L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO"

Transcript

1 Provvedimento n ( I339 ) SOCIETÀ DEL GRES-DALMINE RESINE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 luglio 1998; SENTITO il Relatore Professor Giorgio Bernini VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto, pervenuto in data 27 marzo 1998, con il quale la SOCIETÀ DEL GRES Spa e la società DALMINE RESINE Spa hanno comunicato, ai sensi dell'articolo 13 della legge n. 287/90, un accordo concernente la creazione di una società comune per la vendita di tubazioni e raccordi in resina; VISTE le ulteriori informazioni pervenute in data 3 giugno 1998 e in data 13 luglio 1998; CONSIDERATO quanto segue: I. ELEMENTI DI FATTO 1. Le parti 1. La SOCIETÀ DEL GRES Spa (di seguito GRES) è attiva nella produzione e commercializzazione di tubi in resina e gres ceramico. GRES fa parte del Gruppo Italcementi e ha realizzato, nel 1996, un fatturato complessivo pari a 126 miliardi, di cui 71 riferibili ai prodotti in resina. 2. La società DALMINE RESINE Spa (di seguito DALMINE) è attiva nella produzione e commercializzazione di tubi in resina ed è controllata dal Gruppo Testi che ne detiene il 90% del capitale sociale. Nel 1997 DALMINE ha realizzato un fatturato pari a 34 miliardi di lire. 2. Il contenuto degli accordi 3. L'intesa comunicata tra DALMINE e GRES consiste nella costituzione di un'impresa comune denominata Gres - Dalmine Resine Srl, che avrà lo scopo di riunire le rispettive attività commerciali e produttive nel mercato italiano, razionalizzando la struttura produttiva e ottimizzando la logistica e la rete commerciale. L'obiettivo finale dell'operazione è la concentrazione delle rispettive attività mediante fusione societaria o altro strumento che si dovesse rilevare più idoneo. Le parti considerano strategico questo progetto per il loro futuro e ritengono necessario realizzarlo nel più breve tempo possibile per far fronte al consistente calo delle vendite registrato da entrambe le società nel corso dell'ultimo periodo. L'intesa si articolerà quindi in diverse fasi, attraverso l'integrazione delle strutture commerciali, la razionalizzazione delle strutture produttive e la definizione delle strutture patrimoniali che andranno a fondersi nella nuova società. 4. L'intesa prevede inizialmente la costituzione di un'impresa comune che agisca come commissionaria di vendita per conto dei soci sul mercato nazionale, che effettui gli acquisti delle materie prime per conto dei soci e che verifichi la fattibilità tecnico-economica della razionalizzazione delle strutture produttive. La seconda fase dovrebbe consistere nella razionalizzazione delle strutture produttive. In particolare, le parti procederanno alla chiusura di uno stabilimento e alla specializzazione per tipologia di tubo dei rimanenti, in modo che a processo ultimato esse disporranno congiuntamente dei seguenti impianti: Savignano (MO),

2 Colognola (BG), Volla (NA) e Cagliari per i prodotti in PVC, Levate (BG), Savignano (MO), Fresagrandinaria (CH), Carini (PA) e Regalbuto (EN) per il polietilene e il polipropilene, coprendo in tal modo tutto il territorio nazionale. La terza fase dovrebbe consistere nella fusione, entro quattro anni dalla costituzione della società comune, delle attività delle due società per raggiungere obiettivi di competitività ed efficienza anche sui mercati internazionali. Nel caso in cui entro il termine prefissato le parti non ritengano conveniente procedere alla fusione delle rispettive attività, la società comune verrà posta in liquidazione, e ciascuna di esse tornerà ad operare in piena autonomia. 5. La società comune sarà controllata congiuntamente da DALMINE e da GRES e agirà come commissionaria di vendita per conto dei soci in esclusiva sul mercato italiano, mentre DALMINE e GRES manterranno la propria autonomia commerciale per i mercati di esportazione. GRES mantiene in proprio la commercializzazione delle tubazioni in gres ceramico che non entrano nella prima fase del progetto. La società comune effettuerebbe anche gli acquisti di materie prime per conto dei soci, contando di poter usufruire di significativi benefici economici dovuti all'ottenimento di migliori condizioni commerciali in ragione degli elevati quantitativi di acquisto. 3. I mercati interessati 6. Le società interessate dalla intesa comunicata intendono realizzare un'attività congiunta di vendita delle tubazioni in resina di loro produzione. La produzione di tubazioni in resina avviene attraverso tre tipi di processo produttivo, ciascuno dei quali realizza un diverso tipo di tubazione a seconda della materia prima utilizzata. In particolare si possono distinguere le tubazioni in resina ottenute attraverso la polimerizzazione del cloruro di vinile (pvc), dell'etilene (pe) e del propilene (pp). 7. Le tubazioni in resina sono destinate a svariati utilizzi, per i quali possono essere utilizzati anche tubi in materiali diversi (acciaio, cemento, ecc.). Tuttavia, si registra una scarsa sostituibilità delle tubazioni in resina con le tubazioni realizzate con materiali più tradizionali, tenuto conto delle diverse caratteristiche tecnico-economiche rispetto a queste ultime (migliore resistenza alla corrosione e alla abrasione, leggerezza nella manipolazione, costi sensibilmente minori). 8. Dal lato della domanda, si possono individuare quattro diverse tipologie di utilizzo delle tubazioni. La prima tipologia riguarda le tubazioni per l'edilizia in pvc destinate prevalentemente agli scarichi verticali delle acque negli edifici destinati sia a uso abitativo che industriale. Il secondo segmento di mercato concerne le tubazioni per fognatura, prevalentemente in pvc e pe. La domanda proviene in massima parte dalle pubbliche amministrazioni per interventi di ristrutturazione e realizzazione di nuovi allacciamenti. Il terzo segmento di mercato riguarda le tubazioni a pressione per acquedotti e irrigazione in pe e pp, volte principalmente al miglioramento della rete idrica esistente e quindi destinate a una domanda da parte delle pubbliche amministrazioni. Il quarto segmento di mercato è rappresentato dalle tubazioni per il trasporto del gas in pe e pp che, negli anni passati, è stato indirizzato principalmente alla realizzazione di progetti di metanizzazione delle aree urbane. 9. La presenza di una domanda diversificata dal punto di vista degli utilizzi, anche in relazione alla tipologia di materiale necessario in relazione alle varie esigenze (ad esempio, il pe e il pp consentono di ottenere tubazioni flessibili e avvolgibili in bobine per l'irrigazione, che con il pvc al contrario non si possono produrre) e alla differente tipologia di acquirenti (pubbliche amministrazioni per le tubazioni per fognature e acquedotti, imprese installatrici e rivenditori per quelle destinate ad usi edilizi), costituiscono elementi di differenziazione tali da attribuire a ciascuno dei segmenti di mercato descritti in precedenza la valenza di mercato distinto. Dal lato dell'offerta, ne è una conferma il fatto che solamente alcune tra le maggiori società operanti nel settore producono tubi in tutti e tre i materiali. Infatti, mentre per la produzione di tubi in pvc è sufficiente una dimensione relativamente piccola, corrispondente a una capacità produttiva di 3.000/4.000 tonnellate annue di tubi di qualità non particolarmente elevata, la fornitura di tubi in polietilene e polipropilene richiede volumi di vendita più elevati, a causa del superiore livello di qualità richiesto dagli acquirenti, costituiti in prevalenza dalle pubbliche amministrazioni che bandiscono gare per la fornitura di tubazioni per acquedotti e fognature. Solamente le imprese di dimensioni maggiori possono dunque operare nel segmento dei tubi in pe e pp.

3 10. Sulla base di queste argomentazioni si ritiene pertanto che ciascuno dei segmenti sopra individuati costituisca un mercato distinto. 11. La dimensione geografica del mercato coincide al massimo con il territorio nazionale in considerazione dei consistenti costi di trasporto rispetto al costo per metro delle tubazioni in resina (dovuti agli ingenti volumi occupati dai prodotti) e della attività di assistenza relativa soprattutto alle reti infrastrutturali come gasdotti, metanodotti e reti fognarie. A conferma di ciò, gli operatori stranieri presenti sul territorio hanno realizzato in proprio o proceduto alla acquisizione di impianti produttivi in Italia. Una distinzione può essere effettuata tra il mercato dei tubi per usi edilizi, da una parte, e i rimanenti mercati, come sopra individuati, dall'altra. Infatti, mentre questi ultimi sono caratterizzati da flussi di prodotto trasportato che coprono l'intero territorio nazionale, nonostante il costo del trasporto dei tubi in pe e pp sia superiore a quello dei prodotti in pvc, poiché l'entità delle commesse poste a gara dalle amministrazioni appaltanti giustifica il sostenimento di tali oneri, i prodotti in pvc sono normalmente venduti solamente entro un raggio al massimo di alcune centinaia di chilometri dal luogo di produzione. Inoltre, una delle motivazioni alla base dell'intesa in esame è proprio una razionalizzazione produttiva e della logistica delle imprese interessate, al fine di ridurre i costi di trasporto. Grazie ad essa e alla conseguente prevista ristrutturazione, Dalmine Resine, che attualmente non possiede stabilimenti per la produzione di tubi in pvc nel Centro-Sud, sarà in grado di operare con maggiore efficacia anche in tale area. In conclusione, la dimensione geografica dei mercati può essere considerata nazionale per i segmenti dei tubi per fognature, acquedottistica e irrigazione, e trasporto di gas; per i tubi per uso edilizio, invece, essa potrebbe essere limitata a mercati pluriregionali. Tuttavia, non appare in questo caso necessario individuare nel dettaglio l'ambito geografico di riferimento, in quanto la valutazione degli effetti concorrenziali non muterebbe comunque esso venga definito. 12. La produzione nazionale di tubazioni in resina può essere valutata nell'ordine delle tonnellate nel 1996, a fronte di un consumo nazionale pari a circa tonnellate. Il consumo nazionale stimato per il 1997 è pari a tonnellate. Sempre nel 1996, le importazioni possono essere quantificate in circa tonnellate, mentre le esportazioni hanno raggiunto le tonnellate. 13. Nella tabella vengono riportati i dati relativi alle vendite negli anni con l'individuazione dei maggiori operatori e le relative quote di mercato. Vendite di tubazioni in resina sul mercato italiano (quote in volume) GRES 4,9 5,2 5,2 Centraltubi 4,6 4,3 3,9 Campania Resine 4,5 4,4 4,2 Deriplast 4,2 4,3 4,8 Nupi 4,1 4,1 3,6 DALMINE 3,4 4,3 4,2 Plastmec 3,1 2,9 2,7 Sirea 3,1 2,9 2,4 FITT 2,9 2,6 2,1 ATE 2,2 2,0 1,6 Vemplast 2,1 2,3 1,8 Martoni 2,0 1,9 1,6 Altri 59,0 59,0 62% Totale Fonte: dati forniti dalle parti. Mentre le imprese interessate dalla presente operazione, GRES e DALMINE, come si è detto, potrebbero operare con stabilimenti localizzati su tutto il territorio nazionale per qualsiasi tipologia di tubo, i principali concorrenti sono in varia misura specializzati tanto a livello merceologico quanto con riferimento all'ambito geografico di operatività. Così, mentre Centraltubi e Nupi producono prevalentemente tubi in pe e pp, venduti in tutta Italia, Campania Resine e Plastmec concentrano la propria attività nei prodotti in pvc per

4 l'edilizia e le fognature, vendendoli prevalentemente in aree di estensione più limitata rispetto all'intero territorio nazionale, rispettivamente nel Centro-Sud e Centro-Nord. Solamente Deriplast, appartenente al gruppo svizzero Geberit, opera in tutte le tipologie di tubo, con uno stabilimento situato in provincia di Rovigo. 14. Per quanto riguarda la presenza delle imprese GRES e DALMINE e dei loro maggiori concorrenti sui singoli segmenti di mercato, i dati indicati dalla parti sono riportati nelle seguenti tabelle. Tubazioni in resina per l'edilizia-italia (quote di mercato - valori percentuali) Campania Resine 11,0 10,0 8,5 Plastmec 8,8 8,0 7,2 Deriplast 6,0 6,0 7,1 GRES 3,5 5,0 5,0 DALMINE 1,0 1,2 1,3 Tubazioni in resina per fognatura-italia (quote di mercato - valori percentuali) GRES 5,8 5,9 6,0 Campania Resine 4,0 3,5 3,5 Deriplast 3,8 3,0 3,3 Plastmec 3,2 3,0 2,7 DALMINE 1,5 1,7 1,7 Tubazioni in resina per acquedotti e irrigazione-italia (quote di mercato - valori percentuali) Central Tubi 13,0 12,0 10,0 Nupi 10,0 8,0 6,0 DALMINE 9,0 10,5 10,0 Deriplast 8,0 8,0 10,0 GRES 2,4 2,7 2,4 Tubazioni in resina per il trasporto del gas-italia (quote di mercato - valori percentuali) Nupi 9,0 7,0 5,0 Central Tubi 8,5 7,0 6,0 Sirea 5,5 4,0 3,5 DALMINE 4,0 4,0 5,0 GRES 0,5 0,5 0,0 II. VALUTAZIONE DELLA FATTISPECIE 15. L'accordo in esame costituisce un'intesa ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge n. 287/90. Essa conduce alla realizzazione di un'impresa comune di vendita tra il primo operatore sul mercato italiano di tubazioni in resina e il sesto operatore. La quota di mercato più elevata che sarà raggiunta sui segmenti di mercato in cui può essere scomposto il settore è pari all'11,4% per le tubazioni per acquedottistica e irrigazione.

5 16. La vendita di prodotti in comune da parte di operatori concorrenti è esaminata con particolare attenzione dalla Commissione che ne ha spesso sottolineato la natura restrittiva della concorrenza 1. In particolare, con riferimento alla vendita congiunta tramite impresa comune, la comunicazione della Commissione sulla valutazione delle imprese comuni aventi natura di cooperazione (93/C 43/02) afferma (par. 24) che "quando le imprese fondatrici rinunciano a favore dell'ic ad esercitare in proprio l'attività [...] di vendita, le possibilità di scelta [...] dei clienti risultano diminuite". Ancora, al par. 38: "Le IC di vendita di prodotti di produttori concorrenti limitano la concorrenza tra le imprese fondatrici dal lato dell'offerta e riducono le possibilità di scelta degli acquirenti. Si tratta di cartelli orizzontali tradizionali che ricadono in generale nel campo di applicazione dell'articolo 85, paragrafo 1, sempreché abbiano effetti sensibili sul mercato". Alla luce di tali valutazioni, la creazione dell'impresa comune di vendita da parte di GRES e DALMINE appare suscettibile di restringere la concorrenza nei mercati delle tubazioni in resina. 17. La restrizione alla concorrenza determinata dalla creazione dell'impresa comune non si presenta tuttavia consistente. Infatti, la posizione detenuta dalle parti dopo l'operazione non appare significativa, in quanto la quota di mercato sarà pari al 7,3% nel mercato dei tubi per fognatura, all'11,4% in quello dei tubi per acquedottistica e irrigazione (a fronte della presenza di due altri operatori di dimensioni comparabili) e al 4,5% in quelli dei tubi per il trasporto di gas e per l'edilizia. In quest'ultimo mercato, nell'area del nord d'italia, dove le due imprese sono maggiormente presenti, la quota di mercato sarà pari al 7,6%. In tutti i mercati considerati sono presenti numerosi altri operatori, di cui alcuni con quote superiori o paragonabili a quella detenuta dalla società comune di vendita. 18. A ciò si aggiunga che nei mercati dei tubi per fognature, acquedottistica e irrigazione e trasporto gas la domanda è costituita prevalentemente da pubbliche amministrazioni che ricevono le forniture a seguito dell'esperimento di gare e sono quindi in grado di mettere efficacemente in concorrenza tra loro i produttori. I mercati dei tubi per uso edilizio sono caratterizzati da un acceso grado di concorrenza, data la presenza di numerosi operatori di piccola dimensione, a cui è consentito un accesso relativamente agevole visti i bassi costi di acquisto dei macchinari (una linea di estrusione per tubi in pvc della capacità di tonnellate l'anno costa circa 1,5 miliardi di lire) e la facile reperibilità della materia prima, fornita dalle multinazionali del settore petrolchimico di cui nessuna è integrata nella produzione di tubi. 19. Alla luce delle considerazioni che precedono, la creazione della società comune di vendita tra GRES e DALMINE non appare suscettibile di determinare restrizioni consistenti della concorrenza sui mercati interessati dall'operazione. RITENUTO, pertanto, che l'intesa in esame non abbia per oggetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza nel mercato rilevante; CONSIDERATO che resta impregiudicata la possibilità di valutare eventuali effetti restrittivi della concorrenza che potrebbero derivare da concrete modalità attuattive dell'intesa esaminata, diverse da quelle prospettate dalle parti; DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'articolo 14, comma 1, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate ai soggetti interessati. Il presente provvedimento verrà pubblicato nel Bollettino di cui all'articolo 26 della legge n. 287/90. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro 1 Ad esempio, Bayer/BP Chemicals, Dec. 88/330, in GUCE L 150 del 16 giugno 1988.

6 * * *

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n C12078 - PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n. 26332 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 gennaio 2017; SENTITO il Relatore Dottoressa

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N agosto 1998

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N agosto 1998 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N. 29-30 10 agosto 1998 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2013; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l atto della società

Dettagli

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 28 dicembre

Dettagli

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 agosto 2002; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6086 ( I324 ) ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO/REALE MUTUA DI ASSICURAZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 giugno 1998; SENTITO il

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7787 ( C3746 ) LUCCHINI-COGIFER-EFIBANCA/BARI FONDERIE MERIDIONALI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9146 ( C4204 ) PARMALAT/GALA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n C11920 - LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n. 24532 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 settembre 2013; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA

Dettagli

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8133 ( C3820 ) TOSCO CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 marzo 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7425 ( C3561 ) RECTICEL-GREINER HOLDING- ORSA/ORSA FOAM L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 luglio 1999; SENTITO il Relatore Professor Giuseppe

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2013) XXX draft COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Progetto di comunicazione relativa agli accordi di importanza minore che non determinano restrizioni

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9825 ( I475 ) BANCA DI ROMA/TORO ASSICURAZIONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 luglio 2001; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010 IT Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Dettagli

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3495 ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA

Dettagli

C ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n

C ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n C12209 - ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n. 27488 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 dicembre 2018; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo; VISTA

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064; Provvedimento n. 32/A del 28 maggio 1997 INA-BNL/BANCO DI NAPOLI LA BANCA D ITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Dettagli

Provvedimento n. 4389 ( A156 ) ALBACOM-SERVIZIO EXECUTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 4389 ( A156 ) ALBACOM-SERVIZIO EXECUTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4389 ( A156 ) ALBACOM-SERVIZIO EXECUTIVE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 ottobre 1996; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la

Dettagli

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4114 ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 marzo 2004; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA la legge 10

Dettagli

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C11959 - CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n. 25113 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 ottobre 2014; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Dettagli

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008 IT Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 15/09/2008 COMMISSIONE DELLE

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5855 ( C3040 ) PIM PUBBLICITÀ ITALIANA MULTIMEDIA/MULTI MEDIA PUBBLICITÀ L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 aprile 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6556 ( C3270 ) MAGNETI MARELLI/MIDAS INTERNATIONAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5533 ( C2941 ) PARMALAT/CENTRALE DEL LATTE DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12122 INTESA SAN PAOLO/AUTOSTRADE LOMBARDE Provvedimento n. 26823 L AUTORITÀ GARANTE

Dettagli

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.859 - Generali / Prime Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE

Dettagli

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti POLITICA DI VOTO Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 PERIMETRO DI RIFERIMENTO... 3 MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SOCIETARI

Dettagli

Gruppo. Industrie Polieco-MPB Srl. 26 febbraio Gruppo INDUSTRIE POLIECO-MPB SRL

Gruppo. Industrie Polieco-MPB Srl. 26 febbraio Gruppo INDUSTRIE POLIECO-MPB SRL Gruppo Industrie Polieco-MPB Srl 26 febbraio 2007 Gruppo INDUSTRIE POLIECO-MPB SRL COS È OGGI IL GRUPPO INDUSTRIALE POLIECO Produzione di Compound, Tubi Corrugati e Sistema Ecopal. Mercato d azione internazionale

Dettagli

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5697 ( C3003 ) VERONESI FINANZIARIA/GRUPPO PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.606 - GENERALI / COMIT / PREVINET Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b)

Dettagli

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10034 ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 ottobre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

C HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n

C HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n C6283 - HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n. 12923 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 febbraio 2004; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10183 ( C4633 ) SPX/DOMINION INDUSTRIES L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 dicembre 2001; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA

Dettagli

ART. 1. Ambito di applicazione e rapporti con l'ordinamento comunitario

ART. 1. Ambito di applicazione e rapporti con l'ordinamento comunitario ART. 1 Ambito di applicazione e rapporti con l'ordinamento comunitario 1. Le disposizioni della presente legge in attuazione dell'articolo 41 della Costituzione a tutela e garanzia del diritto di iniziativa

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 54 della legge 6 febbraio 1996, n. 52;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 54 della legge 6 febbraio 1996, n. 52; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 giugno 2008; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l articolo 81 del Trattato

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO FORMULARIO PER LA COMUNICAZIONE DELLE INTESE A NORMA DELLA LEGGE 10 OTTOBRE 1990, N. 287 E DEL D.P.R. 10 SETTEMBRE 1991, N. 461 (*) Pubblicato il 1 luglio

Dettagli

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014 IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014 Prosegue il trend di crescita del Gruppo Fedrigoni EBITDA + 31% ed utile netto +73% Ricavi totali a 873 mln/euro (808,9 mln/euro nel 2013): +7,9%

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8466 ( C4050 ) LINCOLN ELECTRIC HOLDING/CHARTER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

C11903 - COOP ESTENSE- UNICOOP TIRRENO-COOP ADRIATICA-NOVACOOP-COOP LOMBARDIA-COOP LIGURIA-COOP CONSUMATORI NORDEST/DISTRIBUZIONE ROMA

C11903 - COOP ESTENSE- UNICOOP TIRRENO-COOP ADRIATICA-NOVACOOP-COOP LOMBARDIA-COOP LIGURIA-COOP CONSUMATORI NORDEST/DISTRIBUZIONE ROMA C11903 - COOP ESTENSE- UNICOOP TIRRENO-COOP ADRIATICA-NOVACOOP-COOP LOMBARDIA-COOP LIGURIA-COOP CONSUMATORI NORDEST/DISTRIBUZIONE ROMA Provvedimento n. 24397 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9173 ( I448 ) ASSICURAZIONI GENERALI/CARDINE BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 febbraio 2001; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO Progettista: Ing. Isabella Calamelli R.U.P.: Ing. Isabella Calamelli ELABORATO TITOLO NOME FILE G1 ALL G1.DOC PROVINCIA DI BOLOGNA INDICE 1 FINALITA... 3 2 NORMATIVA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO RISOLUZIONE N. 90/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2012 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212 - Regime della forfetizzazione della resa ex art. 74, primo comma, lett. c),

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre Ricavi a 450,9 milioni di euro (398,4 milioni di euro al 30 giugno ) Margine operativo lordo a 47,6 milioni di euro

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5989 ( C3086 ) LEAR CORPORATION/GRUPPO PIANFEI-GRUPPO STRAPAZZINI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 maggio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N. 28. 30 luglio 2001

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N. 28. 30 luglio 2001 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N. 28 30 luglio 2001 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 18 novembre 2015; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 18 novembre 2015; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 novembre 2015; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l articolo 101

Dettagli

COMUNE DI ALAGNA Provincia di Pavia

COMUNE DI ALAGNA Provincia di Pavia Interventi di revisione straordinaria prevista dal D.Lgs. n. 175/2016 Disposizioni dell art. 4, comma 2 del T.U.S.P. Finalità perseguibili mediante l'acquisizione e la gestione di partecipazioni pubbliche:

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10185 ( C4841 ) PROMATECH/SULZER TEXTIL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 dicembre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA

Dettagli

I568 - UNICREDITO ITALIANO-RAS Provvedimento n

I568 - UNICREDITO ITALIANO-RAS Provvedimento n I568 - UNICREDITO ITALIANO-RAS Provvedimento n. 12318 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 agosto 2003; SENTITO il Relatore Professore Marco D Alberti; VISTA la legge

Dettagli

I NUMERI DEL GRUPPO IRRITEC & SIPLAST

I NUMERI DEL GRUPPO IRRITEC & SIPLAST BENVENUTI! 1 I NUMERI DEL GRUPPO IRRITEC & SIPLAST 1974 1979 6 6 500+ Inizio attività Siplast Inizio attività Irritec Aziende in Italia (Irritec, Siplast, CariniPlast, AIT, Idromed, DAvision) Compagnie

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MARZABOTTO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO PROVINCIA DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO Progettista: Ing. Isabella Calamelli R.U.P.: Ing. Isabella Calamelli ELABORATO TITOLO NOME FILE G1 ALL G1.DOC PROVINCIA DI BOLOGNA INDICE 1 FINALITA... 3 2 NORMATIVA

Dettagli

4.1 Controlli interni sull acquisto di beni e servizi secondo il sistema delle Convenzioni Consip

4.1 Controlli interni sull acquisto di beni e servizi secondo il sistema delle Convenzioni Consip 4. Relazione 2011 sui risultati conseguiti attraverso l attuazione del Sistema delle Convenzioni (applicazione del D.L. 12/07/04, n.168, convertito dalla L. 30/07/04, n.191) 4.1 Controlli interni sull

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi RISOLUZIONE N. 77/E Roma 16/09/2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le regole di concorrenza. L art. 101 TFUE

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le regole di concorrenza. L art. 101 TFUE Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le regole di concorrenza. L art. 101 TFUE CHE COSA E LA CONCORRENZA Idea di gara, competizione (nello sport, nel lavoro, ecc.) Mondo degli affari:

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, tutte le anime di Vittoria Srl, energia, servizi di finanza, assicurazione, ospitalità e molto altro

Gaetano Zoccatelli, tutte le anime di Vittoria Srl, energia, servizi di finanza, assicurazione, ospitalità e molto altro Gaetano Zoccatelli, tutte le anime di Vittoria Srl, energia, servizi di finanza, assicurazione, ospitalità e molto altro Etica, sostenibilità e diversificazione del business le chiavi del successo di Vittoria

Dettagli

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3871 ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 maggio 1996; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge

Dettagli

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari) L.R. 13 Dicembre 1996, n. 51 Interventi a sostegno dell'imprenditoria femminile nella Regione Lazio (1). Art. 1 (Finalità) 1. Al fine di promuovere e sostenere l'imprenditoria femminile, in conformità

Dettagli

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7016 ( C3442 ) PONY EXPRESS/AGENZIA RECAPITO ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 marzo 1999; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

C ACQUA ELETTRICITÀ GAS E SERVIZI - A.C.E.G.A.S-AZIENDA PADOVA SERVIZI/ACEGAS- APS Provvedimento n

C ACQUA ELETTRICITÀ GAS E SERVIZI - A.C.E.G.A.S-AZIENDA PADOVA SERVIZI/ACEGAS- APS Provvedimento n C6177 - ACQUA ELETTRICITÀ GAS E SERVIZI - A.C.E.G.A.S-AZIENDA PADOVA SERVIZI/ACEGAS- APS Provvedimento n. 12663 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 2003;

Dettagli

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

FATTISPECIE RAPPRESENTATA RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 21, comma 9, legge 30 dicembre 1991 n. 413- ALFA S.p.A. Scambio di partecipazioni

Dettagli

Assemblea dei Soci del 22 Aprile Strategie e Sviluppo Bilancio 2007

Assemblea dei Soci del 22 Aprile Strategie e Sviluppo Bilancio 2007 Assemblea dei Soci del 22 Aprile 2008 Strategie e Sviluppo Bilancio 2007 Strategie e Sviluppo P. Romano Strategie e Sviluppo Attività regolate Partecipazione a gare o fornitura di servizi Barriere all

Dettagli

LE SOCIETA PARTECIPATE DAI COMUNI

LE SOCIETA PARTECIPATE DAI COMUNI LE SOCIETA PARTECIPATE DAI COMUNI 1. LE SOCIETA PARTECIPATE E LE PARTECIPAZIONI DEI COMUNI Le società partecipate e le partecipazioni comunali: quadro di sintesi Colonna1 2015 2018 Partecipate comunali

Dettagli

Provvedimento n ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6883 ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'11 febbraio 1999; SENTITO il Relatore

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

FINPOSTAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

FINPOSTAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6702 ( C3313 ) PONY EXPRESS/FINRECAPITI- FINPOSTAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 17 dicembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

PREMESSA TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE DI TRASPORTO

PREMESSA TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE DI TRASPORTO (27 gennaio 2005) SEGNALAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS AL PARLAMENTO E AL GOVERNO IN MATERIA DI TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE, DEGLI STOCCAGGI E DI SVILUPPO CONCORRENZIALE DEL MERCATO

Dettagli

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9498 - BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18786 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 agosto 2008; SENTITO il Relatore Giorgio

Dettagli

ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3581 ( I157 ) ASSOCIAZIONE LIBRAI ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi FASE 4: METODI PER LA FISSAZIONE DEL PREZZO INIZIALE Per fissare il prezzo di un prodotto il responsabile marketing

Dettagli

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA Il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Il Ministro della Giustizia PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di digitalizzazione, evoluzione ed integrazione

Dettagli

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO Provvedimento n. 8360 ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'8 giugno 2000;

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche e integrazioni;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche e integrazioni; Provvedimento n. 173/A del 1 marzo 2002 SAN PAOLO-IMI/CARDINE BANCA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il regolamento CEE del Consiglio n. 4064/89 del 1989 e successive modifiche

Dettagli

Provvedimento n. 18 del 7 febbraio 1997 CARIPLO/CARINORD LA BANCA D ITALIA. VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287;

Provvedimento n. 18 del 7 febbraio 1997 CARIPLO/CARINORD LA BANCA D ITALIA. VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; Provvedimento n. 18 del 7 febbraio 1997 CARIPLO/CARINORD LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1991

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6195 ( C3139 ) POSTE ITALIANE/SDA EXPRESS COURIER-I.C. INTERNATIONAL COURIER-TRANSCOOP L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 10 luglio 1998; SENTITO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 02 marzo 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione di bene immobile strumentale e successiva stipula

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6400 ( C3198 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/UNIFARMA DISTRIBUZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 15 settembre 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n. 13 del 19 gennaio CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA

Provvedimento n. 13 del 19 gennaio CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA Provvedimento n. 13 del 19 gennaio 1995 - CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 maggio 2014; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la documentazione

Dettagli

#COMPANY PROFILE #FILOSOFIA

#COMPANY PROFILE #FILOSOFIA #COMPANY PROFILE EMME.T.S. S.r.l., autotrasporti e movimento terra, nasce nel 2006 dalla ditta individuale Zuliani Luciano, operativa nella provincia di Latina dal 1975. Con l esperienza acquisita nel

Dettagli

COME CREARE UN BUSINESS PLAN

COME CREARE UN BUSINESS PLAN Università di Roma Sapienza 1 COME CREARE UN BUSINESS PLAN IL BUSINESS PLAN Un business plan viene realizzato prima dell apertura dell azienda al fine di valutare l idea progettuale e la sua fattibilità.

Dettagli

Crescita costante di tutti gli indicatori

Crescita costante di tutti gli indicatori Il Gruppo Hera, al termine del primo semestre 2018, presenta risultati economici in crescita rispetto all equivalente periodo dell anno precedente. Il margine operativo lordo si attesta a 523,6 milioni

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: la gestione della produzione e la gestione finanziaria dott. Matteo Rossi Benevento, 27 aprile 2007 La funzione produzione La produzione

Dettagli

Polonia, porta d accesso all Est Europa: Mayenne e l esperienza FITT Relatore: Giovanna Corradin

Polonia, porta d accesso all Est Europa: Mayenne e l esperienza FITT Relatore: Giovanna Corradin Polonia, porta d accesso all Est Europa: Mayenne e l esperienza FITT Relatore: Giovanna Corradin Il gruppo FITT Nasce agli inizi degli anni ʼ70 grazie alla passione ed alla creatività di Rinaldo Mezzalira

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le concentrazioni tra imprese La rilevanza delle concentrazioni per la disciplina antitrust. Le concentrazioni di regola comportano l accrescimento

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Calcoli di convenienza economica - Esercitazioni

Calcoli di convenienza economica - Esercitazioni ESERCIZIO 1 L impresa Alfa sta producendo un prodotto Y con la seguente struttura di ricavi e costi: - quantità 2.000 - prezzo unitario di vendita 3.500 - materie prime 3.500.000 - personale 1.500.000

Dettagli

Bilancio abbreviato e Nota integrativa

Bilancio abbreviato e Nota integrativa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 16.04.2015 Bilancio abbreviato e Nota Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La Nota, secondo il nuovo OIC 12 fornisce: un

Dettagli

2. La descrizione dell indotto farmaceutico

2. La descrizione dell indotto farmaceutico Sintesi del primo rapporto annuale 1. Introduzione L industria farmaceutica rappresenta uno dei più importanti settori manifatturieri del nostro Paese, in quanto è fonte di occupazione molto qualificata,

Dettagli

CIRCOLARE N. 33/E. Roma, 17 giugno 2010. OGGETTO: Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento Art. 177, comma 2, Tuir

CIRCOLARE N. 33/E. Roma, 17 giugno 2010. OGGETTO: Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento Art. 177, comma 2, Tuir CIRCOLARE N. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 giugno 2010 OGGETTO: Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento Art. 177, comma 2, Tuir 2 1. PREMESSA Con la presente circolare si forniscono

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA Provvedimento n. 6 del 6 luglio 1994 CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO La rete acquedottistica del Comune di San Pietro di Feletto, completamente autonoma dal punto di vista dell approvvigionamento idrico,

Dettagli

DETRAZIONE IRPEF DEL 36% E ALIQUOTA IVA PER IL BOX PERTINENZIALE

DETRAZIONE IRPEF DEL 36% E ALIQUOTA IVA PER IL BOX PERTINENZIALE DETRAZIONE IRPEF DEL 36% E ALIQUOTA IVA PER IL BOX PERTINENZIALE a cura Dott. Antonio Gigliotti L Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 38/E del 8/2/2008 ha affermato che sulle spese relative a posti

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6813 ( C3298 ) COMPAGNIA ITALIANA ALLUMINIO- COMITAL/COFRESCO ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 gennaio 1999; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli