PRODUZIONE DI ACIDI ORGANICI (INDUSTRIA ALIMENTARE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODUZIONE DI ACIDI ORGANICI (INDUSTRIA ALIMENTARE)"

Transcript

1 ACETO DI VINO PRODUZIONE DI ACIDI ORGANICI (INDUSTRIA ALIMENTARE) L aceto di vino è un prodotto di largo consumo nell uso domestico come condimento e nell industria alimentare (preparazione di sottaceti, maionese, mostarda, ecc.). Contiene il6-12%diacidoaceticoch 3 COOH. La fermentazione acetica si basa sulla reazione: CH 3 CH 2 OH + O 2 2 CH 3 COOH+H 2 O Promossa dall attività degli acetobatteri(acetobacter aceti). 1

2 L operazione viene condotta in reattori a percolazione in legno con batteri supportati su trucioli o con colture sommerse in fermentatori di acciaio agitati meccanicamente. 2

3 Fermentazione in coltura superficiale Si lavora con soluzioni alcoliche circa al 12%, con temperatura variabile dall alto in basso da 29 a 35 C, per 3 giorni. Le rese sono intorno all 80-90% del teorico. Rispetto alla fermentazione in coltura sommersa si ha una minore produttività, ma si ottiene un prodotto qualitativamente migliore. 3

4 Fermentazione in coltura sommersa Nelle colture sommerse si lavora a 30 C, ottenendo rese anche del 98%. Particolarmente importante è l areazione che deve essere omogenea ed efficace, poiché la carenza di O 2 anche solo perpochisecondipuòportareallamortedi1/3deibatteri. Il fermentatore cavitator è costituito da un contenitore munito di un refrigerante a serpentino per la regolazione della temperatura. Al centro del fermentatore è posto un rotore cilindrico cavo, aperto superiormente ed inferiormente. Quando il rotore è in movimento, dalla parte superiore viene riscaldato il liquido (in miscela con aria) che, scendendo lungo il rotore, viene proiettato sul fondo del contenitore in tutte le direzioni. L aria in miscela con il liquido si fraziona in numerose bolle che, trascinate dal flusso aerano l intera massa in fermentazione. 4

5 Il cavitator funziona in modo discontinuo (il liquido fermentato che rimane sul fondo agisce da inoculo per la successiva fermentazione) o continuo. L aceto viene chiarificato per centrifugazione o filtrazione e quindi pastorizzato. Qualsiasi liquido contenente etanolo può subire la fermentazione acetica. Nei paesi produttori di vino, come l Italia e la Francia, quasi tutto l aceto è prodotto dal vino, spesso da partite acidule. 5

6 ACIDO CITRICO L acido citrico è largamente usato come acidificante ed aromatizzante nelle bibite, nei succhi di frutta, nei dolci e nelle marmellate. L acido citrico è uno degli acidi del ciclo di Krebs. Come microrganismi si utilizzano alcuni tipi di muffe, quali ceppi mutanti di Aspergillus niger. 6

7 Le migliori rese si ottengono con terreni a base di saccarosioo fruttosio, anche se è possibile utilizzare materiali amidacei, tenendo conto del fatto che l aspergillusnigerdispone anche di amilasi. L inoculo è preparato facendo germinare le spore a 32 C in un prefermentatore su melassa (sottoprodotto della fabbricazione dello zucchero, ricco in saccarosio), con l aggiunta di ioni cianuro per indurre la formazione di micelio in forma di dischetti di diametro inferiore al millimetro (un micelio poco compatto, filamentoso e poco ramificato da risultati insoddisfacenti). 7

8 Per le fermentazioni sommerse si usano reattori agitati aerati o tipo air-lift. Il terreno di coltura è costituito da melassa deionizzata (per eliminare gli ioni Fe 2+ e Mn 2+ ), con l aggiunta di KH 2 PO 4 e sali di CueZn. L ammoniaca (fonte di azoto) viene aggiunta durante la fermentazione per mantenere il ph a La fermentazione è portata avanti a C per 5-14 giorni. Nei primi giorni si ha un forte sviluppo di micelio, in seguito si accumula l acido citrico. 8

9 Al termine della fermentazione si filtra il micelio, dopo aver aggiunto una piccola quantità di latte di calce per precipitare l eventuale acido ossalico(cooh-cooh) formatosi. L acido citrico viene quindi separato dalla soluzione filtrata per aggiunta di idrato o carbonato di calcio, che si separa per filtrazione. Il citrato di calcio (o dicitratodi tricalciotetratridrato) è il sale di calcio dell'acido citrico. C 12 H 10 Ca 3 O 14 x 4 H 2 O Il citrato di calcio, disperso in acqua, viene trattato con acido solforico: si libera l acido citrico(solubile) e precipita il solfato di calcio. L acido citrico viene infine cristallizzato dalla sua soluzione, previa decolorazione e deionizzazione. 9

10 ACIDO LATTICO L acido lattico è diffusamente usato per l acidificazione delle salamoie, delle zuppe e delle marmellate, e per la conservazione delle olive e dei sottaceti. Fermentazione omolattica A partire dal glucosio i batteri del tipo Lactobacillus, in condizioni anaerobiche formano l acido lattico: C 6 H 12 O 6 2 C 3 H 6 O 3 10

11 Come terreno di coltura si impiegano soluzioni di glucosio al 10-15% addizionato di malto ( %), (NH 4 ) 2 HPO 4 (0.25%), vitamine e CaCO 3 (10%, corpo di fondo), che contribuisce a mantenere il ph entro i limiti tali da non far arrestare la fermentazione: CaCO 3 (s) +2H + Ca 2+ + CO 2 +H 2 O Il reattore è agitato meccanicamente ed ha volume di mc. Il terreno è inoculato con il lactobacillusprescelto (es. L. delbrueckii) e la fermentazione condotta per 3-6 giorni a ph e temperatura C. Il processo viene arrestato quando il contenuto di zucchero scende sotto lo 0.1%. 11

12 Il terreno esaurito è trattato a 82 C con latte di calce a ph 10, la miscela è quindi lasciata riposare finché la soluzione di lattato di calcio risulta limpida (chiarificazione). La soluzione separata dal sedimento, dopo eventuale decolorazione con carbone attivo, viene concentrata sotto vuoto a 70 C. Si aggiunge quindi acido solforico e si separa il precipitato di solfato di calcio, ottenendo acido lattico in soluzione. 12

13 PRODUZIONE DI AMMINOACIDI ACIDO GLUTAMMICO L interesse commerciale per l acido glutammico è in gran parte dovuto alla preparazione del glutammato monosodico, largamente usato per il sapore che conferisce ai cibi. L acido glutammico si forma per amminazione dell acido α-chetoglutarico(prodotto intermedio del ciclo di Krebs). 13

14 Equazione complessiva a partire da glucosio: C 6 H 12 O 6 + NH O 2 C 5 H 9 O 4 N+ CO 2 +3H 2 O 14

15 Il fermento comunemente usato è il Corynebacterium glutamicum. Il terreno di coltura è costituito da zucchero (5-20%), urea (NH 2 CONH 2 ), acqua di macerazione del grano o estratti di farina di soia; contiene anche sali di Ca, K ed Mg, ioni fosfato e solfato, elementi in tracce quali Mn, Fe, Zn e Co, biotina (vitamina). La fermentazione avviene in ambiente aerato, a C per ore, regolando il ph a circa 7.5 con aggiunta di NH 3. Si ottengono rese di g/L di glutammato ammonico. Al termine della fermentazione le cellule batteriche vengono separate, il terreno concentrato ed acidificato a ph 3.2 con separazione dell acido glutammico. 15

16 L-LISINA NH 2 -(CH 2 ) 4 -CH(NH 2 )-COOH L importanza commerciale della L-Lisina deriva dall essere uno degli amminoacidi essenziali per i mammiferi. Le proteine vegetali sono frequentemente carenti in uno o più amminoacidi essenziali, quindi una dieta primariamente o essenzialmente vegetale può richiedere un integrazione. Questo vale sia per le persone, sia per quegli erbivori che passano l inverno con una dieta limitata. 16

17 Come fermento sono normalmente usati ceppi mutanti del Corynebacterium glutamicum o di Brevibacterium flavum. Il terreno di coltura contiene glucosio (5%) e Sali (NH 4 Cl, KH 2 PO 4, MgSO 4,FeSO 4,MnSO 4 ). Spesso si fa uso di melassa di barbabietola in quanto, essendo ricca di biotina, favorisce l accumulo della lisina. La lisina si accumula nelle cellule e può essere liberata per trattamento con vapore. 17

18 ANTIBIOTICI Gli antibiotici vengono usati come farmaci antimicrobici, fungicidi, pesticidi, ecc., inibiscono la crescita e riproduzione di microorganismi e cellule viventi attraverso vari meccanismi: inibizione della sintesi del peptidoglicano, costituente della parete cellulare dei batteri. inibizione della sintesi delle proteine batteriche. inibizione della funzione degli acidi nucleici(dna, RNA). danneggiamento della membrana cellulare. 18

19 Gli antibiotici, derivanti dal metabolismo secondario di funghi o batteri, hanno nella fisiologia di questi organismi una funzione molto differenziata. Negli streptomiceti, batteri composti da un micelio vegetativo e da un micelio aereo contenente spore, la produzione di antibiotici avrebbe lo scopo di frenare la crescita degli altri batteri più semplici ed a sviluppo più rapido. In altri organismi, come muffe e lieviti, la produzione di antibiotici sembra legata a trasformazioni di metaboliti primari prodotti in eccesso. 19

20 In ogni caso, la produzione di antibiotici comporta una notevole richiesta di energia; esistono perciò dei limiti alla loro produzione, anche perché, oltre un certo valore, gli antibiotici inibiscono molte funzioni vitali dell organismo stesso. Per mezzo di trattamenti mutageni è stato possibile migliorare notevolmente la produzione. I ceppi produttori di antibiotici sono caratterizzati da una elevata variabilità e quelli capaci di elevate produzioni perdono facilmente questa proprietà. Pertanto, i processi sono normalmente di tipo discontinuo. 20

21 I processi fermentativi, aerobi, durano dai 5 ai 10 giorni, ma è nelle prime ore di crescita esponenziale che vengono create le condizioni, modificando opportunamente le condizioni di coltura, per ottenere buone rese. Nella seconda fase si dovrà invece indirizzare i microorganismi verso la maggiore produzione possibile di antibiotici. Esistono vari tipi di antibiotici: penicilline naturali, penicilline semisintetiche, cefalosporine naturali, cefalosporine semisintetiche, amminoglicosidi, tetracicline, macrolidi, rifamicine, ecc. 21

22 PENICILLINE Le penicilline sono prodotte da ceppi di Penicillium notatum, un caratteristico ascomicete (muffa) il cui micelio è suddiviso in cellule che formano una struttura ramificata. 22

23 le ricerche che portarono all'impiego della penicillina presero il via dalla scoperta compiuta da Alexander Flemingche a Londra, nel 1928, osservò che in una piastra di coltura contaminata da una muffa, la crescita batterica era inibita; così nacque la penicillina Gcapostipite di tutta la famiglia, usata ora solo come profarmaco per sintetizzare le nuove penicilline. 23

24 Le penicilline e gli antibiotici da esse derivate hanno in comune la struttura di base, formata da un anello β-lattamico a cui è legato un anello tiazolinico; sono perciò derivate dall acido 6- amminopenicillanico(6-apa): RCO = H 6-APA 24

25 Le penicilline inibiscono la sintesi del peptidoglicano. Il peptidoglicano (o mureina) costituisce uno strato nella parete cellulare dei batteri che è il principale responsabile della rigidità della cellula. La più importante difesa messa in campo dai batteri patogeni contro i β-lattamici è la produzione di β-lattamasi, che provoca l idrolisi del legame ammidico, rendendo inattiva la molecola (grazie a questo meccanismo la maggioranza degli stafilococchi è resistente alla penicillina G). Le penicilline, a seconda del gruppo prostetico R, presentano caratteristiche diverse sia di efficacia, sia di resistenza. 25

26 Le catene laterali possono essere introdotte in due modi: a) Per via biologica(penicilline naturali) in questo casi si aggiunge al terreno di coltura un precursore corrispondente al gruppo prostetico. b) Per via chimica(penicilline semisintetiche) usando degli enzimi di origine microbica capaci di rimuovere la catena laterale si ottiene l acido 6-amminopenicillanico. Questo viene poi fatto reagire con il cloruro acilico (RCOCl) corrispondente al gruppo prostetico che si vuole inserire. 6-APA 26

27 Produzione di penicillina G La penicillina G, pur non essendo più usata come antibiotico (a causa della elevata crescita della resistenza batterica a questo farmaco) viene ancora prodotta come materia prima per la fabbricazione delle penicilline semisintetiche. La penicillina G è prodotta da ceppi di Penicillium Chrysogenum mediante fermentazione aerobica in fermentatori discontinui muniti di agitazione, aerazione e raffreddamento (temperatura mantenuta sui25 C). Nella prima fase della produzione occorre dapprima far germinare le spore, normalmente conservate in terreno sterile disidratato o in soluzione acquosa a bassa temperatura. Le germinazione si fa avvenire prima in beute di ml, contenenti terreno di vegetazione, oppure in un germinatoio, e si conclude in ore. 27

28 Il terreno di coltura più usato è a base di corn steep (prodotto della macerazione in acqua dei residui lavorazione del mais) oppuresiusafarinadisoia. A questi terreni di base vengono aggiunti glucosio, melassa, olio di lardo, solfato d ammonio. Terminata la fase germinativa, l inoculo è trasferito nel fermentatore vegetativo, dove si realizza la prima fase della crescita del fungo a una temperatura di 24 C, con un ph tamponato a 6.5 con soda caustica. Dopo 1-2 giorni si passa alla fase produttiva vera e propria, inoculando un fermentatore produttore. La fase produttiva dura circa 150 ore. In questo tempo l andamento della fermentazione attraversa 3 fasi distinte: 28

29 1. Fase iniziale con sviluppo esponenziale della popolazione colturale, ma scarsa produzione di antibiotico. I microorganismi utilizzano dapprima come fonte di carbonio il glucosio e come fonte di azoto l ammoniaca libera, poi, esauriti questi, attaccano gli amminoacidi(il ph aumenta per la liberazione di ammine). 2. La crescita assume un andamento stazionario (idiofase) e la quantità di penicillina prodotta aumenta notevolmente (tra le 50 e le 120 ore). Durante la fase di produzione i microorganismi attaccano il lattosio che è idrolizzato lentamente a glucosio e galattosio. Durante questa fase vengono utilizzati come fonte di carbonio anche i grassi come l olio di soia, l olio di lardo, ecc. ed aggiunti anche agenti anti-schiuma. 29

30 3. Dopocirca120orediminuisconoiceppiingradodidareelevate produzioni ed i nuovi ceppi producono meno penicillina. Il processo viene interrotto dopo 150 ore. Durante la fermentazione è indispensabile l aggiunta di materie prime: corn steep, zuccheri (glucosio e lattosio) ed esteri dell acido fenilacetico (C 6 H 5 )-CH 2 -COOH che è un importante precursore della penicillina G ed è contenuto anche nel corn steep. Purtroppo, però, l acido fenilacetico è anche estremamente tossico per i miceli e quindi va aggiunto gradatamente durante il ciclo produttivo, per mantenerlo ad una concentrazione ottimale. La temperatura è mantenuta da 24 a 26 C, mentre il ph da 6.5 arriva alla fine della fermentazione a

31 Terminato il processo, il micelio viene separato per filtrazione; l antibiotico si separa poi dal terreno di coltura per estrazione. Nell estrazione si sfrutta la solubilità della penicillina sotto forma acida (a ph 1.8-2) in solventi organici (acetato di butile) e sotto formadisalesodicoinacqua. Dopo successive estrazioni (raffinazione), la penicillina viene fatta cristallizzare sotto forma di sale potassico. 31

32 32

33 33

34 34

35 35

36 Nell estrazione si sfrutta la solubilità della penicillina sotto forma acida (a ph 1.8-2) in solventi organici (acetato di butile) e sotto formadisalesodicoinacqua. 36

37 Produzione di penicilline semisintetiche Il metodo di produzione semisintetico prevede prima l idrolisi della penicillina G a 6-APA, per via fermentativa o chimica. Laprimaviaèlapiùusataepermettel idrolisidellegameacilico grazie alla presenza dell enzima penicillin-acilasi prodotto da alcuni attinomiceti (batteri filamentosi e ramificati) o da ceppi mutati del genere Escherichia coli. Il terreno di coltura, a base di corn steep, caseina ed NaCl, viene inoculato con il ceppo batterico. Dopo 24 ore circa, quando la produzione batterica si è sufficientemente ingrandita, si porta il pha7.5esiaggiungelapenicillinag. Si lascia incubare a C per 16 ore circa, mantenendo il ph costante con l aggiunta di KOH (la reazione di idrolisi tende ad abbassare il ph per liberazione di acido fenilacetico). 37

38 Si precipita infine il 6-APA abbassandoil ph a 4.2 e si recupera per filtrazione. L acido prodotto è quindi fatto reagire con un cloruro acilico contenente la catena che si vuole legare alla penicillina: 38

Metaboliti primari Metaboliti secondari Fermentazione Fermentatori Fermentatori anaerobici più semplici. Rimozione del calore sprigionato durante la fase 5-10 di litri fermentazione. 500.000 litri uso

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

Biotecnologie innovative

Biotecnologie innovative Biotecnologie innovative BIOTECNOLOGIE NON OGM BIOTECNOLOGIE OGM I microrganismi utilizzati hanno il proprio patrimonio genetico, vengono usati nelle fermentazioni Nei microrganismi utilizzati vengono

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Individuazione di un protocollo per

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina e della cefalosporina La penicillina

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOMASSA

PRODUZIONE DI BIOMASSA PRODUZIONE DI BIOMASSA Destino aerobico dello zucchero: 1. Completa ox a CO2 (Vass

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Altri zuccheri (amino zuccheri, disaccaridi, etc.) Aminoacidi Acidi grassi, altri acidi organici, nucleotidi, etc... I batteri eterotrofi possono crescere utilizzando

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida e Via Secca) Ricerca dei Cationi Calcio, Magnesio,

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Il Latte Definizione E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Possiede una elevata densità di componenti nutritivi. Chimicamente, rappresenta

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

Gli alimenti come ecosistemi

Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti sono di fatto ecosistemi, composti da un habitat (generalmente di origine biotica) e da una comunità di organismi viventi (biocenosi, generalmente composta soltanto

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Soluzioni 1 A 2 B 3 B 4 E 5 D 6 E 7 B 8 D 9 C 10 B 11 D 12 B 13 E 14 D 15 C 16 C 17 B 18 D 19 A 20 C 21 D 22 C 23 D 24 C 25 E 26 C 27 D 28 C 29 B 30 B 31 D 32 E 33 B 34 C 35 E 36 A 37 D 38 B 39 C 40 D

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRESTA-COLUMELLA - LECCE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: PROF. SSA MILILLO DISCIPLINA CONCORRENTE:

Dettagli

Monosaccaridi essenziali

Monosaccaridi essenziali Monosaccaridi essenziali Questi monosaccaridi sono normalmente assunti con la dieta e sono utilizzati per la biosintesi di glicoproteine etc. Ad esempio dall acido N-acetil-D-neuramminico hanno origine

Dettagli

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti % Mari, laghi, fiumi Oltre 95 Frutti acquosi 80-95 Latte 88 Organismo umano 60-70 Foglie 59-75 Pane 30-40 Frutti oleosi

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici β-lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici β-lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici β-lattamici. Penicilline e cefalosporine Bersagli degli antibiotici e meccanismi di resistenza Struttura di alcuni antibiotici β-lattamici Meccanismo d azione

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Preparazione

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione Yogurt Definizione Tipi di yogurt Materie prime Altri ingredienti Produzione di yogurt cremoso Fermentazione Confezionamento Yogurt compatto Yogurt da bere Conservabilità Effetti benefici Definizione Lo

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

ALLEGATI. della proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATI. della proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.3.2014 COM(2014) 174 final ANNEXES 1 to 3 ALLEGATI della proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale DIGESTIONE DELL AMIDO AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI

Dettagli

La fermentazione omoacetica

La fermentazione omoacetica La fermentazione omoacetica In alcuni clostridi il glucosio (1 mole) viene stechiometricamente fermentato a 3 moli di acetato, una delle quali deriva dalla riduzione delle 2 moli di CO 2, che provengono

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

IMF. Prodotti ad Umidità Intermedia (IMF - Intermediate Moisture Food)

IMF. Prodotti ad Umidità Intermedia (IMF - Intermediate Moisture Food) Prodotti ad Umidità Intermedia (IMF - Intermediate Moisture Food) Prodotti per i quali una ridotta attività dell acqua (a w ) si traduce in un significativo contributo alla stabilità sia in ø fase produttiva

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE Valentina Rivelli 1, Isabella Gandolfi 1, Andrea Franzetti 1, Sergio Cordoni 2, Giuseppina

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

Verifica della fermentazione alcolica

Verifica della fermentazione alcolica ALUNNO: Stefano Vicino CLASSE: 2 G DATA: 11/11/2011 ESPERIMENTO N : 1 TITOLO: Verifica della fermentazione alcolica SCOPO: > Verificare lo svolgimento della fermentazione alcolica da parte del Saccharomyces

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas 2017 1 Indice 1. Processo biologico ammonio/ammoniaca 2. Azoto nell agricoltura 3. La problematica dell azoto 4. Solubilità ammonio/ammoniaca 5. Il principio

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 14 Il ciclo di Krebs Modulo 14 Il ciclo di Krebs Il destino ossidativo del piruvato In condizioni aerobie il piruvato viene decarbossilato ad acetato. L acetato è ossidato ulteriormente nel ciclo dell acido citrico. Una serie

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

VERDURE E ORTAGGI FERMENTATI - FERMENTED VEGETABLES -

VERDURE E ORTAGGI FERMENTATI - FERMENTED VEGETABLES - VERDURE E ORTAGGI FERMENTATI - FERMENTED VEGETABLES - I PRODOTTI PiÙ DIFFUSI SONO: CRAUTI (kimchi) CETRIOLINI IN ACETO OLIVE DA TAVOLA ORTAGGI FERMENTATI DI MINORE DIFFUSIONE CARCIOFI CAPPERI CAVOLFIORE

Dettagli

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico 1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Metodi diretti Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

Le proteine o protidi

Le proteine o protidi Le proteine o protidi A differenza di glucidi e lipidi (che di regola non contengono azoto), le proteine sono composti organici quaternari, che possiedono sempre atomi di azoto nella loro molecola (quasi

Dettagli

Conserve al naturale, sotto sale sotto aceto e sottolio

Conserve al naturale, sotto sale sotto aceto e sottolio Conserve al naturale, sotto sale sotto aceto e sottolio Sono conserve acide di vegetali, confezionate in banda stagnata o vetro, pastorizzate. La loro shelf life è generalmente definita tra i due e i cinque

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

Il metabolismo ossidativo

Il metabolismo ossidativo Il metabolismo ossidativo 1 13.3.2010 Ore 14:00 2 Riposare stanca! Respirare (muscoli, cuore) Pensare/sognare (cervello, cuore) Digerire (apparato gastroenterico, cuore, reni) Controllo termico (cuore,

Dettagli