DIE FILES DÜRFEN NUR FÜR DEN EIGENEN GEBRAUCH BENUTZT WERDEN. DAS COPYRIGHT LIEGT BEIM JEWEILIGEN AUTOR.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIE FILES DÜRFEN NUR FÜR DEN EIGENEN GEBRAUCH BENUTZT WERDEN. DAS COPYRIGHT LIEGT BEIM JEWEILIGEN AUTOR."

Transcript

1 Weitere Files findest du auf DIE FILES DÜRFEN NUR FÜR DEN EIGENEN GEBRAUCH BENUTZT WERDEN. DAS COPYRIGHT LIEGT BEIM JEWEILIGEN AUTOR.

2 Gloria Lurati Prof. M. Praloran Seminario di linguistica III 6 aprile 2004 La lingua della comunicazione di massa Il linguaggio giovanile e dei fumetti INDICE Il linguaggio giovanile Storia Definizione Funzioni Componenti Base di italiano colloquiale Lessico dialettale Lessico tradizionali Lessico innovante Influenza dei linguaggi settoriali Come avviene l'arricchimento del lessico giovanile Lessico proveniente dalla lingua della pubblicità e dei mass-media Lessico proveniente da lingue straniere Pronuncia e sintassi Il linguaggio dei fumetti Ideòfoni e interiezioni

3 M.A. CORTELAZZO, Il parlato giovanile in Storia della lingua italiana Einaudi, M.A. CORTELAZZO, L'influsso dei linguaggi settoriali È difficile percorrere la storia del mutamento del linguaggio giovanile, per una ovvia difficoltà di recuperare dati estesi sull'uso linguistico dei giovani del passato. Possiamo peró avere qualche dato generale: -Esiste una relazione tra la nascita di un linguaggio giovanile e l'abbandono da parte dei giovani del dialetto come lingua espressiva ed affettiva. -Il linguaggio giovanile nasce e si rafforza principalmente nelle città e da queste si diffonde. Le prime attestazioni di linguaggio giovanile sono di tipo polemico: Per esempio c'è tutta un'invenzione personale di cattivo gusto snobistico e avveniristico, degno dei tempi, che in questo volume non appare certamente; e non sarebbe davvero il caso di dare onore di registrazione a cose simili: mi piace un pozzo e mezzo (per: moltissimo); ho gettonato la vecchia (per: ho telefonato alla Mamma); gli ho detto di telefonarmi la pace (andarsene, dal francese ficher la paix); che vasca (che pettegola); è un ganzo, un ganzissimo (un ragazzo svelto, o anche un conquistatore); simpaminizza la ghenga (per dire che qualcuno è in gamba ed eccita gli amici). [E. ALLODOLI, Prefazione a A.MENARINI, Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze 1951, p.xii.] Dello stesso tenore, dieci anni piú tardi, il giudizio di Alfredo Schiaffini: Ma quanto ai ragazzi, bisognerebbe studiare la <tendenza a sovvertire gli equilibri e i pudori della comunicazione verbale>, tendenza che si coglie in ispecie presso le classi giovanili della media e dell'alta borghesia. Si tratta di un linguaggio che oscilla tra il burlesco ed il cinico, indulge a esibizionismi snobistici, a invenzioni grottesche, a vocaboli stranieri, dialettali, furbeschi. Sono diffusi gettonare per <telefonare>; il missile del vegliardo per <il vaglia di papà>; dare la biada al ferro per <fare benzina>. E lascio casi di estrema libertà di linguaggio, di turpiloquio, di trivialità. [A. SCHIAFFINI, Lessicologia italiana. Dalle lezioni dell'anno accademico , a c. di F.Sabatini, Roma 1961, p.268.] È difficile trovare, fino agli anni Sessanta, altre testimonianze. Il 1968 rappresenta un momento di rottura nell'esistenza del linguaggio giovanile: durante gli anni Settanta il linguaggio giovanile vive un momento di eclissi: la lingua politico-sociologica ed il 2

4 mondo ideologico che essa rappresentava diventa lingua di prestigio, il tratto giovanile non è piú pertinente e viene abbandonato. Come si situa questa varietà giovanile del linguaggio all'interno della lingua italiana? Che ruolo ha? Si tratta di una variante diafasica dell'italiano, un registro. L'appartenenza al gruppo giovanile è la condizione essenziale all'uso del linguaggio giovanile, ma è fondamentale la situazione comunicativa. Cioè: per utilizzare il linguaggio giovanile bisogna appartenere al gruppo giovanile, ciononostante, un giovane non utilizza costantemente il linguaggio giovanile: dipende dalla situazione in cui si trova. Perció, la varietà giovanile della lingua viene definita in questo modo: per lo piú orale, usata dagli appartenenti ai gruppi giovanili in determinate situazioni comunicative. Funzioni del linguaggio giovanile: 1. Affermare il senso di appartenenza al gruppo e delimitare il gruppo verso l'esterno: funzione principale, che condivide con i gerghi, e che spiega il carattere effimero, rapidamente variabile. 2. Funzione ludica: componente di gioco e scherzo, che si realizza attraverso la deformazione della lingua, ma anche attraverso la violazione ironica di certe attese conversazionali o di formule stereotipate. 3. Funzione personale di affermazione della propria autonomia nei confronti degli adulti e della propria personalità all'interno del gruppo. Si crea infatti, all'interno del gruppo, una 'specializzazione': ognuno cerca di assumere un ruolo ben riconoscibile: lo spiritoso, lo spaccone, il filosofo, il cucadòr. E` in gran parte da questa funzione che nasce la grande creatività del linguaggio giovanile. Le tre funzioni sono tra loro interrelate e la prima risulta prioritaria rispetto alle altre. Sono inesistenti, o comunque marginali, due funzioni che sono invece rilevanti nei gerghi: l'intento criptico (cioè la volontà di nascondere il significato di quello che si sta dicendo, utilizzando termini ed espressioni note solo a chi fa parte del gruppo) e la carica contestativa. Caratteristiche del linguaggio giovanile, presenta: 1. Una base di italiano colloquiale, informale, scherzoso 2. Uno strato dialettale 3

5 3. Uno strato gergale "tradizionale" 4. Uno strato gergale "innovante" 5. Uno strato proveniente dalla lingua della pubblicità e dei mass-media 6. Uno strato costituito da inserti di lingue straniere (particolarmente inglese, ma anche spagnolo). Si tratta quindi di una somma di varietà, una delle quali (la 4.) appare esclusiva dei giovani. Nei sei ingredienti che formano il linguaggio giovanile si riconoscono delle tensioni tra spinte diverse: l'affermazione dell'individualità del gruppo e il desiderio di omologazione; provincialismo e internazionalismo. Una base di italiano colloquiale, informale, scherzoso. Alla base della lingua dei giovani sta 1. l'italiano colloquiale, e non il dialetto. L'uso del dialetto come codice-base inibirebbe l'introduzione nel discorso delle altre varietà. Pare esserci mutua esclusione tra dialetto e varietà gergale innovante. La scelta dell'italiano colloquiale come base appare del tutto naturale, dato che le interazioni linguistiche tra giovani avvengono per lo piú a livello di parlato informale. Quasi tutto l'uso della lingua da parte dei giovani è limitato al livello formale. Uno strato dialettale: le giovani generazioni sono sempre piú italofone ed il rilievo 2. quantitativo delle forme dialettali varia, soprattutto in relazione alla vitalità del dialetto nella comunità linguistica di cui fanno parte i giovani, ed anche al grado e tipo di scolarizzazione degli appartenenti al gruppo (meno rilevante pare, invece, la provenienza socio-economica). Ci sono peró tratti comuni alla lingua di tutti i gruppi giovanili. Innanzitutto, la funzione che assumono i dialettismi nella lingua dei giovani: non sono inserti neutri, ma elementi marcati in senso espressivo o, piú raramente, emotivo, od usati in chiave scherzosa. L'uso di forme dialettali fa sí che l'identità del gruppo si estenda dal parametro generazionale a quello geografico. Il trapasso da una funzione denotativa a una scherzosa comporta spesso una modifica del significato originario, ad esempio la metafora, l'allargamento di significato, la specializzazione semantica. Sul piano formale, si tratta quasi sempre di dialettalismi adattati fono-morfologicamente all'italiano. Si possono individuare alcune costanti semantiche negli apporti dialettali: fortemente rappresentata è l'area degli insulti, o comunque della designazione di caratteristiche personali ritenute negative. Si 4

6 nota una sorta di specializzazione degli apporti dialettali nelle diverse località: a Trento i dialettalismi sono legati soprattutto alla vita scolastica, secia allievo molto studioso. Oltre alle forme del proprio dialetto, di incontrano forme di altri dialetti importate per vie diverse, ma soprattutto attraverso la televisione. Prevalgono, in tutta Italia, parole di provenienza centromeridionale, irradiate da Roma: bono/bona 'ragazzo bello/ragazza bella', frocio 'omosessuale', racchia 'ragazza brutta', scorfano 'ragazzo brutto'; ma anche da Milano: cartone 'pugno ben assestato'. Altri centri minori di diffusione devono la forza espansiva di parole del proprio dialetto all'utilizzo in trasmissioni televisive: è il caso di genovesismi come besugo e gabibbo, dopo essere stati usati da un personaggio di Striscia la notizia, trasmissione di Canale 5. Uno strato gergale "tradizionale": nel linguaggio giovanile, caratterizzato in linea generale 3. dal frequente ricambio lessicale, vi sono tuttavia parole di lunga durata. Termini come bòna 'fisicamente attraente', cesso 'persona, cosa, situazione brutta', dritto 'tipo in gamba', imbranato 'impacciato', cotta 'innamoramento' si trovavano già nel linguaggio giovanile degli anni Settanta e si ritrovano in quello degli anni Novanta. Come si vede, le parole di lunga durata si riferiscono a settori tipici del linguaggio giovanile (scuola, sesso, amore). Molte delle parole elencate appartengono ormai anche alla lingua comune, sicché la loro presenza potrebbe spiegarsi non come persistenza di termini del linguaggio giovanile, ma come espressione dell'italiano colloquiale che è la base di questo linguaggio. A favore dell'ipotesi della continuità di questi termini nel linguaggio giovanile, sta il fatto che molte di queste parole hanno subito, nel corso dei decenni, dei leggeri spostamenti semantici, quasi sempre nell'ambito del'universo giovanile. Un altro filone di continuità nel linguaggio giovanile è dato dall'assunzione di parole dai gerghi tradizionali. Anche qui si pone il dubbio se la continuità sia tutta interna al linguaggio giovanile o non sia data piuttosto da un ricorrente recupero di voci gergali sedimentate nella lingua comune o nei dialetti. A favore del riferimento diretto ai gerghi sta il fatto che mai parole di questo genere sono sottoposte a processi di modifica del significante o di forte slittamento semantico: i giovani individuano queste voci come gergali e non ritengono necessaria una loro ulteriore gergalizzazione. Uno strato gergale "innovante": il filone dei gerghi innovanti è quello piú caratterizzante la 4. lingua di un gruppo giovanile ma è anche il piú difficile da documentare poiché è molto mutevole e transeunte. Non è possibile una valutazione quantitativa dei dati raccolti, data la variabilità geografica e 5

7 cronologica. È invece possibile una valutazione qualitativa: -La maggior parte delle voci derivate da lessici speciali deriva dal settore medico. Es.: arterio 'genitore', paranoia 'stato di confusione o depressione' -Significativo il ruolo del lessico dell'informatica. Es.: un bit 'un attimo', floppare 'non riuscire a compiere l'atto sessuale' -Molto ampio l'influsso dei gerghi tradizionali: molto probabilmente passano al linguaggio giovanile tramite i livelli popolari della lingua. La loro assunzione resta significativa poiché in genere non si verificano forti trapassi semantici rispetto al senso posseduto nel gergo d'origine, a differenza di quel che accade per le parole dei lessici speciali che hanno bisogno di modifiche semantiche e spesso anche formali. Es.: imboscarsi 'appartarsi', slumare 'osservare attentamente una ragazza' -Gergo dei drogati: non è facile determinare il suo influsso per la parziale sovrapposizione dei parlanti delle due varietà (giovani drogati), fatto che spesso da adito ad equivoci sull'appartenenza di un termine a uno o all'altro (o ad entrambi) i gruppi. Es.: sballo 'cosa o persona che piace tantissimo', trip 'fissazione'. -Prestiti dalle lingue delle scienze. Es.: galattico 'fantastico, eccezionale', fossile 'genitore' -Prestiti dal lessico dello sport: marcare 'star dietro a un ragazzo / a una ragazza' É interessante notare che l'ambito di provenienza delle parole tecniche nella lingua giovanile non pare riflettere gli interessi culturali, in senso lato, dei giovani. I settori maggiormente toccati (lessico della medicina e delle scienze) sono delle fonti di assunzioni metaforiche. Ma vediamo in che modo i termini dei linguaggi settoriali entrano nel lessico giovanile. Il passaggio non è diretto, ma avviene in due fasi. Ció che significa che un termine passa dapprima da un linguaggio settoriale (politica, informatica, medicina, sport ) al lessico comune. Solo in seguito entra a far parte del lessico giovanile. Ma durante questi passaggi, il termine subisce dei mutamenti, che possono essere di diverso tipo: -cambiamento semantico: ha un ruolo di primo piano l'iperole (esagerazione), es: da dio, mitico, bestiale, mostruoso, allucinante; la metafora: bolide 'ciccione', ameba 'pigro', cozza 'ragazza brutta'; antifrasi: sveglione 'uno poco furbo'; antonomasia: mandrake 'tipo intelligente'. -cambiamento formale: apocopi: arterio 'genitore', schizo 'agitato, nervoso', hendy 'handicappato'; deformazioni foniche educazione tisica 'educazione fisica', ricremazione 'ricreazione'; con funzione occultativa essere nella melma, porcoddue. -entrambi: giochi di parole come mammut 'madre dalle idee paleolitiche'. 6

8 -sigle: PPC ('pronti per crisantemi' per 'persone anziane', simile al francese PPH 'passera pas l'hiver'), CBCR ('cresci bene che ripasso' riferito ad una ragazza ancora nel fiore dell'adolescenza ma che promette bene), alla CDC (alla cazzo di cane). LINGUAGGI SETTORIALI (medicina, informatica, sport ) LESSICO COMUNE LESSICO GIOVANILE paranoia paranoia para psic.: malattia mentale caratterizzata da idee deliranti, di persecuzione, grandezza e sim., in personalità che, per il resto, sono normali. senso figurato: stato di crisi, di confusione mentale. confusione, depressione. In locuzioni: andare in para per qualcosa 'andare matto'; mandare in para 'mandare in estasi, fare impazzire'. Uno strato proveniente dalla lingua della pubblicità e dei mass-media. Nel processo di 5. arricchimento dell'italiano generale, la lingua dei mass-media svolge un ruolo importante. Si potrebbe quindi immaginare che abbia una grande importanza anche per l'arricchimento del lessico giovanile. Al contrario, da questo punto di vista la sua influenza è molto debole, ció significa che non sono frequenti i prestiti lessicali dalla lingua dei mass-media ai linguaggio giovanile. Le parole del lessico giovanile che derivano dai mass media sono generalmente dei nomi propri. Es.: tenerone, lupo alberto, pimpa. L'influenza dei media nel linguaggio giovanile si manifesta piuttosto attraverso delle "citazioni" di tormentoni, battute stereotipate, che vengono create dai media e utilizzate in spot pubblicitari o trasmissioni comiche e si diffondono poi, per periodi generalmente brevi, nel parlato giovanile. Es.: c'est plus facile, Nuovo? No lavato con Perlana, Silenzio! Parla Agnesi. Dal punto di vista lessicale i mass media si prestano piú come tramite per la diffusione in un circuito ampio di parole già esistenti in ambiti circoscritti: valgano come esempi, oltre al lessico 7

9 paninaro già trattato, i numerosi dialettismi diffusi fuori della loro area d'origine proprio dalla televisione.il ruolo dei mass-media è piuttosto quello di diffondere elementi del linguaggio giovanile già esistenti, al di fuori dell'aera di coniazione. Es.: il lessico del paninaro, reso noto ed in parte inventato dalla trasmissione Drive in negli anni Ottanta. All'inizio i paninari erano un gruppo di ragazzi milanesi, che si trovavano al bar Panino ed aveva un suo gergo ristretto. La trasmissione venne creata prendendo spunto da questa realtà. La lingua utilizzata nella trasmissione era solo in parte il gergo realmente utilizzato da questo gruppo di giovani. Riassumendo in tre punti qual è l'influsso dei media sul linguaggio giovanile: -molti termini singoli passano dalla lingua dei media all'italiano generale, ma non all'italiano giovanile (con l'eccezione di alcuni nomi propri) -i media creano dei tormentoni o delle battute stereotipate che entrano a far parte del lessico giovanile per dei brevi periodi -il ruolo dei media è soprattutto quello di diffondere termini già esistenti al di fuori dell'area di origine Le innovazioni e le mode linguistiche giovanili si diffondono dai gruppi che li hanno creati ad altri gruppi giovanili, ed anche agli adulti, per due vie: una via diretta: la comunicazione orale una via indiretta: i mezzi di comunicazione di massa. I mass-media risultano essere la fonte principale che permette la diffusione del linguaggio giovanile fuori dai gruppi che lo parlano. La diffusione del lessico giovanile al di fuori del gruppo che lo produce fa peró venir meno la motivazione primaria dell'esistenza di un linguaggio giovanile: la volontà di rafforzare all'interno e di delimitare verso l'esterno il gruppo giovanile. Le conseguenze potrebbero essere: l'espulsione dal lessico giovanile delle forme diffuse dai mass-media e la loro sostituzione con forme nuove l'espansione del loro uso in gruppi giovanili periferici (regioni periferiche o piccole città meno a contatto con la metropoli, maggiore creatrice di lessico giovanile). Insomma è supponibile che l'aumento del numero di parlanti che fanno uso del lessico giovanile rafforzi la differenziazione tra un centro produttore di innovazioni e una periferia che recepisce le innovazioni in forma mediata e ritardata. 8

10 Uno strato costituito da inserti di lingue straniere (particolarmente inglese, ma anche 6. spagnolo). Gli internazionalismi svolgono una funzione opposta a quella dei dialettalismi. Mentre i dialettalismi indicano l'appartenenza a una determinata realtà geografica, il ricorso a prestiti stranieri evidenzia l'appartenenza a un piú vasto universo giovanile, di dimensioni sovranazionali. Esistono anche i falsi forestierismi, ad esempio la serie di pseudoanglicismi con terminazione in escion (con grafia italiana) o i falsi ispanismi come cucadòr. Sono soprattutto alcuni di questi prestiti giocosi, diffusi attraverso la televisione o la stampa giovanile, a essere conosciuti da tutti i gruppi giovanili. In generale si nota una disponibilità da parte dei giovani a coniare ed usare parole straniere, anche se di vita altamente effimera e circolazione limitata. Nel parlato giovanile si notano particolari caratteristiche in fatto di pronuncia e di intonazione, con storpiature, allungamenti vocalici, mutamenti d'accento, ma soprattutto una trascuratezza nell'eloquio e una velocità di elocuzione notevole. Sul piano sintattico si è notata una forte frammentarietà sintattica, in cui dominano frasi brevi, che sembrano piú alludere a qualcosa già conosciuto dal gruppo, facendo ricorso spesso a elementi del linguaggio non verbale. Anche l'analisi del parlato dimostra che il carattere di fondo della lingua dei giovani non è l'intento di porsi come codice alternativo rispetto alla lingua degli adulti, ma l'estremizzazione di alcuni tratti (soprattutto quelli spontanei e quelli innovativi) della lingua comune, che è poi anche la lingua degli adulti. A.M. MIONI, Uao! Clap, clap! Ideòfoni e interiezioni nel mondo dei fumetti Il mondo moderno cerca di colpire tutti i nostri sensi, in particolare vista e udito. Il binomio suono/immagine occupa molte ore della vita dei piú giovani (televisione, videogiochi). Tale sistema si estende anche al mondo della carta stampata che attraverso i fumetti riprende non solo la parola articolata, ma anche alcuni rumori, che in parte si avvicinano a quelli dei cartoni animati o dei videogiochi. 9

11 Il problema dell'articolazione delle lingue e delle loro varie dimensioni di arbitrarietà: qui ci interessa soprattutto l'arbitrarietà/convenzionalità del rapporto tra sequenza fonica significante e cosa significata. Tutte le comunità linguistiche usano dei 'rumori' di solito non riducibili a sequenze di fonemi della lingua (fischio, schiocco), oppure solo parzialmente interpretabili con sequenze di fonemi della lingua. Es: brrr, che descrive un brivido, non segue la fonotassi italiana, mentre patapunfete, che descrive una caduta, la segue. Si tratta spesso di forme di origine onomatopeica la cui articolazione è a volte incerta (quante 'r' mettere in brrr?). Presentano un certo grado di arbitrarietà, in quanto le diverse comunità linguistiche hanno una lista di onomatopee/descrizioni di rumori sui quali esiste un certo accordo intersoggettivo: l'anatra fra qua qua in italiano, ma fa couin couin in francese. Nei fumetti, la scarsezza di spazio da dedicare al 'fumetto' vero e proprio ('balloon') porta alla brevità delle frasi, che viene facilitata dall'uso di interiezioni, che esprimono sinteticamente il pensiero del parlante, e da ideòfoni, che assolvono invece la funzione di commentare le immagini, aggiungendovi una sorta di 'colonna sonora'. La maggior parte dei rumori appartiene a due tipi di parte del discorso: IDEÒFONI INTERIEZIONI Esempi vrooom - bau bau - tic tac - glu glu - bum - roar - ciom ciomp - coff coff - smack - bla bla - click - dring bzzzz - grat grat splash eh eh! - brrr - ehm - uhm - ehi - puah - gulp - mumble - urgh puff Contenuto semantico Descrivono un rumore, sono spesso onomatopeici Esprimono un sentimento e vogliono ottenere un effetto specifico, raramente onomatopeiche 10

12 Morfologia Semplici, ev. con reduplicazione o con variazione Semplici, ev. con reduplicazione Sintassi Uso olofrastico (formano una frase da soli) o introdotti da dire/fare Uso olofrastico (formano una frase da soli) o introdotti da dire/fare Fonologia Raramente seguono le regole fonotattiche della lingua Non sempre seguono le regole fonotattiche della lingua Funzione Funzione descrittiva (generalm. di rumore, raramente di movimento): commentano le immagini (colonna sonora) Funzione emotiva/conativa/fatica: esprimono sinteticamente il pensiero del parlante Collocazione Posti vicino alla persona/cosa che produce il rumore Incluse nel balloon o vicine alla bocca del personaggio I criteri che delimitano le due categorie sono quindi: -Contenuto semantico, collegato alla funzione svolta N.b.: Quasi tutti gli ideòfoni sono onomatopeici, ma non tutte le onomatopee sono ideòfoni (alcune sono interiezioni). -frequente l'allungamento delle forme attraverso ripetizione del grafema (sop. di vocale, es.: vroooom) -presenza ormai acclimatata di alcune convenzioni grafiche inglesi -ricorso a parole di origine inglese trascritte foneticamente (coff < ingl. cough; uao < ingl. wow) -variabilità: gulp/ulp; roar/broar 11

13 -iteratività: ripetizione delle vocali o dell'ideòfono stesso -serialità: l'uso piú frequente è quello olofrastico, ma vi è la possibilità di sequenze ideofoniche che descrivono sequenze di rumori diversi. 12

14 BIBLIOGRAFIA M.A. CORTELAZZO, Il parlato giovanile in Storia della lingua italiana Einaudi, II, pp M.A. CORTELAZZO, L'influsso dei linguaggi settoriali in Il linguaggio giovanile degli anni Novanta, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp A.M. MIONI, Uao! Clap, clap! Ideòfoni e interiezioni nel mondo dei fumetti, in Il linguaggio giovanile degli anni Novanta, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica. È l offerta che RAI Educational e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca dedicano alla scuola italiana, a sostegno delle attività di insegnamento della lingua inglese. Si può considerare

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Le parole e le cose - Correttore

Le parole e le cose - Correttore Le parole e le cose - Correttore 5 10 15 20 25 Le cose di per sé 1 non hanno nessun nome. Sono gli uomini che hanno dato e continuano a dare i nomi ad esse. Di solito non ci accorgiamo di questa verità

Dettagli

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Il fumetto Creazione di storie per immagini Il fumetto Creazione di storie per immagini Introduzione Il fumetto è un linguaggio che a sua volta utilizza un linguaggio molto semplice. L efficacia di questo mezzo espressivo è resa dall equilibrio

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli