Modulo 3. Rappresentazione di solidi mediante forntiera e strutture dati collegate.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 3. Rappresentazione di solidi mediante forntiera e strutture dati collegate."

Transcript

1 Modulo 3. Rappresentazione di solidi mediante forntiera e strutture dati collegate. Nel precedente modulo abbiamo presentato le modalità di rappresentazione di un solido mediante enumerazione o mediante algoritmi decisionali/costruttivi. In questo modulo passiamo in rassegna il modello vincente che è alla base della maggior parte dei sistemi 3d diffusi oggi. Si tratta del metodo di rappresentazione mediante la frontiera: boundary representation, o brevemente B-rep. Secondo questo approccio visualizzare un modello 3d significa univocamente visualizzare la sua superficie (buccia). 2-manifold In grafica si sceglie di lavorare solo con superficie che siano 2-manifold. Una 2-manifold è una superficie bidimensionale tale che: preso comunque un punto su di essa è possibile scegliere una sferetta centrata nel punto la cui intersezione con la superficie si può deformare con continuità (senza strappi, tagli o auto-intersezioni) in un disco piano con al centro il punto. La superficie esterna della maggior parte degli oggetti fisici reali è, (almeno in prima approssimazione) una 2-manifold. Non è sempre così infatti la superficie esterna di un solido ideale costituito da due cubi che condividono un intero spigolo tra loroo un singolo vertice non è una 2-manifold. Come rappresentare la superficie? Soluzione universalmente adottata: una superficie sarà un mosaico di poligoni piani definiti tramite i loro vertici. Quali poligoni? In hardware non c è scelta: TRIANGOLI (semplicità=efficienza); In software: è comodo usare in certe operazioni quadrilateri, pentagoni eccetera. Tale scelta però alla fine prevede sempre al momento della resa sullo schermo la riconversione in triangoli. In pratica si può pensare ad un sistema grafico 3d come un software con due layer. Il layer più basso che parla con le librerie grafiche (nel caso di Blender con le librerie OpenGL) utilizza solo triangoli. Il layer superiore, che è quello visibile dall'utente e direttamente gestibile tramite la interfaccia invece offre maggiore flessibilità ed include poligoni arbitrari. Formula di Eulero-Poincarè Qualunque genere di poligoni si scelga gli elementi che descriveranno la superficie ai fini della computer grafica sono: i vertici, i lati (o spigoli) e le facce (o poligoni). La matematica ha da molto tempo trovato la relazione che lega il numero dei vertici, dei lati e delle facce alla cosiddetta topologia dell oggetto solido che si sta modellando. Vale infatti per solidi connessi e senza buchi la cui frontiera sia una 2-manifold la cosiddetta formula di Eulero-Poincarè: #vertici - #lati + #facce = 2 In realtà esiste una formula di Eulero-Poincarè più generale che include tutti i tipi di solidi: #vertici - #lati + #facce = 2(s h) Ove s è il numero di componenti connesse del solido e h il numero dei buchi nel solido. Attenzione: queste sono condizioni necessarie che una rappresentazione di un solido mediante poligoni dovrà avere ma non sono sufficienti: posso costruire collezioni di poligoni che soddisfino la equazione sopra senza definire alcun solido.

2 Problemi più pratici da risolvere se si vuole modellare con i poligoni. Resta da capire: i) come definire (con quali strumenti interattivi, con quali operazioni matematiche) i triangoli che compongono l oggetto ii) come memorizzarli in RAM (al momento della elaborazione e utilizzo dei modelli) iii) come memorizzarli in memoria di massa. iv) è inoltre indispensabile avere una modalità rapida di visualizzazione che sacrifichi la qualità per la immediatezza e la interattività. Al punto i) si risponde in moltissimi modi diversi. Tutto il software comune adotta la seguente filosofia: offrire e combinare tra loro le seguenti operazioni: a) la creazione di modelli base predefiniti, o configurabili in base ad alcuni semplici parametri. Successivamente si interviene su tali modelli mesh con operazioni globali (scala, traslazione) o con operazioni locali (spostare vertici della mesh, eliminare vertici, aggiungere vertici e lati, estrudere facce, lati, vertici eccetera). b) La creazione di oggetto complessi mediante operazioni semplici: solidi di rotazione a partire da profili, solidi estrusi in 3d a partire dalla loro silouette 3d. c) La definizione di superficie che appaiono curve e non piatte definendo alcuni punti di controllo. Curve e superficie di Bezier, spline e variazioni raffinate sul tema. d) L uso (anche se non esclusivo) della cosiddetta solid constructive geometry che definisce gli oggetti come primitive solide semplici (cubi, sfere, cilindri, coni, eccetera) e li combina con le operazioni di intersezione, unione, sottrazione eccetera (nelle versioni regolarizzate ). Questa modalità è molto intuitiva e si ritrova nei software più comuni ma presenta il problema che è difficile ottenere i triangoli finali a partire da questi modelli almeno nelle situazioni più complesse. Ovviamente la combinazione di questi strumenti pone numerosi problemi: ogni metodo usa una struttura dati a lui più conveniente e combinare metodi diversi implica una integrazione/trasformazione tra strutture dati diverse un bel problema di algoritmi! Il punto ii) è stato oggetto di molti studi e proposte. Il modello che ha vinto è ormai quello a lati alati (winged edges o la sua variazione degli half edges ). Raramente chi usa un software di modellazione si pone questo problema. Esso è però centrale per l informatico che deve disegnare e scrivere tali software! Il punto iii) è invece noto come problema dei formati 3d. Non possiamo trattare appieno, per mancanza di tempo, questo argomento. Tuttavia gli studenti possono avere una idea di un formato grafico estremamente comune: il formato obj leggendone la descrizione nella dispensa scaricabile dal sito del corso. Al punto iv) tipicamente si risponde visualizzando SOLO i vertici dei poligoni (puntini) e i lati dei poligoni stessi, come fossero fili di ferro ( wireframe ). Un modello visualizzato in questo modo assomiglia ad un cestino intessuto in vimini, una rete o in inglese mesh. Altre soluzioni sono ormai rese possibili dalla velocità dell hardware (visualizzazione solid o a ombreggiatura/colore costante su tutta la superficie del poligono eccetera). Come organizzare il DB dei punti/lati/facce di un modello I dati essenziali da memorizzare sono: a) i vertici e le loro coordinate nello spazio 3d di riferimento; b) le relazioni a due a due tra vertici (lati o spigoli);

3 c) le relazioni di gruppi di vertici che definiscono un poligono piano o faccia del solido; E però spesso utile conoscere: dato un vertice quali sono tutti i lati incidenti in esso; dato un lato, quali sono tutti lati con cui esso condivide un vertice; data una faccia, quali sono tutti i lati che compongono il suo perimetro; data una faccia, quali sono tutte la altre facce che condividono con essa un lato. Una particolare query è di enorme utilità: data una faccia conoscere le componenti del vettore che indica la direzione normale alla faccia nella direzione rivolta verso l esterno del solido. Tale informazione sulla normale è essenziale sia per decidere l ombreggiatura della faccia sia per comprendere se essa è visibile o meno dalla telecamera che ritrae una scena. Ottimizzare l occupazione di memoria e mantenere la possibilità di rispondere rapidamente a queste query è uno dei grandi problemi della modellazione. Per illustrare le idee seguenti la cosa migliore è partire da un esempio. Un semplice cubo di lato unitario con uno spigolo nella origine e con i lati allineati agli assi coordinati. Lo studente è invitato a costruire (carta e penna) analoghi DB di semplici solidi di sua scelta per verificare la comprensione delle strutture dati che andiamo a presentare di seguito. Un DB semplice ma poco utile TABELLA DEI VERTICI vertice x y z A B C D E F G H faccia vertici (in senso orario rispetto ad un omino che sia orientato come la normale alla faccia rivolta verso l esterno del solido) 1 A E F B 2 E H G F 3 H D C G 4 D A B C 5 E A D H 6 G C B F

4 lato parte da arriva a a A B b E F c H G d D C e E A f E H g H D h D A i B C l B F m F G n G C Questa prima strutturazione delle informazioni descrive le entità e le relazioni fondamentali ma rende poco agevoli le query di cui si parlava prima. Si osservi che la situazione non cambia di molto se invece di registrare i vertici che compongono il perimetro di ciascuna faccia registro i lati (percorrendoli in senso orario) La struttura winged edges (lati alati) Alcune semplici osservazioni: Se scegliamo in maniera arbitraria l ordinamento dei lati (ed è questo ciò che abbiamo fatto sopra) quando descriviamo il perimetro delle facce, in senso orario a partire da un lato arbitrario, ciascun lato verrà percorso due volte, cioè una volta per ciascuna faccia cui appartiene.una volta verrà percorso in senso concorde al suo orientamento ed un altra volta nel senso discorde al suo orientamento. Questa osservazione e l aggiunta di una piccola ridondanza di informazioni nel DB che andiamo a costruire permetterà di realizzare alcune delle query elencate prima in maniera naturale ed efficiente. Il nuovo DB sarà imperniato su una nuova tabella i cui record sono detti winged edges. Per comprendere meglio cosa è un winged edge guardiamo un ingrandimento di un lato tratto dal nostro modello geometrico e definiamo alcune importanti entità ad esso relative. b d b V_end Faccia 1 a c Faccia 2 V_start e Osserviamo il lato a. Chiamiamo V_start (VS) e V_end(VE) i vertici del lato (scelti in maniera arbitraria) Si osservi che una volta che siano stati fissati l orientamento del lato è fissato arbitrariamente di conseguenza. Le due facce incidenti in tale lato siano la 1 e la 2. Se ci orientiamo con la normale della faccia 1 e percorriamo i lati in senso orario il lato a verrà percorso in verso concorde al suo orientamento.

5 Se ci orientiamo con la normale della faccia 2 e percorriamo i lati in senso orario il lato a verrà percorso in verso discorde al suo orientamento. Chiameremo la faccia 1 ClockWiseFace o brevemente CWF del lato a e la faccia 2 CounterClockWiseFace o brevemente CCWF del lato a. Se ci muoviamo sulla faccia CWF, nel nostro caso la 1, il lato b è il NextClockWiseEdge (NCWE) di a. Similmente il lato d è il PreviousClockWiseEdge (PCWE) di a. Se ci muoviamo sulla faccia CCWF di a, il lato e è il NextCounterClockWiseEdge di a. (NCCWE). Similmente il lato c è il PreviousCounterClockWiseEdge di a (PCCWE). Si noti che gli altri eventuali lati incidenti in V_start o V_end non hanno importanza per noi. Possiamo dunque definire il record che memorizzerà il nostro lato e la sua geometria relativamente al solido di cui ci stiamo occupando: record winged edge Id. lato V start V end CWF CCWF PCWE NCWE PCCWE NCCWE Il nostro cubo genererà quindi una tabella con 12 record di tipo winged edge. Il Data base sarà completato: a) da una tabella per i vertici come nel caso precedente. A tale tabella sarà però aggiunta una colonna che conterrà l id di uno dei lati incidenti in tale vertice. b) da una tabella che elenca le facce del solido. Per ciascuna faccia verrà solo indicato uno dei lati che ne formano il perimetro. Si osservi che sebbene la tabella dei lati risulti adesso più complessa essa ha record di dimensioni fisse. Ma anche la tabella delle facce adesso ha record (piccoli) e di dimensione fissata. Nel rpecedente caso invece tale tabella aveva record di dimensioni variabili a seconda del numero dei suoi vertici (nel nostro esempio solo casualmente tale numero era 4 per ciascuna faccia). Si intuisce che questo è un enorme vantaggio per la implementazione. Il vantaggio è però anche nella esecuzione di alcune query. Per illustrarlo riporto di seguito le tabelle WingedEdegs, Vertici e Facce del nostro cubo: Tabella Winged Edges Id Vs Ve CWF CCWF PCWE NCWE PCCWE NCCWE a A B 4 1 h i l e b E F 1 2 e l m f c H G 2 3 f m n g d D C 3 4 g n i h e E A 5 1 f h a b f E H 2 5 b c g e g H D 3 5 c d h f h D A 4 5 d a e g i B C 4 6 a d n l l B F 6 1 i m b a m F G 6 2 l n c b n G C 6 3 m i d c (il prof. spera di non avere sbagliato qualche etichetta come si vede la compilazione di tabelle di questo tipo è un compito tipico da COMPUTER e non da UMANO)

6 Tabella estesa dei vertici vertice x y z Un lato incidente (scelto arbitrariamente) A a B a C d D d E e F m G m H f Nuova tabella delle facce Id faccia 1 a 2 b 3 c 4 d 5 e 6 n Un lato del perimetro della faccia scelto arbitrariamente Nella prossima pagina illustreremo al esecuzione di alcune query usando le tre tabelle riportate qui.

7 Query 1 trovare tutti i lati di una faccia. Proviamo a trovare i lati che formano il perimetro della faccia 6 Partiamo dalla tabella delle facce. Ne ricaviamo subito che il lato n fa parte di questa faccia. Nella tabella WE scopriamo che la faccia 6 è la CWF del lato n. Il lato della faccia 6 successivo ad n si trova dunque nella colonna NCWE ed è il lato i. Nella tabella WE al rigo del lato i leggiamo che la faccia 6 è la CCWF di i. Il lato sulla faccia 6 successivo a i è quindi indicato dalla colonna NCCWE ed è il lato l. Nella tabella WE al rigo del lato l leggiamo che la faccia 6 è la CWF del alto l. Il lato sulla faccia 6 successivo ad l è quindi scritto nella colonna NCWE del rigo l. Esso è il lato m. Nella tabella WE al rigo del lato m leggiamo che la faccia 6 è la CWF del lato m. Il lato sulla faccia 6 successivo ad m è quindi scritto nella colonna NCWE del rigo m. Esso è il lato n da cui eravamo partiti. Abbiamo dunque ricostruito la intera sequenza: n-i-l-m. Query 2 trovare tutti i vertici di una faccia. Si esegua la query 1 e man mano che si scorrono i lati si annotino i loro estremi (tenendo conto dell orientazione del lato). Giusto per scrivere la procedura noiosa che ne viene fuori: Partiamo dalla tabella delle facce. Ne ricaviamo subito che il lato n fa parte di questa faccia. Nella tabella WE scopriamo che la faccia 6 è la CWF del lato n. I vertici G e C sono quindi i primi due vertici della faccia 6 letti in senso orario rispetto alla normale della faccia 6. Il lato della faccia 6 successivo ad n si trova nella colonna NCWE ed è il lato i. Nella tabella WE al rigo del lato i leggiamo che la faccia 6 è la CCWF di i. I vertici C e B (attenzione all ordine) sono dunque i vertici successivi della faccia 6. Il lato sulla faccia 6 successivo a i è indicato dalla colonna NCCWE ed è il lato l. Nella tabella WE al rigo del lato l leggiamo che la faccia 6 è la CWF del alto l. I vertici B e F sono dunque i vertici successivi della faccia 6. Il lato sulla faccia 6 successivo ad l è scritto nella colonna NCWE del rigo l. Esso è il lato m. Nella tabella WE al rigo del lato m leggiamo che la faccia 6 è la CWF del lato m. I vertici F e G sono i due vertici successivi. Il lato sulla faccia 6 successivo ad m è quindi scritto nella colonna NCWE del rigo m. Esso è il lato n da cui eravamo partiti. Abbiamo dunque ricostruito la intera sequenza: n-i-l-m. dei lati e GCBF dei vertici. Query 3 trovare tutti i lati incidenti in un vertice. Cerchiamo tutti i lati incidenti nel vertice A. La tabella dei vertici ci dice che il lato a è incidente in A. La tabella WE alla riga del lato a ci informa che il vertice A è il vertice di partenza del lato a. Data la struttura dei winged edge il precedente lato incidente in A, girando in senso orario attorno ad A stesso è il lato nel campo PCWE cioè il lato h. La tabella WE alla riga del lato h ci informa che il vertice A è il vertice di arrivo del lato A. Data la struttura dei winged edge il precedente lato incidente in A, continuando a girare in senso orario attorno ad A stesso è il lato nel campo PCCWE cioè il lato e. La tabella WE alla riga del lato e ci informa che il vertice A è il vertice di arrivo del lato A. Data la struttura dei winged edge il precedente lato incidente in A, continuando a girare in senso orario attorno ad A stesso è il lato nel campo PCCWE cioè il lato a. Il cerchio si è chiuso.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

Creare primitive solide

Creare primitive solide Creare primitive solide I solidi sono caratterizzati dal fatto di avere una massa oltre alle superfici e agli spigoli. Rappresentano l intero volume dell oggetto. Caratteristiche Il solido viene creato:

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Appunti di: MICROSOFT EXCEL

Appunti di: MICROSOFT EXCEL Appunti di: MICROSOFT EXCEL INDICE PARTE I: IL FOGLIO ELETTRONICO E I SUOI DATI Paragrafo 1.1: Introduzione. 3 Paragrafo 1.2: Inserimento dei Dati....4 Paragrafo 1.3: Ordinamenti e Filtri... 6 PARTE II:

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

1. I database. La schermata di avvio di Access

1. I database. La schermata di avvio di Access 7 Microsoft Access 1. I database Con il termine database (o base di dati) si intende una raccolta organizzata di dati, strutturati in maniera tale che, effettuandovi operazioni di vario tipo (inserimento

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Guida alla costruzione di tavole con i database

Guida alla costruzione di tavole con i database Guida alla costruzione di tavole con i database Al fine di fornire all utente uno strumento di analisi flessibile, oltre a rendere disponibili alcune tavole riepilogative in questo volume, viene data la

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete?

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete? IL TORNEO DI CALCIO Avete un gruppo di sei squadre che devono sfidarsi in un torneo di calcio. Il torneo deve essere circolare e di sola andata, cioè ogni squadra deve giocare una partita contro ciascuna

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker

Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker Chapter 4 Nuovi oggetti grafici per la Visualizzazione del Tracker In questo capitolo illustrerò i nuovi oggetti grafici che ho sviluppato ed implementato nel software di visualizzazione di CMS. Prima

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Dispensa DB Mercato del Lavoro

Dispensa DB Mercato del Lavoro Dispensa DB Mercato del Lavoro Assumiamo come partenza che nella tabella Stato presente nel DB sono elencati tre codici, con i quali possiamo agevolmente sviluppare delle query che poi, a sua volta saranno

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

DISEGNO 3D IN AutoCad.

DISEGNO 3D IN AutoCad. DISEGNO 3D IN AutoCad. Questo corso per disegno 3D in Autocad è frutto della mia esperienza personale, quindi può non essere sicuramente il metodo corretto e più veloce per ottenere quello che si intende

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

www.saggese.it www.domenicosaggese.it Pagina 1 di 10

www.saggese.it www.domenicosaggese.it Pagina 1 di 10 Materiale prodotto da Domenico Saggese unicamente come supporto per i suoi corsi. E lecito trattenerne una copia per uso personale; non è autorizzato alcun uso commerciale o in corsi non tenuti od organizzati

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE GRAFICA IN C

GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE GRAFICA IN C GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE GRAFICA IN C.:luxx:. PREMESSE In questa guida non verranno trattati i costrutti di flusso, le funzioni, o comunque le caratteristiche del linguaggio, che si danno come presupposte.

Dettagli

Rappresentazione di oggetti 3D

Rappresentazione di oggetti 3D Rappresentazione di oggetti 3D 1 Modellazione geometrica La modellazione geometrica riguarda le tecniche di rappresentazione di curve e superfici Surface modeling Rappresentazione della superficie di un

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici Informatica Grafica ][ Creare superfici Come visto nel corso di IG1, gli oggetti 3D vengono memorizzati attraverso le superfici che li delimitano. In Maya esistono 3 diverse classi di superfici: Marco

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli