M. ARCHEOLOGIA Boscolo: SPERIMENTALE ED APPLICAZIONI DIDATTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M. ARCHEOLOGIA Boscolo: SPERIMENTALE ED APPLICAZIONI DIDATTICHE"

Transcript

1 M. ARCHEOLOGIA Boscolo: SPERIMENTALE ED APPLICAZIONI DIDATTICHE 327 Archeologia NEL PROGETTO sperimentale PER ed IL applicazioni NUOVO didattiche MUSEO nel MULTIMEDIALE progetto per SULLA il nuovo museo multimediale sulla centuriazione romana a Villadose CENTURIAZIONE ROMANA A VILLADOSE di Marco Boscolo (*) (*) Gruppo Archeologico di Villadose 1. Premessa al progetto La ricerca di valori e tradizioni comuni nelle varie nazioni europee ha lo scopo di percorrere un itinerario che porti a migliorare la cooperazione e l unità fra gli Stati ed i cittadini europei. I gruppi di volontari organizzati, enti ed amministrazioni pubbliche dovrebbero collaborare tra loro nel recupero di tradizioni transeuropee valorizzando i territori e le risorse umane presenti per prevenire impoverimenti culturali. La romanizzazione di buona parte dell Europa dal I secolo a.c. al quarto - quinto secolo d. C. ha gettato le basi delle culture nazionali europee che si sono sviluppate successivamente in epoca medievale e moderna. Gli influssi sulle varie lingue nazionali, sugli usi e sui costumi sono ancora oggi apprezzabili. Il progetto che presentiamo intende mettere in evidenza la fase della civilizzazione romana sensibilizzando la popolazione agli influssi culturali comuni che questo periodo ha comportato nelle varie regioni assoggettate al dominio dell impero romano. In questo progetto si prenderanno in considerazione gli insediamenti agricoli in agri centuriati o no e si cercherà di evidenziare le peculiarità culturali del mondo rurale romano in età classica. Le ricostruzioni reali e virtuali, l aiuto dei reperti archeologici e l uso dei criteri dell archeologia sperimentale aiuteranno a conoscere il modo di vivere degli antichi romani. L azione divulgativa utilizzerà come strumenti i canali multimediali e in particolare si prevede l allestimento di una mostra multimediale sull abitazione dei coloni romani. Gli Obbiettivi del progetto sono di richiamare nella popolazione dei Paesi coinvolti le comuni origini culturali risalenti all età romana ed in particolare la cultura che si è sviluppata negli antichi ambiti rurali. 2. Parte Prima: La situazione e le esperienze presenti 2.1. Il contesto ambientale Il territorio comunale di Villadose è interamente occupato dall antico disegno agrario della centuriazione che si estendeva tra Adria e Rovigo. Nelle maglie di cardini e decumani sono stati individuati nel corso di metodiche ricerche di superficie siti archeologici di età romana e alcuni di questi hanno offerto reperti indubbiamente attribuibili a popolazioni preromane. Il GAV esegue la ricerca di superficie in modo metodico con catalogazione dei siti scoperti dal 1988 nel Comune di Villadose. Successivamente ha allargato la propria zona operativa nei comuni di Rovigo, Adria, San Martino di Venezze, Ceregnano e dal 1995 sta esplorando i Comuni di Pontecchio Polesine, Guarda Veneta e Crespino. Le ricerche eseguite sono state in parte pubblicate e

2 328 sono a disposizione degli studiosi. Le amministrazioni comunali di Villadose e di San Martino di Venezze hanno acquisito a fini di tutela, la carta archeologica redatta dal GAV, nei loro piani regolatori. L arch. Maurizio Gobbo, socio del GAV e dipendente dell Amministrazione Provinciale di Rovigo ha informatizzato i siti scoperti. Il risultato di questo lavoro è un prodotto che permette di avere esaurienti informazioni sui ritrovamenti semplicemente cliccando sui siti. Cà Patella, sede del Municipio di Villadose e della Mostra Archeologica sulla Centuriazione Romana La formazione Si prevede il coinvolgimento dell Istituto d arte di Castelmassa. Questa scuola sarà soggetto attuatore del progetto pilota FIS di Tecnico del recupero dei beni storico - artistici finalizzato alla formazione di nuove figure professionali nell ambito del recupero e valorizzazione del patrimonio artistico. Il progetto, promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione, è già stato finanziato. Gli altri soggetti istituzionali coinvolti, con il Patto Territoriale quale strumento di integrazione e coerenza con le politiche di sviluppo locale, sono: Regione Veneto, Consorzio per lo

3 M. Boscolo: Archeologia sperimentale ed applicazioni didattiche nel progetto per il nuovo museo multimediale sulla centuriazione romana a Villadose 329 sviluppo del Polesine, Amministrazione Provinciale di Rovigo, trentotto Comuni della provincia, Camera di Commercio, Associazione Industriali, CNA, UPA secondo la direttiva di favorire: sviluppo, turismo e cultura. I tecnici formati con questo corso saranno in grado di: collaborare con il progettista dell intervento di restauro; conoscere le procedure e tecnologie del rilievo e della documentazione; ripristinare e recuperare gli elementi fittili, lignei, pittorici e lapidei dell edificio storico. Il programma del corso prevede una fase di apprendimento di nozioni generali e specifiche nel campo del restauro e una fase di simulazione professionale sia su interventi nuovi che su restauri. Il progetto pilota si inserisce perfettamente negli scopi didattici della mostra multimediale essendo una palestra di prova nella fase di allestimento della mostra stessa e uno sbocco occupazionale come guide delle comitive, in quanto profondi conoscitori delle tecniche e dei materiali utilizzati nell antichità Archeologia sperimentale Questa disciplina scientifica si è sviluppata negli ultimi 20 anni nel Nord Europa. La ricostruzione del passato avviene tramite lo studio delle fonti, dei pezzi archeologici, la ricostruzione degli strumenti utilizzando gli stessi utensili e materiali degli antichi ed infine con la sperimentazione diretta. Questa disciplina si propone di affrontare innumerevoli aspetti dell antichità come ad esempio una tecnica di combattimento, una tecnica pittorica, la preparazione dei cibi, la costruzione di un arma o la ricostruzione di un utensile, ecc. L archeologia sperimentale applicata alla didattica e all educazione rappresenta concretamente i risultati di uno studio sperimenta- Uno scorcio della Mostra Permanente sulla Centuriazione Romana presso il Municipio di Villadose

4 330 le, consentendo la partecipazione più immediata e un acquisizione più approfondita dei temi e dei soggetti storici trattati sia da parte degli adulti che dei bambini. Queste procedure consentono a chi vede, di poter toccare con mano se non addirittura provare quei reperti solitamente osservabili dentro una vetrina di museo La mostra didattica esistente Il museo, nato nel 1990, raccoglie circa 400 reperti raccolti in superficie nella grande centuriazione romana di Adria individuata nelle campagne tra Adria e Rovigo. Ha scopi didattici ed è impostato in quattro sezioni: a) Le centuriazioni in generale e la centuriazione di Adria in particolare. b)la ricerca archeologica di superficie. c) Le attività dei coloni romani nella centuriazione. d) Le tracce lasciate dalle popolazioni venete preromane. I reperti sono esposti in una serie di vetrine e di supporti espositivi in una sala del palazzo storico sede del municipio di Villadose. 3. Parte II: il Progetto 3.1. Obiettivi Le esperienze già svolte o in fase di realizzazione con contributi locali o di ditte private o da volontari del GAV, ci hanno spinto a proporci per un finanziamento europeo per la realizzazione di manifestazioni finalizzate alla valorizzazione degli insediamenti e della cultura romana nel territorio. Le manifestazioni si svilupperanno anche attraverso l organizzazione di una mostra multimediale e di tutte le attività didattiche che da essa si sviluppano avendo come oggetto la centuriazione romana. La mostra multimediale riprende i temi affrontati nella mostra didattica esistente, li amplia rendendo partecipi le classi di studenti e i visitatori e li collega alla gestione didattica punto nodale della tutela di un bene culturale. La gestione didattica senza il supporto multimediale risulta privata di uno strumento, che raggiunge l autorevolezza di un libro scritto, ma che a differenza di quest ultimo è più agile e flessibile per adattarsi alle differenti situazioni. Le valorizzazione di risorse ambientali e culturali della nostra realtà locale e la collaborazione con altre realtà europee potrà comportare la creazione di nuovi posti di lavoro per lavoratori non occupati anche in collegamento con progetti già in corso di attuazione e rivolti ad incentivare tra i giovani la tutela, il recupero e la fruizione dei beni culturali Allestimento mostra didattica multimediale Il comune di Villadose dovrebbe mettere a disposizione due locali e l atrio di ingresso situati al livello primo di villa Patella e una parte del prato nella piazza antistante il palazzo.

5 M. Boscolo: Archeologia sperimentale ed applicazioni didattiche nel progetto per il nuovo museo multimediale sulla centuriazione romana a Villadose 331 Il programma multimediale, con l impiego di luci e suoni, legherà gli elementi esposti e l attività didattica. Il progetto multimediale prevede come tema conduttore la ricostruzione virtuale della casa del colono sviluppata nella sala B (paragrafo 3.6), esso sarà uno strumento di informazione sia per chi sta già visitando la mostra che per chi vuole informarsi prima Riallestimento della mostra della centuriazione (sala A) Si prevede l utilizzo di 3 computer per le tre sezioni della mostra con guida vocale alla visita e illustrazione di disegni e immagini commentate relative ai vari aspetti trattati. Il primo computer sarà dedicato alle centuriazioni con una descrizione della centuriazione di Adria in particolare; il secondo computer fornirà informazioni sulla ricerca archeologica di superficie; il terzo illustrerà le attività dei coloni romani documentate da ritrovamenti nella centuriazione Carta informatizzata Le amministrazioni pubbliche si avvalgono di strumenti informatici per la gestione del territorio, raccogliendo i dati in elenchi e successivamente rielaborandoli secondo le necessità con risparmio di tempo, unificazione del lavoro svolto e interdisciplinarità delle diverse figure professionali. Il risultato sono decine di carte tematiche ottenute da una singola carta madre semplicemente elaborando in modo diverso i dati. Questa tecnica è convenzionalmente chiamata G.I.S: (global information system). Questo strumento applicato nel campo dell archeologia permette di visualizzare su mappe tematiche i siti rielaborandoli in base al materiale recuperato, alla datazione, all estensione, e in altri modi. La carta archeologica informatizzata è importante per l amministrazione Ricostruzione virtuale della sala con i letti tricliniari

6 Planimetria del piano terra del municipio di Villadose dove sono messi in evidenza gli ambienti destinati a realizzare l area di accoglienza e la mostra multimediale. 332

7 M. Boscolo: Archeologia sperimentale ed applicazioni didattiche nel progetto per il nuovo museo multimediale sulla centuriazione romana a Villadose 333 preposta al controllo del territorio per intervenire e salvaguardare il patrimonio archeologico durante lavori sui siti. La naturale evoluzione di questo strumento è la carta del rischio archeologico per evidenziare le zone in cui esiste la probabilità di imbattersi in un sito archeologico. A Villadose sarà possibile consultare una carta informatizzata del territorio centuriato con tutti i 343 siti individuati dal GAV nella centuriazione. Per ogni sito sarà disponibile una scheda e le foto o i disegni dei reperti più significativi. La carta è in stato avanzato di realizzazione Allestimento area di accoglienza (atrio di villa Patella) Si prevedono 40 posti a sedere ed uno schermo gigante adatto alla proiezione di diapositive e filmati. Alle pareti saranno appoggiate alcune vetrine contenenti pubblicazioni e gadget che i visitatori potranno acquistare. Saranno inoltre presenti pubblicazioni e depliant sul Polesine da distribuire gratuitamente ai visitatori Allestimento di una casa della centuriazione (sala B) I visitatori potranno sperimentare come vivevano i coloni nelle loro case. Tutti i mobili e le suppellettili saranno ricostruiti su modelli antichi individuati presso musei o in cataloghi e pubblicazioni. Si prevede la ricostruzione dei seguenti ambienti: Ingresso con il larario Temi didattici da sviluppare: il culto, il calendario e la misurazione del tempo. Al termine della visita il visitatore dovrà conoscere: le principali divinità dei Romani, i principali culti e festività dedicati ad esse ed in particolare di quelli più praticati in ambiti rurali. L articolazione del calendario con giorni lavorativi e festivi, la successione delle settimane e dei mesi e la formulazione della data La misurazione delle ore con gli orologi solari. Le conoscenza di matematici greci e romani relativi alla misura del tempo e alla forma della terra. Tipo di allestimento: ricostruzione di una meridiana ad hemiclium, ricostruzione di un calendario con evidenziazione dei giorni lavorativi e delle varie festività. Ricostruzione di una nicchia e di un altare con i lari ed altre divinità Ricostruzione virtuale degli attrezzi da cucina Ricostruzione virtuale della zona di cottura dei cibi Triclinio o sala da pranzo Temi da affrontare: la mensa, i pasti, il vasellame da mensa. Al termine della visita il visitatore dovrà conoscere: l articolazione e la composizione dei pasti come si svolgeva un pasto e il tipo di utensili utilizzati Tipo di allestimento: ricostruzione di un tavolino con due letti triclinari candelabri,

8 334 Ricostruzione virtuale del deposito delle anfore tavolo, suppellettili, braciere allestimento di una mensa imbandita completa di utensili e stoviglie Cucina Temi da sviluppare: alimentazione, preparazione, conservazione e trasporto dei cibi. Al termine della visita il visitatore dovrà conoscere i cibi più comuni nella cucina romana ed alcune ricette famose. Le principali regole per la preparazione dei cibi L attrezzatura tipica di una dispensa e di una cucina romana Tipo di allestimento: Serie di tavoli con contenitori per i cibi (anfore, olle, anforette) forni per la cottura, pentole e tegami da fuoco Macine da cereali per produrre la farina Cubicula o camera da letto Temi da sviluppare: i tempi del riposo, l abbigliamento Tipo di allestimento: un letto di legno con pagliericcio un panca con una serie di indumenti candelabri, stufa Studiolo Temi da sviluppare: scrittura e servizio postale. Al termine della visita il visitatore dovrà conoscere le tecniche per scrivere, l alfabeto, come veniva scritta e inviata una lettera. Come veniva stilato un contratto. Tipo di allestimento: un tavolo con calamaio, penna, pergamena, rotoli, libri, stilo e tavolette cerate, papiri Laboratorio didattico Temi da sviluppare: riproduzioni grafiche e plastiche di oggetti e reperti. Spazio richiesto: nell ambiente dedicato alla cucina

9 M. Boscolo: Archeologia sperimentale ed applicazioni didattiche nel progetto per il nuovo museo multimediale sulla centuriazione romana a Villadose 335 Tipo di allestimento: Tavole panche della cucina, attrezzi e utensili legati alla gestione didattica La visita della casa dei coloni della centuriazione sarà guidata automaticamente da un sistema tecnologico che regolerà i commenti sonori e l illuminazione dei vari ambienti in successione. L accesso sarà consentito a gruppi di 15 visitatori per volta che saranno guidati da un commento vocale che li porterà successivamente nei 5 ambienti da visitare. L illuminazione procederà in sincronia col commento ambiente per ambiente, oggetto per oggetto. La guida dopo aver descritto i vari ambienti della casa inviterà i visitatori a toccare certi oggetti ed a sperimentare alcuni compiti Allestimento della mostra all aperto (piazza Moro) Temi da sviluppare: edilizia, agricoltura, l esercito, gli strumenti di misura. Al termine della visita il visitatore dovrà conoscere le tecniche utilizzate dai romani nella costruzione delle abitazioni e per la produzione dei laterizi e le tecniche delle più comuni lavorazioni agricole. Inoltre dovranno conoscere l organizzazione del servizio militare e l equipaggiamento di un soldato. Dovranno inoltre conoscere le unità di misura e l uso degli strumenti topografici più comuni. Tipo di allestimento: Ricostruzione di una parte di muro in mattoni Ricostruzioni di alcune porzioni di pavimentazione Ricostruzione di una sezione di strada pavimentata Ricostruzione di un forno per la cottura dei laterizi Allestimento di 30 mq di terreno per dimostrazioni pratiche con zappe, vanghe e vomeri ricostruiti. Allestimento di una tenda militare con attrezzature militari e topografiche. Ricostruzione virtuale della mensa vinaria 3.7. Gestione Didattica La strutturazione della Mostra Multimediale come prevista nel presente progetto permette varie forme di fruizione da parte dei visitatori che distingueremo: visite generiche a diversi livelli di approfondimento visite tematiche focalizzate solo su alcuni aspetti visite con esercitazioni di laboratorio didattico Temi da sviluppare: le centuriazioni e il territorio centuriato di Villadose, la ricerca archeologica di superficie, la vita quotidiana dei coloni della centuriazione (la vita domestica, le attività produttive, le attività sociali). Si prevede di mettere a disposizione di gruppi e insegnanti una copia del testo La centuriazione dell agro di Adria, contenente notizie esaurienti su tutti gli aspetti suddetti, oppure il CD multimediale la cui realizzazione è prevista nel presente progetto. Le lezioni didattiche avverranno sia in classe che sul posto e saranno svolte di comune accordo tra insegnanti e guide della

10 336 mostra, seguendo percorsi tematici già definiti e in parte in via di definizione con l ausilio dell Istituto Statale d Arte. In alcune ore svolte in classe saranno descritte le conoscenze necessarie a sviluppare il percorso tematico concordato con l insegnante. Le classi di studenti visiteranno la mostra approfondendo le conoscenze di base avute in classe e impiegheranno parte del loro tempo a sviluppare il percorso didattico che può essere un attività artigianale da sviluppare al museo, o un attività da sviluppare all aperto. Di seguito sono descritti i percorsi tematici già definiti e raccolti sotto quattro argomenti: La centuriazione romana Il visitatore al termine della visita dovrà conoscere l importanza delle centuriazioni nella civiltà romana, le caratteristiche di un agro centuriato, le caratteristiche della centuriazione di Adria, l organizzazione degli insediamenti all interno di una centuriazione. Percorso didattico: proiezione di diapositive sul tema nell area di accoglienza visita della I sezione della Mostra (sala A) visita del museo all aperto (gli strumenti di misurazione e le unità di misura) con esercitazione pratica nell uso della groma e di altri strumenti di misurazione. laboratorio didattico: elaborazione grafica di un agro centuriato con cardini e decumani, con le dimensioni degli appezzamenti. Descrizione dei cippi centuriali La ricerca archeologica di superficie Il visitatore al termine della visita dovrà aver sviluppato cognizioni sulla interpretazione delle fotografie aeree, sulla metodologia della ricerca archeologica di superficie, sulla datazione di un sito archeologico di età romana. Percorso didattico: proiezione di diapositive sul tema nell area di accoglienza visita della II sezione della Mostra (sala A) laboratorio didattico: datazione di un sito sulla base dei materiali raccolti. Al gruppo verrà fornito un contenitore con reperti provenienti da un determinato sito ed insieme all esperto si risalirà alla datazione. Interpretazione di fotografie aeree appositamente fornite. Esperienza sul campo con uscita in campagna accompagnati dai ricercatori del GAV per una ricerca di superficie La vita quotidiana dei coloni romani le attività produttive e commerciali Il visitatore al termine della visita dovrà aver sviluppato cognizioni sui materiali e le tecnologie usate dai romani nel campo della produzione ceramica, della metallurgia, della tessitura, della lavorazione del vetro, della produzione dei laterizi, della costruzione delle

11 M. Boscolo: Archeologia sperimentale ed applicazioni didattiche nel progetto per il nuovo museo multimediale sulla centuriazione romana a Villadose 337 Planimetria con l area delle attività didattiche all aperto

12 338 abitazioni. Dovranno inoltre avere chiare le tecniche di coltivazione dei campi e i meccanismi degli scambi commerciali sui quali si fondava l economia dell agro centuriato. Percorso didattico: proiezione di diapositive sul tema nell area di accoglienza visita della III sezione della Mostra (sala A) visita della Mostra all aperto ed esercitazione pratica con alcuni attrezzi agricoli ricostruiti. Esercitazioni pratiche organizzate dall ISA sulla lavorazione e il restauro delle ceramiche, sulla lavorazione del vetro, sulla lavorazione dei metalli e sulla tessitura di stoffe con un telaio verticale. Laboratorio didattico: lettura e riconoscimento di alcune monete romane, riproduzione grafica di una abitazione romana, ricostruzione delle coltivazioni, della flora e della fauna selvatica o di allevamento dell epoca romana le attività domestiche Il visitatore al termine della visita dovrà conoscere la strutturazione di un abitazione romana e l organizzazione delle principali attività domestiche: cottura dei cibi, mensa, riposo, scrittura, culto degli dei, abbigliamento, misurazione del tempo. Percorso didattico: a) visita della III sezione della Mostra (sala A) b) visita dell abitazione dei coloni romani (sala B) c) esercitazioni pratiche (macinare i cereali con la macina a mano, scrivere sulle tavolette cerate, leggere l ora su una meridiana ad hemicyclium, d) laboratorio didattico: trovare la data del giorno, disegnare l abbigliamento maschile e femminile dei coloni romani, formulare alcune domande e alcuni ordini in latino, studiare la realizzazione pratica di una ricetta di Apicio, elencare gli dei festeggiati nel mese in corso le attività sociali Il visitatore al termine della visita dovrà conoscere come si articolava la vita sociale all interno della famiglia, conoscere i rapporti tra schiavi ed uomini liberi, l organizzazione della vita amministrativa e della giustizia, l esercito e il servizio militare, i principali riti in occasione di nascite, matrimoni e funerali, i giochi e i divertimenti più comuni, la musica e la danza. Percorso didattico: a) visita dell abitazione dei coloni romani (sala B) b) visita del museo all aperto c) laboratorio didattico: giocare a dadi secondo le regole dei romani, descrivere l organizzazione di una legione, descrivere l organizzazione gerarchica di una famiglia della centuriazione Formazione professionale Si prevede una collaborazione con l Istituto d Arte di Castelmassa

13 M. Boscolo: Archeologia sperimentale ed applicazioni didattiche nel progetto per il nuovo museo multimediale sulla centuriazione romana a Villadose 339 nell ambito del corso per Tecnico del recupero dei beni storico - artistici, sia per quanto riguarda la fase dell Allestimento che, successivamente, quella della gestione Fase Prima: l Allestimento della mostra didattica È un occasione per impegnare studenti in fase formativa su temi del recupero, restauro, valorizzazione e fruizione del patrimonio artistico. In questo contesto è possibile affrontare le tematiche relative ai materiali e alle tecniche di posa in opera. Questa opportunità permette di affrontare i temi dell archeologia sperimentale legate all edilizia e alla produzione di oggetti artistici. I ragazzi saranno impegnati per una parte dei loro programmi nello studio delle ricostruzioni necessarie all allestimento della casa dei coloni e successivamente nella realizzazione dei manufatti Fase Seconda: la Gestione È il momento della trasmissione delle conoscenze acquisite durante la fase di formazione. I fruitori della mostra didattica hanno l opportunità di confrontarsi con le persone che hanno materialmente allestito parte della mostra per riscoprire assieme le tecniche impiegate. In questa fase gli studenti ormai diplomati sono in grado di proporre le tecniche sia costruttive che di restauro dei manufatti per sensibilizzare le persone al recupero di tradizioni antiche. La gestione della mostra multimediale è anche il momento per le Ricostruzione del rito del matrimonio romano secondo la descrizione di Catullo nel I sec. a.c. durante l edizione 1997 del Mercato della Centuriazione Romana a Villadose

14 340 Amministrazioni pubbliche di partecipare attivamente alla creazione di posti di lavoro indotti creando un centro studi e altre realtà che sviluppino scambi culturali con altri paesi Europei ed extraeuropei. Il flusso dei visitatori creerà vantaggi per gli operatori economici del comune di Villadose e per la provincia di Rovigo. Il centro studi, collaborerà nelle dimostrazioni artistiche, partecipando a mostre e rievocazioni Realizzazione CD multimediali Si prevede di realizzare un CD che raccolga tutti i contenuti della mostra esistente e la ricostruzione della casa dei coloni. Il percorso del CD sarà sviluppato con commenti e animazioni virtuali per riproporre allo spettatore le stesse sensazioni che avrebbe visitando la mostra. In questa fase, a titolo dimostrativo, sono già stati sviluppati gli ambienti della Sala da Pranzo, della cucina e del magazzino e di seguito si propongono alcune immagini, diapositive e filmati Rievocazione del mercato della centuriazione romana La manifestazione giunta alla sua V edizione, presenta finalità didattiche raggiungibili tramite gli strumenti dell archeologia sperimentale. Cioè si vuol far comprendere ai moderni la storia di una certa regione o area limitata, non solo attraverso l analisi dei reperti rinvenuti e l analisi degli studi archeologici, ma anche attraverso la ricostruzione e la sperimentazione di oggetti, di tecniche e anche di eventi sociali. Quindi gli aspetti divulgativi, didattici e sperimentali si intersecano con l obiettivo finale di far comprendere il passato non solo ad un pubblico di addetti ai lavori ma alla maggioranza della popolazione. Concludendo l attività didattica museale si sposta in occasione della rievocazione su tutto l ambito comunale con la collaborazione degli abitanti e dei visitatori. Conclusioni Riteniamo che il modello di sviluppo culturale e di studio storico archeologico proposto per il comune di Villadose, grazie alla grande disponibilità dimostrata dai gruppi di volontari e dalla scuola, possa avere una prospettiva di sviluppo. Il piano economico non è proibitivo ed i volontari lavorano praticamente gratis. Purtroppo in tali progetti non è possibile partire con consensi generalizzati come taluni amministratori pretendono, perchè la coscienza civile e le basi culturali di una popolazione non sempre preesistono alle politiche che dovrebbero promuoverne lo sviluppo. A tuttoggi il progetto non è stato sviluppato e la sala prevista nel progetto è stata destinata ad uffici comunali.

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA Comune di Borgoricco IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA BORGORICCO PD UN EDIFICIO DI ALDO ROSSI PROGETTATO PER ESSERE UN MUSEO Il Museo della Centuriazione Romana è allestito nel Centro Civico di Borgoricco,

Dettagli

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa 2018-2019 Museo Civico Archeologico Aquaria Piazza Enea Ferrari, 1 Tel. 0374 83188 E-mail: turismo@comune.soncino.cr.it Offerta educativa a.s. 2018-19

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Terra di Storia: dalla rievocazione storica alla didattica. PArSJAd

Terra di Storia: dalla rievocazione storica alla didattica. PArSJAd RIVIVERE E COMUNICARE IL PASSATO Il contributo della rievocazione dell'evo antico al marketing museale e territoriale WORKSHOP SULLA RIEVOCAZIONE STORICA Terra di Storia: dalla rievocazione storica alla

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE

Dettagli

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Civici Musei di Villa Paolina Museo Archeologico e dell Uomo A.C. BLANC BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 1 DATI 2016/2017 Le attività didattiche dell anno scolastico 2016/2017, approvate

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA LABORATORI DIDATTICI 2018-2019 Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2018-2019 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Quattro passi nella centuriazione

Quattro passi nella centuriazione Quattro passi nella centuriazione Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo di San Giovanni in Persiceto (Bologna) Scuola secondaria di primo grado Goffredo Mameli Museo: Museo archeologico

Dettagli

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie 2016-2017 UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il Museo Archeologia per Roma, inaugurato a ottobre

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale 2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale Giornata di Studio Beni Culturali in Liguria promossa da Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova con il supporto di Regione Liguria 7 febbraio 2018 Aperto

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA PRIMA CLASSE- primaria ELEMENTI di BASE del DISEGNO GEOMETRICO Orientarsi nello spazio fisico e grafico. geometriche

Dettagli

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 Progetto di Plesso a carattere interdisciplinare che vedrà la realizzazione di Laboratori artistico- espressivi a classi aperte oltre

Dettagli

ATTI del CONVEGNO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE

ATTI del CONVEGNO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE 305 ATTI del CONVEGNO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Villadose 28 Agosto 1999 306 Raffigurazione di danzatrice su laminetta di rame lavorata a sbalzo. Il reperto è stato rinvenuto da Lauro Albieri del Gruppo

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI a.s.2016-17 U.A. n 1 LA MIA CITTÀ OTTOBRE/NOVEMBRE DICEMBRE/GENNAIO CLASSE I DISCIPLINA: APPROFONDIMENTO

Dettagli

INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN

INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN Nell ambito dell azione integrata diretta a valorizzare l alimentazione tradizionale un elemento interessante è la possibilità di allestire

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

Esperienze e Progetti

Esperienze e Progetti IISS L. Pilla Istituto Professionale Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Campobasso Esperienze e Progetti Iniziativa inserita all interno degli eventi promossi sul territorio molisano dalla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il museo Archeologia

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado DESTINATARI Infanzia: Bambini 4 anni Primaria:

Dettagli

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... Deposito Archeologico Noale Museo della Centuriazione Borgoricco PD fig.1 Pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco fig.1 Pozzo fig.2 Pozzale,...per pozzi fig.3...

Dettagli

Parco Archeologico di Fregellae

Parco Archeologico di Fregellae Parco Archeologico di Fregellae Fregellae Parco Archeologico Offerta formativa per l anno scolastico 2014/2015 Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova Museo Antropologico Gente di

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO 2 CIRCOLO DIDATTICO DI CECINA MARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 1. ANALISI E VERIFICA DELLE RISORSE

Dettagli

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Compito di realtà Parete tra passato e presente Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Obiettivi: Contribuire alla formazione del bambino come crescita personale. Sviluppo della capacità

Dettagli

BIONE, CORNA NIBBIA. LABORATORI DIDATTICI per la scuola primaria e secondaria 5000 ANNI FA IN VALLE SABBIA. a.s in collaborazione con

BIONE, CORNA NIBBIA. LABORATORI DIDATTICI per la scuola primaria e secondaria 5000 ANNI FA IN VALLE SABBIA. a.s in collaborazione con BIONE, CORNA NIBBIA 5000 ANNI FA IN VALLE SABBIA LABORATORI DIDATTICI per la scuola primaria e secondaria a.s. 2016-17 in collaborazione con INTRODUZIONE La mostra, che aprirà i battenti il prossimo 17

Dettagli

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani Jesi, 03 Settembre 2018 Si propone, per il nuovo anno scolastico, una serie di seminari e visite guidate che avranno la finalità di fornire un primo approccio all archeologia quale mezzo privilegiato per

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI EDUCATIVI

GUIDA AI SERVIZI EDUCATIVI Centro Didattico-Sperimentale P. Barberini-R. Laporta GUIDA AI SERVIZI EDUCATIVI Scuola primaria A.S. 2018-2019 Attività: - Visite guidate - Visite tematiche - Laboratori - Un giorno al Museo O.N.L.U.S.

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG - GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C.

POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG -  GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C. POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG - GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C. WWW.popolodibrig.it info@popolodibrig.it Biografia Il popolo di Brig nasce nel 2004 con lo scopo di far conoscere

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi Sito

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi Sito Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi Sito http://cittadinanza.istruzionepiemonte.it/ Essendo un gruppo di lavoro, come sempre cominciamo a presentarci attraverso i nostri progetti.

Dettagli

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI PROGGETTO Ricerca Scientifica e la Scuola SULLE ORME DEGLI Polo: ETRUSCHI Il Ministero Dell Istruzione e della I.S.I.S. Enrico Mattei Professionale, Scientifico, Tecnico di Cerveteri Presentano Il Progetto

Dettagli

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI I METALLI CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA ARTICOLAZIONE

Dettagli

l ARCHEOLOGIA per BAMBINI e RAGAZZI

l ARCHEOLOGIA per BAMBINI e RAGAZZI l ARCHEOLOGIA per BAMBINI e RAGAZZI Attività didattiche per le scuole al Museo Etrusco di Murlo Anno scolastico 2017-2018 Antiquarium di Poggio Civitate - Museo Etrusco di Murlo Il Museo L ANTIQUARIUM

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA 1 SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO :(le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Scopri il tuo museo progetto nazionale sperimentale di educazione al patrimonio

Dettagli

EDUCULT. e d u c a z i o n e c u l t u r a l e. w w w. e d u c u l t. i t i n f e d u c u l t. i t

EDUCULT. e d u c a z i o n e c u l t u r a l e. w w w. e d u c u l t. i t i n f e d u c u l t. i t EDUCULT e d u c a z i o n e c u l t u r a l e w w w. e d u c u l t. i t i n f o @ e d u c u l t. i t EDUCULT e d u c a z i o n e c u l t u r a l e EduCult opera nel campo dell educazione informale e non

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Produzione di varie tipologie di pane. Competenze degli assi culturali. Competenze di cittadinanza

UNITA DI APPRENDIMENTO. Produzione di varie tipologie di pane. Competenze degli assi culturali. Competenze di cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto Pane e Companatico Produzione di varie tipologie di pane Glossario tecnico Relazione individuale Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UNIONE EUROPEA 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Classe: Seconde ITI Data di presentazione: 30 ottobre 2018 DOCENTE FIRMA Simona Pirali OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Al termine

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

PROGETTO SCUOLA

PROGETTO SCUOLA UN VIAGGIO LUNGO CINQUEMILA ANNI VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI AL OFFERTA FORMATIVA DEDICATA ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Percorso 1. Visita guidata con visione della manifattura della carta

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO TECNOLOGIA

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO TECNOLOGIA Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s. 2013 2014.

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s. 2013 2014. a.s. 2013 2014 Servizi didattici idattici eed educativi tivi per la scu dell infanz scuola ell infanzia, primaria aria e seco econdaria ia di I G Grado Progetta Progettazione e coordinamento della didattica

Dettagli

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari - Trienni di I livello Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari Trienni di I livello Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive Decorazione Decorazione Obiettivi formativi: Prospettive occupazionali: I corsi di

Dettagli

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

Dettagli

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: Attività per le scuole superiori I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel lecchese MUSEO STORICO Museo Storico L attività didattica

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET Anno scolastico 2016/17 Sez. 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Denominazione del progetto e descrizione sintetica Un tablet per

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 U d A LA CIVILTA DEI ROMANI UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione LA CIVILTA DEI ROMANI Prodotti Rappresentazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese Progetto Tesori d arte nelle chiese dell Alto Bellunese e Riscoperta, salvaguardia e promozione degli elementi di tipicità costruttiva

Dettagli

Conoscere il museo. Museo del Contadino della Bassa Pavese. Dislocazione Strutture Consistenza. Via Roma 1, Santa Cristina e Bissone

Conoscere il museo. Museo del Contadino della Bassa Pavese. Dislocazione Strutture Consistenza. Via Roma 1, Santa Cristina e Bissone Museo del Contadino della Bassa Pavese Via Roma 1, 27010 Santa Cristina e Bissone Conoscere il museo Dislocazione Strutture Consistenza Stampa in proprio, maggio 2005 2 edizione Quaderno n. 1 Pubblicazioni

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA 11 novembre 2006 Marina Cenzon Ampie riflessioni sono in corso da anni su una didattica della storia che sia rispettosa del sapere storico e che contemporaneamente

Dettagli

BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE PRIMARIE

BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE PRIMARIE BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE PRIMARIE Il polo museale Belpasso Musei offre una serie di servizi per le scuole di ogni ordine e grado, per accostarsi alle

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce

Dettagli

PROGETTO DI ISTITUTO DI STORIA LOCALE

PROGETTO DI ISTITUTO DI STORIA LOCALE PROGETTO DI ISTITUTO DI STORIA LOCALE II COMPRENSIVO NORD SASSUOLO La nuova storia spinge a guardare con occhi nuovi il paesaggio in cui siamo immersi, a riconoscere più intimamente come la storia ci tocchi

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

Proposta Didattica

Proposta Didattica Proposta Didattica 2017-2018 Programma valido per le scuole della provincia di Siena MAC - Museo Archeologico Chianciano Via Dante Chianciano Terme 0578-30471 www.museoetrusco.it museoetrusco@libero.it

Dettagli

BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Il polo museale Belpasso Musei offre una serie di servizi per le scuole di ogni ordine e grado, per

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Tecnologia COMPETENZE DI BASE OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL POLESINE ADIGE P.zza Garibaldi, 6-45100 Rovigo (RO) Tel.: 0425 460322 Fax: 0425460356 Sito: www.galadige.it Email: adige@galadige.it Costituito nel 2008, il GAL Polesine Adige, è un Associazione senza

Dettagli

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica Corsi di formazione per Personale Docente Validi per la formazione obbligatoria dei docenti come previsto dalla legge 107/2015. Corsi di formazione per Personale Docente Validi per la formazione obbligatoria

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il Museo di Alessandria, sorto nell antica Grecia, prima della nascita di

Dettagli

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna TESSERE D EUROPA Progetto speciale CEC - Cradles of European Culture SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna MUSEO: NatuRa - Museo ravennate di scienze naturali Alfredo Brandolini,

Dettagli

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019 Finalità dei PCTO (L.107/2015 - L.145/2018) Rafforzare il raccordo tra scuola e mondo del lavoro,

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA SCUOLA PRIMARIA G.B.GUARINI CLASSE II A.S. -2018 UDA Denominazione Ma chi si annoia a Schifanoia? Prodotti

Dettagli

Paese/Località intervento. Finanziamento regionale

Paese/Località intervento. Finanziamento regionale Titolo Tesori veneti in Istria con gli occhi di un bambino Anno 2013 Ente attuatore Università Internazionale dell'arte ID2013_3A01 Italia Croazia Paese beneficiario Italia Costo complessivo 15.430,00

Dettagli

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone IV SETTORE Museo della Media Valle del Liri Piazza Mayer Ross, 1 03039 SORA (FR) Tel. 0776 / 828657 Fax 0776 / 830127 Anno scolastico 2013-2014 IL MUSEO DELLA

Dettagli

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna Corso di Laurea Triennale in Scienze storico artistiche 2008-2009 Classe 13 Codice immatricolazione 12397 Curricula: S t ori a d el l art e m edieval e S t ori a d el l art e m ode rna S t ori a d el l

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ B De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE: USO DELLE FONTI COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli