Presentazione del Servizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione del Servizio"

Transcript

1 Pagina 1 di 11 Presentazione del Servizio MISSIONE Il si propone di raggiungere l eccellenza nel campo della diagnosi e della cura dei tumori attraverso l ottimizzazione organizzativa e gestionale, in un contesto di costante attenzione alla qualità del servizio erogato, alle persone assistite e allo sviluppo della ricerca clinico scientifica. I valori ed i principi che ispirano e guidano gli operatori del Servizio sono: Centralità della persona assistita Miglioramento continuo della qualità assistenziale Approccio multidisciplinare agli aspetti clinici Valorizzazione delle risorse umane Centralità della persona assistita Tutti i medici lavorano a tempo pieno e hanno un rapporto di esclusività con l ospedale, svolgendo all interno della struttura anche la loro attività libero-professionale. L organizzazione del lavoro ruota intorno alle necessità della persona malata ed è improntata all eccellenza del servizio. Miglioramento continuo della qualità Il Servizio è impegnato in una profonda riorganizzazione e di ripensamento di tutti i processi clinici e amministrativi in un ottica di ottimizzazione di tempi e risorse. Approccio multidisciplinare agli aspetti clinici L attività del Servizio è orientata alla massima diffusione delle opportunità diagnostico-terapeutiche offerte dalla Medicina Nucleare mediante organizzazione di corsi, workshop e partecipazione a iniziative scientifiche interne alla Fondazione nell ottica di realizzare, per quanto possibile, un approccio diagnostico e terapeutico condiviso con gli operatori dei reparti coinvolti nel processo di cura. Valorizzazione delle risorse umane La gestione delle risorse umane è improntata al rispetto della persona nella sua accezione più completa con attenzione costante all aspetto etico del rapporto, all assenza di discriminazioni, alla trasparenza, alla responsabilizzazione individuale, alla fiducia. Questi valori trovano concreta applicazione nell integrazione tra i diversi ruoli e professioni, nella valorizzazione e nel riconoscimento dei contributi individuali e nella crescita professionale.

2 Pagina 2 di 11 Tutte le prestazioni erogate rispondono ai criteri di giustificazione, ottimizzazione, rispetto dei limiti di dose, sicurezza per l utente e per l operatore nel rispetto di Leggi, norme e procedure tese alla protezione da effetti nocivi sui lavoratori, per quanto riguarda le esposizioni derivanti dall'attività lavorativa; sui pazienti, per quanto riguarda le esposizioni derivanti da esami diagnostici o terapie con radiazioni ionizzanti; sulla popolazione generale, per quanto riguarda i tipi di esposizioni che possono interessarla; e sull'ambiente, per gli effetti indotti sulla popolazione. OBIETTIVI CLINICI I principali obiettivi che il persegue sono: - Aggiornare costantemente le tecnologie al fine di garantire una diagnostica nucleare di alto profilo; - Fornire agli utenti esaustive e chiare informazioni sulle modalità di accesso al servizio e di preparazione all esame, sulla natura, modalità e finalità dell indagine medico nucleare prescritta; - Garantire che la strumentazione utilizzata sia sottoposta a verifiche periodiche di sicurezza e ad accurati controlli di qualità. - Garantire la correttezza del risultato L attività è rivolta verso Utenti esterni, inviati cioè da Medici di Medicina Generale (MMG) o da specialisti o da altri Istituti della Fondazione o da altri Enti ospedalieri (convenzionati e non), che prenotano la prestazione presso la segreteria di Medicina Nucleare e verso Utenti interni, cioè ricoverati presso l Istituto Scientifico di Pavia Sede di via Salvatore Maugeri 10. Il Servizio esegue la maggior parte degli esami riportati nel Nomenclatore/Tariffario della Regione Lombardia, riportate nelle Prestazioni di Assistenza Specialistica Ambulatoriale. Tutti i processi sono stati identificati e vengono svolti in condizioni controllate, standardizzate e previa pianificazione utilizzando procedure standard e gestite da istruzioni operative, vengono verificate le condizioni di effettivo funzionamento delle apparecchiature mediante controlli, calibrazioni e manutenzioni, secondo calendari prestabiliti e ogni qualvolta si rendesse necessario un intervento straordinario. A tutti i clienti-utenti viene fornito lo stesso servizio e per tutti è assicurato un comportamento obiettivo e imparziale da parte del personale del Servizio che opera in modo da garantire l efficienza e l efficacia delle prestazioni. Per quanto riguarda il servizio fornito all utente le caratteristiche principali sono: Prenotazione dell indagine entro un tempo d attesa il più contenuto possibile Informazione dettagliata sulle prestazioni sia verbalmente che con l utilizzo di educazionali Esecuzione dell indagine in modi e tempi ottimali Refertazione e consegna dei risultati dell indagine nei tempi più contenuti possibili Di seguito vengono riportate le prestazioni erogate e il campo di applicazione.

3 Pagina 3 di 11 Esame Applicazione Angiocardioscintigrafia all equilibrio Ricerca di metastasi di tumori tiroidei Scintigrafia delle paratiroidi Scintigrafia epatica per ricerca di lesioni angiomatose Scintigrafia globale corporea con indicatori positivi Scintigrafia globale corporea con traccianti immunologici e recettoriali Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare Scintigrafia ossea o articolare Scintigrafia polmonare perfusionale Scintigrafia polmonare ventilatoria Scintigrafia segmentaria dopo total body Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari Scintigrafia sequenziale epatobiliare Scintigrafia sequenziale renale Scintigrafia surrenalica corticale Scintigrafia surrenalica midollare Scintigrafia tiroidea Localizzazione radioisotopica di lesioni (ROLL) Studio del reflusso vescico-ureterale Cuore Tiroide/corpo intero Paratiroidi Fegato Corpo intero Corpo intero Sistema linfatico Scheletro e articolazioni Polmoni Polmoni Distretti corporei Ghiandole salivari Fegato e colecisti Apparato urinario Surreni Surreni Tiroide Mammella Vescica e ureteri

4 Pagina 4 di 11 Esame Applicazione Studio quantitativo differenziale della funzione polmonare Ricerca gastroenterorragie Tomoscintigrafia epatica Tomoscintigrafia cerebrale Tomoscintigrafia renale Tomoscintigrafia polmonare Captazione tiroidea Tomoscintigrafia globale corporea (PET) Tomoscintigrafia cerebrale (PET) Tomoscintigrafia miocardica (PET) Terapia degli ipertiroidismi Terapia palliativa del dolore da metastasi ossee Polmoni Stomaco e intestino Fegato/addome superiore Cranio-encefalo Reni/addome inferiore Polmoni-torace Tiroide Corpo intero Encefalo Cuore Tiroide Scheletro INFORMAZIONI E COMUNICAZIONE AGLI UTENTI ISTITUTO SCIENTIFICO FODAZIONE S.MAUGERI (IRCCS): VIA S. MAUGERI, PAVIA Diagnostica: al piano terra (0) per tutte le diagnostiche, PET-TC al piano interrato (-1) L Istituto Scientifico Fondazione S. Maugeri è certificato secondo la UNI EN ISO 9001:2000 da Bureau Veritas Italia Spa (cert. N ) Il Servizio svolge attività di assistenza che si espleta in 4 fasi distinte: prenotazione, accettazione, erogazione della prestazione, refertazione e consegna del referto.

5 Pagina 5 di 11 PRENOTAZIONE In questa fase vengono fornite all Utente esterno o ai reparti di ricovero le modalità di preparazione per l esecuzione dell indagine, mediante colloquio verbale, per telefono, per posta elettronica o mezzo stampa di informative cartacee. ACCETTAZIONE L accettazione avviene allo sportello unico sito al piano terra, all ingresso principale. Dopo la registrazione gli utenti devono recarsi presso la segreteria del dove vengono identificati e viene controllata la corrispondenza della prestazione prescritta rispetto alla prenotazione in agenda. Ad ogni utente/cliente viene attribuito un numero di archivio interno. E possibile la raccolta di reclami e segnalazioni per mezzo di questionario, consegnato al momento dell accettazione. EROGAZIONE DELLA PRESTAZIONE Al momento dell erogazione della prestazione, viene fornita all Utente dettagliata spiegazione delle modalità di esecuzione dell esame con informazioni su scopi, benefici attesi e controindicazioni. Viene anche chiesto all utente da parte del medico accettante di leggere e sottoscrivere un consenso informato e, quando il medico accettante ritiene opportuno, viene richiesta all utente una dichiarazione scritta sul possibile stato di gravidanza, anche presunta. Se è prevista la somministrazione di attività terapeutiche o in caso di dubbio sullo stato di gravidanza viene chiesto dal medico accettante l effettuazione del test di gravidanza prima dell esecuzione dell esame. REFERTAZIONE E CONSEGNA DEL REFERTO I referti sono disponibili entro 3 giorni lavorativi per gli utenti esterni, entro 48 ore per i ricoverati, nella stessa giornata per le urgenze e possono essere ritirati presso l accettazione centrale, anche per mezzo di delega o possono essere spediti al domicilio, su richiesta. Al momento della prenotazione viene consegnato il modulo per il ritiro del referto in cui è segnalata la modalità di ritiro. I Medici della U.O. di Medicina Nucleare sono a disposizione per eventuali chiarimenti e spiegazioni inerenti ai referti.

6 Pagina 6 di 11 Punti di informazione Recapiti Orari Referente Centralino Tel. 24/24 ore Centralinista Segreteria Medicina Nucleare Tel /11 LUN-VEN dei giorni non festivi ore Personale Amministrativo della U.O. Segreteria Medicina Nucleare Fax medicinanucleare.pavia@fsm.it 24/24 ore Personale Amministrativo della U.O. Personale Amministrativo della U.O. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO SCIENTIFICO DI PAVIA In auto Dall autostrada Milano-Genova, uscita Pavia Nord- Bereguardo. Seguire le indicazioni uscita Istituti Universitari e, successivamente, Fondazione Salvatore Maugeri

7 Pagina 7 di 11 In treno Stazione ferroviaria di Pavia. Dalla stazione si raggiunge l Istituto con il taxi. In autobus Linea 3 L accesso alle prestazioni è agevolato da un sistema di segnaletica che guida l Utente dal parcheggio antistante l ingresso dell Istituto sino all Accettazione Amministrativa e al Servizio. Presso l atrio dell ingresso principale è presente un Punto Informazione Utenti che assicura le informazioni utili sulla struttura, sulle prenotazioni e modalità di accesso/ritiro referti. Caratteristiche delle Prestazioni SCHEMA GENERALE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI UTENTE ESTERNO SEGRETERIA MEDICINA NUCLEARE LUN-VEN Prenotazione - Accettazione - Verifica impegnativa - Consegna questionario Customer Satisfation UTENTE INTERNO SEGRETERIA MEDICINA NUCLEARE LUN-VEN Prenotazione e programmazione dell indagine su richiesta a sistema del medico di reparto (entro 48 ore, se possibile) DIAGNOSTICHE MEDICINA NUCLEARE E PET-TC Esecuzione dell esame

8 Pagina 8 di 11 Modalità di erogazione delle prestazioni ACCESSO ALLE PRESTAZIONI Presupposti Le prestazioni del sono erogate previa richiesta e/o proposta di un Medico di medicina generale (MMG) o specialista ambulatoriale della FSM o di altri enti. UTENTE ESTERNO Canali di prenotazione Tutte le prestazioni diagnostiche necessitano di prenotazione. Il è aperto dal lunedì al venerdì dei giorni non festivi, dalle 8.00 alle Le prenotazioni delle prestazioni scintigrafiche possono essere effettuate tra le ore 8.00 e le dal lunedì al venerdì dei giorni non festivi. I tempi d attesa medi per tutte le indagini sono esposti presso la sala d attesa esterna del servizio di Medicina Nucleare e aggiornati trimestralmente. Documentazione da presentare L Utente giunge al alla data e all ora della prenotazione munito di: Richiesta del Medico curante con quesito clinico ed eventuale documentazione clinica pregressa Tessera sanitaria L equipe medico-nucleare esegue l indagine dopo aver verificato che l Utente abbia effettuato, ove richiesta, l adeguata preparazione comunicata al momento della prenotazione e se possiede i requisiti necessari per effettuare l esame. Gestione delle urgenze Le richieste di prestazioni urgenti sono individuate: Dal medico nucleare a seguito dell analisi del quadro clinico dell Utente; Dalla presenza sull impegnativa del Bollino Verde apposto del Medico di Medicina Generale, evase entro i tempi più brevi possibili, come previsto dalle normative vigenti. UTENTE INTERNO Gli Utenti interni accedono al, mediante accordi tra il Coordinatore Infermieristico della U.O. che ha inoltrato la richiesta di effettuazione dell esame e il personale amministrativo, Coordinatore tecnico o medico della U.O di Medicina Nucleare.

9 Pagina 9 di 11 Canali di prenotazione Entro le ore dal lunedì al venerdì i Coordinatori Infermieristici dei reparti di degenza della FSM inviano alla segreteria della U.O. l elenco delle richieste delle prestazioni di Medicina Nucleare. Eventuali prestazioni richieste dopo le ore 14, sulla base di fondati motivi clinici e/o logistici, possono essere messe in agenda contattando direttamente la Segreteria, il Coordinatore Tecnico o i Medici Nucleari. Le richieste di prestazioni scintigrafiche non urgenti verranno espletate entro 48 ore, quelle urgenti dopo la verifica della disponibilità del radiofarmaco, dello spazio-macchina e la presenza di personale sufficiente (almeno 1 medico, 1 TSRM, 1 segretaria/infermiera/ausiliaria) vengono eseguite, se i requisiti citati lo consentono, nello stesso giorno in cui è pervenuta richiesta. Il personale di segreteria comunica ai reparti interessati giorno e ora in cui verrà evasa la prestazione ed eventuale preparazione del paziente (vengono fornite informazioni telefoniche, scritte o per posta elettronica). Documentazione da presentare per eseguire l esame Richiesta interna (modulo SIO), compilata in ogni campo, cartella clinica ed eventuale documentazione clinica pregressa. Gestione delle urgenze Il Medico di reparto che intende richiedere una prestazione in regime di urgenza, contatta direttamente il Medico Nucleare in servizio, cui comunica la specifica necessità, riferendone la motivazione clinica. La prestazione è erogata nel più breve tempo possibile. Il Medico nucleare redige il referto dell esame al termine dell acquisizione e lo stesso viene consegnato. UTENTI PROVENIENTI DA ALTRI CENTRI della FONDAZIONE Gli Utenti provenienti da altri Centri della Fondazione accedono alla U.O. di Medicina Nucleare mediante accordi telefonici tra il Centro di appartenenza e la segreteria del servizio. In ogni caso deve essere inoltrata la richiesta dell esame. ESECUZIONE DELLE INDAGINI La qualità della fase di esecuzione della indagini è garantita da: 1) rispetto da parte degli operatori di procedure documentate (POS, Linee Guida) 2) un sistema di aggiornamento professionale documentato (Corsi, eventi accreditati ECM) 3) archivio digitalizzato delle immagini acquisite 4) sistematici interventi di manutenzione delle apparecchiature 5) calibrazione sistematica delle apparecchiature 6) controlli di qualità su radiofarmaci e apparecchiature

10 Pagina 10 di 11 GESTIONE DEL REFERTO All utente vengo sempre comunicati, al momento dell accettazione, i tempi di consegna dei referti e le modalità di ritiro. UTENTE ESTERNO Il referto viene redatto e firmato e viene consegnata relativa documentazione iconografica su pellicola o su carta o su CD. Una copia del referto in originale viene custodita nell archivio interno della U.O. Tempi di consegna del referto per utenti esterni: entro 3 giorni lavorativi escluso il giorno dell esecuzione dell esame. UTENTE INTERNO Il referto viene redatto e validato su supporto informatico ed è a disposizione in SIO (Sistema Informatico Ospedaliero) Copia del referto scritto e firmato su supporto cartaceo, viene consegnata al reparto di provenienza per essere allegata alla cartella clinica. Una copia del referto in originale viene custodita nell archivio interno della U.O. Le immagini sono archiviate in forma digitale. Tempi di consegna del referto Per prestazioni urgenti: nella stessa giornata, salvo impreviste condizioni di impossibilità Per utenti ricoverati: entro 2 giorni lavorativi. Prestazioni per altri Centri della Fondazione La documentazione iconografica viene allegata al referto firmato dal Medico, imbustata, suddivisa per provenienza e successivamente ritirata da personale incaricato dal Centro di provenienza. CARATTERISTICHE DEL REFERTO Il referto cartaceo contiene le seguenti informazioni: intestazione dell Istituto completa di logo intestazione del Servizio erogatore riferimento al Responsabile del Servizio indirizzo con recapito telefonico, fax ed cognome e nome dell Utente, data di nascita, recapiti e codice fiscale codice interno dell Utente data di esecuzione dell esame tipo di prestazione effettuata e numero di archivio interno radiofarmaco utilizzato e attività somministrata descrizione della procedura e delle risultanze dell indagine conclusioni

11 Pagina 11 di 11 firma del Medico a piè pagina: numero lista numero referto identificazione del redattore del referto numero di pagine nome e codice fiscale dell utente- logo Regione Lombardia Sicurezza e Igiene Una particolare attenzione è posta sulla prevenzione delle infezioni attraverso la detersione, disinfezione o sterilizzazione di strumenti, accessori e ambienti di lavoro la cui efficacia è verificata mediante protocolli informative e controlli, come da istruzione di Istituto. Riservatezza dei dati Il Personale tutto è tenuto al segreto professionale sulla base del codice deontologico professionale ed in generale sulle informazioni riguardanti l Utente conformemente alla legge 675/96. Assistenza all Utente Quesiti clinici o tecnici. Il Personale è a disposizione per qualsiasi chiarimento o consulenza negli orari di apertura del Servizio. Gestione reclami. Il Personale che riceve un reclamo è incaricato di riferirlo al Responsabile che, dopo averne valutato il carattere e la consistenza, cercherà di provvedere alla risoluzione del problema. Sistema di Gestione per la Qualità L erogazione delle prestazioni è tenuta sotto controllo anche attraverso la stesura di documenti tecnici e organizzativi che descrivono come sono svolti i processi che guidano il Personale all esecuzione delle attività di competenza. Sono attivi indicatori di reparto. Gestione delle Non Conformità E attivo un sistema di controllo delle Non Conformità per garantire interventi correttivi appropriati. Utilizzo di controlli di qualità I controlli di qualità assicurano l efficienza delle apparecchiature e le manutenzioni programmate permettono il monitoraggio continuo della costante efficienza. Vengono effettuati sistematici controlli di qualità dei radiofarmaci. Tutti i risultati sono registrati e archiviati. Qualità dei fornitori La scelta dei fornitori, sia per le apparecchiature che per i materiali utilizzati, si orienta verso aziende in grado di garantire la qualità del prodotto. Professionalità e competenze del Personale Il Personale del Servizio si sottopone ad aggiornamento tecnico/scientifico al fine di garantire un costante livello di eccellenza professionale.

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione)

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) (Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) Prenotati 06.11.2 Agoaspirazione ecoguidata dei 1-6 gg 15-45 gg 5-15 gg 2 mesi 7-45 gg noduli tiroidei 92.05.4 Angiocardio

Dettagli

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi Codice nomenclatore Prestazione Protocollo o istruzione operativa Informativa paziente Scheda paziente/modulo di appropiatezza 92.01.3 S. TIROIDEA IOMN1 INFORMATIVA 28 NA 92.01.4 S. TIROIDEA CON INDICATORI

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO Pagina 1 di 5 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.2 1.2 Attività pag.3 2. Caratteristica del servizio pag.3 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.3 2.2 Turni

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE group Sedi di Acerra (NA) - Via Alcide De Gasperi, 25 DIRETTORE TECNICO: Dott. ssa G. PELUSO ESAMI: Scintigrafia Tiroidea Scintigrafia Tiroidea con

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE Pagina 1 di 9 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.3 1.2 Attività pag.5 2. Caratteristica del servizio pag.5 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.5 2.2 Turni

Dettagli

MA 29. DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 Ultimo aggiornamento 15-05-2015 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 pag. 1

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE Pagina 1 di 8 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.3 1.2 Attività pag.5 2. Caratteristica del servizio pag.5 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.5 2.2 Turni

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina Nucleare Guida ai Servizi LA MEDICINA NUCLEARE L Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare è un servizio dell Azienda ULSS 9 di Treviso che, attraverso l utilizzo di

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI 1/7 Attività L unità operativa di Medicina Nucleare dell Azienda USL di Bologna, all interno dell ospedale Maggiore, garantisce ai cittadini assistiti

Dettagli

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME Direzione 030 3995 225 Segreteria ritiro referti - 030 Informazioni 3995 875 Segreteria Fax 030 3995 064 LA PRENOTAZIONE DELL ESAME MODALITA DI ACCESSO Sono ammessi al Servizio: 1 / 14 Utenti esterni in

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa

Dettagli

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO CARTA DEGLI IMPEGNI DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA Direttore: Pierluigi Toniutto CARTA DEI SERVIZI EPATOLOGIA E TRAPIANTI DI FEGATO L Epatologia e Trapianti di Fegato assiste e cura i pazienti

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Guida ai Servizi Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Ospedale Palmanova Ambulatori piano 1 corpo C via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale telefono 0432921111 Ospedale Latisana Ambulatori

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Endocrinologia hanno come obiettivo la diagnosi e la cura delle malattie che riguardano il sistema endocrino-metabolico,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE AZIENDA USL N 4 di LANUSEI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SARDEGNA REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE C.U.P. Approvato con delibera n 68 del 15 febbraio 2006 Regolamento C.U.P. Azienda

Dettagli

LDR in Medicina Nucleare

LDR in Medicina Nucleare LDR in Medicina Nucleare In Medicina Nucleare i LDR sono espressi in termini di attività somministrata (MBq) e sono definiti per le tipologie più diffuse degli esami diagnostici, per pazienti di corporatura

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI IL CENTRO GATTA

LA CARTA DEI SERVIZI IL CENTRO GATTA Guardiamo oltre LA CARTA DEI SERVIZI Uno strumento di tutela a garanzia dei diritti del paziente. La Carta dei Servizi del Centro Gatta rappresenta un utile strumento di tutela dei diritti del paziente.

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

MA 29 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE. Borgo Trento SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI SCHEDA INFORMATIVA. Pagina 1 di 7 03/09/2014

MA 29 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE. Borgo Trento SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI SCHEDA INFORMATIVA. Pagina 1 di 7 03/09/2014 pag. 7 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Ultimo aggiornamento 31-08-2017 MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 1 di 7 pag. 1

Dettagli

Guida ai Servizi Centro prelievi

Guida ai Servizi Centro prelievi Guida ai Servizi Centro prelievi afferente al Laboratorio Unico Interaziendale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Direttore prof. Francesco Curcio Coordinatore Tecnico Rosella Tasin Ospedale

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 MEDICINA NUCLEARE BELCOLLE CARDIOLOGIA BELCOLLE 92.05.4 ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA ALL'EQUILIBRIO Studi multipli del pool ematico ca 4,0 129,11 516,44 89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa Senologia è situata presso l'ospedale Bellaria di Bologna. Il servizio è rivolto ai cittadini assistiti dal Servizio Sanitario

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattiecardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Doc org 001 I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica di medicina Interna II Laboratorio

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO. Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA.

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO. Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA. OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA Laboratorio U20L Dipartimento Medicina Specialistica Redatto-Controllato R.A.Q.

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA DI MEDICINA INTERNA INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

RADIOLOGIA TERRITORIALE

RADIOLOGIA TERRITORIALE ! Aggiornato Novembre 28/11/18 AZIENDA USL 5 Zona Pisana Centro Polifunzionale Socio-Sanitario SEZIONE RADIOLOGIA TERRITORIALE Responsabile Dr.ssa Lina Mameli FOGLIO ACCOGLIENZA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DEGENZA U01D1 Dipartimento Medicine Specialistiche Redatto-Controllato

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SENESE. Dipartimento Emergenza Urgenza e Servizi Diagnostici. U.O.C. Medicina Nucleare

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SENESE. Dipartimento Emergenza Urgenza e Servizi Diagnostici. U.O.C. Medicina Nucleare AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SENESE Dipartimento Emergenza Urgenza e Servizi Diagnostici U.O.C. Medicina Nucleare Direttore: Dottor Paolo Bertelli Terzo lotto, piano 4S Medicina Nucleare Carta di

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE Dipartimento Servizi 1/11 Attività Le unità Operative Anestesia hanno come compito principale la prestazione anestesiologica, che viene effettuata per qualsiasi

Dettagli

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino

Dettagli

Guida ai Servizi Centro prelievi

Guida ai Servizi Centro prelievi Guida ai Servizi Centro prelievi afferente al Laboratorio Unico Interaziendale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Direttore prof. Francesco Curcio Coordinatore Tecnico: Rosella Tasin Ospedale

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO DocOrg 001 OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa Day Hospital U02H Dipartimento MEDICINA INTERNA GENERALE E SPECIALISTICA (DIPME) Redatto-Controllato R.A.Q. U.O.

Dettagli

Attività svolta ARZIGNANO

Attività svolta ARZIGNANO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR.CAPPELLARI FRANCESCO L attività della Unità Operativa di Radiologia

Dettagli

Attività svolta ARZIGNANO

Attività svolta ARZIGNANO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR.CAPPELLARI FRANCESCO L attività della Unità Operativa di Radiologia

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA Riduzione delle liste di attesa: un diritto dei cittadini, un dovere per le istituzioni Carlo Favaretti, direttore generale Committed to Excellence in Europe Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa Direzioni Mediche di Presidio PROCEDURA Prescrizione e prenotazione dei ricoveri elettivi e inserimento in lista d attesa Revisione: 01 marzo 2013 1/8 INDICE: 1. OBIETTIVO... 3 2. RESPONSABILITA... 3 3.

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE VISITE E DEI REFERTI AMBULATORIALI

PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE VISITE E DEI REFERTI AMBULATORIALI originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità del rilascio del referto medico da consegnare all utente a corredo

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

SPECIFICA DI PROCESSO E PRODOTTO FORNITO DIPARTIMENTO DI IMMAGINI

SPECIFICA DI PROCESSO E PRODOTTO FORNITO DIPARTIMENTO DI IMMAGINI pag. 1 INDICE 1 Presentazione del Dipartimento di Immagini... 3 1.1 La storia... 3 1.2 Mission... 3 1.3 Dove siamo collocati... 4 1.3.1 Treviglio - Radiologia... 4 1.3.2 Treviglio icina Nucleare... 5 1.3.3

Dettagli

I PROCESSI DI PRODUZIONE E DI GESTIONE IN UN AZIENDA SANITARIA. Claudio Sarti: La Qualità e la salute:principi, linguaggio, modelli e strumenti

I PROCESSI DI PRODUZIONE E DI GESTIONE IN UN AZIENDA SANITARIA. Claudio Sarti: La Qualità e la salute:principi, linguaggio, modelli e strumenti I PROCESSI DI PRODUZIONE E DI GESTIONE IN UN AZIENDA SANITARIA SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione con riferimento alla qualità.

Dettagli

Informatizzazione delle Richieste di Consulenza e Prestazioni. all Ambulatorio di Diagnostica e Terapia Ecografica

Informatizzazione delle Richieste di Consulenza e Prestazioni. all Ambulatorio di Diagnostica e Terapia Ecografica Informatizzazione delle Richieste di Consulenza e Prestazioni all Ambulatorio di Diagnostica e Terapia Ecografica Nell ambito del progetto di informatizzazione del flusso di richieste di esami e prestazioni

Dettagli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dott. Piero Pellegrini

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dott. Piero Pellegrini Guida ai Servizi Struttura Complessa Radiologia Direttore dott. Piero Pellegrini Ospedale Gorizia Piano Terra Area E Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Ospedale Monfalcone

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA di MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag.

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag. pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI MA 29 Rev. 0 del

Dettagli

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1 Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1 Dipartimento Medicina Interna Generale e Specialistica Rev. 12 del 20/09/2017 Pagina 1 di 10 U.O. Clinica Endocrinologia U14A1 Ambulatorio

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio UNITA OPERATIVA COMPLESSA MEDICINA INTERNA DI E SEZ. DI EMATOLOGIA CLINICA DIRETTORE DIPARTIMENTO Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr. Franco Alberio Dr. Angelo Alessandro Beretta Dr.ssa Marina Bianchi

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Medicina si occupano della diagnosi e della cura delle malattie acute o croniche riacutizzate di ordine non chirurgico

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

Premessa. Attività 2/8

Premessa. Attività 2/8 CENTRI DIALISI 1/8 Premessa L organizzazione e la programmazione delle strutture di dialisi sono definite dal Piano Sanitario Nazionale, dal Piano Sanitario Regionale e dal Piano Attuativo Locale. Nello

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro DocOrg 001 I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

ANALISI CLINICHE TRASTEVERE Srl

ANALISI CLINICHE TRASTEVERE Srl Pag. 1 di 7 ANALISI CLINICHE TRASTEVERE Srl AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2015 N IT251878 INDICE GENERALE 1 Presentazione dell Azienda pag 2 2 Norme di riferimento pag 3 3 Struttura pag 3 4 Personale in

Dettagli

Ospedale Policlinico San Martino

Ospedale Policlinico San Martino Ospedale Policlinico San Martino Sistema Sanitario Regione Liguria Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Documento Organizzativo dell Unità Operativa Degenza U02D Dipartimento MEDICINA INTERNA

Dettagli

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA:

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: 1 Medicina Nucleare Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: La scintigrafia ossea è un esame metabolico funzionale per lo studio di patologie del tessuto osseo. Non è richiesta alcuna

Dettagli

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Valentina Pace Referente Amministrativa CAS Molinette-

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

dei DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE Direttore Tecnico Dott. Francesco Comparato G I U G N O

dei DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE Direttore Tecnico Dott. Francesco Comparato G I U G N O c a r t a dei s e r v i z i Questa Carta dei Servizi illustra brevemente le attività del Dipartimento di Diagnostica per Immagine allo scopo di aiutare l Utenza a conoscere tale realtà e rendere più facile

Dettagli

Ambulatorio Veterinario.

Ambulatorio Veterinario. Ambulatorio Veterinario www.gruppocvit.it bufalopaziente@libero.it MO CSV 01_CAR Rev. 3 del 20/12/2011 Pagina 1 di 8 SOMMARIO PREMESSA... 3 Il Gruppo CViT... 3 STORIA... 3 DIRETTORE SANITARIO... 4 SPECIE

Dettagli

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Attività Diurna Area Chirurgica Ospedale di Treviso Finito di stampare

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

Chirurgia Maxillo Facciale

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA NUCLEARE

STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA NUCLEARE Pag. 1 di 9 STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA NUCLEARE Pietra Ligure (SV) Data emissione 30-04-2019 Pag. 2 di 9 Indice 1. CHI SIAMO 2. I SERVIZI EROGATI 3. LA NOSTRA POLITICA ORGANIZZATIVA 4. LE RESPONSABILITA

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI. PADIGLIONE GIUSTINIANEO (Ospedale Vecchio)

MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI. PADIGLIONE GIUSTINIANEO (Ospedale Vecchio) Azienda Ospedaliera di Padova MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI Offre informazioni, indicazioni sull organizzazione dell Azienda, richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull

Dettagli

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 42 2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 2.1 43 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 7 requisiti identificati dalla sigla SROR1.1A, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di definire e

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Castel San Giovanni Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione- Settembre 2009)

Dettagli

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dott. Michelutto Vanni Ospedale Palmanova Ambulatori 1 piano-corpo C Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI: REGOLAMENTO DI GESTIONE

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA pag. 7 UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO G.B. ROSSI SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. del 21/03/2016 UOC di Psicosomatica

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 746 del 23-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 746 del 23-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 746 del 23-10-2015 O G G E T T O Approvazione protocollo per i ricoveri presso l'unità di Psichiatria della Casa di

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo Guida al Servizio Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo Ospedale Gorizia Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003 ALLEGATO A Ogni Polo Oncologico è responsabile della regia di tutte le attività oncologiche che si svolgono nel proprio ambito territoriale. Inoltre esso svolge attività di indirizzo, supporto e controllo

Dettagli