Le soluzioni digitali a servizio della PA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le soluzioni digitali a servizio della PA"

Transcript

1 Le soluzioni digitali a servizio della PA

2 Agenda La strategia europea e nazionale Il quadro di riferimento nazionale Pianificazione strategica dell ICT Le barriere all innovazione I benefici indotti dalla digitalizzazione Alcuni temi oggi rilevanti per la PA che si innova I desiderata dell utenza

3 Agenda Digitale Europea (COM 245/2010) L Agenda Digitale è stata presentata dalla Commissione Europea nel maggio 2010 con lo scopo di sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TLC o ICT) per favorire l'innovazione, la crescita economica e la competitività. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni del 19 maggio 2010, intitolata «Un agenda digitale europea» Obiettivo principale: ottenere vantaggi socio economici sostenibili grazie a un mercato digitale unico basato su Internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili.

4 Agenda Digitale Europea (COM 245/2010) L'Agenda Digitale rappresenta una delle sette iniziative faro individuate nella più ampia Strategia EU2020, finalizzata a una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile dell'unione. Con una maggiore diffusione e un uso più efficace delle tecnologie digitali, l'europa potrà stimolare l'occupazione e affrontare le principali sfide a cui è chiamata, offrendo ai suoi cittadini una migliore qualità della vita e assicurando: Un migliore servizio sanitario; Trasporti più sicuri ed efficienti; Un ambiente più pulito; Nuove possibilità di comunicazione; Un accesso più agevole ai servizi pubblici e ai contenuti culturali.

5 Agenda Digitale Europea (COM 245/2010) L'Agenda Digitale Individua i principali ostacoli che minano gli sforzi compiuti per sfruttare le TLC; Indica la strategia unitaria a livello europeo volta al loro superamento, individuando le aree d'azione che sono chiamati ad adottare gli Stati membri: Realizzare il mercato digitale unico; Aumentare interoperabilità e standard; Consolidare la fiducia e la sicurezza on line; Promuovere un accesso ad Internet veloce e superveloce per tutti; Investire nella ricerca e nell innovazione; Migliorare l alfabetizzazione, le competenze e l inclusione digitale; Promuovere vantaggi per la società grazie all utilizzo della tecnologia (ambiente, sanità e trasporti).

6 Agenda Digitale Italiana (DL 179/2012, art. 14) L'Agenda Digitale Italiana (ADI) è stata istituita il primo marzo 2012 con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione; il Ministro per la Coesione Territoriale; il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Ministro dell Economia e delle Finanze. Il c.d. decreto crescita 2.0, ha previsto le misure per la sua applicazione concreta. I principali interventi sono previsti nei settori: identità digitale, PA digitale/open data, istruzione digitale, sanità digitale, divario digitale, pagamenti elettronici e giustizia digitale.

7 Cabina di Regia (DL 69/2013, art. 13) La cabina di regia è l organo operativo dell ADI. È strutturata in sei gruppi di lavoro corrispondenti a sei assi strategici: infrastrutture e sicurezza; ecommerce; egovernment Open Data; Alfabetizzazione Informatica Competenze Digitali; Ricerca e Innovazione; Smart Cities and Communities. Elabora una serie di iniziative concrete con l obiettivo di innovare ognuno dei sei ambiti tematici e di implementare gli indirizzi dell Agenda Digitale Europea in campo nazionale. Elabora inoltre proposte normative e di riorganizzazione della macchina amministrativa, tenendo conto dei principi di efficienza e risparmio.

8 Agenzia per l Italia Digitale (DL 83/12, art.19) L Agenzia per l Italia Digitale ha il compito di attuare gli obiettivi definiti dall'adi, monitorando l'attuazione dei piani di ICT delle Pubbliche Amministrazioni e promuovendone annualmente di nuovi, in linea con l Agenda Digitale Europea.

9 Agenzia per l Italia Digitale (DL 83/12, art.20) In particolare l Agenzia per l Italia Digitale: Svolge attività di progettazione delle iniziative strategiche per la più efficace erogazione di servizi in rete della PA a cittadini e imprese; Dovrà elaborare le linee guida e le regole tecniche per la piena interoperabilità e cooperazione applicativa tra i sistemi informatici della PA e tra questi e i sistemi dell UE; Dovrà accelerare i processi di informatizzazione dei documenti amministrativi, vigilare sulla qualità dei servizi e sulla razionalizzazione della spesa ICT, contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, anche mediante l'accelerazione della diffusione delle Reti di nuova generazione (NGN); Dovrà promuovere le iniziative di alfabetizzazione informatica mediante tecnologie didattiche innovative rivolte ai cittadini, ai pubblici dipendenti, anche mediante intese con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e il Formez.

10 Misure per l ADI (DL 179/2012, artt. 1 9) Identità Digitale Documento digitale unificato Carta di identità elettronica e tessera sanitaria (art. 1) Anagrafe unificata, censimento annuale della popolazione e Archivio delle strade (artt. 2, 3) Domicilio digitale del cittadino e obbligo di PEC per le imprese (artt. 4,5) Amministrazione Digitale Pubblicazione dati e informazioni in formato aperto (art. 9) Biglietti di viaggio elettronici e sistemi di trasporto intelligente (art. 8) Procedure digitali per acquisto di beni e servizi (art. 6) Trasmissione obbligatoria di documenti per via telematica (artt. 6,7) Pubblicizzazione dei dati della PA (art. 9)

11 Misure per l ADI (DL 179/2012, artt ) Istruzione Digitale Fascicolo elettronico per gli studenti universitari e semplificazione di procedure in materia di università (art. 10) Libri e centri scolastici digitali (art. 11) Sanità Digitale Fascicolo sanitario elettronico, cartella e prescrizione medica digitali (artt. 12,13) Imbulso banda larga e ultralarga Azzeramento del divario digitale, interventi per la diffusione delle tecnologie digitali (art. 14)

12 Misure per l ADI (DL 179/2012, artt ) Moneta e Fatturazione Digitale Pagamenti elettronici alle Pubbliche Amministrazioni (art. 15) Utilizzo della moneta elettronica (art. 15) Giustizia Digitale Biglietto di cancelleria, comunicazioni e notificazioni per via telematica (art. 16) Modifiche alla legge fallimentare (art. 17) Sinergia con l VIII PQ Horizon 2020 (art. 19) Comunità intelligenti (art. 20)

13 ADI Alcune iniziative Bandi del MIUR per le Smart Cities and Communities (Decreto Direttoriale 391/Ric del 05/07/2012) Piano nazionale banda larga e Piano nazionale banda ultra larga del Ministero dello Sviluppo Economico (DL 179/2012, art. 14 Bando GUCE GU/S S50 del 12/03/2013)

14 Decreto Legge Fare (DL 69/2013, artt ) Novità in materia di Agenda Digitale: Governance dell ADI (art. 13) La governance viene resa più snella e operativa. La cabina di regia che presenterà al Parlamento un quadro complessivo delle norme vigenti, dei programmi avviati e del loro stato di avanzamento, nonché delle risorse disponibili. La cabina di regia si avvale di un Tavolo permanente, composto da esperti e rappresentanti delle imprese e delle università. L Agenzia per l Italia Digitale viene poi sottoposta alla vigilanza unicamente del Presidente del Consiglio. Misure per favorire la diffusione del domicilio digitale (art. 14) All atto della richiesta della CIE o del documento unificato, il cittadino potrà chiedere una casella di PEC. Razionalizzazione dei CED (art. 16) Misure per favorire la realizzazione del Fascicolo sanitario elettronico (art. 17)

15 Agenda La strategia europea e nazionale Il quadro di riferimento nazionale Pianificazione strategica dell ICT Le barriere all innovazione I benefici indotti dalla digitalizzazione Alcuni temi oggi rilevanti per la PA che si innova I desiderata dell utenza

16 Il quadro di riferimento nazionale Dall Agenda Digitale Europea ai Gruppi di Lavoro in Italia Mercato Digitale Unico Infrastrutture e Sicurezza Interoperabilità e Standard ecommerce Fiducia e Sicurezza Internet veloce e Super veloce egovernment e Open Data Alfabetizzazione informatica Ricerca e Innovazione Ricerca e Innovazione Alfabetizzazione e inclusione digitale Smart Communities ICT e Società [fonte: RIIR, 2012]

17 Il quadro di riferimento nazionale Leggi regionali sulla Società dell Informazione [fonte: Cisis, 2012]

18 Il quadro di riferimento nazionale

19 Il quadro di riferimento nazionale Interoperabilità [fonte: RIIR, 2012]

20 Il quadro di riferimento nazionale Identità digitale Le Regioni con più servizi attivati sulle CRS LA DI FFUSI ONE Le Regioni più attive (% CRS distribuite rispetto alla popolazione) L ADOZI ONE Le regioni con più CRS attivate [fonte: RIIR, 2012]

21 Il quadro di riferimento nazionale Banda larga [fonte: RIIR, 2012]

22 Il quadro di riferimento nazionale Sistema Informativo Territoriale [fonte: RIIR, 2012]

23 L innovazione nelle Regioni Eterogeneità nazionale Fonte: EC, IUS 2013

24 L innovazione nelle Regioni.. eterogeneità regionale Innovation Leader Innovation Follower Moderate Innovator Modest Innovator Sardegna Basilicata Calabria Molise Piemonte Lombardia Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Lazio Provincia Autonoma Trento Veneto Valle d'aosta Liguria Toscana Umbria Marche Abruzzo Puglia Campania Provincia Autonoma Bolzano Sicilia Fonte: EC, IUS 2013 Follower - High Moderate - High Modest - High Follower - Medium Moderate - Medium Modest - Medium Follower - Low Moderate - Low Modest - Low

25 L innovazione nelle Regioni.. in differenti aspetti Indice di Modernità ICT Tasso di Utilizzo ICT Maturità dell offerta Readiness ICT del Territorio 1 Emilia Romagna Emilia Romagna Emilia Romagna Emilia Romagna 2 Lombardia Veneto Veneto Friuli Venezia Giulia 3 Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Lombardia 4 Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Toscana Lazio 5 Friuli Venezia Giulia Toscana Trentino Alto Adige Liguria 6 Toscana Lombardia Piemonte Valle d'aosta 7 Liguria Piemonte Liguria Marche 8 Piemonte Valle d'aosta Marche Piemonte 9 Lazio Liguria Lazio Trentino Alto Adige 10 Marche Umbria Friuli Venezia Giulia Veneto 11 Valle d'aosta Lazio Basilicata Toscana 12 Umbria Sardegna Abruzzo Umbria 13 Abruzzo Marche Calabria Campania 14 Basilicata Abruzzo Valle d'aosta Abruzzo 15 Campania Campania Campania Sardegna 16 Sardegna Sicilia Umbria Puglia 17 Calabria Puglia Molise Sicilia 18 Puglia Basilicata Sicilia Basilicata 19 Sicilia Calabria Puglia Calabria 20 Molise Molise Sardegna Molise Fonte: MIP&SDA, Ricerca Modernità ICT & Territorio, 2012

26 L innovazione nelle Regioni Quali le conseguenze dell eterogeneità nella gestione dell innovazione? Criticità: Frammentazione dei sistemi.differenti livelli di servizio Assenza di standard bassa replicabilità Opportunità: Ente follower bassi sforzi in contesto di ridotta incertezza Riuso Ente pioniere alti sforzi in contesto di incertezza Federalismo competitivo e non cooperativo

27 Il ruolo dei diversi livelli di governo Community Network IL GRADO DI ADESIONE % di Comuni aderenti alla Community Network per regione I L GRADO DI ADOZI ONE Le Community Network più attive nelle funzioni offerte, nei processi e nei servizi condivisi (Numero di funzioni o servizi presenti su un panel di 22 servizi) [fonte: Cisis, 2012]

28 Il ruolo dei diversi livelli di governo Qual è il livello istituzionale più adeguato a elaborare strategie di egovernment? 72% 43% 36% 17% 24% 28% 11% 24% 28% 10% 8% Regioni e Provincie Comuni > abitanti Comuni < abitanti Nazionale Regionale Provinciale/Sovracomunale (comunità montana, unione di comuni, ecc.) Comunale Governance dell innovazione destrutturata [fonte: Osservatorio egovernment 2012]

29 Il ruolo dei diversi livelli di governo Qual è il livello istituzionale più adeguato per coordinare azioni di egovernment? 53% 12% 13% 8% Comunale Provinciale Regionale Nazionale Il supporto di altri Enti nella riuscita del progetto è Molto utile o determinante 60% [fonte: Osservatorio egovernment 2012]

30 Agenda La strategia europea e nazionale Il quadro di riferimento nazionale Pianificazione strategica dell ICT Le barriere all innovazione I benefici indotti dalla digitalizzazione Alcuni temi oggi rilevanti per la PA che si innova I desiderata dell utenza

31 Pianificazione strategica ICT: perché è così importante? Emerge un utilizzo non ottimizzato dei fondi a disposizione, imputabile anche ad una carenza della pianificazione strategica ICT Una corretta ed accurata pianificazione può portare i seguenti vantaggi: Migliore utilizzo delle risorse: concretezza degli obiettivi e dei benefici attesi Consapevolezza delle decisioni di investimento: spesa maggiormente sotto controllo Visione condivisa per un più facile coordinamento con altri soggetti (sia interni che esterni all Ente) Visione più chiara dell evoluzione della dotazione ICT dell Ente

32 Pianificazione strategica ICT: elementi salienti La Governance Per poter intraprendere un reale processo innovativo della PAL è indispensabile un governo condiviso tra gli Enti e una pianificazione di medio lungo periodo, che utilizzi la leva della tecnologia per conseguire una maggiore efficienza interna e una migliore efficacia nella relazione con cittadini e imprese. Tale processo richiede una regia strutturata tra gli stessi Enti in particolare le Regioni, dotate sia di strumenti di pianificazione che di investimenti e i Comuni, che erogano la maggior parte dei servizi sia in termini progettuali che di erogazione delle risorse. Gli investimenti Le Regioni sono i soggetti naturali deputati ad assumersi il ruolo di governance dei sistemi informativi, per le competenze disponibili al proprio interno e per le disponibilità di investimenti finanziari (che, tra l altro, hanno difficoltà a utilizzare interamente). Il raccordo con i Comuni e gli altri Enti sul territorio deve essere pieno, per evitare o finanziamenti a pioggia o investimenti improduttivi.

33 Pianificazione strategica ICT: elementi salienti L integrazione tra gli Enti Per evitare che lo sforzo dei singoli Enti venga vanificato, è opportuno lavorare in direzione dell integrazione dei dati, presupposto indispensabile per la qualità e l efficienza dei servizi. La qualità e la trasparenza delle gare Più gare (con regole semplici), più trasparenza negli appalti e un utilizzo molto più spinto delle forniture private, sono presupposti imprescindibili per una migliore qualità di applicazioni informatiche che diano vero valore aggiunto nei servizi online.

34 Pianificazione strategica dell ICT Obiettivi Azioni Program. strategica ICT Risorse Strumenti Prospettiva di medio/lungo periodo

35 Pianificazione strategica: obiettivi Formulazione dei fabbisogni di informatizzazione, sulla base dell analisi dei processi interni (bottom up) e degli obiettivi direzionali da perseguire (top down) Identificazione della soluzione e valutazione della fattibilità, dal punto di vista tecnico, dei costi connessi alla realizzazione, dei benefici attesi, dei rischi e dei vincoli tecnologici, temporali e normativi Analisi del make or buy, intesa come valutazione dell opportunità di esternalizzare, in tutto o in parte la realizzazione del progetto e la definizione delle modalità di selezione del Fornitore OUTPUT Criteri qualitativi e quantitativi a cui tendere

36 Pianificazione strategica: risorse Vincoli: Disponibilità di Risorse Umane Quantità Competenze Fonti di finanziamento Materiali ed infrastrutturali Visione lifecycle Entità organizzative: Responsabile del piano la persona responsabile della gestione del piano. La figura di Responsabile del piano può coincidere con il Responsabile di contratto (competenze giuridico amministrative) Centro di costo la persona o l organizzazione che beneficerà dei risultati del piano Centro di responsabilità la persona o l organizzazione coinvolta a vario titolo nella realizzazione del piano Centro di spesa l organizzazione che provvede ad impegnare i fondi per il piano

37 Pianificazione strategica: strumenti Normative, Piani e Linee Guida emanate in cascata dai diversi livelli di governo Esempio, Pubblica Amministrazione Centrale: Piano triennale dell ICT per la PA (CNIPA, poi DigitPA, ora AgID) Piano annuale dell ICT per la PA (CNIPA, poi DigitPA, ora AgID)

38 Pianificazione strategica: azioni a) Formalizzazione del programma ed elaborazione dei relativi piani b) Analisi dei rischi c) Pianificazione della comunicazione d) Pianificazione della qualità e) Esecuzione dei piani f) Controllo dei piani g) Revisione, riesame e valutazione h) Definizione dell infrastruttura i) Manutenzione dell infrastruttura j) Definizione / valutazione dei processi k) Progettazione e realizzazione della formazione l) Conclusione / chiusura del piano

39 Processo decisionale: fasi Il processo decisionale a supporto della strategia d acquisto di soluzioni applicative da parte della Pubblica Amministrazione si compone di differenti fasi successive: Riconoscimento del bisogno (influenza di Normativa e Opportunità di finanziamento) Definizione delle specifiche tecniche e funzionali Ricerca delle informazioni Richiesta delle possibili offerte Valutazione delle alternative Decisione Assegnazione dell incarico Attività post acquisto

40 Processo decisionale: ruoli I ruoli che operano nel processo d acquisto in ambito PA sono molteplici, e spesso rivestiti da un unico attore: Iniziatore: identifica il bisogno e il prodotto che può soddisfarlo Utilizzatore: utilizza l applicativo oggetto di acquisto Acquirente: depositario dell autorità formale di effettuare l acquisto vero e proprio e di negoziare con il fornitore Influenzatore: soggetto che in modo diretto o indiretto influenza il processo decisionale Decisore: soggetto detentore dell autorità di scegliere tra le esistenti alternative/ proposte, capace di approvare formalmente la decisione d acquisto Ogni ruolo ha una propria funzione obiettivo e propri vincoli Il numero di soggetti chiamati a ricoprire i ruoli del processo di acquisto è influenzato dalla: Tipologia di acquisto Tipologia di Amministrazione

41 Agenda La strategia europea e nazionale Il quadro di riferimento nazionale Pianificazione strategica dell ICT Le barriere all innovazione I benefici indotti dalla digitalizzazione Alcuni temi oggi rilevanti per la PA che si innova I desiderata dell utenza

42 Le barriere all innovazione Quali le barriere a un efficace gestione dell innovazione? Analisi dei fattori ritenuti abbastanza o molto rilevanti nell influenzare NEGATIVAMENTE il processo di introduzione di una soluzione innovativa 1. Risorse 2. Organizzazione La mancanza di adeguate risorse economiche 83% 86% 73% 81% 3. Cultura La scarsa disponibilità di personale da dedicare al progetto 78% 71% 54% 70% 4. Contesto La mancanza di competenze interne 42% 46% 41% 43% nord centro sud e isole fonte: Osservatorio egovernment 2012

43 Le barriere all innovazione Quali le barriere a un efficace gestione dell innovazione? Analisi dei fattori ritenuti abbastanza o molto rilevanti nell influenzare NEGATIVAMENTE il processo di introduzione di una soluzione innovativa 1. Risorse La difficoltà di interagire con altre aree organizzative del proprio Ente 66% 64% 66% 66% 2. Cooperazione 3. Cultura 4. Contesto La difficoltà nell interagire con i Ministeri e le loro Agenzie, quando sia necessario coinvolgerli La difficoltà di interagire con altri Enti pubblici dello stesso livello istituzionale, quando sia necessario coinvolgerli La sovrapposizione delle competenze e dei doveri istituzionali degli Enti Pubblici Il cambiamento dei referenti politici nel tempo 66% 68% 59% 55% 50% 63% 55% 54% 37% 48% 43% 49% 65% 56% 50% 47% La difficoltà nell interagire con la Regione, quando sia necessario coinvolgerle 40% 50% 54% 45% nord centro sud e isole fonte: Osservatorio egovernment 2012

44 Le barriere all innovazione Quali le barriere a un efficace gestione dell innovazione? Analisi dei fattori ritenuti abbastanza o molto rilevanti nell influenzare NEGATIVAMENTE il processo di introduzione di una soluzione innovativa 1. Risorse 2. Cooperazione 3. Cultura 4. Contesto La resistenza degli utenti al cambiamento La mancanza di commitment politico La mancanza di commitment della dirigenza 74% 82% 61% 62% 50% 63% 60% 50% 54% 60% 57% 72% La mancanza di commitment del personale dell Ente coinvolto 41% 50% 57% 49% nord centro sud e isole fonte: Osservatorio egovernment 2012

45 Le barriere all innovazione Quali le barriere a un efficace gestione dell innovazione? Analisi dei fattori ritenuti abbastanza o molto rilevanti nell influenzare NEGATIVAMENTE il processo di introduzione di una soluzione innovativa 1. Risorse L inadeguatezza o il disallineamento della soluzione con la normativa (in particolare se nuova) 39% 52% 57% 50% 2. Cooperazione 3. Cultura 4. Contesto La mancanza/l inadeguatezza di documenti programmatici sull innovazione del proprio ente La scarsa disponibilità di idonee soluzioni tecnologiche (es.: infrastrutture) La mancanza/l inadeguatezza di documenti programmatici sull innovazione a livello regionale o nazionale 53% 50% 39% 43% 36% 41% 41% 36% 49% 49% 41% 42% nord centro sud e isole fonte: Osservatorio egovernment 2012

46 Agenda La strategia europea e nazionale Il quadro di riferimento nazionale L innovazione nelle Regioni Pianificazione strategica dell ICT Le barriere all innovazione I benefici indotti dalla digitalizzazione Alcuni temi oggi rilevanti per la PA che si innova I desiderata dell utenza

47 I benefici dell informatizzazione

48 I benefici della digitalizzazione La digitalizzazione NON è sempre sinonimo di risparmio: SANZIONI AMMINISTRATIVE SUAP Per Enti di piccole dimensioni con meno di multe rilevate l anno La digitalizzazione completa del processo non apporta benefici sufficienti a giustificare l investimento Minuti per pratica front end back end Tutti 1% 30% 80% Tutti 1% 30% 80% Grado di digitalizzazione

49 I benefici della digitalizzazione I benefici raggiungibili dalla digitalizzazione dello Sportello Unico SCIA ambito terziario SCIA ambito edilizio Permesso di costruire (eccetto sanatorie) Numero di pratiche nazionali annue Digitalizzazione Totale Benefici Raggiungibili FTE FTE FTE 15,5 MLN FTE

50 I benefici della digitalizzazione I benefici raggiungibili dalla digitalizzazione del processo sanzionatorio PROCESSO PARZIALMENTE DIGITALE PROCESSO TOTALMENTE DIGITALE Costi vivi Tempo uomo Digitalizzazione 55 MLN FTE * Enti con popolazione superiore a abitanti

51 I benefici della digitalizzazione Il processo sanzionatorio: Registrazio ne dei verbali Verifica del contravven tore Notifica della sanzione Pagamento Riconciliazi one Sollecito Iscrizione a ruolo Gestione ricorso prefetto Gestione ricorso Giudice di pace Il livello di digitalizzazione (% di Enti) 79,7% 60,6% 36,1% 31,5% 28,4% 26,5% 16,2% 15,2% 12,3% 5,3% 0,6% Registro Digitale Registro e controllo contravventore digitalizzati Registro e riconciliazione digitalizzati Pagamenti digitali Registro e pagamenti digitalizzati Registro, controllo contravventore e invio al soggetto notificatore digitalizzati Registro, riconciliazione e invio al Prefetto digitalizzati Registro, pagamenti e riconciliazione digitalizzati Registro, controllo contravventore, anagrafe e invio al soggetto notificatore digitalizzati Registro, Digitalizzazione riconciliazione completa e invio al GdP digitalizzati

52 I benefici della digitalizzazione L articolazione dello Sportello Unico ENTI TERZI SPORTELLO UNICO COMUNE ASSEVERAZIONI Professionista A Professionista B IMPRESA Professionista C Il livello di digitalizzazione dello Sportello Unico (% di Enti) 59% 34% 35% 37% 10% 4% 1% Solo piattaforma telematica Piattafoma + PEC Piattafoma + Consenvazione sostitutiva Piattaforma + Digitalizzazione back-office Piattaforma + Digitalizzazione Enti terzi Piattaforma + Conferenza Servizi Totale Digitalizzazione

53 Agenda La strategia europea e nazionale Il quadro di riferimento nazionale Pianificazione strategica dell ICT Le barriere all innovazione I benefici indotti dalla digitalizzazione Alcuni temi oggi rilevanti per la PA che si innova I desiderata dell utenza

54 Il «riuso»

55 Il «riuso» Nella scelta di possibili soluzioni da realizzare nell ambito di un progetto di egovernment, si prendono in considerazione soluzioni implementate da altre realtà e quindi a riuso? 24% 29% No, mai Sì, sempre Sì, ma solo in alcuni casi. Specificare: 47% Progetti regionali provinciali Progetti che coinvolgono numerosi enti (es: E.L.I.S.A.) Conoscenza pregressa dell Ente cedente e riconosciuta validità del progetto

56 Il «riuso» Quali dei seguenti fattori ha contribuito positivamente all introduzione della soluzione a riuso rispetto a soluzioni proprietarie all interno del proprio Ente? Referenze da parte di altre pubbliche amministrazioni 77% 23% Quali dei seguenti fattori ritiene siano stati critici nel processo di adozione di una soluzione a riuso? Difficoltà a capire se la soluzione individuata fosse realmente rispondente alle esigenze del 82% 18% Minor costo di acquisizione della soluzione Maggior rispondenza delle soluzioni a riuso alle esigenze dell Ente rispetto ad Semplificazione dei processi delle procedure di affidamento Riduzione dei tempi di acquisizione e introduzione delle soluzioni all interno Maggior trasparenza nei costi di acquisizione e gestione della soluzione 75% 65% 59% 56% 44% 25% 35% 41% 44% 56% abbastanza o molto poco o per nulla Difficoltà nella gestione di nuovi sviluppi della soluzione Difficoltà nella gestione della manutenzione correttiva della soluzione Elevato costo di introduzione e gestione della soluzione Difficoltà nel venire a conoscenza delle soluzioni effettivamente a riuso Inadeguata documentazione correlata alla soluzione (ad es. manualistica, ecc.) Inadeguato supporto tecnico da parte dell Ente cedente o di chi ne fa le veci 75% 73% 63% 63% 62% 56% 25% 27% 37% 37% 38% 44%

57 Integrazione banche dati

58 Integrazione delle banche dati La trasmissione digitale dei dati: Scambio dati all interno dell Ente Scambio dati all esterno dell Ente REGIONI e COMUNI con più di ab, circa 90% REGIONI 66% Dati trasmessi non digitalmente 24% Trasmissione digitale dei dati 76% 1% 52% 29% 10% 6% 2% Dati trasmessi non digitalmente 49% Trasmissione digitale dei dati 51% 54% 7% 5% 27% 7% 1% 43,5% per le regioni non certificata Sistema documentale Cooperazione applicativa PEC to PEC FTP Cloud storage (es: Google Docs, DropBox, ecc.)

59 Integrazione delle banche dati Obiettivi dell integrazione delle banche dati Importanza dell obiettivo in una scala da 1 (non rilevante) a 8 (molto rilevante) Società esterne UO interne Maggiore qualità dei servizi offerti all'utenza 6,23 5,64 Maggiore accuratezza nell'analisi dei dati Riscontri più rapidi a favore dei soggetti esterni Accesso più agevole ad elementi di supporto decisionale Automazione delle verifiche sulle dichiarazioni dei cittadini Diminuzione delle richieste dei dati all'utenza Aumento della proattività dell'ente (es. memo scadenze al cittadino) Dati a disposizione dell'utenza (es. OpenData) 4,13 3,50 3,06 2,69 5,16 5,16 4,97 5,06 5,58 4,94 4,94 4,48 4,06 6,31 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00

60 Integrazione delle banche dati Le progettualità avviate sull integrazione delle banche dati: Avvio di progetti volti all integrazione dei dati posseduti dall Ente Avvio di progetti volti all integrazione dei dati posseduti da altri Enti Avvio di progetti di integrazione nei prossimi 12 mesi 36,1% 63,9% 62,9% 37,1% 70,4% 29,6% REGIONI 73% I piccoli comuni con l ausilio dei fornitori realizzano progetti per integrare soprattutto i DB della contabilità Sì No

61 Integrazione delle banche dati Tipologia di dati integrati Progetti volti all integrazione dei dati posseduti dall Ente Progetti volti all integrazione dei dati posseduti da altri Enti Anagrafici (es. demografici) Tributari (es. tasse, Risorse umane (es. Terrioriali (es. edilizia, Geografici (es. idrografia, Attività produttive (es. Statistici (es. ISTAT) Sociali (es. assistenziali) Scolastici (es. studenti) Mobilità (es. trasporto Patrimoniali (es. immobili) Infrastruttuali (es. reti, Fiscali (es. IRPEF, IRAP, Culturali (es. musei, Altro dato (specificare) Sanitari (es. fascicolo Ricerche (es. risultati Sicurezza (es. caserme, Terzo settore (es. ONLUS) Giudiziari (es. processi) 80,6% 63,9% 63,9% 52,8% 44,4% 44,4% 41,7% 36,1% 25,0% 25,0% 22,2% 22,2% 19,4% 19,4% 16,7% 16,7% 11,1% 5,6% 2,8% 2,8% Anagrafici (es. demografici) Tributari (es. tasse, Terrioriali (es. edilizia, Statistici (es. ISTAT) Geografici (es. idrografia, Attività produttive (es. Fiscali (es. IRPEF, IRAP, IVA) Culturali (es. musei, Sanitari (es. fascicolo Patrimoniali (es. immobili) Sociali (es. assistenziali) Risorse umane (es. Scolastici (es. studenti) Mobilità (es. trasporto Sicurezza (es. caserme, Ricerche (es. risultati Infrastruttuali (es. reti, Giudiziari (es. processi) Terzo settore (es. ONLUS) 61,3% 45,2% 41,9% 41,9% 38,7% 38,7% 25,8% 25,8% 22,6% 22,6% 19,4% 19,4% 12,9% 12,9% 6,5% 6,5% 3,2% 3,2% 0,0%

62 Integrazione delle banche dati Raggiungimento dei risultati desiderati: Società esterne UO interne Maggiore qualità dei servizi offerti all'utenza 59% 67% Riscontri più rapidi a favore dei soggetti esterni 58% 63% Automazione delle verifiche sulle dichiarazioni dei cittadini 63% 60% Maggiore accuratezza nell'analisi dei dati 62% 61% Accesso più agevole ad elementi di supporto decisionale 59% 59% Dati a disposizione dell'utenza (es. OpenData) 56% 60% Diminuzione delle richieste dei dati all'utenza 48% 55% Aumento della proattività dell'ente (es. memo scadenze al cittadino) 44% 44%

63 Integrazione delle banche dati Criticità riscontrate nei progetti di integrazione Progetti volti all integrazione dei dati posseduti dall Ente Progetti volti all integrazione dei dati posseduti da altri Enti Difficoltà a mantenere aggiornate le banche dati Eccessivo sforzo necessario per la bonifica dei dati Resistenze interne del personale Resistenze interne delle figure apicali Scarsa affidabilità dei dati forniti da soggetti terzi Difficoltà di estrazione dei dati Alti costi progettuali Mancanza di competenze interne 55,6% 47,2% 44,4% 27,8% 19,4% 19,4% 16,7% 11,1% Difficoltà di collaborazione con gli altri Enti coinvolti Difficoltà a mantenere aggiornate le banche dati Eccessivo sforzo necessario per la bonifica dei dati Difficoltà di estrazione dei dati Scarsa affidabilità dei dati forniti da soggetti terzi Alti costi progettuali Mancanza di competenze interne Resistenze interne del personale Resistenze interne delle figure apicali Difficoltà legate alle infrastrutture tecnologiche Eccessiva dimensione dei dati 9,7% 6,5% 6,5% 12,9% 22,6% 19,4% 25,8% 32,3% 38,7% 51,6% 51,6% Piccoli Comuni (37%) Tribunali e Procure (36%) Forze dell ordine (32%) ASL (27%) Uffici territoriali di gioventù (25%) Vigili del fuoco (18%) Agenzia delle Entrate (18%) INPS (17%) Regioni (16%) Agenzia del Territorio (15%) Soprintendenze (12%) Province (11%)

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE. Restituzione e approfondimento dei risultati dei Tavoli tematici di dicembre 2014

STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE. Restituzione e approfondimento dei risultati dei Tavoli tematici di dicembre 2014 Al servizio di gente unica STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Restituzione e approfondimento dei risultati dei Tavoli tematici di dicembre 2014 Trieste 11 febbraio 2015 La crescita digitale in

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei Giuliano Noci Roma, 18 Giugno 2014 L offerta dei servizi di egovernment: i pagamenti multicanale Toscana 30% 7% 10% 53% Emilia-Romagna

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 50888 50889 50890 Sezione 1 - Offerta Formativa Trasversale e di Base Sezione Percorso Il sistema e le procedure degli Uffici Giudiziari Formativo Obiettivi del modulo Livello Durata (in ore) Prerequisiti

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA Presidenza del Consiglio dei ministri Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA 1 Agenda digitale italiana - Innovazione digitale nella PA - Infrastrutture abilitanti per la digitalizzazione

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

Roma, 20 dicembre 2010. Principali evidenze

Roma, 20 dicembre 2010. Principali evidenze Roma, 20 dicembre 2010 Principali evidenze Indice 2 Capitolo 1: Rapporto cittadino-pa: principali evidenze Capitolo 2: Sanità digitale: principali evidenze e Capitolo 3: Scuola e Università digitale: principali

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Agenda digitale italiana Sanità digitale Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS

Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS Il Costo dell Impreparazione Informatica nella Pubblica Amministrazione Locale e le sfide dell Agenda Digitale Milano, 17 Maggio 2011 Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS La governance interregionale Le

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE per il Triennio 2015-2017

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE per il Triennio 2015-2017 COMUNE D CASTGLON FORENTNO Provincia di Arezzo PANO D NFORMATZZAZONE per il Triennio - (Art. 24 DL 90/2014 convertito con Legge 11 agosto 2014 n. 114) Premessa n ottemperanza alle disposizioni di cui all

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda. Agostino Ragosa

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda. Agostino Ragosa La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa Forum PA 2013 Palazzo dei Congressi - Roma, 28 Maggio 2013 Il contesto L economia digitale italiana Ha registrato un

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Agenda Digitale Toscana I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Laura Castellani ICT e crescita Nell Agenda Digitale Europea la Commissione ha indicato ai Paesi membri obiettivi per il 2020

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti

I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti Michele Benedetti Bologna, 22 aprile 2015 eprocurement, Fatturazione Elettronica: un unico processo Fornitore

Dettagli

Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av)

Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av) Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av) Circolare DigitPA 1 dicembre 2011 n. 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 30 del

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

1. Anagrafica. 1. Qual è la ragione sociale della sua organizzazione? 2. In quale territorio è situata la sua organizzazione?

1. Anagrafica. 1. Qual è la ragione sociale della sua organizzazione? 2. In quale territorio è situata la sua organizzazione? 1. Anagrafica 1. Qual è la ragione sociale della sua organizzazione? Cooperativa Sociale Comune Consorzio Sociale ASL Azienda Servizi alla persona Organizzazione di volontariato Azienda Speciale Comunità

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Il contesto Il 49% del Pil dell UE è frutto dei servizi innovativi

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Sintesi delle funzioni attribuite DIREZIONE UNITA` ORGANIZZATIVA con fondi della Legge Speciale per Venezia, sovrintende all erogazione dei contributi per il recupero

Dettagli

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna La Regione Emilia-Romagna, nella persona dell Assessore alla Programmazione territoriale, urbanistica,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE IL CONCORSO PREMIAMO I RISULTATI La Camera di Commercio di Campobasso ha partecipato al concorso Premiamo i risultati - indetto dal Ministero per la

Dettagli

L azione organizzativa come leva per raggiungere gli obiettivi della digitalizzazione della PA. Bologna, 01 luglio 2014

L azione organizzativa come leva per raggiungere gli obiettivi della digitalizzazione della PA. Bologna, 01 luglio 2014 L azione organizzativa come leva per raggiungere gli obiettivi della digitalizzazione della PA Il Percorso intrapreso dalla Regione Emilia-Romagna Grazia Cesari Evento organizzato in collaborazione con

Dettagli

Incontro allo stand Forum PA 2010

Incontro allo stand Forum PA 2010 Innovazione e pubblica amministrazione: la Direzione Generale per l organizzazione, gli affari generali, l innovazione, il bilancio ed il personale (DG-OAGIP) Incontro allo stand Forum PA 2010 19 maggio

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE 2007-2013 Risorse per la banda larga con il Piano europeo di ripresa economica Banda larga nel PSN e nei PSR

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale. Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC

Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale. Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC Il Rapporto sull innovazione nelle regioni d Italia Ad oggi, citate, ma mai approfondite

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide) COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Tavola rotonda eprocurement e Centrali di Committenza. Dott. Giovanni Mariani PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A.

Tavola rotonda eprocurement e Centrali di Committenza. Dott. Giovanni Mariani PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A. Tavola rotonda eprocurement e Centrali di Committenza Dott. Giovanni Mariani PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A. Premessa La spesa per consumi intermedi costituisce una parte rilevante delle uscite

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Presentazione del Rapporto di Ricerca Dott.ssa Valentina Albano, Ph.D. valentina.albano@uniroma3.it Bologna, 22 Ottobre 2014 Osservatorio sperimentale

Dettagli

Il Gruppo Poste Italiane e la Piattaforma PosteGov. Una Rete delle Reti per un reale contributo all efficientamento della Pubblica Amministrazione

Il Gruppo Poste Italiane e la Piattaforma PosteGov. Una Rete delle Reti per un reale contributo all efficientamento della Pubblica Amministrazione Il Gruppo Poste Italiane e la Piattaforma PosteGov Una Rete delle Reti per un reale contributo all efficientamento della Pubblica Amministrazione L azienda Poste Italiane Il Gruppo Posteitaliane si rivolge

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Audizione del Presidente e Amministratore Delegato di Sogei S.p.A. Ing. Cristiano Cannarsa Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria 3 Dicembre 2014 1 Quadro

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma Smart communities Alfabetizzazione informatica E-commerce Agenda digitale italiana E-government, Investimenti Sicurezza Infrastrutture Ricerca

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli