Tesina di Economia Industriale 2. Alfa Romeo e Lancia, criticità e prospettive di sviluppo. Viribile Peter

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tesina di Economia Industriale 2. Alfa Romeo e Lancia, criticità e prospettive di sviluppo. Viribile Peter"

Transcript

1 Tesina di Economia Industriale 2 Alfa Romeo e Lancia, criticità e prospettive di sviluppo Viribile Peter

2 Indice Introduzione..p Le cause della crisi di Lancia...p Passato e presente di Alfa Romeo..p Le prospettive di rilancio e sviluppo di Lancia.. p Il futuro di Alfa Romeo.p. 30 Conclusioni p. 35 Bibliografia p. 37 2

3 Introduzione Nel corso degli ultimi anni, le problematiche alla base della recente crisi di Fiat Auto sono state analizzate in maniera generalizzata, spesso, senza porre l attenzione su alcune aree di attività in grado di chiarire le motivazioni alla base della crisi del Questo lavoro di studio nasce nell ambito di una riflessione generale rispetto alle attuali problematiche di Fiat Auto, in particolare, si vuole porre l attenzione sulla situazione del Gruppo nei segmenti premium. Alfa Romeo e Lancia operano nella fascia alta del mercato auto, due costruttori di proprietà di Fiat Auto e in questo momento in profonda crisi di idee e proposte, in particolare Lancia. Alfa Romeo e Lancia hanno pagato una strategia del Gruppo Fiat che ha marginalizzato l impegno nei segmenti premium, considerati in prospettiva non strategici per il futuro del Gruppo. Un grave errore di valutazione, poiché, nel corso degli ultimi anni, a seguito dell evoluzione della domanda di automobili, si è verificato un progressivo orientamento della domanda verso prodotti premium e quindi verso la fascia alta del mercato auto. Il Gruppo Fiat si è ritrovato in una posizione di mercato molto difficile, poiché, ha pagato la decisione di puntare sui segmenti popolari, segmenti di mercato attualmente in crisi per via della saturazione e dell alta competitività. Nei segmenti premium, molto profittevoli grazie al price premium spuntabile, la presenza del Gruppo è marginale, con ovvi effetti negativi sulla competitività di Lancia e Alfa Romeo e quindi di Fiat Auto. Il problema principale di Alfa Romeo e Lancia è l offerta di modelli, troppo tradizionale, stilisticamente e concettualmente poco innovativa e soprattutto incompleta. 3

4 Alfa Romeo e Lancia, almeno fino ai primi anni Novanta, rientravano nell ambito dei grandi costruttori premium europei, con quote di mercato significative e una forte immagine di costruttori specializzati. A distanza di dieci anni, Alfa e Lancia hanno ridotto progressivamente la propria presenza a livello europeo e sono praticamente assenti dai ricchi mercati del Nord America e del Giappone. Nel primo paragrafo di questo studio ho descritto le cause della crisi di Lancia attraverso un analisi critica delle strategie industriali, commerciali e soprattutto di prodotto degli ultimi vent anni. Nel secondo paragrafo ho analizzato l attuale situazione di Alfa Romeo, mettendo in luce le criticità attuali della Casa di Arese rispetto alle potenzialità di mercato del marchio, con un occhio critico rispetto alle recenti strategie di prodotto e industriali. Il terzo paragrafo è dedicato all elaborazione di una strategia di rilancio per la Casa di Chivasso, partendo dai punti di forza di Lancia e mediante un parallelo con la casa giapponese Subaru. Il quarto paragrafo è dedicato all individuazione di interventi migliorativi delle attuali strategie industriali e di prodotto di Alfa Romeo, con l obiettivo finale di ottimizzare le perfomance di mercato della Casa del Biscione. 4

5 1. Le cause della crisi di Lancia Lancia, nel corso di quasi cento anni di vita, ha conosciuto momenti di grande successo commerciale e di immagine alternati a momenti di profonda crisi. La crisi attuale di Lancia non è molto differente dalle altre due crisi precedenti, 1958 e 1968, date che si ricollegano al passaggio di mano dalla famiglia Lancia al Gruppo Pesenti e da quest ultimo al Gruppo Fiat. Lancia Delta WRC La cattiva gestione di Lancia dal punto di vista produttivo e commerciale, con scelte di indirizzo strategico produttivo alquanto discutibili, è la causa principale di questa crisi e delle precedenti. Il rilancio dopo la crisi del 1968 è avvenuto grazie all impegno tecnico produttivo e soprattutto finanziario di Fiat Auto e ha avuto come simbolo una serie di modelli come la Stratos, la Beta Montecarlo, la Delta, la Thema, la Prisma e la Ypsilon. Negli anni Ottanta, Lancia faceva parte dei primi dieci marchi premium europei, dalla metà degli anni Novanta, Lancia inizia a perdere quote di mercato in Europa e in Italia. I modelli presentati nel corso di questo decennio non convincono del tutto, con il risultato che oggi Lancia ha una posizione discreta in Italia, ma nel mercato europeo ha ormai una presenza marginale. 5

6 Produzione Lancia dal 1960 al 2000 Segmenti di Mercato Piccole Y Y Ypsilon Compatte Medie Compatte Berline Medie Grandi Berline Luxury cars Sportive e Vers. Speciali Musa Delta I Delta II Dedra Flavia/Fulvia Beta/Trevi Prisma Flaminia Gamma Thema Fulvia Coupé, Flavia Coupé, Flaminia Coupé Fulvia Sport Zagato Beta Coupé HPE Gamma Coupé Stratos Lancia Fulvia Coupé Beta Coupé Beta Montecarlo Delta Integrale Ypsilon Integrale Thema Integrale Prisma Integrale Lancia 037 Thema Ferrari Lybra K Thesis K Coupè Monovolume e Familiari Thema Zeta, Dedra, Phedra, Dedra Kappa Lybra Fonte: Marco Ruiz, Enciclopedia della Automobile, Dall auto artigianale alla rivoluzione tecnologica. Produzione Audi dal 1960 al 2000 Segmenti di Mercato Piccole Compatte Medie Compatte Berline Medie Grandi Berline Luxury cars Super A2 A3 A3 A A4 A A6 A6 200 A8 A8 Sportive e Vers. Speciali Monovolume e Familiari Avant Quattro Coupè Cabriolet TT, S6, RS6, S4, RS4, S8 Allroad, A4 Cabriolet S3,TT, S6, RS6, S4, RS4, S8 100 Avant A4, A6 A4, A6 Fonte: Marco Ruiz, Enciclopedia della Automobile, Dall auto artigianale alla rivoluzione tecnologica. Nella precedente tabella sono riportati, in linea di massima, i modelli realizzati da Lancia dal 1960 fino al 2000, si può notare il progressivo impoverimento della gamma prodotti della Casa. 6

7 Negli anni Sessanta e Settanta, Lancia ha proposto versione coupé e modelli sportivi di grande successo, negli anni Ottanta punta sulla trazione integrale 1 e su versioni speciali. Negli anni Novanta la gamma prodotto Lancia si riduce a pochi segmenti di mercato, l unica novità riguarda l ingresso di Lancia nel segmento dei grandi monovolume con la Lancia Zeta 2. Il progressivo abbandono della vocazione sportiva di Lancia e la riduzione dell offerta di modelli, va, dunque, di pari passo con la perdita progressiva di clientela. Audi, rivale storica di Lancia, mediante una strategia di ampliamento della gamma prodotto e di caratterizzazione della produzione 3, rispetto a omologhi prodotti Volkswagen 4, ha ottenuto una progressiva crescita della quota di mercato a livello globale. Osservando le tabelle riguardanti l evoluzione dell offerta di modelli Lancia e Audi, si nota come Lancia ha ridotto progressivamente l offerta di modelli, mentre, Audi, al contrario, ha aumentato l offerta di modelli. Un altro elemento interessante è la perdita progressiva dello slancio innovativo, dal punto di vista stilistico, dei recenti modelli Lancia. Nel passato, Lancia ha proposto modelli molto interessanti dal punto di vista stilistico e concettuale, grazie anche alle frequenti collaborazioni con le grandi carrozzerie italiane. Osservando l evoluzione stilistica delle berline medie Lancia, partendo dalla Flavia degli anni Sessanta fino alla Prisma degli anni Ottanta, si nota come le berline Lancia presentino 1 Negli anni Ottanta, Lancia aveva puntato massicciamente sulla trazione integrale quale elemento distintivo in grado di assicurare una maggiore competitività. 2 La Lancia Zeta è frutto di una joint venture tra Fiat Auto e PSA (Peugeot Citroën) per la produzione, su una medesima piattaforma, di un monovolume grande per i marchi Fiat, Lancia, Peugeot, Citroën. Questi modelli, pur avendo lo stesso corpo vettura, si distinguevano per alcuni particolari stilistici, la Zeta era il modello più lussuoso e curato fra i quattro modelli frutto della joint venture. 3 Ferry Porsche indicò nella trazione integrale il fattore che avrebbe permesso la rinascita di Audi e la sua caratterizzazione rispetto a Volkswagen. 4 Audi fa parte del Gruppo Volkswagen, il costruttore di Ingolstad sviluppa i propri modelli su piattaforme comuni con Volkswagen e nonostante la condivisione di piattaforme, il prodotto Audi è considerato superiore a quello Volkswagen. 7

8 interessanti innovazioni stilistiche oltre ad alcune peculiarità nel design come la forma della coda5. Lancia Flavia ( ) Lancia Beta ( ) Lancia Prisma ( ) Lancia Dedra ( ) In generale, il design delle vetture era particolarmente curato, l obiettivo era di proporre modelli tipicamente Lancia che univano eleganza, innovazione e sportività. Dalla Lancia Dedra del 1989, le linee diventano grossolane e tozze e perdono la tipica eleganza stilistica delle Lancia del passato, anche la recente Lancia Lybra, dal punto di vista stilistico, presenta una serie di criticità. L involuzione stilistica dei modelli Lancia è sicuramente legata agli obblighi concernenti la condivisione di componenti tra i modelli Fiat e quelli Lancia per ragioni di economie di scala. Per esempio, la Lancia Dedra fu sviluppata sulla base della piattaforma della Tipo 6, la berlina media Lancia utilizzava diverse componenti visibili e invisibili della media Fiat, con un risultato estetico e qualitativo discutibile. Di questo gruppo di modelli fa eccezione la Beta, poiché, con questo modello Lancia introduceva un concetto di berlina media a due volumi, solo in seguito Lancia realizzò una versione tradizionale a tre volumi della Beta, la Lancia Trevi. 6 Sulla piattaforma Type2/Tipo Due furono realizzate tutte le medie compatte e le berline medie dei marchi controllati da Fiat Auto tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta, Fiat Tipo e Tempra, Lancia Delta II e Dedra, Alfa 155, 145 e

9 Lancia, almeno fino alla Prisma, aveva una certa autonomia nello sviluppo dei propri modelli, dove, pur condividendo le piattaforme con modelli Fiat, vi era una maggiore libertà nello sviluppo del design. Altro aspetto interessante, rispetto alle strategie di prodotto, è il caso della Lancia Lybra, questo modello era pronto per essere commercializzato nel 1994, poi, per ragioni sconosciute, questo modello fu commercializzato nel 1998, con ben quattro anni di ritardo. Lancia Lybra Lancia Zeta Un ritardo che ha ridotto le chance di successo della Lybra, poiché, il design era stato pensato per un determinato periodo storico e secondo determinati gusti stilistici 7. La commercializzazione della berlina media Lancia nel 1998, ha comportato per la Lybra il fatto di essere già vecchia dal punto di vista del design al momento della commercializzazione, oltre al fatto che alcune innovazioni stilistiche della berlina Lancia erano ormai state adottate da altri modelli8, con una perdita generale di innovazione. L ingresso di Alfa Romeo nel Gruppo Fiat ha comportato per Lancia una limitazione del proprio raggio d azione, poiché, per il management Fiat non era possibile che entrambi marchi condividessero un indole sportiva. In altre parole, non era concepibile che il Gruppo avesse due marchi che si rivolgevano allo stesso target di clientela, un idea che non teneva conto del fatto che Lancia e Alfa Romeo avevano e hanno una clientela specifica e differente. Nei primi anni Novanta i gusti in tema di design auto erano molto diversi rispetto a quelli di fine anni Novanta. La commercializzazione della Lybra nel 1994 avrebbe permesso alla berlina media Lancia di proporre per prima i fari tondi, soluzione di design retrò sfruttata nel 1995 dalla Mercedes con la seconda generazione della Classe E

10 Per questo motivo, il management di Fiat decise di focalizzare l attività di Alfa Romeo sul settore lusso sportivo e Lancia sul settore lusso executive. Una scelta totalmente assurda, poiché, Lancia, storicamente, è un marchio che unisce lusso, eleganza e sportività. Una scelta strategico produttiva che si tradusse nell abbandono della trazione integrale, caratteristica tipica dei modelli Lancia dei precedenti vent anni e in determinate scelte rispetto alla tipologia di prodotti. Nel 1995, in Lancia dovevano decidere quale sarebbe stato il nuovo modello sportivo della casa9, le proposte prese in considerazione erano la Lancia Kayak di Bertone e un evoluzione della Lancia K in versione coupé. Lancia K Coupè Lancia Kayak La scelta finale ricadde sulla K Coupé, una scelta mai compresa, poiché, da subito, il modello fu bersagliato da critiche rispetto al design, ritenuto troppo anonimo per un prodotto Lancia. Al contrario, la Kayak era un modello molto innovativo e in linea con la tradizione Lancia, probabilmente era ritenuto troppo sportivo per il nuovo corso concettuale imposto a Lancia. La condivisione di componentistica con modelli Fiat comportò una serie di problematiche di qualità tollerabili su modelli popolari ma inaccettabili su quelli premium. Per esempio, la Lancia Dedra, inizialmente, presentava problematiche relative all'impianto elettrico, la Lancia K presentava un livello qualitativo inferiore rispetto alla precedente Thema. 9 Questo modello doveva rinverdire i fasti della Lancia Gamma coupé. 10

11 Dal punto di vista del design degli interni e in particolare del cruscotto, osservando i diversi cruscotti delle berline medie Lancia degli ultimi quarant'anni, si nota un impoverimento progressivo delle idee e un calo della qualità. Partendo dal design del cruscotto della Flavia Coupè 10, molto elegante e lussuoso, si passa per i fin troppo innovativi cruscotti della Beta e della Prisma e poi, progressivamente, a partire dalla Dedra e fino alla recente Lybra 11, si osserva un calo progressivo della qualità e dell innovazione generale. Lancia Flavia Coupé Lancia Beta Lancia Prisma Lancia Dedra Lancia Lybra 10 La Flavia Coupè era la versione coupè dell omonima berlina, la scelta del suo cruscotto ha una funzione dimostrativa del design dei cruscotti Lancia negli anni Sessanta. 11 La sensazione di scarsa qualità comunicata dagli interni della Lancia Lybra e da ricondurre alle esigenze di economie di scala che hanno costretto tecnici e designer Lancia ad utilizzare il più possibile la piattaforma della Fiat Marea. 11

12 Lancia, storicamente, si è caratterizzata per essere un costruttore votato all innovazione di prodotto, sia dal punto di vista stilistico che concettuale, sotto quest aspetto l attuale gamma prodotti Lancia12 appare poco innovativa. Negli anni Settanta, Lancia, grazie anche all impegno di Fiat in termini tecnici e di investimenti, proponeva concetti innovativi come una berlina di lusso a due volumi, la Beta e una nuova interpretazione del concetto di coupé con la Beta HPE. Nel corso degli ultimi anni, in alcuni casi, i dubbi di Fiat rispetto a certe soluzioni stilistiche hanno affossato dei buoni progetti come nel caso della Lancia Thesis. Lancia Dialogos Lancia Thesis La Thesis, inizialmente, doveva riprendere le soluzioni stilistiche e concettuali della Lancia Dialogos, in altre parole, proporre per il segmento delle grandi berline un modello con una linea da coupè. La proposta di un nuovo concetto di berlina, come proposto dalla Dialogos 13, avrebbe permesso a Lancia di creare un nuovo segmento di mercato 14 di cui essere leader, oltre a permettere alla Casa di Chivasso di affermare e recuperare il tradizionale ruolo di costruttore innovativo. L unico modello che fa eccezione dal punto di vista dell innovazione e la Lancia Ypsilon. Un idea interessante, in quanto, in quegli anni, parliamo della fine degli anni Novanta, non esisteva il concetto di berlina proposto dalla Dialogos. 14 Il concetto di grande berlina con linea da coupè è stato proposto qualche anno più tardi dalla Mercedes con la CLS, con un ottimo riscontro da parte del mercato

13 Alla fine, Fiat decise di rivedere quel concetto rivoluzionario di berlina modificando lo stile della Thesis nella direzione della normalizzazione, ottenendo un modello lontano anni luce dalla razionalità e dalla concretezza della Dialogos. La trazione integrale, tecnologia su cui Lancia aveva fondato le proprie fortune negli anni Ottanta, è stata in sostanza abbandonata dagli anni Novanta, sempre per logiche relative a risparmi sui costi di produzione. Un altro discorso importante riguarda l abbandono delle competizioni sportive, Lancia aveva una tradizione storica nei rally, che nasceva ai tempi in cui la Casa era ancora saldamente nelle mani della famiglia Lancia. Stabilimento Lancia di Chivasso ( ) Opinione condivisa e confermata da fatti è che la sola partecipazione a competizioni sportive assicura a un costruttore una vetrina importante nella quale mostrare le qualità dei propri modelli, un traino notevole per le vendite. Un altro aspetto interessante, poco discusso, è la perdita di autonomia di Lancia e la sua trasformazione in un marchio senza una sede propria e un impianto produttivo 15. Audi, nonostante faccia parte del Gruppo Volkswagen, ha una propria sede e stabilimenti produttivi, una scelta che comunica una sorta di distinzione di Audi rispetto a Volkswagen. Lancia, al contrario, è considerata come un marchio per modelli Fiat di lusso e la mancanza di uno stabilimento dedicato16 e di una sede propria separata da quella di Fiat, amplifica nella Dal 1993, con la chiusura dello storico stabilimento Lancia di Chivasso, il principale della Casa torinese, le produzioni Lancia sono ospitate negli stabilimenti Fiat di Rivalta, Mirafiori e Termini Imerese. 16 La produzione automobilistica di Lancia era distribuita su tre impianti produttivi dedicati, Borgo San Paolo, Chivasso e Verrone

14 potenziale clientela il concetto che Lancia sia ormai un semplice marchio da apporre su Fiat di lusso. Lancia ha abbandonato diversi mercati extra europei, molto importanti in termini di profitti, come quello nordamericano, giapponese e britannico. La Casa di Chivasso, dai primi anni Novanta, ha concentrato la propria attenzione sul mercato europeo continentale, con una particolare attenzione per Francia, Spagna e Italia. Una scelta strategica che limita le potenzialità di profitto ed espone Lancia agli andamenti di singoli mercati del continente europeo, privando la Casa di Chivasso della possibilità di compensare le minori vendite in Europa con la domanda proveniente dai mercati extra europei. Rispetto al discorso dell'integrazione produttiva, è normale che un grande gruppo automobilistico come Fiat punti a maggiori livelli di economie di scala e di scopo, però, nel caso delle produzioni premium bisogna prestare una maggiore attenzione allo sviluppo dei singoli modelli. Nel caso di Lancia, almeno fino alla fine degli anni Ottanta, le piattaforme Fiat erano rivisitate da un apposito team di tecnici per essere adattate alla tipologia di prodotto Lancia. Dai primi anni Novanta, nell ambito di una strategia di contenimento dei costi di produzione, questo lavoro di sviluppo delle piattaforme Fiat è cessato a favore di una condivisione totale delle piattaforme Fiat con Lancia. Il risultato di questa scelta sono stati modelli che non presentavano più quelle caratteristiche tipiche dei modelli Lancia, inoltre, è passato il messaggio che i modelli Lancia fossero Fiat di lusso, con ovvie ripercussioni sulla clientela premium e in particolare su quella storica del marchio, con una fuga generalizzata verso altri produttori premium, soprattutto tedeschi. 14

15 2. Passato e presente di Alfa Romeo Nel 1986, l IRI, a fronte di una situazione finanziaria e commerciale molto critica dell Alfa Romeo, decide di cedere la Casa di Arese al miglior offerente. In un primo momento, l IRI tratta con Ford e in seguito con Fiat 17, la scelta finale ricade, però, sul Gruppo torinese, una scelta ancora oggi aspramente criticata per gli effetti negativi che ha avuto sulle dinamiche competitive nel settore auto in Italia. Alfa Romeo - Stabilimento di Arese - Milano Negli anni successivi, Alfa Romeo è integrata progressivamente nelle logiche produttive del Gruppo Fiat, dal punto di vista tecnologico Alfa Romeo adotta le piattaforme di Fiat, per cui le Alfa Romeo a trazione posteriore lasciano il posto alle Alfa Romeo a trazione anteriore. Un processo di integrazione produttiva che snatura completamente il marchio milanese, con modelli che hanno poco a che fare con la storia e la tradizione produttiva del marchio. Alfa Romeo, a differenza di Lancia, ha avuto una maggiore indipendenza che si è tradotta in una strategia di prodotto sicuramente diversa e in parte attinente con il core business della Casa. I primi anni di gestione Fiat vedono una serie di modelli non sempre all altezza del marchio dal punto di vista tecnico e qualitativo, in particolare la 155 e la 145/146. Fiat acquisì Alfa Romeo nel momento in cui le trattative tra l IRI proprietaria di Alfa Romeo e Ford erano a un punto di svolta. In realtà, l acquisizione di Alfa Romeo non era strategica per Fiat, poiché, il costruttore torinese era già presente nell'alto di gamma attraverso Lancia, ma l idea di una Ford presente in Italia attraverso Alfa Romeo spaventò il Gruppo torinese inducendolo a intervenire

16 La 155, in particolare, rappresenta ciò che un costruttore non dovrebbe mai fare, nata sfruttando il più possibile componenti della Fiat Tipo, presentava una notevole disarmonia stilistica. Alfa Romeo 155 Alfa Romeo I primi anni di gestione Fiat non sono caratterizzati solo da modelli di scarso successo, anzi, Alfa Romeo commercializza alcuni modelli di grande successo commerciale e di immagine come la GTV - Spider e la 164, che permettono ad Alfa Romeo di mantenere una buona posizione di mercato almeno fino alla fine degli anni Novanta. Prendendo in considerazione la tabella che si riferisce all evoluzione dell offerta di BMW, si nota come la Casa bavarese ha aumentato notevolmente la propria offerta di modelli. BMW ha ampliato la propria presenza nel settore delle auto sportive, ampliato le varianti dei modelli base e soprattutto, a fine anni Novanta, è entrata nel segmento dei SUV. Alfa Romeo, al contrario, ha continuato a offrire le stesse tipologie di modelli che offriva alla fine degli anni Ottanta, anzi, ha ridotto progressivamente la presenza nel settore delle auto sportive, inoltre, il management della Casa di Arese non ha minimamente preso in considerazione nuovi segmenti di mercato. 16

17 Produzione Alfa Romeo dal 1960 al 2000 Segmenti di Mercato Piccole Compatte Medie Compatte Berline Medie Grandi Berline Luxury cars Sportive e Vers. Speciali / Arna Alfasud 33 Giulia Giulia/Giulietta Giulietta/ Alfetta Alfa 90/ / Alfa Duetto/Spider Giulia Sprint GT GT Veloce GT Junior 1750 GTV 2000 GTV GTA, GTC Duetto Montreal Alfetta GT1600, GTV 2000 GTV, Spider Brera Spider 147 GTA Crosswagon 147 Q4 156 Q4 Duetto, SZ Familiari 156 Sportwagon Fonte: Marco Ruiz, Enciclopedia della Automobile, Dall auto artigianale alla rivoluzione tecnologica. 33 SW Produzione BMW dal 1960 al 2000 Segmenti di Mercato Piccole Compatte Medie Compatte Berline Medie Grandi Berline Luxury cars Serie Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 7 Serie 7 Serie 7 Serie 7 Z8 Roadster M Serie 3 Compact Z4 Roadster M5 X5 Familiari X5 Serie 5 Touring SUV Serie 5 Touring Serie 3 Touring Fonte: Marco Ruiz, Enciclopedia della Automobile, Dall auto artigianale alla rivoluzione tecnologica. Sportive e Vers. Speciali Serie 3 Serie 6 M1 Z1 Roadster Serie 8 Serie 3 Serie 6 Serie 3 Serie 3 Compact Z3 Roadster M5 M3 17

18 Un elemento interessante, che emerge dall analisi dell evoluzione dell offerta Alfa Romeo, è che la Casa milanese, dopo la crisi del decennio 73-83, è rimasta lontana anni luce dalla varietà di modelli offerti al tempo della gestione Luraghi 18. Altro aspetto interessante, fondamentale per comprendere le ragioni della crisi di Alfa Romeo, è, al pari di Lancia, l involuzione in termini di stile di alcuni modelli. Alfa Romeo 164 Alfa Romeo 166 Nel 1986, Alfa Romeo commercializza la 164, la nuova grande berlina di Arese nasce in un progetto di cooperazione internazionale tra Fiat, Lancia, SAAB e appunto Alfa Romeo. La 164 sostituisce ben due modelli l Alfa 6 e l Alfa 90, modelli che ebbero poco successo a causa di uno stile un po raffazzonato e per via delle crisi petrolifere che si susseguirono a partire dal 1973 e che colpirono le grandi e potenti auto sportive come quelle prodotte da Alfa Romeo. Dal punto di vista stilistico, nonostante un elevata condivisione di componenti, la 164 è il modello più originale fra i quattro modelli nati dal progetto Tipo 4, grazie anche al grande lavoro realizzato dal punto di vista stilistico da Pininfarina. La 164 ottenne un gran successo commerciale e, assieme alla 75, ha permesso ad Alfa Romeo di risollevarsi dalla crisi in cui versava dalla fine degli anni Settanta. Giuseppe Eugenio Luraghi presidente dell Alfa Romeo dal 1960 al 1974, alla sua figura è legato il periodo di maggior successo commerciale e di immagine della Casa di Arese

19 La 166, modello che sostituisce la 164, non ha avuto lo stesso successo commerciale, anzi si è rivelato un flop commerciale. Le cause di questo flop sono da ricollegare ad uno stile troppo conservativo e lontano anni luce dalla tradizione stilistica del marchio. Dal punto di vista stilistico, il confronto fra la 164 e la 166 mostra un involuzione stilistica nella direzione di una maggiore anonimità del nuovo modello. Le ragioni di questa involuzione sono forse relative alla volontà di presidiare un bene determinato segmento di mercato, in altre parole, il settore executive, che teoricamente spettava a Lancia. Una scelta concettuale assurda e sbagliata, visto che Alfa Romeo ha sempre guardato al segmento delle grandi berline di lusso sportive, dove, la clientela cerca emozioni nel possesso e nell uso di automobili di questo tipo. Una scelta concettuale che ha creato un modello, la 166, che è lontana anni luce dai risultati commerciali della 164, anzi, dal punto di vista delle vendite, il modello perde progressivamente quote di mercato in Europa e soprattutto in Italia. Dati di Vendita - Grandi Berline Marchio Alfa Romeo Modello I trim Lancia Thesis Mercedes Classe E Audi A BMW Serie Fonte: UNRAE Il volume delle vendite dell Alfa 166 è costantemente circa la metà rispetto alle case tedesche, mentre, il confronto con la 164 dal punto di vista delle vendite è sconfortante. In generale, dall ingresso di Alfa Romeo nel Gruppo Fiat, al netto della 75, della 164 e della 33, modelli dell era IRI, su otto modelli solo tre modelli possono essere considerati dei veri successi commerciali, la 156, la 147 e lo GTV - Spider. 19

20 La 156 ha permesso ad Alfa Romeo di tornare tra i grandi costruttori premium europei, con volumi di vendita che non si vedevano dai tempi della 75. Alfa Romeo 156 Alfa Romeo 147 Il segreto del successo della 156 e poi della 147 è l attento lavoro di sviluppo dal punto di vista tecnico e stilistico che ha permesso, partendo dalla piattaforma della Fiat Bravo, di ottenere dei modelli definibili in generale come Alfa Romeo. Dati di Vendita - Berline Medie Compatte Marchio Alfa Romeo Modello I trim Volkswagen Golf Audi A Peugeot Fonte: UNRAE Dati di Vendita - Berline Medie Marchio Alfa Romeo Modello I trim Lancia Lybra Audi A BMW Serie Mercedes Classe C Volkswagen Passat Fonte: UNRAE 20

21 Dati di Vendita per Marchio in Europa Marchio Alfa Romeo Lancia Audi BMW Mercedes Rover MG SAAB Jaguar Fonte: UNRAE Nel 2003, Alfa Romeo ha commercializzato la nuova Alfa Romeo GT, modello molto interessante che rappresenta il ritorno della Casa di Arese nel settore delle coupé sportive. Aspetto interessante dell Alfa GT è la modalità di sviluppo stilistico del modello, che grazie allo stile di Bertone, rappresenta la tipologia di proposta in linea con la tradizione Alfa Romeo. Alfa Romeo GT Dati di Vendita - Coupè Marchio Alfa Romeo Modello GT I trim Mercedes CLK BMW Serie Fonte: UNRAE Dal punto di vista dell andamento commerciale, i risultati dei primi tre mesi di commercializzazione dell Alfa Romeo GT sono stati ottimi rispetto alle dirette concorrenti. 21

22 L Alfa Romeo GT è testimonianza del fatto che sviluppando modelli concettualmente e stilisticamente in linea con la tradizione del marchio, questi modelli hanno successo e ottengono ottimi risultati di mercato. Dall analisi dei dati di vendita si nota come Alfa Romeo, grazie a 147 e 156, sia il quarto costruttore premium in Europa, ma i volumi di vendita sono troppo bassi rispetto a quelli di Audi, BMW e Mercedes. Una situazione dovuta alla relativa scarsità di modelli offerti da Alfa Romeo rispetto ai costruttori tedeschi, per cui è ipotizzabile che gran parte dei volumi di vendita di Alfa siano dovuti a 147 e alla famiglia di modelli 156, troppo poco rispetto ai concorrenti. Alfa Romeo, nonostante sia stata in passato un costruttore globale con una presenza commerciale nei principali mercati automobilistici mondiali e con una presenza produttiva in Brasile e Sud Africa, oggi è presente limitatamente al mercato europeo. Alfa Romeo ha una discreta posizione di mercato in Nord Europa, però, l eccessiva focalizzazione sul mercato europeo espone la Casa di Arese agli andamenti ciclici di questo mercato. L assenza dai ricchi mercati del Nord America e del Giappone riduce le potenzialità di mercato di Alfa Romeo e soprattutto di modelli di successo coma la 147 e 156, perdendo di conseguenza le opportunità di profitto offerte da questi mercati di cui usufruiscono i grandi costruttori premium tedeschi e inglesi. 22

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1 GRUPPO QUATTRO RUOTE Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894 Gruppo Quattro Ruote 1 2. ANALISI BIVARIATA 3.1. RISULTATI (continua) 2.1 Consumi ridotti (variabile

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013. Francesco Greco

Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013. Francesco Greco Art & Cars 50 Jahre Porsche 911 04/2013 Francesco Greco Porsche 911 Carrera RSR 2.8, 1973 Come lei nessuna code 066.007 Nel lontano 1972, la necessità di allestire una piccola serie di vetture predisposte

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO SICUREZZA ESPERIENZA DI GUIDA EFFICIENZA TECNOLOGIA PREMIUM Pirelli è da sempre identificata in tutto il mondo con alcuni valori di fondo: la prestazione, innanzitutto,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo I social network Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati Non esiste il miracolo Si deve lavorare e lavorare duro per ottenere risultati Le informazioni

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS

TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS TOYOTA Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS 1 1. ANALISI DEL SETTORE 2. TOYOTA 3. LANCIO AYGO 4. CONCLUSIONI 2 INDUSTRIA Più IMPORTANTE PER FATTURATO La rilevanza del settore si

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I Presentazione La storia del gruppo ha radici molto lontane. Nasce a Milano nel 1955 operando da sempre nell'ambito del settore

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI INDICE Le tipologie di processo Le modalità concrete di costituzione Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (costituzione

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli