1.3 Le principali dinamiche del mercato turistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.3 Le principali dinamiche del mercato turistico"

Transcript

1 1.3 Le principali dinamiche del mercato turistico Il presente paragrafo contiene un analisi delle principali caratteristiche quantitative e qualitative dell industria dell ospitalità degli otto comuni che formano le città tardo barocche del Val di Noto. L intento è quello di disegnare un quadro di massima delle vocazioni e delle potenzialità di sviluppo in chiave turistica delle otto città, al fine di programmare adeguatamente strategie e piani di azione, in un contesto socio-economico integrato e sostenibile. Sono state analizzate le potenzialità dell offerta ricettiva e le condizioni di sviluppo della domanda turistica nell area, prima con riferimento alle caratteristiche di mercato dei rispettivi territori provinciali e poi su base comunale, per procedere, infine, ad un confronto diretto tra i comuni oggetto di indagine La provincia di Catania L offerta di ricettività nella provincia di Catania è costituita da un elevato numero di strutture extralberghiere di modeste dimensioni (279 strutture con una disponibilità complessiva di poco più di 9600 posti letto) e da un totale di 95 esercizi alberghieri che coprono il 54% delle disponibilità di pernottamento nelle destinazioni turistiche della provincia. L offerta alberghiera mostra una netta prevalenza di ricettività medio-alta composta da strutture alberghiere a 4 stelle (19 strutture) e 3 stelle (40 strutture) che nell insieme costituiscono circa il 70% dei posti letto disponibili nell area. Al contrario, la ricettività complementare risulta differenziata, seppur con un netto primato dei campeggi che da soli contano il 54% dei posti letto distribuiti su appena 12 strutture e dei 152 bed & breakfast che nell insieme offrono ospitalità a circa 890 potenziali clienti. Associazione Mecenate 90 62

2 Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva PROVINCIA DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI 5 stelle 5% residenze 14% 1 stella 3% 2 stelle 4% 3 stelle 40% 4 stelle 34% ostelli 1,8% PROVINCIA DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA NEGLI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI turismo rurale 2,1% case per ferie 0,2% rifugi 0,8% villaggi turistici 5,5% affittacamere 4,4% alloggi agrituristici 5,7% appartamenti per vacanze 15,4% campeggi 54,8% bed & breakfast 9,3% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania N. letti, anno 2004 Con una netta prevalenza di turisti di provenienti da paesi europei- Francia e Germania in testa, seguite da Spagna, Regno Unito e Svizzera, tanto per numeri di arrivi quanto per presenze totali- la domanda turistica internazionale della provincia di Catania risulta inferiore rispetto a quella domestica a sua volta largamente influenzata da un elevato turismo intraregionale. Riflessione a parte merita l elevato numero di presenze statunitensi rilevate tanto in riferimento ai dati provinciali quanto a quelli dei singoli comuni di Caltagirone, Militello in Val di Catania e Catania, fenomeno direttamente Associazione Mecenate 90 63

3 connesso alla vicinanza con la base militare americana di Sigonella. Buono anche il numero e la permanenza media di giapponesi, canadesi e israeliani il cui numero di arrivi nel solo 2004 si attesta sull ordine delle registrazioni. Tab I Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze PROVINCIA DI CATANIA Paese di residenza arrivi presenze Stati Uniti d'america Germania Francia Spagna Regno Unito Altri Paesi Europei Svizzera e Liechtenstein Paesi Bassi Belgio Polonia Austria Canada Israele Giappone Svezia Australia Russia Danimarca Ungheria Grecia TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania Anno 2004 Con una permanenza media nelle strutture alberghiere che oscilla tra i due ed i tre giorni e che in quelle extralberghiere arriva fino ai cinque, i turisti italiani (siciliani a parte) provengono prevalentemente dalle regioni del centro-sud e sud, eccezion fatta per piemontesi, veneti e romagnoli giunti in gran numero negli ultimi anni. Per quanto concerne la stagionalità dei flussi turistici, infine, l esame dell andamento nel 2004 delle presenze rilevate nelle destinazioni turistiche catanesi mostra una bassa stagionalità per il turismo incoming e, al contrario, un impennata nel conteggio di arrivi e presenze italiane nei mesi che vanno da luglio a settembre. Associazione Mecenate 90 64

4 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza PROVINCIA DI CATANIA Regione di provenienza arrivi presenze Sicilia Lazio Lombardia Campania Puglia Veneto Emilia Romagna Calabria Piemonte Toscana Sardegna Liguria Abruzzo Marche Friuli Venezia Giulia Umbria Balilicata Trento Bolzano Molise Val D'Aosta TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania - Anno 2004 Graf III - Andamento mensile dei flussi turistici PROVINCIA DI CATANIA STAGIONALITA' DELLA DOMANDA TOTALE STRANIERI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania Tot presenze 2004 Associazione Mecenate 90 65

5 I comuni di Catania, Caltagirone e Militello in Val di Catania a) Catania Catania si caratterizza per un equilibrata composizione della struttura quantitativa e qualitativa dell industria dell ospitalità tanto in riferimento al numero di strutture quanto a quello dei posti letto disponibili. In linea con la media provinciale per quanto riguarda la composizione qualitativa dell offerta alberghiera medio-alta (6 alberghi a 4 stelle pari a 892 posti letto e 11 alberghi a 3 stelle per un totale di 599 posti letto) Catania vanta altresì due grandi strutture di alta qualità (2 alberghi a 5 stelle che offrono nel complesso 560 posti letto). L offerta ricettiva complementare, infine, si caratterizza per una netta prevalenza di disponibilità nei quattro camping del capoluogo che nel complesso offrono più di 2300 posti letto. Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva COMUNE DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA ALBERGHIERA 2 stelle 5% 1 stella 12% residenze 5% 5 stelle 22% 3 stelle 23% 4 stelle 33% COMUNE DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA EXTRALBERGHIERA case per ferie 0,7% ostelli 5,2% alloggi agrituristici 1,7% Bed & Breakfast 4,2% campeggi 79,4% affittacamere 6,8% appartamenti per vacanze 2,0% Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania - N. letti 2004 Associazione Mecenate 90 66

6 La domanda turistica internazionale è in linea con quanto osservato in riferimento ai dati provinciali, seppur con qualche differenza nel posizionamento dei primi cinque paesi di origine degli arrivi nell anno 2004 (ultimi dati disponibili). Tab I Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze COMUNE DI CATANIA Paese di residenza arrivi presenze Stati Uniti d'america Spagna Germania Francia Regno Unito Altri Paesi Europei Svizzera e Liechtenstein Paesi Bassi Belgio Giappone Australia Austria Polonia Svezia Danimarca Canada Grecia Altri Paesi dell'asia Irlanda Cina TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania - anno 2004 Si conferma altresì il primato di turisti siciliani tra gli arrivi italiani nell area, con Lazio, Lombardia e Campania che mantengono rispettivamente la seconda, terza e quarta posizione della classifica provinciale, mentre la Puglia scende dal quarto al nono posto preceduta da Veneto, Piemonte e Calabria. Ancora in linea con i dati provinciali, infine, il flusso di arrivi e presenze italiane e straniere nei 12 mesi dell anno Associazione Mecenate 90 67

7 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza COMUNE DI CATANIA Regione di provenienza arrivi presenze Sicilia Lazio Lombardia Campania Emilia Romagna Veneto Piemonte Calabria Puglia Toscana Liguria Sardegna Friuli Venezia Giulia Abruzzo Marche Umbria Balilicata Trento Bolzano Molise Val D'Aosta TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania - anno 2004 Graf III Andamento mensile dei flussi turistici COMUNE DI CATANIA STAGIONALITA' DELLA DOMANDA TOTALE STRANIERI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania - anno 2004 Associazione Mecenate 90 68

8 b) Caltagirone e Militello in Val di Catania 33 Con due alberghi e 18 strutture complementari, i comuni di Caltagirone e Militello in Val di Catania contano un totale di 484 posti letto dei quali 227 suddivisi tra le quattro tipologie di strutture ricettive extralberghiere. Graff IV e V Composizione dell offerta ricettiva COMUNI DI CALTAGIRONE E MILITELLO IN VAL DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA ALBERGHIERA 3 stelle 29% 4 stelle 71% COMUNI DI CALTAGIRONE E MILITELLO IN VAL DI CATANIA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA EXTRALBERGHIERA Turismo rurale 11% affittacamere 17% Bed & Breakfast 44% alloggi agrituristici 28% Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania N. letti anno 2004 Sono ancora i turisti europei a costituire i principali visitatori stranieri dell area, con l eccezione degli immancabili statunitensi che qui raggiungono il record in permanenza media nelle strutture ricettive (fino a 17 giorni nel 2004 e 9 nel 2003). 33 I dati comunali di Caltagirone e Militello in Val di Catania sono stati analizzati in forma congiunta in quanto non disponibili dati statistici specifici per ciascun comune di fonte AAPIT Catania. Associazione Mecenate 90 69

9 Tab III Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze COMUNI DI CALTAGIRONE E MILITELLO Paese di residenza arrivi presenze Stati Uniti d'america Germania Paesi Bassi Francia Svizzera e Liechtenstein Belgio Giappone Spagna Regno Unito Austria Altri Paesi Europei Canada Australia Svezia Argentina Danimarca Croazia Paesi dell'africa Mediterranea Israele Ungheria TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania Anno 2004 Ancora consistente appare il fenomeno migratorio di corto raggio (i siciliani che pernottano nelle strutture ricettive dell area contano fino alle presenze registrate nel solo 2004), con una classifica degli arrivi turistici italiani che mostra una netta prevalenza di visitatori calabresi seguiti da lombardi e laziali. Interessante, infine, l andamento del flusso turistico nel corso dell anno 2004, con un picco di presenze nei mesi di aprile, maggio e giugno che si mantiene, seppur con alcune oscillazioni, elevato fino all inizio della stagione invernale. Associazione Mecenate 90 70

10 Tab. 1.3.IV Domanda turistica interna per regione di provenienza COMUNI DI CALTAGIRONE E MILITELLO Regione di provenienza arrivi presenze Sicilia Calabria Lombardia Lazio Veneto Emilia Romagna Puglia Campania Piemonte Toscana Liguria Marche Abruzzo Umbria Sardegna Friuli Venezia Giulia Trento Balilicata Molise Bolzano Val D'Aosta 2 4 TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania Anno 2004 Graf VI Andamento mensile dei flussi turistici COMUNI DI CALTAGIRONE E MILITELLO IN VAL DI CATANIA STAGIONALITA' DELLA DOMANDA TOTALE STRANIERI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE Fonte: elaborazione Associazione Mecenate 90 su dati AAPIT Catania Tot presenze, 2004 Associazione Mecenate 90 71

11 1.3.2 La provincia di Siracusa L assetto dell industria dell ospitalità nella provincia di Siracusa mostra una buona presenza di capacità ricettiva nelle strutture alberghiere di medio-alta qualità mentre tra gli esercizi complementari sono i campeggi, i bed & breakfast e gli agriturismi a fornire la gran parte dei posti letto disponibili nell area. Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva PROVINCIA DI SIRAUSA DISTRIBUZIONE DELL'OFFEERTA ALBERGHIERA Residence 1 Stelle 5% 6% 2 Stelle 6% 5 Stelle 1% 4 Stelle 35% 3 Stelle 47% PROVINCIA DI SIRACUSA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA EXTRALBERGHIERA Bed & Breakfast 13% Agriturismo 13% Turismo Rurale 1% Affittacamere 5% Case Vacanze 4% Case per Ferie 1% Ostelli 1% Campeggi 62% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa N. Letti, anno 2004 I visitatori francesi sono i protagonisti del turismo incoming nella provincia, tanto per numero di arrivi quanto per presenze e, dunque, permanenza media nelle strutture ricettive, seguiti da tedeschi, americani, spagnoli, dai sudditi del Regno Unito e dagli svizzeri. Al pari di quanto osservato in riferimento alla provincia di Catania, anche in questo caso il turismo internazionale mostra una bassa propensione alla stagionalità, al contrario di quanto emerge dall analisi dei flussi mensili dei visitatori italiani che si dimostrano altamente influenzati dalle attrattività Associazione Mecenate 90 72

12 balneari-naturalistiche delle destinazioni siciliane, generando picchi di domanda nel corso della stagione estiva. Tab I Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze PROVINCIA DI SIRACUSA Paese di residenza Arrivi Presenze Francia Germania Spagna Stati Uniti d'america Regno Unito Paesi Bassi Svizzera e Liechtenstein Giappone Belgio Austria Altri Paesi Europei Grecia Canada Russia Svezia Danimarca Australia Altri Paesi dell'asia Polonia Norvegia TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Il fenomeno dei flussi turistici di prossimità risulta elevato, i visitatori siciliani, infatti, sono primi tanto per numero di arrivi quanto per presenze, seguiti da lombardi e laziali. Associazione Mecenate 90 73

13 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza PROVINCIA DI SIRACUSA Regione di provenienza Arrivi Presenze Sicilia Lombardia Lazio Campania Calabria Emilia Romagna Puglia Piemonte Veneto Toscana Liguria Marche Abruzzo Friuli Venezia Giulia Basilicata Umbria Sardegna Trento Bolzano Molise Val D'Aosta TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Graf III Andamento mensile dei flussi turistici PROVINCIA DI SIRACUSA STAGIONALITA' DELLA DOMANDA Totale Italiani Totale Stranieri Totale Generale Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Tot presenze, anno 2004 Associazione Mecenate 90 74

14 I comuni di Palazzolo Acreide e Noto a) Palazzolo Acreide Si rileva la netta prevalenza della disponibilità ricettiva tra gli esercizi extralberghieri rispetto agli alberghieri nel comune di Palazzolo Acreide, che conta tre alberghi di livello qualitativo medio-basso e tre tipologie di strutture complementari. Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA ALBERGHIERA 1 stella 29% 3 Stelle 49% 2 Stelle 22% COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA EXTRALBERGHIERA Bed & Breakfast 5% Agriturismo 19% Campeggi 76% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa N. letti, anno 2004 In linea con i dati provinciali, la gran parte dei visitatori stranieri è di nazionalità tedesca o francese, seguono turisti provenienti da altri paesi europei e dagli Stati Uniti d America. Tra gli italiani che decidono di trascorrere le loro vacanze a Palazzolo Acreide non mancano i conterranei, seguiti da visitatori provenienti da Lombardia, Lazio e Calabria, tutti accomunati da una netta prevalenza di soggiorni estivi e primaverili a differenza degli stranieri che si distribuiscono più equamente nel corso dell anno Associazione Mecenate 90 75

15 Tab I Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE Paese di residenza Arrivi Presenze Germania Francia Altri Paesi Europei Spagna Norvegia Paesi Bassi Belgio Croazia Regno Unito Svizzera e Liechtenstein Stati Uniti d'america Austria Russia Altri Paesi 5 39 Ungheria 6 18 Grecia 2 12 Polonia 4 11 Argentina 3 7 Finlandia 2 3 Irlanda 2 2 TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE Regione di provenienza Arrivi Presenze Sicilia Lombardia Lazio Veneto Calabria Puglia Campania Liguria Piemonte Marche Toscana Emilia Romagna Sardegna Umbria Abruzzo 7 19 Basilicata 6 18 Friuli Venezia Giulia 6 16 Trento 5 9 Bolzano 2 2 TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Associazione Mecenate 90 76

16 Graf III Andamento mensile dei flussi turistici COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE STAGIONALITA' DELLA DOMANDA Totale Italiani Totale Stranieri Totale Generale Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Tot presenze, anno 2004 b) Noto Buona la capacità ricettiva del solo comune di Noto che con 16 strutture alberghiere, delle quali ben 9 di qualità media, e 54 extralberghiere conta un massimo di 2047 posti letto disponibili nei periodi di alta stagione. Graff IV e V Composizione dell offerta ricettiva COMUNE DI NOTO DISTRIBUZIONE OFFERTA ALBERGHIERA 2 Stelle 9,2% 1 Stella 0,9% 3 Stelle 89,9% Associazione Mecenate 90 77

17 COMUNE DI NOTO DISTRIBUZIONE OFFERTA EXTRALBERGHIERA Bed & Breakfast 20% Affittacamere 13% Case Vacanze 2% Agriturismo 20% Campeggi 36% Ostelli 9% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa N. letti, anno 2004 Un turismo di mass market, dunque, quello di Noto, con una buona consistenza della domanda incoming formata prevalentemente da visitatori francesi e tedeschi e caratterizzata da una decisa assenza di stagionalità a riprova di una domanda turistica attratta dalle numerose risorse culturali, complice il clima mite tipico delle destinazioni siciliane. A differenza di quanto osservato in riferimento tanto agli altri comuni del Val di Noto quanto della provincia nel suo complesso, pur confermandosi la predominanza dei flussi turistici di prossimità, nei confini comunali di Noto il primato per numero di presenze nella domanda turistica nazionale appartiene alla Lombardia seguita da Piemonte, Campania, Lazio ed Emilia Romagna. Un turismo, quello di provenienza italiana che pur registrando ancora alti picchi di domanda nelle presenze estive, si mantiene ben al di sopra di quello straniero anche nei mesi che vanno da aprile ad ottobre, registrando valori in aumento nei mesi primaverili, con punte di eccellenza in luglio ed agosto ed un brusco riallineamento ai valori primaverili nel mese di settembre. Associazione Mecenate 90 78

18 Tab III Domanda turistica internazionale per Paese di residenza: i primi 20 per numero di presenze COMUNE DI NOTO Paese di residenza Arrivi Presenze Germania Francia Russia Regno Unito Svizzera e Liechtenstein Paesi Bassi Spagna Stati Uniti d'america Canada Belgio Altri Paesi Europei Austria Slovenia Polonia Australia Irlanda Giappone Grecia Israele Altri Paesi dell'asia TOT PRIMI 20 PAESI ALTRI PAESI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Tab IV Domanda turistica interna per regione di provenienza COMUNE DI NOTO Regione di provenienza Arrivi Presenze Lombardia Sicilia Piemonte Campania Lazio Emilia Romagna Calabria Puglia Veneto Toscana Val D'Aosta Liguria Umbria Marche Abruzzo Friuli Venezia Giulia Basilicata Sardegna Trento Bolzano Molise TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Anno 2004 Associazione Mecenate 90 79

19 Graf VI Andamento mensile dei flussi turistici COMUNE DI NOTO STAGIONALITA' DELLA DOMANDA Totale Italiani Totale Stranieri Totale Generale Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Siracusa Tot presenze, anno La provincia di Ragusa La provincia di Ragusa è dotata di un offerta ricettiva di media qualità, con più di 5400 posti letto a disposizione in strutture alberghiere a tre stelle e quasi 1400 in strutture classificate a quattro stelle, mentre nel comparto extralberghiero sono oltre 4000 i posti disponibili per turisti che scelgano di soggiornare nei parchi-campeggio dell area. La disponibilità del sistema dell ospitalità locale è caratterizzata, infatti, da un cospicuo numero di posti letto in strutture alberghiere (57% dell intera offerta ricettiva provinciale) per un totale di poco più di 7250 posti distribuiti su una cinquantina di hotel. Associazione Mecenate 90 80

20 Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva PROVINCIA DI RAGUSA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA ALBERGHIERA 2 stelle 5% 1stella 1% 4 stelle 19% 3 stelle 75% PROVINCIA DI RAGUSA DISTRIBUZIONE DELL'OFFERTA EXTRALBERGHIERA Aziende agrituristiche 5% Case per vacanza 3% Bed & Breakfast 14% Case per Ferie 1% Affittacamere 2% Parchi di campeggio 74% Villaggi turistici 1% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa N. letti, anno 2004 Associazione Mecenate 90 81

21 L esame dei flussi turistici provinciali mostra, tanto per numero di arrivi quanto per presenze complessive, una netta prevalenza dei visitatori italiani sugli stranieri. Ai vertici della classifica internazionale troviamo Francia e Germania, seguite, con netto distacco, da svizzeri, belgi, austriaci, inglesi e olandesi. Il turismo interno all isola costituisce ancora una volta la caratteristica predominante della domanda domestica, mentre lombardi, campani e laziali sono i visitatori più numerosi tra gli italiani. Tab I Domanda turistica internazionale per Paese/continente di residenza 34 PROVINCIA DI RAGUSA Paese di residenza Arrivi Presenze Francia Germania Svizzera Belgio Austria Regno Unito Paesi Bassi Spagna Stati Uniti d'america Giappone Svezia Africa ALTRI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa anno La lista è esaustiva, la voce ALTRI contiene arrivi e presenze di visitatori per i quali non è stato individuato dall AAPIT Ragusa il rispettivo Paese di provenienza a causa della difficile interpretazione delle informazioni fornite. Associazione Mecenate 90 82

22 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza 35 PROVINCIA DI RAGUSA Regione di provenienza Arrivi Presenze Sicilia Lombardia Campania Lazio Toscana Emilia-Romagna Liguria Calabria Piemonte Veneto ALTRI TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa anno 2004 Un impennata della domanda di visitatori italiani nella stagione estiva conferma la netta prevalenza delle preferenze per il prodotto mare tra le motivazioni primarie del turismo interno all isola, mentre la domanda internazionale si connota con un alta stagione turistica in primavera, estate e autunno e un basso profilo nei mesi invernali. Graf III Andamento mensile dei flussi turistici PROVINCIA DI RAGUSA STAGIONALITA' DELLA DOMANDA TOTALE ITALIANI TOTALE STRANIERI TOTALE GENERALE Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa Tot presenze, anno La lista è esaustiva, la voce ALTRI contiene arrivi e presenze di visitatori per i quali non è stata individuata dall AAPIT Ragusa la rispettiva regione di residenza a causa della difficile interpretazione delle informazioni fornite. Associazione Mecenate 90 83

23 I comuni di Ragusa, Modica e Scicli a) Ragusa Il mercato turistico del ragusano vanta il 65% di disponibilità in strutture alberghiere, delle quali un buon 88% costituite da hotel a 3 stelle 36, ed un insieme di esercizi complementari che nel complesso possono ospitare fino a 2300 persone di cui oltre l 80% disponibili nei due grandi parchi campeggio presenti sul territorio. Si conferma la netta prevalenza di turismo domestico, mentre gli arrivi e le presenze straniere nel comune di Ragusa, decisamente più contenuti, sono costituiti soprattutto da francesi e tedeschi i cui flussi congiunti non raggiungono le oltre presenze registrate dai siciliani nel solo Graff I e II Composizione dell offerta ricettiva COMUNE DI RAGUSA DISTRIBUZIONE RICETTIVITA' ALBERGHIERA 2 stelle 3% 4 stelle 9% 3 stelle 88% COMUNE DI RAGUSA DISTRIBUZIONE OFFERTA EXTRALBERGHIERA Case per vacanza 1% Affittacamere 1% Aziende agrituristiche 4% Bed & Breakfast 9% Case per Ferie 1% Parchi di campeggio 84% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa N. letti, anno La sola struttura del Club Méditerranée conta circa 1600 posti letto. Associazione Mecenate 90 84

24 Tab I Domanda turistica internazionale per Paese di origine 37 COMUNE DI RAGUSA Paese di residenza Arrivi Presenze Francia Germania Belgio Austria Svizzera Regno Unito Paesi Bassi Stati Uniti d'america Spagna Svezia Giappone ALTRI TOTALE STRANIERI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa anno 2004 Tab II Domanda turistica interna per regione di provenienza 38 COMUNE DI RAGUSA Regione di provenienza Arrivi Presenze Sicilia Lombardia Campania Lazio Toscana Emilia Romagna Piemonte Calabria Liguria ALTRI TOTALE ITALIANI Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa anno 2004 b) Modica Il 71% degli alberghi di Modica è a 3 stelle, mentre le strutture ricettive ordinarie dedicate alle fasce di reddito medio-alto sono appena il 15%. Più varia la struttura delle disponibilità complementari che contano un buon numero di posti letto in piccoli bed & breakfast, case per vacanza, agriturismi 37 La lista è esaustiva, la voce ALTRI contiene arrivi e presenze di visitatori per i quali non è stato individuato dall AAPIT Ragusa il rispettivo Paese di provenienza a causa della difficile interpretazione delle informazioni fornite. 38 La lista è esaustiva, la voce ALTRI contiene arrivi e presenze di visitatori per i quali non è stata individuata dall AAPIT Ragusa la rispettiva regione di residenza a causa della difficile interpretazione delle informazioni fornite. Associazione Mecenate 90 85

25 e campeggi. Graff III e IV Composizione dell offerta ricettiva COMUNE DI MODICA DISTRIBUZIONE OFFERTA ALBERGHIERA 2 stelle 8% 1stella 6% 4 stelle 15% 3 stelle 71% COMUNE DI MODICA DISTRIBUZIONE OFFERTA EXTRALBERGHIERA Bed & Breakfast 33% Aziende agrituristiche 11% Parchi di campeggio 19% Case per vacanza 18% Villaggi turistici 7% Case per ferie 3% Affittacamere 9% Fonte: elaborazione Mecenate 90 su dati AAPIT Ragusa N. letti, anno 2004 c) Scicli Il mercato turistico di Scicli è prevalentemente orientato alla ricettività alberghiera di medio-alta e alta qualità e si caratterizza per la presenza di oltre 800 posti letto ubicati in due grandi strutture a quattro stelle a fronte di un centinaio di letti disponibili nei numerosi bed & breakfast locali. Associazione Mecenate 90 86

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel 2012 Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

La stagione turistica estiva 2013*

La stagione turistica estiva 2013* Novembre 2013 La stagione turistica estiva 2013* Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle turistiche della stagione estiva (1) 2013 sulla base delle informazioni trasmesse

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 Flussi Turistici 2009: confronto Milano e Rilevazione movimento clienti per tipologia di struttura ricettiva di Milano città e Milano città 2009 ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010 PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010 RELAZIONE E ANALISI 1 Progetto e redazione della pubblicazione a cura dell Ufficio Studi e Programmazione per lo

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE IL TURISMO, RISORSA PER LO SVILUPPO DELL ITALIA

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI E costituito da un offerta di 2.699 strutture 1 con caratteristiche di impresa e di oltre 13.000 abitazioni private ad uso turistico 2, ormai un

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012 Il Turismo 1 Nel 2012 la provincia di Brindisi ha migliorato la propria offerta ricettiva ed ha registrato un incremento degli indicatori quali-quantitativi della ricettività locale (densità degli esercizi

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Provincia di Bergamo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DATI STATISTICI ANNO 2005 Introduzione...pag. 3 1. MOVIMENTI DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO, COMPRESO

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Città di Noto STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Azione di promozione e di marketing internazionale del Distretto del Sud Est per l incremento e la destagionalizzazione dei flussi turistici Noto, 27 novembre

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 MOVIMENTI TURISTICI Dati per province Periodo di riferimento Gennaio Agosto 2011 Arrivi: 522.704 Presenze: 3.364.619 Arrivi: 598.394 Presenze: 3.049.349

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia Al 30 giugno 2015, i progetti finanziati dagli strumenti programmatici delle

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO 1 La danza in Italia: la produzione e la fruizione di balletti e concerti dal 2008 al 2010 La produzione e la fruizione dei balletti classici, moderni e dei concerti è classificata dalla S.I.A.E. (Società

Dettagli

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

ECOLABEL IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ ECOLOGICA

ECOLABEL IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ ECOLOGICA ALLEGATO I ECOLABEL IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ ECOLOGICA Aggiornamento dati a Giugno 2007 AGGIORNAMENTO PRIMO REPORT Il termine Ecolabel individua il marchio comunitario di qualità ecologica. Si tratta

Dettagli

Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende

Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale dello Sviluppo Economico

Dettagli