Area Tematica La Child and Family Centered care ( Coinvolgimento del bambino e della famiglia nel care Standard 8 Glasper )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Tematica La Child and Family Centered care ( Coinvolgimento del bambino e della famiglia nel care Standard 8 Glasper )"

Transcript

1 Titolo del progetto La Child and Family Centred Care (CFCC): famiglia e bambino centro di tutto il processo di cura : Reengiering dell Istituto Giannina Gaslini di Genova sul modello della Child and Family Centered Care. Gruppo di progetto: Responsabile Scientifico Prof Loredana Sasso Professore Associato Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Direttore Scuola di Dottorato in Metodologia della Ricerca Infermieristica Project Manager Dott. Annamaria Bagnasco Ricercatore Universitario Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Consulenti Prof. Angela Testi Economista Università degli Studi di Genova Dott. Paolo Durando Igienista Università degli Studi di Genova Dottorando Dott Simona Calza Scuola di Dottorato in Metodologia della ricerca infermieristica Università di Genova Durata del Progetto Anno di inizio: 2012 Anno di conclusio: 2015 Area Tematica La Child and Family Centered care ( Coinvolgimento del bambino e della famiglia l care Standard 8 Glasper ) Keywords Child-Patient-centred-care, Childhood, Cost-effectivess, Family-centred-care, Involvement, Outcomes, Nursing, Paediatric care, Partrship. 1

2 Scheda sintetica progetto Background. La letteratura evidenzia che ad oggi non esiste una definizio univoca di Family Centred Care (FCC). G Mikkelsen and K Frederiksen (2011) 1 definiscono la FCC come: il supporto professionale fornito al bambino e alla famiglia, attraverso un processo di coinvolgimento e partecipazio, sostenuto da empowerment e goziazio. La FCC è caratterizzata dalla relazio tra operatori sanitari e famiglia, all interno della quale, entrambe le parti si impegnano a condividere la responsabilita per la cura del paziente. La Family Centred Care rientra l movimento di pensiero ed orientamento delle cure volto ad umanizzare tutto il processo assistenziale attraverso il coinvolgimento attivo e partecipe del paziente e della famiglia. L Institute per la Patient and Family Centred Care 2 dichiara che sono quattro gli elementi caratterizzanti la Patient and Family Centred Care (PFCC) : 3 Rispetto e dignità Condivisio delle informazioni Partecipazio. Collaborazio La PFCC migliora la qualità e l'efficacia della comunicazio ed e un processo attivo e proattivo, non reattivo; questo approccio permette di prevenire problemi di disservizi trattando con tempestività situazioni complesse. L 'implem di un sistema PFCC comporta costi iniziali imputabili alla formazio del personale e, costi successivi relativi a strutture, attrezzature e personale dedicato. L 'implem di un sistema PFCC comporta la riduzio di outcomes gativi relativi a : Comunicazio non riuscita, Perdita di fiducia dell utente verso l organizzazio, Outcomes gativi per il paziente e la famiglia, Spreco di risorse, Contenziosi con l utenza, 1 Mikkelsen G, Frederiksen K Family centred care of children in hospital - a concept analysis. J of Advan Nursing (2011) 67(5) Organizzazio no-profit universalmente riconosciuta per la sua mission di promozio della FCC 3 2

3 La letteratura 4 evidenzia inoltre, che l ammortamento dei costi iniziali, sostenuti per adeguare la struttura a supportare la presenza e la partecipazio delle famiglie e del paziente, sia dimostrato da tre principali indicatori: Diminuzio dei tassi di infezio correlati alle pratiche assistenziali e di autocura, Aumento dell attrativita della struttura (aumento dei ricoveri) Aumento della soddisfazio dell utenza. La FCC è direttamente correlabile agli obiettivi di Joint Commission International (JCI ) 5 ; infatti la JCI propo la continuum of care del paziente e della sua famiglia attraverso : Comunicazio efficace, Cultural competence Patient --Centered Care In ambito pediatrico la Patient- Family Centered Care vie definita Child and Family Centered Care 6 (CFCC); il termi Child indica il ruolo attivo del bambino l processo di cura. Il Consiglio d Europa, l documento Guidelis of the Committee of Ministers of the Council of Europe on child-friendly health care and their explanatory memorandum 7 ( Settembre 2011), delia l importanza, lla CFCC in un ambiente di cura centrato sul bambino e sulla famiglia. Obiettivo Obiettivo gerale: Reengiering dell Istituto Giannina Gaslini di Genova sul modello della Child and Family Centered Care. 4 /advance/bi_measuring_monitoring_outcomes_ pdf 5 Gli standard Joint Commission International per l accreditamento degli ospedali 4 Edizio Joint commission international ( in vigore da gennaio 2011) 6 Child and Family Centred healthcare L Smith V Colemann- Hoeply Second Edition 7 Guidelis of the Committee of Ministers of the Council of Europe on child-friendly health care and their explanatory memorandum (Adopted by the Committee of Ministers on 21 September 2011at the 1121st meeting of the Ministers' Deputies) 3

4 Metodologia. Il progetto verrà articolato lle seguenti fasi : Fase 0 Attività iniziale per la partenza del Progetto (Maggio 2012) Obiettivi operativi Missio presso il Sikkid Hospital di Toronto per conoscere le modalità organizzative ed operative dell Ospedale in riferimento alla Family Central Care, partecipazio a convegni e predisposizio schemi di accordi di collaborazio da adottare. Fase 1 Sviluppo (Durata: Maggio Aprile 2013) 8 Obiettivi operativi Produrre la revisio scientifica della letteratura correlata al progetto 9 Validare in back translation lo strumento Children s and young people s health policy audit tool 10 Misurare gli Standards di qualità cura del paziente pediatrico gli ambiti ll Istituto Giannina Gaslini, attraverso lo strumento Children s and young people s health policy audit tool. Mappare, all interno dell Istituto e/o dei singoli Dipartimenti, gli indicatori ad oggi misurati. Identificare gli outcomes misurabili lle singole Unità Operative Esplorare la percezio degli operatori sanitari, dei genitori e bambini/adolescenti rispetto al coinvolgimento ed alla partecipazio al processo di cura ( Focus Group, Interviste, Brainstorming Strutturato) Informare e Formare il personale sanitario coinvolto Progettare corso di formazio alle tematiche CFCC Vedi Diagramm a di GANTT pag Vedi bibliografia 10 Wild D et all (2005) Principles of good practice for translational and Cultural adaption process for patient reported outcomes (PRO) Measures:Report of the ISPOR Task force for translation and cultural adaption -Value in Health, 8(2),

5 Conferenza Internazionale Pediatrica con esperti Canadesi a Genova il 6 settembre 2012 (SiKKid Hospital e McGill University). Fase 2- Studi pilota ( Durata: Maggio Maggio ) 11 Obiettivi operativi Progettare e condurre, sull intero Istituto, uno studio pilota relativo alla creazio di momenti/luoghi di incontro strutturati tra operatori sanitari e bambini /famiglie, finalizzati al coinvolgimento del bambino e della famiglia l progetto assistenziale. (Esempio Consiglio familiare, Consiglio dei genitori e dei bambini) Fase 3-Valutazio /Implem (Durata: Giugno Maggio 2015) Obiettivi operativi: Introdurre azioni correttive sulla base degli studi pilota. Progettare e condurre uno studio ( caso controllo e pre-post test) 12 finalizzato ad identificare e comparare gli Indicatori mappati in Fase 1 Esplorare la percezio degli operatori sanitari, dei genitori e bambini/adolescenti rispetto al coinvolgimento ed alla partecipazio al processo di cura post intervento sperimentale ( Focus Group, Interviste, Brainstorming Strutturato) Sistematizzare il monitoraggio continuo degli Outcomes Disseminare i risultati all interno dell Istituto G. Gaslini Pubblicare i risultati su Peer Review Journal con Impact Factor Completamento Fasi 2 3 (Durata: Maggio 2013 a Maggio 2015) Conferenze Internazionali Pediatriche in argomento a Genova correlate allo sviluppo delle fasi 2 3 con cadenza annuale Vedi Diagramma di Gantt pag Radwin EL, Ananian L, Cabral HJ, Keeley A, Currier PF (2010) Effect of a patient / family centered practice change on the quality and cost of intensive care. Journal of Advanced Nursing 67(1),

6 Interventi Family Centred proposti Il Consiglio Familiare 13 Negli Stati Uniti e il Canada, gli ospedali e le cliniche di tutte le dimensioni stanno riconoscendo il valore del Consiglio familiare quali punti di incontro tra il bisogno d'informazio e di specifico sostegno del bambino e della sua famiglia e la cessità di aumentare l Adherence alle cure. Il sistema offerte per la famiglia è oggetto di Marketing e Promozio Intra ed Extra aziendale e concorrono a raccogliere fondi da investirsi llo sviluppo e ampliamento dei servizi forniti. Consiglio di bambini e Consiglio di genitori 14 Il Consiglio dei bambini è un gruppo di bambini dai nove ai 18 anni dedicati ad aiutare e rendere l ospedale un posto migliore per i bambini. I membri del Consiglio dei bambini rappresentano varie unità all'interno dell'ospedale e sono riconosciuti ed ascoltati dalla Direzio Ospedaliera. I membri del Consiglio dei Genitori rappresentano varie unità operative all'interno dell'ospedale e sono riconosciuti ed ascoltati dalla Direzio Ospedaliera. Il ruolo del Consiglio consiste ll agire come consulente e guida ll ambito delle iniziative Child and family centred. 6.6 Risultati attesi 1. Umanizzare tutto il processo assistenziale attraverso il coinvolgimento dei pazienti pediatrici e delle famiglie l processo di cura e di assistenza; 2. Implementare il ruolo decisionale dei pazienti e delle famiglie all interno di un ospedale pediatrico; 3. Aumentare l Adherence del paziente pediatrico e della famiglia ai percorsi di cura; 4. Aumentare i livelli di soddisfazio dei pazienti pediatrici e delle famiglie sui livelli di coinvolgimento e di personalizzazio delle cure; Indicatori La definizio di un set di indicatori misurabili ll Istituto G. Gaslini verrà derivata dalla misurazio degli Standards: 1. Aderenza alle lie guida sulla gestio del dolore (Standard 1)

7 2. Accesso ai servizi sociali e di tutela del minore (Standard 2) 3. Controllo delle infezioni (Standard 3) 4. Informazioni dettagliate al bambino ed alla famiglia alla dimissio/trasferimento (Standard 4) 5. Disponibilità/accessibilità delle informazioni (Standard 5) 6. Formazio/supervisio del personale sanitario (Standard 6) 7. Sicurezza lla comunicazio (Standard 7) 8. Coinvolgimento del bambino e della famiglia l processo di cura (Standard 8) 9. Politiche di salute e sicurezza (Standard 9) 10. Gestio dei ricoveri e follow up (Standard10) La rilevazio degli Standard di cura ed assistenza prevista lla Fase 1 del progetto permetterà di contestualizzare gli indicatori e di definire gli outcomes sull intero Istituto G. Gaslini e di differenziar alcuni per singolo Dipartimento. Le principali tipologie di indicatori identificate dalla letteratura sono: 1. Clinici correlati al paziente e al sistema, 15 16,17, 18 : ; 2. Umanistici ed etici correlati sia al paziente, alla sua famiglia, allo staff 22 ; 3. Costo/beficio 23 ; 4. Relativi alla salute e alla educazio del bambino e della famiglia; 5. Marketing and promotion; 6. Integrazio di programmi educativi; 7. Health tecnology Moorey R Unpland hospital admission: supporting children, young people and their families.. Paediatric Nursing 22 (10) Epstein M; Fiscella K; Cara S Lesser; Stange K C Why The Nation Needs A Policy Push On Patient-Centered Health Care... Health Affairs; Aug 2010; 29, 8; OLSSON L.-E., HANSSON E., EKMAN I. & KARLSSON J. (2009) A cost effectivess study of a patient-centred integrated care pathway. Journal of Advanced Nursing 65(8), , Chen, Y C. 2007Effectivess of hand-washing teaching programs for families of children in paediatric intensive care units. Journal Of Clinical Nursing Volume: 16 (6) E. A. Glasper Children s and young people s health policy audit tool - NHS- traduzio italiana a cura del CISEF 21 Richard C. Boothman, Amy C. Blackwell, Darrell A. Campbell, Jr., Elai Commiskey, and Susan Anderson (2009) A Better Approach to Medical Malpractice Claims?The University of Michigan Experience Journal of Health and Life Science Law 2 (2) OLSSON L. - E., KARLSSON J. & EKMAN I. (2007) Effects of nursing interventions within an integrated care pathway for patients with hip fracture. Journal of Advanced Nursing 58(2), Chen, Y C. 2007Effectivess of hand-washing teaching programs for families of children in paediatric intensive care units. Journal Of Clinical Nursing Volume: 16 (6) Glasper. E:A: (2011) Telehealth care - where is it going? British Journal Of Nursing 20 (12)

8 DIAGRAMMA GANTT Durata da Maggio 2012 a Maggio 2015 Report semestrali (Giugno/Dicembre) e al termi di ogni Fase. Di seguito il Diagramma di Gantt suddiviso per singola fase. Gantt Fase 0: Maggio 2012 Riferimento Attività Rappresentanti dell Istituto Maggio 2012: Missio presso SiKKid Hospital per attivazio progetto Gantt Fase 1: Maggio Aprile 2013 Fase 1 Traduzio linguistica Maggio 2012 Giu 2012 Lu Ag Sett Ott Nov Dic Gen Febr Marz Apr Misurazio Standard E.A. Glasper Mappatura indicatori su Istituto e Singoli Dipartimenti identificati International Pediatric Day 6 sett Ricerca qualitativa Formazio del personale 8

9 Gantt Fase 2: Maggio 2013 Maggio Fase 2 Mag 2013 Giu Lu Ago Sett Ott Nov Dic Genn Febr Mar Apr Mag Consiglio familiare Consiglio di bambini Internation al Pediatric Day Consiglio di genitori Analisi studio pilota 9

10 Gantt Fase 3 Giugno - Maggio 2015 Giu Lu Ago Sett Ott Nov Dic Genn 2015 Febbr 2015 Marz 2015 Apr 2015 Mag 2015 Fase 3 Azioni correttive post studio pilota Studio quasi sperimentale pre-post International Pediatric Day Analisi Outcome Disseminazio dei risultati Pubblicare i risultati 10

11 Bibliografia Bibliografia irente l approccio Patient and Family centred Chen, Y C. 2007Effectivess of hand-washing teaching programs for families of children in paediatric intensive care units. Journal Of Clinical Nursing Volume: 16 (6) Boothman Richard C., Amy C. Blackwell, Darrell A. Campbell, Jr., Elai Commiskey, and Susan Anderson (2009) A Better Approach to Medical Malpractice Claims?The University of Michigan Experience Journal of Health and Life Science Law 2 (2) Brook R Can the Patient-Centered Outcomes Research Institute Become Relevant to Controlling Medical Costs and Improving Value? JAMA (18) Epstein, R. M., Franks, P., Fiscella, K., Shields, C. G., Meldrum, S. C., Kravitz, R. L., et al. (2005). Measuring patient-centered care in patient-physician consultation: Theoretical and practical issues. Social Science and Medici, 61, Franks, P., Fiscella, K., Cleveland, G. S., Meldrum, S., Duberstein, P., Jerant, A. F., et al. (2005). Are patient s ratings of their physicians related to health outcomes?annals of Family Medici, 3, Gerteis, M., Edgman-Levitan, S., Daley, J., & Delbanco, T. L. (Eds.). (1993). Through the patient s eyes: Understanding and promoting patient-centered care. San Francisco: Jossey-Bass. Glasper. E:A: (2011)Telehealth care - where is it going? British Journal Of Nursing 20 (12) 714. Mikkelsen G, Frederiksen K Family centred care of children in hospital - a concept analysis. J of Advan Nursing (2011) 67(5) KirK S.-- Methodological and ethical issues in conducting qualitative research with children and young people: a literature review International journal of Nursing studies 44 (2007) Moorey R 2010-Unpland hospital admission: supporting children, young people and their families.. Paediatric Nursing 22 (10) Radwin EL, Ananian L, Cabral HJ, Keeley A, Currier PF (2010) Effect of a patient / family centered practice change on the quality and cost of intensive care. Journal of Advanced Nursing 67(1), Robinson, J.H. et all (2008) Patient centered care and adherence : definitions and applications to improve outcomes. Journal of American Academy of Nurse Practitiors 20, Sidani, S., Epstein, D., &Miranda, J. (2006). Eliciting patient treatment preferences: A strategy to integrate evidence-based and patientcentered care. Worldviews on Evidence-Based Nursing. Third Quarter, 2006, Sidani S.(2008) Effects of PCC on patients outcomes: an evaluation Research and theory for nursing Practice:an international Journal, 22(1), L Smith V Colemann (2011) Child and Family Centred healthcare - Hoeply - Second Edition Sto S (2008)A Retrospective Evaluation of the Impact of the Platree Patient-Centered Model of Care on Inpatient Quality Outcomes HEALTH ENVIRONMENTS RESEARCH & DESIGN JOURNAL 1(4) Thorpe, K. E. (2005). The rise in health care spending and what to do about it. Health Affairs, 24, Wild D et all (2005) Principles of good practice for translational and Cultural adaption process for patient reported outcomes (PRO) Measures:Report of the ISPOR Task force for translation and cultural adaption -Value in Health, 8(2), Bibliografia irente la non-adherence in pediatria Pritchard MT, Butow PN, Stevens MM, Duley JA. Understanding medication adherence in pediatric acute lymphoblastic leukemia: a review. J Pediatr Hematol Oncol 2006; 28(12): Christiansen N, Taylor KM, Duggan C. Oral chemotherapy in paediatric oncology in the UK: problems, perceptions and information eds of parents. Pharm World Sci 2008; 30(5): Landier W. Adherence to oral chemotherapy in childhood acute lymphoblastic leukemia: an evolutionary concept analysis. Oncol Nurs Forum 2011; 38(3): Lennard L, Welch J, Lilleyman JS. Intracellular metabolites of mercaptopuri in children with lymphoblastic leukaemia: a possible indicator of non-compliance? Br J Cancer 1995; 72(4):

12 Festa RS, Tamaroff MH, Chasalow F, Lanzkowsky P. Therapeutic adherence to oral medication regimens by adolescents with cancer. I. Laboratory assessment. J Pediatr 1992; 120(5): de Oliveira BM, Viana MB, Zani CL, Romanha AJ. Clinical and laboratory evaluation of compliance in acute lymphoblastic leukaemia. Arch Dis Child 2004; 89(8): Pelzang R Time to learn British Journal of Nursing, 2010, 19 (14) Bibliografia specifica irente Joint Commission International e Strumento di verifica della politica sanitaria per i bambini e i giovani Gli standard Joint Commission International per l accreditamento degli ospedali 4 Edizio Joint commission international ( in vigore da gennaio 2011) Advancing effective communication, cultural competence and Patient Centered care: a road map for Hospitals - Joint Commission International 2011 Strumento di verifica della politica sanitaria per i bambini e i giovani Professor A. E. Glasper (traduzio italiana e documento) Normativa Guidelis of the Committee of Ministers of the Council of Europe on child-friendly health care and their explanatory memorandum- September 2011 Costituzio della Repubblica Italiana, 1 Gennaio Dichiarazio Universale dei Diritti dell Uomo, 10 Dicembre Codice Deontologico dell Infermiere, approvato dal Comitato Centrale della Federazio Nazionale Collegi IPASVI con deliberazio n. 1/09 del 10 Gennaio Centri per la famiglia e il bambino consultati 25 Family Resource Centers: Hollywood, Florida - The Patient and Family Resource Center at the Memorial Regional Hospital Minapolis/St.Paul, Minsota - The Cargill Family Resource Center, The Kelsey Lynn Roberg Family Resource Center, Children's Hospitals and Clinics Ottawa, Ontario, Canada - The Kaitlin Atkinson Family Resource Center Library, Children's Hospital, Ottawa Philadelphia, Pennsylvania - The Conlly Resource Center for Families, The Children's Hospital of Philadelphia Seattle, Washington - Family Resource Center, Children s Hospital and Regional Medical Center Boston, Massachusetts - Maxwell and Eleanor Blum Patient and Family Resource Center-Dana-Farber Phoenix, Arizona - The Emily Center at Phoenix Children's Hospital Chicago, Illinois - An Byron Resource Center Park Ridge, Illinois - The Women s Health Resource Center-Advocate Lutheran Geral Hospital http :// 12

La re-ingegnerizzazione dell assistenza presso l Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova: l impatto dell assistenza centrata sul bambino e la famiglia "

La re-ingegnerizzazione dell assistenza presso l Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova: l impatto dell assistenza centrata sul bambino e la famiglia LA PATIENT CENTER CARE MILANO 11 NOVEMBRE 2013 La re-ingegnerizzazione dell assistenza presso l Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova: l impatto dell assistenza centrata sul bambino e la famiglia " Annamaria

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT) Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT) Membri del Gruppo di Ricerca: Prof. Roger Watson (UK) Prof. Giancarlo Icardi (IT) Dott.ssa Antonella

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Presentazione del WHO Collaborating Centre for Health Promotion Capacity Building in Child and Adolescent Health

Presentazione del WHO Collaborating Centre for Health Promotion Capacity Building in Child and Adolescent Health Presentazione del WHO Collaborating Centre for Health Promotion Capacity Building in Child and Adolescent Health Fabrizio Simonelli, Direttore, WHO CC Nel maggio 2006 l OMS ha riconosciuto il Programma

Dettagli

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma 1 m a r c o l o m b a r d i r o m a 2 4 a p r i l e 2 0 1 5 m l o m b a r d i @ a u s l. p r. i t Case della Salute: programmazione

Dettagli

Progetto ARSS La qualità dal punto di vista del cittadino utente

Progetto ARSS La qualità dal punto di vista del cittadino utente Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS La qualità dal punto di vista del cittadino utente F. Antonio Compostella e Maria Ines Axerio Martedì 6 novembre Venezia Palazzo Balbi, Sala Travi

Dettagli

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Nino Cartabellotta GIMBEducation 1. Obiettivi

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie

Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie le UU.OO. di Staff Dalla Formazione Continua alla Qualità dell Assistenza Sanitaria Bologna, 19 novembre 2010 Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie Il percorso dell Ospedale

Dettagli

Ruolo organizzativo del coordinatore

Ruolo organizzativo del coordinatore Ruolo organizzativo del coordinatore C orrado De S anctis Direttore Breast Unit, C ittà della salute e della scienza di Torino I CENTRI DI S ENOLOGIA IN RETE: per migliorare la qualità delle cure. Torino,

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B Dott. Egidio Sesti Obiettivo generale Strutturazione di flussi informativi atti alla promozione della qualità dei processi organizzativi

Dettagli

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

Secondo il Patto per la Salute 2014-2016

Secondo il Patto per la Salute 2014-2016 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE Standard Generali di Qualità per l Assistenza Ospedaliera Secondo il Patto per la Salute 2014-2016 Bologna, settembre 2015 febbraio 2016 MANAGEMENT & policy making Il Patto

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Benedetta Persechino INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro ex ISPESL Bologna, 5 maggio 2011 DIBATTITO/RICERCA/ PROPOSTE METODOLOGICHE

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT PER LE PROFESSIONI SANITARIE MODULO PROFESSIONALIZZANTE Management nelle scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI A. ASPETTI ANAGRAFICI A 1 - U.O. coinvolte: A 2 -Ambito di appartenenza: (selezionare) A 3 - Responsabile Buona Prassi: CURE PRIMARIE : MEDICINA DELLO SPORT DIPARTIMENTO

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Il programma nazionale buone pratiche

Il programma nazionale buone pratiche Il programma nazionale buone pratiche Dott. Giovanni Caracci Dirigente Sezione Qualità e Accreditamento Agenas Il razionale, il mandato, le teorie di riferimento Le fasi, le attività, gli strumenti Attività

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche: nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014 Clinical research nurse: (UK e USA) Contesto Italiano:

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità

Dettagli

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 7 novembre 009 GIMBEducation GIMBEducation 010 Il Piano formativo a misura di ECM. Aree didattiche Nino Cartabellotta

Dettagli

Impresa Sana : a modern approach to health management in companies

Impresa Sana : a modern approach to health management in companies Impresa Sana : a modern approach to health management in companies 6 th European Conference on Promoting Workplace Health Perugia, 27 th and 28 th April 2009 Luca Pandini, Fondazione Vital, Italy Il Modello

Dettagli

Priorità di Governo Clinico

Priorità di Governo Clinico Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico

Dettagli

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Il processo di sviluppo sicuro. Kimera Via Bistolfi, 49 20134 Milano www.kimera.it info@kimera.it

Il processo di sviluppo sicuro. Kimera Via Bistolfi, 49 20134 Milano www.kimera.it info@kimera.it Il processo di sviluppo sicuro Kimera Via Bistolfi, 49 20134 Milano www.kimera.it info@kimera.it Kimera Via Bistolfi, 49 20134 Milano www.kimera.it info@kimera.it Argomenti: Perchè farlo Il processo di

Dettagli

Rimini, 28 marzo 2007 Case management e governo di sistema

Rimini, 28 marzo 2007 Case management e governo di sistema Rimini, 28 marzo 2007 Case management e governo di sistema Prof. Valeria Fabbri Università di Firenze - Università LUMSA Palermo Case management / gestione del caso / governo di sistema La Community Care

Dettagli

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Maria Ines Axerio e Mara Pigato

Dettagli

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario. Presentazione Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario. L Agenas, nell ambito della attività di gestione del rischio clinico, ha da

Dettagli

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Teresa Di Fiandra Ministero della Salute VI Convegno UVA ISS, Roma 16 novembre 2012 Le politiche in Europa (1) Conferenza di Parigi (ottobre 2008) sotto

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

Attività di ricerca: ruolo degli infermieri negli studi clinici

Attività di ricerca: ruolo degli infermieri negli studi clinici XXV GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY Attività di ricerca: ruolo degli infermieri negli studi clinici Patrizia Massariello 28 settembre

Dettagli

Proposta di requisiti per l Accreditamento in Genetica Medica

Proposta di requisiti per l Accreditamento in Genetica Medica Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Proposta di requisiti per l Accreditamento in Genetica Medica Franca Dagna Bricarelli

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM

C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM PROVIDER N. 2272 +39 095 5352 INTRODUZIONE Civita srl è una società di servizi, con sedi operative a Catania, Siracusa, Palermo e Trapani, attiva nel

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI Obiettivi formativi: Abstract/Razionale del corso/convegno: in conformità all obiettivo generale (da individuare un obiettivo tra quelli contenuti nella tabella allegata (allegato 1)) individuato nell

Dettagli

Premessa... 3. Obiettivi del progetto... 3. Partecipanti... 4. Fasi del progetto... 4. Metodologia di lavoro e iter della partecipazione...

Premessa... 3. Obiettivi del progetto... 3. Partecipanti... 4. Fasi del progetto... 4. Metodologia di lavoro e iter della partecipazione... PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO SPERIMENTALE VOLTO ALLA CREAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO SULLA CURA E LAPROTEZIONE DEI BAMBINI E DELLA LORO FAMIGLIA PARTE DEL

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LANZARONE SALVATORE Telefono 011 6933445 Cellulare 393 8727518 VIA ILARIO VERNERO 2,10090 ROSTA (TO) E-mail lanzarone.salvatore77@gmail.com

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Area Dipendenze Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) DOC AIFA CTQT APRILE 2008 (ALL. 2) REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) Introduzione La finalità del presente

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Direzione del Servizio Infermieristico e Tecnico GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Annita Caminati e Roberta Mazzoni RISK MANAGEMENT Insieme di attività coordinate per gestire un organizzazione

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

MANAGEMENT DELLE CURE PRIMARIE E TERRITORIALI - MACUP

MANAGEMENT DELLE CURE PRIMARIE E TERRITORIALI - MACUP MANAGEMENT DELLE CURE PRIMARIE E TERRITORIALI - MACUP Master di I Livello in distance - IV EDIZIONE - A.A. 2015/2016 Premessa Le ragioni della realizzazione di un percorso formativo per un Master di primo

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

CATALOGO CORSI FAD 2014

CATALOGO CORSI FAD 2014 CATALOGO CORSI FAD 2014 FORMULE IN FORMAZIONE PARTECIPAZIONE SERVIZI PROFESSIONALI Sanitanova, a fianco alle classiche proposte dei semplici corsi FAD, ha introdotto innovative formule di abbonamento che

Dettagli

SESSIONE PARALLELA 2 Dall Handbook al progetto pilota

SESSIONE PARALLELA 2 Dall Handbook al progetto pilota SESSIONE PARALLELA 2 Dall Handbook al progetto pilota Annalisa Malgieri Direzione delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN Ministero della Salute WP5 team Roma, 5 Dicembre 2014 La determinazione

Dettagli

Governance assistenziale

Governance assistenziale Governance assistenziale Dr.ssa Barbara Mangiacavalli Una premessa La crescita esponenziale del volume e della complessità della conoscenza biomedica che ha reso sempre più difficile l aggiornamento professionale

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dott. Giorgio Magon

L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dott. Giorgio Magon L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano Dott. Giorgio Magon 1856 Organizzazione scientifica del lavoro 2010 2014 La progettualità in I.E.O. Fase 2: Analisi Benchmarking

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER:adempimenti normativi ambientali Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 Città di Torino Provincia di Torino Lab. CCIAA ASL Dip. Int. Prevenzione Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 PREMESSA Sulla base

Dettagli

Qualità del sistema per statistiche di qualità: l approccio delle Peer review e l uso degli strumenti di lavoro collaborativo

Qualità del sistema per statistiche di qualità: l approccio delle Peer review e l uso degli strumenti di lavoro collaborativo Qualità del sistema per statistiche di qualità: l approccio delle Peer review e l uso degli strumenti di lavoro collaborativo Susanna Terracina, Anna Villa Istat Convegno Nazionale dell Usci Big Data,

Dettagli

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della

Dettagli

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco CONSENSUS CONFERENCE Milano 21 settembre 2005 Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco Gruppo Organizzazione e Modelli Gruppo di lavoro - Andrea Mortara (ANMCO)

Dettagli

Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto. Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE)

Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto. Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE) Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto sull Assistenza Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE) Profilo professionale, competenza e

Dettagli

Eco-Vaschette per la ristorazione

Eco-Vaschette per la ristorazione Eco-Vaschette per la ristorazione Progetto per la sensibilizzazione contro gli sprechi e la riduzione del rifiuto organico negli esercizi di ristorazione della Provincia di Rimini In collaborazione con

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Susanna Riva, Maurizio Berardino Dipartimento Emergenza ed Accettazione Novembre 2011: Donazione Geraldine Morano alla SC Anestesia e Rianimazione CTO Borsa di studio per

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA)

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA) NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI AREA DEGLI INTERVENTI

Dettagli

OSPEDALE e TERRITORIO

OSPEDALE e TERRITORIO OSPEDALE e TERRITORIO La valutazione sociale nel percorso di continuità assistenziale. L intervento di una rete integrata multiprofessionale per la predisposizione del percorso più idoneo per il paziente

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

DLM Partners making people make the difference

DLM Partners making people make the difference Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità

Dettagli