ANALISI SOCIOSEMIOTICA DEL SUBVERTISING ABSOLUT VODKA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI SOCIOSEMIOTICA DEL SUBVERTISING ABSOLUT VODKA"

Transcript

1 ANALISI SOCIOSEMIOTICA DEL SUBVERTISING ABSOLUT VODKA Di Elisabet Fasano INTRODUZIONE Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno del subvertising, andando ad evidenziare i processi di costruzione dei contro - testi pubblicitari attorno al messaggio pubblicitario originario e cercando di individuare i meccanismi di dispiegamento della significazione. La metodologia d analisi adottata consiste in un approccio ispirato alle correnti strutturale e generativa, al fine di pervenire all individuazione dei nuclei problematici e delle costanti narrative dispiegate all interno di un discorso contro-pubblicitario specifico, come quello dello specifico oggetto d'analisi. L analisi testuale è considerata basilare per comprendere i meccanismi di funzionamento e gli effetti di senso indotti dai suddetti messaggi. Tale analisi, d altro canto, è inquadrata all interno di un interpretazione più ampia sociosemiotica, poiché non è possibile prescindere da alcune considerazioni attinenti la circolazione delle contro-pubblicità nel contesto socio-culturale in cui s inseriscono e le pratiche di fruizione. Ed è per questo motivo che si reputa necessario integrare l approccio strutturale con il metodo post-strutturalista, giacché accanto agli effetti di senso prodotti da un testo, esso tenta di mettere in questione e collocare storicamente i processi che producono i significati culturali. L assunto di base è che il processo d interpretazione di un testo avviene in un certo tempo, in un certo contesto, ed in un certo luogo ad opera di certe persone, ed è collocato, dunque, all interno di un proprio contesto. L analisi del contesto rappresenta un aspetto fondamentale, poiché in esso si ravvisa una dimensione politica, che include la scelta dei valori, dei ruoli, dei temi che sovradeterminano i soggetti in gioco. 1 Sul versante delle contro-pubblicità, un loro studio sociosemiotico può, innanzitutto, fornire una rappresentazione dei modelli concettuali e delle configurazioni simboliche del movimento che li emette. In alternativa, tale studio mette in risalto i processi di costruzione discorsiva, dunque di significazione e di comunicazione, strumentali al sabotaggio dei messaggi pubblicitari. 1 Volli (1999: 310 )

2 Questo in quanto è attraverso tali processi di significazione e di comunicazione che l appartenenza sociale nasce e si definisce: una contro-pubblicità, al pari di una pubblicità, è uno spazio in cui nasce e si sedimenta un identità. 1. IL SUBVERTISING. DEFINIZIONE. Il subvertising è una delle forme più celebri di comunicazione-guerriglia 2, una forma d azione ludica, una tecnica di stravolgimento semiotico diretta alla produzione e diffusione di contro-pubblicità o parodie di pubblicità. Il termine subvertising è un gioco di parole incentrato sul verbo to advertise che significa "pubblicizzare". Testi e immagini dell'industria pubblicitaria vengono utilizzati per decostruire campagne o annunci pubblicitari attraverso lo straniamento. Per quanto riguarda il contenuto, il subvertising cerca di abbruttire o ridicolizzare un prodotto o anche una posizione politica. La pubblicità del prodotto viene attaccata e "détournata", i contenuti spostati e i messaggi originari svalutati. La gamma delle azioni possibili va dagli interventi fantasiosi, copiati dalla pubblicità, fino agli slogan sul consumo critico. Il subvertising, inteso dunque come pratica, si colloca all interno del più vasto movimento ideologico Cultural Jamming di critica alla società dei consumi, originata dai processi di sviluppo industriali e di globalizzazione. Negli Stati Uniti e in Australia, luoghi in cui il movimento ha origine, la maggior parte dei gruppi di subvertisers, svolgono una funzione a favore del consumo critico e contro la pubblicità di alcool, sigarette e cosmetici. Mentre le corporation investono ingenti capitali per farsi pubblicità e costruirsi un immagine, i culture jammers, non disponendo di tale risorse, utilizzano l energia del nemico stesso per disfarne i messaggi. Una contropubblicità ben fatta fa il verso alle immagini e al timbro di un certo spot, provocando la classica reazione a scoppio ritardato nel pubblico, che si accorge di trovarsi di fronte l esatto opposto di quel che si aspettava. Una contropubblicità è un potente esplosivo. Spezza il magico incanto costruito dalla realtà mediata e, per un attimo, svela in maniera chiarissima il triste spettacolo che questa nasconde. 3 Le azioni di sabotaggio impiegate dai culture jamming si presentano come attacchi semantici, intendendo per essi quelle forme di comunicazione che hanno lo scopo di stimolare la critica producendo un diverso immaginario, rispetto a quello atteso, per mezzo di associazioni e concatenazioni di senso impreviste e consuete. 2 La comunicazione guerriglia è il tentativo di produrre effetti sovversivi attraverso interventi nel processo comunicativo. Essa persegue finalità politiche. Si tratta di una critica alle strutture naturalizzate del potere. 3 Lasn k. (1999: 198)

3 Diverse sono le tecniche impiegate, ma tutte muovono da uno stesso assunto, in linea con una formulazione di Roland Barthes: la migliore sovversione sta nel distorcere i codici, non nel distruggerli. La loro comunicazione funziona dunque secondo i modelli operativi tipici della comunicazione pubblicitaria: la presenza del logo, l'appropriazione di identità di corporate, l'impiego di strategie di marketing. Nello specifico tre sono le tecniche utilizzate: lo sniping, il fake, il collage. Lo sniping è una forma di terrorismo artistico. I suoi adepti, gli snipers, sferrano attacchi a colpi di bombolette spray; la loro specialità è un insidioso e inavvertito inserimento di segni e simboli nello spazio pubblico. Essi cambiano, correggono o spiegano i contenuti spesso latenti di manifesti, monumenti, insegne e simili o anche "détournano" muri e facciate di edifici in apparenza privi di contenuto per mezzo dei graffiti. Il termine inglese sniping significa anche spezzettare. Lo sniper opera con interventi grafici o testuali, spesso frammentari. Utilizza il materiale reperito sul terreno del nemico, nei suoi spazi o sui suoi oggetti, lo completa o lo deforma coi suoi proiettili semiotici, con frammenti di testo, con simboli o immagini. L'aggiunta serve alla diffusione di alcuni messaggi. Fig. 1 Esempio di sniping Gli adattamenti conseguiti aiutano a decifrare significati impliciti e conferiscono un carattere sovversivo ai messaggi modificati dei manifesti politici o delle pubblicità. Il messaggio originario viene pertanto straniato, ed eventualmente trasformato nel suo contrario. Il fake costituisce una delle attività predilette dai culture jammers. Essa consiste nella produzione di falsi, riconducibile a quell azione definita come subvertising in senso stretto. Ci si muove ai margini della legalità, imitando efficacemente la voce del potere, con una miscela di imitazione, invenzione, straniamento ed esagerazione del suo linguaggio. È un mezzo strategico che vuole portare alla luce le strutture discorsive nascoste e introdurre interpretazioni sovversive nei testi e nel linguaggio del potere. Alla base della sua tattica un

4 paradosso: da un lato dovrebbe essere il meno possibile riconoscibile (la falsificazione deve essere ottima), ma allo stesso tempo deve avviare un processo di comunicazione in cui divenga chiaro che l'informazione era falsa: il fake pertanto deve essere scoperto. Fig.2 Esempi di Fake Un fake non riconosciuto non solo è un fallimento per chi lo ha progettato, ma può altresì raddoppiare e rafforzare il discorso originario imitato. Uno riuscito, invece, gioca con la correlazione tra autore e testo. Esso si può ritenere efficace proprio quando non si può più stabilire alcun rapporto univoco tra i due: in quel momento inizia a vacillare anche il significato delle affermazioni fatte e si apre lo spazio per interpretazioni nuove. Il principio della varietà di interpretazione che agisce da sicuro fattore perturbante nei processi comunicativi convenzionali, diviene nei fakes il presupposto che rende possibile soprattutto la comunicazione. Ultima, ma non mene efficace, è la tecnica del collage, una tecnica formale, sviluppata in ambito artistica, vale a dire all interno della corrente del cubismo. Il suo obiettivo originario è quello di confondere i naturali modelli di percezione della realtà. Nel collage, difatti, elementi dipinti e incollati non sono più distinguibili a prima vista. Oggetti e materiali vengono collocati in un nuovo contesto e privati del loro senso originario, attraverso una diversa interpretazione e un utilizzo che ne altera il senso. Le tecniche del collage dovrebbero produrre una poetica del diverso e dell'incoerente, pertanto è necessario che gli elementi utilizzati vengano combinati in un prodotto semanticamente ambiguo.

5 Vi è un potenziale sovversivo in questo prelevare frammenti da differenti contesti e produrre, attraverso la loro combinazione, nuove connessioni di significato. Ad esempio, con i collages, è possibile contrapporre a comunicazioni stampate di politici o istituzioni, testi e immagini che rompono e delegittimano la loro autorappresentazione. 2. I TESTI OGGETTO D'ANALISI 2.1 Premessa Si presenterà, di seguito l'analisi del corpus di testi presi in considerazione. Si tratta di tre annunci contro-pubblicitari elaborati dagli Adbusters, diretti a sabotare le pubblicità a mezzo stampa che reclamizzano il marchio più noto di vodka Absolut Vodka. L obiettivo che si perseguirà è quello di rendere ragione della referenzialità dei suddetti messaggi, intesi come rappresentazione di tematiche sociali. In questo senso, tali messaggi, al contrario delle pubblicità, ci dicono qualcosa sulla realtà effettiva e non su quella costruita. 2.2 Absolute end. Ecco un primo esempio di contro messaggio pubblicitario, realizzato dal collettivo canadese Adbusters.

6 Analizzando il visual a livello di superficie, è possibile dire che si tratta della raffigurazione di un luogo di un incidente. Un ampia macchia di sangue investe l intero visual, seppur oscurata dalle ombre di alcuni soggetti. Il testo visivo presenta attori umani che ricoprono dei precisi ruoli attanziali. In primo piano si notano un fotografo, un agente di polizia che stila un rapporto, un membro della squadra di pronto soccorso ed infine una donna vestita in tailleur che potrebbe incarnare il ruolo di procuratore distrettuale o medico legale. Sullo sfondo si intravedono le gambe di altri due soggetti che potrebbero rappresentare due testimoni. L individuazione dei ruoli specifici è supportata dall esperienza visiva ( è grazie ad essa che si riconoscono forme, colori, strutture, figure e sfondi, si affianca a ciò che percepiamo il giusto o possibile significato ), in questo senso un contributo basilare proviene dagli abiti indossati dai soggetti. Al centro compare l immagine stilizzata di una bottiglia, tracciata con la tecnica per circoscrivere il luogo di un incidente. La bottiglia costituisce il primo elemento del visual che balza agli occhi, giacché le forme chiuse tendono ad emergere, acquistando il ruolo di figura, staccandosi dalla pagina e ponendo in risalto il possibile significato. La bottiglia in quanto figura acquista un identità dominante e oggettiva. Essendo delimitata da un contorno bianco acquista luminosità. Essa diviene il fulcro dell attenzione, l unità emergente attorno alla quale si mettono in atto i meccanismi di interpretazione. Lo sfondo, d altra parte, con i suoi colori scuri, condiziona l apparire della figura, facendo in modo che la concentrazione attenzionale ricada, in primo luogo, su di essa. Il fatto che la figura sia estroversa, ossia affiori verso l osservatore, e che il fondo sia introverso, ossia si allontani da esso, produce un effetto di spazialità. Sebbene i colori e le forme, giochino un ruolo fondamentale nel guidare la percezione di un immagine, occorre sottolineare che la scelta attenzionale è anche condizionata dalla tendenza a rispondere con maggiore interesse a quegli stimoli che, nel confronto creano sorpresa perché imprevisti, tendendo così a fornire all osservatore una più immediata soddisfazione percettiva (Appiano, 1993: 68). Nel caso, dunque, selezionato, l attenzione ricadrà sugli elementi che circondano l oggetto bottiglia, piuttosto che sulla bottiglia stessa. Questo poiché la configurazione tipica dei visual pubblicitari impostati sul packaging della vodka è piuttosto diffusa negli immaginari collettivi, e dunque gli stimoli che creano sorpresa sono situati a livello dello sfondo e di tutti gli elementi che contornano l oggetto bottiglia. Dietro questa immagine, ad un livello più profondo si nasconde il significato dell intero messaggio. Tentiamo di ricostruire il programma narrativo che lo anima. La prima osservazione che scaturisce è che ci si trova di fronte ad un enunciato di stato. Il fruitore di questo testo è posto di fronte ad una struttura figurativa che allude ad una esperienza culturalmente nota, quella di un incidente stradale mortale. La presenza della bottiglia c induce ad asserire che essa sia la causa dell incidente, che l incidente sia la conseguenza della guida in stato di ebbrezza. Allo stesso tempo, il destinatario della comunicazione è posto dinnanzi ad un messaggio, che per la sua configurazione plastica, e con rinvio all esperienza passata, pare essere una pubblicità della Absolut Vodka.

7 L associazione del messaggio alla comunicazione della marca fa sì che scaturisca una serie di aspettative coerenti con il mondo possibile ipotizzato da questa. Ci si aspetta, per esempio, di trovarsi di fronte ad un messaggio euforico, che valorizzi positivamente il prodotto reclamizzato. Nel testo in esame, invece, data la rappresentazione di un evento negativo, questa aspettativa è disattesa e pertanto diviene lecito interrogarsi sulla natura dell emittente di questo messaggio disforizzante e sul programma narrativo che vuole rappresentare. Si evince una logica narrativa particolare, che mette in opera un programma narrativo [PN_] in relazione di presupposizione con il programma articolato per conto della società svedese della vodka [PN], secondo una relazione di causa effetto, in cui PN_ è consequenziale a PN: due azioni inverse e complementari, l una positiva, con obiettivo congiuntivo, l altra negativa, con risultato disgiuntivo. Per analizzare PN si prenda, ad esempio, in considerazione il messaggio della fig. 5. Fig. 5 Pubblicità ABSOLUT LUCK. (2002) In questo annuncio, l eroe della storia (S_) è la rappresentazione dell enunciatario (il consumatore), che si trova a voler ottenere un oggetto di valore astratto, la fortuna (Ov_) (Luck in italiano fortuna ). Il prodotto, la vodka, che metaforicamente sostituisce una perla all interno di un ostrica, si fa carico di veicolare il valore fortuna e, al contempo, si pone come aiutante, cioè come competente sul piano del sapere, poiché è al corrente di ciò che occorre per ottenere quel valore, e sul piano del potere, poiché rappresentato come risolutivo. Se nella strategia discorsiva al prodotto vodka spetta il ruolo di aiutante, in realtà esso costituisce lo stesso oggetto di valore Soggetto Ov_. e destinatario sono ricoperti da uno stesso personaggio [S_], mentre il ruolo del destinante [D_] è esterno: la competenza del prodotto è esibita e testimoniata dall ostrica. La spinta all azione nasce da S_ stesso che è mosso da un presentimento del valore. Il programma narrativo di base dei soggetti aderenti si configurerà come il raggiungimento di un oggetto di valore, rappresentato dalla fortuna raggiungibile per mezzo

8 del consumo di vodka. Il programma narrativo d uso prevederà il congiungimento del soggetto con l oggetto di valore modale, la Absolut vodka per l appunto, in grado di modalizzare il soggetto secondo il potere, ovvero in grado di conferirgli quelle caratteristiche che consentono di raggiungere lo stato. Il tutto è ottenibile come diretta conseguenza del godimento degli effetti scatenati dalla bevanda. In sintesi, il livello plastico di questo messaggio sottende il seguente programma narrativo che assumiamo essere PN: D _ PN= [(S _ Ov) _ (S U Ov)] Ove: D = Destinante di S: soggetto esterno PN = Programma narrativo di S S = l enunciatario consumatore Ov = la fortuna In questo caso la vodka viene caratterizzata euforicamente, desiderata giacché il suo consumo permette di raggiungere l assoluta fortuna. In PN_, programma narrativo che anima il testo contro-pubblicitario, la prospettiva si presenta in modo più complesso. Il Destinante [D_], colui che trasmette i valori, è anche in questo caso esterno. Esso si serve di diversi aiutanti, interpretati da più personaggi (il fotografo, l agente di polizia, ecc.) che, presenti sulla scena dell incidente, testimoniano la disgiunzione di quello che si scopre essere l oggetto di valore di questo enunciato: la vita [OV_]. Allo stesso tempo essi certificano l avvenuta congiunzione del soggetto (del precedente PN) [S] con la vodka Absolut, vista come aiutante e competente a raggiungere Ov, ma sanzionano negativamente PN: il contratto ha disatteso le promesse, piuttosto che con la fortuna, un soggetto congiunto con la vodka si è imbattuto in una disgrazia irrimediabile: la morte. Nel programma narrativo proposto PN_, il destinante [D_], spinge il soggetto [S_] a non disgiungersi dall oggetto di valore [Ov_], la vita, e perché ciò si verifichi suggerisce a [S_] di non congiungersi con la vodka, che in questo programma narrativo diviene opponente e dunque incompetente alla realizzazione del contratto. PN_ assume la seguente forma: D PN_ = [ (S Ov) _ (S_ U Ov_) Dove: D_ = Destinante di S_: esterno PN_ = Programma narrativo di S_ S_ = l enunciatario consumatore Ov = la vodka Ov_ = la vita

9 In questi due programmi opposti, la vodka è presentata dapprima come oggetto positivo, euforico all interno del programma narrativo previsto dalla marca, sia come un oggetto negativo, un veleno causa di morte all interno di un (anti) programma contro pubblicitario. Il cambiamento di stato è graduale, non è correlato a proprietà intrinseche dell oggetto vodka, poiché gli effetti, positivi o negativi da esso indotti, sono una funzione della sensibilità dei soggetti. L oggetto valorizzato euforicamente, competente a spostare il soggetto in uno stato di ebbrezza, si rivela nefasto per il soggetto, in modo simile all esempio proposto da Greimas dello zucchero 4. La performanza del programma narrativo d uso, l atto del bere la vodka, è omessa dalla raffigurazione, prelude alla performanza del programma narrativo di base (il raggiungimento dei valori) anch esso non visibile, in quanto tutto anteriore al soggetto fotografato, l incidente mortale. Il contenuto disforico del programma narrativo della contro pubblicità è enfatizzato dal claim che suggerisce Absolute End, ricalcando l idea di un incidente mortale, e al contempo suggerendo di porre fine all acquisto e al consumo di sostanza alcoliche. La parola end evidenzia un interruzione rispetto ad uno stato o azione e quindi determina l allontanamento del soggetto dall oggetto di valore, che si scopre essere differente dall investimento iniziale. La messa in scena dell incidente è stata realizzata, a livello visivo, per mezzo della figura retorica della metonimia 5. Si sostituisce la causa all effetto: piuttosto che rappresentare il soggetto coinvolto nell incidente, in primo piano tracciata la bottiglia, causa primaria della perdita di controllo e del conseguente incidente. Tale impiego contribuisce a rendere universale il processo di significazione primaria, vale a dire l incidente avvenuto, ma anche il processo di significazione secondaria, più profondo e mirante a decostruire l universo simbolico della marca e, ad un livello ancora più astratto, del consumismo. Il richiamo alla marca svedese Absolut vodka va colto nella fisionomia della bottiglia disegnata sul suolo, propria dell identità visiva del noto marchio. Il destinatario della comunicazione si trova dinanzi ad un enunciato debrayato. Non ci sono marche enunciative dell enunciatario o del destinatario. L annuncio è costruito in modo che appaia come un resoconto giornalistico di un accadimento di cronaca, oggettivo, stereotipato. Oltre al claim, il messaggio iconico è accompagnato da una bodycopy che dice: 4 Greimas, Fontanille [ 1996: 41 ] 5 Figura retorica mediante la quale si esprime un concetto non in modo diretto, ma per mezzo di particolari che abbiano con esso dei rapporti di dipendenza non quantitativi. Per esempio, si sostituisce la causa all effetto, il contenente al contenuto, il simbolo al posto del fenomeno. Per l uso delle figure in ambito visivo cfr. Progresso fotografico. Periodico culturale di fotografia e cinematografia. Organo mensile indipendente della fotografia italiana. N.12 Dicembre 1977.

10 Nearly 50% of automobile fatalities are linked to alcohol. 10% of North Americans are alcoholics. A teenager sees 100,000 alcohol ads before reaching the legal drinking age. 6 È evidente l assenza di marche relative alla figura dell emittente empirico, ma allo stesso tempo è chiaro che non ci troviamo di fronte ad una pubblicità di prodotto. Non c è nessun riferimento al collettivo canadese. In tal modo, il messaggio assume la forma di una pubblicità sociale contro l alcool. 2.3 Absolute impotence. Ecco un secondo esempio di contro pubblicità. Il visual è impostato in modo simile al messaggio pubblicitario dell azienda svedese. Fig.6 Absolut Impotence In primo piano figura la bottiglia di vodka riposta su un ripiano anonimo, illuminata frontalmente da un possibile occhio di bue. La bottiglia non presenta la sua tradizionale fisionomia ma è ricurva, protende cioè verso la destra dell osservatore. Al suo fianco destro, c è il tappo inclinato, sorretto dal ripiano e dalla bottiglia. Nei pressi del tappo c è del liquido che bagna la superficie sottostante. Si presume si tratti di vodka. Il visual del messaggio è impostato in modo che la bottiglia ne occupi una buona parte, in posizione centrale. Di primo acchito, lo sguardo cade su di essa, poi è istantaneamente ricondotto in basso a sinistra, ove la posizione del tappo invita a seguire l inclinazione della 6 In italiano: Circa il 50% degli incidenti automobilistici è causato dall alcool. Il 10% degli Americani del Nord sono alcoolisti. Un adolescente vede 100,000 pubblicità di alcolici prima di raggiungere l età legale per bere.

11 bottiglia. Se la si osserva bene, si percepisce immediatamente come questa non sia la sua forma tangibile, ma che tale stato ricurvo sia il risultato di un processo. La superficie presenta difatti delle pieghe. Restano invariati tutti gli aspetti formali responsabili della riconoscibilità e dell attribuibilità degli annunci alla marca: dall etichetta, riportante il nome del marchio col suo carattere istituzionale, al claim. Quest ultima recita Absolut impotence (assoluta impotenza), che designa lo stato di un individuo incapace a compiere l atto sessuale o a generare (Zingarelli maggiore, 1998 ). Il messaggio si articola sulla base di alcune figure retoriche. Innanzitutto una metafora che assume le caratteristiche di una personificazione. Il significato veicolato da questa è, in secondo luogo, rafforzato dall impiego dell iperbole. Nell immagine, la metafora è illustrata sulla base di un tratto pertinente dell impotenza sessuale, vale a dire quello dell assenza di erezione, che determina un impossibilità della prestazione. La bottiglia inclinata è un elemento significante che si presta facilmente ad ulteriori interpretazioni. Ad esempio può farci pensare ad una persona mortificata, avvilita, per l appunto impotente. L impotenza recitata dal claim può altresì intendersi come l impossibilità d intervento nella manifestazione degli effetti collaterali causati dalla dipendenza. Anche in questo caso, il programma narrativo di base è sotteso, nel visual è raffigurato un enunciato di stato, in cui il soggetto, impersonificato dalla bottiglia, è congiunto con l oggetto di valore, la bottiglia stessa. Un ruolo di cerniera è svolto dal copy: drink provokes the desire but takes away the performance ( la bottiglia accende il desiderio, ma porta via la performance), un aforisma firmato William Shakespeare. In questo senso, la bottiglia si rivela utile per riscaldare i sensi, ma inadatta alla prestazione, che si rivela fallimentare. Similmente al caso esaminato in precedenza, anche questo racconto include un programma narrativo [PN_] che presuppone quello istituito dalla marca Absolut [PN] e si pone rispetto a questo in relazione causa effetto. Si può ipotizzare che l enunciato di stato raffigurato all interno del testo contro pubblicitario Absolute Impotence [PN_] sia il risultato dell agire indotto dal programma [PN] incluso nel messaggio pubblicitario della fig. 7.

12 Fig. 7 Messaggio pubblicitario ABSOLUT LUST (2001) In questo messaggio, elaborato per conto dell azienda, si dà una valorizzazione positiva della vodka, portatrice del piacere pertinente la sfera intima e sessuale. Il claim recita Absolute Lust 7, lussuria assoluta, evocando, per l appunto, una voglia sfrenata di piaceri sessuali. L allusione all intimità è richiamata dalla fisionomia della fessura di una porta, che rappresenta il punto di vista dell immagine e si configura come un intrusione nella sfera privata. Dalla fessura, lo sguardo è spinto direttamente sull oggetto, la bottiglia, investita del piacere, riconosciuto nell etichetta scomposta, in modo simile ai sensi nel piacere sessuale. La bottiglia è competente a congiungere il soggetto enunciatario S con il piacere, riveste dunque il ruolo di aiutante nel PN, ma al contempo rappresenta l oggetto stesso di valore [Ov]. Il destinante [D] appare come un soggetto esterno, il cui simulacro è suggerito dalla presenza della fessura che introduce la scena. In sintesi, il programma narrativo incluso in questo messaggio si presenta nella forma seguente: D_ PN = [( S _ Ov ) _ (S U Ov)] Dove: D = Destinante di S: soggetto esterno PN = Programma narrativo di S S = l enunciatario consumatore Ov = la Absolut vodka, investita del valore della libidine 7 Il messaggio fa parte di un corpus di testi ispirati ai sette vizi capitali.

13 Se d altra parte andiamo ad analizzare il programma narrativo contro pubblicitario [PN_], esso è mosso da un sanzione negativa al contratto asserito dall azienda, che prometteva un piacere sfrenato. L effetto del consumo di vodka, in realtà, disattende le aspettative invocate dall annuncio di marca e si rivela piuttosto un fallimento. Il messaggio contro pubblicitario rappresenta l enunciato di stato che scaturisce dall azione del congiungimento con la vodka, del PN della marca Absolut. Il soggetto S_, congiunto con quello che credeva essere l oggetto di valore ( la vodka e la libido) si trova disgiunto da quanto si svela come oggetto di valore [Ov_] più importante : l ottima prestazione sessuale. Il destinante di questo messaggio [D_], non compare a livello attoriale, resta esterno alla figurativizzazione, portando il soggetto S_ a prendere coscienza della vera natura disforizzante della vodka, una natura oggettiva e non influenzata dal suo punto di vista. In questa maniera il soggetto non sarà spinto a congiungersi con la vodka (Ov), che diviene opponente alla propria realizzazione sessuale, per non disgiungersi dall oggetto di valore reputato maggiormente importante (Ov_). Schematicamente il programma narrativo si dispiega nella seguente forma: D PN_ = [ (S Ov) _ (S_ U Ov_) Dove: D_ = Destinante di S_: soggetto esterno PN_ = Programma narrativo di S_ S_ = l enunciatario consumatore Ov = la vodka e la libido sessuale Ov_ = una sana prestazione sessuale. Si tratta di un programma narrativo disforizzante in cui la modalizzazione avviene nelle quattro fasi : - Contratto: indiretto e cioè consuma l absolute vodka e sarai impotente. In questo caso assume la forma di un non far fare - Competenza: essere del non fare non puoi non consumare Absolut vodka se io non esplicito i suoi effetti collaterali Le altre due modalizzazioni: - Performanza: non far essere non bere Absolut vodka - Sanzione : non essere dell essere non bevendo Absolut vodka avrai un ottima prestazione e non sarai impotente. Pur il visual, apparendo come una fotografia e pertanto come la raffigurazione di un momento statico, forte è la componente passionale.

14 Al sema /desiderio/, essenziale nel caso di un rapporto sessuale, si oppone il sema /performanza/, altrettanto fondamentale. Da questo punto di vista, esso svolge un ruolo interessante. Innanzitutto sottolinea il valore intrinseco del prodotto che va oltre il semplice ed immediato soddisfacimento di un desiderio. In secondo luogo il copy costituisce il solo momento in cui la strategia enunciazionale oggettivante adottata, attraverso l espediente visivo della fotografia, cede il posto ad un rapporto diretto tra destinante e destinatario, mediato dalla figura del drammaturgo inglese W. Shakespeare. L utilizzo dell aforisma di un personaggio storico, conferisce al messaggio una connotazione più veritiera. 2.4 Absolute AA. Fig. 8 Messaggio contro pubblicitario Absolute AA Si consideri il terzo, ed ultimo annuncio contro la vodka svedese. Il livello della sostanza dell espressione è costituito da un piano fotografico dallo sfondo blu, dal quale emerge, in modo netto, la forma di una bottiglia. Essa non si presenta in quanto oggetto fenomenico, ma è costituita da un insieme di sedie rosse (ventiquattro per la precisione) predisposte in modo da delinearne i contorni. In ciò l esperienza costituisce un fattore fondamentale ed opera a tre livelli: nel primo ci fornisce un aiuto nel ricondurre la forma emergente all archetipo di una bottiglia; ad un secondo livello, invece, l esperienza ci porta ad individuare nella disposizione chiusa, quasi circolare delle sedie, il contesto di un incontro; ad un terzo livello più profondo si capisce che si è in presenza di un incontro di alcolisti anonimi, dal momento che tale forma chiusa ha la sembianza di una bottiglia. La ripresa delle sedie avviene dall alto e non vi è nessun altro elemento raffigurato. L immagine

15 è illuminata, allo stesso modo dei messaggi della Absolute vodka, da un fascio di luce che fa pensare all illuminazione di un occhio di bue. L oggetto bottiglia è sospeso, decontestualizzato. Esso aggredisce quasi l occhio dell osservatore in un gioco planare di linee chiuse e colori violenti (rosso del sangue). Il claim rende chiara l idea del visual che già a prima vista non necessita di una perifrasi esplicativa. Essa recita: Absolute AA. Il programma narrativo, anche in questo caso, include un destinante esterno [D_] che spinge il soggetto [S_] a restare congiunto con l oggetto di valore _libertà [Ov_], per mezzo della disgiunzione dall oggetto di valore vodka [Ov] del programma narrativo della Absolut. In sintesi, il programma assume la seguente forma: D PN_ = [ (S Ov) _ (S_ U Ov_) Dove: D_ = Destinante di S_: soggetto esterno PN_ = Programma narrativo di S_ S_ = l enunciatario consumatore Ov = la vodka Ov_ = la libertà. L oggetto di valore _absolut vodka [Ov] è presentato, all interno del sopraindicato programma narrativo contro-pubblicitario [PN_] come un anti soggetto potenziale che minaccia di alterare l identità del soggetto, privandolo della propria libertà, attraverso l instaurazione di uno stato di dipendenza. Questo oggetto si rivela soggetto manipolatore dotando il soggetto di una competenza negativa sotto la forma di un non poter non fare, che rende il soggetto incapace di resistere e di staccarsi dall oggetto. Si tratta di un tipo particolare di manipolazione, poiché associa ad un non poter non fare un voler fare, instaurando una dipendenza. Il suddetto messaggio tenta pertanto di smascherare la dipendenza invocata dal consumo del prodotto in questione. Dal punto di vista enunciativo, è evidente il ricorso ad una costruzione minimalista: la messa in scena include pochi elementi, non ci sono attori umani che ricoprono i ruoli attanziali. L essenzialità della comunicazione si presta ad invocare lo stato alienante e di frustrazione causato dalla dipendenza dell alcool, che come recita il claim è absolute 3. LE PASSIONI DEL DISCORSO CONTRO PUBBLICITARIO Il discorso contro-pubblicitario è di evidente natura polemica, dal momento che cerca di minare la credibilità dell universo proposto dalla marca Absolut, per annunciarne il boicottaggio. A livello delle strutture semio narrative dei testi contro pubblicitari, il principio

16 polemico assume l aspetto di un programma narrativo [PN1], investito di un sistema di valori differenti rispetto al programma che anima il testo pubblicitario [PN]. La passione che regge l impianto semantico dei tre testi considerati, propria del microuniverso sociolettale del discorso sociale contro-pubblicitario 8, si presenta come un irruzione polemica rispetto all universo contrattuale proposto dalla pubblicità del prodotto. Essa è programmata intorno alla dimensione patemica di un soggetto di fare potenziale (il possibile consumatore della Absolut Vodka ). Questo soggetto potenziale, nel momento in cui riceve la contro pubblicità, realizza che il soggetto del programma narrativo che lo anima è dapprima modalizzato secondo un volere (il desiderare l oggetto di valore del programma pubblicitario della vodka), poi da un non-poter-non-essere, a seguito della sanzione negativa del contratto proposto dalla vodka (l incidente mortale, l impotenza, la dipendenza). Esso è un soggetto virtualizzato, poiché disgiunto dall oggetto di valore più importante della vodka, e la virtualizzazione è transitiva: il soggetto è passivo, subisce una spoliazione. La passione dell essere del soggetto di fare potenziale, che scaturisce dal trovarsi di fronte ad eventi negativi e piuttosto tragici, è la paura : una sottocategoria del sentimento più generale inquietudine, che ha origine dalla situazione di straniamento del trovarsi a fruire di una rappresentazione visiva diversa da quella della bottiglia proposta fino a quel momento dalla pubblicità. La paura presuppone un sapere ed un credere, un attesa modalizzata nello stesso tempo e in modo conflittuale dal poter essere (l eventualità) e dal voler-non-essere (il rifiuto) (Greimas, Fontanille, 1996:190). Il percorso immaginario del soggetto impaurito resta fondato su una congiunzione (temuta) con un anti-soggetto, cioè sull immagine disforica di un soggetto realizzato (congiunto con la vodka). Da questa passione discende un primo distanziamento del soggetto di fare potenziale dal discorso della vodka. Dalla paura, dunque, dovrebbe discendere la sospensione della fiducia, che sfrutta la componente fiduciaria dell adesione al contratto della vodka. Con l emergere del senso, e con l identificazione della vodka in qualità di causa scatenante degli eventi disforici, al sentimento della paura si sostituisce quello della rabbia, che si manifesta più come emozione che sentimento 9 e, in quanto tale, coinvolge come modalizzazione il sapere ed il potere. Attraverso la modalizzazione del sapere e del potere, il soggetto di fare potenziale acquista la competenza, che sappiamo essere il costituirsi dell essere del fare 10. Questa modalizzazione implica che il soggetto sia in congiunzione con una certa azione. L azione sottesa è naturalmente il boicottaggio del consumo di vodka. 8 Affermano Greimas, Fontanille (1996: 81): Si può, per cominciare, distinguere l universo passionale di una intera cultura, in parte tradotto nel lessico della lingua che domina in questa cultura, dai micro-universi sociolettali che caratterizzano i discorsi sociali. Questi ultimi talvolta offrono di questa o di quella passione una rilettura cioè una ricategorizzazione sorprendente. 9 Affermano Greimas, Fontanille (1996:78): Per il sentimento si riterrà che è dato come uno stato affettivo complesso, stabile e durevole, legato a rappresentazioni.quanto all emozione sarebbe una reazione affettiva, in generale intensa, che si manifesta attraverso diversi turbamenti, soprattutto di ordine neurovegetativo

17 4. LA PRODUZIONE DEL SENSO ED IL CONTRATTO DI VERIDIZIONE Mosso in direzione polemica, il discorso contro - pubblicitario si fa politico, carico di denuncia da innestare nello spettatore. Il fare persuasivo persegue lo scopo d indurre all agire, boicottare il consumo di vodka, ed i suoi programmi modali sono inscrivibili nella struttura della manipolazione. Per analizzare la produzione degli stati di credenza bisogna salire al livello dell enunciazione in cui si ritrovano le strategie adottate volte alla produzione del contratto di veridizione. Afferma Greimas [1983: ]: Se, per parlare di veridizione, usiamo il termine di contratto, non è in un senso metaforico, ma perché la comunicazione della verità si basa sulla struttura dello scambio che le è sottesa. Infatti lo scambio più elementare di due oggetti di valore un ago contro una carretta di fieno, ad esempio presuppone la conoscenza della valenza dei valori scambiati, ovvero la conoscenza del valore, che non è nient altro che il saper vero sui valori-oggetti. Quindi la contrattazione che precede, ricopre e condiziona l operazione gestuale dello scambio, si presenta come un fare cognitivo reciproco, ovvero come un fare persuasivo che ha come corrispettivo un fare interpretativo altrettanto esigente, e viceversa. Tuttavia questi due discorsi cognitivi, che manipolano in maniera diversa, con l aiuto di un saper-fare appropriato, il sapere sui valori, costituiscono semplicemente i preliminari dello scambio, che avviene solamente dopo la conclusione del contratto. Se la ricerca dell autenticità passa attraverso la correlazione di due discorsi: il discorso dell anti-soggetto (la vodka) ed il discorso del soggetto istituito nel proprio programma narrativo (il consumatore responsabile), la strategia adottata dalla contro-pubblicità fa leva sulla rappresentazione disforica dell anti-soggetto. Il manipolatore in questione, l adbuster, esercita il suo fare persuasivo proponendo una certezza negativa: gli effetti sfavorevoli dell eccessivo consumo di vodka. Una realtà non più utopica, ma possibile. Il risultato di questa operazione è la riduzione della dimensione fiduciaria rivolta nei confronti della comunicazione della vodka. Secondo Landowski (1999: 208) questa dimensione è fondata sulla categoria incertezza vs certezza. Proiettata sul quadrato semiotico, essa si organizza come in fig. 9:

18 Fig. 9 Valorizzazione della dimensione fiduciaria Poiché la relazione istituita all interno del testo con l enunciatario fa leva sulla raffigurazione di una certezza negativa, ne dovrebbe discendere l istituzione della diffidenza nei confronti del discorso a favore della vodka, in realtà le cose non funzionano in modo così semplice. La relazione che lega l emittente del messaggio con il suo destinatario non è diretta, ma è mediata dal dispositivo utilizzato per la sua diffusione. La questione della credibilità, dunque, investe anche questo elemento. Landowski individua nel codice del verosimile (1999: 211), il sistema convenzionale che permette ad un enunciatario di interpretare il discorso dell enunciatore e stabilire il modo in cui interagire con lui. Esso assicura un certa regolarità nella comunicazione, poiché istituisce stereotipi espressivi, a disposizione dell enunciatore, e stereotipi di lettura a disposizione dell enunciatario. Allo stesso tempo, questa regolarità si rivela controproducente nei confronti della sua efficacia, poiché va nella direzione di un mentire sincero 11 Nella comunicazione pubblicitaria, e quindi anche in quella contro-pubblicitaria - dal momento che sono coincidenti in quanto dispositivo da una parte l enunciatario fa leva su strategie persuasive, dall altra l enunciatario conosce e sa interpretare questa persuasione. Il risultato della messa in scena del discorso contro-pubblicitario sembra si diriga più nella direzione di uno stato d incertezza nei confronti del discorso della vodka: l adombrarsi di un presentimento che instaura una situazione di sfiducia. In quest ottica spetta alla prestazione effettiva la sanzione in direzione della diffidenza o della fiducia. In ogni modo, l efficacia della comunicazione si basa sulla produzione di simulacri incaricati dal punto di vista delle strategie discorsive, di creare conformità con gli universi di riferimento. 11 E. Landowski (1999: 211)

19 La seduzione del messaggio contro-pubblicitario risulta dall attribuzione di un giudizio positivo al ruolo del destinatario della comunicazione, investito del potere di cambiamento. La credibilità, difatti, va riservata alle determinazioni attualizzanti, che garantiscono la competenza del soggetto e permettono dunque al destinatore di fidarsi del suo poter-fare e del suo saper-fare. L adesione fiduciaria, inoltre, è incentivata dall impostazione dei testi per mezzo di una strategia di mascheramento oggettivante, che utilizza la tecnica di débrayage enunciativo: i fatti sembrano raccontarsi da soli, non figurano marche dell enunciazione. I visual si presentano come fotografie, diffuse per documentare in modo tangibile le conseguenze del consumo di vodka. In questo modo, i discorsi costruiti, formalizzati in referenti concreti del mondo, si sottraggono al rischio di poter essere valutati come meramente utopici ed al contrario acquistano di credibilità. 5. SUBVERTISING: IL NUOVO TERRITORIO DEL MITO Il collettivo di Adbusters utilizza per la sua battaglia le stesse armi della cultura di massa. Allo stesso modo di quest ultima conduce dunque un'azione di natura mitopoietica, volta cioè alla valorizzazione mitica del proprio discorso. La guerriglia comunicativa messa in atto dai media attivisti opera proprio attraverso la creazioni di nuovi miti e la deformazione dall'interno di miti consolidati, sovvertendone caratteristiche e finalità. In questo articolo il concetto di mito è inteso nel senso attribuitogli da Barthes. Una sua descrizione, in accordo al pensiero dell autore citato, è funzionale alla rappresentazione del meccanismo attraverso cui un messaggio contro-pubblicitario sovverta i miti pubblicitari a favore di nuovi. La prima definizione che Barthes ci fornisce a proposito del mito è: il mito è un parola (Barthes,1994:191), esso rappresenta un sistema di comunicazione, un messaggio, un modo di significare e pertanto una forma. La sua definizione, se ne deduce, non scaturisce dall oggetto del suo messaggio, ma dalla veste mediante cui si presenta. Da questo punto di vista, qualsiasi cosa può diventare un mito, a patto che abbia un fondamento storico: il mito non è eterno, è una parola scelta dalla storia. Se la natura del messaggio ordinario, vista da un punto di vista semiologico, è costituita dall'unione di significante e significato ed intesa come particella elementare del senso, il mito si configura in modo diverso. Esso difatti si serve dei segni, così come i segni si servono dei significanti, in funzione di un senso superiore, per la costruzione di un metasegno, che svuota di senso i segni che incorpora. Nel mito si ritrova appunto lo schema tridimensionale: il significante, il significato, il segno. Ma il mito è un sistema particolare che si edifica sulla base di una catena semiologica preesistente. Il mito è un sistema semiologico secondo: ciò che è segno nel primo sistema, nel secondo diventa semplice significante.

20 Il termine finale della prima catena semiologica diventa primo termine o termine parziale del sistema ingrandito che esso costruisce 12. Lingua Mito 1.significante 2.significato 3. segno I. significante II. significato III. segno Fig. 10 Sistema semiologico del Mito secondo Barthes 13 Barthes definisce a questo punto il mito metalinguaggio, poiché è una seconda lingua nella quale si parla della prima. Nel caso dell annuncio della absolut vodka incentrato sulla bottiglia, si può notare che nel momento in cui l annuncio recupera il simbolo/metafora, assumendo in sé le caratteristiche della trasformazione profonda della comunicazione contemporanea si pone come materia pronta per il mito. La bottiglia della vodka viene consumata nella sua immagine piuttosto che nel suo uso e l annuncio diventa mito. L annuncio stampa della Absolut vodka Absolut Perfection (fig.11) svuota di senso il segno bottiglia, intesa come semplice bevanda alcolica per costruire un senso superiore: la valorizzazione della bevanda in direzione della perfezione santa. D altra parte, l oggetto preso in esame, la contro pubblicità si presenta in effetti come un metalinguaggio : è un linguaggio nel quale si parla del linguaggio pubblicitario. Le contro-pubblicità, se da una parte appaiono con un layout simile al messaggio aziendale, dall altra veicolano un contenuto in disaccordo con la mission aziendale d incentivare l acquisto. È evidente, a questo punto che si è in presenza di un sistema semiologico particolare, maggiorato, che si appropria di un segno per investirlo di un nuovo significato: esso si costruisce su un senso già tracciato. Dal momento che nel sistema mito, il significante può essere guardato da due punti di vista, cioè, come termine finale del sistema linguistico o come termine iniziale del sistema mitico Barthes, a questo punto, definisce la terminologia. Sul piano della lingua chiamerà il significante senso, sul piano del mito lo chiamerà forma. Il significato verrà definito concetto. Il terzo termine del sistema semiologico del mito è stato definito significazione, proprio per la sua doppia funzione di designare e notificare Barthes (1994: 196) In Barthes (1994: 197)

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 10 semiotica figurativa 3. retorica visiva, tipi di pubblicità

parte III analisi del testo lezione 10 semiotica figurativa 3. retorica visiva, tipi di pubblicità Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 10 semiotica figurativa 3. retorica visiva, tipi di pubblicità Sommario

Dettagli

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale I processi comunicativi Uno dei veicoli più importanti di diffusione della cultura è il linguaggio, al cui proposito occorre rilevare che: tra linguaggio e pensiero esiste un complesso processo di interazione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014 Andrea Terranova COME DIVENTARE BRAND Percorso formativo I Mestieri della creatività IAAD - 24 marzo 2014 Passo 1: Analisi di Start Up L'analisi di Start Up costituisce il passaggio fondamentale per poter

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi Il marketing di se stessi I concetti di base del marketing vengono rielaborati per essere poi applicati al "prodotto persona Fare self marketing significa essenzialmente progettarsi, migliorarsi, proporsi

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli