La social TV e le sfide al mondo audiovisivo della piena convergenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La social TV e le sfide al mondo audiovisivo della piena convergenza"

Transcript

1 F O C U S TMT 19 S E T T E M B R E La social TV e le sfide al mondo audiovisivo della piena convergenza di Barnaba Costalonga Head of Legal & Business Affairs Viacom International Media Networks Italia

2 La social TV e le sfide al mondo audiovisivo della piena convergenza * di Barnaba Costalonga Head of Legal & Business Affairs Viacom International Media Networks Italia Nell ultima Relazione Annuale dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) presentata al Parlamento, si dà atto del processo di digitalizzazione che, rendendo possibile la piena convergenza tra televisione e internet, ha influito sull intera filiera economica dell audiovisivo ed ha modificato le abitudini e le esperienze di consumo dei telespettatori 1. Si tratta del riconoscimento due fatti di rilevo:(i) anche in Italia la convergenza tra televisione e Internet è giunta a piena maturazione da un punto di vista tecnologico; e (ii) anche in Italia le abitudini di visione dei contenuti televisivi sono modificate dalla possibilità offerta dai mezzi connessi di partecipare alla c.d. social TV. Tali mutamenti pongono delle sfide e chiamano alla verifica dell efficacia dell attuale quadro regolamentare dei servizi di media audiovisivi. In particolare analizzare i comportamenti collegati alla social TV consente di evidenziare alcuni importanti ambiti d indagine per il più ampio dibattito sulle regole dell audiovisivo del prossimo futuro. Le istituzioni europee e nazionali hanno colto la sfida e aperto il dibattito sull impatto della piena convergenza tra mondo dell audiovisivo e reti di comunicazione elettronica sulla regolamentazione esistente. Lo scopo è individuare le scelte di policy making più adatte ad assicurare al mercato dell audiovisivo in Europa un futuro di crescita e innovazione e, nel contempo, ad assicurare il rispetto dei principi del diritto europeo quali il pluralismo nei media, la difesa della dignità umana, in particolare dei soggetti più deboli come minori o disabili. A tale proposito va ricordato che nell aprile 2013 la Commissione Europea ha adottato il Libro Verde * Articolo sottoposto a referaggio. 1AGCOM Relazione Annuale 2014 pag. 102 e federalismi.it focus TMT n. 2/2014

3 Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori 2, lanciando nel contempo una consultazione pubblica. Il Libro Verde parte dalla constatazione che la convergenza costituisce un fenomeno ormai compiuto per il mercato europeo dell audiovisivo tale da sfumare rapidamente la linea di demarcazione tra i modelli di fruizione comuni nel ventesimo secolo, cioè la trasmissione lineare ricevuta attraverso il televisore, e gli attuali servizi a richiesta forniti sul computer 3. Di conseguenza la Commissione Europea chiarisce subito l idea di fondo del Libro Verde ovvero: garantire a tutti i cittadini europei un accesso quanto più ampio possibile a contenuti europei diversificati e la più ampia scelta di offerte di qualità elevata. [ ] La necessità, per gli attori economici privati, di incrementare l innovazione e, per i politici, di offrire un contesto adeguato e di riflettere sulle possibili risposte della politica pubblica suscita i seguenti interrogativi che sono appunto sia di tipo economico che di tipo giuridico. 4 Per questo motivo la Commissione si preoccupa dell impatto che la convergenza avrà nei prossimi anni su una serie di direttive europee che costituiscono la cornice normativa in materia di servizi di media audiovisivi e di servizi della società dell informazione quali,in primis, la Direttiva 2010/13/UE, del 10 marzo 2010, (direttiva sui servizi di media audiovisivi), la Direttiva 2000/31/CE, dell 8 giugno 2000, ("Direttiva sul commercio elettronico") ma anche l articolo 31 della direttiva servizio universale, la politica dello spettro radio, l articolo 6 della direttiva accesso. Di recente anche il Parlamento Italiano,ed in particolare la IX Commissione della Camera dei Deputati, ha mostrato il proprio interesse alla materia, avviando un indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, allo scopo di valutare l adeguatezza del sistema normativo italiano, con particolare riferimento alle previsioni contenute nel testo unico di cui al decreto legislativo n. 177 del 2005,già ampiamente modificate dal decreto legislativo n. 44 del 2010 (Testo Unico), alle sfide poste dalla piena convergenza nel mercato dell audiovisivo. Tale indagine parte dalla constatazione che il sistema radiotelevisivo sta attraversando una forte evoluzione dovuta in primo luogo al processo di convergenzatecnologica 5 e prendendo spunto proprio dal Libro Verde della Commissione Europea ha lo scopo di verificare sele norme introdotte con il succitato Testo Unico possano considerarsi sufficienti a offrire al sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici nel nostro paese una normativa adeguata ad affrontare nel modo migliore la «rivoluzione» tecnologica, per effetto della quale i contenuti audiovisivi e radiofonici possono essere trasmessi attraverso una molteplicità di strumenti e di modalità sconosciuta fino ad un recente passato. All indagine conoscitiva hanno partecipato i maggiori operatori 2 Bruxelles, COM(2013) 231 final. 3 Libro Verde Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori, p.3. 4 Libro Verde Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori, pp Programma dell indagine conoscitivasul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici del 30 aprile federalismi.it focus TMT n. 2/2014

4 del mercato italiano (RAI, Mediaset, Sky e Viacom International Media Networks Italia) e Confindustria Radio TV la più rappresentativa delle associazioni di categoria italiane degli operatori radiotelevisivi e le audizioni si sono concluse nello scorso mese di luglio. A queste iniziative,promosse dalle istituzioni Europee e nazionali riguardo il fenomeno della convergenza,vanno aggiunte quelle promosse dagli stakeholders del mercato dell audiovisivo italiano. In particolare appare di estremo interesse la ricerca Rethinking the TV Experience l esperienza della social TV in Italia (presentata il20 giugno 2014). Tale ricerca è stata condotta dall Osservatorio Social Tv, istituito dal Corecom Lazio e l Università di Roma La Sapienza, presso il Centro Interdipartimentale Digilab 6. A tale ricerca hanno partecipato i principali attori del mercato televisivo in Italia che si sono potuti confrontare sul fenomeno della social TV, concordando la metodologia e il percorso di ricerca al fine di gettare luce sul fenomeno della social TV in Italia. Tale fenomeno rappresenta infatti per il pubblico televisivo italiano il primo tangibile effetto della convergenza tra televisione e Internet, modificandone le abitudini e l esperienza di visione. Pertanto, l analisi di tale nuova forma di consumo dei contenuti televisivi appare un utile tassello all indagine più ampia sulla convergenza nel mercato dell audiovisivo. L interesse nell analisi delle pratiche di social tv da parte del pubblico televisivo risiede nelle assonanze che esistono tra le esigenze di ri-valutazione del quadro normativo poste dalle istituzioni europee e nazionali e i meccanismi che più o meno inconsapevolmente il pubblico televisivo socialmente attivo mette in moto. Infatti, approcciarsi all analisi della social TV in Italia e all estero - significa preliminarmente cercare di dare risposte alle seguenti domande: cosa significa oggi guardare la televisione?cosa spinge il pubblico a fare esperienze di Social Tv? Come cambiano le pratiche di consumo televisivo?e evidente che la risposta a tali domande riveste altrettanta utilità per la verifica dell adeguatezza dell esistente quadro normativo alle sfide poste dalla convergenza. Per usare la definizione contenuta nel Libro Verde, la convergenza può essere definita come la fusione progressiva tra i servizi tradizionali di emittenza radiotelevisiva e internet, da cui emergono molteplici possibilità di visione, che vanno dai televisori a cui è aggiunta la connettività a internet, ai set-top box che offrono contenuti audiovisivi over-the-top (OTT), per arrivare ai servizi di media audiovisivi forniti da computer, fissi e portatili, tablet e altri dispositivi mobili. La convergenza così definita ha un effetto immediato sui consumatori perché muta la forma del consumo televisivo consentendo loro di usare il tablet o lo smartphone mentre guardano la tv, ad 6 sotto la presidenza di Francesco Soro, con il coordinamento scientifico di Alberto Marinelli e Romana Andò 4 federalismi.it focus TMT n. 2/2014

5 esempio, per cercare ulteriori informazioni su quello che stanno guardando o connettersi con amici o con il programma televisivo stesso e/o di usare i medesimi mezzi per vedere in contemporanea o differita altri contenuti televisivi (second screen).la convergenza rappresenta quindi il presupposto abilitante di quell insieme di attività digitali che possiamo definire social TV. Una definizione sintetica di social Tv è la seguente: L insieme delle conversazioni e interazioni sociali supportate della tecnologia che fanno riferimento ad un contenuto televisivo 7. Più precisamente Da una parte, Social Tv significa relazione (digitale) tra soggetti a proposito di tv, ovvero tutte le conversazioni generate dalle audience rispetto a device (tablet, laptop, smartphone), ambienti on line (social media e app), flusso di interazione (live/non live, prima/durante/dopo il programma), genere televisivo [ ] emotivazione (condivisione, sostegno al programma, ricerca di rewards). Dall altra vuol dire relazione (digitale) con il contenuto video, ovvero tutte le forme di interazione orientate alla ricerca e condivisione di contenuti relativi ad un contenuto televisivo, al livello di programmi, celeb[rities] (conduttori, protagonisti), contenuti, brand e commercials, gamification. 8. Pertanto la pratica della Social TV rappresenta una nuova esperienza di consumo che si qualifica per due elementi principali: l interazione digitale tra persone rispetto ad un contenuto televisivo e l interazione digitale tra persone e tale contenuto televisivo. L Osservatorio ha condotto per un anno varie attività di ricerca concordate con i partnertelevisivi, utilizzando diverse metodologie 9, indagando sull universo di riferimento degli utenti Internet italiani ovvero quei soggetti che attraverso la connessione al Web e la disponibilità di tecnologie mobili dispongono dell abilitazione alla pratica della Social TV. Tale universo rappresenta più della metà delle famiglie italiane 10 e il 62% della popolazione dai 15 anni in su 11. Il primo dato rilevante è il mutamento dell atteggiamento del pubblico. La possibilità di accedere a Internet durante (ma anche prima o dopo) la visione di un programma televisivo consente agli utenti una serie di attività che li impegnano sui social networks in particolare Twitter appare la principale piattaforma per i commenti ai programmi televisivi in diretta anche attraverso i messaggi ad un cerchio più ristretto di conoscenti attraverso le applicazioni di messaggistica istantanea. Pur registrando diverse intensità rispetto alla pratica, si tratta di un fenomeno 7 Kevin Roebuck - Social TV: High-Impact Strategies - What You Need to Know: Definitions, Adoptions, Impact, Benefits, Maturity, Vendors - Tebbo, Andò, Marinelli, Analisi desk su fonti di ricerca internazionali e nazionali (Nielsen, ComScore, AudiWeb) sul multiscreening e il consumo di video on line; social media monitoring dei volumi e degli stili di buzz on line rispetto ai programmi televisivi; indagine CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) sulle pratiche della Social Tv; indagine etnografica: interviste qualitative e osservazione partecipante; focus group su diverse tipologie di utenti per rintracciare le pratiche innovative 10IPSOS febbraio EURISKO federalismi.it focus TMT n. 2/2014

6 intergenerazionale che è spinto dalla tendenza generalista della televisione italiana e dall anatomia dell audience che mostra una prevalenza delle fasce più anziane della popolazione sul totale del pubblico televisivo. Questo porta ad una possibile definizione di questa fetta di pubblico come SociallyEngaged TV Audience un pubblico televisivo socialmente e digitalmente impegnato nel social network - che rappresenta il 15% del pubblico televisivo (pari a più di 13 milioni di utenti internet) che in media quotidianamente commenta o partecipa on line alla programmazione televisiva. E interessante notare che i risultati della ricerca sulla Social TV sono confermati anche dalla Relazione Annuale dell AGCOM che, riportando i dati di un indagine affidata a SWG, evidenzia come la maggior parte dei telespettatori, durante la fruizione del mezzo televisivo, svolge almeno un altra attività, tra cui l utilizzo del telefono cellulare/smartphone (59% degli utenti della Tv) o fisso (53%), la navigazione su internet (39%), nonché l accesso ad altri mezzi (quotidiani e periodici, rispettivamente nel 32% e 28% dei casi, e radio, per il 12% dei telespettatori) 12. Cambia quindi l esperienza di visione e il grado di attenzione del pubblico alla stessa: ora l attenzione del pubblico è divisa tra vari schermi e attività spesso simultanee.ciò ha ricadute importati per gli editori televisivi e per i clienti inserzionisti che devono combattere per l attenzione del pubblico e che devono alimentare offerte adeguate ed appetibili di contenuti lineari e non lineari. La ricerca prosegue affermando che l uso crescente di schermi personali per la visione di contenuti televisivi è motivato dalla volontà d interazione digitale tra le audience a proposito di quello che si sta guardando (o siè guardato) in tv ma anche dalla voglia di trovare in tempo reale informazioni e contenuti correlati a ciò che si sta guardando 13. Il Libro Verde sottolinea che il consumo televisivo lineare nell Unione Europea ammonta a circa 4 ore al giorno e la Relazione Annuale 2014 di Agcom conferma che il maggior accesso alla televisione avviene da casa, ciò significa che, in Italia, i contenuti televisivi continuano ad essere un elemento centrale nella vita quotidiana del pubblico e che la fruizione continua ad essere un fatto domestico. Oggi però è consentito ai telespettatori, grazie alla disponibilità di dispositivi mobili connessi e ad una 12AGCOM Relazione annuale 2014 pag Secondo una recentericerca presentata al Connected Tv Summit, sebbene il primo schermo risulti ancora il più importante, il 72% degli spettatori che ha in mano un altra device cerca contenuti relativi a ciò che sta guardando - presentazione Mashable Social Media Day 30 Giugno 2014 Mattia Nicoletti Co-Founder; 6 federalismi.it focus TMT n. 2/2014

7 predisposizione alla cultura della condivisione sui social network (Facebook, Twitter, Instagram), 14 di interagire digitalmente attorno al contenuto televisivo. Un primo spunto d interesse è la cultura della condivisione che spinge a praticare la social TV. E innegabile che sia diventato un tratto culturale comune scambiare le proprie opinioni, commenti, gusti, attraverso l attività sui diversi social network a fronte di una messa a disposizione - più o meno consapevole o più o meno avvertita - dei propri dati personali da parte dell utente. Tali dati possono essere poi utilizzati per la profilazione degli utenti che costituisce di per sé un valore per la comunicazione commerciale. Inoltre le attività on line, ivi incluse quelle generate da contenuti televisivi, sono destinate a restare virtualmente per sempre nella rete diventando così espressioni indelebili della personalità dell utente, tracce ed esempi del suo agire, in breve espressioni della propria libertà di pensiero. Senza alcuna pretesa di esaustività, si può immediatamente comprendere come i temi sollevati da una semplice azione di social TV coincidano con i temi più attuali de dibattito giuridico quali il diritto all oblio affrontato sia dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee 15 ma anche dalla Corte di Cassazione 16. L aumento dell attività sociale sul web non solo attraverso la pratica della social TV impone un più elevato livello di attenzione da parte del pubblico e da parte degli operatori al tema della raccolta dei dati personali e del consenso informato come mostra il recente provvedimento prescrittivo del Garante dei dati personali che impone a Google l adozione di specifiche misure in materia di informativa, consenso e conservazione dei dati personali degli utenti 17.E non va dimenticata una riflessione al tema dell alfabetizzazione mediatica (media literacy) del pubblico televisivo e di internet quale strumento abilitante ad un utilizzo consapevole dei mezzi convergenti. Nell attuale riflessione sulla riforma del servizio pubblico, la promozione di un efficace alfabetizzazione mediatica dovrebbe rappresentare uno dei pilastri del servizio pubblico convergente ossia tecnologicamente neutro ed impegnato alla realizzazione dei propri fini di servizio non economico 18. Tornando ai risultati della ricerca sulla social TV in Italia, è interessante notare che,da un lato, a seconda dello stile di interazione adottato e dei contenuti commentati, sono state individuate diversi profili di audience, e dall altro il genere del contenuto influenza il comportato di social 14 Rethinking the TV Experience l esperienza della social TV in Italia (20 giugno 2014) 15Corte di Giustizia UE, sez. grande, sentenza n C-131/12 16 Da ultimo Cass. n del Fabio Bassan, Emilio Tosi il Diritto degli Audiovisivi Giuffrè Editore, 2012 Capitolo 5 Il Servizio Pubblico nell audiovisivo 7 federalismi.it focus TMT n. 2/2014

8 TV.Sebbene tutti i generi televisivi generino attività di social TV 19, gli eventi televisivi dal vivo, sportivi, musicali o nazional popolari e i reality show/talent show rappresentano sia in Italia che all estero il maggior catalizzatore di attività sociale da parte del pubblico televisivo 20. Un esempio di consumatore di social TV è il fan. Costui/costei replica meccanismi della fan community ed esalta la dimensione di ricerca di relazionalità (riconoscersi in quanto fan, trovare persone con passioni simili, etc.). Per questa fetta di pubblico sono molto popolari le applicazioni di check ine forme di consumo tv ad elevata fidelizzazione (ad esempio la serialità). Da considerare con attenzione anche evoluzioni comela Social EPG, ossia quella applicazione che fornisce un servizio di guida ai programmi arricchito dai dati in tempo reale provenienti dai social networks sul livello di attività sociale(buzz) generato da un determinato programma. Nei Paesi Bassi il più popolare settimanale di guida ai programmi offre una app che consente la funzionalità di Social EPG. Le dinamiche di audience possono essere influenzate se un determinato programma indipendentemente dalla sua collocazione nell EPG genera un alto livello di attività sociale (buzz) tale da spingere il pubblico a cambiare canale. Da punto di vista dell industria dei contenuti nel nostro paese, la social TV crea interesse ma fino a oggi,salvo casi isolati, è considerata solo un esperimento. Per poter diventare davvero significativa, appare necessario che entri nella scrittura dei contenuti televisivi, in particolare per accentuare la fidelizzazione del pubblico tra un episodio e l altro, mantenendo vivo il dibattito sul contenuto stesso. Ovviamente ciò presuppone investimenti e prese di rischio in un contesto di attuale flessione del mercato pubblicitario. Quindi appare lecito interrogarsi su quale sia il ritorno economico della social TV. La ricerca conferma che uno spettatore di social TV rappresenta un interlocutore pregiato sia per i fornitori di servizi di media lineari e non lineari che per gli inserzionisti pubblicitari. Inoltre le forme della comunicazione commerciale tradizionale trovano nella social TV spazi nuovi e modalità di comunicazione innovative quali,solo per citarne alcuni,l advertising in sync tra gli schermi (lo stesso messaggio pubblicitario è comunicato al pubblico in contemporanea su più 19 Tutti i generi televisivi danno vita a pratiche di Social Tv, nessuno escluso. Cambiano, però, i motivi che spingono alla interazione: il tifo per lo sport, la dimensione di gara per i talent, l immersione nella reality tv, la partecipazione nei talk. Rethinking the TV Experience l esperienza della social TV in Italia (20 giugno 2014) 20 Negli eventi live [ ]chi vuole commentare lo fa in tempo reale mentre si svolge quell evento. Una dimostrazione sono i campionati del mondo di calcio che nei gironi di qualificazione hanno totalizzato 300 milioni di Tweet con 459 milioni di interazioni su Facebook nella prima settimana presentazione Mashable Social Media Day 30 Giugno 2014 Mattia Nicoletti Co-Founder; 8 federalismi.it focus TMT n. 2/2014

9 piattaforme e schermi)l e-commerce in tempo reale sui prodotti visti in tv e forme innovative di product placement dedicati ad esempio ai second screen, in particolare in relazione ai prodotti utilizzati o indossati dalle star di un programma televisivo. Tuttavia, il presupposto per investimenti pubblicitari nella social TV è la messa a disposizione degli operatori di indici di misurazione del fenomeno attendibili ed efficaci. Nielsen Social, la partnership fra Nielsene Twitter già attiva negli Stati Uniti,offrirà anche al mercato italiano, a partire dal prossimo autunno lo strumento Nielsen Twitter TV Ratings che consente di dare dati importanti per la valutazione dell efficacia delle campagne di comunicazione commerciale declinate sulla social TV. Il tema della regolamentazione della comunicazione commerciale nell epoca della convergenza e della social TV è forse uno dei temi principali del dibattito sopra questo fenomeno. In primo luogo perché qualunque scelta di policy making, avulsa da un approccio sistemico, può avere delle conseguenze immediate in un contesto di fragilità di mercato come quello attuale. Dal punto di vista degli operatori lineari/emittenti televisive l attuale situazione di asimmetria regolamentare tra servizi lineari e non lineari (ivi inclusi i servizi OTT esclusi tout court dalla normativa ma ormai in piena concorrenza tra loro) è percepita con sempre maggior preoccupazione. In particolare, le limitazioni quantitative (affollamento orario stabilito ad esempio dall art. 38 del Testo Unico), sono percepite come la dimostrazione di un possibile mancato raggiungimento del playing level filed nel mercato dell audiovisivo convergente 21. Infatti se provvedimenti asimmetrici trovano spesso giustificazione nell interesse da parte del regolatore di difendere mercati emergenti e/o nuovi operatori che si affacciano sul mercato (a tale proposito si pensi al meccanismo graduale di attuazione degli obblighi di programmazione ed investimento a favore di opere europee e di opere di produttori indipendenti da parte degli operatori non lineari 22 ), tale presupposto sembrerebbe non essere applicabile a mercati come quello della pubblicità on line e ad operatori (in particolare gli operatori OTT) aventi ormai un cospicuo peso economico e una conseguente stabilità. Al contempo le nuove forme di pubblicità rese possibili dalla convergenza tecnologica mettono alla prova anche ambiti diversi della normativa, ad esempio l obbligo di separazione tra comunicazione commerciale e contenuti editoriali (come stabilite per le trasmissioni lineari dalle 21 A tale proposito è interessante l intervento di Confindustria Radio TV all audizione pubblica di fronte alla IX Commissione della Camera dei Deputati nel quadro dell indagine conoscitiva promossa dalla stessa, reperibile all indirizzo: nno=2014&mese=07&giorno=03&idcommissione=09&numero=0001&file=indice_stenografico 22 Vedasi le previsioni contenute nell Allegato A alla Delibera n. 66/09/CONS e successive modifiche e integrazioni 9 federalismi.it focus TMT n. 2/2014

10 norme dell art. 37 del Testo Unico e dalle disposizioni della delibera AGCOM). In questo campo vanno positivamente registrate le esperienze di auto-regolamentazione europea nate in ambito digitale,come il codice di autoregolamentazione sulla pubblicità comportamentale 23 promosso dallo IAB che raccoglie le best practise in materia. Uno dei benefici principali di tale codice è la standardizzazione delle notifiche agli utenti circa la possibilità di opt-out da questo tipo di pubblicità. La Commissione stessa nel Libro Verde menziona questo esempio positivo di autoregolamentazione e nel contempo auspica l adozione da parte dell industria di una norma mondiale di Do Not Track 24 a tutela degli utenti di Internet che non intendono mettere a disposizione degli investitori pubblicitari i dati della loro navigazione al momento in corso di codifica. In entrambi i casi si tratta di esperienze di autoregolamentazione che hanno positivi riscontri anche nel contesto della comunicazione lineare (si pensi al Codice di Autoregolamentazione della Comunicazione Commerciale promosso dallo IAP e ai codici di autoregolamentazione in tema di inserimento prodotti previsti dal comma 5 dell art.40 bisdel Testo Unico) e che spingono anche la Commissione Europea a considerare questa forma di regolamentazione appropriata alla disciplina di questi fenomeni. La social TV anche in Italia rappresenta quindi una rilevante modifica delle abitudini di consumo televisivo e rilancia i temi fondamentali del dibattito sulle sfide poste alla regolamentazione dalla convergenza: assicurare lo sviluppo del mercato audiovisivo convergente e tutelare il pubblico promuovendo al contempo la sua alfabetizzazione mediatica, il tutto prediligendo forme di autoregolamentazione. 23 La pubblicità comportamentale usa le informazioni raccolte dal comportamento dell'utente (pagine visitate, ricerche fatte) per individuare gli interessi degli utenti e, su quella base, erogare pubblicità relativa a prodotti o servizi ricercati dall'utente. 24 Do nottrack è unoheader http, una direttiva di controllo delle pagine web che comunica al server le preferenze dell'utente riguardo alla raccolta dei suoi dati di navigazione, raccolta che viene utilizzata per esempio nel caso delle pubblicità personalizzate. Lo scopo dello header do nottrack è richiedere ad una determinata applicazione web la sospensione della raccolta delle informazioni circa l'utente che sta visitando la pagina. 10 federalismi.it focus TMT n. 2/2014

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni Lo scenario Il rapporto con i media è profondamente cambiato. Il consumo di video su Internet solo nell ultimo anno è aumentato del 19%.

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NARDUCCI, DI BIAGIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NARDUCCI, DI BIAGIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2776 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NARDUCCI, DI BIAGIO Princìpi generali concernenti l informazione italiana per l estero e

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1316 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FITZGERALD NISSOLI, BINETTI, BOMBASSEI, BORGHESE, BUENO, CATANIA, ANTIMO CESARO, CHAOUKI,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Perché un azienda deve avere un APP?

Perché un azienda deve avere un APP? Perché un azienda deve avere un APP? SVILUPPARE UN APPLICAZIONE PER RAFFORZARE IL PROPRIO BRAND Perchè limitare la visibilità al sito internet quando è possibile avere un ulteriore biglietto da visita

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing

Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing Nethics siti internet e SMM C.so Stati Uniti 72 - Susa (TO) manutenzione@nethics.it - Tel.: 0122/881266 Programma del corso

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Pari opportunità nei media

Pari opportunità nei media Immagine Comune di Ravenna Pari opportunità nei media Mussi bollini Presidente Commissione Pari Opportunità RAI Vice Direttore RAI Ragazzi La comunicazione televisiva può influenzare ciò che accade nella

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 L 80% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,

Dettagli

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea Coordinamento CARITAS Operatori comunicazione NUOVI MEDIA Megafono di solidarietà Nuovi Media, strumenti di condivisione Prof. Roberto Maldacea Premessa Per raggiungere 1 Miliardo di utenti il telefono

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Internet e social media per far crescere la tua impresa @ # Internet e social media per far crescere la tua impresa Migliorare il proprio business attraverso il web e i social media: è questo l obiettivo delle undici proposte formative che prenderanno il via

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Introduzione. Le prime attività sui social network riconducibili a La Venaria Reale sono state avviate

Dettagli

Cos è? www.soccerpass.com

Cos è? www.soccerpass.com Cos è? www.soccerpass.com È la nuova e innovativa piattaforma di servizi nata per supportare gli operatori del mondo del calcio professionista negli spostamenti Laboratorio di Servizi In continua evoluzione,

Dettagli

DIETRO IL TITOLO. Speciale BIG CAP DIETRO IL TITOLO SPECIALE BIG CAP

DIETRO IL TITOLO. Speciale BIG CAP DIETRO IL TITOLO SPECIALE BIG CAP DIETRO IL TITOLO Speciale BIG CAP Le Borse scendono? Sì, ma non deve essere un alibi. PREMESSA In momenti di crisi le Borse non sempre rispecchiano i reali valori delle aziende quotate. La volatilità dei

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

POLICY COOKIE Gentile visitatore,

POLICY COOKIE Gentile visitatore, POLICY COOKIE Gentile visitatore, GGS S.r.l. quale titolare del trattamento dei dati, desidera fornirle alcune informazioni sui cookies gestiti accedendo all indirizzo www.noly.it nel rispetto della Direttiva

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Our Mobile Planet: Italia

Our Mobile Planet: Italia Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana.

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS Sia che vogliate un nuovo sito completo e aggiornato secondo i nuovi criteri

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015 AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete Assemblea dei Soci WEB 2.0: nasce la cultura partecipata delle tecnologie digitali Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza.

Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Allegato B alla delibera n. 93/13/CONS Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Premessa In Italia, con il recente switch-off della televisione

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online La diffusione di internet in Italia è capillare: sono 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia, +6.8%

Dettagli

www.simplymobile.it 2014 Auriga

www.simplymobile.it 2014 Auriga www.simplymobile.it 2014 Auriga Spa. Tutti i diritti riservati. www.aurigaspa.com Indice pag 3 4 5 5 5 6 7 8 9 9 9 10 11 12 13 1. Contesto: banche & strategia mobile 2. Proposta di campagna di comunicazione

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare campagne off- line in campagne on-

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Introduzione a YouGov

Introduzione a YouGov Introduzione a YouGov Ricerche di mercato qualitative eseguite da YouGov Mission lo scopo di YouGov è quello di diventare un autorevole strumento di misura dell opinione pubblica e del comportamento del

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Marco Barbieri #INPS_Social

Marco Barbieri #INPS_Social Marco Barbieri #INPS_Social Informare, comunicare e ascoltare attraverso nuovi canali Rimini Meeting 2013 22 agosto 2013 Meeting Rimini 22 agosto 2013 Premessa Dal portale alla presenza integrata sul web

Dettagli

Challenge Network Gamification

Challenge Network Gamification Challenge Network Gamification Gamification - Premessa L introduzione di concetti come: punti, livelli e sfide all interno di un percorso formativo, incoraggia gli utenti ad investire il proprio tempo,

Dettagli