA SPECIALE E' una misura dietoterapeutica mirata a prevenire o correggere stati patologici individuali, solitamente di tipo cronico, che deve essere specificamente adottata in presenza di patologie DOCUMENTATE sul piano clinico con certificazione medica.

11 Il bambino che deve seguire una dieta speciale ha il diritto di consumare il suo pasto a scuola. Le istituzioni coinvolte hanno il dovere di creare le migliori condizioni ambientali perchè ciò avvenga.

12 I menù speciali sono formulati in modo da discostarsi il meno possibile dai menù in uso per evitare di stigmatizzare il bambino. Il bambino avrà cosi' l'opportunità di vivere e crescere serenamente in un contesto accogliente e sensibile, sviluppando la propria personalità senza sentirsi diverso.

13 Il menù adottato deve essere la base su cui costruire le diete personalizzate adattando le tecniche di preparazione, le entità delle porzioni, la scelta delle materie prime, rispettando l'alternanza delle frequenze settimanali dei piatti per evitare la monotonia.

14 Le richieste di variazione di menù vengono effettuate sulla base di accertate patologie, per questo le richieste dei genitori inviate all' Ente Gestore di competenza, devono essere accompagnate da un apposito certificato medico, redatto dal Pediatra di Libera scelta e/o altro medico specialista attestante: - il tipo o la categoria di alimenti a cui si è allergici o intolleranti; - i riferimenti clinico-anamnestici con cui è stata diagnosticata l'allergia o l'intolleranza; - la durata entro cui sperimentare la dieta speciale.

15 Il medico curante potrà naturalmente richiedere la temporanea applicazione di una dieta speciale per la sospetta allergia o intolleranza in attesa dell'esito degli accertamenti, nel caso sia presente una sintomatologia fortemente sospetta.

16 DIETA SPECIALE PER ALLERGIA O INTOLLERANZA ALIMENTARE E' considerata ai fini dell'applicazione della dieta speciale la seguente condizione: la diagnosi deve essere esclusivamente effettuata con test ritenuti di riferimento e di validità scientifica riconosciuta

17 Test scientificamente VALIDI: prick test, prilo test, prick-by-prick, determinazione IgE specifiche (RAST Test) Test scientificamente NON VALIDI: test chinesiologici, analisi del capello, valutazioni iridiologiche

18 DIETA LEGGERA DETTA IN BIANCO E' una dieta che può essere fornita senza prescrizione medica e comunque solo per 1-2 giorni, non per motivi sanitari, ma per aiutare il bambino a superare una possibile inappetenza conseguente alla momentanea indisposizione al momento del rientro a scuola (soprattutto dopo episodi gastroenterici acuti). Prevede un menu' cucinato con ingredienti semplici e leggeri, di facile digestione.

19 DIETA LEGATA A TRADIZIONI CULTURALI O RELIGIOSE O ETICHE Nel caso di dieta ebraica, dieta musulmana o per particolare religione è necessario sostituire gli alimenti vietati con altri dalle caratteristiche nutrizionali equivalenti.

20 DIETA VEGETARIANA O SIMILE Considerando le perplessità presenti in letteratura circa l'opportunità di offrire una dieta vegetariana e/o vegana in età evolutiva, si ritiene di dover sconsigliare queste diete e si consiglia di valutare l'accettazione o meno delle singole richieste previa: - richiesta sottoscritta da entrambi i genitori; - sottoscrizione di un consenso informato da parte di entrambi i genitori.

21 ACCORGIMENTI DA RISPETTARE NELLA PREPARAZIONE E DISTRIBUZIONE DI DIETE SPECIALI La richiesta di diete speciali sta aumentando e in un'ottica di ristorazione scolastica di qualità, si stanno sempre più differenziando le risposte fornite dalla ristorazione scolastica. La grande eterogeneità della domanda e la particolare attenzione richiesta durante il confezionamento e distribuzione dei pasti, rende necessario che l'operatore disponga di uno spazio appositamente dedicato.

22 Una corretta metodologia di lavoro richiede utensili ed attrezzature dedicate (tegami, contenitori termici, forno, piani di cottura...), spazi per appoggiare o appendere gli schemi dietetici, spazi nella dispensa e nei frigoriferi per conservare le specifiche materie prime richieste.

23 La preparazione e distribuzione dei pasti speciali richiede che siano osservati oltre i principi generali dell' HACCP, anche una serie di requisiti specifici che devono dare luogo a precise procedure operative.

24 Ad esempio nella preparazione e distribuzione dei pasti si consiglia di : - tener ben visibili le prescrizioni delle diete e leggerle attentamente; - controllare i componenti dei prodotti utilizzati per verificare che non contengano traccia dell'alimento proibito;

25 - utilizzare attrezzature e posate dedicate, - conservare le preparazioni in contenitori idonei e distinti, chiaramente identificabili; - scrivere all'esterno del contenitore il tipo di dieta ed il nome del bambino al quale deve essere distribuita; - disporre di una copia della dieta per gli addetti allo sporzionamento;

26 - controllare alla distribuzione il numero dei contenitori ricevuti rispetto al numero e al tipo di diete richieste; - evitare di mescolare i contenitori tra loro e non togliere l'indicazione scritta del tipo di dieta contenuta; - non utilizzare le stesse posate per la distribuzione di tipi diversi di dieta; - l'operatore che sorveglia il consumo del pasto dovrà identificare in modo univoco il bambino, garantire che i bambini non si scambino gli alimenti e prendere nota se il bambino gradisce quanto gli viene servito; - nel caso che il bambino regolarmente non consumi alcune preparazioni previste, si potrà, se possibile, sostituire la preparazione non gradita con una alternativa nutrizionalmente equivalente.

27 Grazie per l'attenzione!!!

gli alimenti destinati alla dieta devono essere mantenuti separati da tutti gli altri previsti per comporre il menù base

gli alimenti destinati alla dieta devono essere mantenuti separati da tutti gli altri previsti per comporre il menù base 4.6. DIETE SPECIALI Le diete speciali riguardano: diete per motivi di salute (allergie e intolleranze alimentari, celiachia, patologie che richiedano particolari esigenze dietetiche ecc ) diete per motivi

Dettagli

Comune di Pavia. Settore Istruzione. Servizio Refezione Scolastica

Comune di Pavia. Settore Istruzione. Servizio Refezione Scolastica Comune di Pavia Settore Istruzione Servizio Refezione Scolastica CIRCOLO DI QUALITÁ Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie 15 maggio 2012, presso il Centro cottura Dirigente di Settore Marcello Adduci

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI A) STRUTTURA DEL MENU PER UTENTI IN REGIME DIETETICO CONTROLLATO (DEGENTI)

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI A) STRUTTURA DEL MENU PER UTENTI IN REGIME DIETETICO CONTROLLATO (DEGENTI) Allegato 1 SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI A) PER UTENTI IN REGIME DIETETICO CONTROLLATO (DEGENTI) - Colazione - Pranzo - Cena La struttura del menu è variabile,

Dettagli

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO e-mail finanze@comune.casalecortecerro.vb.it PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI DIETA SPECIALE PER PATOLOGIA Allegato

Dettagli

PROTOCOLLO PER RICHIESTA DI DIETE SPECIALI PER MOTIVI SANITARI E COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DI IGIENEDEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

PROTOCOLLO PER RICHIESTA DI DIETE SPECIALI PER MOTIVI SANITARI E COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DI IGIENEDEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE PROTOCOLLO PER RICHIESTA DI DIETE SPECIALI PER MOTIVI SANITARI E COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DI IGIENEDEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Il genitore del bambino che necessita di una dieta speciale per motivi

Dettagli

MODULO per RICHIESTA di DIETA SPECIALE anno scolastico 200 /0

MODULO per RICHIESTA di DIETA SPECIALE anno scolastico 200 /0 All. n 5, MODULO per RICHIESTA di DIETA SPECIALE anno scolastico 200 /0 bambin nat il residente in via nel Comune di tel. n cellulare n e-mail è iscritt all asilo nido / scuola materna / elementare / media

Dettagli

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA TIPOLOGIA DEL SERVIZIO I pasti mediamente distribuiti al giorno sono circa 23.000 e complessivamente 4.000.000 all anno. Il servizio è fornito secondo tre

Dettagli

Alimentarsi fuori casa Senza Glutine. Contributo di. Onama (Compass-group)

Alimentarsi fuori casa Senza Glutine. Contributo di. Onama (Compass-group) Contributo di Onama (Compass-group) ONAMA già dal 2003 apparteneva al Gruppo Compass (multinazionale Inglese della Ristorazione) Nel Novembre 2008: ha assunto il nome di Compass Group Italia con il marchio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI RAVENNA Area Istruzione e Infanzia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 156113/154 dell 11/12/2014 esecutiva dal 29/12/2014

Dettagli

ANNO EDUCATIVO 2016/2017

ANNO EDUCATIVO 2016/2017 L ECO SOCIETA COOPERATIVA Via Roma, 2 40042 Lizzano in Belvedere (BO) DOMANDA D ISCRIZIONE AL SERVIZIO EDUCATIVO 0 6 MARTINI ANNO EDUCATIVO 2016/2017 Il/la dichiarante nato/a il a _ residente a in Via

Dettagli

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre

Dettagli

Se il bambino ha un malessere temporaneo è possibile richiedere una dieta di transizione per una durata massima di circa 3 giorni.

Se il bambino ha un malessere temporaneo è possibile richiedere una dieta di transizione per una durata massima di circa 3 giorni. PROTOCOLLO PER RICHIESTA DIETE SPECIALI PER MOTIVI SANITARI E COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (MODULO A, MODULO B, MODULO C) Il genitore del bambino che necessita

Dettagli

INDICAZIONI IGIENICO-SANITARIE PER LA FREQUENZA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA NOTE PARTICOLARI

INDICAZIONI IGIENICO-SANITARIE PER LA FREQUENZA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA NOTE PARTICOLARI INDICAZIONI IGIENICO-SANITARIE PER LA FREQUENZA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA Si riportano di seguito le indicazioni utili per regolamentare l allontanamento la frequenza e la riammissione degli alunni a seguito

Dettagli

LE PROCEDURE NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA CINZIA PELLEGRINI

LE PROCEDURE NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA CINZIA PELLEGRINI COMUNE di GENOVA DIREZIONE SCUOLA e POLITICHE GIOVANILI SETTORE GESTIONE SERVIZI per l INFANZIA e le SCUOLE dell OBBLIGO LE PROCEDURE NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA CINZIA PELLEGRINI La Ristorazione Scolastica

Dettagli

COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società

COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società Carta del servizio di ristorazione scolastica La Carta del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Sovicille è uno strumento di

Dettagli

RICHIEDE UNA DIETA SPECIALE PER:

RICHIEDE UNA DIETA SPECIALE PER: Pagina 1 di 3 RICHIESTA DIETE SPECIALI Da inviare a: SERVIZIO NUTRIZIONE - GMI Servizi S.r.l. Mail: qualita@gmiservizi.it COMUNE Anno Scolastico: / Il sottoscritto/a Genitore di Tel. Operatore Scolastico/Docente

Dettagli

Validità certificato medico e autocertificazioni

Validità certificato medico e autocertificazioni Spett.le CLIENTE Oggetto: GESTIONE DIETE SPECIALI Gentile Cliente, con la presente desideriamo confermarvi che la ns Azienda ha a disposizione un Servizio di Nutrizione per l elaborazione delle diete speciali.

Dettagli

La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari

La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari Le Linee

Dettagli

PROCEDURA RELATIVA ALLA VIGILANZA DURANTE IL CONSUMO DEI PASTI DEI BAMBINI SOTTOPOSTI A REGIME DIETETICO SCUOLE STATALI

PROCEDURA RELATIVA ALLA VIGILANZA DURANTE IL CONSUMO DEI PASTI DEI BAMBINI SOTTOPOSTI A REGIME DIETETICO SCUOLE STATALI pag. 1 di 6 Milano, 01/08/2018 Le diete speciali sono pasti preparati appositamente per gli utenti che per motivi di salute o per scelte etico religiose hanno la necessità di seguire un regime alimentare

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA

SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA Centro di Ristorazione della scuola:.. Centro Produzione pasti:. Fornitura derrate: Indirizzo:. Azienda fornitrice: Data della verifica:.. Ora inizio verifica:

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

TABELLA DIETETICA Asilo nido - Scuola infanzia Primaria Secondaria 1 livello - Anno scolastico /2010

TABELLA DIETETICA Asilo nido - Scuola infanzia Primaria Secondaria 1 livello - Anno scolastico /2010 DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA - U.O. Igiene Alimenti e Nutrizione - Settore Nutrizione - Rimini, via Coriano, 38 - tel. 0541 707290 - fax 707215 TABELLA DIETETICA Asilo nido - Scuola infanzia Primaria Secondaria

Dettagli

Comune di Loreggia (PD)

Comune di Loreggia (PD) Prot. n. 6443 Loreggia, 27 luglio 2015 Oggetto: servizio mensa. Ai genitori degli alunni Scuola primaria Ganzina di Loreggia Classi I^ tempo pieno Classe 2 Gentili Genitori, si conferma con la presente,

Dettagli

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati Simona Midili U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL Modena Premessa Considerando che abbiamo iniziato

Dettagli

Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi

Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi COMUNE DI CASSANO D'ADDA Provincia di Milano Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi 1. SCOPO Lo scopo di questo protocollo è di garantire la

Dettagli

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Verona 13 aprile 2011 La compagnia del senza glutine Corso di formazione Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Dott. Marcello Caputo Settore Promozione della salute ed

Dettagli

Agli Atti Al Sito Web

Agli Atti Al Sito Web Agli Atti Al Sito Web FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO Avviso Prot. n. 10862 del 16/09/2016 Programmazione 2014-2020 - Anno

Dettagli

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano)

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano) AVVISO: Riforma, a seguito di riesame con annullamento parziale, degli atti della gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di ristorazione scolastica per il periodo 01/09/2013-31/07/2016

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 18 maggio 2017 nelle scuole

Dettagli

a.s. 2019/2020 Refezione scolastica

a.s. 2019/2020 Refezione scolastica COMUNE DI SEDRIANO Municipio: Via Fagnani n. 35 20018 Sedriano (Mi) Provincia di Milano Centralino: 02.903981 Fax: 02.90111099 http://www.comune.sedriano.mi.it comune.sedriano@postemailcertificata.it.

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del )

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del ) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 24.3.2010) I N D I C E Art. 1 Descrizione e finalità del servizio pag. 3 Art. 2 Organizzazione

Dettagli

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA LINEE GUIDA IN MATERIA DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ NUTRIZIONALE NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA L obiettivo fondamentale della ristorazione scolastica è duplice: educativo

Dettagli

Dicembre A cura di : M.Palumbo, A.Tondini

Dicembre A cura di : M.Palumbo, A.Tondini Dicembre 2018 A cura di : M.Palumbo, A.Tondini Protocollo Dipartimentale: Al Sindaco del Comune di. Ufficio Pubblica Istruzione Al Dirigente Scolastico della Scuola Oggetto: Procedure per la predisposizione

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

DADDY A TAVOLA. Torna l Orsetto Daddy con nuovi giochi online dedicati all educazione alimentare per pediatri, insegnanti e genitori

DADDY A TAVOLA. Torna l Orsetto Daddy con nuovi giochi online dedicati all educazione alimentare per pediatri, insegnanti e genitori DADDY A TAVOLA Torna l Orsetto Daddy con nuovi giochi online dedicati all educazione alimentare per pediatri, insegnanti e genitori Daddy a tavola è un programma di educazione alimentare che nasce dalla

Dettagli

IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI QUARTU SANT ELENA ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PRESENTANO IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA COME E GESTITO IL SERVIZIO RISTORAZIONE? Il Servizio di Ristorazione Scolastica su tutto

Dettagli

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano Dott.ssa Fabiola Stuto Biologa Spec. Scienza dell Alimentazione Serv. Igiene Alimenti e Nutrizione Dott.ssa

Dettagli

Oggetto: PROCEDURE PER LA GESTIONE REFEZIONE SCOLASTICA A.S. 2018/2019.

Oggetto: PROCEDURE PER LA GESTIONE REFEZIONE SCOLASTICA A.S. 2018/2019. DIREZIONE ISTRUZIONE A : - Dirigenti Scolastici degli I.C. di Firenze - DSGA degli I.C. di Firenze - Segreterie I.C. di Firenze - Responsabili degli Istituti Paritari - Dirigente Servizio Servizi All Infanzia

Dettagli

Trovate gli eventi in tutta Italia sul sito:

Trovate gli eventi in tutta Italia sul sito: Milano Ristorazione aderisce alla Settimana Nazionale della Celiachia, un'iniziativa dell'associazione Italiana Celiachia Onlus che dal 1979 si impegna a cambiare in meglio la vita delle persone celiache

Dettagli

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Avendo ristorazione e servizi Istituto S. Giuseppe ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA L inizio del nuovo anno scolastico porta con sé diversi cambiamenti. A partire dal

Dettagli

Le linee guida sulla ristorazione

Le linee guida sulla ristorazione Oggi mangio fuori casa: strategie per un pasto sicuro Le linee guida sulla ristorazione dr. Filippo De Naro Papa - Servizio Igiene Alimenti Nutrizione dell ASL TO1 La ristorazione collettiva preparazione

Dettagli

la Salute al Nido INFORMAZIONI E CONSIGLI IGIENICO SANITARI PER LE FAMIGLIE

la Salute al Nido INFORMAZIONI E CONSIGLI IGIENICO SANITARI PER LE FAMIGLIE la Salute al Nido INFORMAZIONI E CONSIGLI IGIENICO SANITARI PER LE FAMIGLIE PREMESSA Il benessere del bambino in comunità dipende dall equilibrio tra le esigenze affettive, educative, nutrizionali ed igienico-sanitarie.

Dettagli

COMUNE DI VILLAMASSARGIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

COMUNE DI VILLAMASSARGIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER LE SCUOLE STATALI DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO. 1 Il presente appalto ha per

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE 6-9 MESI

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE 6-9 MESI COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS Nido d Infanzia Comunale INFORMAMENU PRIMA SETTIMANA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Colazione Colazione Colazione Colazione Colazione Frutta di Stagione

Dettagli

CITTA' DI GRUGLIASCO Provincia di Torino

CITTA' DI GRUGLIASCO Provincia di Torino CITTA' DI GRUGLIASCO Provincia di Torino ALLEGATO B. 1 SOMMINISTRAZIONE E DISTRIBUZIONE PASTI CONTRATTO DI SERVIZIO PER L AFFIDAMENTO ALLA SOCIETÀ BIORISTORO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE COLLETTIVA

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA Igiene e sicurezza alimentare per distribuire/somministrare un pasto senza glutine a scuola Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL di Modena Tecnico della

Dettagli

FAQ DIETE SPECIALI. 2. Quali sono le tipologie di diete speciali? Le diete di tipo sanitario e quelle di tipo etico-culturale-religioso.

FAQ DIETE SPECIALI. 2. Quali sono le tipologie di diete speciali? Le diete di tipo sanitario e quelle di tipo etico-culturale-religioso. FAQ DIETE SPECIALI 1. Che cos è una dieta speciale? È una dieta personalizzata rispetto alla tabella dietetica ordinaria, con esclusione di uno o più alimenti per esigenze dietetiche individuali. 2. Quali

Dettagli

PROCEDURA DI ACCESSO AL SERVIZIO DIETETICO PERSONALIZZATO. Dieta per motivi religiosi/culturali.

PROCEDURA DI ACCESSO AL SERVIZIO DIETETICO PERSONALIZZATO. Dieta per motivi religiosi/culturali. PROCEDURA DI ACCESSO AL SERVIZIO DIETETICO PERSONALIZZATO Dieta per motivi religiosi/culturali. Il familiare può avanzarne formale richiesta in carta semplice all Ufficio Ristorazione scolastica ubicato

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZATI

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZATI COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS Nido d Infanzia Comunale INFORMAMENU MENU INVERNALE SVEZZATI MENU INVERNALE SVEZZATI PRIMA SETTIMANA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Colazione Colazione

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS Nido d Infanzia Comunale INFORMAMENU MENU ESTIVO SVEZZAMENTO 1 MENU ESTIVO SVEZZAMENTO 1 PRIMA SETTIMANA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Colazione Colazione

Dettagli

Crescere è (anche)... mangiare bene. Carta dei Servizi - Lycée Stendhal Milan

Crescere è (anche)... mangiare bene. Carta dei Servizi - Lycée Stendhal Milan Crescere è (anche)... mangiare bene Carta dei Servizi - Lycée Stendhal Milan La presente Carta dei Servizi si propone come strumento utile per far conoscere le procedure e le politiche di qualità riguardanti

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 19 maggio 2016 nelle scuole

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE DON MILANI - TRINITAPOLI Via Cairoli, 78 76015 TRINITAPOLI Tel. 0883-631144 Fax: 0883 635511 cod.mecc.: FGEE099004 cod.fisc.: 81004180717 e-mail: fgee099004@istruzione.it fgee099004@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS Nido d Infanzia Comunale INFORMAMENU MENU ESTIVO SVEZZATI MENU ESTIVO SVEZZATI PRIMA SETTIMANA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Colazione Colazione Colazione

Dettagli

Le Linee di Indirizzo della Regione Toscana per la Ristorazione Scolastica

Le Linee di Indirizzo della Regione Toscana per la Ristorazione Scolastica Le Linee di Indirizzo della Regione Toscana per la Ristorazione Scolastica Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile UOS igiene della Nutrizione e Dietetica Preventiva Azienda USL Toscana Nord Ovest Ristorazione

Dettagli

RISTORAZIONE SCOLASTICA CONTROLLO DI QUALITA Anno scolastico 2011/2012

RISTORAZIONE SCOLASTICA CONTROLLO DI QUALITA Anno scolastico 2011/2012 COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Diritto allo Studio RISTORAZIONE SCOLASTICA CONTROLLO DI QUALITA An scolastico 2011/2012 SCUOLE OGGETTO DELLE RILEVAZIONI: Nidi d infanzia,

Dettagli

REFEZIONE SCOLASTICA. Che cos'è

REFEZIONE SCOLASTICA. Che cos'è REFEZIONE SCOLASTICA Che cos'è Il Comune di Certaldo si avvale, per il servizio di refezione scolastica, della Società Sodexo Italia Spa - Divisione Scuole Toscana - di Poggibonsi a cui ha appaltato il

Dettagli

settore Socioculturale Ai GENITORI degli ALUNNI Scuole dell Infanzia Scuole Primarie Scuole Secondarie di Primo Grado Asili Nido LORO SEDI

settore Socioculturale Ai GENITORI degli ALUNNI Scuole dell Infanzia Scuole Primarie Scuole Secondarie di Primo Grado Asili Nido LORO SEDI www.comune.paderno-dugnano.mi.it settore Socioculturale segreteria.socioculturale@comune.paderno-dugnano.mi.it Responsabile procedimento: dott.sa Di Rago Pina Autore: Consolaro Luana 7 giugno 2007 - p.1/3

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI I servizi attivati dal Comune di Formigine hanno lo scopo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo. L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO non solo cibo. I NUMERI DEL SERVIZIO Gestiamo il più grande ristorante della città Iscritti Numero di pasti per anno 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 06/12/18

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 06/12/18 Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini svattini@ausl.pr.it Parma, 06/12/18 1 La scelta del menù nella refezione scolastica, nell ottica di una Scuola che

Dettagli

SCHEMA DI SCRITTURA PRIVATA. L'anno 2013, il giorno.. del mese di nella sede municipale. del Comune di Treviso, in.., con la presente scrittura

SCHEMA DI SCRITTURA PRIVATA. L'anno 2013, il giorno.. del mese di nella sede municipale. del Comune di Treviso, in.., con la presente scrittura SCHEMA DI SCRITTURA PRIVATA Allegato ACCORDO CON l AZIENDA ULSS 9 PER ATTIVITA DI AUDIT PRESSO I SERVIZI DI REFEZIONE DEL COMUNE DI TREVISO E DI PROMOZIONE DELLA CORRETTA ALIMENTAZIONE L'anno 2013, il

Dettagli

CENTRO DI PRODUZIONE PASTI/FORNITURA DERRATE SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA DELLA SCUOLA...

CENTRO DI PRODUZIONE PASTI/FORNITURA DERRATE SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA DELLA SCUOLA... VERBALE COMMISONE MENSA SERVIZI PER LA SCUOLA SERVIZIO RISTORAZIONE Codice: Emissione: Revisione: UCO.01.VR.03 11/2005 3 CENTRO DI PRODUZIONE PASTI/FORNITURA DERRATE SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISONE

Dettagli

Comune di San Marcello Piteglio Provincia di Pistoia

Comune di San Marcello Piteglio Provincia di Pistoia CAPITOLATO PER LA FORNITURA DEI PASTI AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA DI PITEGLIO - PERIODO 15.09.2017 30.06.2018. ART. 1 - FORNITURA E NUMERO PRESUNTO DEI PASTI Oggetto del presente capitolato

Dettagli

Comune di Villa d'almè

Comune di Villa d'almè Comune di Villa d'almè REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.7 del 06/02/2003 L Ente locale interviene nella gestione delle mense

Dettagli

Il momento del pasto

Il momento del pasto Corretta gestione in fase di distribuzione e somministrazione del pasto Silvia Scremin Bassano del Grappa 6.06.205 Il momento del pasto Il momento del pasto per le persone anziane istituzionalizzate rappresenta

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Le forniture contrattate prevedono prodotti di prima qualità, non O.G.M, conformi alle normative e, per quanto possibile, di provenienza nazionale. Sono in fornitura prodotti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DI REFEZIONE SCOLASTICA

CARTA DEI SERVIZI DI REFEZIONE SCOLASTICA ISTITUZIONE PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA CARTA DEI SERVIZI DI REFEZIONE SCOLASTICA approvata con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 20 del 27/05/2011 1. FINALITA

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine: esperienze a confronto.

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine: esperienze a confronto. Bologna 1 Dicembre 2008 Alimentarsi fuori casa senza glutine:esperienze a confronto Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine: esperienze a confronto. Dott. Marcello Caputo Settore Igiene

Dettagli

Protocollo di gestione delle diete speciali

Protocollo di gestione delle diete speciali COMUNE DI TRICESIMO Allegato n. 4 al Capitolato speciale d oneri del servizio di ristorazione scolastica Protocollo di gestione delle diete speciali ALLEGATO 4 PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DIETE SPECIALI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE n del riferimento: PRDET

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE n del riferimento: PRDET - Piazza G. Matteotti, 6 01016 TARQUINIA (VT) Tel. 07668491 - C.F. e P.I. 00129650560 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE n. 1258 del 05-12-2017 riferimento: PRDET - 1295-2017 SETTORE : 4-PUBBL.ISTRUZ.SPORT,TURISMO,ATT.CULT.,BIBLIOTECA

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZAMENTO 2

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZAMENTO 2 COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS Nido d Infanzia Comunale INFORMAMENU MENU INVERNALE SVEZZAMENTO 2 MENU INVERNALE SVEZZAMENTO 2 PRIMA SETTIMANA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Colazione

Dettagli

Dieta per motivi non sanitari. Dieta in bianco..

Dieta per motivi non sanitari. Dieta in bianco.. PROCEDURA DI ACCESSO AL SERVIZIO DIETETICO PERSONALIZZATO Dieta per motivi non sanitari. Il familiare può avanzarne formale richiesta in carta semplice all Ufficio Ristorazione e Servizi Scolastici ubicato

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE per COMPETENZE CLASSE 5 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Asse SCIENTIFICO

Dettagli

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA. Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA. Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI I servizi attivati dal Comune di Formigine

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA Un alimentazione equilibrata e corretta, ma anche gradevole e accettabile, costituisce per tutti un presupposto essenziale per il mantenimento

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS Nido d Infanzia Comunale INFORMAMENU MENU ESTIVO SVEZZAMENTO 2 MENU ESTIVO SVEZZAMENTO 2 PRIMA SETTIMANA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Colazione Colazione

Dettagli

Agli R.N.P. ed Economi Nidi e Scuole d Infanzia. All Ufficio economale SEDI

Agli R.N.P. ed Economi Nidi e Scuole d Infanzia. All Ufficio economale SEDI Direzione Cultura, Educazione e Gioventù Area Servizi Educativi Servizio Acquisto Beni e Servizi Ufficio Gestione Ristorazione CIRC. PROT. N. 7040/044 Torino, 16 MAGGIO 2016 7.10.22/2013A Ai Dirigenti

Dettagli

CIRC 9421/044 Torino, 10 MAGGIO 2011 TO Agli R.N.P. ed Economi Nidi e Scuole d Infanzia SEDI

CIRC 9421/044 Torino, 10 MAGGIO 2011 TO Agli R.N.P. ed Economi Nidi e Scuole d Infanzia SEDI 1 CIRC 9421/044 Torino, 10 MAGGIO 2011 TO7.001.91 Agli R.N.P. ed Economi Nidi e Scuole d Infanzia SEDI Oggetto: Nidi e scuole d Infanzia Comunali - Modalità e termini per l inoltro delle richieste di attivazione,

Dettagli

SIAN ULSS 12 VENEZIANA COME EFFETTUARE I CONTROLLI

SIAN ULSS 12 VENEZIANA COME EFFETTUARE I CONTROLLI SIAN ULSS 12 VENEZIANA COME EFFETTUARE I CONTROLLI Attività nutrizionale Igienico Sanitaria Valutazione dei menù scolastici Valutazione diete speciali Menù integrativo serale Ispezioni igienico sanitarie

Dettagli

Regolamento delle. Scuole dell Infanzia. Istituto Comprensivo Carpi 3

Regolamento delle. Scuole dell Infanzia. Istituto Comprensivo Carpi 3 Regolamento delle Scuole dell Infanzia Istituto Comprensivo Carpi 3 Premessa L ingresso alla scuola dell infanzia, per i bambini e le bambine, è un evento importante verso l'autonomia: rappresenta il nuovo,

Dettagli

MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE

MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo di Reggiolo Scuole Statali dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE

Dettagli

Le modalità di preparazione per la conservazione delle proprietà nutrizionali

Le modalità di preparazione per la conservazione delle proprietà nutrizionali Le modalità di preparazione per la conservazione delle proprietà nutrizionali Mariangela Cirillo - Dietista U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione AUSL Modena METODI DI COTTURA

Dettagli

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona)

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) Allegato alla delibera C.C. n. 5 del 31.1.2005 IL SEGRETARIO COMUNALE (Dr. Ennio Zaniboni) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA E DEI CRITERI

Dettagli

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI SETTORE GESTIONE SERVIZI PER L INFANZIA E LE SCUOLE DELL OBBLIGO RISTORAZIONE

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI SETTORE GESTIONE SERVIZI PER L INFANZIA E LE SCUOLE DELL OBBLIGO RISTORAZIONE AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI SETTORE GESTIONE SERVIZI PER L INFANZIA E LE SCUOLE DELL OBBLIGO RISTORAZIONE ALLEGATO N. 14 PENALITA 1 di 7 Le penalità, suddivise per tipologia, che

Dettagli

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale Incontro con la Rappresentanza della Commissione Mensa Cittadina Milano, 13 Ottobre 2015 Intervento a cura di: Dr.ssa Simonetta Fracchia ASL Milano

Dettagli

REGOLAMENTO CE 1169/11: COS È CAMBIATO NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER GLI ALLERGICI

REGOLAMENTO CE 1169/11: COS È CAMBIATO NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER GLI ALLERGICI REGOLAMENTO CE 1169/11: COS È CAMBIATO NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER GLI ALLERGICI Federica Pascali ASL3 Genovese Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LURAGO MARINONE E VENIANO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LURAGO MARINONE E VENIANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LURAGO MARINONE E VENIANO Articolo 1 Costituzione 1. E istituita la Commissione mensa per il

Dettagli

PRINCIPALI INDICAZIONI PER LA COMPOSIZIONE GIORNALIERA DEL PRANZO SCOLASTICO STRUTTURA DEL MENÙ

PRINCIPALI INDICAZIONI PER LA COMPOSIZIONE GIORNALIERA DEL PRANZO SCOLASTICO STRUTTURA DEL MENÙ PRINCIPALI INDICAZIONI PER LA COMPOSIZIONE GIORNALIERA DEL PRANZO SCOLASTICO I criteri per la stesura di menù e tabelle dietetiche debbono essere conformi a quanto suggerito dai Livelli di assunzione raccomandati

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO. (Aggiornamento dicembre 2016)

COMUNE DI LIVORNO. (Aggiornamento dicembre 2016) COMUNE DI LIVORNO (Aggiornamento dicembre 2016) INDICE Il servizio dietetico 3 La procedura di accesso al servizio dietetico. 4 Dall inserimento allo svezzamento del bambino 6 2 Il Servizio dietetico Il

Dettagli

Scheda per il controllo periodico per pasto veicolato

Scheda per il controllo periodico per pasto veicolato Scheda per il controllo periodico per pasto veicolato Da inoltrare a Comune di Rubano Ufficio Pubblica Istruzione tel. 049.8739222 fax 049/87.39.245 istruzione@rubano.it scrivere in stampatello Data Scuola

Dettagli

Mense scolastiche: le linee guida del ministero della Salute. Autore : Denise Ubbriaco. Data: 19/02/2019

Mense scolastiche: le linee guida del ministero della Salute. Autore : Denise Ubbriaco. Data: 19/02/2019 Mense scolastiche: le linee guida del ministero della Salute Autore : Denise Ubbriaco Data: 19/02/2019 In questo articolo potrai scoprire quali sono gli obiettivi della ristorazione scolastica, come elaborare

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO PER IL CONSUMO DEL PASTO DI PREPARAZIONE DOMESTICA A SCUOLA VISTA la proposta di "Regolamento per il consumo del pasto di preparazione domestica" approvata dal Collegio Docenti dell'i.c. "

Dettagli