ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 425/97 DPR 323/98 art. 5 comma 2) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 425/97 DPR 323/98 art. 5 comma 2) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO"

Transcript

1 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 425/97 DPR 323/98 art. 5 comma 2) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO Grafica pubblicitaria Italiano Storia MATERIA DOCENTE FIRMA De Simone Rosario Progettazione Grafica Pianificazione Pubblicitaria Storia Dell arte Tecnica Fotografica Inglese Psicologia della Comunicazione Matematica Educazione Fisica Religione Nadalini Leandro Mosconi Daniela Rapaggi Antonio Magro Giuseppe Raza Carla Bombesi Nadia De Lisi Rosanna Vielmi Luigi Mombelli Elena REDATTO ED ESPOSTO ALL ALBO DELL ISTITUTO IL GIORNO 15 MAGGIO 2014 Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI Indirizzi Tecnico - Professionale - IeFP Via Rodi Brescia - tel /454 - fax C.F bsgolgi@provincia.brescia.it - bsis029005@istruzione.it certificata: bsis029005@pec.istruzione.it Sistema Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 Istituto accreditato presso la Regione Lombardia

2 i INDICE 1) Presentazione della classe pag.03 2) Percorso didattico pag.07 3) Tematiche pluridisciplinari pag.13 4) Attività extracurricolari e progetti educativi particolari pag.14 5) Scheda simulazioni prove d esame pag.15 ALLEGATI a. Relazioni finali dei docenti pag.18 b. Programmi effettivamente svolti pag.49 c. Testi della simulazione della prima prova e criteri di valutazione pag.79 d. Testi della simulazione della seconda prova e criteri di valutazione pag.89 e. Testi della simulazione della terza prova e criteri di valutazione pag.95 f. Progetto e valutazione Alternanza scuola lavoro pag.115 2

3 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe: candidati interni Cognome e Nome Classe di provenienza 1) Barteloni Michael 4B 2) Berengo Raju 4B 3) Bonassi Sofia 4B 4) Carrera Daniele 4B 5) Cocca Paola 4B 6) Colombrino Serena 4B 7) El Mtahri ibtissam 4B 8) Este Fabio 4B 9) Fantina Andrea 4B 10) Favalli Federica 4B 11) Gualtieri Laura 4B 12) Guerini Valentina 4B 13) Lorand Anrea 4B 14) Massaro Francesco 4B 15) Neziri Luca 4B 16) Rossetti Lorenzo 4B 17) Virgili Davide 4B 3

4 Docenti del Consiglio di classe Docente De Simone Rosario De Simone Rosario Italiano Storia Disciplina Ore settimanali Continuità didattica Supplenti nell a. s. 4 SI NO 2 SI NO Nadalini Leandro Progettazione Grafica 5 NO NO Mosconi Daniela Pianificazione Pubblicitaria 3 SI NO Rapaggi Antonio Storia dell arte 3 SI NO Magro Giuseppe Tecnica Fotografica 2 NO NO Raza Carla Inglese 3 SI NO Bombesi Nadia Psicologia della comunicazione 2 SI NO De Lisi Rosanna Matematica 3 NO NO Vielmi Luigi Educazione fisica 2 SI NO Mombelli elena Religione 1 SI NO Commissari interni: DOCENTI Leandro Nadalini Nadia Bombesi Carla Raza DISCIPLINE PROGETTAZIONE GRAFICA PSCICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INGLESE 4

5 Piano di studi della classe: Disciplina I II III IV V Inglese X X X X X Educazione fisica X X X X X Storia dell arte X X X X X Religione X X X X X Matematica X X X X X Italiano X X X X X Storia X X X X X Scienza della Terra X X Diritto X X Disegno Professionale X X Disegno grafico X X X Tecnica Pubblicitaria Comunicazione Visiva Tecnica Fotografica Pianificazione Pubblicitaria Progettazione Grafica Psicologia della comunicazione X X X X X X X X X X X La storia della classe relativa al biennio post-qualifica Ripetenti Ritirati Provenienti altro Istituto Respinti Sospensione giudizio 5 anno 4 anno / /

6 Sospensione giudizio anno scolastico 2012/2013 Disciplina N Studenti Tecnica Fotografica 0 Pianificazione Pubblicitaria Matematica 6 Inglese 0 Italiano 3 Storia 2 Progettazione Grafica 0 Storia dell arte 0 Educazione Fisica 0 Psicologia della comunicazione Profilo complessivo della classe 0 0 Partecipazione e frequenza Interesse ed impegno Disponibilità all approfondimento personale Il gruppo classe, non manifesta particolari problemi comportamentali. La frequenza delle lezioni, l impegno scolastico ed i ritmi di apprendimento sono risultati più che sufficienti ad eccezione di alcuni alunni che hanno evidenziato una partecipazione non del tutto continua. Alcuni allievi nel biennio terminale si sono distinti sul piano della partecipazione ed impegno costanti nell'area professionalizzante e la classe ha dimostrato una sufficiente continuità ed esito accettabile nelle discipline dell area comune. L'interesse manifestato dagli allievi è nel Complesso soddisfacente. L impegno nello studio è risultato costante per alcuni, complessivamente sufficiente per la maggior parte della classe ed infine, per pochi, limitato in alcune discipline. Parte della classe si è resa disponibile a condurre approfondimenti, dettati da curiosità e interessi personali, finalizzando il lavoro alla preparazione di tematiche pluridisciplinari da esporre durante il colloquio d'esame. 6

7 Comportamento Grado di preparazione e profitto Partecipazione alle attività della scuola Il comportamento è stato generalmente responsabile. Va segnalato che la classe ha mantenuto una condotta rispettosa degli ambienti e dei materiali scolastici. La classe, nel suo complesso, ha mostrato di aver raggiunto un livello di preparazione più che sufficiente, con risultati discreti in alcune discipline. Solo un piccolo gruppo presenta qualche carenza. Tutti gli allievi hanno partecipato attivamente alle iniziative extracurricolari proposte. Durante le varie fasi di lavoro, nella partecipazione a concorsi di grafica pubblicitaria, di tecnica fotografica e durante le attività per promuovere l istituto la classe ha reagito positivamente. Si è evidenziato in modo particolare un discreto numero di allieve molto interessate a seguire e a portare a termine con personale approfondimento le attività assegnate. 2. PERCORSO DIDATTICO Obiettivi programmati OBIETTIVI TRASVERSALI CONOSCENZE (Contenuti) COMPETENZE (Comprensione Esposizione Argomentazione Rielaborazione) CAPACITA' (Analisi Sintesi Valutazione) RISULTATI RAGGIUNTI La maggior parte degli allievi ha mostrato di aver conseguito una più che sufficiente padronanza dei contenuti fondamentali nelle singole discipline; Alcuni allievi hanno operato approfondimenti e conseguito una preparazione completa e sicura; pochi presentano conoscenze limitate e lacune pregresse parzialmente recuperate. La maggior parte della classe: Sa usare adeguatamente il linguaggio specifico delle varie discipline; Espone i contenuti in modo appropriato durante le verifiche orali; alcuni alunni manifestano qualche difficoltà nella rielaborazione scritta; E in grado di comprendere le problematiche dei diversi ambiti disciplinari; Nei collegamenti pluridisciplinari si orienta con sufficiente autonomia. Nel corso dell anno, gli alunni hanno complessivamente evidenziato miglioramenti nelle abilità cognitive di base; La classe riesce ad affrontare gli argomenti trattati, rielaborando in modo abbastanza autonomo i contenuti disciplinari; Alcuni allievi hanno evidenziato propensione a una valutazione critica matura. In merito agli obiettivi specifici e ai contenuti delle singole discipline si rinvia alle relazioni finali dei docenti. 7

8 Metodologie adottate Disciplina Progettazione Grafica Pianificazione Pubblicitaria Lezione Frontale Lezione multimediale Lezione pratica Lavoro di gruppo Attività di laborato rio Discussi one guidata Simulazi one o esercizi guidati x x x x x x x x x x x x x x Inglese x x x x x x x Psicologia comunicazione x x x Educazione fisica x x x Storia dell arte x x x x Religione x x x x Tecnica Fotografica x x x x x Matematica x x x x x Italiano x x x Storia x x x Mezzi e spazi didattici Utilizzo in ambito Disciplinare Progettazione Grafica Pianificazione Pubblicitaria Palestra Piscina Laboratori Biblioteca Sussidi audiovisivi Strumenti multimediali x x x x x x x x Inglese x x x Psicologia della comunicazione x Educazione fisica x Storia dell arte x x Religione Tecnica Fotografica x x x x 8

9 Matematica Italiano / Storia x x Attività di recupero, integrazione, approfondimento Disciplina Tecnica Fotografica Recupero curricolare x Corso extracurricolare di recupero Sportello Didattico Corso di approfondimento. Matematica x Psicologia x Italiano/ Storia x Inglese x Progettazione x Pianificazione x Storia dell arte x * Tenuto/Non tenuto dal docente titolare. Per le indicazioni particolari si rinvia alla relazione del singolo docente. Strumenti di verifica * Ambito disciplinare Linguistico Letterario e Umanistico Scientifico Professionale Educazione Fisica Tipologie prevalentemente adottate per Prove scritte Prove orali Prove pratiche Analisi Testi Discussione Prove semistrutturate dialogata Test grammaticali Registrazioni Temi-Saggi brevi Questionari a Verifiche orali risposta libera o multipla Prove semi-strutturate Verifiche orali Temi Esercizi Prove semi-strutturate Esercizi Test di valutazione funzionale Verifiche orali Prove pratiche Attività di laboratorio Prove semistrutturate * Per l'individuazione degli strumenti di verifica nelle singole discipline si rinvia alla relazione dei docenti. 9

10 CRITERI DI MISURAZIONE - VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE Si adotta una scala valutativa che individua la seguente corrispondenza tra voti e capacità/abilità raggiunte dagli studenti nel corso dell anno scolastico. Gli obiettivi presi in considerazione sono: impegno e partecipazione acquisizione conoscenze autonomia nell applicazione delle conoscenze abilità linguistiche ed espressive La misurazione delle prove e la valutazione intermedia e finale si effettua adottando la scala dall 1 al 10 (scala decimale), utilizzando tutti i valori della scala stessa. In base a tale scala, si stabilisce la seguente corrispondenza fra voti e livelli dei diversi obiettivi. Impegno e partecipazione Acquisizione conoscenze LIVELLO NULLO VOTO 1 Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive Non rispetta gli impegni, non partecipa al lavoro in classe e rifiuta la materia. È incapace di eseguire compiti anche semplici; ha gravissime lacune di base; non mostra progressi. Non è consapevole delle proprie difficoltà e non sa applicare le conoscenze. Non riesce a produrre comunicazioni (verbali o scritte) comprensibili. LIVELLO QUASI NULLO VOTO 2 Non rispetta gli impegni; raramente Impegno e partecipazione partecipa al lavoro in classe, non mostra interesse alla materia. È incapace di eseguire compiti anche Acquisizione conoscenze semplici; ha gravissime lacune di base e raramente mostra progressi. Non è consapevole delle proprie difficoltà Autonomia nell applicazione delle e non sa applicare, se non in minima conoscenze parte, le conoscenze. Riesce a produrre comunicazioni (verbali o Abilità linguistiche ed espressive scritte) solo in minima parte comprensibili. LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE VOTO 3-4 L allievo non rispetta gli impegni ed in Impegno e partecipazione classe si distrae in continuazione. Ha conoscenze frammentarie e superficiali Acquisizione conoscenze e commette errori nell esecuzione di compiti semplici. Autonomia nell applicazione delle Non sa applicare le proprie conoscenze e conoscenze manca di autonomia. Commette errori che rendono Abilità linguistiche ed espressive incomprensibile il significato del discorso. LIVELLO INSUFFICIENTE VOTO 5 Impegno e partecipazione Non sempre rispetta gli impegni, talvolta si distrae. Acquisizione conoscenze Ha conoscenze non approfondite e 10

11 Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive commette errori nella comprensione L allievo non ha autonomia nell applicazione delle conoscenze e le applica solo saltuariamente. Commette errori che rendono poco chiaro il discorso. Usa poco frequentemente un linguaggio appropriato. LIVELLO SUFFICIENTE VOTO 6 Assolve gli impegni e partecipa alle Impegno e partecipazione lezioni Ha conoscenze sufficientemente Acquisizione conoscenze approfondite e non commette errori nell esecuzione di compiti semplici. È impreciso nell utilizzo delle conoscenze, Autonomia nell applicazione delle pur applicandole talvolta in modo conoscenze autonomo. Possiede una terminologia accettabile, ma Abilità linguistiche ed espressive l esposizione non è ben organizzata. LIVELLO DISCRETO VOTO 7 Dimostra un impegno costante e partecipa Impegno e partecipazione attivamente alle lezioni. Possiede conoscenze discrete che gli consentono di eseguire compiti anche Acquisizione conoscenze complessi in modo sostanzialmente corretto. Autonomia nell applicazione delle Applica per lo più in modo autonomo le conoscenze conoscenze. Possiede una terminologia appropriata, Abilità linguistiche ed espressive l esposizione è normalmente ben organizzata. Impegno e partecipazione Acquisizione conoscenze LIVELLO BUONO VOTO 8 Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive Impegno e partecipazione Acquisizione conoscenze LIVELLO OTTIMO VOTO 9 L alunno è impegnato costantemente e collabora nell attività scolastica con proposte personali. Possiede conoscenze complete che gli permettono di eseguire i compiti in modo corretto Sa applicare autonomamente le conoscenze acquisite. Possiede un linguaggio chiaro ed appropriato, l esposizione dei contenuti è ben organizzata. Costantemente impegnato in modo attivo; possiede un metodo proficuo e collabora nell attività scolastica con proposte personali. Possiede conoscenze complete ed approfondite che gli permettono di eseguire compiti complessi in modo 11

12 Autonomia nell applicazione delle conoscenze Abilità linguistiche ed espressive corretto. Sa effettuare applicazioni corrette e selezionare le conoscenze in modo autonomo ed originale. Possiede un lessico appropriato e vario; l esposizione è ben organizzata. LIVELLO ECCELLENTE VOTO 10 Costantemente impegnato in modo attivo; possiede un metodo proficuo e collabora Impegno e partecipazione nell attività scolastica con proposte personali, fornendo stimoli a riflessioni ed approfondimenti. Conosce e comprende contenuti anche complessi, principi e regole, Acquisizione conoscenze padroneggiandoli con sicurezza e consapevolezza. Applica le conoscenze con facilità, trovando soluzioni originali, e non già Autonomia nell applicazione delle strutturate, ai problemi. Sa compiere con conoscenze sicurezza procedimenti di analisi e sintesi originali Si esprime con proprietà di linguaggio e sicurezza nell argomentazione, compiendo Abilità linguistiche ed espressive valutazioni critiche; sa operare collegamenti efficaci anche di carattere multidisciplinare. I criteri esposti nella tabella ed articolati nei nove livelli, sono da intendersi riferiti alla valutazione intermedia e finale che ha lo scopo di rilevare non solo il livello delle competenze e conoscenze raggiunte, ma anche la partecipazione al dialogo educativo e l impegno profuso. 12

13 3. TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI PERCORSO Nucleo Tematico Campagna Pubblicitaria Advertising Packaging Estetismo Materie interessate Progettazione grafica Pianificazione pubblicitaria Tecnica fotografica Psicologia della comunicazione Inglese Grafica pubblicitaria Pianificazione pubblicitaria Progettazione grafica Pianificazione pubblicitaria Italiano Inglese Argomenti specifici Agli allievi è stato chiesto di sviluppare il progetto grafico per una campagna pubblicitaria commerciale. Sono stati studiati i format coordinati per i media stampa quotidiana e periodica, affissione statica e dinamica. In Progettazione grafica si è definita la strategia creativa e progettuale con particolare attenzione all uso del visual e dell headline. Psicologia della comunicazione ha fornito un prezioso apporto nella inizia gli studi della sua scala gerarchica dei bisogni definendo lo studio del target. Nella disciplina pianificazione pubblicitaria si sono studiate le caratteristiche generali dei mass-media e peculiari di ogni medium della comunicazione. In tecnica fotografica si sono allestiti still-life e set fotografici previsti in fase progettuale. ADVERTISING INTRODUCTION TO ADVERTISING Aims, types of advertisements, advertising media (photocopy) DISPLAY ADS: LAYOUT ADVERTISING AND ITS AUDIENCE and magazines (photocopy) THE SECRET OF ADVERTISING THE IMAGE IN ADVERTISING THE HEADLINE THE ADVERTISING STANDARDS AUTHORITY Partendo dall identità visiva di un azienda, e di un prodotto, è stato chiesto di sviluppare la copy strategy (studio dell head line, eventuali payoff, reason why, promessa, tono, style) alla luce dei dati forniti dal brief. Successivamente è stato individuato il riposizionamento sul mercato di un prodotto favorito anche dallo studio di un nuovo packaging con rinnovata veste grafica al fine di richiamare fortemente l attenzione del mercato e dei media sul marchio. Il ritratto di Doria Gray. L età vittoriana. Cenni storici. 13

14 4. ATTIVITA EXTRACURRICULARI E PROGETTI EDUCATIVI PARTICOLARI realizzati nel quarto-quinto anno DISCIPLINA LUOGHI ARGOMENTI Progettazione e Fotografia Progettazione e pianificazione Progettazione e pianificazione Progettazione Progettazione Laboratorio grafico, informatico e fotografico Partecipazione: Tutti gli allievi della classe 4B. Allievi segnalati della 5B: Bonassi, Cocca, Lorand. Laboratorio grafico, informatico e fotografico Partecipazione: Tutti gli allievi della classe 4B. Laboratorio grafico, informatico e fotografico Due Allieve classe 5B: Gualtieri, Colombrino. Laboratorio grafico, informatico fotografico, allestimento mostra. Partecipazione: Tutti gli allievi della classe 4B. Gruppo di allievi impegnati nell allestimento della mostra. Progetto scelto dell allievo Carrera. Laboratorio grafico, informatico e realizzazione (fine a.s.) del progetto scelto. Partecipazione: Gruppo di allievi della classe 5B per la realizzazione del progetto selezionato delle allieve Guerini e El Mtahri. Manifesto per una pubblicita sociale: prevenzione AIDS in collaborazione con la cooperativa Calabrone. Studio della segnaletica e comunicazione per il CUS: centro universitario sportivo di Brescia Realizzazione del progetto selezionato per segnaletica e comunicazione per il CUS, sentro universitario sportivo di Brescia Concorsi: Logo per Corale S.Faustino e Banda cittadina. Progettazione di loghi per un manifestazione artistica e musicale. Allestimento mostra dei loghi e progetto scelto per la corale nella basilica si S.Faustino di Brescia. Intervento murales grafico-pittorico. Progetto di intervento graficopittorico commissionato dal Sindaco destinato alla parete frontale dell antica fontana del quartiere Castello situato nel centro di Castenedolo BS. 14

15 5. SIMULAZIONI PROVE D ESAME Tipologia Discipline n I Prova saggio breve; Italiano 1 articolo di giornale; analisi del testo. (Allegato "B") II Prova Temi grafici Progettazione grafica 2 (Allegato "C") III Prova Tipologia B-C Quesiti a risposta singola e multipla (Allegato "D") Psicologia della comunicazione Storia Matematica Educazione Fisica 2 Pianificazione Storia dell Arte Tecnica Fotografica Inglese (discipline coinvolte nelle due prove/ vedi allegati) Colloquio Interrogazione di allievi volontari Psicologia della comunicazione Italiano Storia Matematica Storia dell Arte Progettazione grafica Inglese 1 15

16 Criteri adottati (obiettivi e griglie valutative) Prove scritte: Si rinvia, per opportuna conoscenza, agli esempi prodotti di cui agli Allegati "C" e "D" Nel corso dell'anno, il Consiglio di Classe della V ha favorito l'acquisizione di alcune abilità fondamentali in vista del Colloquio d'esame, alla luce delle quali gli allievi sono stati normalmente valutati. Il Consiglio della Classe 5^B ha preparato gli studenti al Colloquio servendosi dei criteri seguenti applicati nella simulazione facoltativa della discussione orale: Ogni candidato partirà da un argomento a sua scelta, anche a carattere pluridisciplinare, servendosi dei sussidi didattici che riterrà più opportuni. La seconda parte del colloquio, si svolgerà su argomenti proposti dai Docenti, con la possibilità di chiedere al candidato di approfondire alcuni dei temi già da lui proposti, oppure di collegarsi ad essi introducendo altre discipline, oppure con richiami a temi di attualità, anche per meglio esplicitare i contenuti delle prove scritte. Griglia di valutazione per la simulazione del colloquio Obiettivi Indicatori Padronanza della lingua Si esprime correttamente in lingua italiana. Si serve con proprietà della terminologia specifica delle singole discipline. Si esprime in modo corretto, organico e con ricchezza di termini. Possesso delle conoscenze e capacità di utilizzarle Conosce in modo adeguato i contenuti disciplinari. Sa individuare i concetti chiave e gli aspetti più significativi degli argomenti affrontati. Si serve in modo appropriato delle conoscenze in rapporto alle sollecitazioni proposte. Capacità di collegare le conoscenze nell'argomentazione Sa motivare l'uso delle proprie conoscenze nella costruzione di percorsi argomentativi, anche proposti dai Docenti. Sa individuare autonomamente collegamenti tra argomenti diversi della stessa disciplina. Sa individuare autonomamente collegamenti tra argomenti di diverse discipline. 16

17 Capacità di discutere ed approfondire, sotto diversi profili, i diversi argomenti Esprime considerazioni personali debitamente motivate. Propone riflessioni critiche debitamente motivate Individua nuove vie per la soluzione di problemi o l'interpretazione di questioni che costituiscono oggetto del suo percorso formativo. Capacità di autovalutazione Mostra consapevolezza degli errori fatti nelle prove scritte di simulazione. Sa ristrutturare le proprie cognizioni e fornisce un apporto originale alla discussione. Il presente documento, ratificato dal Consiglio della Classe V sezione B a.s il giorno 12 maggio 2014 viene sottoscritto e pubblicato all Albo d Istituto in data odierna. Brescia, 15 maggio 2014 Il Dirigente scolastico Venceslao Boselli 17

18 18 a. Allegati: Relazioni finali dei docenti

19 Istituto Professionale Statale IPC. CAMILLO GOLGI Brescia Classe 5 B SETTORE GRAFICO Anno scolastico: RELAZIONE FINALE PROF.: DE SIMONE ROSARIO DISCIPLINA: ITALIANO Libri di testo adottati : 1) G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria Storia e Testi della Letteratura Vol. 3: Tomo I Dall Illuminismo al Decadentismo ; Tomo II Dal primo Novecento ai giorni nostri ed. Paravia. Ore di lezione effettuate nell anno scolastico 2013/2014 fino al 15 maggio: n. ore 112 su n. ore 123 previste dal piano di studi. Obiettivi cognitivi disciplinari raggiunti (in termini di conoscenze, competenze, capacità): rispetto alle conoscenze : a)si sono consolidate,con risultati mediamente soddisfacenti, le abilità di comprensione mediante l approccio a problematiche e testi letterari, abituando gli allievi a cogliere e decodificare gli elementi essenziali dei brani proposti. b)si è ampliato l orizzonte culturale con riferimento al periodo compreso tra la seconda metà dell 800 e i primi decenni del 1900, stimolando la conoscenza degli eventi letterari inseriti per linee generali nella loro cornice storico-cronologica ed individuati, con esiti eterogenei in rapporto ai singoli allievi, attraverso l esame delle principali caratteristiche tematiche e formali dei testi (lessico, figure retoriche quali enjambement sinestesia, metafora, analogia). c) si è promosso l interesse per la cultura proponendo la lettura individuale di opere narrative riferite al periodo considerato. rispetto alle competenze : a)si sono potenziate le competenze linguistiche orali conseguendo l obiettivo di far svolgere alla quasi totalità degli alunni una relazione della durata di alcuni minuti su argomenti appositamente preparati. b)si è migliorata, generalmente, l esposizione scritta stimolando attraverso indicazioni metodologiche, l elaborazione di testi scritti, soprattutto argomentativi, anche se una parte della classe evidenzia ancora lacune ortografiche e morfosintattiche ed una certa superficialità nel contenuto. rispetto alla capacità: a)si è consolidata la capacità di rielaborazione personale e critica esercitando gli alunni a cogliere collegamenti tra gli autori e tra i vari ambiti disciplinari, pur conseguendo risultati pienamente soddisfacenti solo in un numero parziale di casi. b)si è arricchita, mediamente, la capacità di analisi e sintesi riferita ai temi affrontati e ad argomenti tratti dall attualità. 19

20 c)si è, infine, sollecitata una graduale riorganizzazione personale dei contenuti mediante una modalità di lavoro più costruttiva nel tentativo di correggere la tendenza,tuttora prevalente negli alunni, ad un assimilazione mnemonica e settoriale delle conoscenze. Obiettivi minimi per il conseguimento di una valutazione sufficiente: a)conoscenza essenziale degli argomenti dei moduli. b)individuazione e comprensione dei contenuti più significativi dei testi letterari collocati nel loro contesto culturale. c)saper svolgere una relazione orale di alcuni minuti. Nella valutazione, infine, delle prove scritte, data l esistenza diffusa di carenze pregresse, sono stati presi in considerazione, accanto a tutti gli elementi di positività presenti, anche gli eventuali progressi rispetto al livello di partenza. IMPEGNO-INTERESSE-COMPORTAMENTO-PROFITTO La classe, in generale, ha partecipato in modo accettabile e continuo alla vita scolastica, dimostrando un interesse adeguato nei confronti degli argomenti proposti. L attitudine all approfondimento e alla rielaborazione personale è apparsa pienamente soddisfacente solo per una parte di allievi, che non hanno saputo esercitare in modo efficace un azione trainante sugli altri compagni. Pertanto solo un gruppo di discenti risulta essere in grado di rielaborare autonomamente le proprie conoscenze e di operare collegamenti logici e costruttivi, mentre gli altri tendono ad assimilare prettamente gli aspetti fondamentali dei contenuti e ad esporli in forma schematica con linguaggio semplice ed essenziale.il livello delle composizioni scritte, poi, nonostante alcuni miglioramenti registrati nella stesura del saggio breve o del tema, appare ancora condizionato negativamente, sia dalla presenza di lacune pregresse a livello ortografico e morfo-sintattico, sia da una certa inadeguatezza del patrimonio lessicale e del retroterra culturale. Tuttavia la preparazione media della classe, al di là delle considerazioni suddette, può essere ritenuta sufficiente, limitatamente ai contenuti essenziali, per una gran parte degli alunni, mentre per un gruppo ristretto si è raggiunto un livello discreto, a causa del loro impegno costante nello studio evidenziato in tutto il corso dell anno scolastico. Il comportamento è stato nel complesso corretto, rispettoso e supportato da sufficiente attenzione. NUCLEI TEMATICI: 1 MODULO: La narrativa verista. VERGA E LA POETICA DEL VERISMO Vita del Verga, tecnica narrativa, ideologia verghiana. Il verismo di Verga ed il naturalismo di Zola. Lo svolgimento dell opera verghiana. 20

21 Lettura dei seguenti testi: Da Vita dei campi Rosso Malpelo. Cavalleria rusticana. Da I Malavoglia : Il mondo arcaico e l irruzione della storia I Malavoglia e la comunità del villaggio Da Novelle Rusticane : La Roba Da Mastro Don Gesualdo : La tensione faustiana del self-made-man 2 MODULO: Il Decadentismo europeo ed italiano: la bellezza, il vitalismo. BAUDELAIRE: Brevi cenni sulla vita, sul pensiero sulle opere. Da I fiori del male : Corrispondenze VERLAINE: Da Allora ed ora Languore. MALLARME Da Un colpo di dadi Un colpo di dadi non abolirà mai il caso J.K. HUYSMANS: Da Controcorrente : La realtà sostitutiva. O. WILDE:. Lettura individuale in versione integrale de Il ritratto di D. Gray. G. D ANNUNZIO: La vita, le fasi dell attività letteraria, le opere, la poetica. Da Il piacere : Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli. Una fantasia in bianco maggiore. Da Alcyone -La pioggia nel pineto -La sera fiesolana -Nella belletta -I pastori IL FUTURISMO: lettura del manifesto tecnico della letteratura futurista 3 MODULO G: PASCOLI: La vita, la poetica, l ideologia del nido. Da Myricae : Novembre. I puffini dell Adriatico L assiuolo X Agosto (fotocopia) Da I canti di Castelvecchio. Il gelsomino notturno 21

22 4 MODULO: La crisi dell identità e la malattia della volontà. Il CREPUSCOLARISMO: S. CORAZZINI Da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale. G. GOZZANO Dai Colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità vv I. SVEVO: La vita, la cultura, le opere. Da Senilità : Il ritratto dell inetto Da La coscienza di Zeno La salute malata di Augusta Il vizio del fumo La profezia di un apocalisse cosmica L. PIRANDELLO: La vita, la visione del mondo, la poetica, le opere. Da Novelle per un anno : Ciàula scopre la Luna. Il treno ha fischiato. Da Il fu Mattia Pascal : Lo strappo nel cielo di carta Da I sei personaggi un cerca d autore : La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio. 5 MODULO: la poesia e la narrativa G. UNGARETTI: La vita,la poetica,le opere. Da L Allegria : Veglia San Martino del Carso Soldati I fiumi Mattina U. SABA: La vita, la poetica, le opere Da Il Canzoniere : A mia moglie La capra Trieste S. QUASIMODO Da Acque e terre : Ed è subito sera Alle fronde dei salici E. MONTALE: la vita, la poetica, le opere Da Ossi di seppia : I Limoni Meriggiare pallido e assorto Cigola la carrucola nel pozzo 22

23 A. MORAVIA: la vita, lo scavo nel mondo borghese Da Gli indifferenti : L indifferenza di Michele C. LEVI Da Cristo si è fermato a Eboli : Un mondo primitivo e magico N.B. Si prevede di svolgere oltre il 15 maggio gli argomenti dall autore Quasimodo in poi. Tempi: I modulo: 25 ore II modulo: 20 ore III modulo: 25 ore IV modulo 30 ore V modulo 20 ore Metodo di insegnamento: Metodologia didattica Lezione frontale Lezione dialogata Discussione guidata Finalità Trasmissione di conoscenza, concetti, modelli teorie, tecniche, terminologia specifica Acquisizione diretta e ampliamento delle conoscenze; sviluppo della creatività, della capacità di riflessione e di analisi; attivazione di comportamenti partecipativi. Mezzi e strumenti e spazi di lavoro Libri di testo, integrati da appunti, dispense, schematizzazione degli argomenti, percorsi costruiti in classe. Testi di consultazione e di lettura reperibili nella biblioteca d'istituto, fotoriproduzione di specifici argomenti da riviste del settore e da quotidiani specializzati, fonti normative. Strumenti di verifica (scegliere le tipologie adottate) prove orali. temi, saggi brevi, analisi di testi, relazioni e prove scritte secondo il modello del saggio breve e del tema. Criteri di valutazione 23

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo Programmazione primo anno: Le basi della grafica tratta tutti gli elementi della progettazione grafica singolarmente presi; scopo di tale programmazione è fare comprendere come sia possibile unire i vari

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA INDICATORE 1: - Nel corso del primo quadrimestre l'alunn@ [a] - ha mostrato difficoltà nell' allacciare rapporti con i compagni. [b] - ha incontrato alcune difficoltà ad inserirsi. [c] - non

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE «ENRICO TOSI» BUSTO ARSIZIO INDIRIZZO:Marketing e Comunicazione SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE CONSIGLIO CLASSE 3 AC ANNO SCOLASTICO 010-011

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica Secondo biennio LABORATORIO GRAFICA U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica PECUP Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli