L efficienza energetica delle apparecchiature informatiche da ufficio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L efficienza energetica delle apparecchiature informatiche da ufficio"

Transcript

1 L efficienza energetica delle apparecchiature informatiche da ufficio di Eugenio Capra, Chiara Francalanci, Francesco Frugiuele e Alberto Vezzoso G li apparati elettronici e informatici, che stanno ormai alla base del funzionamento di qualunque ente o azienda, hanno un consumo di energia non trascurabile, che ha impatto sia sull ambiente che sui costi operativi di un azienda. Se si considera una media azienda di servizi, con circa 300 dipendenti, l It può essere responsabile di una percentuale tra il 30% e il 70% dei consumi elettrici complessivi, a seconda della stagione e del tipo di impianto di climatizzazione presente. Tradotto in cifre questo vuol dire mediamente kilowatt/h al giorno, quasi 170 euro al giorno e 60 mila all anno. Studiare e ottimizzare questi consumi rientra nel campo di applicazione del Green It, disciplina sempre più discussa in questi ultimi anni. L importanza dei consumi energetici dell It Green It può avere tanti significati e campi di applicazione, per cui può essere utile fare un po di chiarezza. Una prima distinzione può essere fatta tra: Riduzione del consumo energetico causato dall It; Gestione del ciclo di vita dei componenti It (per es. rifiuti Raee); Utilizzo dell It per rendere energeticamente più efficienti gli altri processi (più propriamente chiamato It for green o It for a greener business). Nell ambito dell efficienza energetica dell It, cioè della prima accezione, si possono poi individuare diversi campi di azione: Efficientamento dell It distribuito; Efficientamento dei data center (sale server); Green Software. Eugenio Capra, Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica e Informazione eugenio.capra@polimi.it Chiara Francalanci, Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica e Informazione francala@elet.polimi.it Francesco Frugiuele, Beta80. francesco.frugiuele@beta80group.it Alberto Vezzoso, Beta80. alberto.vezzoso@beta80group.it L efficientamento dei data center riguarda ovviamente solamente le aziende di grandi dimensioni, che dispongono di un proprio data center. Analogamente, lo sviluppo di software che induca bassi consumi energetici sui server è un tema di interesse solamente per le aziende che sviluppano software in-house. Al contrario, l efficienza energetica dell It distribuito, cioè degli strumenti di produttività individuale e delle postazioni di lavoro, è di interesse per la grande maggioranza delle aziende, considerata l ormai grande diffusione di questi strumenti. Figura 1 Ripartizione dei consumi energetici dell It in una media azienda di servizi con 300 dipendenti (Fonte: Politecnico di Milano) La Figura 1 mostra la ripartizione dei consumi tra i vari componenti It in un azienda di servizi di medie dimensioni. Come si può notare l It distribuito è responsabile di circa il 50% dei consumi. I soli Pc contribuiscono a quasi un terzo dei consumi. Il progetto con Regione Lombardia In questo contesto Regione Lombardia, Politecnico di Milano e Beta80group hanno svolto nel corso del 2010 un progetto volto alla definizione di linee guida applicative e operative per guidare gli enti regionali nell identificazione di criteri da applicare nell ambito delle procedure di acquisto delle apparecchiature elettroniche e informatiche a basso impatto ambientale (tema normalmente definito Acquisti Verdi o in inglese Green Public Procurement o Gpp). Affrontare questa attività esclusivamente elaborando indicazioni prescrittive e cogenti finalizzate al solo rispetto delle norme vigenti appariva tuttavia limitante. Si è ritenuto più proficuo affrontare il tema degli acquisti Gpp in un ottica più ampia, tenendo in considerazione anche le esigenze dell efficienza energetica, l ottimizzazione dell uso delle risorse, le Sistemi&Impresa N.2 - febbraio

2 modalità di utilizzo delle stesse e più in generale tutti gli aspetti che coinvolgono il Green It attingendo anche a competenze di soggetti che hanno acquisito una significativa esperienza in questo ambito. Coniugare il tema del Gpp, prevalentemente di carattere normativo, con il tema più ampio dell efficienza energetica e della diminuzione del Total Cost of Ownership (Tco) delle apparecchiature elettroniche e informatiche è stato propriamente il focus della ricerca. Il progetto con Regione Lombardia si è pertanto mosso lungo quattro direttrici: Elaborazione di linee guida applicative per l acquisto e l utilizzo di apparecchiature elettroniche e informatiche finalizzati al rispetto di criteri ecologici e all ottimizzazione del consumo energetico; Elaborazione di criteri avanzati e premianti di eco-compatibilità per il Gpp in ambito It e delle relative linee guida applicative; Definizione di best practice, che tengano in considerazione i parametri di hardware, software e il loro utilizzo in funzione dei profili utenti, per un uso delle risorse informatiche che massimizzi l efficienza energetica; Costruzione di un analisi di scenario in grado di quantificare, in funzione dei profili utenti, i risparmi possibili ottenibili con l applicazione delle best practice (acquisto hardware e utilizzo) rispetto ai consumi attuali. L attività si è svolta nel corso dell anno Lo sviluppo dei primi due temi si è svolta in modo coordinato con il tavolo di lavoro per l Accordo volontario tra Sistema regionale, Sistema Camerale e Associazioni di Categoria ed è partito dall analisi della situazione normativa e degli strumenti attualmente a disposizione, oltre a un lavoro di laboratorio finalizzato ad analizzare consumi ed elaborare benchmark finalizzati a ipotizzare delle classi di merito per le apparecchiature elettroniche e informatiche in modo analogo a quanto si fa già per gli elettrodomestici e per gli edifici. La seconda parte dell attività, invece, si è svolta effettuando sul territorio un attività di survey e discovery in alcuni enti campione per comprendere quali apparecchiature sono in uso, come sono utilizzate e deducendo di conseguenza quali sono le possibili ottimizzazioni che possono essere effettuate. Il lavoro si è concluso analizzando con maggior dettaglio uno specifico Ente che aveva a disposizione delle informazioni di dettaglio sia sui dati del personale sia sui dati delle apparecchiature, e ha prodotto ancorché in modo approssimato dei numeri relativi ai risparmi che possono essere ottenuti. Come rendere l It distribuito energeticamente efficiente? Per rendere più efficiente l It distribuito sono state individuate tre leve principali, applicabili anche contemporaneamente. Politiche di acquisto, aventi l obiettivo di acquistare macchi- Green Public Procurement: le azioni di Regione Lombardia di Franco Picco* L integrazione di specifici requisiti ambientali nelle procedure di approvvigionamento delle amministrazioni pubbliche rappresenta un efficace scelta metodologica per qualificare il profilo ambientale delle forniture, oltre che per privilegiare soluzioni a più ridotto impatto antropico e minori esternalità connesse al ciclo di vita di un bene o di un servizio. Regione Lombardia promuove l implementazione del Gpp sia al proprio interno sia presso gli enti locali e il sistema delle imprese, attraverso accordi programmatici, incentivi all ecoinnovazione nella produzione di beni e servizi verdi, norme che integrano e valorizzano l adozione dei criteri ambientali propri del Gpp. A tal proposito, per esempio: Nel promuovere le attività di recupero dei rifiuti: la l.r. 26/2003 prevede la inclusione di materiali provenienti dal mercato del riciclaggio nei capitolati d appalto di opere pubbliche, con il ricorso a beni riciclati per compensare il fabbisogno annuo degli enti locali; Per la prevenzione e riduzione delle emissioni in atmosfera: la l.r. 24/2006 promuove la definizione di criteri tecnicoambientali da implementare negli enti pubblici lombardi ai fini della dotazione esclusiva di veicoli a basso impatto ambientale e dell efficienza energetica di apparecchiature elettroniche e informatiche; Per contenere e razionalizzare la spesa pubblica: la l.r. 33/2007 ha individuato la Centrale regionale acquisti quale stazione di committenza per Regione, enti del sistema regionale e tutti gli enti pubblici convenzionati, preposta allo svolgimento di gare aggregate che, mediante intermediazione telematica, consentono di migliorare il rapporto qualità/prezzo e il profilo ambientale delle forniture richieste. Particolare rilevanza per la implementazione del Gpp nel sistema pubblico e produttivo regionale è assunta dal recente Accordo volontario che Regione Lombardia ha sottoscritto con Unioncamere Lombardia, l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente e Lombardia Informatica-Centrale regionale acquisti. L Accordo volontario attiva un rapporto virtuoso tra domanda e offerta, basato sull impegno reciproco delle imprese e del settore pubblico regionale per migliorare il profilo ambientale delle catene di fornitura e orientare il mercato verso 42 - Sistemi&Impresa N.2 - febbraio 2011

3 nari che consumano meno. Tali politiche sono anche identificate sotto la dicitura di green procurement e si traducono nella certificazione dei fornitori, nella definizione di specifiche green nei capitolati di gara e nell assegnazione di un punteggio premiante (si consiglia 15% del punteggio tecnico) nelle gare di appalto. È importante che tali politiche si fondino sull efficienza, cioè sul consumo rapportato ai requisiti funzionali, piuttosto che sul consumo in valore assoluto; Politiche comportamentali, aventi come obiettivo un utilizzo più consapevole ed efficiente delle macchine installate. Scopo principali di tali politiche è ridurre il consumo delle apparecchiature quando non effettivamente utilizzate, per esempio spegnendole o utilizzando le funzioni di risparmio energetico ormai messe a disposizione dalla maggior parte dei produttori. Tali politiche possono essere suggerite tramite azioni di sensibilizzazione, imposte da policy aziendali o addirittura implementate tramite sistemi di controllo centralizzati; Politiche di gestione, finalizzate ad una migliore gestione del parco macchine It. Queste politiche si traducono nell assegnazione delle risorse It in base al reale fabbisogno di calcolo dei diversi profili per evitare sprechi. Il green procurement Il Green public procurement (Gpp, indicato anche come acquisti verdi) consiste in una procedura di acquisto che integra nei criteri di selezione considerazioni di carattere ambientale al fine di conseguire gli obiettivi di riduzione dell uso delle sostanze pericolose, di facilità di smaltimento, di efficienza e risparmio nel consumo di energia. La normativa Gpp è molto ampia ed è presente sia a livello comunitario, sia a livello nazionale e regionale. A livello comunitario in particolare non sono definiti obblighi, ma una chiaro suggerimento a introdurre considerazioni ambientali negli appalti pubblici subordinando il principio di economicità alla valorizzazione dei criteri ambientali. La normativa nazionale, e in particolare il codice degli appalti pubblici (D.Lgs163/2006), ha rafforzato gli input comunitari indicando di inserire nelle procedure di acquisto criteri ambientali ogni qual volta sia possibile. Ulteriore elemento significativo a livello nazionale è il Pan Gpp (Piano Nazionale d Azione sul Green Public Procurement) che impone a tutti gli enti pubblici e società a capitale pubblico di approvvigionarsi per il 30% con manufatti realizzati con materiale riciclato. Lo stesso Pan, inoltre, individua alcuni strumenti conoscitivi dei quali ci si può avvalere per individuare le caratteristiche ecologiche dei beni acquistati. In particolar modo sono identificati i seguenti strumenti: Etichette ambientali (ISO tipo I, disciplinate norma ISO ad esempio EU Eco-label, Nordic Swan, Bluer Angel); Autodichiarazioni ambientali (ISO tipo II, disciplinati dalla norma ISO 14021, ad esempio Energy Star); beni e servizi a maggiore compatibilità ambientale, utilizzando come vettore l elevato potenziale di acquisto della pubblica amministrazione e valorizzando il Gpp quale strumento di politica aziendale. L intesa istituzionale incentiva l implementazione di procedure e strumenti Gpp con una dotazione finanziaria di due milioni di euro, messi a disposizione dalla Regione e dal Sistema camerale nell ambito di un aggiornato quadro tecnico di riferimento che, in prima attuazione, riguarda la fornitura e gestione dell It da ufficio, l organizzazione del parco veicolare, la fornitura di energia elettrica agli edifici pubblici e l organizzazione di eventi di comunicazione. Per tali categorie merceologiche, considerate di interesse prioritario per la riduzione di emissioni climalteranti e per incidenza di spesa nei bilanci degli enti pubblici regionali, i disciplinari predisposti individuano criteri ambientali minimi sulla base di standard accreditati e caratterizzando un sistema premiante. Si tratta di un approccio ambizioso e sfidante, rispetto al quale i sottoscrittori dell Accordo intendono esercitare una funzione di modello comportamentale che orienti il mercato, influenzando le scelte delle aziende del nostro territorio verso il miglioramento delle prestazioni ambientali di prodotti e servizi. *Direttore Generale all Ambiente, Energia e Reti Sistemi&Impresa N.2 - febbraio

4 Dichiarazioni Ambientali di prodotto (ISO tipo III, norma ISO 14025); Marchi ed Etichettature di obbligatorie come l etichettatura delle sostanze pericolose. Tra questi strumenti, quello privilegiato (anche se non obbligatorio) è l etichettatura ambientale ISO di Tipo I. Infatti questa si basa per i singoli manufatti sul rispetto di criteri ambientali multipli che tengono conto, cioè, di più aspetti (per esempio assenza di sostanze dannose, riciclo dei componenti, consumo energetico, garanzia di parti di ricambio, etc.). Tali criteri, inoltre, sono verificati da terze parti indipendenti e quindi non impongono all ente che acquista ulteriori verifiche. Figura 2 Principali etichettature Tali etichette hanno il merito di costituire, in gran parte dei casi, una condizione sufficiente per il rispetto dei criteri obbligatori (che devono cioè essere rispettati perché l apparato sia acquistabile) e ha il vantaggio di essere un mezzo di prova per l ente acquirente del rispetto di tali criteri. Tuttavia il possesso di un etichettatura non può mai essere imposto sia perché un apparecchiatura può presentare le medesime caratteristiche pur non avendo la certificazione sia perché molto spesso le caratteristiche certificate sono più restrittive rispetto ai requisiti di legge. Anche l autodichiarazione (ISO tipo II) è un buono strumento, nonostante sia da utilizzare con consapevolezza, visto che è limitato a una sola tipologia di impatto ambientale. Una delle più importanti autodichiarazioni è Energy Star che si focalizza sull efficienza energetica. Energy Star stabilisce dei criteri di consumo che devono essere rispettati da un prodotto per poter ricevere l etichetta, che ne attesta l efficienza energetica rispetto a una particolare categoria di dispositivi. Va notato che pur essendo Energy Star un ottima base di partenza per il Green public procurement in quanto fornisce un modo per identificare i dispositivi migliori presenti sul mercato, per quanto concerne l ottimizzazione del consumo energetico, può essere fatto di più. In primo luogo le specifiche Energy Star per i Pc si basano essenzialmente sul consumo in idle dei dispositivi; questo è molto differente rispetto a quello di un Pc che esegue un applicazione dal momento che il componente che più consuma energia è il processore, che è sotto carico soprattutto quando sono eseguite delle applicazioni. Inoltre, Energy Star presuppone nella sua valutazione una corretta configurazione delle opzioni di power management, anche se questa spesso è modificata dall utente finale. Infine va notato che Energy Star prevede un solo livello di premialità dividendo i prodotti in etichettati e non etichettati, ma non fornisce informazioni dettagliate sul livello di efficienza dei prodotti etichettati. Nell ambito della legislazione regionale il tema Gpp è affrontato nella legge n. 24 dell 11 dicembre L articolo 26 della stessa legge impegna, in particolare, la Regione a identificare i requisiti di efficienza energetica e relativi tempi di applicazione nella acquisizione di apparecchiature elettroniche e informatiche per ufficio da parte delle amministrazioni regionali, provinciali e locali nonché degli enti regionali di diritto pubblico. In questo ambito, di concerto con il tavolo di lavoro per l Accordo volontario tra Sistema regionale, Sistema Camerale e Associazioni di Categoria sono state definiti delle linee guida per definire: L insieme dei criteri obbligatori che devono essere rispettati dalle apparecchiature elettroniche ed informatiche. Questi requisiti sono cogenti e pertanto una pubblica amministrazione non può procedere con l acquisto di tali apparecchiature; L insieme dei criteri premianti, l insieme dei criteri cioè con cui nell ambito di una procedura d acquisto possono essere riservati dei punti da dare alle proposte che risultino particolarmente rispettose dell ambiente. Il tema dei criteri premianti è particolarmente rilevante, giacché una corretta definizione dei criteri premianti può spingere ad acquisti più green. Uno degli studi fatti nell ambito di questa ricerca, in particolare, è stato quello di analizzare le performance di consumo energetico di diversi Pc (tutti comunque etichettati Energy Star). La figura sottostante mostra l indicatore Total Energy Consumption (Tec, stima del consumo annuo di un dispositivo sulla base di un utilizzo standard) di un Figura Sistemi&Impresa N.2 - febbraio 2011

5 campione di Pc Desktop, classificati in base alla potenza del processore a parità di altre caratteristiche. In questo contesto sono state identificate tre classi (Classe A, consumo inferiore al 25% rispetto alla media; Classe B, consumo tra il -25% e il 25% rispetto alla media; Classe C, consumo superiore del 25% rispetto alla media). In figura 3 è mostrato che nonostante il rispetto di Energy Star, la differenza di consumo energetico, anche a parità di prestazione, è molto consistente. Pertanto un utilizzo di classi di merito e l attribuzione di un punteggio maggiore ad apparecchiature più efficienti, potrebbe a scelte di acquisto maggiormente green. Politiche di gestione Le politiche di gestione hanno la finalità di assegnare le risorse It in base ai reali fabbisogni dei diversi profili utenti. Molto spesso infatti le postazioni It sono soggette a un eccessiva standardizzazione, che risulta nell assegnazione di macchine con caratteristiche e potenza molto superiori a quelle realmente necessarie per la maggior parte degli utenti. La creazione di diversi profili It comporta ovviamente dei costi nascosti dovuti alla gestione della complessità. Tuttavia, se il numero di configurazioni contemplate viene mantenuto limitato la maggiore complessità rimane gestibile dal personale già presente e non si traduce in costi diretti, ma solamente nella necessità di formazione e cambiamento organizzativo. Un cambiamento culturale è necessario anche per razionalizzare l assegnazione delle risorse: molto spesso gli strumenti It sono ancora visti come status symbol e assegnati in base al livello gerarchico e non al reale utilizzo. Le interviste condotte in Regione Lombardia hanno portato all individuazione di cinque profili It: Dirigente; Amministrativo; Operatore di cartografia; Operatore sul territorio; Operatore di core business, dipendente dallo specifico ente di appartenenza e non standardizzabile. Per ciascuno di questi profili sono state individuate le operazioni più comune svolte tramite l It e i relativi requisiti, nonché le applicazioni software utilizzate più frequentemente. Questo ha permesso di definire delle linee guida rispetto alla dotazione informatica, in particolare: Livello dei requisiti HW del PC; Opportunità di avere laptop anziché desktop; Dimensioni dello schermo; Applicazioni necessarie da installare. Politiche comportamentali Le politiche di comportamento sono finalizzate a conseguire risparmi e generare efficienza a parità di strumentazione a disposizione. Le politiche comportamentali sono in generale applicazioni del buon senso e si basano sulla considerazione che quando un dispositivo non è utilizzato, dovrebbe andare in modalità di risparmio energetico o essere spento, che quando è possibile diminuire la luminosità del monitor si dovrebbe procedere in tal senso, che quando è possibile si può guardare un documento su schermo anziché stamparlo. Strumenti che possono portare a un risparmio energetico nell utilizzo dei Pc sono ad esempio Salva Schermo, Sospensione su Ram, Sospensione su disco e Spegnimento. Le politiche comportamentali possono essere più o meno stringenti e possono essere stabilite tramite introduzione di linee guida comportamentali (dare ad esempio l indicazione di mettere in stand by il computer in pausa pranzo) o più stringenti utilizzando ad esempio strumenti automatici di workplace management, già presenti sul mercato, che per esempio permettono di programmare lo spegnimento notturno dei dispositivi o l esecuzione automatica di tool di ottimizzazione. In questo ultimo caso, tuttavia, va notato che non sempre è possibile applicare le stesse politiche per ogni profilo utente e che queste dovrebbero essere personalizzate in funzione di questo. Un forte miglioramento delle performance ambientali ottenibile con politiche di comportamento, inoltre, è quello della stampa. Impostare fronte/retro e stampo bianco e nero come modalità di default della stampanti, ricorrere alla modalità stampa in bozza, rendere più accessibile e semplice le opzioni di stampa (introducendo più driver di stampa, anziché imporre di entrare nelle opzioni di dettaglio di un singolo driver) sono tutte politiche che possono portare a significativi risparmi. Conclusioni Per fornire la stima quantitativa si è utilizzato il caso di un ente di Regione Lombardia, nel seguito denominato agenzia, scelta sulla base di criteri dimensionali e di complessità in modo da rappresentare un caso completo e di concreto interesse. Per ottenere una stima dei risparmi potenziali, è stato necessario rilevare dati sulle risorse It presenti in agenzia, già disponibili grazie a una precedente iniziativa di asset inventory, dati sulle risorse umane, in termini di profili di utilizzo, numerosità e dotazione informatica, e informazioni sulle politiche gestionali in essere (spegnimento Pc in pausa pranzo, utilizzo di screensaver, etc.). Queste informazioni hanno consentito da un lato di fare una stima del consumo attuale di energia senza dover misurare tutti i consumi in dettaglio, operazione che risulterebbe poco fattibile su larga scala, dall altro di costruire degli scenari attraverso i quali ipotizzare il risparmio ottenibile adottando politiche di acquisto, politiche gestionali e politiche di comportamento opportune. Sono stati considerati cinque scenari distinti, brevemente descritti in Tabella 1. Sistemi&Impresa N.2 - febbraio

6 Scenario Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Scenario 5 Tabella 1 Descrizione Situazione attuale dell agenzia senza l adozione di alcuna politica di risparmio energetico: caso AS- IS. Situazione AS-IS con la sola introduzione di politiche d'acquisto green (Gpp). Situazione AS-IS con la sola introduzione di politiche di gestione: assegnazione risorse secondo reale fabbisogno di ciascun profilo utente. Situazione AS-IS con la sola introduzione di politiche comportamentali: impostazione e adozione di opzioni di risparmio energetico per tutti i dispositivi. Situazione di massima efficienza energetica con l applicazione di tutte le politiche di risparmio energetico descritte in precedenza. Per ogni scenario si è calcolato il consumo previsto annuale. Le stime di consumo annuale per ciascuno scenario, considerando la somma di Pc e monitor, sono rappresentate nella tabella sottostante. Scenario Consumo Costo ( ) CO 2 (kg) Alberi (kwh) Tabella 2 Stima del consumo energetico annuale negli scenari della Tabella 1 Come si può notare la differenza tra lo Scenario 1 e lo Scenario 5 è di oltre un ordine di grandezza. L introduzione anche di una singola leva di risparmio energetico ha comunque effetti rilevanti sul consumo. La Figura 4 presenta il risparmio percentuale di ciascuno degli scenari ottimizzati rispetto al consumo attuale (Scenario 1). Come si nota si può giungere a un risparmio dell 86%. In primo luogo, l adozione di macchine a basso consumo energetico è l intervento che, da solo, è in grado di portare i maggiore risparmi (70%). In secondo luogo, le pratiche di comportamento o le pratiche di gestione prese singolarmente portano a un risparmio significativo (46%) e tale risparmio può essere ottenuto semplicemente con uno sforzo gestionale o con l adozione di software specifici spesso free, entrambi attività con un basso impatto economico. Questi risultati confermano come le politiche di Gpp sono Figura 4 Risparmi percentuali ottenibili applicando politiche green di acquisto, comportamentali e di gestione senz altro positive e sono quelle che garantiscono, singolarmente, il risultato più significativo. La sostituzione delle macchine con equivalenti più efficienti non è giustificabile solamente in termini di risparmio sui costi energetici. Tuttavia, se si considerano politiche di green procurement e di corretta assegnazione delle macchine ai diversi profili nell ambito del rinnovo dei dispositivi giunti alla fine del loro ciclo di vita l approccio può diventare sostenibile anche da un punto di vista economico. Gli apparati a basso consumo hanno solitamente un costo leggermente più alto (5-10%) rispetto ai modelli più comunemente utilizzato. Il risparmio per postazione di lavoro è di circa 25 euro all anno, che può portare a coprire il premium price per apparati a basso consumo mediamente in circa 3-4 anni. Tale ragionamento è evidentemente limitato, perché non considera il costo provocato dall emissione di CO 2 aggiuntiva pari a circa 96 tonnellate annue e i vantaggi ambientali, sociali e di immagine presentati da questa scelta ma, in un periodo di contrazione degli investimenti non può non essere tenuto in considerazione. Parallelamente a questo ragionamento occorre evidenziare che l adozione di politiche di gestione e di politiche di comportamento, pur avendo un costo monetario limitato (ancorché rappresentino uno sforzo culturale per la pubblica amministrazione) portano a risultati significativi e confrontabili con il Gpp. Questo ci porta a dire che da un lato concentrarsi sulle sole politiche di acquisto sarebbe limitante, perché non si riuscirebbero a cogliere tutte le potenzialità di risparmio energetico, dall altro che anche nell impossibilità di sostituzione completa degli apparati, l amministrazione adottando politiche gestionali e di comportamento può raggiungere dei risultati importanti. Da un punto di vista prettamente teorico, infatti, il risparmio ottenibile utilizzando le stesse macchine, ma applicando sia i criteri gestionali sia i criteri di comportamento, arriverebbe a una cifra quasi confrontabile con quello ottenibile da politiche di Gpp Sistemi&Impresa N.2 - febbraio 2011

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

PC DESKTOP 13 - Criteri di sostenibilità

PC DESKTOP 13 - Criteri di sostenibilità C DESKTO 13 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in acquisto di C Desktop Compatti e C Desktop Fascia alta, delle componenti opzionali e dei servizi connessi. Tra i dispositivi

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione

Dettagli

Sportello Appalti Imprese

Sportello Appalti Imprese Sportello Appalti Imprese Gli appalti verdi e il mercato elettronico della P.A Indice Il mercato elettronico: il passato, il presente, il futuro Il GPP nel mercato elettronico Sportello Appalti Imprese:

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Il progetto GPP della PAT

Il progetto GPP della PAT Il progetto GPP della PAT La Delibera di Giunta Provinciale n 885/2010 Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI PUBBLICI PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE 1 LE INDICAZIONI EUROPEE PER UNA ECONOMIA SOSTENIBILE Il piano d'azione "Produzione e consumo sostenibili" e "Politica industriale sostenibile

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica L applicazione nella Pubblica Amministrazione Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento

Dettagli

S.G.S. PARCO DELLO SPORT VALCO SAN PAOLO SPA

S.G.S. PARCO DELLO SPORT VALCO SAN PAOLO SPA V1.0 S.G.S. PARCO DELLO SPORT VALCO SAN PAOLO SPA ANALISI PRELIMINARE S.I.A. RIF. BP_SGS-PS-VSP_v10 [Anno] INDICE 1 INDAGINE CONOSCITIVA... 4 1.1 LA PROPOSTA.... 4 1.2. LE MOTIVAZIONI DELLA PROPOSTA....

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

CHIARIMENTI al 27/1/2011

CHIARIMENTI al 27/1/2011 CHIARIMENTI al 27/1/2011 1 QUESITO La certificazione ISO 20000 deve essere rilasciata da organismo accreditato o sono accettate le certificazioni da organismi non accreditati? RISPOSTA 1 No, non è necessario

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria Il Contesto legislativo europeo e italiano: Criticità e prospettive Novara, 08 novembre 2013 Federata Associazione italiana costruttori valvole

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli