1.3 Le principali dinamiche del mercato turistico
|
|
- Angela Bartolini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1.3 Le principali dinamiche del mercato turistico Il presente paragrafo contiene un analisi delle principali caratteristiche quantitative e qualitative dell industria dell ospitalità degli otto comuni che formano le città tardo barocche del Val di Noto. L intento è quello di disegnare un quadro di massima delle vocazioni e delle potenzialità di sviluppo in chiave turistica delle otto città, al fine di programmare adeguatamente strategie e piani di azione, in un contesto socio-economico integrato e sostenibile. Sono state analizzate le potenzialità dell offerta ricettiva e le condizioni di sviluppo della domanda turistica nell area, prima con riferimento alle caratteristiche di mercato dei rispettivi territori provinciali e poi su base comunale, per procedere, infine, ad un confronto diretto tra i comuni oggetto di indagine La provincia di Catania L offerta di ricettività nella provincia di Catania è costituita da un elevato numero di strutture extralberghiere di modeste dimensioni (279 strutture con una disponibilità complessiva di poco più di 9600 posti letto) e da un totale di 95 esercizi alberghieri che coprono il 54% delle disponibilità di pernottamento nelle destinazioni turistiche della provincia. L offerta alberghiera mostra una netta prevalenza di ricettività medio-alta composta da strutture alberghiere a 4 stelle (19 strutture) e 3 stelle (40 strutture) che nell insieme costituiscono circa il 70% dei posti letto disponibili nell area. Al contrario, la ricettività complementare risulta differenziata, seppur con un netto primato dei campeggi che da soli contano il 54% dei posti letto distribuiti su appena 12 strutture e dei 152 bed & breakfast che nell insieme offrono ospitalità a circa 890 potenziali clienti. Associazione Mecenate 90 62
2 Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva PROVINCIA DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI 5 stelle 5% residenze 14% 1 stella 3% 2 stelle 4% 3 stelle 40% 4 stelle 34% ostelli 1,8% PROVINCIA DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA NEGLI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI turismo rurale 2,1% case per ferie 0,2% rifugi 0,8% villaggi turistici 5,5% affittacamere 4,4% alloggi agrituristici 5,7% appartamenti per vacanze 15,4% campeggi 54,8% bed & breakfast 9,3% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania N. letti, anno 2004 Con una netta prevalenza di turisti di provenienti da paesi europei- Francia e Germania in testa, seguite da Spagna, Regno Unito e Svizzera, tanto per numeri di arrivi quanto per presenze totali- la domanda turistica internazionale della provincia di Catania risulta inferiore rispetto a quella domestica a sua volta largamente influenzata da un elevato turismo intraregionale. Riflessione a parte merita l elevato numero di presenze statunitensi rilevate tanto in riferimento ai dati provinciali quanto a quelli dei singoli comuni di Caltagirone, Militello in Val di Catania e Catania, fenomeno direttamente Associazione Mecenate 90 63
3 connesso alla vicinanza con la base militare americana di Sigonella. Buono anche il numero e la permanenza media di giapponesi, canadesi e israeliani il cui numero di arrivi nel solo 2004 si attesta sull ordine delle registrazioni. Tab I Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze PROVINCIA DI CATANIA Paese di residenza arrivi presenze Stati Uniti d'america Germania Francia Spagna Regno Unito Altri Paesi Europei Svizzera e Liechtenstein Paesi Bassi Belgio Polonia Austria Canada Israele Giappone Svezia Australia Russia Danimarca Ungheria Grecia TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania Anno 2004 Con una permanenza media nelle strutture alberghiere che oscilla tra i due ed i tre giorni e che in quelle extralberghiere arriva fino ai cinque, i turisti italiani (siciliani a parte) provengono prevalentemente dalle regioni del centro-sud e sud, eccezion fatta per piemontesi, veneti e romagnoli giunti in gran numero negli ultimi anni. Per quanto concerne la stagionalità dei flussi turistici, infine, l esame dell andamento nel 2004 delle presenze rilevate nelle destinazioni turistiche catanesi mostra una bassa stagionalità per il turismo incoming e, al contrario, un impennata nel conteggio di arrivi e presenze italiane nei mesi che vanno da luglio a settembre. Associazione Mecenate 90 64
4 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza PROVINCIA DI CATANIA Regione di provenienza arrivi presenze Sicilia Lazio Lombardia Campania Puglia Veneto Emilia Romagna Calabria Piemonte Toscana Sardegna Liguria Abruzzo Marche Friuli Venezia Giulia Umbria Balilicata Trento Bolzano Molise Val D'Aosta TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania - Anno 2004 Graf III - Andamento mensile dei flussi turistici PROVINCIA DI CATANIA STAGIONALITA' DELLA DOMANDA TOTALE STRANIERI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania Tot presenze 2004 Associazione Mecenate 90 65
5 I comuni di Catania, Caltagirone e Militello in Val di Catania a) Catania Catania si caratterizza per un equilibrata composizione della struttura quantitativa e qualitativa dell industria dell ospitalità tanto in riferimento al numero di strutture quanto a quello dei posti letto disponibili. In linea con la media provinciale per quanto riguarda la composizione qualitativa dell offerta alberghiera medio-alta (6 alberghi a 4 stelle pari a 892 posti letto e 11 alberghi a 3 stelle per un totale di 599 posti letto) Catania vanta altresì due grandi strutture di alta qualità (2 alberghi a 5 stelle che offrono nel complesso 560 posti letto). L offerta ricettiva complementare, infine, si caratterizza per una netta prevalenza di disponibilità nei quattro camping del capoluogo che nel complesso offrono più di 2300 posti letto. Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva COMUNE DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA ALBERGHIERA 2 stelle 5% 1 stella 12% residenze 5% 5 stelle 22% 3 stelle 23% 4 stelle 33% COMUNE DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA EXTRALBERGHIERA case per ferie 0,7% ostelli 5,2% alloggi agrituristici 1,7% Bed & Breakfast 4,2% campeggi 79,4% affittacamere 6,8% appartamenti per vacanze 2,0% Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania - N. letti 2004 Associazione Mecenate 90 66
6 La domanda turistica internazionale è in linea con quanto osservato in riferimento ai dati provinciali, seppur con qualche differenza nel posizionamento dei primi cinque paesi di origine degli arrivi nell anno 2004 (ultimi dati disponibili). Tab I Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze COMUNE DI CATANIA Paese di residenza arrivi presenze Stati Uniti d'america Spagna Germania Francia Regno Unito Altri Paesi Europei Svizzera e Liechtenstein Paesi Bassi Belgio Giappone Australia Austria Polonia Svezia Danimarca Canada Grecia Altri Paesi dell'asia Irlanda Cina TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania - anno 2004 Si conferma altresì il primato di turisti siciliani tra gli arrivi italiani nell area, con Lazio, Lombardia e Campania che mantengono rispettivamente la seconda, terza e quarta posizione della classifica provinciale, mentre la Puglia scende dal quarto al nono posto preceduta da Veneto, Piemonte e Calabria. Ancora in linea con i dati provinciali, infine, il flusso di arrivi e presenze italiane e straniere nei 12 mesi dell anno Associazione Mecenate 90 67
7 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza COMUNE DI CATANIA Regione di provenienza arrivi presenze Sicilia Lazio Lombardia Campania Emilia Romagna Veneto Piemonte Calabria Puglia Toscana Liguria Sardegna Friuli Venezia Giulia Abruzzo Marche Umbria Balilicata Trento Bolzano Molise Val D'Aosta TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania - anno 2004 Graf III Andamento mensile dei flussi turistici COMUNE DI CATANIA STAGIONALITA' DELLA DOMANDA TOTALE STRANIERI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania - anno 2004 Associazione Mecenate 90 68
8 b) Caltagirone e Militello in Val di Catania 33 Con due alberghi e 18 strutture complementari, i comuni di Caltagirone e Militello in Val di Catania contano un totale di 484 posti letto dei quali 227 suddivisi tra le quattro tipologie di strutture ricettive extralberghiere. Graff IV e V Composizione dell offerta ricettiva COMUNI DI CALTAGIRONE E MILITELLO IN VAL DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA ALBERGHIERA 3 stelle 29% 4 stelle 71% COMUNI DI CALTAGIRONE E MILITELLO IN VAL DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA EXTRALBERGHIERA Turismo rurale 11% affittacamere 17% Bed & Breakfast 44% alloggi agrituristici 28% Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania N. letti anno 2004 Sono ancora i turisti europei a costituire i principali visitatori stranieri dell area, con l eccezione degli immancabili statunitensi che qui raggiungono il record in permanenza media nelle strutture ricettive (fino a 17 giorni nel 2004 e 9 nel 2003). 33 I dati comunali di Caltagirone e Militello in Val di Catania sono stati analizzati in forma congiunta in quanto non disponibili dati statistici specifici per ciascun comune di fonte AAPIT Catania. Associazione Mecenate 90 69
