Modulo 1. Nozioni di base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 1. Nozioni di base"

Transcript

1 Modulo 1. Nozioni di base Obiettivi Il percorso formativo proposto dal corso di Ingegneria Economica non può prescindere dalla conoscenza di alcuni linguaggi fondamentali. Il modulo persegue quindi lo scopo di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti metodologici di base per una migliore comprensione dei moduli successivi. Contenuti e percorso formativo Il complesso dei temi trattati formano la base teorica necessaria per poter acquisire e meglio padroneggiare le nozioni più avanzate dell Ingegneria Economica, facendo riferimento a discipline accademiche classiche. In questo primo modulo vengono quindi proposte lezioni di Statistica: organizzazione dei dati, stime statistiche puntuali e per intervalli, correlazione e regressione, relazioni fra variabili non quantitative Matematica finanziaria: regimi di interesse e sconto, valutazioni di rendite, ammortamenti di prestiti Finanza: analisi di bilancio, flussi di cassa, analisi finanziaria storica e prospettica Economia: concetti generali sull economia politica ed aziendale, nozioni di macroeconomia, nozioni di microeconomia

2 Modulo 2. Ingegneria dei Costi Obiettivi L Ingegneria dei Costi (Cost Engineering) è una materia centrata sulla corretta gestione dei costi relativi ad un progetto o un processo per la produzione di beni e servizi. L obiettivo del modulo è pertanto quello di dimostrare come, attraverso l applicazione dei modelli di questa disciplina, sia effettivamente possibile controllare i costi relativi all intero ciclo di vita di un progetto o di un processo, dall idea, alla realizzazione, all esercizio e alla dismissione. Contenuti e percorso formativo I metodi di Ingegneria di Costi sono finalizzati alla stima dei costi di un progetto o preventivo (cost estimating) all analisi e controllo dei costi (cost analysis & control) alla valutazione di convenienza economica dell iniziativa (profitability) Integrando questi processi con quelli di pianificazione e programmazione (modulo 3) e con quelli di controllo della qualità è possibile determinare efficacemente i vincoli necessari per una valutazione dell equilibrio economico-finanziario del progetto o processo. Il modulo è articolato in due parti: nella prima parte vengono erogate ai partecipanti alcune nozioni di base (contabilità analitica, contabilità generale, gestione patrimoniale, analisi degli investimenti), evidenziando come sia possibile definire una distribuzione temporale dei ricavi e dei costi e come affrontare le relative valutazioni con le metodologie più appropriate (value analysis, function needs, benchmarking, risk analysis, earned value) nella seconda parte vengono affrontati i temi propri dell Ingegneria dei Costi, ovvero i temi della preventivazione (cost estimating), del controllo dei costi (cost control) e della valutazione di convenienza (profitability). Il percorso consente di correlare le fasi del ciclo di vita del progetto (dall esecuzione all esercizio) ed i suoi obiettivi (scope) con i limiti determinati dal grado di approssimazione desiderato e dal dettaglio delle informazioni e dei dati disponibili. Il programma didattico di questo modulo è completo di esemplificazioni ed esercitazioni sulla preventivazione e controllo dei costi, da effettuarsi con l ausilio di strumenti informatici.

3 Modulo 3. Pianificazione e Programmazione Obiettivi Il controllo integrato dei tempi e dei costi costituisce uno dei principali fondamenti dell ingegneria Economica. Questo terzo modulo ha quindi l obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni e gli strumenti necessari per una corretta gestione degli aspetti legati allo sviluppo temporale di un progetto o processo, valutandone le implicazioni in termini economici e di rischio. Contenuti e percorso formativo Il modulo si articola in diverse sezioni che definiscono un percorso di formazione completo e che consente ai partecipanti di acquisire la confidenza necessaria per una gestione complessiva dei tempi, dei costi e dei rischi. In questo modo è possibile sviluppare una conoscenza approfondita dei concetti chiave della programmazione, della gestione economica e del controllo dei rischi, correlando il quadro generale di progetto a quelli di dettaglio delle varie fasi (e viceversa). Il modulo è quindi articolato come segue: Nella prima parte vengono illustrate le metodologie di programmazione in un contesto deterministico, ovvero ipotizzando la perfetta conoscenza della durata delle attività e dei costi Successivamente vengono introdotte ed analizzate le problematiche di pianificazione in presenza di incertezza, illustrando i principali metodi di tipo stocastico L attività di programmazione in presenza di incertezza richiede poi l adozione di metodi che siano in grado di coadiuvare il decisore nella valutazione dei rischi: vengono quindi illustrate le principali tecniche per l analisi delle decisioni in presenza di rischio (alberi degli eventi, alberi delle decisioni) ed i metodi per la simulazione degli scenari possibili (metodo Montecarlo). L ultima parte del modulo introduce le tecniche di analisi di sensibilità, volte ad approfondire i risultati del modello creato per la programmazione ed a vagliarne la robustezza e coerenza. Oltre alle applicazioni alla programmazione, vengono poi discusse le applicazioni dei metodi sopraelencati all analisi della redditività economica del progetto. Ciascuno degli argomenti e dei metodi presentati sarà integrato dall utilizzo dei software idonei disponibili in commercio. Il modulo si conclude con una sessione di utilizzo software e implementazione di un caso reale.

4 Modulo 4. Organizzazione e Contratti Obiettivi In tutti i progetti o nella gestione dei processi complessi è essenziale una buona impostazione organizzativa e, parimenti, una buona capacità di gestire gli aspetti contrattuali. Questo modulo risponde a questa duplice esigenza, dotando i partecipanti delle necessarie conoscenze sia sui metodi di gestione delle risorse umane e delle organizzazioni, sia sui fondamenti del diritto applicato alla gestione dei contratti. Contenuti e percorso formativo Sono state racchiuse in questo modulo due discipline (organizzazione e contrattualistica) complementari tra loro, ma comunque essenziali compendi per la comprensione dei moduli di perfezionamento successivi. I principali argomenti trattati per l organizzazione sono: teorie organizzative strutture organizzative e meccanismi di coordinamento sistemi di gestione e motivazione delle risorse umane relazione fra organizzazione, produttività e qualità gruppi di progetto e dinamica del lavoro di gruppo comunicazione, risoluzione dei problemi e dei conflitti leadership e management Gli argomenti trattati nelle lezioni relative alla gestione dei contratti sono: sistema giuridico romano-germanico (civil law) ed il sistema anglo-americano (common law) classificazione dei diritti e dei doveri, diritti reali e diritti personali principi generali e classificazione del diritto generalità e classificazione dei contratti, contratti tipici società e forme imprenditoriali contenzioso contrattuale ripartizione del rischio nei diversi tipi di contratto contratti di fornitura, di servizi contratti per opere pubbliche e settori a disciplina speciale, la disciplina europea e le varie discipline nazionali sulle opere pubbliche Per entrambe le discipline sono previste esemplificazioni ed esercitazioni in aula.

5 Modulo 5. Project Management Obiettivi Il Project Management è l applicazione delle conoscenze e delle competenze che fanno parte dell Ingegneria Economica alla gestione o al controllo di un progetto o di un processo. Esso pertanto è funzione di direzione generale, e può anche estendersi alla fase strategica. In tal caso viene normalmente definito Strategic Project Management. Organizzando le nozioni acquisite nei moduli precedenti, questo modulo si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per intraprendere la gestione di un progetto complesso. Contenuti e percorso formativo Questo è un modulo di perfezionamento. Sfruttando le nozioni presentate nei moduli precedenti, questo modulo ha l obiettivo di mettere i partecipanti in condizione di utilizzare efficacemente le nozioni acquisite nei moduli precedenti in funzione delle diverse esigenze gestionali che si manifestano durante le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto. Nel modulo sono presentate anche altre metodologie e nozioni complementari a quelle introdotte nei moduli propedeutici: queste sono necessarie per disporre di strumenti cognitivi completi per poter affrontare nella pratica la gestione di un progetto. I temi e gli aspetti del Project Management trattati in questo modulo sono principi, scopi, natura e caratteristiche dei processi di gestione dei progetti organizzazione e processi gestionali di progetto gestione del ciclo di vita di un progetto e gestione delle varie fasi del progetto principali standard internazionali e procedure di Project Management approfondimenti sulla gestione dei contratti: contratti di ingegneria e costruzione, contratti di appalto, subappalto e concessioni sistemi informativi per il Project Management Durante il modulo verranno proposte ed eseguite con l ausilio di strumenti informatici avanzati, esercitazioni sulla gestione globale di un progetto, con attenzione sia agli aspetti organizzativi che a quelli di programmazione e controllo (tecnico, economico, finanziario).

6 Modulo 6. Project Financing Obiettivi Il Project Financing è un complesso di processi multidisciplinari, in cui intervengono competenze derivate dai campi della tecnica, dell organizzazione, del diritto, della finanza, dell economia, del commercio, della politica, ecc Questo modulo avanzato ha l obiettivo di far comprendere ai partecipanti i diversi aspetti legati ad una iniziativa di Project Financing in tutte le sue fasi di sviluppo, dal concepimento alla sua realizzazione. Contenuti e percorso formativo Come per il modulo precedente, i partecipanti saranno invitati a mettere in gioco tutte le nozioni e le competenze acquisite nei moduli propedeutici, per costruire il quadro sistemico delle tecniche richieste da una iniziativa di Project Financing. Il modulo si sviluppa affrontando i seguenti temi: definizione e teoria della finanza di progetto teoria dei rischi nel Project Financing contenuto economico e finanziario il Project Financing privato ed il Project Financing pubblico Durante l esposizione degli argomenti saranno introdotte delle esemplificazioni che consentiranno una migliore comprensione delle nozioni esposte. Al termine sarà affrontato un caso di studio e saranno effettuate delle esercitazioni.

7 NOZIONI DI BASE Obiettivo: Il percorso formativo proposto dal corso di Ingegneria Economica non può prescindere dalla conoscenza di alcuni linguaggi fondamentali. Il modulo persegue quindi lo scopo di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti metodologici di base per una migliore comprensione dei moduli successivi. Lezione introduttiva Statistica DESCRIZIONE DETTAGLIATA PIANO DELLE LEZIONI Fornire ai partecipanti nozioni sul piano di formazione, sui programmi dettagliati del corso, sulla certificazione ed il suo valore. Organizzazione dei dati: distribuzioni di frequenze e rappresentazioni grafiche, indicatori di posizione, di variabilità, di forma. Introduzione agli intervalli di confidenza ed al test delle ipotesi Matematica Finanziaria Finanza Analisi di bilancio La relazione fra due variabili quantitative: correlazione e regressione semplice La relazione fra due variabili non quantitative: connessione e ANOVA Regimi di interesse e sconto, capitalizzazione semplice e composta, 8 interesse continuo, tasso variabile, Rendite, Ammortamenti, Prestiti ed obbligazioni. Inquadramento teorico 8 L analisi di bilancio: presupposti, riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale. Criteri vari di riclassificazione: fatturato e costo del venduto; produzione/valore aggiunto; liquidità/esigibilità; della pertinenza gestionale. L analisi di bilancio tramite i principali indici economico-finanziari (solvibilità, liquidità, redditività, ecc.). Analisi finanziaria Analisi finanziaria storica prospettica Analisi storica: flussi di cassa, dalla contabilità alla finanza; Rendiconto finanziario e IAS 7; Calcolo dei flussi di cassa per l azionista (FCFE) e per l impresa (FCFO); Fabbisogno finanziario e modalità di copertura; Struttura finanziaria e costo del capitale Analisi finanziaria prospettica: Introduzione alla dinamica finanziaria dell impresa: creazione di valore, costruzione del business plan; i value drivers/loro impatto sulla previsione finanziaria. 1/11

8 Economia Economia politica, differenze e complementarietà con l'economia 8 aziendale, microeconomia e macroeconomia Il sistema economico: gli agenti economici, famiglie, imprese e operatore pubblico, fattori di produzione e loro remunerazione, tipologie di sistemi economici (economia di mercato ed economia pianificata) Macroeconomia: concetti base, principali indicatori macroeconomici, breve guida alle fonti, cenni sui modelli macroeconomici Informazioni generali Macroec onomia Microecono mia Microeconomia: teoria del comportamento razionale, rappresentazione microeconomica dell'impresa (funzione di produzione, costi di produzione, rendimenti di scala, teoria delle forme di mercato (monopolio, oligopolio, concorrenza, etc.), costi e benefici 2/11

9 INGEGNERIA DEI COSTI Contabilità Generale ed Prima nota e contabilità di cassa, partita semplice e partita doppia, 4 40 Obiettivo:L Ingegneria dei Costi (Cost Analitica contabilità generale secondo i sistemi del patrimonio e del reddito. Engineering) è una materia centrata sulla corretta gestione dei costi relativi ad un progetto o un processo per la produzione di beni e servizi. L obiettivo del modulo è pertanto quello di dimostrare come, attraverso l applicazione dei modelli di questa disciplina, sia effettivamente possibile controllare i costi relativi all intero ciclo di vita di un progetto o di un processo, dall idea, alla realizzazione, all esercizio e alla dismissione. Costo del lavoro Addebito dei costi Classificazione dei costi Contabilità civilistica e fiscale. Contabilità analitica e matriciale. Ammortamenti. Bilancio, lettura e riclassificazione del bilancio, bilancio civilistico e fiscale, bilancio per la direzione. Contabilità analitica: criteri e metodi Controllo di gestione e contabilità analitica, costi consuntivi e costi preventivi, costi di riferimento (standard) Definizione dei ricavi e dei costi Classificazione dei ricavi Classificazione dei costi per natura e per destinazione, criteri di classificazione dei costi, costi comuni e costi attribuiti, costi fissi e costi variabili, costi interni e costi esterni, costi industriali, margine operativo lordo e netto, margine di contribuzione. Analisi dei Costi 12 Costi effettivi e costi standard, nominali o di riferimento - il problema dei conguagli periodici Classificazione per natura, classi e sottoclassi di costo Classificazione dei costi fiscali Sviluppo temporale dei costi (stanziamento, impegno, genesi, consuntivo progressivo e previsioni a finire, liquidazione e fatturazione, pagamento) Centri di costo e di addebito, centri di profitto, centri di investimento Classificazione per destinazione, rilevazione ed addebito dei costi, discipline e categorie di costo; addebito diretto per destinazione, addebito indiretto tramite la contabilità di uno o più fattori di produzione, addebito per doppio ribaltamento e metodi di addebito matriciale Piano dei conti e struttura dei costi (CBS Cost Breakdown Schedule) Analisi statistica dei costi Calcolo dei costi unitari Costo del lavoro - Costo del lavoro ordinario straordinario con riferimento alle variazioni di produttività - Orario di lavoro Retribuzione e livello di lavoro - retribuzione e risultato - retribuzione e prestazione (produttività). Applicazione di metodi numerici, lasso di tempo di discrezionalità, parametri indicatori delle prestazioni, Equa retribuzione, rapporto fra equa retribuzione e retribuzione di mercato, collegamento della retribuzione alle prestazioni o ai risultati. 3/11

10 Controllo dei costi Criteri di determinazione dell avanzamento nelle varie fasi del 12 Calcolo degli avanzamenti - Earned value Controllo di progetto Controllo della gestione aziendale Curve ad S, Valutazione dei ritardi,analisi delle cause e delle responsabilità, Correlazione tra ritardi e disfunzioni progettuali. Earned value Rapporto fra project management e controllo dei costi in base all' earned value Struttura del progetto e metodi di controllo Definizione del piano economico o budget di progetto, Controllo dei costi delle opere durante la progettazione, Controllo dei costi di produzione delle varie fasi progettuali, Identificazione degli scostamenti alla data, valutazione dei costi a finire, identificazione delle misure correttive. Earned value, previsione a finire e scostamenti Consuntivo progressivo e rapporto periodico Tecniche di controllo e di analisi di completamento, previsioni a finire Gestione dei margini per imprevisti e variazioni. Programmazione e controllo della gestione commerciale e delle acquisizioni Programmazione e controllo dei ricavi e dei fatturati Programmazione e controllo dei processi aziendali Programmazione e controllo della gestione (costi e ricavi, costi indiretti) Programmazione e controllo dei flussi finanziari Programmazione e controllo degli investimenti Gestione dei fondi e dei margini per imprevisti e variazioni Equilibrio economico Equilibrio finanziario Misura delle prestazioni aziendali e dei singoli processi tramite l identificazione di parametri. 4/11

11 Preventivazione Elaborazione dei preventivi, informazioni e basi di dati aziendali ed 12 Investimento Costruzione Gestione - Produzio ne Integrazione fra preventivo e controllo Nozioni di analisi del valore esterne Preventivi parametrici e preventivi analitici, gradi di accuratezza dei preventivi e relativi intervalli di confidenza Analisi dei costi di progetto e dei fattori di variazione Preventivi parametrici Standard sull'accuratezza dei preventivi Metodi di parametrazione, indici, fattori di locazione, etc. Preventivi analitici: struttura, margini aziendali e margini di trattativa, preventivo esecutivo e passaggio dal preventivo esecutivo al piano operativo in caso di acquisizione Gestione dei margini per variazioni quantitative o imprevisti, influenza delle variazioni delle quantità sui margini nei contratti a quantità variabili Preparazione delle quotazioni o offerte in base ai preventivi, confronto con i valori di mercato e verifica di compatibilità Cost Breakdown Structure Preventivi di gestione - Costi e ricavi Preventivi di manutenzione Aggiornamento periodico Indici di rendimento e loro gestione Rilevazione dei risultati ed utilizzazione dei dati a consuntivo per l elaborazione dei nuovi preventivi Il punto di vista dell'investitore Il punto di vista del costruttore Il proposal manager Impostazione e gestione dei dati sui costi Realizzazione di standard sui costi Impostazione e gestione dei dati di produttività Teoria e metodi di stima e di valutazione, definizione di valore di mercato, valore di ricostruzione, ecc; analisi del valore, capitalizzazione reale e virtuale. Metodi di valutazione reddituale, patrimoniali e finanziari; metodi misti ed altri metodi di valutazione. Analisi degli investimenti, concetto di vita economica, vita operativa, rendimento interno e criteri di attualizzazione, Determinazione del valore di un bene industriale, di un progetto o di un azienda, con particolare riguardo alle aziende di ingegneria e costruzione. Esempi di valutazione 5/11

12 PIANIFICAZIONE & Pianificazione e Il coordinamento delle decisioni, sistema decisionale e ricerca PROGRAMMAZIONE programmazione operativa, modo di operare per progetti Obiettivo: Il controllo integrato dei tempi e dei costi costituisce uno dei principali fondamenti dell ingegneria Economica. Questo terzo modulo ha quindi l obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni e gli strumenti necessari per una corretta gestione degli aspetti legati allo sviluppo temporale di un progetto o processo, valutandone le implicazioni in termini economici e di rischio. Concetti di base per la pianificazione e la programmazione: attività, risorse e costi, disaggregazione e struttura del lavoro. I principali metodi di pianificazione e programmazione: metodi deterministici, metodi proibabilistici, criteri di scelta del metodo più idoneo sulla base delle aree di rischio di un progetto Metodi Deterministici: CPM e suoi derivati (PDM, MPM, etc.), PERT Determinazione della Work Breakdown Structure Determinazione dei vincoli logici e del reticolo di progetto, Determinazione delle durate delle attività, Metodi Stocastici: Grafi di Flusso, GAN, GERT, GERTS, Identificazione del programma generale di progetto e di quelli di dettaglio delle varie fasi, loro collegamento nello schema di controllo dei tempi Identificazione delle aree di rischio per il mantenimento dei tempi, misure correttive. Collegamento tra programma dei tempi,elenco elaborati, computi metrici, piano della sicurezza e piano della qualità, Calcolo delle risorse, ottimizzazione dei programmi sulle risorse, Metodi Quantitativi per l'analisi finanziaria di un progetto, l'analisi dei rischi e l'analisi di sensibilità Determinatione del programma generale di progetto e di quelli di dettaglio delle varie fasi, loro collegamento nello schema di controllo dei tempi Principi di Valutazione degli Investimenti in Presenza di Incertezza 12 Criteri di Valutazione: Valore Attuale Netto, Tasso di Rendimento Interno Classificazione dei rischi Strumenti di analisi dei rischi - Alberi delle Decisioni - Alberi degli Eventi Strumenti di analisi dell'incertezza - Il metodo Monte Carlo Strumenti di Analisi di Sensibilità - Verifica della Correttezza dei Risultati di Modello - Identificazione dei key drivers Applicazione Sessione di Utilizzo Software e implementazione di un caso Reale 4 6/11

13 ORGANIZZAZIONE - CONTRATTI Teorie e tipi di organizzazione Obiettivo: In tutti i progetti o nella gestione dei processi complessi è essenziale una buona impostazione organizzativa e, parimenti, una buona capacità di gestire gli aspetti contrattuali. Questo modulo risponde a questa duplice esigenza, dotando i partecipanti delle necessarie conoscenze sia sui metodi di gestione delle risorse umane e delle organizzazioni, sia sui fondamenti del diritto applicato alla gestione dei contratti. Organizzazione e struttura organizzativa: nozioni di base e variabili critiche Cenno storico sull organizzazione e sulle teorie organizzative Principali forme di strutture organizzative Struttura e sistemi operativi: i principali meccanismi di coordinamento Introduzione ai sistemi di gestione del personale Dal contratto psicologico alla gestione strategica delle risorse umane La motivazione: approccio critico alle diverse teorie e implicazioni gestionali Relazione fra organizzazione, produttività e qualità Gruppi di progetto e dinamica del lavoro di gruppo, le capacità interpersonali del coordinatore o direttore del gruppo di lavoro, Coordinamento e Guida Risorse Umane Tipologia e caratteristiche dei contratti Comunicazione, Risoluzione dei problemi e dei conflitti Nuovi approcci: story telling e social networks Leadership e management 4 I sistemi giuridici, con particolare riferimento al sistema romanogermanico (civil law) ed al sistemaanglo-americano(common law). 12 Classificazione dei diritti e dei doveri, diritti reali e diritti personali Contenzioso ed arbitrato internazionale La normativa italiana ed europea delle opere pubbliche Principi generali e classificazione del diritto - Il concetto di obbligazione Generalità e classificazione dei contratti - Elementi essenziali ed elementi accidentali del contratto - I contratti tipici I contratti di ingegneria e costruzione, contratti di appalto, subappalto e concessioni, disciplina europea ed italiana delle opere pubbliche Il contratto di appalto e le sopravvenienze - L'inadempimento dell'appaltatore e del committente Classificazione dei contratti di ingegneria e costruzione: contratti a corpo, a prezziario, misti, in economia, a rimborso, formule binomie o trinomie, formule contrattuali associative. Società e forme imprenditoriali, associazione e fondazioni, su imprese individuali, società di persone, società di capitali, società ed enti pubblici o semipubblici; associazioni in partecipazione; consorzi, associazioni temporanee di imprese Contenzioso contrattuale, giurisdizione e legislazione applicabili, clausole compromissori Ripartizione del rischio nei diversi tipi di contratto. Conciliazione, mediazione, altri metodi di risoluzione del 4 contenzioso. Gestone dello scopo Definizione di progetto 4 Contratti di fornitura, di servizi; contratti per opere pubbliche e settori 7/11

14 p p p Fasi di sviluppo del progetto: progettazione, approvvigionamenti, costruzione, collaudo, esercizio 8/11

15 La natura matriciale del progetto: i contenuti tecnici e quelli patrimoniali - Struttura del progetto Struttura del progetto: PBS, WBS, ABS, OBS, CBS, DBS, etc. Determinazione dell organizzazione del progetto, varie ipotesi, Uso e limiti degli standard Gestione dello scopo Gestione dei tempi Gestione delle risorse e dei costi Gestione della qualità Esempi di strutture organizzative, con particolare riferimento alle aziende di ingegneria e costruzione ed al relativi progetti Organizzazione per progetti e per processi Analisi dei ruoli e descrizioni delle mansioni Organizzazione multiprogetto Organizzazione del progetto ed assegnazione dei ruoli Le procedure, I flussi informativi ed i report. Analisi e normalizzazione dei documenti e delle procedure di progetto Procedure di sviluppo dei progetti, fasi di sviluppo del progetto Costi e ricavi nel ciclo di vita Integrazione fra ciclo di vita ed esecuzione del progetto Ciclo di vita tipico di un progetto di ingegneria e costruzione Ciclo di vita di progetti di natura diversa Integrazione fra le varie discipline costituenti l'ingegneria Economica PROJECT MANAGEMENT Principi e scopi - Natura e 4 Obiettivo: Il Project Management è gestione dei progetti l applicazione delle conoscenze e delle competenze che fanno parte dell Ingegneria Economica alla gestione o al controllo di un progetto o di un processo. Esso pertanto è funzione di direzione generale, e può anche estendersi alla fase strategica. In tal caso viene normalmente definito Organizzazione di progetto 4 Strategic Project Management. Organizzando le nozioni acquisite nei moduli precedenti, questo modulo si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per intraprendere la gestione di un progetto complesso. Gestione del ciclo di vita 4 40 Standard e procedure di project management Gestione delle varie fasi del progetto Progettazione Gestione delle crisi e del dissesto Gli standard internazionali: AACE, PMI, ANS, DoD, etc. 4 Il modello del PMBOK Dagli standard alle procedure aziendali Presentazioni e rapporti periodici Procedure per la gestione dei flussi informativi Esempio di reportistica: cost performance report I controlli delle rispondenze funzionali, normative ed economiche; lo 8 sviluppo dei contenuti del progetto Interazione tra project manager e progettisti. Il riconoscimento dei costi impegnati e l ottimizzazione delle scelte progettuali, Le fasi della progettazione, la struttura della documentazione e l'elenco degli elaborati Il rapporto tra progettazione e le fasi progettuali successive, Procedure e strumenti per ottimizzare i tempi ed costi di progettazione. La programmazione delle attività di progettazione ed il controllo dell avanzamento Rapporto tra progettazione, approvvigionamento e costruzione, 9/11

16 Gestione dei contratti (contract management) App rov vigi Costruzione La programmazione degli acquisti, La strategia degli acquisti, Il piano di esecuzione delle opere, La progettazione costruttiva, Il controllo dei costi, La programmazione ed il controllo dei tempi, Il controllo della qualità Il controllo della sicurezza, Rapporti tra tempi, costi, sicurezza e qualità Struttura ed organizzazione del cantiere Struttura di un contratto di ingegneria e costruzione, condizioni generali e di particolare applicazione, capitolati. Clausole contrattuali fondamentali e secondarie, scopo del contratto, prezzo e modalità di pagamento; organizzazione dei contratti complessi ed a più livelli. Disciplina internazionale dei contratti di ingegneria e costruzione, norme FIDIC ed altre discipline contrattuali prevalenti. 4 Organizzazione contrattuale e definizione degli attori nelle varie forme di organizzazione contrattuale Garanzie (bid bond, perfoermance bond) Consegna del sito Stati di avanzamento periodici Registrazione dei lavori e degli eventi contrattuali, giornale dei lavori ed altri strumenti di registrazione, riunioni periodiche, corrispondenza contrattuale. Contabilità contrattuale, ritenute e garanzie; applicazione di altri metodi numerici alla gestione dei contratti Consegna preliminare e finale, collaudo, sostanziale completamento. Applicazione di metodi numerici alla gestione contrattuale Informatica applicata Concetti introduttivi sulle tecnologie per il calcolo ed il trattamento 4 delle informazioni Rapporto fra ICT e project management, ambiti e applicazioni Database relazionali, modello relazionale di progetto I software per il project management Sistemi informativi di project management (PMIS) Applicazioni Applicazione su Microsoft Project 8 10/11

17 PROJECT FINANCING Obiettivo: Definizione e teoria della Il Project Financing è un complesso di finanza di progetto processi multidisciplinari, in cui intervengono competenze derivate dai campi della tecnica, dell organizzazione, del diritto, della Teoria dei rischi nel Project finanza, dell economia, del Financing commercio, della politica, ecc Contenuto economico e Questo modulo avanzato ha l obiettivo finanziario di far comprendere ai partecipanti i diversi aspetti legati ad una iniziativa di Project Financing in tutte le sue fasi Il Project Financing nel di sviluppo, dal concepimento alla sua Privato realizzazione. Il Project Financing nel Pubblico Programmazione progettazione Case study e/o esercitazioni e evoluzione PF internaz soggetti e società di progetto normativa internazionale sviluppi e prospettive Il rischio nel PF 4 Gli strumenti di mitigazione dei rischi: il security package Studio fattibilità e piano economico finanziario Budget e quadro economico Esercitazione sul budget Il PF nel settore privato 4 I contratti principali di una operazione di P.F. Analisi di sensitività in operazioni di P.F. Il ruolo delle banche nel PF privato Vantaggi -Svantaggi di una operazione di P.F. La concessione ed altri strumenti Norme sugli appalti pubblici in materia di PF Caratteristiche contrattuali verso committente e fornitori Permessi e normative per l'attuazione del PF Il ruolo delle banche nel PF Pianificazione e programmazione Elaborati Programma lavori Computi metrici estimativi Capitolati Piano qualità e manutenzione Fasi di costruzione Collaudo Esercizio, gestione e monitoraggio Il PF nella pubblica Amministrazione Il PF nel'esperienza delle FFSS Realizzazione /11

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

# $ % $ & # '() * + #./ * #

# $ % $ & # '() * + #./ * # ! " # $ % $ & #! '() * + '( ) (,--./--0 /1020-- #./ * # MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Finanza e Controllo di Gestione verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi Programmazione didattica 2009 Project Management Catalogo dei corsi Alta Formazione in Project Management Project Management: principi e criteri organizzativi Metodi e tecniche di avvio ed impostazione

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING

EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING EMCFB - 2011 ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING Professor: Leonardo Luca Etro E-mail: leonardo.etro@sdabocconi.it Ufficio: via Bocconi 8 - stanza 413 Telefono: 02 58366505 Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Le caratteristiche del mercato finanziario e le dinamiche competitive emerse sin dall emergere della crisi hanno imposto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

BUDGET FINANZA E CONTROLLO CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO IL BILANCIO: APPROFONDIMENTI E STRUMENTI PRATICI PER NON SPECIALISTI IL CREDITO COMMERCIALE: GESTIONE, SOLLECITO, RECUPERO COME AVVIARE LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE CALCOLARE

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È XI INDICE-SOMMARIO Presentazione... XVII 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È 1.1. Contenutielogiche... 1 1.2. Tipidipianificazioneecontrollo... 7 1.3. Gli oggetti delcontrollodigestione...

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Annalisa Butturini MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 A AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p.

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p. INDICE IIIX XIII Guida alla lettura Premessa 3 Capitolo primo La contabilità analitica a supporto del Processo Decisionale 6 1.1 Il significato e lo scopo della contabilità analitica 1.1.1 I principi guida

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PRIMA PARTE

CORSO PROJECT MANAGEMENT PRIMA PARTE CORSO PROJECT MANAGEMENT PRIMA PARTE METODI E STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E DESIGN MANAGEMENT NEGLI APPALTI DI PROGETTAZIONE, DI COSTRUZIONE E IMPIANTISTICI, PUBBLICI E PRIVATI Argomento Contenuti

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT

BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT Commenti ad alcuni dei Testi di riferimento sul Project Management con indicazioni dei principali contenuti ed il loro collegamento con il Manuale delle

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli