Infiammazione. Acuta e cronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infiammazione. Acuta e cronica"

Transcript

1 Infiammazione Acuta e cronica

2 IL PROCESSO INFIAMMATORIO La risposta flogistica a un patogeno è finalizzata a eliminare la causa, a contenere il danno e riparare le lesioni Il processo, dall iniziale vasodilatazione alla cicatrice che spesso lo conclude, è formato dal sovrapporsi di fasi, diverse per natura e significato

3 L infiammazione è una reazione di un tessuto e del suo microcircolo ad un insulto patogeno. Essa è caratterizzata dalla generazione di mediatori chimici e dallo spostamento di liquido e leucociti dal sangue verso lo spazio extravascolare

4 Segni Cardinali (A.C. Celso) rubor tumor calor dolor functio laesa (Virchow) - rossore (rubor) - rigonfiamento (tumor) - calore (calor) - dolore (dolor) - perdita della funzione (functio laesa)

5

6 ACUTA! ore o giorni (ANGIOFLOGOSI) CRONICA! settimane o mesi (ISTOFLOGOSI)

7 Infiammazione ACUTA CRONICA Modificazioni vascolari Vasodilatazione e permeabilizzazione Minime Infiltrati cellulari Modificazioni stromali PMN No replicazione Minime Edema Mononucleati Replicazione Proliferazione cellulare Fibrosi

8 FASI DELLA INFIAMMAZIONE Iniziazione Amplificazione Terminazione L amplificazione della iniziale risposta è la chiave del fenomeno L infiammazione persiste finchè lo stimolo persiste ed i mediatori sono dispersi o inibiti L infiammazione è potenzialmente lesiva

9 La triplice risposta di Lewis Sir Thomas Lewis (1927): Vasocostrizione fugace Vasodilatazione delle arteriole precapillari Stasi e marginazione, con aumento delle permeabilità vascolare, soprattutto nelle venule postcapillari

10 Legge di Starling: Regolazione normale della permabilità vascolare la pressione idrostatica del sangue nel capillare è quasi bilanciata dalla pressione oncotica delle proteine del plasma* *Il risultato netto del bilanciamento di queste forze è che si verifica un continuo efflusso di liquido dal compartimento intravascolare a quello extravascolare in corrispondenza della prima parte del capillare; questo liquido viene o riassorbito nella venula post-capillare o drenato dai linfatici

11 Condizioni normali Spazio extravascolare P. Oncotica P. Idrostatica Oncotic pressure

12 Infiammazione: effetto dell aumento della permeabilità vascolare formazione di essudato con alto contenuto proteico,, peso specifico >1.012), ricco di PMN P. Oncotica P. Idrostatica Oncotic pressure

13

14 ESSUDATO! liquido edematoso ricco di proteine L essudato è tipico dell infiammazione acuta e non va confuso con il trasudato che è invece un liquido edematoso che si forma in seguito ad un aumento della pressione venosa (e quindi capillare), in assenza di aumentata permeabilità vasale (es. edema posturale). In base alla composizione dell essudato si possono distinguere diversi tipi di infiammazione acuta: -inf. Sierosa - inf. Emorragica Funzioni dell essudato essudato: - inf. Fibrinosa - inf. Suppurativa o purulenta (PUS) - diluizione barriera meccanica - formazione di fibrina - ph acido (5.3) facilitazione fagocitosi - anticorpi - drenaggio essudato da parte dei linfatici! linfonodi!risposta immunitaria

15

16 Esempi di Edema non infiammatorio: edema polmonare (aumentata p. idrostatica nei capillari polmonari) sindrome nefrosica (diminuita pressione oncotica) Edema infiammatorio: Danno diretto sui vasi (es. ustioni) Transiente aumento della premeabilità vascolare, ad es. per l effetto dei mediatori dell infiammazione sulle venule post-capillari.

17 Effetto dell aumento della p. idrostatica (formazione di trasudato con basso contenuto proteico,, peso specifico <1.012) P. Oncotica P. Idrostatica Oncotic pressure

18 Infiammazione purulenta: la presenza del pus domina il quadro Empiema: il pus si raccoglie all'interno di un organo cavo (pleura, cavo articolare, colecisti..) Flemmone: la raccolta si sviluppa negli interstizi di un tessuto Ascesso: il pus dà origine e si raccoglie in una cavità neoformata delimitata da una membrana che limita la diffusione ulteriore dell infezione Foruncolo pus in un annesso pilo-sebaceo (Favo confluenza di più foruncoli)

19 Infiammazione

20 Essudazione di leucociti e fagocitosi Marginazione,, rolling, adesione Diapedesi Migrazione verso il sito di lesione lungo il gradiente chemiotattico

21 NEI VASI SANGUIGNI DEL MICROCIRCOLO IL FLUSSO ASSIALE DEI GLOBULI ROSSI (PIU( PIU NUMEROSI) SPINGE I GLOBULI BIANCHI (PIU( PIU GRANDI) AD URTARE CON LA PARETE DEI VASI. IN CONDIZIONI NORMALI I GLOBULI BIANCHI RIMBALZANO E NON ADERISCONO ALLA PARETE ENDOTELIALE.

22 Marginazione dei leucociti

23 Coinvolgimento sequenziale delle molecole di adesione Rotolamento! Adesione! Migrazione SELECTINE (E&P) INTEGRINE & Ig-LIKE MOLECULES (ICAM, VCAM)

24 Il primo passo dell accumulo di leucociti nel sito infiammatorio è il rotolamento (rolling) sulla parete vascolare, mediato dalle selectine. Il passaggio in prossimità della parete endoteliale permette ai leucociti di verificare la presenza di altri segnali infiammatori, e di coinvolgere altri recettori di adesione in modo da consentire un contatto stabile e la diapedesi

25 In pratica, il fatto che i leucociti rotolino sull endotelio è un prerequisito per l adesione tramite integrine.

26 Il passagio in prossimità della parete endoteliale permette ai leucociti di verificare la presenza di altri segnali infiammatori, e di coinvolgere altri recettori di adesione in modo da consentire un contatto stabile e la diapedesi

27 CHEMIOTASSI! movimento di cellule lungo un gradiente di concentrazione di sostanze che le attirano

28

29 I NEUTROFILI CHE PER CHEMIOTASSI ARRIVANO NEL FOCOLAIO INFIAMMATORIO HANNO IL RUOLO DI FAGOCITARE I BATTERI, I DETRITI CELLULARI O LE PARTICELLE DI MATERIALE ESTRANEO EVENTUALMENTE PRESENTI.

30 I NEUTROFILI DISPONGONO DI DUE DIVERSI MECCANISMI PER DISTRUGGERE I BATTERI UNA VOLTA CHE LI HANNO FAGOCITATI IPOCLORITO ACQUA OSSIGENATA 1) ENZIMI LISOSOMIALI 2) MECCANISMO OSSIGENO-DIPENDENTE

31 I LEUCOCITI (INIZIALMENTE SOPRATTUTTO NEUTROFILI) ADERISCONO ALL ENDOTELIO MEDIANTE SPECIFICHE MOLECOLE DI ADESIONE, ATTRAVERSANDO LO STRATO ENDOTELIALE E MIGRANO NEL SITO DANNEGGIATO SOTTO L INFLUSSO DI AGENTI CHEMIOTATTICI. ALLA MIGRAZIONE SEGUE LA FAGOCITOSI DEGLI AGENTI LESIVI CHE PUÒ PORTARE ALLA MORTE DEI MICRORGANISMI. DURANTE LA CHEMIOTASSI E LA FAGOCITOSI I LEUCOCITI ATTIVATI POSSONO RILASCIARE IN SEDE EXTRACELLULARE METABOLITI TOSSICI E PROTEASI, CHE POSSONO ESSERE CAUSA DI DANNO TESSUTALE.

32

33 Mediatori dell Infiammazione Amine vasoattive Complemento Chinine Coagulazione Fibrinolisi Metaboliti dell acido arachidonico Platelet activating factor Citochine Ossido nitrico

34 CE=cell endot

35 ISTAMINA E IL PRINCIPALE MEDIATORE DELLE FASI PRECOCI DELL INFIAMMAZIONE

36 Amine vasoattive (in mastociti e piastrine) Istamina abbonda nei granuli dei mastociti, che sono distribuiti nei tessuti in vicinanza dei vasi sanguigni Serotonina nelle piastrine. Rilasciata dopo l aggregazione piastrinica o sotto l effetto del PAF (platelet activating factor).

37

38 Ossido Nitrico (NO) Formato dalla ossido nitrico sintetasi (NOS) Costituitivamente espressa in cellule endoteliali e neuroni cells. Può essere indotta rapidamente dall influsso di calcio. NOS Inducibile (INOS) indotta nei macrofagi dal TNF-! o dall IFN-" Potente vasodilatatore Coinvolto nella patogenesi dello shock settico Azione antimicrobica

39 Metaboliti dell Acido Arachidonico Sintetizzati a partire dai fosfolipidi di membrana attraverso l azione delle fosfolipasi Formano leucotrieni (via 5-lipossigenasi) Formano prostaglandine e trombossani A 2 (via ciclossigenasi)

40 Leucotrieni, Prostaglandine, Trombossani

41 Sistema del complemento Sistema delle chinine Sistema della coagulazione

42

43 Sistema delle chinine Sono peptidi vasoattivi generati da una proteasi chiamata callicreina Il fattore di Hageman è un potente attivatore della callicreina La chinina più importante è la bradichinina, che causa: Vasodilatazione Dolore

44 Coagulazione Fibrinolisi Entrambi i sistemi sono indotti dal fattore XII attivato i due sistemi si bilanciano reciprocamente Le molecole più importanti sono: fibrinogeno, fibrina, trombina, plasminogeno, plasmina.

45 Sistema del complemento Sistema di proteine presenti nel plasma in forma inattiva Attivazione: Via classica e via alternativa Il C3 è il punto critico di controllo, ed interagisce con entrambe le vie di attivazione. C3a e C5a sono conosciuti come anafilotossine, e sono capaci di determinare il rilascio di istamina dai mastociti, mentre il C5a è anche potentemente chemiotattico. Il Membrane attack complex (MAC) è il responsabile dell azione litica del complemento, econsiste nel complesso C5-9

46 COMPLEMENTO IL COMPLESSO DI ATTACCO ALLA MEMBRANA

47 Manifestazioni sistemiche dell infiammazione Febbre: innalzamento della temperatura corporeo di 1-4 C, generata in risposta a sostanze dette pirogeni (pirogeni endogeni: IL-1 e TNF-!) Leucocitosi (PMN neutrofili, PMN eosinofili, linfociti) Leucopenia - (rara) Proteine di fase acuta: alcune possono comportarsi come opsonine (es. proteina c reattiva)

48 FASI PRINCIPALI DELL INFIAMMAZIONE ACUTA SCHEMA RIASSUNTIVO I FENOMENI VASCOLARI SONO CARATTERIZZATI DA UN AUMENTATO FLUSSO SANGUIGNO NELL AREA DANNEGGIATA, DERIVANTE PRINCIPALMENTE DA UNA VASODILATAZIONE ARTERIOLARE E DALL APERTURA APERTURA DEI CAPILLARI.

49 L AUMENTO DELLA PERMEABILITÀ VASCOLARE PORTA ALL ACCUMULO ACCUMULO EXTRACELLULARE DI UN FLUIDO RICCO DI PROTEINE, DETTO ESSUDATO. PROTEINE PLASMATICHE ESCONO DAI VASI, GENERALMENTE ATTRAVERSO UN ALLARGAMENTO DELLE GIUNZIONI INTERENDOTELIALI A LIVELLO VENULARE O COME CONSEGUENZA DI UN DANNO ENDOTELIALE DIRETTO.

50 Infiammazioni croniche

51 Cronicizzazione del processo infiammatorio

52 INFIAMMAZIONE CRONICA Cause: Irritazione prolungata chimica o fisica prodotta da particelle di materiale inerte! reazione da corpo estraneo. Infezione da microrganismi (parassiti endocellulari; bassa tossicità): TBC, lebbra, sifilide, brucellosi. Reazioni autoimmunitarie (artrite reumatoide; tiroidite cronica). Casi ad eziologia sconosciuta.

53 CARATTERISTICHE GENERALI DELL INFIAMMAZIONE CRONICA 1) PERSISTENZA DELLO STIMOLO IRRITANTE 2) PRESENZA CONTEMPORANEA DI PROCESSI DI INFIAMMAZIONE, DEMOLIZIONE E GUARIGIONE 3) IMPORTANZA PREDOMINANTE DELLA COMPONENTE CELLULARE RISPETTO A QUELLA VASCOLARE! ISTOFLOGOSI 4) NON SPECIFICITA! AGENTI MOLTO DIVERSI POSSONO PROVOCARE TIPI DI INFIAMMAZIONE MOLTO SIMILI

54 Caratteristiche istologiche Infiltrato di macrofagi, linfociti, plasmacellule. Distruzione tissutale, in parte dovuta alla produzione locale di citochine. Aspetti di guarigione, con proliferazione di fibroblasti e fibrosi.

55 Monociti/Macrofagi cellule chiave dell infiammazione cronica e granulomatosa proliferano localmente nel sito di lesione Producono citochine, che continuano a reclutare cellule, tra cui altri macrofagi possono presentare antigeni ai linfociti T, causando ipersensibilità specifica

56 CELLULE DELL INFIAMMAZIONE CRONICA MACROFAGI! derivano dai monociti ematici. Nel focolaio infiammatorio vengono attivati dalle linfochine, proliferano, diventano più grandi e la loro attività fagocitaria diventa più efficace.

57 DISTRUZIONE TESSUTALE SEGNO CARATTERISTICO DELL INFIAMMAZIONE CRONICA Le molecole prodotte dai macrofagi difendono l organismo ma possono indurre distruzione del tessuto se attivati in modo improprio

58 Cellule epitelioidi Cellule che si dispongono a circondare il corpo estraneo Fittamente stipate (da sembrare un epitelio) Hanno perso la capacità fagocitaria ma possono secernere enzimi responsabili dell eventuale necrosi

59

60 Cellule giganti (LANGHANS) Derivano dalla fusione di più cellule epitelioidi Abbondante citoplasma Contengono materiale inglobato Molti nuclei: - disposti disordinatamente nel citoplasma (granuloma da corpo estraneo) - ordinati alla periferia (granuloma immunitario)

61 CELLULE IMMUNOCOMPETENTI! LINFOCITI - Linfociti T! secrezione linfochine: amplificano la risposta infiammatoria - Linfociti B! trasformazione in plasmacellule: produzione di anticorpi fibroblasti CELLULE DEL CONNETTIVO Abbondante produzione di collageno cellule endoteliali Formazione di tessuto connettivo fibroso Sviluppo di cicatrici permanenti

62 Syphilitic Aortitis - INFIAMMAZIONE CRONICA INTERSTIZIALE (o aspecifica) - INFIAMMAZIONE CRONICA GRANULOMATOSA (o specifica)

63 GRANULOMA! risposta infiammatoria focale ad andamento cronico caratterizzata dall accumulo accumulo e dalla proliferazione di leucociti di tipo prevalentemente mononucleato (MACROFAGI). Classificazione funzionale (patogenetica): - Reazioni granulomatose NON IMMUNOLOGICHE o DA CORPO ESTRANEO - Reazioni granulomatose IMMUNOLOGICHE o DA IPERSENSIBILITA

64 Inflammazione cronica granulomatosa In presenza di antigeni persistenti e non degradabili (bacillo tubercolare) l infiltrato linfocitario iniziale è sostituito dopo 2-3 settimane, dai macrofagi che si trasformano assumendo l aspetto di cellule epiteliali. Cellule epitelioidi sono il segno distintivo dell infiammazione granulomatosa. Le cellule epitelioidi si aggregano, spesso sono circondate da linfociti e costituiscono il granuloma. Spesso le cellule epitelioidi si fondono formando cellule giganti multinucleate (LANGHANS)

65

66 Esempio di infiammazione cronica granulomatosa: il granuloma tubercolare Dall aspetto si risale alla causa

67

68

69 Processi di riparazione Formazione della cicatrice

70 RIGENERAZIONE = sostituzione delle cellule andate perdute con cellule dello stesso tipo. Negli organismi superiori è limitata. TESSUTO CONNETTIVO! tutte le varietà di tessuto connettivo sono capaci di rigenerare, sebbene in misura variabile. EPITELI! rigenerano molto bene, con alcune eccezioni (es. le cellule del cristallino) TESSUTO MUSCOLARE! mentre il muscolo liscio rigenera molto bene, per lo striato, sebbene abbia un certo potenziale rigenerativo, i tentativi di rigenerazione in genere falliscono perché i monconi si retraggono troppo e la perdita di sostanza viene colmata prima da un coagulo di sangue e poi, con il passare del tempo, da una cicatrice. TESSUTO NERVOSO! nell uomo i neuroni andati perduti non vengono sostituiti e gli assoni del SNC, una volta recisi, non ricrescono in maniera efficiente.

71

72 RIPARAZIONE E conseguenza dell ordinato svolgersi di una serie di processi che schematicamente consistono: nella neoformazione vascolare nella migrazione dei fibroblasti che depongono fibre e sostanza fondamentale nella rigenerazione, più o meno completa ed efficace della componente epiteliale (di rivestimento e ghiandolare)

73 Ferite cutanee: modello di Riparazione dei tessuti

74

75 Nella guarigione per seconda intenzione (si verifica quando c è notevole perdita di tessuto come ad es. nell infarto o nell ascesso) la reazione infiammatoria è notevole: maggior accumulo di detriti necrotici, coagulo di fibrina ed essudato. La principale differenza tra la guarigione per prima e seconda intenzione è la contrazione della ferita. Le cellule responsabili sono i miofibroblasti, si differenziano dai fibroblasti, con caratteristiche tipiche delle cellule muscolari lisce.

76 Guarigione per prima o seconda intenzione

77 Entro ore: reclutamento chemiotattico di neutrofili e, successivamente, macrofagi!digestione del coagulo. Dal 3 giorno tessuto di granulazione (neo-angiogenesi e proliferazione di fibroblasti!deposizione di collagene, fibrosi)

78 Nella seconda settimana I leucociti e i fibroblasti muoiono per apoptosi - Regressione della rete vascolare - Il tessuto cicatriziale (t. connettivo privo di cellule infiammatorie) progressivamente sostituisce il tessuto fibrotico Durante l intero processo di riparazione delle ferite c è un continuo rimodellamento della matrice extracellulare operato da enzimi specifici detti metalloproteasi.

79

80 FASI DEL PROCESSO DI RIPARAZIONE 1. Demolizione e rimozione dei detriti: macrofagi 2. Neoangiogenesi: tessuto di granulazione 3. Proliferazione di fibroblasti associati ai capillari neoformati 4. Deposizione di collagene: tessuto connettivo cicatriziale 5. Rimodellamento e contrazione della cicatrice

81 Complicanze della guarigione delle ferite Infezione Deiescenza Formazione di cheloide Complicanze dovute alla localizzazione della cicatrice (es. SNC)

82 Complicanze della guarigione delle ferite Infezione Deiescenza Formazione di cheloide Complicanze dovute alla localizzazione della cicatrice (es. SNC)

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA Prof. Franca Carandente Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE 1 L INFIAMMAZIONE O FLOGOSI E LA RISPOSTA DI UN TESSUTO

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti INFIAMMAZIONE ACUTA Dott.ssa Chiara Ferranti FASE VASCOLARE: vasodilatazione La vasodilatazione inizia precocemente dopo lo stimolo lesivo grazie alla liberazione di mediatori vasoattivi L istamina rilasciata

Dettagli

PROCESSO IL PROCESSO INFIAMMATORIO INFIAMMATORIO. Protagonisti. Infiammazione cronica

PROCESSO IL PROCESSO INFIAMMATORIO INFIAMMATORIO. Protagonisti. Infiammazione cronica IL PROCESSO INFIAMMATORIO PROCESSO INFIAMMATORIO Successione di modificazioni che avvengono in un tessuto vivente in risposta alla lesione, purché questa non sia di grado tale da distruggere la struttura

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Marginazione polimorfonucleati

Marginazione polimorfonucleati Marginazione polimorfonucleati STIMOLI ATTIVANTI IL-1, TNFa SELETTINE MOLECOLE DI ADESIONE FASE DELL ADESIONE INIZIALE LASSA E-SELETTINA sulle cellule endoteliali P-SELETTINA cellule endoteliali e piastrine.

Dettagli

L Infiammazione. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

L Infiammazione. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno L Infiammazione Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Infiammazione: una lunga storia 2 Infiammazione: Segni cardinali Infiammazione

Dettagli

Guarigione delle ferite

Guarigione delle ferite Guarigione delle ferite Possono essere riconosciute tre componenti in parte funzionalmente e temporaneamente distinte, ma intimamente interconnesse: Emostasi Infiammazione Riparazione Emostasi L emorragia

Dettagli

Caratteristiche generali della reazione infiammatoria

Caratteristiche generali della reazione infiammatoria Caratteristiche generali della reazione infiammatoria Localizzazione tessuti interstiziali cavità interne del corpo: cavo pleurico, cavo peritoneale, cavo pericardico, vaginale del testicolo, cavità articolari

Dettagli

Infiammazione cronica e guarigione delle ferite

Infiammazione cronica e guarigione delle ferite Infiammazione cronica e guarigione delle ferite Infiammazione cronica Infiammazione di lunga durata in cui il processo infiammatorio attivo, il danno tissutale e il processo di guarigione avvengono contemporaneamente

Dettagli

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata Immunita innata Prima linea di difesa Seconda linea di difesa Componenti dell Immunita innata Sistema immunitario innato Prima linea Seconda

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

Cronicizzazione del processo infiammatorio

Cronicizzazione del processo infiammatorio Cronicizzazione del processo infiammatorio Infiammazione cronica Si verifica quando l infiammazione acuta non può essere risolta Infezioni persistenti Batteri e funghi Agenti causali della tubercolosi

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago Eosinofilo Cellule tumorali Virus Piastrina Batterio Fungo Antigeni estranei Tessuti necrotici Mastocita Linfocita Plasmacellula INFIAMMAZIONE STIMOLO DANNOSO

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Cronicizzazione del processo infiammatorio

Cronicizzazione del processo infiammatorio Cronicizzazione del processo infiammatorio Infiammazione cronica Si verifica quando l infiammazione acuta non può essere risolta Infezioni persistenti Batteri e funghi Agenti causali della tubercolosi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Danno cellulare ipossico ed ischemico

Danno cellulare ipossico ed ischemico Danno cellulare ipossico ed ischemico ipossia: meno ossigeno, ma nutrienti costanti ischemia: mancato apporto ematico = ossigeno + nutrienti (substrati glicolisi), oppure ostacolo al deflusso venoso in

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-1: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta mail: chiara.porta@uniupo.it

Dettagli

Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica. Livello Base di Formazione. Le flogosi acute. Le flogosi acute

Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica. Livello Base di Formazione. Le flogosi acute. Le flogosi acute Provider ECM Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica Livello Base di Formazione Le flogosi acute Piattaforma FAD INTRODUZIONE Le flogosi acute L infiammazione acuta, o flogosi, è un processo riparativo

Dettagli

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

IL PROCESSO INFIAMMATORIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ IL PROCESSO INFIAMMATORIO INFIAMMAZIONE - Processo locale (con ripercussioni generali) - che si sviluppa nei tessuti viventi vascolarizzati - come reazione a un danno - caratterizzato

Dettagli

Correlazioni Clinico-Patologiche D A P

Correlazioni Clinico-Patologiche D A P FLOGOSI D A P D A P D A P D A P Correlazioni Clinico-Patologiche D A P FLOGOSI Si prefigge di: - distruggere o limitare l agente nocivo, - avviare processo di riparazione, - riportare il tessuto danneggiato

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

L infiammazione (o flogosi) costituisce una risposta dei tessuti vascolarizzati a stimoli endogeni o esogeni che causano danno.

L infiammazione (o flogosi) costituisce una risposta dei tessuti vascolarizzati a stimoli endogeni o esogeni che causano danno. L infiammazione (o flogosi) costituisce una risposta dei tessuti vascolarizzati a stimoli endogeni o esogeni che causano danno. INFIAMMAZIONE - Processo locale (con ripercussioni generali) - che si sviluppa

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo) F 9a F 9a F 9a F 9a Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile

Dettagli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli INTRODUZIONE L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli scritti da Infermieri riguardanti l assistenza

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE Sono sostanze presenti nell organismo in forma di precursori inattivi o sequestrati in siti intracellulari dove non possono esplicare la loro azione. In seguito ad

Dettagli

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione infiammazione e tumore: obiettivo della lezione introduzione all INFIAMMAZIONE introduzione alla TUMORIGENESI il legame tra infiammazione e cancro --- esempi oggi Fasi dell infiammazione: reclutamento

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale Funzioni del sangue Trasporta gas disciolti Distribuisce sostanze nutritive Trasporta i prodotti del catabolismo Consegna

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

RISOLUZIONE DELL INFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DEL DANNO. Infiammazione acuta. Infiammazione o flogosi. Tipi di infiammazione 07/06/2018

RISOLUZIONE DELL INFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DEL DANNO. Infiammazione acuta. Infiammazione o flogosi. Tipi di infiammazione 07/06/2018 Tipi di infiammazione Si distinguono due tipi di infiammazione: RISOLUZIONE DELL INFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DEL DANNO Acuta: di breve durata, caratterizzata dalla comparsa di un essudato composto da liquidi,

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Leucotrieni, Prostaglandine, Trombossani. 5-HPTE=Acido 5-idroperossieicosatetraenoico

Leucotrieni, Prostaglandine, Trombossani. 5-HPTE=Acido 5-idroperossieicosatetraenoico Prostaglandine Corta emi-vita, ormoni ad azione locale che mediano o rafforzano il dolore. Promuovono l infiammazione e la febbre. Lipidi cellulari di membrana, specialmente piastrine,sono digerite dalle

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione infiammazione e tumore: obiettivo della lezione introduzione all INFIAMMAZIONE introduzione alla TUMORIGENESI il legame tra infiammazione e cancro esempi Risposta immunitaria La reazione del nostro organismo

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Infiammazione (Flogosi)

Infiammazione (Flogosi) Infiammazione (Flogosi) Processo dinamico comprendente l insieme l delle modificazioni reattive che compaiono nelle strutture vascolari e connettivali di un distretto organico, per arginare e riparare

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione infiammazione e tumore: obiettivo della lezione introduzione all INFIAMMAZIONE introduzione alla TUMORIGENESI il legame tra infiammazione e cancro esempi Risposta immunitaria La reazione del nostro organismo

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Infiammazione acuta e cronica

Infiammazione acuta e cronica Infiammazione acuta e cronica CLASSIFICAZIONE DELLE INFIAMMAZIONI INFIAMMAZIONE O FLOGOSI Processo morboso reattivo in continua e progressiva evoluzione, caratterizzato da una sequenza dinamica di fenomeni

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa.

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. NOXAE FLOGOGENE - Infezioni (batteriche, virali ecc) - Stimoli fisici (caldo, freddo, radiazioni) - Stimoli

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE ACUTA Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE La reazione locale ad un danno è chiamata infiammazione. Segni caratteristici dell infiammazione sono: rossore (rubor) rigonfiamento (tumor)

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE P. BONADEO, S. ROMAGNOLI Istituto di Chirurgia Vascolare ed Angiologia Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. G. B. Agus)

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Effetti sistemici della infiammazione

Effetti sistemici della infiammazione Effetti sistemici della infiammazione La reazione infiammatoria ha effetti prevalentemente localizzati al sito di danno. In alcuni casi può verificarsi anche una reazione sistemica dell organismo mediata

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad a-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di membrana

Dettagli

Cos é l infiammazione?

Cos é l infiammazione? Infiammazione - Cos é l infiammazione? Risposta di un tessuto ad uno stimolo lesivo. E una risposta protettiva il cui scopo é di eliminare : 1) la causa iniziale del danno cellulare 2) e/o la necrosi cellulare/tissutale

Dettagli

PROCESSO INFIAMMATORIO

PROCESSO INFIAMMATORIO PROCESSO INFIAMMATORIO Successione di modificazioni che avvengono in un tessuto vivente in risposta alla lesione, purché questa non sia di grado tale da distruggere la struttura e la vitalità del tessuto

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

L emostasi. a cura di Antonio Incandela

L emostasi. a cura di Antonio Incandela L emostasi a cura di Antonio Incandela innanzitutto che cos è Col termine emostasi si indica l insieme di processi biochimici e cellulari che consente di arrestare il sanguinamento, impedendo così un eccessiva

Dettagli

Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.)

Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.) Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.) Proprietà antibatterica dell OTI Meccanismo D azione Infezione e OTI L ulcera OTI e riparazione Collageno Lezioni C. Luongo 1 ATTIVITA BATTERICIDA

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Mediatori Chimici. Fegato. Cellulari (prodotti dalle cellule infiammatorie. Preformati in granuli secretori. Neosintetizzati

Mediatori Chimici. Fegato. Cellulari (prodotti dalle cellule infiammatorie. Preformati in granuli secretori. Neosintetizzati Cellulari (prodotti dalle cellule infiammatorie Fegato Fonte principale Mediatori Chimici Preformati in granuli secretori Neosintetizzati Mediatore Istamina Serotonina Enzimi lisosomiali Prostaglandine

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Sangue È contenuto nei vasi sanguigni e nel cuore È composto da una parte liquida plasma e da una solida cellule - Il plasma è parte del liquido

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

Risoluzione completa: si verifica quando lo stimolo e la durata del processo, e quindi i danni, sono di scarsa entità (assenza di necrosi) e

Risoluzione completa: si verifica quando lo stimolo e la durata del processo, e quindi i danni, sono di scarsa entità (assenza di necrosi) e Risoluzione completa: si verifica quando lo stimolo e la durata del processo, e quindi i danni, sono di scarsa entità (assenza di necrosi) e reversibili. In questo processo si ha un ritorno del tessuto

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli