METODOLOGIE DEL GOVERNO CLINICO
|
|
- Lino Repetto
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 METODOLOGIE DEL GOVERNO CLINICO Conoscenze teoriche e metodologiche per valutare l appropiatezza e l efficacia degli interventi sanitari a cura di U.O. Qualità e Formazione Direttore - Dott.ssa Maria Gasparini redazione U.O. Comunicazione e Marketing Direttore - Dott.ssa Rossana Ferrante Segreteria Scientifica e revisione testi Dr.ssa Rosanna Cesena Progetto Grafico Gianni Battini
3 INTRODUZIONE Perseguire il miglioramento in sanità significa sempre di più offrire alla popolazione servizi appropriati ai bisogni, di cui sia possibile misurare la qualità. Uno dei capisaldi del miglioramento della qualità nelle tecniche cliniche è quello della valutazione delle stesse rispetto alle evidenze cliniche e scientifiche presenti nella letteratura. Questo volumetto contiene il primo risultato di un percorso intrapreso dall Azienda Usl di Piacenza finalizzato a costruire nella cultura dei professionisti un patrimonio di strumenti e metodologie che assicura il continuo miglioramento. Dr. Francesco Ripa di Meana Direttore Generale Azienda USL di Piacenza
4 METODOLOGIE DEL GOVERNO CLINICO La Medicina basata sull Evidenza La nuova medicina fondata sull epidemiologia clinica si basa sull evidenza delle prove Evidence Based Medicine (EBM) ed il suo riformatore William Osler, già all inizio del XX secolo, affermava che il Medico deve fare per il malato solo quello che è scientificamente corretto. Si tratta, quindi, di offrire i trattamenti efficaci, escludendo quelli dannosi o inutili e sottolineando la necessità di fondere l esperienza clinica con la conoscenza e l applicazione delle migliori prove sperimentali, riguardanti gli strumenti diagnostici, la terapia, la prognosi, in un quadro generale, nel quale hanno un posto dominante le attese del paziente. L EBM è stata definita come l integrazione delle migliori prove scientifiche provenienti dalla ricerca con l esperienza clinica ed i valori del paziente. La pratica dell EBM è un processo di aggiornamento continuo, in cui si ricercano le informazioni rilevanti per la pratica clinica, secondo una precisa metodologia: problema, ricerca, valutazione, integrazione e processo di verifica della performance ottenuta. Una delle più interessanti innovazioni che l EBM ha portato alla medicina è stata una metodologia di classificazione delle prove scientifiche di efficacia dei trattamenti. Questa metodologia è stata mutuata dalle Linee Guida che la utilizzano, ai fini di produzione delle raccomandazioni, ma, in realtà, è un codice di lettura per chiunque, rispetto alla letteratura medica. In questa pubblicazione, diversi Autori, descrivono alcuni progetti, attuati nell ambito di Unità Operative aziendali, le Linee Guida utilizzate nella sperimentazione clinica e l evidenza dei risultati ottenuti, al fine di poter adottare le decisioni terapeutiche più adeguate, condivise con i pazienti. Dr. Andrea Bianchi Direttore Sanitario Azienda USL Piacenza
5 Presentazione La rassegna dei lavori della presente pubblicazione nasce nel tentativo di motivare i professionisti ad introdurre e sostenere in Azienda il ricorso a evidenze scientifiche di comprovata efficacia per l esercizio della propria attività clinico - assistenziale. In quest ultimo decennio, infatti, il richiamo alla buona qualità organizzativo - gestionale dei servizi sanitari si è accompagnato alla necessità di poter altresì comprovare la migliore qualità certificata delle pratiche tecnico-professionali e dei percorsi di cura. L accreditamento istituzionale, introdotto dalla nostra regione nell ambito del più ampio processo di sviluppo del governo clinico del sistema sanitario nel suo complesso, ha ripreso e strutturato, soprattutto attraverso requisiti di clinical competence e di controllo qualitativo dei processi di cura, questo riferimento, oggi divenuto imprescindibile anche sul versante formale della presentazione dei servizi. Resta tuttavia centrale l elemento sostanziale dell approccio all EBM in quanto prova tangibile di una ricerca di confronto in atto, dentro e fuori l azienda, di un approfondimento argomentato e pesato delle questioni a volte complesse e controverse che animano la scelta e l introduzione delle principali modalità di cura, infine, prova tangibile di una preoccupazione professionalmente qualificata a garantire trasparenza e appropriatezza nell offerta sanitaria. L elemento dell allineamento dell offerta sanitaria, garanzia di equità per chi accede ai servizi, si correda di elementi più consistenti nel momento in cui viene offerta la migliore performance possibile. Il controllo di appropriatezza nella gestione delle pratiche previste dalle raccomandazioni contenute nelle linee guida adottate, produce evidenze tangibili del livello di implementazione raggiunto e dà spunti per la pratica sequenziale di quel miglioramento continuo così sottolineato in qualsiasi modello organizzativo evoluto. Il lavoro di introduzione dall approccio EBM ha riguardato ad oggi circa 60 professionisti scelti per il loro interesse all argomento e la loro versatilità a coniugare attenzione organizzativo - gestionale a metodiche di approccio clinico - professionali. E stato chiaro fin dall inizio che la loro competenza sarebbe stata richiesta per esperienze specifiche che l Azienda o i Dipartimenti ritenessero opportuno implementare nell ambito della loro programmazione strategica. Di conseguenza, il corso di formazione organizzato per favorire il raggiungimento di questi obiettivi, non si è configurato come un corso accademico, ma un esperienza dialogata che ha supportato una progettazione specifica di percorsi in risposta a quesiti, che ha visto ingaggiati in lavori di gruppo per tutta la durata del corso ed oltre i protagonisti.
6 Le tematiche affrontate nel percorso formativo, chiamato Governo clinico e Linee Guida, sono principalmente quelle che avrebbero consentito di far acquisire ai partecipanti le conoscenze teoriche e metodologiche per valutare l appropriatezza e l efficacia degli interventi sanitari. Il percorso formativo ha preso avvio con la Medicina Basata sulle Evidenze (EBM): l approccio privilegiato dal docente è stato quello di introdurre strumenti per padroneggiare la metodologia specifica, al fine di promuoverla nella propria pratica clinica. Lo stesso approccio è stato utilizzato nello studio delle Linee Guida delle quali si è appreso, sia come si producono, che a cosa servono, prima di dedicarsi alla loro valutazione sistematica. Questa parte più teorica, ha quindi, lasciato spazio alla parte applicativa, concentrandosi sugli strumenti tecnici a disposizione, per ricercare, valutare criticamente, integrare le linee guida in un processo di lavoro aziendale. Per arrivare ad un piano di implementazione adeguato è infatti, necessario, analizzare il contesto, nelle sue variabili più significative e cioè: le dimensioni strutturali, organizzative, tecnologiche e le competenze professionali. La conoscenza delle barriere e dei fattori favorenti è infatti propedeutica all introduzione di strumenti efficaci, quale l adattamento delle raccomandazioni cliniche delle linee guida al contesto. Infine, per dare pieno sviluppo al Governo clinico è necessario valutare l impatto organizzativo monitorare e valutare l introduzione delle raccomandazioni nella pratica clinica. Per queste ragioni, la parte finale del corso è dedicata agli indicatori di qualità ed all audit clinico. Lo stile di conduzione adottato dal docente, dr. Roberto Buzzetti, pediatra, epidemiologo, collaboratore di CEVEAS e coordinatore del Master Evidence Based: metodologie della ricerca sanitaria dell Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, è stato improntato a interattività ed il gruppo ha lavorato per tutte e cinque le giornate in una sorta di laboratorio per l apprendimento, in cui le lezioni teoriche si sono alternate a lavori di gruppo, esercitazioni e discussioni. Grazie anche a questa metodologia didattica e all entusiasmo di alcuni partecipanti, alla fine del corso di formazione i gruppi di lavoro hanno continuato a lavorare per mettere in pratica alcune ipotesi suscitate dall aula e provare così sul campo la fattibilità di quanto appreso. Da questa esperienza sono stati prodotti i contributi presentati in questa rassegna. Dott.ssa Maria Gasparini Direttore U.O. Qualità e Formazione
7 INDICE PROGETTI Progetto 191/2006 Applicazione linee guida per retinopatia diabetica Autore: Cassinari Paola UO Capofila Progetto: U.O. Oculistica Gruppo di lavoro: Bongiorni Daniele, Cavalli Mirella,Di Primo Giuseppe, Fidone Maurizio, Grassi Silvana, Luppi Laura, Lusardi Annarosa, Mazzocchi Cristina, Ruggeri Alessandra, Sebastiani Amilcare. Progetto 158/2006 Applicazione linee guida per il trattamento mediante ventilazione non invasiva dell'insufficienza respiratoria Autore: Franco Cosimo UO Capofila Progetto: U.O. Medicina interna con Area Critica Gruppo di lavoro: Barbera Mario, Bibbò Patrizia, Fregata Flora, Garavaldi Giovanna, Magri Paolo, Orlando Sergio, Rossi Enrica. Progetto 163/2006 Qualificare secondo l EBM l intervento riabilitativo nell ambito dello Stroke Autore: Lenti Gabriella UO Capofila Progetto: U.O. PARE e RRF Gruppo di lavoro: Pavone Laura, Mori Monica, Paparella Stefano, Posla Sara, Fregata Flora, Antenucci Roberto, Ablondi Nadia, Cammarata Sergio, Luchetti Lucio, Nicolotti Domenico, Verderosa Francesco, Tinelli Elisa, Sanseveri Michela, Gruppi Maria Paola, Fichera Francesco. Progetto 204/2006 Applicazione linee guida per l uso degli stabilizzatori del tono dell umore nella sindrome affettiva bipolare Autore: Pasetti Ester UO Capofila Progetto: U.O. Emergenza -urgenza DSM Gruppo di lavoro: Anelli Silvio, Cappa Corrad, Chirici Stefania, Libè Sabrina, Lombardi Filippo, Maestri Gianfranco, Pagani Stefania, Poli Gianfranco, Zanelletti Barbara. Progetto 188/2006 Sorveglianza fetale al travaglio Autore: Pavesi Cristiana UO Capofila Progetto: Direzione Assistenziale Gruppo di lavoro: Cattel Anna, Cerri Valeria, Mystkowski Robert, Passera Lucia, Perrella Luisa, Russo Daniela.
8 Progetto 168/2006 Qualificare la performance clinica nel paziente anemico dializzato Autore: Pavone Laura UO Capofila Progetto: U.O. Nefrologia e Dialisi Gruppo di lavoro: Ballocchi Sergio, Bergonzi Giorgio Cravedi Mirella, Cristinelli Luciano, Croci Ezio, Ferro Filippo, Fontana Francesco, Ganci Silvia, Poisetti Piergiorgio, Scarpioni Roberto, Surdi Giulietta. Progetto 169/2006 Qualificazione secondo l EBM di uno specifico prodotto: gestione della Meningite Batterica Acuta dell Adulto immunocompetente Autore: Sacchini Daria UO Capofila Progetto: U.O. Malattie Infettive Gruppo di lavoro: Alberici Francesco, Donisi Alessandra, Ratti Giovanna, Firretti Enrica, Gazzola Paola, Ferrari Paola, Magnacavallo Andrea, Belluardo Chiara Anna, Guidetti Donata, Confalonieri Massimo, Damonti Enrico, Sacchi Anna Rita. Progetto 163/ /2006 Applicazione linee guida per la refertazione macroscopica ed il campionamento istologico Autore: Zangrandi Adriano UO Capofila Progetto: U.O. Anatomia Patologica Gruppo di lavoro: Ballarini Manuela, Camia Elisabetta, Cicalla Cristina, Mazzoni Luisa, Nassani Anna, Orsi Nicola, Paties Carlo, Rodolfi AnnaMaria, Schena Claudio, Fiordelise Stefano, Voltolini Franco, Macellari Giorgio, Arena Bruno, Celoni Maurizio, Lampugnani Rinaldo, Mori Monica. Progetto 187/2006 Implementazione linee guida sul diabete mellito gestazionale (GDM) Autore: Zavaroni Donatella UO Capofila Progetto: U.O. Diabetologia Gruppo di lavoro: Molinaroli Maria Cristina, Baldini Monica, Cerri Valeria, Pavesi Cristiana, Dataro, Pierfrancesco, Toscani Fulvia, Camoni Luigina, Andolina Mirella, Brea Paola, Bianco Maurizio.
55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006
UNITA OPERATIVA I^ GERIATRIA TITOLO DELL EVENTO Pagina 1 di 5 IL PAZIENTE ANZIANO IN FASE CRITICA: NUOVO APPROCCIO GESTIONALE NELL OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DI VERONA 1.Presentazione: L aumento della durata
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.
ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico
i formazione 2009-2011
Piano di formazione 2009-2011 per la formazione di base, professionale e manageriale del personale del Servizio Sanitario Regionale, e del Sistema regionale per l Educazione Continua in Medicina (ECM).
RICERCA E INNOVAZIONE 6
RICERCA E INNOVAZIONE 6 247 248 6.1 CREAZIONE DELLA INFRASTRUTTURA PER RICERCA E INNOVAZIONE Sviluppo della infrastruttura locale Obiettivi: sviluppare la capacità di produrre ricerca e sviluppo e gestire
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
Illuminiamo la salute Una Rete Nazionale per l Integrità
Illuminiamo la salute Una Rete Nazionale per l Integrità La rete per l integrità di illuminiamo la salute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamo la salute è quello di promuovere iniziative formative,
MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
Secondo il Patto per la Salute 2014-2016
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE Standard Generali di Qualità per l Assistenza Ospedaliera Secondo il Patto per la Salute 2014-2016 Bologna, settembre 2015 febbraio 2016 MANAGEMENT & policy making Il Patto
LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE
IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA
PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Wound management with modernity and innovation IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus
IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management
PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE
L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali
Rev 4 del 18 giugno Corso 2 L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO MARCUCCI MANUELA COORDINATORE
ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)
Università degli Studi di Siena ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011) DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA, MEDICINA SPERIMENTALE E SANITÀ PUBBLICA Polo Scientifico-Didattico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
Allegato al bando di ammissione pubblicato in data 21/04/2015 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015, il Master universitario di I livello in Igienista dentale
Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Anno 2011-2012
Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Anno 2011-2012 L approccio ai problemi sanitari di un territorio, malattie croniche in primis, richiede oggi una nuova
La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico
La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico Il Corso di formazione obbligatoria affronterà, in tutte le sue edizioni, la tematica nelle sue complessità
Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie
Percorsi Formativi FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie Master Universitario di secondo
Essere Comandanti di Polizia locale Percorso di Specializzazione dell Accademia di Polizia locale
ACCADEMIA PER UFFICIALI E SOTTUFFICIALI DI POLIZIA LOCALE Essere Comandanti di Polizia locale Percorso di Specializzazione dell Accademia di Polizia locale Codice APL3003/AE Sede: Colonia Enrichetta, Via
Organizzato da ASL n. 5 Spezzino. Direttore Generale Dr. Gianfranco Conzi
Organizzato da ASL n. 5 Spezzino Dirett Generale Dr. Gianfranco Conzi S.C. PIANIFICAZIONE E QUALITA ORGANIZZATIVA Dott. Marco Gogioso Dott.ssa Enrica Cantinotti Progetto Formativo Residenziale Aziendale
Accordo Regionale MMG del 24 aprile 2007 per il controllo della spesa;
1. ANALISI DEL FABBISOGNO FORMATIVO La Regione Puglia, concentrata come molte altre Regioni sulla necessità di contenere i costi del settore sanitario intervenendo sugli assetti gestionali ed organizzativi,
Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.
Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi
Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026
LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla
L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio
Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali
PROPOSTE FORMATIVE settembre dicembre 2015
ASSOCIAZIONE FABIO SASSI - RICERCA E FORMAZIONE Fabio Sassi Ricerca e formazione (FSRF) è la sezione dedicata alla realizzazione di uno degli scopi statutari dell Associazione Fabio Sassi ONLUS: la diffusione
CENTRO DI FORMAZIONE A.O. OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA
Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr. Mario Piani CORSO DI FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DEL PERSONALE ADDETTO ALLA RACCOLTA DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI IV^ Edizione Anno Direttore del Corso: Dott. Mario Piani
Guida all elaborazione della Tesi
Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE La certificazione manageriale 29/07/2014 PREMESSA In diverse realtà sono stati attivati corsi di
Corso di Eccellenza in Business Process Management. per la Sanità
Corso di Eccellenza in Business Process Management per la Sanità Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico
REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sezione Formativa di Ravenna Forlì Cotignola REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Premessa L'attività formativa
La valutazione e la formazione come leva di gestione strategica del personale
La valutazione e la formazione come leva di gestione strategica del personale [sistemi informativi integrati a supporto] Case history Azienda Usl di Parma 18 Maggio 2012 Exposanità Case history Azienda
ARTICOLO 1 (Denominazione)
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA: INTERVENTO PSICOLOGICO CLINICO E ANALISI DELLA DOMANDA (Approvato dal consiglio di amministrazione SPS s.r.l.
REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA
REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO
Controllo di gestione con Mago.NET
logikasoftware.it Controllo di gestione con Mago.NET Una mattinata di formazione per scoprire come monitorare perfettamente la tua azienda attraverso i nuovi moduli di Mago.NET. Imparerai quali sono i
GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE
GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE Ferrara, 15 maggio 2015 Mese di Maggio (1468-1470) Francesco del Cossa, Salone dei Mesi (Palazzo Schifanoia, Ferrara) Aula Magna Polo Didattico Azienda Ospedaliero-Universitaria
Università di Siena MODULO DIDATTICO BASI DI STATISTICA E DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
Università di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA MASTER di 1 livello
NUOVO TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016 IL DOSSIER FORMATIVO
NUOVO TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016 IL DOSSIER FORMATIVO Nuovo triennio 2014-2016 : il principio della qualità nella formazione ECM La formazione ECM è un processo in continuo divenire che si struttura
PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma
P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato
IL RUOLO DEL DATA MANAGER
Bergamo, 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche. Nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca IL RUOLO DEL DATA MANAGER Dr Maria Luisa Ferrari Ematologia
RELAZIONE ANNUALE 2012
Regione Toscana Azienda UNITA' SANITARIA LOCALE n.6 di LIVORNO Viale Alfieri,36-57128 LIVORNO U.O. FORMAZIONE RELAZIONE ANNUALE 2012 Eventi programmati 292 Eventi realizzati 286 Percentuale realizzati
BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011
AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni
Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.
Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è
PROPOSTA DI PIANO FORMATIVO PER UN AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA
PROPOSTA DI PIANO FORMATIVO PER UN AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA Sormani Luisa*, Goggi Ezio *Responsabile Ufficio Formazione, Direzione Sanitaria Aziendale Ente Ospedaliero Valduce di Como (ospedale religioso
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE
Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta
LA RETE DI GENETICA MEDICA IN EMILIA-ROMAGNA
LA RETE DI GENETICA MEDICA IN EMILIA-ROMAGNA A cura del Nucleo di coordinamento per la rete regionale dei servizi di genetica medica dell Emilia-Romagna Con il contributo di Laura Biagetti (Azienda Ospedaliera-Universitaria
RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI
RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,
Ordinario di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di
Nursing avanzato per la sorveglianza epidemiologica e il controllo delle infezioni correlate ai processi assistenziali (ICPA) Livello I Crediti Formativi Universitari 60 Direttore Prof. Gabriele Romano
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) CONSENSO INFORMATO: DUE ANIME, DUE ATTORI - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Aula Sezione
La necessità di appropriatezza
La necessità di appropriatezza Sebastiano La Rocca U.O.C. Patologia Clinica Azienda Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri Roma s.larocca@sanfilipponeri.roma.it appropriatezza appropriato idoneo, adeguato,
Progetti di Formazione sul campo
Progetti di Formazione sul campo Pubblicazione curata da Dr.ssa Franca Riva S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica TITOLO DEL PROGETTO MODALITA CONTESTO IN CUI NASCE LA PROPOSTA MOTIVAZIONE E OBIETTIVI
LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.
Page 1 of 9 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 71 del 17
ATTIVITA SPECIALISTICA
Allegato A) Profilo di Ruolo del Direttore di Struttura complessa ATTIVITA SPECIALISTICA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD Titolo dell incarico Direttore di struttura complessa di Attività Specialistica Luogo
PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008
CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali
Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia
Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Provider ECM n 2948 CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE
Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:
Corso Formazione interna dei terapisti NPI sugli aspetti psichiatrici (autismo, ADHD, disturbi... disturbi affettivi) Livello 1 [X] Parma [ ] Falconara Marittima AN ABSTRACT: In età evolutiva è indispensabile
I N D I C E. - G l o s s a r i o F S C p a g. 2. - A U D I T p a g. 2. - C i r c o l i d i l e t t u r a p a g. 2
I N D I C E - G l o s s a r i o F S C p a g. 2 - A U D I T p a g. 2 - C i r c o l i d i l e t t u r a p a g. 2 - I n t e r v e n t i d i m i g l i o r a m e n t o p a g. 3 - L i n e e G u i d a p a g.
A relazione dell'assessore Monferino:
REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,
INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)
INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico
CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER
MANAGEMENT IN COMUNICAZIONI E RELAZIONI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO
Facoltà di Lettere Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società in collaborazione con Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Formazione ed Aggiornamento Master Universitario di I^livello in MANAGEMENT
Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli
POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma 1 L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA I Cittadini debbono
DGR 61-7119 DEL 15.10.2007 OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE.
DGR 61-7119 DEL 15.10.2007 OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE. DGR 62-7503 DEL 19.11.2007 OGGETTO: MODIFICA ED INTEGRAZIONE
MALATTIE CRONICO - DEGENERATIVE: EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE (Anno Accademico 2006/2007)
Università degli Studi di Siena SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA SHORT COURSE MALATTIE CRONICO - DEGENERATIVE: EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE (Anno Accademico 2006/2007)
Osservatorio sulla mobilità e i trasport. Eurispes Italia SpA. Profilo Costitutivo ed Operativo dell Osservatorio sulla Mobilità ed i Trasporti
Eurispes Italia SpA Profilo Costitutivo ed Operativo dell Osservatorio sulla Mobilità ed i Trasporti COSTITUZIONE E SEDE Nell ambito delle sue attività istituzionali, l Eurispes Italia SpA ha deciso di
Le verifiche di qualità. Antonino Salvia
Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)
Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto. Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE)
Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto sull Assistenza Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE) Profilo professionale, competenza e
Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze
Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Area Dipendenze Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell
LA CURA SI-CURA. 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano
LA CURA SI-CURA 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano Sessione Mattutina Plenaria Sala Manzoni Moderatore: Alessandro Lucchini - Giornalista e Scrittore 8.45 Registrazione partecipanti 9.15 Benvenuto
Il senso di un percorso. 20 settembre 2012. Hotel & Congressi Via Altura 11/bis, Bologna
20 settembre 2012 Relais Bellaria Hotel & Congressi Via Altura 11/bis, Bologna Il senso di un percorso dalle esperienze in corso alle nuove prospettive dell Assistenza Territoriale per il malato cronico
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI
MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare
L anno duemilaquattordici il giorno 9 del mese di Luglio alle ore 11,00 nella sede della Comunità Montana del Montefeltro in Carpegna
Decreto del Commissario Straordinario N. 4 del Reg. Data 09/07/2014 OGGETTO: PROGETTO WELFARE NELLE MARCHE CON UNIVERSITA CARLO BO DI URBINO APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE L anno duemilaquattordici
Esperienze di valutazione e autovalutazione nel Corso di Studi in Infermieristica Università degli Studi di Udine
Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Esperienze di valutazione e autovalutazione nel Corso di Studi in Infermieristica Università degli Studi di Udine
Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche
Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche (OEAc-LPPsi) Modifica del 18 novembre 2015 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina:
ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA
ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA Rappresentante Legale: Prof. Pier Carlo Muzzio Presidenti del Corso : Dott.ssa Vittorina Zagonel, Prof. Domenico D'Avella Segreteria Scientifica
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 01-09-2014 (punto N 3 ) Delibera N 724 del 01-09-2014 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE
Corsi Nazionali Itineranti a cura del Laboratorio HTA di SIFO
Corsi Nazionali Itineranti a cura del Laboratorio HTA di SIFO in collaborazione con ALTEMS Alta Scuola di Economia e Management Sanitario INTRODUZIONE ALL HTA. COME FARNE UNO STRUMENTO OPERATIVO: DALL
Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche
Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche (OEAc-LPPsi) Modifica del 22 aprile 2015 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina:
Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi
MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 143 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BIONDELLI, ANTEZZA, BINI, BOCCIA, CARRA, COCCIA, COVA, D INCECCO, FEDI, FIANO, CINZIA MARIA
Eraldo Sanna Passino Delegato per il personale Guido Croci Direttore amministrativo. Organizzazione dei servizi di supporto alla didattica
Eraldo Sanna Passino Delegato per il personale Guido Croci Direttore amministrativo Organizzazione dei servizi di supporto alla didattica Premessa: il contesto di riferimento Il decreto ministeriale 270/2004
Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:
CFU: 11 Direttore del corso: CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER L INFANZIA 0-6 ANNI. A.A. 2010-2011 Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/
LAC. Area Economica. Area Aziendale
LABORATORI proposto da Università Politecnica delle Marche Premessa: I laboratori proposti, la cui articolazione verrà poi concordata con i docenti referenti delle scuole, consentono un primo approccio
STATISTICA AVANZATA APPLICATA ALL EPIDEMIOLOGIA (Anno Accademico 2006/2007)
Università degli Studi di Siena LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI SHORT COURSE STATISTICA AVANZATA APPLICATA ALL EPIDEMIOLOGIA (Anno Accademico 2006/2007) PROGRAMMA SVOLTO
I Docenti responsabili del Master, almeno tre, sono proposti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Art. 1 Attivazione del Master Master di II Livello in Chirurgia rifrattiva e corneale L Università degli Studi de L Aquila attiva, su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia un Master di 2 livello
LabOratOriO brescia GEstiONE
CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana
Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Educazione socio-emotiva
Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Educazione socio-emotiva Stato del documento: Approvato dalla Direzione DFA il 15 giugno 2011 Premessa Il Dipartimento formazione e apprendimento
Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno strumento fondamentale per la Sanità Valdostana
PROGETTO ILLUSTRAZIONE ED APPLICAZIONE DELLA HEALTH FAILURE MODE END EFFECTS ANALYSIS -HFMEA, COME STRUMENTO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno
La MISSIONE della Formazione
Presentiamo un contributo dell iscritta Enrica Cantinotti, che nella sua veste professionale di Referente per l Ufficio Formazione ASL 5 spezzino ha certamente un punto di vista privilegiato, circa la
RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI
Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica
Trapianto di rene e rischio cardiovascolare
A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
ALLEGATO 1 SCHEDA RELATIVA ALLA PROPOSTA DI ISTITUZIONE/ATTIVAZIONE DI MASTER UNIVERSITARIO A.A 2011-2012 DENOMINAZIONE DEL CORSO Master Universitario di I Livello in Comunicazione Socio-Sanitaria LIVELLO
I Docenti responsabili del Master, almeno tre, sono proposti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Master di II Livello in EPIDEMIOLOGIA Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi de L Aquila attiva, su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia un Master di 2 livello in Epidemiologia.
Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale
PRO.GE.A. SRL CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione PRG DSCO 1402 Data 02/04/14 03/04/14 08/04/14 Largo Ugo Dossena, 2, 26013 Crema (CR) Modulo Valutativo Politica
INDICE. La remunerazione delle attività sanitarie: il quadro di riferimento legislativo, di Renato Balduzzi
INDICE Presentazione La remunerazione delle attività sanitarie: il quadro di riferimento legislativo, di Renato Balduzzi L articolazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) in termini organizzativi
Programma Evento Formativo
Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Corso di formazione per l implementazione della P.A.T. I.O.O. 02 Attivazione del sistema di sorveglianza straordinaria e controllo per la tubercolosi in occasione
Modalità di Gestione nelle Cure Primarie
Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie
PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.
PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche
FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC) E CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI CREDITI ECM ALLE ATTIVITA di FSC
FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC) E CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI CREDITI ECM ALLE ATTIVITA di FSC La formazione sul campo (di seguito, FSC) si caratterizza per l utilizzo, nel processo di apprendimento, delle