9 Tab III Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze COMUNI DI CALTAGIRONE E MILITELLO Paese di residenza arrivi presenze Stati Uniti d'america Germania Paesi Bassi Francia Svizzera e Liechtenstein Belgio Giappone Spagna Regno Unito Austria Altri Paesi Europei Canada Australia Svezia Argentina Danimarca Croazia Paesi dell'africa Mediterranea Israele Ungheria TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania Anno 2004 Ancora consistente appare il fenomeno migratorio di corto raggio (i siciliani che pernottano nelle strutture ricettive dell area contano fino alle presenze registrate nel solo 2004), con una classifica degli arrivi turistici italiani che mostra una netta prevalenza di visitatori calabresi seguiti da lombardi e laziali. Interessante, infine, l andamento del flusso turistico nel corso dell anno 2004, con un picco di presenze nei mesi di aprile, maggio e giugno che si mantiene, seppur con alcune oscillazioni, elevato fino all inizio della stagione invernale. Associazione Mecenate 90 70
10 Tab. 1.3.IV Domanda turistica interna per regione di provenienza COMUNI DI CALTAGIRONE E MILITELLO Regione di provenienza arrivi presenze Sicilia Calabria Lombardia Lazio Veneto Emilia Romagna Puglia Campania Piemonte Toscana Liguria Marche Abruzzo Umbria Sardegna Friuli Venezia Giulia Trento Balilicata Molise Bolzano Val D'Aosta 2 4 TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania Anno 2004 Graf VI Andamento mensile dei flussi turistici COMUNI DI CALTAGIRONE E MILITELLO IN VAL DI CATANIA STAGIONALITA' DELLA DOMANDA TOTALE STRANIERI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania Tot presenze, 2004 Associazione Mecenate 90 71
11 1.3.2 La provincia di Siracusa L assetto dell industria dell ospitalità nella provincia di Siracusa mostra una buona presenza di capacità ricettiva nelle strutture alberghiere di medio-alta qualità mentre tra gli esercizi complementari sono i campeggi, i bed & breakfast e gli agriturismi a fornire la gran parte dei posti letto disponibili nell area. Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva PROVINCIA DI SIRAUSA DISTRIBUZIONE DELL'OFFEERTA ALBERGHIERA Residence 1 Stelle 5% 6% 2 Stelle 6% 5 Stelle 1% 4 Stelle 35% 3 Stelle 47% PROVINCIA DI SIRACUSA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA EXTRALBERGHIERA Bed & Breakfast 13% Agriturismo 13% Turismo Rurale 1% Affittacamere 5% Case Vacanze 4% Case per Ferie 1% Ostelli 1% Campeggi 62% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa N. Letti, anno 2004 I visitatori francesi sono i protagonisti del turismo incoming nella provincia, tanto per numero di arrivi quanto per presenze e, dunque, permanenza media nelle strutture ricettive, seguiti da tedeschi, americani, spagnoli, dai sudditi del Regno Unito e dagli svizzeri. Al pari di quanto osservato in riferimento alla provincia di Catania, anche in questo caso il turismo internazionale mostra una bassa propensione alla stagionalità, al contrario di quanto emerge dall analisi dei flussi mensili dei visitatori italiani che si dimostrano altamente influenzati dalle attrattività Associazione Mecenate 90 72
12 balneari-naturalistiche delle destinazioni siciliane, generando picchi di domanda nel corso della stagione estiva. Tab I Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze PROVINCIA DI SIRACUSA Paese di residenza Arrivi Presenze Francia Germania Spagna Stati Uniti d'america Regno Unito Paesi Bassi Svizzera e Liechtenstein Giappone Belgio Austria Altri Paesi Europei Grecia Canada Russia Svezia Danimarca Australia Altri Paesi dell'asia Polonia Norvegia TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Il fenomeno dei flussi turistici di prossimità risulta elevato, i visitatori siciliani, infatti, sono primi tanto per numero di arrivi quanto per presenze, seguiti da lombardi e laziali. Associazione Mecenate 90 73
13 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza PROVINCIA DI SIRACUSA Regione di provenienza Arrivi Presenze Sicilia Lombardia Lazio Campania Calabria Emilia Romagna Puglia Piemonte Veneto Toscana Liguria Marche Abruzzo Friuli Venezia Giulia Basilicata Umbria Sardegna Trento Bolzano Molise Val D'Aosta TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Graf III Andamento mensile dei flussi turistici PROVINCIA DI SIRACUSA STAGIONALITA' DELLA DOMANDA Totale Italiani Totale Stranieri Totale Generale Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Tot presenze, anno 2004 Associazione Mecenate 90 74
14 I comuni di Palazzolo Acreide e Noto a) Palazzolo Acreide Si rileva la netta prevalenza della disponibilità ricettiva tra gli esercizi extralberghieri rispetto agli alberghieri nel comune di Palazzolo Acreide, che conta tre alberghi di livello qualitativo medio-basso e tre tipologie di strutture complementari. Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA ALBERGHIERA 1 stella 29% 3 Stelle 49% 2 Stelle 22% COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA EXTRALBERGHIERA Bed & Breakfast 5% Agriturismo 19% Campeggi 76% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa N. letti, anno 2004 In linea con i dati provinciali, la gran parte dei visitatori stranieri è di nazionalità tedesca o francese, seguono turisti provenienti da altri paesi europei e dagli Stati Uniti d America. Tra gli italiani che decidono di trascorrere le loro vacanze a Palazzolo Acreide non mancano i conterranei, seguiti da visitatori provenienti da Lombardia, Lazio e Calabria, tutti accomunati da una netta prevalenza di soggiorni estivi e primaverili a differenza degli stranieri che si distribuiscono più equamente nel corso dell anno Associazione Mecenate 90 75
15 Tab I Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE Paese di residenza Arrivi Presenze Germania Francia Altri Paesi Europei Spagna Norvegia Paesi Bassi Belgio Croazia Regno Unito Svizzera e Liechtenstein Stati Uniti d'america Austria Russia Altri Paesi 5 39 Ungheria 6 18 Grecia 2 12 Polonia 4 11 Argentina 3 7 Finlandia 2 3 Irlanda 2 2 TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE Regione di provenienza Arrivi Presenze Sicilia Lombardia Lazio Veneto Calabria Puglia Campania Liguria Piemonte Marche Toscana Emilia Romagna Sardegna Umbria Abruzzo 7 19 Basilicata 6 18 Friuli Venezia Giulia 6 16 Trento 5 9 Bolzano 2 2 TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Associazione Mecenate 90 76
16 Graf III Andamento mensile dei flussi turistici COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE STAGIONALITA' DELLA DOMANDA Totale Italiani Totale Stranieri Totale Generale Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Tot presenze, anno 2004 b) Noto Buona la capacità ricettiva del solo comune di Noto che con 16 strutture alberghiere, delle quali ben 9 di qualità media, e 54 extralberghiere conta un massimo di 2047 posti letto disponibili nei periodi di alta stagione. Graff IV e V Composizione dell offerta ricettiva COMUNE DI NOTO DISTRIBUZIONE OFFERTA ALBERGHIERA 2 Stelle 9,2% 1 Stella 0,9% 3 Stelle 89,9% Associazione Mecenate 90 77
17 COMUNE DI NOTO DISTRIBUZIONE OFFERTA EXTRALBERGHIERA Bed & Breakfast 20% Affittacamere 13% Case Vacanze 2% Agriturismo 20% Campeggi 36% Ostelli 9% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa N. letti, anno 2004 Un turismo di mass market, dunque, quello di Noto, con una buona consistenza della domanda incoming formata prevalentemente da visitatori francesi e tedeschi e caratterizzata da una decisa assenza di stagionalità a riprova di una domanda turistica attratta dalle numerose risorse culturali, complice il clima mite tipico delle destinazioni siciliane. A differenza di quanto osservato in riferimento tanto agli altri comuni del Val di Noto quanto della provincia nel suo complesso, pur confermandosi la predominanza dei flussi turistici di prossimità, nei confini comunali di Noto il primato per numero di presenze nella domanda turistica nazionale appartiene alla Lombardia seguita da Piemonte, Campania, Lazio ed Emilia Romagna. Un turismo, quello di provenienza italiana che pur registrando ancora alti picchi di domanda nelle presenze estive, si mantiene ben al di sopra di quello straniero anche nei mesi che vanno da aprile ad ottobre, registrando valori in aumento nei mesi primaverili, con punte di eccellenza in luglio ed agosto ed un brusco riallineamento ai valori primaverili nel mese di settembre. Associazione Mecenate 90 78
18 Tab III Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze COMUNE DI NOTO Paese di residenza Arrivi Presenze Germania Francia Russia Regno Unito Svizzera e Liechtenstein Paesi Bassi Spagna Stati Uniti d'america Canada Belgio Altri Paesi Europei Austria Slovenia Polonia Australia Irlanda Giappone Grecia Israele Altri Paesi dell'asia TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Tab IV Domanda turistica interna per regione di provenienza COMUNE DI NOTO Regione di provenienza Arrivi Presenze Lombardia Sicilia Piemonte Campania Lazio Emilia Romagna Calabria Puglia Veneto Toscana Val D'Aosta Liguria Umbria Marche Abruzzo Friuli Venezia Giulia Basilicata Sardegna Trento Bolzano Molise TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Associazione Mecenate 90 79
19 Graf VI Andamento mensile dei flussi turistici COMUNE DI NOTO STAGIONALITA' DELLA DOMANDA Totale Italiani Totale Stranieri Totale Generale Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Tot presenze, anno La provincia di Ragusa La provincia di Ragusa è dotata di un offerta ricettiva di media qualità, con più di 5400 posti letto a disposizione in strutture alberghiere a tre stelle e quasi 1400 in strutture classificate a quattro stelle, mentre nel comparto extralberghiero sono oltre 4000 i posti disponibili per turisti che scelgano di soggiornare nei parchi-campeggio dell area. La disponibilità del sistema dell ospitalità locale è caratterizzata, infatti, da un cospicuo numero di posti letto in strutture alberghiere (57% dell intera offerta ricettiva provinciale) per un totale di poco più di 7250 posti distribuiti su una cinquantina di hotel. Associazione Mecenate 90 80
20 Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva PROVINCIA DI RAGUSA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA ALBERGHIERA 2 stelle 5% 1stella 1% 4 stelle 19% 3 stelle 75% PROVINCIA DI RAGUSA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA EXTRALBERGHIERA Aziende agrituristiche 5% Case per vacanza 3% Bed & Breakfast 14% Case per Ferie 1% Affittacamere 2% Parchi di campeggio 74% Villaggi turistici 1% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa N. letti, anno 2004 Associazione Mecenate 90 81
21 L esame dei flussi turistici provinciali mostra, tanto per numero di arrivi quanto per presenze complessive, una netta prevalenza dei visitatori italiani sugli stranieri. Ai vertici della classifica internazionale troviamo Francia e Germania, seguite, con netto distacco, da svizzeri, belgi, austriaci, inglesi e olandesi. Il turismo interno all isola costituisce ancora una volta la caratteristica predominante della domanda domestica, mentre lombardi, campani e laziali sono i visitatori più numerosi tra gli italiani. Tab I Domanda turistica internazionale per Paese/continente di residenza 34 PROVINCIA DI RAGUSA Paese di residenza Arrivi Presenze Francia Germania Svizzera Belgio Austria Regno Unito Paesi Bassi Spagna Stati Uniti d'america Giappone Svezia Africa ALTRI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa anno La lista è esaustiva, la voce ALTRI contiene arrivi e presenze di visitatori per i quali non è stato individuato dall AAPIT Ragusa il rispettivo Paese di provenienza a causa della difficile interpretazione delle informazioni fornite. Associazione Mecenate 90 82
22 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza 35 PROVINCIA DI RAGUSA Regione di provenienza Arrivi Presenze Sicilia Lombardia Campania Lazio Toscana Emilia-Romagna Liguria Calabria Piemonte Veneto ALTRI TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa anno 2004 Un impennata della domanda di visitatori italiani nella stagione estiva conferma la netta prevalenza delle preferenze per il prodotto mare tra le motivazioni primarie del turismo interno all isola, mentre la domanda internazionale si connota con un alta stagione turistica in primavera, estate e autunno e un basso profilo nei mesi invernali. Graf III Andamento mensile dei flussi turistici PROVINCIA DI RAGUSA STAGIONALITA' DELLA DOMANDA TOTALE ITALIANI TOTALE STRANIERI TOTALE GENERALE Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa Tot presenze, anno La lista è esaustiva, la voce ALTRI contiene arrivi e presenze di visitatori per i quali non è stata individuata dall AAPIT Ragusa la rispettiva regione di residenza a causa della difficile interpretazione delle informazioni fornite. Associazione Mecenate 90 83
23 I comuni di Ragusa, Modica e Scicli a) Ragusa Il mercato turistico del ragusano vanta il 65% di disponibilità in strutture alberghiere, delle quali un buon 88% costituite da hotel a 3 stelle 36, ed un insieme di esercizi complementari che nel complesso possono ospitare fino a 2300 persone di cui oltre l 80% disponibili nei due grandi parchi campeggio presenti sul territorio. Si conferma la netta prevalenza di turismo domestico, mentre gli arrivi e le presenze straniere nel comune di Ragusa, decisamente più contenuti, sono costituiti soprattutto da francesi e tedeschi i cui flussi congiunti non raggiungono le oltre presenze registrate dai siciliani nel solo Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva COMUNE DI RAGUSA DISTRIBUZIONE RICETTIVITA' ALBERGHIERA 2 stelle 3% 4 stelle 9% 3 stelle 88% COMUNE DI RAGUSA DISTRIBUZIONE OFFERTA EXTRALBERGHIERA Case per vacanza 1% Affittacamere 1% Aziende agrituristiche 4% Bed & Breakfast 9% Case per Ferie 1% Parchi di campeggio 84% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa N. letti, anno La sola struttura del Club Méditerranée conta circa 1600 posti letto. Associazione Mecenate 90 84
24 Tab I Domanda turistica internazionale per Paese di origine 37 COMUNE DI RAGUSA Paese di residenza Arrivi Presenze Francia Germania Belgio Austria Svizzera Regno Unito Paesi Bassi Stati Uniti d'america Spagna Svezia Giappone ALTRI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa anno 2004 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza 38 COMUNE DI RAGUSA Regione di provenienza Arrivi Presenze Sicilia Lombardia Campania Lazio Toscana Emilia Romagna Piemonte Calabria Liguria ALTRI TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa anno 2004 b) Modica Il 71% degli alberghi di Modica è a 3 stelle, mentre le strutture ricettive ordinarie dedicate alle fasce di reddito medio-alto sono appena il 15%. Più varia la struttura delle disponibilità complementari che contano un buon numero di posti letto in piccoli bed & breakfast, case per vacanza, agriturismi 37 La lista è esaustiva, la voce ALTRI contiene arrivi e presenze di visitatori per i quali non è stato individuato dall AAPIT Ragusa il rispettivo Paese di provenienza a causa della difficile interpretazione delle informazioni fornite. 38 La lista è esaustiva, la voce ALTRI contiene arrivi e presenze di visitatori per i quali non è stata individuata dall AAPIT Ragusa la rispettiva regione di residenza a causa della difficile interpretazione delle informazioni fornite. Associazione Mecenate 90 85
25 e campeggi. Graff III e IV Composizione dell offerta ricettiva COMUNE DI MODICA DISTRIBUZIONE OFFERTA ALBERGHIERA 2 stelle 8% 1stella 6% 4 stelle 15% 3 stelle 71% COMUNE DI MODICA DISTRIBUZIONE OFFERTA EXTRALBERGHIERA Bed & Breakfast 33% Aziende agrituristiche 11% Parchi di campeggio 19% Case per vacanza 18% Villaggi turistici 7% Case per ferie 3% Affittacamere 9% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa N. letti, anno 2004 c) Scicli Il mercato turistico di Scicli è prevalentemente orientato alla ricettività alberghiera di medio-alta e alta qualità e si caratterizza per la presenza di oltre 800 posti letto ubicati in due grandi strutture a quattro stelle a fronte di un centinaio di letti disponibili nei numerosi bed & breakfast locali. Associazione Mecenate 90 86
Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009
8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del
Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013
Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui
Settore cultura, turismo, moda, eccellenze
Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità
Il turismo a Bologna nel 2012
Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui
Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici
Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture
La stagione turistica estiva 2013*
Novembre 2013 La stagione turistica estiva 2013* Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle turistiche della stagione estiva (1) 2013 sulla base delle informazioni trasmesse
Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo
Rapporto flussi turistici Anni dal 2010
Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle
tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012
Il Turismo 1 Nel 2012 la provincia di Brindisi ha migliorato la propria offerta ricettiva ed ha registrato un incremento degli indicatori quali-quantitativi della ricettività locale (densità degli esercizi
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo
Il turismo in Veneto nel 2015
Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto
Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010
AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio
MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010 RELAZIONE E ANALISI 1 Progetto e redazione della pubblicazione a cura dell Ufficio Studi e Programmazione per lo
Sintesi statistiche sul turismo
Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...
FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale
struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.
Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007
Statistiche in breve 29 giugno 2007 Turismo a cura di Roberta Savorelli e Manuela Genetti Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO
Provincia di Bergamo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DATI STATISTICI ANNO 2005 Introduzione...pag. 3 1. MOVIMENTI DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO, COMPRESO
Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno
Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi
Capitolo 18. Turismo
Capitolo 18 Turismo 18. Turismo Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si avvale di diverse fonti informative, la maggior parte delle quali rappresentate da rilevazioni ed elaborazioni Istat.
BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI
COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni
Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende
Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale dello Sviluppo Economico
La fedeltà nella scelta della destinazione turistica
1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario
Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011
Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 MOVIMENTI TURISTICI Dati per province Periodo di riferimento Gennaio Agosto 2011 Arrivi: 522.704 Presenze: 3.364.619 Arrivi: 598.394 Presenze: 3.049.349
superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono
13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che
Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012
PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato
La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015
Turismo & Toscana La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Il turismo nell economia Toscana Nel 2014 oltre 43,5 milioni di presenze ufficiali (+ 3 milioni
FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009
FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 Flussi Turistici 2009: confronto Milano e Rilevazione movimento clienti per tipologia di struttura ricettiva di Milano città e Milano città 2009 ARRIVI PRESENZE ARRIVI
IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali
IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle
Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2013
Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2013 Francesco Spinetti Lucia Capecchi Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Pistoia 20.5.2014 il notiziario sul turismo Il notiziario
Capitolo 18. Turismo
Capitolo 18 Turismo 18. Turismo Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si avvale di diverse fonti informative, la maggior parte delle quali rappresentate da rilevazioni e elaborazioni Istat.
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 5 bollettino mensile Maggio 2009 Giugno 2009 A cura di Storia
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita
Piano Territoriale Provinciale di Catania (ex art.12 L.R.9/86) RELAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA DI MASSINA.
4.1.7. L ATTIVITÀ TURISTICA. Secondo le stime del World Travel and Tourism Council, l industria dei viaggi e del turismo diventerà, a breve termine, la prima industria mondiale sia in termini di fatturato
LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000
ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,
Capitolo 2.3. La situazione internazionale. Relazione Annuale
Capitolo 2.3 Il turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona Si ringraziano Cristina Bergonzo (Sviluppo Piemonte Turismo), Amedeo Mariano(Città Metropolitana di Torino Sistema Informativo Turistico) La situazione
LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO
Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:
IL TURISMO INTERNAZIONALE E L ITALIA
IL TURISMO INTERNAZIONALE E L ITALIA CERNOBBIO 28 MARZO 2015 PREMESSA L esposizione universale, a due mesi dall avvio, è considerata come la grande occasione per il rilancio del turismo italiano. Non solo
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e
SVILUPPO E SOSTENIBILITA DEL TURISMO VENETO
SVILUPPO E SOSTENIBILITA DEL TURISMO VENETO Disegno di Legge di Iniziativa della Giunta Regionale PUNTI SALIENTI E NOVITA Venezia, 18 maggio 2011 Quanto perderebbe l economia del Veneto senza il turismo?
IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433
Imago Report mercato turistico
Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO
IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373
IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE IL TURISMO, RISORSA PER LO SVILUPPO DELL ITALIA
REPORT MERCATO TURISTICO
REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO
Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2005: 2 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle
Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127
Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi
aa Strutture ricettive
6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle
Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012
Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di
Tabella 1.1 Evoluzione arrivi e presenze degli stranieri in Puglia. Anni 2009-2010-2011. Arrivi Presenze Arrivi Presenze 2009 417.063 1.626.
Il turismo internazionale in Puglia Nel 2011 la Puglia ha registrato più di 540mila arrivi dall estero e 2,1milioni di presenze. Dal 2009 al 2011 l incoming dall estero è cresciuto di 2,8 punti percentuali
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi
IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61
Primo rapporto sul Turismo a Messina
2013 Primo rapporto sul Turismo a Messina A cura dell Ufficio Statistica Dipartimento servizi al cittadino Comune di Messina UFFICIO STATISTICA COMUNE DI MESSINA Palazzo Weigert Via Consolato del Mare
IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751
IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015
IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini
Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%)
Il monitoraggio dei dati per la formulazione dell offerta turistica regionale a cura dell Osservatorio turistico Dipartimento regionale turismo, sport e spettacolo 1. Lo scenario e le macrodinamiche Nel
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato
I principali risultati
FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di
Provincia e nel Comune
Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena Anno 2015 (Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati Amministrazione Provinciale di Siena) STIMA DEI FLUSSI TURISTICI- METODOLOGIA Elaborazioni
INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO
in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Maggio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE
6 TURISMO Strutture ricettive
6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle
Statistiche essenziali sul movimento turistico nazionale ed internazionale
MemoTurismo2003 1 MEMOTURISMO2003 Statistiche essenziali sul movimento turistico nazionale ed internazionale Via Toscana 1 00187 Roma Tel 06 42741151 Fax 06 42871197 info@federalberghi.it 2 MemoTurismo2003
stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli
P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le vacanze dei liguri 2008 - Abstract Aprile 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze
Il Turismo Degli Appartamenti Per Vacanza ( SECONDE CASE ).
Il Turismo Degli Appartamenti Per Vacanza ( SECONDE CASE ). (febbraio 2008) Codice Prodotto- OSPS13-R01-D01 Copyright 2008 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio
1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI
1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI E costituito da un offerta di 2.699 strutture 1 con caratteristiche di impresa e di oltre 13.000 abitazioni private ad uso turistico 2, ormai un
L attività congressuale del 2010
1 L attività congressuale del 2010 Per la città e la provincia di Firenze il turismo congressuale rappresenta uno dei segmenti di maggiore interesse, sia per la spesa media del turista congressuale che
Il turismo in Puglia nel 2011
Il turismo in Puglia nel 2011 Key words Internazionalizzazione Consolidamento Innovazione A cura di: Osservatorio del Turismo della Regione Puglia PUGLIA 2011: INTERNAZIONALIZZAZIONE E CONSOLIDAMENTO La
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre
LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro
Cultura e Tempo Libero
Cultura e Tempo Libero Corso in Statistica Sociale Anno Accademico 2012-13 Anna Freni Sterrantino Sommario Definizione e introduzione Le indagini multiscopo Spesa in attività culturali Confronti con i
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast
I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa
L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET
aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).
aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,
Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008
Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 L art. 40 ha introdotto per il medico competente, al fine di favorire un utile rapporto di questi con il SSN, l obbligo
INDICE. - Sintesi - Grafici
Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.
Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica
Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile
LA PUBBLICITA IN SICILIA
LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del
Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.
Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno
Nel 2012, l Istat rileva 33.728 esercizi alberghieri
19 TURISMO Nel 2012, l Istat rileva 33.728 esercizi alberghieri (-0,6 per cento rispetto al 2011) e 123.500 esercizi extra-alberghieri (+3,1 per cento). Il flusso dei clienti nel 2013 (dati provvisori)
ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA
NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.
Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere
Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all
Il peso del turismo nell economia Toscana
Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze
APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011
APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro
INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Settembre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Termine
MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015
MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186
RAPPORTO SPECIALE BIT 2013
RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata
STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST
Città di Noto STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Azione di promozione e di marketing internazionale del Distretto del Sud Est per l incremento e la destagionalizzazione dei flussi turistici Noto, 27 novembre
DIRITTO DEL TURISMO LA DISCIPLINA DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA
1 LA DISCIPLINA DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA 2 I PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI L.R. n. 28/78 Interventi della Regione per la promozione del turismo pugliese L.R. n. 12/89 Incentivazione regionale