Giovanni XXIII Binetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovanni XXIII Binetto"

Transcript

1

2

3 Plesso Scuola dell Infanzia - Binetto ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni XXIII Binetto Grumo Appula (BA) Plesso Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Binetto Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuole secondarie di primo grado Plesso Giovanni XXIII Scuola Secondaria di primo grado Grumo Appula Plesso SS: Medici Scuola Secondaria di primo grado Grumo Appula

4 PREMESSA L Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Binetto di Grumo Appula nasce nell anno scolastico per effetto del dimensionamento scolastico seguente della deliberazione della Regione Puglia n 20 del 18/01/2013. Frutto della disaggregazione di due diversi Istituti comprensivi, il Devitofrancesco-Giovanni XXIII e il S.G. Bosco-A. Manzoni di Toritto, esso attualmente comprende tre ordini di scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) distribuiti in quattro plessi dislocati in un area territoriale che comprende due Comuni, Grumo Appula e Binetto, e una popolazione scolastica di circa 650 allievi. Nel Comune di Grumo Appula sono presenti i Plessi Giovanni XXIII e SS. Medici di Scola Secondaria di primo grado. Nel Comune di Binetto sono presenti il Plesso di Scuola dell Infanzia e il Plesso ospitante la Scuola Primaria e quella Secondaria di primo grado. Nella sua globalità, l Istituto conta 29 classi così distribuite: 23 classi di Scuola secondaria di primo grado per un totale di 471 alunni; 4 classi di Scuola Primaria per un totale di 75 alunni; 2 classi di Scuola dell Infanzia per un totale di 46 bambini.

5 La struttura del curriculo verticale garantisce ai discenti una continuità educativa per meglio predisporli alla l acquisizione dei saperi essenziali, attraverso la esaltazione delle individualità e la costruzione di opportuni percorsi di recupero, consolidamento e potenziamento. Gli obiettivi strategici dell Istituto Comprensivo sono: lo sviluppo globale della personalità dell alunno; la conquista di una coscienza critica; l acquisizione di competenze trasversali; Il Piano dell Offerta Formativa, quale carta di identità dell istituzione scolastica e delle attività organizzate, intenzionali e verificabili, rappresenta così un contratto fra le parti in cui: gli alunni devono sapere, saper fare, saper essere e saper vivere con gli altri; i docenti devono saper fare e comunicare sul piano didattico; i genitori devono interagire e confrontarsi con i figli e la scuola; il personale A.T.A. deve garantire specifici servizi e prestazioni; Tutto questo nella cornice di un servizio pubblico caratterizzato da un operato trasparente, rivolto all efficienza, all efficacia e alla produttività del sistema scuola.

6 DIAGRAMMA FUNZIONALE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA POF Programma Stabilice e verifica Amplia Realizza Sceglie Percorsi formativi L'efficacia e l'effcienza dei criteri L'offerta formativa coordinandosi col territorio Sostegno Recupero Metodologie di valutazione Discipline Attività Sperimentazioni Continuità Orientamento Strumenti didattici Modalità organizzative

7 ORGANIGRAMMA A.S. 2013/14 Dirigente scolastico Prof. Michelino Valente Dirigente dei servizi generali e amministrativi Docenti collaboratori dell Ufficio di Presidenza Docente coordinatrice sede Scuola Infanzia (Sede di Binetto) Dr.ssa. Stella Togo Prof. Giuseppe Vitolla (Plesso Giovanni XXIII) Prof.ssa Anna Baccelliere (Plesso Ss. Medici) Ins. Nicoletta Tomasicchio Docenti Referente sede Scuola Primaria e Secondaria di 1 (Sede di Binetto) Prof.ssa Gabriella Baccelliere Docente coordinatore sedi Scuola Secondaria di 1 (Plesso SS. Medici) Prof. Augusto Adolfo Fiorino Tucci Docenti Funzioni strumentali Area 1 GESTIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA Area 2 NUOVE TECNOLOGIE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 Area 3 CONTINUITA' SCOLASTICA MULTI-CULTURA E PROGETTI LINGUISTICI ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI Area 4 SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA Area 5 DISAGIO e DISABILITA Prof.ssa Maria Chiara D'Urso Prof.ssa Sabina Tullo Prof. Mario Gentile Prof.ssa Addolorata Lozito Prof.ssa Annalisa D Amato Ins. Mariangela Panzarino Prof. Carmine Antonio Coviello

8 ANALISI SOCIO-ECONOMICA E CULTURALE DEL TERRITORIO L utenza che affluisce all Istituto Comprensivo Giovanni XXIII-Binetto risiede nei Comuni di Grumo Appula e Binetto. I due centri distano poco più di 20 Km dal capoluogo e sono raggiunti da un efficiente rete stradale e ferroviaria che li collega con i paesi limitrofi e la città di Bari. Il territorio di riferimento dell'istituto Comprensivo, nei suoi tratti essenziali, si presenta: sotto il profilo geografico, come un territorio rurale e a bassa densità insediativa; sotto il profilo demografico, come un territorio in fase di incremento di popolazione, ed una accentuata presenza di nuclei familiari numerosi; sotto il profilo sociale, come un territorio con prevalenza di popolazione attiva, ma un basso tasso di occupazione; sotto il profilo economico, un territorio con un basso livello di reddito medio procapite. In generale, può definirsi un territorio con grandi potenzialità economiche, che però non riescono ad emergere adeguatamente, e problematicità sociali più legate al suo sottodimensionamento economico che non alla sua struttura demografica. Nei due paesi l agricoltura, l artigianato e il commercio sono le attività produttive che assorbono il maggior numero di addetti, ma in ognuno di questi settori non sono stati realizzati interventi innovativi.

9 Nell ambito agricolo c è un parziale rinnovamento delle tecniche e delle culture autoctone, manca però un industria di trasformazione dei prodotti locali e una commercializzazione adeguata degli stessi. Negli ultimi anni si è verificata una lenta, ma progressiva fuga dalle campagne soprattutto da parte delle giovani generazioni verso l hinterland barese, con conseguente aumento della disoccupazione a causa della crisi del settore industriale. Anche l artigianato, limitato nei mezzi e arretrato nelle tecnologie, ha subito i contraccolpi della crisi delle piccole imprese a conduzione familiare con gravi riflessi sul tessuto sociale ed economico. Una fragilità rilevante del territorio è connessa allo stato dell'economia e del mercato del lavoro, che rappresentano la principale causa di esclusione sociale nel territorio. L ambito territoriale presenta un valore del reddito prodotto pro-capite largamente inferiore alla media provinciale. La fragilità del sistema produttivo trova conferma nel principale indicatore riferito al mercato del lavoro, cioè il tasso di occupazione, che presenta un valore medio largamente al di sotto del valore medio provinciale. Tali dati sul valore aggiunto e sull'occupazione appaiono strettamente correlati con i tassi di imprenditorialità, che nell'ambito sono generalmente sotto le medie provinciale e regionale, nonché sotto quella nazionale. Un ulteriore fattore da osservare attentamente è quello legato alla peculiarità della composizione dei nuclei familiari, che, da analisi approfondita mostra una elevata concentrazione di nuclei familiari numerosi, circostanza questa che indica a livello territoriale una più elevata probabilità di disagio sociale connesso con la particolare situazione economica e occupazionale. Ultimi dati da considerare sono il fenomeno dell emigrazione che si è ridotto nel tempo e il flusso immigratorio che, proprio per le scarse possibilità lavorative offerte dal territorio, non mostra segni di espansione significativa. All analisi della situazione socio-economica sopra accennata, va affiancato un cenno agli aspetti culturali e delle relazioni civili. Il territorio mostra, sotto questi aspetti, una diversificazione che a tratti diventa polarizzazione dei comportamenti e delle pratiche. Spesso si assiste, infatti, ad una identificazione dei livelli culturali più alti con le aree

10 di popolazione economicamente più agiate, mentre minore investimento materiale e immateriale proviene dai ceti vittime della fase economica congiunturale. Senza incorrere in facili semplificazioni, tuttavia è evidente che le urgenze economiche spesso distolgano il tessuto sociale e familiare dai valori strategici insiti nella formazione culturale che la scuola consente. Questo amplifica le tensioni sociali ed enfatizza la conflittualità fra i cittadini e le Istituzioni pubbliche, considerate spesso contrapposte agli interessi vitali della comunità. In questo contesto, sicuramente denso di problematiche complesse e di difficile soluzione, alla scuola si impone il compito difficile di svolgere il suo ruolo di educazione e formazione delle giovani generazioni, badando in primo luogo a ridurre le situazioni esposte ai rischi sociali conseguenti ad un quadro economico critico, a promuovere atteggiamenti positivi e di fiducia nelle capacità di riscatto culturale di questo territorio e a operare nella direzione dell inclusione nel tessuto sociale di tutti coloro che manifestano il bisogno di risposte alle istanza di benessere e di promozione esistenziale.

11 STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA PERSONE BAMBINI 46 DISABILI - CLASSI 2 DOCENTI 2 DOCENTI DI RELIGIONE 1 RESPONSABILE DI PLESSO Ins. Nicoletta TOMASICCHIO COLLABORATORI SCOLASTICI 1 TEMPO SCUOLA INGRESSO Ore USCITA Ore INSEGNANTI SEZ. A SEZ. B Ins. Antonia TURCHIANO Ins. Nicoletta Tomasicchio

12 SCUOLA PRIMARIA PERSONE ALLIEVI 75 DISABILI 2 CLASSI 4 DOCENTI SU POSTO COMUNE 5 DOCENTI SPECIALISTI DI LINGUA INGLESE 1 DOCENTI DI RELIGIONE 1 DOCENTI DI SOSTEGNO 2 RESPONSABILE DI PLESSO Prof.ssa Gabriella BACCELLIERE COLLABORATORI SCOLASTICI 1 TEMPO SCUOLA INGRESSO Ore USCITA Ore INSEGNANTI SEZ. 2 A (27h settimanali) Sez. 3 A (27h settimanali) Sez. 4 A (27h settimanali) Sez. 5 A (30h settimanali) Proscia Chiara Dragone Luciana (Scienze Musica) Tortorelli Rosanna (Inglese) Caporosso Antonia (Religione) Delzotto Rosa Dragone Luciana (Scienze Musica) Tortorelli Rosanna (Inglese) Panzarino Mariangela (Sostegno) Caporosso Antonia (Religione) Fiorese Maria Teresa Dragone Luciana (Scienze Musica) Tortorelli Rosanna (Inglese) Caporosso Antonia (Religione) Mastrangelo Teresa Dragone Luciana (Scienze Musica) Tortorelli Rosanna (Inglese) Caporosso Antonia (Religione)

13 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PERSONE ALLIEVI 471 DISABILI 11 CLASSI 23 DOCENTI 48 DOCENTI DI RELIGIONE 3 DOCENTI DI SOSTEGNO 7 RESPONSABILI DI PLESSO Prof. Giuseppe VITOLLA Prof.ssa Gabriella BACCELLIERE COLLABORATORI SCOLASTICI 6 TEMPO SCUOLA INGRESSO Ore USCITA Ore PLESSI SCOLASTICI GRUMO APPULA BINETTO Plesso Giovanni XXIII Plesso Santi Medici Plesso A. Moro

14 CONSIGLI DI CLASSE PLESSO GIOVANNI XXIII GRUMO APPULA Classi 1A 2 A 3 A 1B 2B 3B 1C 2C 3C ITALIANO (6H) Rossiello Rossiello Rossiello Macchia D Urso Cutrone Gentile Gentile R Gentile R APPROFONDIMENTO STORIA GEOGRAFIA (4H) MATEMATICA SCIENZE (6H) Macchia Cutrone Cutrone Cutrone Macchia Macchia D Urso D Urso D Urso Macchia Cutrone Cutrone Cutrone Macchia Macchia D Urso D Urso D Urso Vitolla Vitolla Vitolla Colasuonno Colasuonno Colasuonno Loverre Loverre Loverre INGLESE (3H) Occhiogrosso Occhiogrosso Occhiogrosso Occhiogrosso Occhiogrosso Occhiogrosso Capriati Capriati Capriati FRANCESE (2H) Pantaleo Pantaleo Pantaleo Pantaleo Pantaleo Pantaleo Pantaleo Pantaleo Pantaleo ED. TECNICA (2H) Mazzeo Mazzeo Mazzeo Mazzeo Mazzeo Mazzeo Mazzeo Mazzeo Mazzeo ED. ARTISTICA (2H) Petraroli Petraroli Petraroli Petraroli Petraroli Petraroli Petraroli Petraroli Petraroli ED. MUSICALE (2H) Lozito Lozito Lozito Lozito Lozito Lozito Lozito Lozito Lozito ED. FISICA (2H) Naglieri Naglieri Naglieri Naglieri Naglieri Naglieri Naglieri Naglieri Naglieri RELIGIONE (1H) Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi SOSTEGNO Peragine A. Lapacciana

15 CONSIGLI DI CLASSE PLESSO SANTI MEDICI GRUMO APPULA Classi 1D 2D 3D 1F 2F 3F 1 E 2G 3G 2E 3H ITALIANO (6H) Occhiogrosso Lessa Tullo Baccelliere Baccelliere Baccelliere Mastrorocco Mastrorocco Mastrorocco Marziliano Marziliano APPROFONDIMENTO STORIA GEOGRAFIA (4H) MATEMATICA SCIENZE (6H) Tullo Tullo Lessa Occhiogrosso Occhiogrosso Occhiogrosso Lessa Tullo Lessa Spadafino Marziliano (1h) Marziliano Servedio Servedio Servedio Grisanti Grisanti Grisanti Fiorino Fiorino Fiorino Fanelli V Fanelli V INGLESE (3H) Capriati Capriati Capriati Gentile Gentile Gentile Gentile Gentile Gentile Gentile Gentile FRANCESE (2H) D Amato D Amato D Amato D Amato D Amato D Amato D Amato D Amato Amendola Casareale Casareale ED. TECNICA (2H) Augelli Augelli Augelli Augelli Augelli Augelli Augelli Augelli Augelli Fanelli Fanelli ED. ARTISTICA (2H) Tarantino Tarantino Tarantino Tarantino Tarantino Tarantino Tarantino Tarantino Tarantino Cataldi Cataldi ED. MUSICALE (2H) Coppola Coppola Coppola Coppola Coppola Coppola Coppola Coppola Coppola Felle Tursellino ED. FISICA (2H) Conti Conti Conti Conti Conti Conti Conti Conti Conti Naglieri Naglieri RELIGIONE (1H) Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi Nuzzi SOSTEGNO Antonacci Mercurio Lapacciana Modugno Coviello Bertolino Antonacci

16 CONSIGLI DI CLASSE PLESSO BINETTO Classi 1I 2I 3I ITALIANO (6H) Flora Paola Flora Paola Baccelliere G. APPROFONDIMENTO STORIA GEOGRAFIA (4H) MATEMATICA SCIENZE (6H) Baccelliere G. Baccelliere G. Baccelliere G. Geronimo Geronimo Geronimo INGLESE (3H) Didio Didio Didio FRANCESE (2H) Giordano Giordano Giordano ED. TECNICA (2H) Fanelli Fanelli Fanelli ED. ARTISTICA (2H) Milella Milella Milella ED. MUSICALE (2H) Scribaris Scribaris Scribaris ED. FISICA (2H) Carito Carito Carito RELIGIONE (1H) Peragine Peragine Peragine SOSTEGNO Di Noia

17 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA QUADRO IMPEGNI SCUOLA DELL'INFANZIA ATTIVITA' DATA ORE Collegio Docenti Unificato 04-set-13 2 Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria 05-set-13 3 Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria 06-set-13 3 Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria 10-set-13 3 Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria 11-set-13 3 Collegio Docenti Unificato 26-set-13 2 Commissioni, dipartimenti e gruppi di lavoro 14-ott-13 2 Collegio Docenti Unificato 25-ott-13 1,5 Assemblea rinnovo OO.CC. 28-ott-13 1 Commissioni, dipartimenti e gruppi di lavoro 07-nov-13 2 Intersezione tecnica 07-nov-13 1 Intersezione plenaria 07-nov-13 1 Intersezione tecnica 15-gen-14 1 Intersezione plenaria 15-gen-14 1 Consegna doc. di valutazione 1 q. 18-feb-14 3 Collegio Docenti Unificato 10-mar-14 1,5 Commissioni, dipartimenti e gruppi di lavoro 08-apr-14 2 Intersezione tecnica 15-apr-14 1 Intersezione plenaria 15-apr-14 1 Verifica finale e programmazione 2014/15 21-mag-14 2 Collegio Docenti Unificato 22-mag-14 1,5 Consegna doc. di valutazione 2 q. 18-giu-14 3 Collegio Docenti Unificato 25-giu-14 1,5

18 QUADRO IMPEGNI SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA' DATA ORE Collegio Docenti Unificato 04-set-13 2 Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria Collegio Docenti Unificato Commissioni, dipartimenti e gruppi di lavoro Collegio Docenti Unificato Assemblea rinnovo OO.CC. Interclasse tecnica Commissioni, dipartimenti e gruppi di lavoro Interclasse plenaria Colloqui generali 1 quadr. Scrutini 1 quadrimestre Consegna doc. di valutazione 1 q. Interclasse tecnica Interclasse plenaria Commissioni, dipartimenti e gruppi di lavoro Colloqui generali 2 quadr. Interclasse tecnica Interclasse plenaria Verifica finale e programmazione 2014/15 Collegi Docenti Unificato Scrutini 2 quadrimestre Scrutini 2 quadrimestre Consegna doc. di valutazione 2 q. Collegi Docenti Unificato 05-set set set set set ott ott-13 1,5 28-ott nov-13 1,5 07-nov nov-13 1,5 10-dic feb feb feb-14 1,5 25feb-14 1,5 08-apr apr mag-14 1,5 06-mag-14 1,5 21-mag mag-14 1,5 10-giu giu giu giu-14 1,5

19 QUADRO IMPEGNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ATTIVITA' DATA ORE Collegi Docenti Unificato 04-set-13 2 Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria 05-set-13 3 Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria 06-set-13 3 Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria 10-set-13 3 Dipartimenti, gruppo H, misure per la continuità primaria-secondaria 11-set-13 3 Collegi Docenti Unificato 26-set-13 2 Consigli di classe docenti 07-ott-13 1 Consigli di classe docenti 08-ott-13 1 Consigli di classe docenti 09-ott-13 1 Commissioni, dipartimenti e gruppi di lavoro 14-ott-13 2 Collegio Docenti Unificato 25-ott-13 1,5 Assemblea rinnovo OO.CC. 28-ott-13 1 Commissioni, dipartimenti e gruppi di lavoro 07-nov-13 2 Consigli di classe allargati 20-nov-13 1 Consigli di classe allargati 21-nov-13 1 Consigli di classe allargati 22-nov-13 1 Scrutini di 1 quadrimestre 04-feb-14 1 Scrutini di 1 quadrimestre 05-feb-14 1 Scrutini di 1 quadrimestre 06-feb-14 1 Consegna doc. di valutazione 1 q. 11-feb-14 3 Collegi Docenti Unificato 10-mar-14 1,5 Consigli di classe allargati 10-mar-14 1 Consigli di classe allargati 11-mar-14 1 Consigli di classe allargati 12-mar-14 1 Commissioni, dipartimenti e gruppi di lavoro 08-apr-14 2 Colloqui generali 2 quadr. 15-apr-14 2 Consigli di classe allargati 14-mag-14 1 Consigli di classe allargati 15-mag-14 1 Consigli di classe allargati 16-mag-14 1 Verifica finale e programmazione 2014/15 21-mag-14 2 Collegi Docenti Unificato 22-mag-14 1,5 Scrutini di 2 quadrimestre 10-giu-14 1 Scrutini di 2 quadrimestre 11-giu-14 1 Scrutini di 2 quadrimestre 12-giu-14 1 Consegna doc. di valutazione 2 q. 17-giu-14 2 Collegi Docenti Unificato 25-giu-14 1,5

20 CALENDARIO SCOLASTICO INIZIO DELLE LEZIONI 12 settembre 2013 TERMINE DELLE LEZIONI 9 giugno 2014 TERMINE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 28 giugno 2014 FESTIVITA ANNUALI 1 Festa Santo Patrono di Grumo Appula 30 settembre 2013 Commemorazione dei defunti 2 novembre 20I 3 Recupero del 1 giorno di anticipo inizio lezioni 7 dicembre 2013 Vacanze natalizie 23 dicembre gennaio 2014 Recupero del 2 giorno di anticipo inizio lezioni 3 marzo 2014 Vacanze pasquali aprile 2014 Recupero del 3 e 4 di anticipo inizio lezioni 23 e 24 aprile 2014 Delibera Giunta regionale 26 aprile 2014 Festa del Lavoro 1 maggio 2014 Festa Nazionale della Repubblica 2 giugno Che si aggiungono alle Festività Nazionali: tutte le domeniche; 1 novembre, festa di tutti i Santi; 8 dicembre, Immacolata Concezione; 25 aprile, anniversario della Liberazione; 1 maggio, festa del Lavoro; 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;

21 AREA DELL OFFERTA FORMATIVA

22 Il D.P.R. 275 dell 8/03/1999, recante le norme in materia di autonomia, ha modificato la cultura scolastica promuovendo la definizione e la realizzazione dell offerta formativa nel rispetto del pluralismo culturale e sostanziando la progettazione di interventi educativi intesi allo sviluppo del singolo individuo inserito nel proprio contesto culturale, sociale, economico ed esistenziale. Il curricolo ha perso il carattere di rigidità nell adempiere unicamente allo svolgimento di programmi imposti da autorità ministeriali, divenendo uno strumento che incontra le esigenze, le domande esplicite o implicite e le prospettive di vita di ognuno degli allievi: La determinazione del curricolo tiene conto delle diverse esigenze formative degli alunni concretamente rilevate, della necessità di garantire efficaci azioni di continuità e di orientamento, delle esigenze e delle attese espresse dalle famiglie, dagli Enti Locali, dai contesti sociali, culturali ed economici del territorio. Alle famiglie possono essere offerte possibilità di opzione (D.P.R. 275/99, art. 8, comma 4) La fonte di ispirazione per la elaborazione dei percorsi didattici del primo ciclo scolastico sono da ricercare nel recente D.M. 254 del 16/11/2012, le Indicazioni Nazionali, che portano a conclusione una lunga fase di riformulazione e riscrittura dei valori pedagogici che devono sottendere alla programmazione delle singole Istituzioni scolastiche. Il modello pedagogico proposto dal nuovo decreto prefigura una Scuola che - determina il curricolo a partire dalle effettive esigenze degli alunni concretamente rilevate; - garantisce efficaci azioni di continuità e di orientamento; - valorizza il pluralismo culturale e territoriale nel rispetto delle diverse finalità della scuola dell obbligo; - promuove lo sviluppo armonico e integrale della persona all interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea; - valorizza l esperienza e la conoscenza degli alunni; - pone le basi per l esercizio della cittadinanza attiva; - promuove l accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà; - agisce nella direzione di una integrale inclusione di ogni forma di diversità e disabilità; - favorisce l esplorazione e la scoperta; - incoraggia l apprendimento collaborativo; - realizza percorsi in forma di laboratorio L attività progettuale dell Istituto prevede: 1. curricolo obbligatorio 2. curricolo opzionale-aggiuntivo

23 Nel curricolo d Istituto i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative e le strategie più idonee secondo un percorso verticale che porti lo studente al termine del primo ciclo di istruzione ad un apprendimento unitario e trasversale delle competenze acquisite. I docenti in stretta collaborazione, promuovono attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si intrecciano tra loro. (Indicazioni Nazionali 2012) Nella continuità e unitarietà del curricolo, particolare attenzione sarà rivolta dai docenti dell Istituto Comprensivo alla tematica interdisciplinare trasversale Regole, rispetto e legalità per la formazione di cittadini sempre più consapevoli dell importanza della cultura della legalità in un contesto attuale spesso caratterizzato da comportamenti non rispettosi del vivere civile e da diffusa illegalità. I docenti intendono, pertanto, sensibilizzare gli alunni all importanza di una vita basata sui valori fondamentali e sul rispetto delle regole a partire dai propri ambienti di vita. Sin dalla scuola dell Infanzia i bambini saranno indotti, tramite il coinvolgimento affettivo e l attivazione di processi di identificazione di modelli positivi, a conoscere e a rispettare le regole della vita scolastica, a saper cooperare, a condividere e assumersi responsabilità, a saper distinguere comportamenti corretti e scorretti, a saper ascoltare e considerare altri punti di vista, a socializzare, sviluppando sentimenti di solidarietà. Il percorso continuerà nella Scuola Primaria con la formazione di giovani cittadini bravi a conoscere e a rispettare le regole dei vari ambienti di vita (famiglia, scuola, spazi pubblici, natura, strada) e a usare comportamenti corretti, in modo da porre solide basi per poter ben esercitare il diritto alla cittadinanza. Lo sviluppo di una coscienza civile e democratica attraverso il rispetto di se stessi, dell altro e dell ambiente circostante proseguirà nella Scuola Secondaria di I Grado in modo trasversale a tutte le discipline. Tramite l assunzione di comportamenti corretti e rispettosi di sé e degli altri si concorrerà alla formazione di cittadini consapevoli delle regole del vivere sociale, rispettosi dei diritti - doveri di ciascun individuo e coscienti del valore della legalità. In tal modo nei tre diversi gradi di Scuola i docenti mireranno a sviluppare gradualmente il senso civico e critico degli alunni e a far assumere loro atteggiamenti sempre più corretti e propositivi. Si concorrerà, quindi, alla promozione del bene comune, attraverso i valori condivisi del rispetto, della solidarietà e dell intercultura. La scuola porrà le basi per un futuro legale in cui l osservanza delle regole, l onestà, la lealtà, l altruismo e la cooperazione contribuiranno in modo sinergico alla formazione di un cittadino responsabile, attivo e partecipe e una società ispirata ai valori di un nuovo umanesimo, portatore di benessere individuale e collettivo.

24 SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DIDATTICO ANNUALE Le Indicazioni Nazionali 2012 prospettano una Scuola dell'infanzia che miri alla formazione integrale della persona. Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell identità, dell autonomia, della competenza, della cittadinanza. - Sviluppare l identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità. - Sviluppare l autonomia comporta l acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili. - Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e l esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati. - Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l espressione del proprio pensiero, l attenzione al punto di vista dell altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito

25 democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura. (Indicazioni Nazionali 2012) Le insegnanti, tenendo in considerazione i traguardi per lo sviluppo della competenza, che a questa età va intesa in modo globale e unitario, individuano, nei seguenti campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti: Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme Il corpo in movimento Identità, autonomia, salute Linguaggi, creatività Gestualità, arte, musica, espressione multimedialità I discorsi e le parole Comunicazione, lingua, cultura La conoscenza del mondo Ordine, misura, spazio, tempo, natura OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÉ E L ALTRO - Riconosce la propria appartenenza ad un gruppo e ad una comunità - E consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti sapendoli controllare ed esprimere - Scopre il valore delle norme e delle regole sociali - Si mostra sensibile nei confronti dell altro in caso di bisogno - Ripone fiducia negli altri in situazioni di gioco e di lavoro - Matura la capacità di scegliere, prendere decisioni, riflettere - Conosce eventi significativi della vita sociale e della comunità in cui vive - Matura un comportamento attivo e rispettoso, di conservazione e di protezione dell ambiente circostante IL CORPO IN MOVIMENTO - Vive serenamente esperienze in una nuova comunità - Consolida la sua esperienza al gruppo scuola - Compie attività di routine raggiungendo autonomia nella cura della persona

26 - Utilizza il corpo come strumento principale per esprimere le proprie sensazioni e i propri sentimenti - Riconosce la propria identità sessuale - Coordina i movimenti a livello oculo-manuale e dinamico generale - Prova piacere nel movimento e nelle diverse forme di attività in giochi individuali e di gruppo - Percepisce, conosce e struttura lo schema corporeo - Rappresenta il proprio corpo attraverso diversi tipi di linguaggi IMMAGINI, SUONI, COLORI - Comprende e produce messaggi non verbali - Vive sentimenti, esperienze reali e fantastiche utilizzando contemporaneamente i linguaggi corporei, sonori e visuali - Crea nuove situazioni e brevi drammatizzazioni inventando personaggi e ruoli - Partecipa ad attività drammatico-teatrali dalle quali emergono capacità verbali ed emotive - Utilizza strumenti per sviluppare abilità tecniche finalizzate a promuovere la creatività - Si esprime attraverso il disegno, la pittura e la manipolazione - Produce suoni prima con il corpo poi con semplici strumenti musicali - Esegue collettivamente un canto, rispettandone il ritmo e la tonalità I DISCORSI E LE PAROLE - Acquisisce fiducia nelle proprie capacità di comunicazione e di espressione - Acquisisce una pronuncia corretta e scorrevole di fonemi - Esprime e comunica contenuti - Comprende consegne di crescente complessità - Esprime i propri bisogni, desideri, idee, emozioni e stati d animo - Presta attenzione ai discorsi degli altri - Rispetta le opinioni degli altri - Supera il proprio punto di vista - Comprende contenuti di testi narrati - Comprende i passaggi fondamentali di un racconto - Memorizza e ripete testi, poesie, filastrocche e canti - Discrimina suoni iniziali e finali delle parole - Ricerca assonanze e rime nelle parole LA CONOSCENZA DEL MONDO - Raggruppa oggetti in base a uno o più criteri spiegandone il perché - Confronta gruppi di oggetti per quantità - Rappresenta quantità con simboli

27 - Misura spazi utilizzando materiali occasionali - Usa pezzi di blocchi logici per confrontare e misurare superfici - Colloca eventi nel tempo - Comprende l aspetto ciclico della scansione temporale: i giorni, la settimana, le stagioni - Ha atteggiamenti di curiosità nei confronti dell ambiente naturale - Rispetta la natura e l ambiente in cui vive - Comprende le relazioni topologiche usando correttamente gli indicatori appropriati - Si avvicina ai concetti di quantità, grandezza anche tramite la tecnologia digitale e i nuovi media PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE UN FAVOLOSO ANNO Progetto accoglienza: U. d. A. PETER PAN Tempi: settembre/ottobre Progetto stagioni e colori: U. d. A AUTUNNO - LA BELLA ADDORMENTATA Tempi: novembre U. d. A. INVERNO BIANCANEVE Tempi: gennaio U. d. A. PRIMAVERA LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO Tempi: marzo U. d. A. ESTATE LA SIRENETTA Tempi: giugno Progetto Corpo: U. d. A. PINOCCHIO Tempi: febbraio Progetto Feste: U. d. A. HALLOWEEN - JACK O LANTERN U. d. A. NATALE - BABBO NATALE ESISTE U. d. A. CARNEVALE - LA LEGGENDA DI ARLECCHINO U. d. A. PASQUA - LA GALLINELLA DI LILLO U. d. A. FAMIGLIA - IL PAESE SENZA REGOLE Tempi: intera durata dell anno scolastico Progetto Musica E Teatro U. d. A. I MUSICANTI DI BREMA Tempi: maggio

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - VICENZA DIPARTIMENTO DI ITALIANO CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

Curricolo Scuola Infanzia

Curricolo Scuola Infanzia Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 10 OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI AUTOCONTROLLO ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Picchi Maria Letizia Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione: A.e B. anni 4 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli