Bilancio Bancario ed Esigenze del Mercato Azionario. Milano, 22 Aprile 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Bancario ed Esigenze del Mercato Azionario. Milano, 22 Aprile 2010"

Transcript

1 Bilancio Bancario ed Esigenze del Mercato Azionario Milano, 22 Aprile

2 Disclaimer THIS PUBLICATION IS ISSUED BY MEDIOBANCA. IT IS NOT INTENDED TO BE AN OFFER TO BUY OR SELL, OR A SOLICITATION OF AN OFFER TO BUY OR SELL, ANY SECURITIES. THE INFORMATION CONTAINED HEREIN, INCLUDING ANY EXPRESSION OF OPINION, HAS BEEN OBTAINED FROM OR IS BASED UPON SOURCES BELIEVED TO BE RELIABLE BUT IS NOT GUARANTEED AS TO ACCURACY OR COMPLETENESS ALTHOUGH MEDIOBANCA CONSIDERS IT TO BE FAIR AND NOT MISLEADING. MEDIOBANCA AND ITS AFFILIATED COMPANIES MAY FROM TIME TO TIME DEAL IN, HOLD OR ACT AS MARKET-MAKERS OR ACT AS ADVISERS, BROKERS OR BANKERS IN RELATION TO THE SECURITIES, OR DERIVATIVES THEREOF, OF PERSONS, FIRMS OR ENTITIES MENTIONED IN THIS DOCUMENT, OR BE REPRESENTED ON THE BOARDS OF SUCH PERSONS, FIRMS OR ENTITIES. EMPLOYEES OF MEDIOBANCA AND ITS AFFILIATED COMPANIES, OR INDIVIDUALS CONNECTED TO THEM MAY FROM TIME TO TIME HAVE A POSITION IN OR BE HOLDING ANY OF THE INVESTMENTS OR RELATED INVESTMENTS MENTIONED IN THIS REPORT. MEDIOBANCA AND ITS AFFILIATED COMPANIES, OR INDIVIDUALS CONNECTED TO THEM ARE UNDER NO OBLIGATION TO DISCLOSE OR TAKE ACCOUNT OF THIS DOCUMENT WHEN ADVISING OR DEALING WITH OR FOR THEIR CUSTOMERS AND MAY HAVE ACTED UPON OR MADE USE OF THE INFORMATION IN THIS DOCUMENT PRIOR TO ITS PUBLICATION. 2

3 Sommario a) Criteri di valutazione dell informativa di bilancio b) Rapidi cambi nelle esigenze del mercato c) Aree con bassa visibilità per il mercato i. Asset Tossici ii. iii. Capitale Regolamentare Qualità dell Attivo 3

4 Criteri di valutazione dell informativa di bilancio Fruibilità: facilità nella reperibilità e nell utilizzo delle informazioni e modalità di rappresentazione Qualità: accuratezza, utilità dei dati forniti in bilancio e rappresentatività dei fenomeni sottostanti Frequenza: periodicità e consistenza nella pubblicazione delle informazioni 4

5 Rapidi cambi nelle esigenze del mercato Generazione di Utili ed Utilizzo Ottimale del Capitale Fino ad Agosto 2007, il mercato azionario si focalizza su: Generazione di utili Crescita utili Calcolo adjusted EPS Utilizzo Ottimale del Capitale (surplus visto come uso inefficiente) Dall estate 2007 in avanti, l attenzione del mercato azionario si sposta sul capitale. I multipli sugli utili iniziano a comprimersi, sebbene il consensus dell EPS preveda che resti virtualmente invariato Marzo Si assiste ad un progressivo aumento della fiducia nella tenuta del sistema finanziario. Il mercato sposta la sua attenzione verso la redditività di mid-cycle. European Banks performance vs. Stoxx European Banks 2 Yrs Forward Earnings vs. DJ Banks Index Dec-99 Dec-00 Dec-01 Dec-02 Dec-03 Dec-04 Dec-05 Dec-06 Dec-07 DJ STOXX 600 DJ European Banks - SX7P Jan-00 Jan-01 Jan-02 Jan-03 Jan-04 Jan-05 Jan-06 Jan-07 Jan-08 European Banks - Historical 2 Yrs Looking Forward Earnings DJ Banks Index (rhs) European Banks 2 Yrs Forward PE 16X 15X 14X 13X 12X 11X 10X 9X 8X 7X 6X 5X 4X European Banks 2 Yrs Forward PE vs. German Bund 24X 22X 20X 18X 16X 14X 12X 10X 8X 6X 4X Banks PE 50% lower than March 03 Through Dec-99 Dec-00 Dec-01 Dec-02 Dec-03 Dec-04 Dec-05 Dec-06 Dec-07 Banks - Historical 2 Yrs Looking Forward PE PE c50% lower than March 2003 Dec-99 Dec-00 Dec-01 Dec-02 Dec-03 Dec-04 Dec-05 Dec-06 Dec-07 Banks - Historical 2 Yrs Looking Forward PE Banks PE 49% lower than Past 3Yrs Avg German Bund (Right Axis) 5.75% 5.50% 5.25% 5.00% 4.75% 4.50% 4.25% 4.00% 3.75% 3.50% 3.25% 3.00% Fonte: Datastream 5

6 Rapidi cambi nelle esigenze del mercato Spostamento del Focus da Generazione di Utili al Capitale Nell estate 2007 l attenzione si è spostata dalla generazione di utili al capitale, in termini di: Tier I ratio (adeguatezza patrimoniale) Detenzione di titoli tossici nello stato patrimoniale Dall esterno è impossibile quantificare e qualificare i titoli tossici (si noti che nell Agosto 2007, l ultimo set di informazioni pubbliche è datato Q1 2007, ossia una relazione trimestrale) Necessita di fare affidamento sulla disclosure delle singole banche: la disclosure delle singole banche non segue schemi comuni e standards, rendendo complessa la comparazione tra banche (in Italia e in Europa) La conseguenza dell incertezza è un vistoso calo dei corsi azionari delle banche (Set-07 Dic-07) Selected Italian Bank - Securities Breakdown by Type and Issuer Securities Breakdown HFT Securities 12,026 10,040 Fixed Income Securities 4,303 2,081 Equity 2,049 1,392 Derivatives 2,074 2,272 Others 3,601 4,296 Financial Instrum. at Fair Value Fixed Income Securities Equity Derivatives 0 0 Others 0 0 AFS Securities 2,154 1,813 Fixed Income Securities Equity 1,533 1,202 Derivatives 0 0 Others HTM Securities 1, Fixed Income Securities Equity 0 0 Derivatives 0 0 Others Securities Breakdown by Borrower HFT Securities 12,026 10,040 Governments 4,756 4,034 Public Entities 7 2 Banks 3,747 3,071 Others 3,516 2,933 Financial Instrum. at Fair Value Governments 0 0 Public Entities 0 0 Banks 2 70 Others AFS Securities 2,154 1,813 Governments Public Entities 0 0 Banks Others 1,394 1,324 HTM Securities 1, Governments Public Entities 0 0 Banks Others Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 6

7 Rapidi cambi nelle esigenze del mercato Spostamento del Focus dal Capitale al Core Tier I Nell incertezza che circonda l ammontare degli assets tossici, il mercato azionario inizia a guardare a: BVPS è sostituito con Tangible BVPS (Azioni Avviamento Intangibili) o Core Tier I (talvolta Core Tier I minorities) HFT Securities / Total Assets AFS securities / Total Assets Securities at FV / Total Assets Il mercato punta l attenzione sui business models delle banche, cercando quelle banche altamente dipendenti da Investment Banking. Tra le grandi banche europee non c è uniformità nella disclosure divisionale (spesso IB è aggregato al Corporate Banking). Fare comparazioni dettagliate è pressoché impossibile; perciò i mercati azionari iniziano a penalizzare le banche che si percepisce abbiano un business model guidato da Investment Banking e dal Wholesale Funding Governments 10 Years CDS European Banks 3 Years Senior CDS Feb-07 Apr-07 Jun-07 Aug-07 Oct-07 Dec-07 Feb-08 Apr-08 Jun-08 Aug-08 Oct-08 USA UK Italy Germany France Jan-07 Mar-07 May-07 Jul-07 Sep-07 Nov-07 Jan-08 Mar-08 May-08 Jul-08 Sep-08 BNPP RBS Deutsche BBVA CS Fonte: Datastream 7

8 Rapidi cambi nelle esigenze del mercato Core Tier I una Misura Fallibile ITA Bank 5 EU Bank 4 EU Bank 11 EU Bank 2 ITA Bank 3 EU Bank 11 EU Bank 9 EU Bank 3 ITA Bank 7 EU Bank 6 ITA Bank 1 EU Bank 5 EU Bank 10 EU Bank 8 EU Bank 8 EU Bank 1 ITA Bank 4 EU Bank 10 ITA Bank 2 EU Bank 7 ITA Bank 6 ITA Bank 5 EU Bank 2 ITA Bank 3 EU Bank 5 ITA Bank 7 EU Bank 6 EU Bank 9 EU Bank 7 ITA Bank 1 EU Bank 1 ITA Bank 2 EU Bank 4 ITA Bank 4 EU Bank 3 ITA Bank 6 EU Bank 1 EU Bank 9 EU Bank 3 ITA Bank 5 EU Bank 4 ITA Bank 3 EU Bank 5 ITA Bank 4 EU Bank 7 ITA Bank 6 EU Bank 2 EU Bank 11 EU Bank 6 ITA Bank 1 ITA Bank 2 ITA Bank 7 ITA Bank 6 ITA Bank 2 ITA Bank 1 EU Bank 10 EU Bank 10 EU Bank 8 ITA Bank 4 EU Bank 5 EU Bank 11 EU Bank 7 EU Bank 8 EU Bank 6 ITA Bank 7 EU Bank 1 ITA Bank 3 EU Bank 2 EU Bank 9 EU Bank 4 ITA Bank 5 EU Bank 3 Il mercato inizia ad utilizzare: Leverage Ratio Asset / Tangible Equity Il mercato divide le banche in due categorie: le banche con high leverage e le banche con low leverage Gli aumenti di capitale servono a ripristinare il capitale regolamentare e riportarlo ai livelli originari Selected European Banks - Leverage Ratio, June % 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 6.4% 6.4% 6.3% 5.9% Leverage Ratio = Tier I / (Total Assets - Intangibles) 4.4% 4.3% 4.2% 4.1% 4.0% 3.5% 3.2% 2.5% 2.5% 2.4% 2.1% 2.0% 1.8% 1.4% Selected European Banks - Tier I Ratio, June 2008 Selected European Banks - Assets / Tangible Equity, June X 100X 80X 60X 40X 20X 0X 96X 86X 67X 51X 47X 46X 42X Assets / Tangible Equity 36X 33X 29X 29X 27X 23X 22X 20X 20X 20X 17X Selected European Banks - Risk Weight, June 2008 Il bisogno di ridurre leverage ratio impone un costoso smagrimento degli attivi (crescita selettiva o nessuna crescita) e vendita di assets 13% Tier I Ratio June % 11.6% 11% 10.2% 9.9% 10% 9.3% 9.1% 9% 8.6% 7.9% 7.9% 8% 7.7% 7.6% 7.5% 7.4% 7.3% 7% 6.7% 6.6% 6.2% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Risk Weight = Risk Weighted Assets / Total Assets 88% 84% 81% 68% 63% 62% 62% 60% 55% 53% 51% La disclosure ufficiale è sufficiente per calcolare ratios, ma si rivela incompleta nella comprensione del calcolo RWA 6% 5% 4% 3% 5.6% 4.9% 30% 20% 10% 0% 28% 28% 26% 26% 25% 16% 15% Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 8

9 Rapidi cambi nelle esigenze del mercato Impatto della Vendita di Assets Difficile da Stimare Le banche di tuttoil mondo assumono importanti programmi di vendita di assets Le banche prevedono di vendere un ampia gamma di non-core assets (entità legali, partecipazioni azionarie, filiali, real estate portfolios, etc ) Il mercato azionario inizia a calcolare quale potrebbe essere l impatto sul capitale regolamentare In molti casi, la ricerca del valore contabile degli assets si rivela vana: Se gli assets sono classificati come AFS o HFT, le relazioni annuali e trimestrali sono incompleti Nel processo di allocazione delle differenze di fusione generate dai deals del M&A (IFRS 3), il calcolo dell ammontare dell avviamento allocato agli assets acquisiti diventa estremamente difficile L allocazione finale dell avviamento è disponibile 12 mesi dopo la nascita della nuova entità legale (nella maggior parte dei casi alla fine del 2007 o H1 2008) 9

10 Calcolo dell Adeguatezza Patrimoniale EU Bank 4 EU Bank 2 EU Bank 11 EU Bank 3 EU Bank 6 EU Bank 5 EU Bank 8 EU Bank 1 EU Bank 10 EU Bank 7 BPM UBI Credem EU Bank 9 Intesa Unicredito B. Popolare MPS EU Bank 1 EU Bank 3 EU Bank 4 EU Bank 5 EU Bank 7 EU Bank 2 EU Bank 6 Unicredito MPS Intesa EU Bank 10 B. Popolare EU Bank 11 EU Bank 8 Credem UBI EU Bank 9 BPM Dopo l intervento regolamentare mirato a stabilizzare il mercato interbancario e a fornire liquidità al sistema finanziario, le tensioni sulla liquidità si sono attenuate L attenzione del mercato si sposta su: Qual è il capitale adeguato per le banche? Selected European Banks - Tier I Ratio, June % 12% 11.6% 11% 10% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 10.2% 9.9% 9.3% 9.1% 8.6% Tier I Ratio June % 7.9% 7.7% 7.6% 7.5% 7.4% 7.3% 6.7% 6.6% 6.2% 5.6% 4.9% Selected European Banks - Assets / Tangible Equity 120X 100X 80X 60X 40X 20X 0X 96X 86X 67X 51X 47X 46X 42X Assets / Tangible Equity 36X 33X 29X 29X 27X 23X 22X 20X 20X 20X 17X Il primo approccio è di applicare il Core Tier I medio dell intero settore bancario. Preferiamo tener conto delle differenze nel business mix e del leverage ratio. Non tutte le banche devono avere lo stesso ratio Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 10

11 Calcolo del Capitale Ottimale Nel calcolo del RWA applichiamo il seguente peso: Retail Banking: 20% per la posizione interbancaria netta, 50% per mutui residenziali (S-IRB), 15% per mutui residenziali (A- IRB), 100% per consumer finance e small business. Questa metodologia genera un risk-weight medio del 55-60%; Corporate Banking: 20% per la posizione interbancaria netta (se positiva), 70%-80% per i prestiti (media di approccio S-IRB ed A-IRB), 0%-5% per i titoli Governativi (HFT, FV, AFS and HTM), 20% per i titoli ad Enti Pubblici e Banche, 100% per i titoli di altri emittenti. Questa metodologia genera un risk-weight medio del l %; Public Finance: 20% degli assets; Investment Banking: 20% per la posizione interbancaria netta (se positiva), 100% per i prestiti, 0% per i titoli Governativi (HFT, FV, AFS e HTM), 20% per i titoli di Enti Pubblici e Banche, 100% per i titoli di altri emittenti. Questa metodologia genera un risk-weight medio del 45-50%; Foreign Operations: 80% degli assets; Per quanto riguarda laratio dell allocazione del capitale utilizziamo: Retail Banking: 6.5% di mutui residenziali RWA e 7% per consumer finance e small business RWA; Corporate Banking: 7% degli RWA; Public Finance: 6.0% degli RWA; Investment Banking: 12.0% degli RWA; Fund Management: 0.8% degli assets netti under management (netto delle duplicazioni); Bank Insurance: 4.5% di riserve life technical, 1.5% di unit-linked e index-linked; Foreign Operations: 8.0% degli RWA 11

12 Qualità Attivo 1/10 A oltre 125% del P/E di mercato, il settore bancario tratta ad un premio del 50% rispetto alla sua media storica a dieci anni. Il re-rating del settore implica aspettative di significativa crescita degli utili. Il mercato azionario è tornato ad essere earnings direction. Per le banche italiane gli utili di metà del ciclo significano rialzo tassi a breve e riduzione del costo del credito. 16X Banks - Historical 2 Yrs Looking Forward PE 130% Banks - Historical 2 Yrs Forward PE as Percent of Two Yrs Forward Market PE 14X 120% Avg 11.0X 110% 12X 100% Avg 83% 10X 90% 8X Avg 10.0X 80% 6X 70% 60% Avg 79% 4X Dec-99 Dec-00 Dec-01 Dec-02 Dec-03 Dec-04 Dec-05 Dec-06 Dec-07 Dec-08 50% Dec-99 Jan-01 Jan-02 Jan-03 Jan-04 Jan-05 Jan-06 Jan-07 Jan-08 Jan-09 Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 12

13 Qualità Attivo 2/10 I dati del Q309 e Q409 mostrano una forte divergenza 20% 120bp ed erraticità del costo del credito. Il mercato sconta che le rettifiche su credito scendano nel 2010E (approx. 70/80bp) da crica 100bp riportati nel % 12% 8% 99bp 9.6% 86bp 11.5% 12.9% 75bp 91bp 89bp 87bp 9.1% 6.4% 6.7% 13.3% 13.1% 68bp 9.7% 10.5% 48bp 34bp 36bp 61bp 100bp 80bp 60bp 40bp 4% 4.0% 20bp 0% bp RoE LLP Ratio (rhs) UCG* ISP* MPS UBI BP BPM CRG CREDEM DESIO BPEL CVAL FY08 73bp 61bp 98bp 78bp 193bp 97bp 49bp 44bp 106bp 104bp 70bp 1H09 147bp 84bp 95bp 82bp 65bp 132bp 37bp 72bp 115bp 106bp 59bp 3Q09 130bp** 83bp 96bp 82bp 82bp 62bp 38bp 34bp 103bp 83bp 79bp * Italia ** stimato Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 13

14 Qualità Attivo 3/10 Composizione del portafoglio crediti per affidatario Qualità del portafoglio crediti Quantità e qualità delle garanzie 14

15 Qualità Attivo: Composizione del portafoglio crediti per affidatario 4/10 L informativa di bilancio è frammentata in più sezioni (nota integrativa, schema primario, relazione sulla gestione, informativa quantitativa sezione F) a detrimento della fruibilità. Le informazioni più rilevanti sulla composizione del portafoglio crediti sono reperibili sui documenti Pillar III. Crediti verso clientela: composizione merceologica Tipologia operazioni/valori Conti correnti Pronti contro termine Mutui Carte di credito, prestiti personali Locazione finanziaria Altre operazioni Titoli di debito Attività deteriorate Attività cedute e non cancellate Totale Crediti verso clientela: composizione per debitori/emittenti Tipologia operazioni/valori Titoli di debito 2. Finanziamenti verso a) Governi e banche centrali b) Altri enti pubblici c) Altri emittenti 3. Attività deteriorate 4. Attività cedute non cancellate Totale Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 15

16 Qualità Attivo: Composizione del portafoglio crediti per affidatario (5/10) I dati forniti in bilancio non consentono un omogenea scomposizione del portafoglio crediti per affidatario (Retail, Corporate, POE, et cetera...). I dati dello schema primario sono difficilmente utilizzabili per analisi benchmarking e comparazione (cfr tabelle a lato). Informativa di settore: distribuzione per settori di attività Totale attività di settore Attività Passività Retail Banking Corporate Banking Investment Banking Wealth Management Altre attività Corporate Center Elisioni cross segment Altre rettifiche Totale consolidato Informativa di settore: distribuzione per settori di attività Banche del Territorio Inv. Bank, Priv. Bank., Asset Man. Consumer Credit Altro Crediti verso clientela Totale attivo Debiti verso clientela, titoli in circolazione e passività finanziarie al fair value Totale passivo Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 16

17 Qualità Attivo: Composizione del portafoglio crediti per affidatario (6/10) La scomposizione del portafoglio crediti è molto complessa e richiede l utilizzo sistematico di stime. L omogeneità a fini comparativi non è ottenibile, dal momento che il breakdown del portafoglio crediti laddove disponibile è basato su dati gestionali. L informativa di bilancio non consente comparazioni o analisi di benchmarking. Poco si adatta alle esigenze del mercato. Composizione del portafoglio crediti per affidatario Retail Mutui casa residenziali Credito al consumo Piccoli operatori economici Corporate PMI Large Corporate Altro Pubblica Amministrazione Istituzioni finanziare Altro Totale Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 17

18 Qualità Attivo: Composizione del portafoglio crediti per affidatario (7/10) Sarebbe auspicabile: A. Una scomposizione del portafoglio crediti per segmento; B. Omogeneità nelle definizioni dei segmenti (soprattutto Small Business, SME, Large Credito Industriale, Leasing, Factoring 10% Imprese 11% PcT attivi 2% Large Corporate 11% Mid corporate 6% Financial Institutions 2% Leveraged Finance 1% Corporate); C. Periodica pubblicazione della scomposizione del portafoglio crediti (possibilmente su base Small business 6% Consumer Finance 3% Public Finance 11% Banche Estero 8% trimestrale). Commercial Real Estate 5% Mutui Residenziali 20% Altro 4% Fonte: IntesaSanpaolo 18

19 Qualità Attivo: Qualità del portafoglio crediti (8/10) La fruibilità delle informazioni sullo stock di crediti problematici è adeguata. La qualità delle informazioni è buona. Sarebbe auspicabile che venisse fornito il costo del credito per segmento. Insieme ad un omogenea definizione dei segmenti, ciò renderebbe più semplice l analisi comparativa del profilo di rischio. La frequenza trimestrale è certamente adeguata. Esposizioni per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti Esposizione Rettifiche di Esposizione Tipologie esposizione/valori lorda valore netta A. ESPOSIZIONI PER CASSA A.1. Gruppo bancario a) Sofferenze b) Incagli c) Esposizioni ristrutturate d) Esposizioni scadute f) Altre attività A.2. Altre imprese a) Deteriorate b) Altre Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 19

20 Qualità Attivo: Qualità del portafoglio crediti (9/10) Il dettaglio dei flussi dei crediti problematici è un dato fondamentale nelle attuali condizioni di rapida evoluzione della qualità degli attivi. Nella maggioranza dei casi questo dato viene fornito una volta l anno, riducendone notevolmente la significatività. Esposizioni per cassa verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore Causali/categorie Sofferenze Incagli A. Rettifiche complessive iniziali di cui: esposizioni cedute non cancellate B. Variazioni in aumento B.1 rettifiche di valore B.2 trasferimenti da altre categorie deteriorate B.3 altre variazioni in aumento C. Variazioni in diminuzione C.1 riprese di valore da valutazione C.2 riprese di valore da incasso C.3 cancellazioni C.4 trasferimenti ad altre categorie deteriorate C.5 altre variazioni in diminuzione D. Rettifiche complessive finali di cui: esposizioni cedute non cancellate Esposizioni ristrutturate e scadute Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 20

21 Qualità Attivo: Quantità e qualità delle garanzie (10/10) Il dettaglio e la composizione delle garanzie è disponibile una volta l anno, una frequenza insufficiente per poter valutare l evoluzione del grado di copertura. Sarebbe auspicabile uno spaccato delle garanzie nel mondo corporate. UCG ISP MPS CREDEM CRG Esposizioni totalmente garantite / Totale crediti alla clientela 31% 40% 52% 45% 43% Esposizioni parzialmente garantite / Totale crediti alla clientela 32% 7% 3% 13% 3% Garanzie totali / Esposizioni garantite 1.2X 1.0X 1.0X 1.0X 1.0X UBI BP BPM BPEL CREVAL Esposizioni totalmente garantite / Totale crediti alla clientela 47% 47% 40% 53% 62% Esposizioni parzialmente garantite / Totale crediti alla clientela 12% 7% 7% 10% 5% Garanzie totali / Esposizioni garantite 0.9X 1.0X 1.0X 1.0X 1.0X UCG ISP MPS CREDEM CRG Garanzie immobiliari / Esposizioni totalmente garantite 62% 65% 73% 72% 74% Garanzie immobiliari / Esposizioni parzialmente garantite 53% 9% 9% 51% 14% Garanzie immobiliari / Totale esposizioni garantite 60% 59% 71% 68% 72% UBI BP BPM BPEL CREVAL Garanzie immobiliari / Esposizioni totalmente garantite 76% 63% 71% 67% 64% Garanzie immobiliari / Esposizioni parzialmente garantite 14% 34% 45% 0% 1% Garanzie immobiliari / Totale esposizioni garantite 74% 62% 68% 58% 61% Fonte: Elaborazione Mediobanca Securities su dati societari 21

22 Capitale Regolamentare: Tier I Capital (1/5) Disclosure sulla metodologia di calcolo del patrimonio di base è molto migliorata. Aree di possibile ulteriore miglioramento: scomposizione dei filtri prudenziali e delle deduzioni. La frequenza della pubblicazione del dettaglio del calcolo potrebbe essere migliorata. Patrimonio di vigilanza consolidato A. Patr. di base prima dei filtri prudenziali B. Filtri prudenziali del patrimonio base: B.1 Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+) B.2 Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-) C. Patr. di base ante elementi da dedurre (A + B) D. Elementi da dedurre dal patrimonio di base E. Totale patrimonio di base (TIER 1) (C D) F. Patrimonio suppl. ante filtri prudenziali G. Filtri prudenziali del patrimonio suppl.: G.1 Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+) G.2 Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-) H. Patr. suppl. ante elementi da dedurre (F + G) J. Elementi da dedurre dal patrimonio supppl. L. Totale patrimonio suppl. (TIER 2) (H I) M. Totale elementi da dedurre N. Patrimonio di vigilanza (E + L M) O. Patrimonio di terzo livello (TIER 3) P. Patrimonio di vigilanza incl. TIER 3 (N + O) Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 22

23 Capitale Regolamentare: calcolo RWA (2/5) La comparazione dei ratio patrimoniali (Tier I) in 85% 80% Loans / Assets Europa è inficiata dall utilizzo di diverse metodologie di calcolo del patrimonio di base (riserva AFS, minorities) e degli RWA. La comparazione tra banche italiane è inficiata dalla diversa metodologia di calcolo degli RWA. La comparazione tra banche italiane è resa difficoltosa dalla mancanza della scomposizione del portafoglio crediti. 75% 70% 65% 60% 55% 50% 45% 40% 85% 80% 75% 70% 65% 60% UCG ISP MPS UBI BP BPM CRG CE H 09 9M 09 Risk Weighted Assets / Assets 55% 50% 45% 40% UCG ISP MPS UBI BP BPM CRG CE H 09 9M 09 Fonte: Elaborazione Mediobanca Securities su dati societari 23

24 Capitale Regolamentare: calcolo RWA (3/5) In un campione di 8 banche vi sono quattro diverse combinazioni di metodologia di calcolo dei rischi di credito e controparte. Il reporting differisce in maniera sostanziale, Metodo di calcolo del requisito patrimoniale 2 4 soprattutto la frequenza: il dettaglio del calcolo degli 1 1 attivi ponderati secondo la Metodologia Standard avviene solo a fine anno, una frequenza insufficiente. STD - B/IRB - A/IRB STD - A/IRB STD - B/IRB STD - ECA/ECAI Frequenza di pubblicazione documento Pillar III 4 4 Trimestrale Semestrale Annuale - Fonte: Elaborazione Mediobanca Securities su dati societari 24

25 Capitale Regolamentare: calcolo RWA (4/5) Credito Industriale, Leasing, Factoring 10% Imprese 11% Small business 6% Consumer Finance 3% Commercial Real Estate 5% PcT attivi 2% Mutui Residenziali 20% Fonte: IntesaSanpaolo Large Corporate 11% Altro 4% Mid corporate 6% Financial Institutions 2% Leveraged Finance 1% Public Finance 11% Banche Estero 8% Requisito patrimoniale per Rischio di Credito e di controparte Portafoglio regolamentare Esposiz. Req. Patr. Amministrazioni e banche centrali Enti territoriali Enti senza scopo di lucro e sett. pubbl. Banche multilaterali di sviluppo Organizzazioni internazionali Intermediari vigilati Imprese Al dettaglio Garantite da immobili Scadute Ad alto rischio Sotto forma di obbligaz. bancarie garantite A breve termine verso imprese OICR Altre esposizioni Totale requisito patrimoniale 25

26 Capitale Regolamentare: calcolo RWA (5/5) I dati di bilancio (e Pillar III) rendono difficile una stima accurata degli RWA. L impatto su RWA dovuto al passaggio dei portafogli da S-IRB a B-IRB e A-IRB richiede un significativo livello di approssimazione. Requisito patrimoniale per Rischio di Credito e di controparte Portafoglio regolamentare Esposiz. Req. Patr. Amministrazioni e banche centrali Enti territoriali Enti senza scopo di lucro e sett. pubbl. Banche multilaterali di sviluppo Organizzazioni internazionali Intermediari vigilati Imprese Al dettaglio Garantite da immobili Scadute Ad alto rischio Sotto forma di obbligaz. bancarie garantite A breve termine verso imprese OICR Altre esposizioni Totale requisito patrimoniale Metodologia basata sui rating interni - Metodo Avanzato Classe di esposizione Esposiz. Ponderaz. Amministrazioni centrali e banche centrali Intermediari vigilati, enti pubblici e territoriali e altri soggetti Imprese Strumenti di capitale: metodo PD/LGD Strumenti di capitale: metodo della ponderazione semplice Garantite da immobili residenziali: PMI Garantite da immobili residenziali: persone fisiche Rotative al dettaglio qualificate Altre al dettaglio: PMI Altre al dettaglio: persone fisiche Metodologia basata sui rating interni - Metodo Avanzato Classe di esposizione Esposiz. Ponderaz. Esposizioni verso imprese Esposizioni al dettaglio - garantite da immobili Esposizioni al dettaglio - rotative qualificate Altre esposizioni al dettaglio Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 26

27 Conclusioni La lacuna più rilevante dell informativa di bilancio (non compensata dai documenti Pillar III) è la mancanza della scomposizione omogenea del portafoglio crediti. Laddove disponibile, l informativa di bilancio è fruibile e di qualità, ma la frequenza è insufficiente (flussi di crediti problematici, ammontare e scomposizione delle garanzie, RWA). Retail Mutui Casa Residenziali Credito al Consumo Piccoli Operatori Economici Corporate PMI Large Corporate Altro Pubblica Amministrazione Istituzioni Finanziare Altro Totale Consolidato Esposizione Rettifiche credito % Assistita da Garanzie % Esposizione S-IRB RWA S-IRB % Esposizione B-IRB RWA B-IRB % Esposizione A-IRB RWA A-IRB Fonte: Company data, Mediobanca Securities analysis 27

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale G L O S S A R I O Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI segnalazione trimestrale Alineato alle circolari n. 272/08 (5 aggiornamento luglio 2013) e n. 286/2013 (1 aggiornamento

Dettagli

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale G L O S S A R I O Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI segnalazione trimestrale Alineato alla circolare 272/08-5 aggiornamento luglio 2013 PROFILO GESTIONALE: RISCHIOSITA'

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Pietro Ceolin Responsabile Servizio Rischi di Credito Area Risk Management UBI Banca scpa

Dettagli

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT Comunicato stampa RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT APPROVAZIONE DEI DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI DI UNICREDIT

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE PUMA2 ALLA NUOVA NORMATIVA SEGNALETICA

L ADEGUAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE PUMA2 ALLA NUOVA NORMATIVA SEGNALETICA BANCA D ITALIA SERVIZIO INFORMAZIONI SISTEMA CREDITIZIO L ADEGUAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE PUMA2 ALLA NUOVA NORMATIVA SEGNALETICA Roberto Sabatini MILANO, 14 APRILE 2008 1 AMBITO E PRINCIPI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004. Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004. Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004 Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca I primi tre mesi confermano la crescita registrata nel passato

Dettagli

ROAD SHOW 2008 Company Results

ROAD SHOW 2008 Company Results ROAD SHOW 2008 Company Results Milano, 24 marzo 2009 1 Relatori Luca Bronchi Direttore Generale Ugo Borgheresi Investor Relator 2 Agenda Company Highlights 31 Dicembre 2008 Linee Guida Piano Industriale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

BNP Paribas. Investor Day. Conclusioni. Baudouin Prot Chief Executive Officer. Roma, 1 Dicembre 2006

BNP Paribas. Investor Day. Conclusioni. Baudouin Prot Chief Executive Officer. Roma, 1 Dicembre 2006 BNP Paribas Investor Day Baudouin Prot Chief Executive Officer Roma, 1 Dicembre 2006 BNP Paribas Un Business Mix ben Equilibrato Aree di attività 3T06 - Distribuzione ricavi Distribuzione geografica 3T06

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Precisazioni. Circolare 154. Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari. Precisazioni sulla struttura delle voci

Precisazioni. Circolare 154. Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari. Precisazioni sulla struttura delle voci Precisazioni Circolare 154 Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari Precisazioni sulla struttura delle voci Voce 58214 Attività finanziarie sottostanti operazioni di cartolarizzazione di IFM residenti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche

Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche Informativa qualitativa La definizione a fini contabili delle esposizioni in default (sofferenza, incaglio, credito ristrutturato

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Informativa al pubblico - Pillar III -

Informativa al pubblico - Pillar III - Informativa al pubblico - Pillar III - Indice Premessa...2 Tavola 1 - Adeguatezza patrimoniale...3 Tavola 2 - Rischio di credito - Informazioni generali...5 Tavola 3 - Rischio di credito - Informazioni

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa prof. Stefano Caselli Università Bocconi Brescia, 10 ottobre 2006 Prof. Stefano Caselli - 10 ottobre 2006 1 I temi in agenda L inevitabile

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Silvia Ghielmetti CRIF Decision Solutions, Direttore Francesco Diurni CRIF Decision Solutions IX Convention

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA 1 Riferimenti bibliografici Capitolo 12 e capitolo 15 (parti iniziali) 2 I BISOGNI FINANZIARI DEGLI OPERATORI finanziamento investimento consulenza Gestione rischi Il

Dettagli

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO Banche Intermediari creditizi non bancari Intermediari della securities industry Assicurazioni LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO Fonte Banca d Italia, Relazione

Dettagli

BANCA POPOLARE DI MILANO

BANCA POPOLARE DI MILANO Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto HOLD Target Price Azioni ordinarie ERM: 3,18 Azioni ordinarie DDM: 3,05 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 2,87 Euro Titoli in circolazione: 415,07

Dettagli

Note informative integrative 3

Note informative integrative 3 L incremento della voce Immobili è dovuto alla acquisizione del Premafin per euro 493 milioni, nonché all attività delle due società immobiliari del, Midi per euro 1,6 milioni ed Unifimm per euro 36 milioni

Dettagli

Banca d Italia Rapporto sulla stabilità finanziaria Novembre 2014. Commenti di Elena Carletti Università Bocconi

Banca d Italia Rapporto sulla stabilità finanziaria Novembre 2014. Commenti di Elena Carletti Università Bocconi Banca d Italia Rapporto sulla stabilità finanziaria Novembre 2014 Commenti di Elena Carletti Università Bocconi Il rapporto in breve Bassa crescita e bassa inflazione rimangono i problemi principali nell

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management Fabio Arnaboldi - Francesco Saita Convegno IAS/IFRS e imprese bancarie Università Bocconi-FITD, 8 aprile 2005 Introduzione Il credit risk management

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2009 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia in applicazione della normativa europea in materia di Convergenza internazionale della

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari I tre equilibri gestionali Equilibrio reddituale capacità di generare performance positive nel tempo Dipende dalla struttura dei costi e dei ricavi

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese

Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese Giordano Villa Managing Director Chief Credit Officer Italy 31 st May 2011 La quantità di impieghi che le banche possono erogare dipende

Dettagli

Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4

Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4 Business Plan 14-16 - Indirizzi strategici e target di Gruppo Sezione 1.4 Business Plan 2014/2016 - obiettivi e avanzamento G O A L S Modello di business più semplice, comprensibile e valutabile Focus

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO al 31 dicembre 2013 Gruppo Bancario Deutsche Bank Premessa Al fine di accrescere la fiducia dei cittadini dell Unione Europea nel settore finanziario,

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

05 GRUPPO BANCA IFIS: RISULTATI SEMESTRALI (DATI RIFERITI AD AGOSTO 2011) 05 GRUPPO BANCA IFIS/RISULTATI SEMESTRALI UTILI RECORD : 13 milioni di euro TOTALE RACCOLTA PATRIMONIO DI GRUPPO: 229 milioni di

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania

Dettagli

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano

Dettagli

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico: AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice

Dettagli

settembre 13 14 novembre 2013

settembre 13 14 novembre 2013 settembre 13 14 novembre 2013 risultati appendici Semestrale 2013 2 sintesi Margine d'intermediazione (mln) Costi operativi (mln) 710,1 737,2 +3,8% 358,4 392,2 +9,4% 449,8 459,4 +2,1% 141,8 143,6 +1,3%

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Sintesi del documento pubblicato ai sensi del Titolo IV della Circolare 263/06 della Banca d Italia L Informativa al pubblico adempie all obbligo

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Risultati dell esercizio 2010. Presentazione alla comunità finanziaria

GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Risultati dell esercizio 2010. Presentazione alla comunità finanziaria GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Risultati dell esercizio 2010 Presentazione alla comunità finanziaria Miro Fiordi Amministratore Delegato Credito Valtellinese Indice 1. Patrimonio clienti e indicatori chiave

Dettagli

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione.

Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. 21/07/2005 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2005-30.06.2005 Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nei primi nove mesi dell

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Risultati di Gruppo 2013. 17 Marzo 2014

Risultati di Gruppo 2013. 17 Marzo 2014 Risultati di Gruppo 213 17 Marzo 214 Principali evidenze Margine di Intermediazione in crescita anno su anno (+2,5%) grazie al: Margine Finanziario sostanzialmente stabile, -,4% a/a, ed in significativo

Dettagli

Rafforzamento patrimoniale, elevato presidio del rischio, crescita dei ricavi complessivi e della redditività ordinaria

Rafforzamento patrimoniale, elevato presidio del rischio, crescita dei ricavi complessivi e della redditività ordinaria Comunicato Stampa Risultati consolidati al 30 settembre 2006 Rafforzamento patrimoniale, elevato presidio del rischio, crescita dei ricavi complessivi e della redditività ordinaria Ricavi in crescita -

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria La finanza d impresa in Italia: banche e mercato Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Perugia, 16 aprile 2015 Traccia dell intervento Punti di debolezza della struttura finanziaria

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Allegato "14" Piero Luigi Montani Consigliere Delegato Contesto economico 2011 Scenario macroeconomico Economia mondiale 2011: crescita debole del PIL ed elevata instabilità finanziaria a causa delle tensioni

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino Benvenuti in Banca di San Marino Welcome to Banca di San Marino INDICE / CONTENTS LE FILIALI / THE BRANCHES IL GRUPPO / THE GROUP N. Azionisti 1.987 9,87% N. Soci 399 90,13% Cap. Sociale 114.616.800

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati I nuovi scenari e i profili di rischio dei servizi di investimento Programma di Ricerca scientifica di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) denominato MISURA Misurazione nei contratti derivati Marcello

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI In un contesto ancora debole, il esprime una redditività in crescita continuando

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

Evoluzione del mercato dei Paperoni

Evoluzione del mercato dei Paperoni PricewaterhouseCoopers Advisory Osservatorio sul Private Banking Milano, 1 ottobre 2010 Giacomo Neri Partner in Charge Financial Services Practice PricewaterhouseCoopers Advisory Professore di Strategia

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli