Ipotesi di percorso longitudinale di scienze, da svilupparsi dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ipotesi di percorso longitudinale di scienze, da svilupparsi dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado"

Transcript

1 Ipotesi di percorso longitudinale di scienze, da svilupparsi dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado Elaborata all interno del laboratorio di scienze dell Istituto Comprensivi G. Binotti di Pergola Obiettivi didattici generali Il bambino come soggetto di conoscenza: attivazione delle sue capacità di pensiero (il bambino/ragazzo deve saper pensare sulle cose che vede); attivazione delle sue capacità linguistiche (il bambino/ragazzo deve sapersi esprimere e parlare delle cose che vede) Osservazione, descrizione, interpretazione della realtà naturale, fino a raggiungere rappresentazioni e interpretazioni condivise sulla realtà Individuazione di somiglianze, differenze e analogie tra fenomeni e tra interpretazioni. Enucleazione di correlazioni causali o funzionali. Individuare i cambiamenti e le modalità in cui le situazioni/i fenomeni cambiano nel tempo Approfondimento di alcune conoscenze sulla realtà fisica e biologica più immediatamente percepibile attraverso interpretazioni di fenomeni fondate su criteri di immaginazione logica Obiettivi didattici specifici L'alunno: - sa discutere su un oggetto o un fenomeno che osserva direttamente; - sa riportare informazioni extra-scolastiche che riguardano il fenomeno in esame; - sa immaginare prevedere le conseguenze dei suoi tentativi di sperimentazione; - sa argomentare le sue opinioni servendosi di esempi concreti - sa riconoscere differenze e uguaglianze di forma, struttura e funzionamento osservando oggetti e fenomeni; - sa descrivere l'andamento temporale di un fenomeno. - osservando lo svolgersi di un processo, riesce a individuare le variabili più importanti; - sa eseguire un'accurata osservazione su una pianta, un animale o altro; - sa osservare e descrivere un ambiente naturale nei suoi vari aspetti; - conosce le principali strutture interne del corpo umano; - padroneggia alcune importanti nozioni riguardanti l'alimentazione e la salute; - conosce le principali funzioni dei viventi e alcune delle relazioni che li legano al loro ambiente; Metodi, attività, capacità Si propone di impostare ogni attività a partire da una effettiva partecipazione del bambino, che viene coinvolto a fare, toccare, guardare, parlare... (guardiamo quello che succede, proviamo a pensare quello che è ragionevole pensare guardando quello che succede, cerchiamo un accordo tra noi e con quello che dicono altri - compagni, libri, scienziati cerchiamo di vedere se questo modello serve per descrivere tutto quello a cui si riferisce; se il modello non regge più si lascia da parte e se ne cerca uno migliore) Discussioni collettive a partire da oggetti e fenomeni. Disegni e brevi commenti su ciò che è stato visto e fatto Brevi "resoconti scientifici", individuali o di gruppo, su esperienze fatte a casa o in laboratorio.(per i più grandi) Valorizzazione della plausibilità e della coerenza interna delle spiegazioni personali rispetto alla ripetizione dei concetti appresi.

2 Valorizzazione delle potenzialità di diversi linguaggi: verbale, grafico-pittorico, gestuale... mimico. Confronto tra interpretazioni "personali" e "scientifiche" Valorizzazione di "quello che non si capisce" e della capacità di fare domande. IL CORPO Parlare del corpo equivale a parlare di noi stessi, soprattutto per i bambini, pensando che non abbiamo un corpo distaccato da noi, che sia altro rispetto a noi. Il corpo è l unico strumento a nostra disposizione per conoscere quello che è fuori dal corpo. Non abbiamo altri strumenti di conoscenza se non noi stessi e il nostro modo di vivere.in parte in modo consapevole, in massima parte in modo totalmente inconsapevole, il corpo ci guida in ogni azione della vita quotidiana, in ogni conoscenza di cose nuove, in ogni esperienza di relazione con gli altri e con le cose. Quindi parlare del corpo e di noi merita attenzione e rispetto. Questo elimina anche la separazione tra componenti affettive e componenti cognitive della nostra persona. Parlare di noi vuol dire parlare della difficoltà e della complessità dell essere vivi e dell essere vivi in un ambiente. Vale la pena cercare di far capire ai bambini la continua e ineliminabile rete di scambi e di continui messaggi che dal mondo esterno arrivano dentro di noi e che da noi vanno verso il mondo esterno. La percezione e la conoscenza realizzate attraverso il corpo sono talmente importanti che almeno inizialmente, riesce molto difficile ai bambini, e non solo a loro, di operare cognitivamente un distacco tra quello che siamo noi e quello che è il mondo esterno Con i bambini è importante ricostruire l unità e l identità di loro stessi con quello che vedono e quello che pensano, sviluppando la loro soggettività, per lavorare concettualmente su questa iniziale identità e solo gradualmente si può allontanare il soggetto verso una consapevole oggettivazione delle conoscenze. 1 SCUOLA DELL INFANZIA Saper guardare, descrivere, fare per capire meglio. Notare, in un fenomeno semplice e in un contesto ben definito, quello che sta succedendo, quello che si deve fare per far succedere o per non far succedere una certa cosa. Rappresentare e descrivere (a parole, con disegni..., con gesti) quello che si vede e quello che si pensa. (inventare/trovare le parole più adatte per esprimere sensazioni, emozioni e pensieri) (L'insegnante deve aver cura di farsi spiegare i disegni!) Nella scuola dell infanzia è possibile lavorare sui seguenti aspetti: Il corpo e la comunicazione Autoritratti, ritratti dei compagni, ritratti dei genitori. Osservazione del viso e delle espressioni (proprie e delle figure). Collage di occhi, bocche, nasi... per formare facce con espressioni diverse. Interpretazione delle "smorfie": cosa e come ci si deve muovere per far capire che si è allegri... arrabbiati... tristi... Idee di "segnalazione": cosa si capisce dalle diverse espressioni... Come si risponde. 1 M. Arcà Vivere giorno per giorno: il corpo che funziona

3 Il corpo dall'esterno (Come siamo fatti ) La conoscenza del proprio corpo può cominciare col guardarsi dal di fuori e cercare indizi per comprender cosa succede dentro. Come mi vedo cosa si vede cosa ci potrebbe essere dentro cosa cambia cosa vedo cambiare. Sagome del corpo, impronte di mani e piedi (lavori su simmetrie). Rilevazioni di crescita: prime indagini su come, dove, quando si cresce. Ricerca di indizi sulla struttura del corpo: parti molli e dure, flessibili e rigide, vuote e piene, rumorose o no: osservazione della pelle. Il corpo e la salute Star bene e star male: ricordi, rielaborazione e interpretazione di esperienze. (da che cosa ti accorgi di star male o bene?) Che cosa fa male, che cosa fa stare male Come ci si sente quando si è malati. Come si guarisce. Che cosa fa star bene; come si capisce che si sta bene. Dove e come si sente il dolore (percezione di sé). Il corpo dall'interno Cosa c'è nel corpo: osservazione, manipolazione, palpaggi e toccamenti, rappresentazione immaginaria. Esperienza "controllata" di mangiare e bere (bocconi grandi e piccoli, freddi e caldi, liquidi, pastosi, secchi): cosa si sente in bocca, come si ingoia, come sarà fatta la pancia vuota, quella piena, come si riempie e come si svuota: Disegni e spiegazioni dei disegni. Esperienza "controllata" di respirare: senza respirare, respirando poco, in fretta, lentamente... dove ci si gonfia, quanto tempo per sgonfiarsi... Esperienze controllate "sensoriali": da dove si sentono - non si sentono certi rumori/odori? Da dove si vedono - non si vedono certe luci? Caccia al rumore, all'odore, alla luce. Percepire variazioni, p. es. di intensità: luci o rumori più o meno forti, andare verso il rumore per sentirlo sempre più forte muoversi più o meno rapidamente a tempo di luce (attività con i variatori di intensità delle lampadine) Il corpo in movimento Muoversi nello spazio, rappresentazione dei percorsi svolti in classe, costruzione di labirinti semplici sul banco (con mattoncini Lego; a scala piccola e padroneggiabile); in classe con i banchi, a scala più grande. Gare di velocità su percorso: a spazio fisso; a tempo fisso. Gara per arrivare primi ad un traguardo (senza dare il percorso); gara per arrivare ultimi al traguardo (senza dare il percorso). Come far capire se i movimenti sono lenti o veloci? Spiegazioni e rappresentazione di azioni, gesti o movimenti "rallentati" o "accelerati" (battere le mani, camminare...) Metterci più - meno tempo a fare una certa cosa. SCUOLA PRIMARIA (cl 1 e 2 ) Imparare a evocare, parlare su, lavorare su, riflettere su, confrontare, correlare, rappresentare fatti e esperienze;

4 capire gradualmente cosa significa guardare le cose secondo aspetti o punti di vista definiti e coerenti (come fare a capire chi ha ragione, se quello che viene detto è vero... come accorgersi se ci si sbaglia del tutto o soltanto un poco); provare a dimostrare che si ha ragione; modificare i normali andamenti delle cose secondo i proprio scopi (verso progetti di sperimentazione autonoma, con uno scopo da raggiungere posto dal bambino o dal gruppo). E possibile riproporre gli stessi argomenti della scuola dell infanzia, sviluppandole con maggiori approfondimenti, cercando di trovare relazioni/interazioni tra ciò che si vede fuori e ciò che c è e succede dentro. Partendo da quello che si vede e si sente si possono immaginare strutture e funzionamenti nascosti Corpo e salute Discutendo le varie percezioni di malessere, il male delle malattie, i modi e i tempi per curarsi e guarire, si comincia a fare riferimento alle parti interne del corpo e alle manifestazioni esterne del loro funzionamento; ci si accorge delle interazioni e degli scambi tra il corpo e il mondo esterno Ampliamento: Lo star bene/male di altri viventi. (non guardiamo soltanto noi stessi ma anche le persone che abbiamo intorno, gli animali molto diversi da noi, le piante...) Cosa c'è di simile e di diverso nei viventi? Star bene da fermi e star bene movendosi. Corpo e movimento Osservazioni sul corpo che si muove, fino ad immaginare muscoli ed ossa, sangue che circola e produzione di calore che fa sudare...dalla descrizione di ciò che si sente, si può passare a cercarne le cause, a darne spiegazioni possibili. (disegnare sulla sagoma del corpo i posti dove si sente qualcosa, cercando di indicare da dove arriva e cosa produce la sensazione) Corpo che cresce e trasforma (cosa entra e cosa esce) Partendo da esperienze di mangiare si possono affrontare con i bambini questioni del tipo: Come è possibile che mangiamo la merenda solo per trasformarla in cacca, come è possibile che la merenda si trasforma in corpo di bambino, come è possibile che una stessa merenda si trasformi in corpo di due bambini diversi, come spieghi che mangiamo le stesse cose eppure siamo diversi? Fare discorsi questo tipo implica lavorare sulle trasformazioni delle sostanze: si tratta di rendere plausibile quello che succede nel corpo e non si può vedere, facendo molti esperimenti di tipo analogico su cose che si possono osservare e che assomigliano soltanto a quelle che succedono davvero. (es. far sciogliere del pane in un bicchiere d acqua mimando le operazioni di un bicchierestomaco, filtrare con un colino il prodotto ottenendo acquetta biancastra da una parte - è lì che sta il buono del pane - e molliche di pane dall altra, mimando un assorbimento intestinale e una eliminazione di rifiuti. Corpo che percepisce Si lavorerà sulla percezione con lo scopo di mettere in evidenza l intreccio di relazioni tra il corpo e il mondo esterno Si possono creare situazioni in cui sia facile rendersi conto di come, quando e di che cosa ci accorgiamo, notando a quali sensazioni corrispondono quelle che chiamiamo proprietà degli oggetti. Trovare le parole giuste per esprimere le varie sensazioni è difficile ma può servire a stabilire una relazione tra le proprietà degli oggetti e i modi di accorgersene, cioè a diventarne consapevoli Corpo che comunica Lo starnuto, il singhiozzo, il pianto, il riso, la pelle d oca, il rossore, sono modi di reagire del corpo a situazioni esterne o rappresentano forme di difesa che non possono essere controllate volontariamente. Sono indizi che i bambini dovrebbero in qualche modo rilevare e cercare di dar loro un senso, tenendo conto di cosa succede e di cosa si prova, per dare parole alle varie esperienze.

5 SCUOLA PRIMARIA ( cl. 3 e 4 ) Interpretare il funzionamento del corpo come equilibrio dinamico tra processi e funzioni diverse, ponendo attenzione alle relazioni tra le diverse attività fisiologiche. Ogni parte è in continuo scambio e relazione con l altro; via via si immaginano le parti grandi e piccole che partecipano ad una continua rete di scambi e di comunicazione. Ciò potrà essere fatto attraverso esperienze di nutrizione, respirazione e percezione o attraverso l esecuzione di giochi di movimento o di forza. Partendo dalle esperienze realizzate nel primo biennio si potrà riprendere il discorso della crescita, andando a studiare i funzionamenti interni. Es. se l intestino filtra per dividere il buono dal cattivo, si pone il problema delle pareti, dei passaggi e del trasporto. Ciò che è passato dove va? Come fa ad andare in tutto il corpo? Dove passa? Chi lo trasporta. Qui entra il gioco il discorso del sangue e della circolazione. Intanto si può lavorare parallelamente sulle soluzioni e le concentrazioni con il sale e lo zucchero. (Il passaggio di sostanze attraverso pareti che sembrano impermeabili, può essere provato mettendo una soluzione di acqua e zucchero in un tubo da dialisi immerso in un barattolo di acqua. Dopo un po anche l acqua esterna diventa dolce. Discutendo cosa nell esperimento rappresenta i fatti che succedono nella digestione, si può capire meglio il collegamento funzionale tra apparato digerente e apparato circolatorio.) Il problema della selettività dei passaggi, cioè le modalità con cui le sostanze abbandonano un apparato per entrare in un altro, richiama l immagine di buchi invisibili che lasciano passare solo certe sostanze e non altre. E importante notare che le aperture invisibili funzionano, per ogni tipo si sostanza, solo in un verso, bisogna far capire ai bambini/ragazzi che c è un sorta di direzione obbligata e che non si può andare in senso inverso. E necessario aver chiaro il concetto di concentrazione per capire i passaggi; la regola che permette di capire il verso tiene infatti conto della diversa concentrazione delle sostanze all esterno o all interno della parete da attraversare. Secondo questa regola le sostanze passano sempre da dove sono più concentrate a dove sono meno concentrate. Si possono introdurre i giochi del fitto e del rado che fanno capire che si può essere in tanti in uno spazio piccolo o tanti in uno spazio grande, pochi in uno spazio piccolo e pochi in uno spazio grande, facendo confronti tra quantità e spazio occupato. Un altro problema è capire dove avvengono le trasformazioni interne delle sostanze e come. Per questo è opportuno guardare le trasformazioni nelle cose fuori di noi Esperienza sulla respirazione: stare senza respirare, trattenere il fiato, respirare poco, in fretta, lentamente, controllare..dove ci si gonfia. Prendere nota di tutto quello di cui ci si accorge: movimenti, rumori, cambiamenti. Provare ad immaginare il percorso di una Boccata d aria (dove passa, dove va a finire) Disegnare. Discussioni: Cosa vuol dire respirare?a cosa serve respirare Si potrà osservare il proprio corpo in "equilibrio" in diverse posizioni: contrazioni muscolari, fare forza... cosa significa equilibrio. Osservare e disegnare quello che si vede..e quello che si immagina dentro. Cosa si tende, cosa si contrae, dove si fa forza nei diversi movimenti. Che cosa si vede, che cosa si sente, che cosa si capisce. Cosa succede intanto nel corpo: effetti degli sforzi (affanno, stanchezza, fiatone, fame... mal di milza). Indizi per accorgersi dei funzionamenti interni. Osservazione accurata del comportamento dei muscoli, tendini, ossa, articolazioni. Provare a ricostruire un modello meccanico. Movimenti possibili e impossibili.

6 CL. 5 SCUOLA PRIMARIA E CL. 1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il corpo come trasformatore di sostanze; le sottostrutture del corpo trasformano sostanze... (Metabolismo dell'organismo, metabolismo cellulare). Trasformazioni all'interno delle cellule. Digestione, respirazione e metabolismo cellulare. Il passaggio dal macroscopico (corpo osservabile) al microscopico (strutture invisibili cellule) deve essere elaborato fin dai primi anni di scuola ma può trovare in quinta una sua sistematizzazione. Le cellule possono essere quindi interpretate come strutture vive, coordinate e cooperative, dalle forme e dalle funzioni diversificate. Per vivere crescere e moltiplicarsi devono nutrirsi e respirare: per questo sono necessarie nutrizione e respirazione a livello macroscopico. All'interno del corpo: digestione, assimilazione e crescita. Relazione tra digestione, respirazione e circolazione Idee di energia. Studiare le varie sottostrutture il quasi invisibile o l invisibile con l uso di lenti di ingrandimento, microscopi, immagini di testi o atlanti di istologia (immagini di tessuti ingranditi) Dopo le esperienze sulla respirazione e sull aria realizzate fin dalla scuola materna, dopo aver lavorato sull aria che entra e che esce dal corpo, e aver osservato che quella espirata è un po diversa da quella inspirata, si arriverà a capire che anche l aria come il cibo deve essere trasportata in tutte le parti del corpo dal sangue. (Si consiglia di visualizzare in qualche modo questo trasporto) Le trasformazioni interne delle sostanze che permettono la crescita del corpo e la moltiplicazione cellulare hanno bisogno di ossigeno il quale è trasportato dai globuli rossi. Il sangue ha significato solo se si gestisce il suo rapporto col mondo microscopico delle cellule. Parlare di sangue pulito e sangue sporco ha poco senso se non ci si chiede Come si sporca il sangue? Chi lo sporca?. Solo in questo modo le cellule diventano particelle vive, che acchiappano particelle di alimento e di ossigeno insieme, le trasformano al loro interno sputano via altre particelle che non usano più.i rifiuti del metabolismo e della respirazione cellulare passano attraverso le pareti delle cellule e attraverso le pareti di capillari, versandosi nel sangue:e finalmente si parla di pipì che non è, come dicono i bambini, dell acqua che arriva direttamente dalla bocca alla vescica. La scoperta che la pipì sta nel sangue e che deve essere tolta dal sangue, è fondamentale.lo fanno i reni. 2 Si può passare a questo punto da una respirazione macroscopica a quella delle singole cellule; in esse avviene una vera e propria respirazione, per cui le molecole di zuccheri si combinano con l ossigeno formando acqua e anidride carbonica, che verrà eliminata con gli scambi respiratori. In questo processo si libera energia che permette i movimenti esterni e interni al corpo e si produce calore che mantiene costante la temperatura corporea. E possibile affrontare questi discorsi prendendo come modello altri processi, che avvengono in presenza di ossigeno, come le combustioni.(esperienze con le candele) Contemporaneamente è opportuno fare esperienza di trasformazioni nei miscugli di sostanze organiche. All'esterno del corpo: la cottura dei cibi (questa attività di cottura permette di seguire le trasformazioni di cibi diversi fino alla carbonizzazione, guardando come almeno una parte si perda e si trasformi in fumo Il discorso sulla cellula potrebbe facilmente accostarsi ad un discorso sulla riproduzione. Come nasce un bambino potrebbe essere una domanda d avvio (da porre anche fin dalle prime classi) per poi percorrere altre strade (sessualità pubertà, gravidanza ecc.) da svilupparsi in seguito 2 M. Arcà vivere giorno per giorno: il corpo che funziona

7 CL. 2 E 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Costruire un idea di vivente come sistema complesso Individuare le regole biologiche della vita. Stimolare una percezione consapevole di se stessi e del mondo esterno: la vita è consentita dal continuo raccordo tra i messaggi che arrivano dall'esterno e il funzionamento interno del corpo. Individuare correlazioni tra le varie funzioni interne, a partire da manifestazioni che possono essere osservate direttamente e indirettamente. Fare ipotesi sul funzionamento del cervello: pensare, ricordare, capire. Il ricordo di risposte precedenti, l'elaborazione di nuove idee. Dall'individuo alla specie. I ragazzi possono affrontare i grandi problemi della biologia contemporanea legati alla trasmissione genetica delle caratteristiche ereditarie tipiche della propria specie (specificità) elaborate in ogni individuo in maniera unica e irripetibile (individualità). Sempre il progetto genetico, in continua interazione con le condizioni esterne e con il suo ambiente guida lo sviluppo embrionale, la localizzazione corretta delle parti del corpo nello sviluppo, il differenziamento e il funzionamento delle cellule, le trasformazioni che dalla nascita portano all invecchiamento (e alla morte). Costruzione di uno schema generale di vivente. Al termine della scuola media, si può giungere a definire un prototipo di vivente, rielaborando conoscenze e informazioni precedenti, dopo aver individuato cosa è simile/diverso, analogo/inconfrontabile tra una pianta, un piccolo animale, un animale "strano"... un uomo. Per ognuno di essi, la vita si svolge sostenuta da un ingresso continuo di materia, energia e informazione che vengono elaborate secondo le caratteristiche genetiche di ciascun organismo. L'organismo è un sistema integrato evolutivamente in un certo ambiente, determinato e condizionato dal suo proprio funzionamento. Anche il cervello, da cui i bambini si sentono spesso comandati, funziona insieme agli altri organi, in modo coordinato al resto del corpo, ha un suo metabolismo, elimina sostanze inutilizzabili... Si costruiranno modelli di apparato digerente a partire dalle sensazioni, dalle evidenze e dall'esperienza dei ragazzi. Domande sui cibi: come fa a passare dall'intestino, come fa a raggiungere le punte dei piedi, come fa a diventare unghie, capelli, ossa... Utilizzazione ed eliminazione di sottoprodotti; cosa torna indietro dalle parti piccolissime; il filtro renale. Come ci accorgiamo del nostro metabolismo (conservazione e trasformazione; non sparizione di sostanze). Esperienze di filtraggi (immaginare parti sempre più piccole che passano attraverso i filtri, fino a passare attraverso le pareti dell'intestino nel sangue). Discutere della crescita mettendo in evidenza le corrispondenze tra sostanze che entrano e quelle che escono. Comprendere la necessità di una circolazione per il trasporto a domicilio di ossigeno e di sostanzenutrimento adatte alle cellule: il sangue va a "nutrire" e a "ossigenare" le parti piccolissime che formano tutto il corpo (osservazione di pelle, capelli e unghie con il massimo di ingrandimento disponibile). Domande: cosa entra e cosa esce dal corpo (ricordarsi sempre dell'aria); cosa succede dentro (trasformazioni) Cosa c'è nel fiato. Esperienze di respirazione, esperienze di "alito cattivo".

8 Dove va l'aria? Anche l'aria si trasforma? Cosa ci potrebbe essere nell'aria espirata (almeno vapor d'acqua, almeno sostanze di rifiuto generiche che la rendono "irrespirabile"). Come passa l'aria (l'ossigeno) dai polmoni al sangue? altri modelli di filtraggio selettivo. Elaborazione di modelli metabolici "approssimativi" che tengano conto contemporaneamente di digestione, respirazione e circolazione. Mettere delle basi problematiche da elaborare negli anni successivi. Dal bidimensionale al tridimensionale: modelli di corpo costruiti con scatole e materiali di recupero.. Esperienze già eseguite a livello fenomenologico su soluzioni e dispersioni di vari materiali in acqua, su filtraggi e separazioni di sostanze solubili e insolubili, su ammorbidimenti, sugli effetti di acidi e su i vari tipi di cottura, nella scuola secondaria di primo grado, possono essere formalizzate, ricercando regolarità e regole.

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SUGGERIMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE LONGITUDINALE, DA SVILUPPARSI DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA MEDIA

SUGGERIMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE LONGITUDINALE, DA SVILUPPARSI DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA MEDIA SUGGERIMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE LONGITUDINALE, DA SVILUPPARSI DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA MEDIA (Da I modi di fare scienze - Alfieri, Arcà, Guidoni Bollati Boringhieri) Proposte per la costruzione

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

NUMERI PER CONTARE GIOCARE ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO INFANZIA- NOTARESCO - G. VOMANO PAGLIARE - MORROD ORO A. S. 2016/19 PROGETTO DI FORMAZIONE NUMERI PER CONTARE NUMERI PER GIOCARE Approfondimento delle tematiche disciplinari

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Un viaggio con...i semi

Un viaggio con...i semi PERCORSI DIDATTICI di: Un viaggio con...i semi Liliana Coltorti, Bifolchi Pierrica scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Scienze pensato per: 6-7 anni OBIETTIVI 1) Esercitare la percezione

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCIENZE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA CLASSE

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO COGNOME-NOME DATA DI NASCITA SCUOLA DI PROVENIENZA SEZIONE INSEGNANTI FREQUENZA

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITA' (L'alunno è in grado di) CONOSCENZE (L'alunno sa) SCHEMATIZZAZIONI E MODELLIZZAZIONI Riconoscere i 5 sensi e gli organi ad

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ATTIVITÀ PER LABORATORI. Anno scolastico 2007-2008

ATTIVITÀ PER LABORATORI. Anno scolastico 2007-2008 ATTIVITÀ PER LABORATORI Anno scolastico 2007-2008 Il bambino ha naturalmente un atteggiamento scientifico, vuole conoscere il che cosa, il come e il perché del mondo che lo circonda. Toccare le cose, sentire

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ADRIANA REVERE CLASSI V ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE PASCOTTO ROBERTO SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA ADRIANA REVERE CLASSI V ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE PASCOTTO ROBERTO SCIENZE SCIENZE Dal 1 ottobre al 29 novembre o Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. o Osservare, porre domande, fare semplici ipotesi e verificarle.

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli