Stato di male epilettico: caso clinico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato di male epilettico: caso clinico"

Transcript

1 Università degli Studi La Sapienza Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER DI II LIVELLO in Terapia Intensiva in età pediatrica Direttore Prof Corrado Moretti Stato di male epilettico: caso clinico Candidata: dott.ssa Monica Lorusso

2 Aurora, 2 anni e 8 mesi Febbre dalla stessa giornata nella notte crisi convulsiva in corso di febbre EO all arrivo in DEA: febbrile (T 40 C) aresponsiva capo e sguardo deviato a dx pupille miotiche scarsamente reagenti movimenti di suzione della labbra, trisma clonie ai quattro arti Obiettività cardiaca nella norma FC 120 bpm/min Obiettività toracica: rumori grossolani delle alte vie aeree, Sat02 75% in aa Addome trattabile Non eruzioni cutanee CRISI INIZIATA A DOMICILIO CIRCA MINUTI PRIMA DELL ARRIVO IN DEA

3 Aurora, 2 anni e 8 mesi Anamnesi perinatale: 2 gravidanza normodecorsa, parto alla 36 sett, PN 3,440Kg, IA 9-10, non sofferenza perinatale Anamnesi familiare: madre con polimiosite e vasculite in corso di accertamenti Non familiarità per epilessia, familiarità per convulsioni febbrili nella linea materna Anamnesi patologica remota: frequenti IVAS, un episodio di bronchiolite nel 1 anno di vita seguita presso Servizio di Immunologia di un altro Ospedale con riscontro di deficit di IgG2. Non precedenti episodi di convulsioni febbrili Sviluppo psicomotorio nella norma In regola con le vaccinazioni

4 STATO DI MALE EPILETTICO I Attività epilettica della durata di almeno 30, continua o intermittente senza una completa ripresa dello stato di coscienza EMERGENZA MEDICA CHE COMPORTA UN RISCHIO DI LESIONI PERMANENTI O MORTE di almeno 30, continua o intermittente senza una completa ripresa dello stato di coscienza Treatment of convulsive status epilepticus: recommendations of the Epilepsy Foundation of America s Working Group on Status Epilepticus. JAMA 1993;270:

5 TRATTAMENTO OSPEDALIERO Mantenimento delle funzioni vitali A: pervietà delle vie aeree B: supporto ventilatorio e somministrazione di ossigeno C: supporto circolatorio RIANIMAZIONE Ossigenoterapia con 02 a flusso libero Monitoraggio cardiorespiratorio BLOCCARE LA CRISI Diazepam erndorettale: 0,5 mg/kg (10 mg) Accesso venoso prelievi ematici (esami ematici di routine: emocromo, PCR, elettroliti, funz epatica e renale, coagulazione, emocoltura) Midazolam ev 0,2 mg/kg in bolo ripetuto dopo 10 minuti Paracetamolo ev 15mg/kg 20 ml/kg di soluzione NaCl 0,9% CAUSE DELLA CRISI sepsi?meningite?cf? TRATTARE LE CAUSE DELLA PATOLOGIA SOTTOSTANTE Ega: lieve acidosi metabolica

6 Persistenza della crisi Neurologo di guardia Anestesista di guardia FENITOINA 20 mg/kg in 20 minuti (vel max 50 mg/min) Persistenza della crisi SME REFRATTARIO persistenza di crisi dopo le prime due linee terapeutiche Situazione ad alto rischio di morbidità e mortalità Refractory Convulsive Status Epilepticus in Children: Etiology, Associated Risk Factors and Outcome. Barzegar, Mahdavi, Galegolab Behbehani, Tabrizi. Iran, J Child Neurol Fall;9(4):24-31.

7 ESAMI EMATICI: leucocitosi neutrofila GB 22,500 N 88,4% PCR 0,31 mg/dl EMOGASANALISI: PH 7,31, BE: -0,8, glicemia 117 mg/dl Persistenza della crisi

8 Persistenza della crisi Sedazione profonda PROPOFOL 1 mg/kg in infusione lenta TAC CRANIO ENCEFALO: negativa Rx torace: negativa Al risveglio ripresa della crisi convulsiva PROPOFOL 2 mg/kg in bolo lento RACHICENTESI: chimico-fisico liquor: limpido cellule: leucociti 32µL (0-5) glucosio: 81 mg/dl (40-70) proteine: 35 mg/dl (10-45) microscopico: neg colturale: neg Inviate PCR liquor

9 Risveglio dopo sedazione Bambina vigile, piange, oppositiva alla visita, tono muscolare nella norma, muove spontaneamente tutte e 4 gli arti EEG: modesto rallentamento PCR liquor: CMV, HSV1, HSV2, HHV6, Enterovirus, Parvovirus, Adenovirus, Haemophilus influenzae NEGATIVE

10 TERAPIA ANTIBIOTICA Ceftriaxone ev (80 mg/kg/die) Aciclovir ev (500 mg/m2 ogni 8h) Desametasone ev (0,15 mg/kg ogni 6 ore per 4 giorni) Acido Valproico Durante il ricovero Diarrea Disappetenza Esami ematici invariati (PCR negativa, sierodiagnosi negative)

11 dopo 8 giorni di ricovero Apiretica Vivace Ripresa dell appetito Programmata RMN encefalo con mdc NELLA NORMA Terapia con valproato

12 DEFICIT DI IGG2? CRISI CONVULSIVA COMPLESSA? DIAGNOSI ENCEFALITE? processo infettivo e infiammazione a carico del parenchima cerebrale EE: lieve leucocitosi, talvolta leucopenia Liquor: aspetto (limpido acqua di rocca, gin clear ), cellule (5-1000/mmc) con conta differenziale, proteine (0.5 1 g/l), glucosio (normale rispetto a glicemia) Ricerca ag virale

13 EZIOLOGIA 25% SME febbrile 25% precedenti disordini neurologici 25% patologie acute (ipossia, infezioni SNC, trauma, emorragia, sospensione farmaci epilettici) 25% cause non note

14 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELL EPISODIO CONVULSIVO 1. Valutazione e stabilizzazione ABC 2. Interrompere l attività convulsivante 3. Prevenire la ricorrenza delle crisi, lo stato di male epilettico e lo stato di male refrattario (crisi durata >60 minuti)

15 Stabilizzazione 1 Assicurare la pervietà vie aeree; aspirare vie aeree 2 Somministrare O2 al 100%tramite maschera facciale 3 Se necessario posizionare una cannula orofaringea 4 Stabilire accesso vascolare, valutare e trattare circolo 5 Stick glicemico, esami ematochimici, eventuale dosaggio farmaci epilettici 6 Sondino naso gastrico, posizione in decubito laterale sinistro 7 Considerare la necessità di intubazione endotracheale 8 Immobilizzare la colonna cervicale se trauma

16 Terapia anticonvulsivante Benzodiazepine: prima linea farmacologica agiscono bloccando i recettori GABA Accesso venoso non disponibile: Diazepam er: 0,5 mg/kg (dose max 10 mg) Midazolam buccale: 0,5 mg/kg (dose max 10 mg) Midazolam intranasale: 0,2-0,3 mg/kg Midazolam im: 0,2 mg/kg (dose max 5 mg) Attenzione a insufficienza respiratoria Accesso venoso disponibile: Diazepam ev: 0,5 mg/kg (dose max 10 mg) Midazolam ev: 0,2 mg/kg (dose max 5 mg) Lorazepam ev: 0,1 mg/kg (dose max 4 mg) Fenitoina :18-20mg/kg in infusione lenta oppure Fenobarbitale mg/kg in fusione lenta

17 Correggere eventuali alterazioni metaboliche evidenziate dagli esami (trattamento ipoglicemia, acidosi) Terapia per lo stato epilettico refrattario Propofol 3-5 mg/kg poi 1-15 mg/kg/h Tiopenale sodico 2-4 mg/kg in bolo lento Midazolam ev: 0,2 mg/kg poi mantenimento in infusione continua 1-20 gamma/ Kg/min Sopporto cardiorespiratorio: - intubazione endotracheale Monitoraggio cardiorespiratorio Elettroencefalografia continua per arrivare alla "suppression burst" Ricovero in terapia intensiva

18 Aurora, 3 anni DOPO TRE MESI CIRCA. In corso di rialzo febbrile episodio critico prolungato caratterizzato da scosse toniche cloniche ai quattro arti, retrovulsione oculare, trisma e pallore Arrivo in DEA: Febbrile (T 39 C) Incosciente, clonie dei quattro arti, pupille isocoriche e isocicliche normoreagenti alla luce Obiettività cardiaca nela norma, FC 144 bpm/min Ascoltazione toracica: rumori grossolani delle alte vie aeree, Sat02 100% con 02 8L/min Non eruzioni cutanee, non segni meningei

19 TRATTAMENTO: Ossigenoterapia 8L/min Diazepam er Accesso venoso/esami ematici Midazolam ev Paracetamolo ev EEG: attività simmetrica, priva di franchi grafoelementi epilettiformi Recupero graduale della crisi con postcritico prolungato con scosse e tremori arti superiori Valutazione neurologica

20 EEG a distanza della crisi: segni di rallentamento sulle derivazioni posteriori SOSPESA TERAPIA CON ACIDO VALPROICO I IPERECCITABILITA INIZIA TERAPIA CON RIVOTRIL DISTONIE E ATASSIA TRANSITORIA INIZIA TERAPIA CON KEPPRA ORTICARIA fugace degli arti e del tronco Durante il ricovero: altri due episodi critici di breve durata (alcuni secondi) caratterizzati da fissità dello sguardo e rigidità diffusa, un episodio in corso di febbre e uno in apiressia Sporadici episodi di perdita di contatto VALUTAZIONE SPECIALISTICA NEUROLOGICA PRESSO ALTRO OSPEDALE

21 Bibliografia Treatment of refractory status epilepticus: literature review and a proposal protocol. Pediatr Neurol 2008; 38 (6): Childhood convulsive status epilepticus: epidemiology, management and outcome. Acta Neurol Scand. 2007: 115 (Suppl. 186): 21-4 Status epilepticus in pediatric ICU: state of art. Can J Neurol Sci. 2009; (36) Suppl. S928.Fosphenytoin. Expert Opin Drug Met Toxicol. 2009; 5 Anticonvulsivant medications in the pediatric emergency room and intensive care unit. PediatrEmerg Care. 2008; 24 (10): Outcome of paediatric convulsive status epilepticus: a systematic review. Lancet Neurol 2006;5; Aetiology, course and outcome of children admitted to paediatric intensive care with convulsive status epilepticus: a retrospective 5-years review. Seizures. 2007; 16: Management of convulsive status epilepticus in children. Arch Dis Child Educ Pract Ed. 2009;94: 1-9. Status epilepticus: pathophysiology, epidemiology and outcomes. 1998; 79: A systematic review of the epidemiology of status epilepticus. Eur J Neurol. 2004; 11: Inappropriate emergency management of status epilepticus in children contributes to need for intensive care. J Neurol Neurosurg Psychiatry; 2004; 75:

22 GRAZIE PER L ATTENZIONE

CONVULSIONI FEBBRILI

CONVULSIONI FEBBRILI MASTER DI II LIVELLO IN EMERGENZE PEDIATRICHE CONVULSIONI FEBBRILI QUANDO RICOVERARE E COME TRATTARLE MARIO MASTRANGELO MARIA PAOLA PASCALI DEFINIZIONI Crisi convulsive in corso di febbre in bambini senza

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania La convulsione associata a febbre è un evento molto frequente

Dettagli

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA.

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA. LE CONVULSIONI di Antonio Vitale Direttore dell'unità Operativa di Pediatria dell'azienda Ospedaliera "San Giovanni Moscati" di Avellino Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero

Dettagli

Dott.ssa Maria Teresa Stretti

Dott.ssa Maria Teresa Stretti Dott.ssa Maria Teresa Stretti Definizione Crisi continua o due o più crisi distinte, tra le quali non vi sia un completo recupero della coscienza,della durata superiore a 5 minuti. (Lowenstein 1999) Morbilità

Dettagli

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO LA GESTIONE DEL BAMBINO CON CONVULSIONE DEFINIZIONE Il temine convulsione deriva dal latino

Dettagli

CONVULSIONI FEBBRILI

CONVULSIONI FEBBRILI MASTER DI II LIVELLO IN EMERGENZE PEDIATRICHE CONVULSIONI FEBBRILI QUANDO RICOVERARE E COME TRATTARLE MARIO MASTRANGELO MARIA PAOLA PASCALI DEFINIZIONI Crisi convulsive in corso di febbre in bambini senza

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

Stato di male epilettico nel bambino: Il punto di vista pediatrico

Stato di male epilettico nel bambino: Il punto di vista pediatrico Stato di male epilettico nel bambino: Il punto di vista pediatrico Corso 2016 Medici di Continuità Assistenziale Urgenza Pediatrica Dott. Renzo Pini - Urgenze Pediatriche UO Pediatria ASL Rimini Di cosa

Dettagli

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA PEDIATRA OSPEDALIERA, DI FAMIGLIA, DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E DI PRONTO SOCCORSO Epidemiologia convulsioni febbrili

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE GESTIONE DELLO STATO DI MALE EPILETTICO Cosa fare in pratica ANDIAMO SUBITO AL SODO Dott. Di Gesù Renato Neurologia di Savigliano. GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE Ti sarebbe piaciuto, eh? SE TI ANNOI Puoi

Dettagli

P.O. 03 VALUTAZIONE CLINICA E INQUADRAMENTO DEL BAMBINO CON CRISI CONVULSIVA FEBBRILE

P.O. 03 VALUTAZIONE CLINICA E INQUADRAMENTO DEL BAMBINO CON CRISI CONVULSIVA FEBBRILE A z. O s p. - U n i v. P i s a n a Pag. 1 di 6 VALUTAZIONE CLINICA E INQUADRAMENTO FASI REDATTO APPROVATO EMESSO NOME Dott.ssa A. Bonuccelli Prof. G. Saggese Dott. S. Giuliani FUNZIONE Dirigente medico

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

NEWS DALLA LETTERATURA:

NEWS DALLA LETTERATURA: NEWS DALLA LETTERATURA: Studio multicentrico sulla gestione dello stato epilettico refrattario in PICU Dott.ssa Giovanna Vitaliti U.O.C. di Pediatria ed Emergenze Pediatriche AOU. Policlinico-Vittorio

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni M.D., 13 anni Ore 20 arriva in P.S. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni D. è affetto da una grave forma di epilessia farmacoresistente

Dettagli

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM 30 MARZO 2019 ICTUS CEREBRALE: PERCORSO TEMPO-DIPENDENTE L URGENZA IN EMERGENCY ROOM Dr. Eduardo Quartarolo S.O.C. Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza EPIDEMIOLOGIA L ictus costituisce la 2 causa di

Dettagli

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO 2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO GRUPPO DI LAVORO PROTOCOLLI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA SLIDE-KIT PERCORSO OSPEDALIERO - ROSSO (EMERGENZA) il paziente presenta compromissione dello

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

Un caso clinico di difficile diagnosi. Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma

Un caso clinico di difficile diagnosi. Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma Un caso clinico di difficile diagnosi Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma Anamnesi familiare: ndd Anamnesi fisiologica e patologica: Nato da TC alla 36 EG per oligoidramnios,

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride dello Iacono Dott.ssa

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

PROCEDURA INTERAZIENDALE

PROCEDURA INTERAZIENDALE PROCEDURA INTERAZIENDALE GESTIONE DEL BAMBINO CON CONVULSIONI SUBENTRANTI O STATO DI MALE EPILETTICO DAL TERRITORIO AI PRONTO SOCCORSO PEDIATRICI DEGLI OSPEDALI PIEMONTESI Dr. C. Arioni Dr. L. Besenzon

Dettagli

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS DATA ora SCHEDA PS Nome e cognome Data di nascita Peso VALUTAZIONE PRE ANALGOSEDAZIONE ANAMNESI allergie a farmaci indicati per la sedazione si no pregresse reazioni

Dettagli

P sq s uale e D i D P i P et e ro Salva v tor o e e R en e na

P sq s uale e D i D P i P et e ro Salva v tor o e e R en e na Pasquale Di Pietro Salvatore Renna DEA IRCSS G. Gaslini E il motivo più comune che porta i bambini all attenzione del Medico E una situazione di frequente preoccupazione per la famiglia (fever phobia)

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza -Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il Trauma cranico

Università degli Studi La Sapienza -Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il Trauma cranico Università degli Studi La Sapienza -Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Il Trauma cranico Master di II Livello in Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) DIRETTORE: Prof. Corrado Moretti ANNO

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

Emicrania Confusionale Acuta descrizione di un caso clinico con prolungate alterazioni EEG

Emicrania Confusionale Acuta descrizione di un caso clinico con prolungate alterazioni EEG Emicrania Confusionale Acuta descrizione di un caso clinico con prolungate alterazioni EEG Maurizio Zucco, Carla Tortorella, Salvatore Scommegna *, Elisabbetta A. Giradi *, F.M.Corsi UOC di Neurologia

Dettagli

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte Davide Bolognin Istruttore TSSA OBIETTIVI Saper prestare soccorso a una persona che: Ha perso - per un breve periodo di tempo coscienza Accusa un dolore alla

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Dott Piero Pavone U.O.C Pediatria e PSP Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele, Catania. Studi della SIMEUP

Dott Piero Pavone U.O.C Pediatria e PSP Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele, Catania. Studi della SIMEUP Dott Piero Pavone U.O.C Pediatria e PSP Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele, Catania Studi della SIMEUP -La CF si manifesta con una frequenza che varia dal 3 al 5% della popolazione

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Convulsioni Febbrili Quando ricoverare e come trattarle. Dott.ssa Valentina Carelli Neuropsichiatra Infantile

Convulsioni Febbrili Quando ricoverare e come trattarle. Dott.ssa Valentina Carelli Neuropsichiatra Infantile Convulsioni Febbrili Quando ricoverare e come trattarle Dott.ssa Valentina Carelli Neuropsichiatra Infantile Biella, 19 ottobre 2016 Outline 1. DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA 2. IPOTESI EZIOPATOGENETICHE

Dettagli

Pediatric Trigger Toolkit

Pediatric Trigger Toolkit Pediatric Trigger Toolkit Giovanna Russo UOC Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Trigger: solo un indizio Evento avverso: lesione fisica non intenzionale

Dettagli

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettiche ed Epilessie Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

Pazienti con urgenza differibile

Pazienti con urgenza differibile PER QUALI PAZIENTI? Pazienti con urgenza differibile Triage Attesa visita medica Visita medica Attesa esecuzione e refertazione esami POCT Visita medica Dimissione da PS PER QUALI PAZIENTI? Pazienti con

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova Ospedale Evangelico Internazionale - Genova VISITA PREOPERATORIA ANESTESIOLOGICA Roberta Colombi D.M. S.S. Terapia Intensiva QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA VISITA PREOPERATORIA? Circa 30 giorni prima

Dettagli

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 Data documento Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 TESSUTI NERVI PERIF NUCLEI BASE CORTECCIA DISSOCIAZIO NE ANESTESIA LOCALE BLOCCHI REGIONALI ANALGESIA CENTRALE SEDAZIONE CENTRALE

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE IN URGENZA DELLE CONVULSIONI IN ETA PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO. Rev. 00/RM Del 29/01/ /2019.

PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE IN URGENZA DELLE CONVULSIONI IN ETA PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO. Rev. 00/RM Del 29/01/ /2019. PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE IN URGENZA DELLE CONVULSIONI IN ETA PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO Rev. 00/RM Del 29/01/ /2019 Pag. 1 di 22 Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

SHOCK SETTICO, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, MENINGOENCEFALITE IN NEONATO A TERMINE

SHOCK SETTICO, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, MENINGOENCEFALITE IN NEONATO A TERMINE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA PRIMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA (0-1 8 anni) DIRETTORE: Prof. CORRADO MORETTI TESI SHOCK SETTICO, INSUFFICIENZA

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Calendario didattico sede aule : Azienda Ospedaliera San Gerardo, via Pergolesi 33-20900 Monza data lezione giornata ore

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Assenze (piccolo male)

Assenze (piccolo male) CRISI CONVULSIVE E una improvvisa alterazione dell attività elettrica corticale, manifesta clinicamente da un cambiamento nella coscienza o dalla comparsa di sintomi motori, sensoriali o comportamentali.

Dettagli

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Data Emissione Dr. Cristina Giraldi Dr. Francesca Greco Dr. Mara Salvia Dr. Gianfranco

Dettagli

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino.

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Riportiamo inoltre uno schema di sedazione procedurale con midazolam

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA

Dettagli

TUBERCOLOSI MILIARE CON INTERESSAMENTO NEUROLOGICO IN UN BAMBINO DI 10 ANNI A SEGUITO DI UN GRAVE QUADRO DI IMMUNODEFICIENZA POST-INFETTIVA

TUBERCOLOSI MILIARE CON INTERESSAMENTO NEUROLOGICO IN UN BAMBINO DI 10 ANNI A SEGUITO DI UN GRAVE QUADRO DI IMMUNODEFICIENZA POST-INFETTIVA TUBERCOLOSI MILIARE CON INTERESSAMENTO NEUROLOGICO IN UN BAMBINO DI 10 ANNI A SEGUITO DI UN GRAVE QUADRO DI IMMUNODEFICIENZA POST-INFETTIVA Samantha Bosis, Caterina Sabatini, Raffaella Pinzani, Giovanna

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Urgenze ematologiche in Pediatria. Dott. Antonio Marzollo

Urgenze ematologiche in Pediatria. Dott. Antonio Marzollo Urgenze ematologiche in Pediatria Dott. Antonio Marzollo Caso clinico 13 anni, maschio Motivo dell accesso: comparsa di EMIPARESI DESTRA con caduta a terra Anamnesi Anamnesi personale e familiare muta,

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

SOFFERENZA PERINATALE

SOFFERENZA PERINATALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI II LIVELLO IN TERAPIA INTESIVA NEONATALE E PEDIATRICA Direttore: Prof. Corrado Moretti ANNO ACCADEMICO 2010/2011 SOFFERENZA PERINATALE Maria Giuseppina

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

LA CRISI CONVULSIVA Antonella Palmieri

LA CRISI CONVULSIVA Antonella Palmieri LA CRISI CONVULSIVA Antonella Palmieri DEA Pediatrico U.O. Pronto Soccorso. Osservazione, Medicina d Urgenza Istituto G. Gaslini - Genova CASO CLINICO bambino di 5 anni trasportato dall autoambulanza presso

Dettagli

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione nel gennaio 2004 Da circa 5 mesi il piccolo presenta dispnea da sforzo e ricorrenti episodi di tosse

Dettagli

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore: prof. C. Moretti Anno Accademico 2010-2011 Un caso di shock Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni Roma, 15 dicembre 2011 Storia perinatale

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA Ilaria De Cillis Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Pavia MOTIVO DELLA VISITA 60 anni, maschio Da 3 settimane cefalea quotidiana Dolore in sede occipitale con diffusione

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M. Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile Le convulsioni nel bambino M. Mancardi 1 Dicembre 2009 Primo episodio di convulsioni Percorso

Dettagli

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Epilessia NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dip. Salute Donna e Bambino Università degli Studi di Padova Epidemiologia L Epilessia è una delle malattie neurologiche

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Update sulle malattie infiammatorie e infettive del SNC

Update sulle malattie infiammatorie e infettive del SNC Pavia, 25 maggio 2018 Update sulle malattie infiammatorie e infettive del SNC Discussione di casi clinici Giulia Berzero SS Neuroncologia Fondazione Mondino IRCCS, Pavia Caso clinico n 1 1 Donna, 61 anni

Dettagli

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale 1 Una contrazione

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO Le urine con i sassi CASO CLINICO Matera 17-09-2013 Angela 7 anni Il 23 dicembre 2012la piccola presenta vomito incoercibile associato a febbre e dolore al fianco sx. Pertanto viene ricoverata presso la

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza Master II livello Emergenze Pediatriche 2010 Dott.ssa M.I. Florio 15/02/11 1 Stato di male epilettico: un caso; confronto tra protocolli vorrei vivere addormentato nel

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 2 DICHIARO di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o

Dettagli

Criticità nelle linee guida delle stato epilettico in pronto soccorso. Raffaele Falsaperla

Criticità nelle linee guida delle stato epilettico in pronto soccorso. Raffaele Falsaperla Criticità nelle linee guida delle stato epilettico in pronto soccorso Raffaele Falsaperla raffaelefalsaperla@hotmail.com U.O.C. Pediatria Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele - Policlinico

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

EFFICACIA CLINICA DEL BRIVARACETAM IN UN CASO ATIPICO DI STATO EPILETTICO SUPERREFRATTARIO DA RIPETUTI ERRORI MOLTI INSEGNAMENTI

EFFICACIA CLINICA DEL BRIVARACETAM IN UN CASO ATIPICO DI STATO EPILETTICO SUPERREFRATTARIO DA RIPETUTI ERRORI MOLTI INSEGNAMENTI EFFICACIA CLINICA DEL BRIVARACETAM IN UN CASO ATIPICO DI STATO EPILETTICO SUPERREFRATTARIO DA RIPETUTI ERRORI MOLTI INSEGNAMENTI Dssa Adriana Rum, Neurologo presso il DEA I Responsabile del Servizio di

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Medicina pre e perinatale, pediatria Rosaria Cappadona MANANGEMENT DELLA CRISI ECLAMPTICA

Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Medicina pre e perinatale, pediatria Rosaria Cappadona MANANGEMENT DELLA CRISI ECLAMPTICA Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Medicina pre e perinatale, pediatria Rosaria Cappadona MANANGEMENT DELLA CRISI ECLAMPTICA Eclampsia da eclampsion: fulmine a ciel sereno ECLAMPSIA Comparsa di convulsioni

Dettagli

Alterazioni del tono muscolare

Alterazioni del tono muscolare Convulsioni Alterazioni del tono muscolare Cefalea Ritardo del linguaggio 1 CRISI CONVULSIVE Epidemiologia Prevalenza 0,5-0,8 % 1/200 soggetti Maggiore prevalenza nei primi due anni di vita Ricoveri in

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI

ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI Allegato 1 ALGORITMO BASE N 1 VALUTAZIONE AMBIENTALE Ricevi le informazioni di dispatch dalla CO 118 Adotta adeguata protezione individuale Arrivo sul posto Valuta scena

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica

La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica La Sindrome di Miller Fisher- Bickerstaff come causa di coma in etàpediatrica A. Le Pira, M. R. Politi, I. Conti, R. M. Pulvirenti, F. Bruno, E. Lionetti, P. Smilari, F. Greco Clinica Pediatrica, A.O.U.

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici.

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici. Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici. Dott. ssa Ilaria Bo Scuola di Specializzazione in Pediatria Parma Caso n.1 Maschio, 6 anni Episodio di profonda astenia, diplopia e posizione

Dettagli

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA PROBLEMA PRINCIPALE E LA CARENZA DI DONATORI Come migliorare il reperimento dei Potenziali Donatori? Il problema dei trapianti

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Segnalamento Cane Meticcio M Anni 10

Dettagli

Capitolo 8. Urgenze Pediatriche. RegioneLombardia 2006

Capitolo 8. Urgenze Pediatriche. RegioneLombardia 2006 Capitolo 8 Urgenze Pediatriche RegioneLombardia 2006 Obiettivi Identificare le principali cause di urgenza pediatrica Conoscere i relativi principi di trattamento La comunicazione è la chiave per fornire

Dettagli

Trat t ament o delle convulsioni e dello

Trat t ament o delle convulsioni e dello Trat t ament o delle convulsioni e dello DEFI NI ZI ONE Convulsioni cont inue di durat a > a 30 minut i Convulsioni int ermit t ent i di durat a > a 30 m senza recupero di coscienza t ra le crisi Definizione

Dettagli

NAO: nuovi anticoagulanti orali

NAO: nuovi anticoagulanti orali NAO: nuovi anticoagulanti orali Presentazione clinico-assistenziale di un caso e tecnologia Antonella Manieri Patrizia Zumbo CPS Inf UTIC Novara Premessa Perché NAO e tecnologia? Heatlh Technology Assesment.

Dettagli