Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software"

Transcript

1 Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software Giorgio Brajnik e Andrea Baruzzo Dip. di Matematica e Informatica Università di Udine e Interaction Design Solutions srl Club TI - Mestre - 3 novembre 2014 c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 1 / 57

2 Scopo del seminario Capire l impatto di una buona ingegneria dei requisiti nel successo di un progetto software Avere una panoramica di varie tecniche di ingegneria del software e di usabilità Capire come innestare tecniche di usabilità in pratiche di ingegneria del software Intuire le caratteristiche chiave dei metodi agili Questionario di valutazione goo.gl/sblxvg c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 2 / 57

3 Indice Ingegneria dei requisiti e gestione agile User-Centered Development Domain Driven Design Design for Testability Model-based GUI Testing c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 3 / 57

4 Indice Ingegneria dei requisiti e gestione agile User-Centered Development Domain Driven Design Design for Testability Model-based GUI Testing c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 4 / 57

5 Ingegneria del software Scopo sviluppare software di qualità, nei tempi e costi previsti, tale da soddisfare le esigenze dei clienti c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 5 / 57

6 Problematiche frequenti Bassa qualità dei requisiti: completezza, chiarezza, livello di astrazione, importanza, validità Bassa qualità del software: del codice (effetto domino, scarsa flessibilità, basso riuso), dell interfaccia utente (usabilità, User Experience) Complessità architetture software: customizzazioni di una versione, incompatibilità dovuta a legacy, ridondanze tra sistemi Basso controllo del processo di sviluppo: qualità del software, sottostime di tempi-budget-personale, non tracciabilità dei requisiti, requisiti non prioritizzati, testing inadeguato, debito tecnico accumulato Gestione di outsourcing: bassa qualità del software, diluizione del know how, verifica inadeguata c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 6 / 57

7 Cause? Cause di fallimento (Standish Group 2010): 1. poco input da utenti: 13% 2. requisiti incompleti: 12% 3. requisiti che cambiano: 12% Nei casi di successo: 1. coinvolgimento utenti: 16% 2. supporto dirigenti: 14% 3. chiarezza nei requisiti: 12% c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 7 / 57

8 Quindi Errori nei requisiti: 1. sono i più costosi 2. sono i più gravi come impatto sull applicazione 3. sono tra le maggiori cause di progetti falliti 4. contribuiscono al ritardo nella consegna 5. (se non ci sono) contribuiscono al successo del progetto c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 8 / 57

9 Come venirne fuori? Adottare: 1. un approccio di gestione agile 2. un approccio user-centered 3. principi solidi di progettazione 4. verifiche rigorose e frequenti c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 9 / 57

10 Agile management: perché Cause di complessità dello sviluppo del software: 1. Requisiti raramente si affronta un problema già noto raramente non cambiano nel tempo 2. Tecnologie 3. Persone non sono semplici interagiscono tra loro più o meno adatte al problema affrontato del team di sviluppo utenti/committenti/clienti ciascuno con il suo carattere, competenze, motivazioni, esperienze, umore,... e requisiti, tecnologie e persone interagiscono c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 10 / 57

11 Processi complessi Il cui comportamento è di difficile previsione. Nell industria manufatturiera si parla di: Controllo di processo definito un controllo che garantisce un output di quantità e qualità accettabile e prevedibile Controllo empirico si applica nei casi in cui un processo definito non è possibile c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 11 / 57

12 Controllo empirico Ha 3 pilastri: 1. Trasparenza il controllore deve poter osservare quei fattori che influenzano la qualità e quantità del prodotto il controllore deve comprendere quei fattori 2. Ispezione (ad es. cosa significa fatto ) i meccanismi del processo devono poter essere ispezionati con frequenza al fine di scoprire fonti di variabilità 3. Adattatività se l ispezione rivela aspetti che sono fuori tolleranza rispetto alla qualità del prodotto o del processo, i meccanismi si devono poter modificare c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 12 / 57

13 Aspetti essenziali dei metodi agili 1. Sviluppo pilotato da requisiti 2. Pianificazione multilivello e distribuita nel tempo 3. Cadenza di rilascio 4. Impegno del team di sviluppo c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 13 / 57

14 1. Sviluppo pilotato dai requisiti non si scrivono 120 pagine di requisiti che pochi leggono, e nessuno capisce veramente e si presume che siano la base per un contratto ma invece li si individua grossolanamente all inizio raffina/rivede mano a mano che si procede prioritizza mano a mano che si procede e verifica mano a mano che si procede c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 14 / 57

15 2. Pianificazione a più livelli e distribuita Planning di release con un orizzonte di 6m Planning di iterazione/sprint con un orizzonte di 1-4 settimane Planning giornaliero es. standup SCRUM meeting c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 15 / 57

16 3. Cadenza di rilascio frequente iterazioni di 1-4 settimane volte a un rilascio per ciascuna eventualmente timeboxed eventualmente con limited work-in-progress con scope vincolato c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 16 / 57

17 4. Impegno del team Ruoli: product owner developer Planning fatto dal team rispetto a valore prodotto lavoro concluso non ad attività stile Gantt Impegno di tutto il team non attività assegnate al singolo c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 17 / 57

18 Perché agile funziona? c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 18 / 57

19 Pranzo di nozze c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 19 / 57

20 Pranzo a buffet c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 20 / 57

21 Quale è meglio? Mangiare solo quando si ha fame è sano Mangiare solo quello che piace dà più soddisfazione Mangiare nella quantità che si desidera dà più soddisfazione c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 21 / 57

22 Prevedibilità e fiducia rilasci frequenti di software che funziona con ritmo stabile di rilascio 1. creano fiducia in chi li riceve (cliente) e in chi li gestisce (upper management) 2. rendono l output del processo più stabile 3. tendono a migliorare la qualità prodotta 4. rendono vendibile il sistema prima c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 22 / 57

23 Change management Il cliente/committente può decidere in corsa cosa è meglio (incluso fermarsi) per mutazioni di mercato per mutazioni di condizioni economiche/priorità perché ha capito qualcosa in più sul problema c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 23 / 57

24 Indice Ingegneria dei requisiti e gestione agile User-Centered Development Domain Driven Design Design for Testability Model-based GUI Testing c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 24 / 57

25 User Centered Design 1. Coinvolgimento precoce e comprensione degli utenti 2. Misure empiriche di usabilità 3. Procedimento iterativo: 3.1 Pianificazione dell indagine 3.2 Sintesi di un prototipo 3.3 Valutazione del prototipo c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 25 / 57

26 Catalogo di tecniche interviste strutturate a soggetti interessati (e utenti) analisi utenti e loro livelli di esperienza; profili task analysis studi sul campo (contextual design) definizioni del problema brainstorming e focus groups personaggi scenari d uso casi d uso essenziali user testing formativo c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 26 / 57

27 Beneficio dello UCD riduzione incertezza sul prodotto aumento efficienza del processo c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 27 / 57

28 Caso di studio: CLIMAX (Per un agenzia assicurativa) c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 28 / 57

29 Esempio di formulazione di problema c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 29 / 57

30 Esempi di stakeholder c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 30 / 57

31 Esempio di personaggio c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 31 / 57

32 Caso di studio: OTOUCH (Eurapo Srl e Aragon Engineering Srl) c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 32 / 57

33 Esempio di profilo utenti c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 33 / 57

34 Esempio di profilo utenti II c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 34 / 57

35 Esempio di caso d uso essenziale c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 35 / 57

36 Demo di user testing formativo c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 36 / 57

37 Indice Ingegneria dei requisiti e gestione agile User-Centered Development Domain Driven Design Design for Testability Model-based GUI Testing c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 37 / 57

38 Indice Ingegneria dei requisiti e gestione agile User-Centered Development Domain Driven Design Design for Testability Model-based GUI Testing c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 38 / 57

39 Indice Ingegneria dei requisiti e gestione agile User-Centered Development Domain Driven Design Design for Testability Model-based GUI Testing c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 39 / 57

40 Test di accettazione/collaudo Ha lo scopo di dimostrare al cliente che il sistema funziona come doveva e/o di collaudare end-to-end un sistema interattivo Un caso di test descrive 1. come configurare il sistema sotto test 2. che input fornirgli 3. che risposte aspettarsi Una test suite viene sviluppata in base a rischi di qualità Spesso i test case vengono eseguiti (sommariamente) a mano Spesso sono informali e poco sistematici (smoke test) Raramente vengono svolti in test di regressione c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 40 / 57

41 Il ns approccio per il collaudo Modelli UML per i dati e la dinamica dell interfaccia utente Generazione automatica di infrastruttura di automazione dei test Scrittura a mano dei casi di test Semplificazione, robustezza e flessibilità dei casi di test automatizzati Benefici 1. Velocità nel creare nuove test suite 2. Velocità nell eseguire nuovi test-run 3. Maggiore qualità esterna dell applicazione 4. Test sulla navigazione, sulla manipolazione dei dati, sul layout/responsiveness c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 41 / 57

42 Caso di studio: Calcolo preventivo c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 42 / 57

43 Tecniche di Record and Replay (ad es. con Selenium IDE) Pro: Veloce Non richiede skills Contro: Poco flessibile (no parametri, no oracoli, no riuso) Molto oneroso come manutenzione Poco comprensibile Difficile gestione c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 43 / 57

44 Codice prodotto da Record and Play c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 44 / 57

45 GENTEC: model-based testing Video (file:gentec.m4v) c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 45 / 57

46 Modello dei dati c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 46 / 57

47 Modello della dinamica c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 47 / 57

48 Generazione automatica di infrastruttura di test Test Harness compilatore che legge il modello e le annotazioni e produce codice sorgente del TH TH che isola dettagli della UI c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 48 / 57

49 Esempio di caso di test public void datadecorrenzanuovapolizzanonreale() \{ genertel.starttest("dopo aver digitato una data non reale (29/02/2015), il campo relativo all inserimento della data sarà associato a una box con un messaggio di errore."); genertel.doaction("faipreventivo"); genertel.doaction("digitadatanuovapolizza", "29/02/2015"); genertel.check("campodatadeterminata",has(errormessage("incorrect"))); \} test case astratti, legati al dominio quindi riusabili (es. per web e anche android) c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 49 / 57

50 Dati specificati con Excel quindi casi di test parametrizzati c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 50 / 57

51 Test di layout if (genertel.getdriver().currentprofile("tablet Asus")) \{ genertel.check(navbar, isbelow(screen, px(0), px(5))); genertel.check(navbar, isnear(page, px(10), right, px(5))); genertel.check(errmsg, isinside(form, px(20), top, px(10), left)); genertel.check(errmsg, haswidth(page, 0.80, px(5)));... definizione di un profilo verifica di proprietà di vari UiObjects: posizione, geometria, topologia,... c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 51 / 57

52 Rapporto di test run: con metriche di copertura c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 52 / 57

53 Rapporto di test run: dettagliato c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 53 / 57

54 Benefici di GENTEC 1. test case automatizzati: adatti a mondo agile, accorciano tempo di consegna 2. ridotto sforzo di manutenzione: test case che tallonano la UI 3. test case facili da comprendere e da scrivere da non specialisti 4. concisi: meno errori 5. indipendenti da piattaforma di testing e di uso della UI 6. possono riguardare navigazione, dati, layout/responsiveness 7. possono contenere dati arbitrari 8. rapporto di test ricco e facile da capire c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 54 / 57

55 Conclusione Bilanciamento tra tecniche agili e tradizionali: AGILE ma non FRAGILE! Agile: gestione progetto, cambiamenti rapidi Tradizionale: riduzione costi manutenzione, evoluzione lungo termine UCD: requisiti, i veri bisogni, utente al centro c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 55 / 57

56 Conclusioni (II) Non serve essere supereroi per implementare l approccio Solido e usabile Serve lavoro serio: formazione progetti pilota misurazioni continue continuo miglioramento egoless programming c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 56 / 57

57 Contatti Giorgio Brajnik Andrea Baruzzo Questionario: goo.gl/sblxvg c IDS Srl 2014 Software solido e usabile 57 / 57

Indice. Ingegneria dei requisiti e gestione agile. User-Centered Development Esempi di artefatti. Domain Driven Design. Design for Testability

Indice. Ingegneria dei requisiti e gestione agile. User-Centered Development Esempi di artefatti. Domain Driven Design. Design for Testability Indice Ingegneria dei requisiti e gestione agile User-Centered Development Esempi di artefatti Domain Driven Design Design for Testability Model-based GUI Testing c IDS Srl 2014 Software solido e usabile

Dettagli

Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software

Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software Giorgio Brajnik e Andrea Baruzzo Dip. di Matematica e Informatica Università di Udine e Interaction Design Solutions srl

Dettagli

Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software

Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software Software solido e usabile: come integrare ingegneria dell usabilità e del software Giorgio Brajnik e Andrea Baruzzo Dip. di Matematica e Informatica Università di Udine e Interaction Design Solutions srl

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB Fasi di progettazione Software: Analisi dei requisiti Analisi dei Requisiti Progettazione (Design) Progettazione (design) Sviluppo Test Manutenzione

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L approccio User Centered nella progettazione del Portale P.A.eS.I.

L approccio User Centered nella progettazione del Portale P.A.eS.I. L approccio User Centered nella progettazione del Portale P.A.eS.I. Chiara Fioravanti Seminario su I portali per la pubblica amministrazione: P.A.e S.I. Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati Istituto

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

5. Requisiti del Software II

5. Requisiti del Software II 5. Requisiti del Software II Come scoprire cosa? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 5. Requisiti del Software II 1 / 22 Sommario 1 Generalità

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

SiStema dam e Stampa. automatizzata

SiStema dam e Stampa. automatizzata 0100101010010 0100101010 010101111101010101010010 1001010101010100100001010 111010 01001010100 10101 111101010101010010100101 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 010010101001010 1111101010101

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

Reingegnerizzazione del processo di test nel contesto Exprivia

Reingegnerizzazione del processo di test nel contesto Exprivia Facoltà di Scienze MM, FF, NN. Corso di laurea : Informatica e T. P. S. Tesi di laurea in Ingegneria del Software Reingegnerizzazione del processo di test nel contesto Exprivia Relatore : Prof. Giuseppe

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

Strumenti di gestione del ciclo di vita del software

Strumenti di gestione del ciclo di vita del software Strumenti di gestione del ciclo di vita del software Università degli studi di Padova a.a. 2008/09 Laurea in Informatica Corso di Ingegneria del Software mod. A. presenta Nicola Bertazzo nicola.bertazzo@gmail.com

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software progettare la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 20 Scopo della fase di design

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Un team agile allo sprint. 28 Febbraio 2013 Emiliano Soldi

Un team agile allo sprint. 28 Febbraio 2013 Emiliano Soldi Un team agile allo sprint 28 Febbraio 2013 Emiliano Soldi una questione di leggerezza COMPLESSITÀ VARIABILITÀ SPRECHI SOVRA-ALLOCAZIONI COLLI DI BOTTIGLIA DEBITO BUSINESS/TECNICO RIDURRE TEMPI ATTESA RIDURRE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software.

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Test Giulio Destri Ing. del Software: Test - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Per migliorare le performance aziendali

Per migliorare le performance aziendali Per migliorare le performance aziendali L implementazione di un nuovo sistema informatico costa in media $20m. E possibile avere un ritorno degli investimenti in cinque anni? Quando l investimento raggiunge

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp! Cos è UPP? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

VALUTAZIONE DI USABILITÀ

VALUTAZIONE DI USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo) - 1 - Valutare l'usabilità di un sito web Per valutare l'usabilità di un sito web esistono tre classi di tecniche diverse: 1. Usability inquiry 1. Usability

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

L agilità nell era della densità tecno-sociale: dal beta-testing al crowd-testing

L agilità nell era della densità tecno-sociale: dal beta-testing al crowd-testing L agilità nell era della densità tecno-sociale: dal beta-testing al crowd-testing Il crowd-testing Il crowd-testing, o più in generale il crowd-sourcing, consiste nel demandare le attività, o parte di

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Ingegneria del Software Requisiti e Specifiche

Ingegneria del Software Requisiti e Specifiche Ingegneria del Software Requisiti e Specifiche Obiettivi. Affrontare i primi passi della produzione del software: la definizione dei requisiti ed il progetto architetturale che porta alla definizione delle

Dettagli

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti Sviluppo Agile [Cockburn 2002] Extreme Programming (XP) [Beck 2000] Sono più importanti auto-organizzazione, collaborazione, comunicazione tra membri del team e adattabilità del prodotto rispetto ad ordine

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

GESTIONE DEL PEST CONTROL ALLA LUCE DEGLI STANDARD BRC E IFS

GESTIONE DEL PEST CONTROL ALLA LUCE DEGLI STANDARD BRC E IFS GESTIONE DEL PEST CONTROL ALLA LUCE DEGLI STANDARD BRC E IFS D O T T. A N D R E A D E G R O S S I L E A D A U D I T O R I F S B R C S T A N D A R D GDO PREMESSA La gestione del pest Control nelle aziende

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Comunicazione interattiva

Comunicazione interattiva Comunicazione interattiva 12. Il sito Web come comunicazione interattiva Argomenti trattati: Un nuovo modo di comunicare Un modello di sito Web Qualità della comunicazione Il sito come progetto di comunicazione

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2004-2005 1 La progettazione È applicata indipendentemente dal modello di processo utilizzato. Parte dal punto in cui sono

Dettagli

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA Rosa Lanzilotti Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Sommario Cosa è

Dettagli

Università di MilanoBicocca

Università di MilanoBicocca Università di MilanoBicocca Teoria e Tecnologia della Comunicazione Comunicazione Visiva e Design dele Interfacce Letizia Bollini Il sistema interfaccia un approccio user centered come nasce il web: Dalla

Dettagli

Introduzione a: Human-centred design User Experience

Introduzione a: Human-centred design User Experience Corso di Laurea Triennale in Disegno Industriale Laboratorio di Ergonomia per il Design a.a. 2014/2015 Introduzione a: Human-centred design User Experience Design Campus, Calenzano LE TRE STRATEGIE DELL

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000 INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ LE ISO Serie 9000 1 EVOLUZIONE DEL SIGNIFICATO DELLA QUALITÀ IERI Conformità alle specifiche Idoneità all uso Soddisfazione del cliente Capacità di superare le aspettative del

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Componenti Condivisi Versione 18.19.0 08 / 01 /2015 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Gestione

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Therapeutic Management System

Therapeutic Management System Innovativo, semplice e flessibile é lo strumento ottimale per la gestione degli studi terapeutici. Dal rilevamento dati del cliente fino all emissione della fattura, un flusso operativo logico e guidato

Dettagli

Software Product Lines (SPL)

Software Product Lines (SPL) Software Product Lines (SPL) Laboratorio di Ingegneria del Software Prof. Paolo Ciancarini Dott. Sara Zuppiroli A.A. 2010/2011 Lab di Ingegneria del Software () Software Product Lines (SPL) A.A. 2010/2011

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Carrara Communication è un agenzia di design & comunicazione, specializzata nella creazione e sviluppo dell immagine aziendale, con sede a Quartino.

Carrara Communication è un agenzia di design & comunicazione, specializzata nella creazione e sviluppo dell immagine aziendale, con sede a Quartino. Agenzia creativa Carrara Communication è un agenzia di design & comunicazione, specializzata nella creazione e sviluppo dell immagine aziendale, con sede a Quartino. 1 Qual é IL SEGRETO della qualità del

Dettagli

Esempio concreto di integrazione Qualità e Sicurezza: non solo conformità legislativa ma un vero Sistema di Gestione

Esempio concreto di integrazione Qualità e Sicurezza: non solo conformità legislativa ma un vero Sistema di Gestione Esempio concreto di integrazione Qualità e Sicurezza: non solo conformità legislativa ma un vero Sistema di Gestione Silvia Battiston - RSG Andrea Di Franco Nord Est Systems SOMMARIO Documento di Valutazione

Dettagli

Traccia delle soluzioni

Traccia delle soluzioni Corso di Ingegneria del software Secondo appello 29 gennaio 2008 V. Ambriola, L. Semini Dipartimento di Informatica, Università di Pisa a.a. 2007/08 La prova si svolge a libri chiusi (non è permessa la

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Programmazione a Oggetti Modulo B

Programmazione a Oggetti Modulo B Programmazione a Oggetti Modulo B Progetto Dott. Alessandro Roncato 4/10/2011 Progetto Da svolgere singolarmente Scadenza consegna: una settimana prima dello scritto; Valutazione in base a: Corretta compilazione

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione di Andrea Mecchia Sintesi delle funzionalità 1 Sommario LICENZA... 3 Lineamenti fondamentali...

Dettagli

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms FORYOU Passione per la comunicazione Direct Marketing Concorsi via Sms Concorsi Via SMS -> Gli step di preparazione 1. Scelta del servizio di ricezione - Tipologia di Sim - Funzioni standard della piattaforma

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Agenzia di design e comunicazione

Agenzia di design e comunicazione Agenzia di design e comunicazione Carrara Communication è un agenzia creativa specializzata nella creazione, sviluppo e gestione dell immagine aziendale, con sede a Quartino. 1 Qual é IL SEGRETO della

Dettagli