L efficienza energetica delle apparecchiature informatiche da ufficio
|
|
- Cornelia Martina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L efficienza energetica delle apparecchiature informatiche da ufficio di Eugenio Capra, Chiara Francalanci, Francesco Frugiuele e Alberto Vezzoso G li apparati elettronici e informatici, che stanno ormai alla base del funzionamento di qualunque ente o azienda, hanno un consumo di energia non trascurabile, che ha impatto sia sull ambiente che sui costi operativi di un azienda. Se si considera una media azienda di servizi, con circa 300 dipendenti, l It può essere responsabile di una percentuale tra il 30% e il 70% dei consumi elettrici complessivi, a seconda della stagione e del tipo di impianto di climatizzazione presente. Tradotto in cifre questo vuol dire mediamente kilowatt/h al giorno, quasi 170 euro al giorno e 60 mila all anno. Studiare e ottimizzare questi consumi rientra nel campo di applicazione del Green It, disciplina sempre più discussa in questi ultimi anni. L importanza dei consumi energetici dell It Green It può avere tanti significati e campi di applicazione, per cui può essere utile fare un po di chiarezza. Una prima distinzione può essere fatta tra: Riduzione del consumo energetico causato dall It; Gestione del ciclo di vita dei componenti It (per es. rifiuti Raee); Utilizzo dell It per rendere energeticamente più efficienti gli altri processi (più propriamente chiamato It for green o It for a greener business). Nell ambito dell efficienza energetica dell It, cioè della prima accezione, si possono poi individuare diversi campi di azione: Efficientamento dell It distribuito; Efficientamento dei data center (sale server); Green Software. Eugenio Capra, Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica e Informazione Chiara Francalanci, Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica e Informazione Francesco Frugiuele, Beta80. Alberto Vezzoso, Beta80. L efficientamento dei data center riguarda ovviamente solamente le aziende di grandi dimensioni, che dispongono di un proprio data center. Analogamente, lo sviluppo di software che induca bassi consumi energetici sui server è un tema di interesse solamente per le aziende che sviluppano software in-house. Al contrario, l efficienza energetica dell It distribuito, cioè degli strumenti di produttività individuale e delle postazioni di lavoro, è di interesse per la grande maggioranza delle aziende, considerata l ormai grande diffusione di questi strumenti. Figura 1 Ripartizione dei consumi energetici dell It in una media azienda di servizi con 300 dipendenti (Fonte: Politecnico di Milano) La Figura 1 mostra la ripartizione dei consumi tra i vari componenti It in un azienda di servizi di medie dimensioni. Come si può notare l It distribuito è responsabile di circa il 50% dei consumi. I soli Pc contribuiscono a quasi un terzo dei consumi. Il progetto con Regione Lombardia In questo contesto Regione Lombardia, Politecnico di Milano e Beta80group hanno svolto nel corso del 2010 un progetto volto alla definizione di linee guida applicative e operative per guidare gli enti regionali nell identificazione di criteri da applicare nell ambito delle procedure di acquisto delle apparecchiature elettroniche e informatiche a basso impatto ambientale (tema normalmente definito Acquisti Verdi o in inglese Green Public Procurement o Gpp). Affrontare questa attività esclusivamente elaborando indicazioni prescrittive e cogenti finalizzate al solo rispetto delle norme vigenti appariva tuttavia limitante. Si è ritenuto più proficuo affrontare il tema degli acquisti Gpp in un ottica più ampia, tenendo in considerazione anche le esigenze dell efficienza energetica, l ottimizzazione dell uso delle risorse, le Sistemi&Impresa N.2 - febbraio
2 modalità di utilizzo delle stesse e più in generale tutti gli aspetti che coinvolgono il Green It attingendo anche a competenze di soggetti che hanno acquisito una significativa esperienza in questo ambito. Coniugare il tema del Gpp, prevalentemente di carattere normativo, con il tema più ampio dell efficienza energetica e della diminuzione del Total Cost of Ownership (Tco) delle apparecchiature elettroniche e informatiche è stato propriamente il focus della ricerca. Il progetto con Regione Lombardia si è pertanto mosso lungo quattro direttrici: Elaborazione di linee guida applicative per l acquisto e l utilizzo di apparecchiature elettroniche e informatiche finalizzati al rispetto di criteri ecologici e all ottimizzazione del consumo energetico; Elaborazione di criteri avanzati e premianti di eco-compatibilità per il Gpp in ambito It e delle relative linee guida applicative; Definizione di best practice, che tengano in considerazione i parametri di hardware, software e il loro utilizzo in funzione dei profili utenti, per un uso delle risorse informatiche che massimizzi l efficienza energetica; Costruzione di un analisi di scenario in grado di quantificare, in funzione dei profili utenti, i risparmi possibili ottenibili con l applicazione delle best practice (acquisto hardware e utilizzo) rispetto ai consumi attuali. L attività si è svolta nel corso dell anno Lo sviluppo dei primi due temi si è svolta in modo coordinato con il tavolo di lavoro per l Accordo volontario tra Sistema regionale, Sistema Camerale e Associazioni di Categoria ed è partito dall analisi della situazione normativa e degli strumenti attualmente a disposizione, oltre a un lavoro di laboratorio finalizzato ad analizzare consumi ed elaborare benchmark finalizzati a ipotizzare delle classi di merito per le apparecchiature elettroniche e informatiche in modo analogo a quanto si fa già per gli elettrodomestici e per gli edifici. La seconda parte dell attività, invece, si è svolta effettuando sul territorio un attività di survey e discovery in alcuni enti campione per comprendere quali apparecchiature sono in uso, come sono utilizzate e deducendo di conseguenza quali sono le possibili ottimizzazioni che possono essere effettuate. Il lavoro si è concluso analizzando con maggior dettaglio uno specifico Ente che aveva a disposizione delle informazioni di dettaglio sia sui dati del personale sia sui dati delle apparecchiature, e ha prodotto ancorché in modo approssimato dei numeri relativi ai risparmi che possono essere ottenuti. Come rendere l It distribuito energeticamente efficiente? Per rendere più efficiente l It distribuito sono state individuate tre leve principali, applicabili anche contemporaneamente. Politiche di acquisto, aventi l obiettivo di acquistare macchi- Green Public Procurement: le azioni di Regione Lombardia di Franco Picco* L integrazione di specifici requisiti ambientali nelle procedure di approvvigionamento delle amministrazioni pubbliche rappresenta un efficace scelta metodologica per qualificare il profilo ambientale delle forniture, oltre che per privilegiare soluzioni a più ridotto impatto antropico e minori esternalità connesse al ciclo di vita di un bene o di un servizio. Regione Lombardia promuove l implementazione del Gpp sia al proprio interno sia presso gli enti locali e il sistema delle imprese, attraverso accordi programmatici, incentivi all ecoinnovazione nella produzione di beni e servizi verdi, norme che integrano e valorizzano l adozione dei criteri ambientali propri del Gpp. A tal proposito, per esempio: Nel promuovere le attività di recupero dei rifiuti: la l.r. 26/2003 prevede la inclusione di materiali provenienti dal mercato del riciclaggio nei capitolati d appalto di opere pubbliche, con il ricorso a beni riciclati per compensare il fabbisogno annuo degli enti locali; Per la prevenzione e riduzione delle emissioni in atmosfera: la l.r. 24/2006 promuove la definizione di criteri tecnicoambientali da implementare negli enti pubblici lombardi ai fini della dotazione esclusiva di veicoli a basso impatto ambientale e dell efficienza energetica di apparecchiature elettroniche e informatiche; Per contenere e razionalizzare la spesa pubblica: la l.r. 33/2007 ha individuato la Centrale regionale acquisti quale stazione di committenza per Regione, enti del sistema regionale e tutti gli enti pubblici convenzionati, preposta allo svolgimento di gare aggregate che, mediante intermediazione telematica, consentono di migliorare il rapporto qualità/prezzo e il profilo ambientale delle forniture richieste. Particolare rilevanza per la implementazione del Gpp nel sistema pubblico e produttivo regionale è assunta dal recente Accordo volontario che Regione Lombardia ha sottoscritto con Unioncamere Lombardia, l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente e Lombardia Informatica-Centrale regionale acquisti. L Accordo volontario attiva un rapporto virtuoso tra domanda e offerta, basato sull impegno reciproco delle imprese e del settore pubblico regionale per migliorare il profilo ambientale delle catene di fornitura e orientare il mercato verso 42 - Sistemi&Impresa N.2 - febbraio 2011
3 nari che consumano meno. Tali politiche sono anche identificate sotto la dicitura di green procurement e si traducono nella certificazione dei fornitori, nella definizione di specifiche green nei capitolati di gara e nell assegnazione di un punteggio premiante (si consiglia 15% del punteggio tecnico) nelle gare di appalto. È importante che tali politiche si fondino sull efficienza, cioè sul consumo rapportato ai requisiti funzionali, piuttosto che sul consumo in valore assoluto; Politiche comportamentali, aventi come obiettivo un utilizzo più consapevole ed efficiente delle macchine installate. Scopo principali di tali politiche è ridurre il consumo delle apparecchiature quando non effettivamente utilizzate, per esempio spegnendole o utilizzando le funzioni di risparmio energetico ormai messe a disposizione dalla maggior parte dei produttori. Tali politiche possono essere suggerite tramite azioni di sensibilizzazione, imposte da policy aziendali o addirittura implementate tramite sistemi di controllo centralizzati; Politiche di gestione, finalizzate ad una migliore gestione del parco macchine It. Queste politiche si traducono nell assegnazione delle risorse It in base al reale fabbisogno di calcolo dei diversi profili per evitare sprechi. Il green procurement Il Green public procurement (Gpp, indicato anche come acquisti verdi) consiste in una procedura di acquisto che integra nei criteri di selezione considerazioni di carattere ambientale al fine di conseguire gli obiettivi di riduzione dell uso delle sostanze pericolose, di facilità di smaltimento, di efficienza e risparmio nel consumo di energia. La normativa Gpp è molto ampia ed è presente sia a livello comunitario, sia a livello nazionale e regionale. A livello comunitario in particolare non sono definiti obblighi, ma una chiaro suggerimento a introdurre considerazioni ambientali negli appalti pubblici subordinando il principio di economicità alla valorizzazione dei criteri ambientali. La normativa nazionale, e in particolare il codice degli appalti pubblici (D.Lgs163/2006), ha rafforzato gli input comunitari indicando di inserire nelle procedure di acquisto criteri ambientali ogni qual volta sia possibile. Ulteriore elemento significativo a livello nazionale è il Pan Gpp (Piano Nazionale d Azione sul Green Public Procurement) che impone a tutti gli enti pubblici e società a capitale pubblico di approvvigionarsi per il 30% con manufatti realizzati con materiale riciclato. Lo stesso Pan, inoltre, individua alcuni strumenti conoscitivi dei quali ci si può avvalere per individuare le caratteristiche ecologiche dei beni acquistati. In particolar modo sono identificati i seguenti strumenti: Etichette ambientali (ISO tipo I, disciplinate norma ISO ad esempio EU Eco-label, Nordic Swan, Bluer Angel); Autodichiarazioni ambientali (ISO tipo II, disciplinati dalla norma ISO 14021, ad esempio Energy Star); beni e servizi a maggiore compatibilità ambientale, utilizzando come vettore l elevato potenziale di acquisto della pubblica amministrazione e valorizzando il Gpp quale strumento di politica aziendale. L intesa istituzionale incentiva l implementazione di procedure e strumenti Gpp con una dotazione finanziaria di due milioni di euro, messi a disposizione dalla Regione e dal Sistema camerale nell ambito di un aggiornato quadro tecnico di riferimento che, in prima attuazione, riguarda la fornitura e gestione dell It da ufficio, l organizzazione del parco veicolare, la fornitura di energia elettrica agli edifici pubblici e l organizzazione di eventi di comunicazione. Per tali categorie merceologiche, considerate di interesse prioritario per la riduzione di emissioni climalteranti e per incidenza di spesa nei bilanci degli enti pubblici regionali, i disciplinari predisposti individuano criteri ambientali minimi sulla base di standard accreditati e caratterizzando un sistema premiante. Si tratta di un approccio ambizioso e sfidante, rispetto al quale i sottoscrittori dell Accordo intendono esercitare una funzione di modello comportamentale che orienti il mercato, influenzando le scelte delle aziende del nostro territorio verso il miglioramento delle prestazioni ambientali di prodotti e servizi. *Direttore Generale all Ambiente, Energia e Reti Sistemi&Impresa N.2 - febbraio
4 Dichiarazioni Ambientali di prodotto (ISO tipo III, norma ISO 14025); Marchi ed Etichettature di obbligatorie come l etichettatura delle sostanze pericolose. Tra questi strumenti, quello privilegiato (anche se non obbligatorio) è l etichettatura ambientale ISO di Tipo I. Infatti questa si basa per i singoli manufatti sul rispetto di criteri ambientali multipli che tengono conto, cioè, di più aspetti (per esempio assenza di sostanze dannose, riciclo dei componenti, consumo energetico, garanzia di parti di ricambio, etc.). Tali criteri, inoltre, sono verificati da terze parti indipendenti e quindi non impongono all ente che acquista ulteriori verifiche. Figura 2 Principali etichettature Tali etichette hanno il merito di costituire, in gran parte dei casi, una condizione sufficiente per il rispetto dei criteri obbligatori (che devono cioè essere rispettati perché l apparato sia acquistabile) e ha il vantaggio di essere un mezzo di prova per l ente acquirente del rispetto di tali criteri. Tuttavia il possesso di un etichettatura non può mai essere imposto sia perché un apparecchiatura può presentare le medesime caratteristiche pur non avendo la certificazione sia perché molto spesso le caratteristiche certificate sono più restrittive rispetto ai requisiti di legge. Anche l autodichiarazione (ISO tipo II) è un buono strumento, nonostante sia da utilizzare con consapevolezza, visto che è limitato a una sola tipologia di impatto ambientale. Una delle più importanti autodichiarazioni è Energy Star che si focalizza sull efficienza energetica. Energy Star stabilisce dei criteri di consumo che devono essere rispettati da un prodotto per poter ricevere l etichetta, che ne attesta l efficienza energetica rispetto a una particolare categoria di dispositivi. Va notato che pur essendo Energy Star un ottima base di partenza per il Green public procurement in quanto fornisce un modo per identificare i dispositivi migliori presenti sul mercato, per quanto concerne l ottimizzazione del consumo energetico, può essere fatto di più. In primo luogo le specifiche Energy Star per i Pc si basano essenzialmente sul consumo in idle dei dispositivi; questo è molto differente rispetto a quello di un Pc che esegue un applicazione dal momento che il componente che più consuma energia è il processore, che è sotto carico soprattutto quando sono eseguite delle applicazioni. Inoltre, Energy Star presuppone nella sua valutazione una corretta configurazione delle opzioni di power management, anche se questa spesso è modificata dall utente finale. Infine va notato che Energy Star prevede un solo livello di premialità dividendo i prodotti in etichettati e non etichettati, ma non fornisce informazioni dettagliate sul livello di efficienza dei prodotti etichettati. Nell ambito della legislazione regionale il tema Gpp è affrontato nella legge n. 24 dell 11 dicembre L articolo 26 della stessa legge impegna, in particolare, la Regione a identificare i requisiti di efficienza energetica e relativi tempi di applicazione nella acquisizione di apparecchiature elettroniche e informatiche per ufficio da parte delle amministrazioni regionali, provinciali e locali nonché degli enti regionali di diritto pubblico. In questo ambito, di concerto con il tavolo di lavoro per l Accordo volontario tra Sistema regionale, Sistema Camerale e Associazioni di Categoria sono state definiti delle linee guida per definire: L insieme dei criteri obbligatori che devono essere rispettati dalle apparecchiature elettroniche ed informatiche. Questi requisiti sono cogenti e pertanto una pubblica amministrazione non può procedere con l acquisto di tali apparecchiature; L insieme dei criteri premianti, l insieme dei criteri cioè con cui nell ambito di una procedura d acquisto possono essere riservati dei punti da dare alle proposte che risultino particolarmente rispettose dell ambiente. Il tema dei criteri premianti è particolarmente rilevante, giacché una corretta definizione dei criteri premianti può spingere ad acquisti più green. Uno degli studi fatti nell ambito di questa ricerca, in particolare, è stato quello di analizzare le performance di consumo energetico di diversi Pc (tutti comunque etichettati Energy Star). La figura sottostante mostra l indicatore Total Energy Consumption (Tec, stima del consumo annuo di un dispositivo sulla base di un utilizzo standard) di un Figura Sistemi&Impresa N.2 - febbraio 2011
5 campione di Pc Desktop, classificati in base alla potenza del processore a parità di altre caratteristiche. In questo contesto sono state identificate tre classi (Classe A, consumo inferiore al 25% rispetto alla media; Classe B, consumo tra il -25% e il 25% rispetto alla media; Classe C, consumo superiore del 25% rispetto alla media). In figura 3 è mostrato che nonostante il rispetto di Energy Star, la differenza di consumo energetico, anche a parità di prestazione, è molto consistente. Pertanto un utilizzo di classi di merito e l attribuzione di un punteggio maggiore ad apparecchiature più efficienti, potrebbe a scelte di acquisto maggiormente green. Politiche di gestione Le politiche di gestione hanno la finalità di assegnare le risorse It in base ai reali fabbisogni dei diversi profili utenti. Molto spesso infatti le postazioni It sono soggette a un eccessiva standardizzazione, che risulta nell assegnazione di macchine con caratteristiche e potenza molto superiori a quelle realmente necessarie per la maggior parte degli utenti. La creazione di diversi profili It comporta ovviamente dei costi nascosti dovuti alla gestione della complessità. Tuttavia, se il numero di configurazioni contemplate viene mantenuto limitato la maggiore complessità rimane gestibile dal personale già presente e non si traduce in costi diretti, ma solamente nella necessità di formazione e cambiamento organizzativo. Un cambiamento culturale è necessario anche per razionalizzare l assegnazione delle risorse: molto spesso gli strumenti It sono ancora visti come status symbol e assegnati in base al livello gerarchico e non al reale utilizzo. Le interviste condotte in Regione Lombardia hanno portato all individuazione di cinque profili It: Dirigente; Amministrativo; Operatore di cartografia; Operatore sul territorio; Operatore di core business, dipendente dallo specifico ente di appartenenza e non standardizzabile. Per ciascuno di questi profili sono state individuate le operazioni più comune svolte tramite l It e i relativi requisiti, nonché le applicazioni software utilizzate più frequentemente. Questo ha permesso di definire delle linee guida rispetto alla dotazione informatica, in particolare: Livello dei requisiti HW del PC; Opportunità di avere laptop anziché desktop; Dimensioni dello schermo; Applicazioni necessarie da installare. Politiche comportamentali Le politiche di comportamento sono finalizzate a conseguire risparmi e generare efficienza a parità di strumentazione a disposizione. Le politiche comportamentali sono in generale applicazioni del buon senso e si basano sulla considerazione che quando un dispositivo non è utilizzato, dovrebbe andare in modalità di risparmio energetico o essere spento, che quando è possibile diminuire la luminosità del monitor si dovrebbe procedere in tal senso, che quando è possibile si può guardare un documento su schermo anziché stamparlo. Strumenti che possono portare a un risparmio energetico nell utilizzo dei Pc sono ad esempio Salva Schermo, Sospensione su Ram, Sospensione su disco e Spegnimento. Le politiche comportamentali possono essere più o meno stringenti e possono essere stabilite tramite introduzione di linee guida comportamentali (dare ad esempio l indicazione di mettere in stand by il computer in pausa pranzo) o più stringenti utilizzando ad esempio strumenti automatici di workplace management, già presenti sul mercato, che per esempio permettono di programmare lo spegnimento notturno dei dispositivi o l esecuzione automatica di tool di ottimizzazione. In questo ultimo caso, tuttavia, va notato che non sempre è possibile applicare le stesse politiche per ogni profilo utente e che queste dovrebbero essere personalizzate in funzione di questo. Un forte miglioramento delle performance ambientali ottenibile con politiche di comportamento, inoltre, è quello della stampa. Impostare fronte/retro e stampo bianco e nero come modalità di default della stampanti, ricorrere alla modalità stampa in bozza, rendere più accessibile e semplice le opzioni di stampa (introducendo più driver di stampa, anziché imporre di entrare nelle opzioni di dettaglio di un singolo driver) sono tutte politiche che possono portare a significativi risparmi. Conclusioni Per fornire la stima quantitativa si è utilizzato il caso di un ente di Regione Lombardia, nel seguito denominato agenzia, scelta sulla base di criteri dimensionali e di complessità in modo da rappresentare un caso completo e di concreto interesse. Per ottenere una stima dei risparmi potenziali, è stato necessario rilevare dati sulle risorse It presenti in agenzia, già disponibili grazie a una precedente iniziativa di asset inventory, dati sulle risorse umane, in termini di profili di utilizzo, numerosità e dotazione informatica, e informazioni sulle politiche gestionali in essere (spegnimento Pc in pausa pranzo, utilizzo di screensaver, etc.). Queste informazioni hanno consentito da un lato di fare una stima del consumo attuale di energia senza dover misurare tutti i consumi in dettaglio, operazione che risulterebbe poco fattibile su larga scala, dall altro di costruire degli scenari attraverso i quali ipotizzare il risparmio ottenibile adottando politiche di acquisto, politiche gestionali e politiche di comportamento opportune. Sono stati considerati cinque scenari distinti, brevemente descritti in Tabella 1. Sistemi&Impresa N.2 - febbraio
6 Scenario Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Scenario 5 Tabella 1 Descrizione Situazione attuale dell agenzia senza l adozione di alcuna politica di risparmio energetico: caso AS- IS. Situazione AS-IS con la sola introduzione di politiche d'acquisto green (Gpp). Situazione AS-IS con la sola introduzione di politiche di gestione: assegnazione risorse secondo reale fabbisogno di ciascun profilo utente. Situazione AS-IS con la sola introduzione di politiche comportamentali: impostazione e adozione di opzioni di risparmio energetico per tutti i dispositivi. Situazione di massima efficienza energetica con l applicazione di tutte le politiche di risparmio energetico descritte in precedenza. Per ogni scenario si è calcolato il consumo previsto annuale. Le stime di consumo annuale per ciascuno scenario, considerando la somma di Pc e monitor, sono rappresentate nella tabella sottostante. Scenario Consumo Costo ( ) CO 2 (kg) Alberi (kwh) Tabella 2 Stima del consumo energetico annuale negli scenari della Tabella 1 Come si può notare la differenza tra lo Scenario 1 e lo Scenario 5 è di oltre un ordine di grandezza. L introduzione anche di una singola leva di risparmio energetico ha comunque effetti rilevanti sul consumo. La Figura 4 presenta il risparmio percentuale di ciascuno degli scenari ottimizzati rispetto al consumo attuale (Scenario 1). Come si nota si può giungere a un risparmio dell 86%. In primo luogo, l adozione di macchine a basso consumo energetico è l intervento che, da solo, è in grado di portare i maggiore risparmi (70%). In secondo luogo, le pratiche di comportamento o le pratiche di gestione prese singolarmente portano a un risparmio significativo (46%) e tale risparmio può essere ottenuto semplicemente con uno sforzo gestionale o con l adozione di software specifici spesso free, entrambi attività con un basso impatto economico. Questi risultati confermano come le politiche di Gpp sono Figura 4 Risparmi percentuali ottenibili applicando politiche green di acquisto, comportamentali e di gestione senz altro positive e sono quelle che garantiscono, singolarmente, il risultato più significativo. La sostituzione delle macchine con equivalenti più efficienti non è giustificabile solamente in termini di risparmio sui costi energetici. Tuttavia, se si considerano politiche di green procurement e di corretta assegnazione delle macchine ai diversi profili nell ambito del rinnovo dei dispositivi giunti alla fine del loro ciclo di vita l approccio può diventare sostenibile anche da un punto di vista economico. Gli apparati a basso consumo hanno solitamente un costo leggermente più alto (5-10%) rispetto ai modelli più comunemente utilizzato. Il risparmio per postazione di lavoro è di circa 25 euro all anno, che può portare a coprire il premium price per apparati a basso consumo mediamente in circa 3-4 anni. Tale ragionamento è evidentemente limitato, perché non considera il costo provocato dall emissione di CO 2 aggiuntiva pari a circa 96 tonnellate annue e i vantaggi ambientali, sociali e di immagine presentati da questa scelta ma, in un periodo di contrazione degli investimenti non può non essere tenuto in considerazione. Parallelamente a questo ragionamento occorre evidenziare che l adozione di politiche di gestione e di politiche di comportamento, pur avendo un costo monetario limitato (ancorché rappresentino uno sforzo culturale per la pubblica amministrazione) portano a risultati significativi e confrontabili con il Gpp. Questo ci porta a dire che da un lato concentrarsi sulle sole politiche di acquisto sarebbe limitante, perché non si riuscirebbero a cogliere tutte le potenzialità di risparmio energetico, dall altro che anche nell impossibilità di sostituzione completa degli apparati, l amministrazione adottando politiche gestionali e di comportamento può raggiungere dei risultati importanti. Da un punto di vista prettamente teorico, infatti, il risparmio ottenibile utilizzando le stesse macchine, ma applicando sia i criteri gestionali sia i criteri di comportamento, arriverebbe a una cifra quasi confrontabile con quello ottenibile da politiche di Gpp Sistemi&Impresa N.2 - febbraio 2011
GPP L'esperienza di Arca S.p.A
GPP L'esperienza di Arca S.p.A A cura di Marco Petriccione Funzione Service Management e Gestione dei sistemi di e-procurement Assago, 01/04/2016 I N D I C E Ruolo di Arca nel Procurement lombardo: Benefici
Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo
COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili
SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità
SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI
LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio
CARTA DEGLI IMPEGNI PER LA PROMOZIONE DEL GREEN PUBLIC PROCUREMENT TRA GLI ENTI LOCALI LOMBARDI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO A scuola di GPP
CARTA DEGLI IMPEGNI PER LA PROMOZIONE DEL GREEN PUBLIC PROCUREMENT TRA GLI ENTI LOCALI LOMBARDI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO A scuola di GPP PREMESSO CHE: L art. 6 della versione consolidata del Trattato
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
InfoFACILITY. La manutenzione dei sistemi di monitoraggio e degli edifici ARPAL. Agenzia PROFILO AZIENDA
La manutenzione dei sistemi di monitoraggio e degli edifici ARPAL - Case History ARPAL - Maggio 2014 L ottimizzazione del processo manutentivo, intesa come l aumento dell efficacia degli interventi ordinari,
PC DESKTOP 13 - Criteri di sostenibilità
C DESKTO 13 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in acquisto di C Desktop Compatti e C Desktop Fascia alta, delle componenti opzionali e dei servizi connessi. Tra i dispositivi
BROCHURE INFORMATIVA SU EMAS E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Dai sistemi di monitoraggio alla diffusione della cultura ambientale Milano, 24 25 26 Novembre 2003 Teatro Dal Verme - Palazzo delle Stelline
Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001
Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla
3 DECALOGO DELLA QUALITÀ
GENERALITÀ 1 / 10 Sommario Generalità 1 Politica della Qualità 3 DECALOGO DELLA QUALITÀ 4 Politica Ambientale PREVENZIONE 7 FORMAZIONE CULTURA ED ATTEGGIAMENTO 8 COMUNICAZIONE 8 COLLABORAZIONE CON FORNITORI
Maintenance & Energy Efficiency
Industrial Management School Maintenance & Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia - Integrare le politiche di manutenzione con quelle legate all energia - Ottimizzare
Consip S.p.A. Obiettivi e prospettive per la razionalizzazione degli acquisti della PA. Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato
Consip S.p.A. Obiettivi e prospettive per la razionalizzazione degli acquisti della PA Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato Roma, 30 gennaio 2012 1 Macro Trend in atto nella PA In un momento
Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese Tel 0332 252111 Fax 0332 235626 C.F. N 80000710121 P.I. N 00397700121 - www.provincia.va.
CARTA PER GLI ACQUISTI VERDI E CONSUMI RESPONSABILI DELLA PROVINCIA DI VARESE: impegni, regolamento, modulo di adesione 1. IMPEGNI Premesse Gli acquisti verdi e consumi responsabili rappresentano lo strumento
Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI
Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della
ARPAT. Politica per la Qualità
ARPAT Politica per la Qualità POLITICA PER LA QUALITÀ La missione di ARPAT L Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) concorre alla promozione dello sviluppo sostenibile e contribuisce
QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA
QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA CERTIFICAZIONE IL SISTEMA EPD Massimo Marino Life Cycle Engineering Torino; www.life-cycle-engineering.it PREMESSA Il crescente interesse nei confronti della protezione
EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1
PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI
PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI Cosa significa GPP? 2 Adottare una politica di Green Public Procurement
Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico
Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici
ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena
ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-
Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?
Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu CHI SIAMO Carmaconsulting nasce dall intuizione dei soci fondatori di offrire
PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA
ASSESSORATO DELL INDUSTRIA Allegato alla Delib.G.R. n. 63/7 del 15.12.2015 PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA
L impegno di Consip per lo Sviluppo Sostenibile e l efficienza energetica
L impegno di Consip per lo Sviluppo Sostenibile e l efficienza energetica Roma 09/05/2011 Il D.LGS 163/2006 Art. 2: Principi 1. L affidamento e l esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture,
Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare 1 ACQUISTI VERDI TRA PRODUZIONE E CONSUMO
1 ACQUISTI VERDI TRA PRODUZIONE E CONSUMO SOSTENIBILI Le potenzialità del GPP 2 favorisce la diffusione di modelli di consumo e di acquisto sostenibili favorisce la razionalizzazione della spesa pubblica,
Comune di Ferrara. Insert your logo here. Descrizione
PROCEDURE E OPPORTUNITA' DEL COMPRARE VERDE SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE - PIAZZA ITALIA 11, PERUGIA 24 FEBBRAIO 2009 Public Procurement boosts Energy Efficiency Gli Acquisti Verdi promuovono l Efficienza
La scelta di semplificare, Il coraggio di premiare
La scelta di semplificare, Il coraggio di premiare PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA REGOLAMENTAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DEGLI OBBLIGHI EMAS TRIESTE 10 DICEMBRE 2014 DOTT. ROBERTO CARIANI Presentazione
Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia"
Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia" Ing. Roberto Garbuglio Coordinatore Operativo ICMQ Spa Roma 21 settembre 2012 presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Chi
A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...
Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6
Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.
Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto
COMUNE DI. (Provincia di.)
COMUNE DI (Provincia di.) Deliberazione della Giunta Comunale N... del Oggetto : Adozione della politica di Green Public Procurement (Acquisti Verdi GPP) L' anno duemilaedodici, il giorno del mese, nella
La norma ISO 50001 per il risparmio energetico delle aziende
La norma ISO 50001 per il risparmio energetico delle aziende La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 Sistemi di gestione dell energia Requisiti e linee guida per l uso è la versione ufficiale italiana della
Etichettatura ambientale di prodotto: la proposta di Kyoto Club per qualificare e certificare i prodotti o servizi virtuosi per l'ambiente
+ Etichettatura ambientale di prodotto: la proposta di Kyoto Club per qualificare e certificare i prodotti o servizi virtuosi per l'ambiente Annalisa Corrado - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Multietichetta
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,
Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.
Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management
La posizione associativa In tema di Razionalizzazione della spesa in acquisti di beni e servizi
Federazione nazionale per le tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature medicali, dispositivi medici borderline, servizi e telemedicina La posizione va In tema di Razionalizzazione della spesa
POSITION PAPER. Carta CARTA VERGINE CARTA RICICLATA: CRITERI PER UN CONFRONTO AMBIENTALE. Position Paper 2010 www.studiolce.it
POSITION PAPER Carta CARTA VERGINE CARTA RICICLATA: CRITERI PER UN CONFRONTO AMBIENTALE 1 La sostenibilità ambientale della carta prodotta da fibre vergini o riciclate è oggi uno dei fattori in grado di
CAT Centrale di Acquisto Territoriale Regione Autonoma della Sardegna. Sassari, 14 Novembre 2012
CAT Centrale di Acquisto Territoriale Regione Autonoma della Sardegna Sassari, 14 Novembre 2012 Introduzione CAT - Quadro normativo di riferimento Legge Regionale2 29.05.2007 Art. 9Razionalizzazione degli
Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria
energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010
Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica
In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,
Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla
Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO
casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il
Gli Acquisti Verdi di Intercent-ER: Risultati raggiunti e prossime iniziative. Bologna, 5 maggio 2009
Gli Acquisti Verdi di Intercent-ER: Risultati raggiunti e prossime iniziative Bologna, 5 maggio 2009 SOMMARIO L impegno di Intercent-ER per il GPP Alcuni risultati: meno CO2, più alberi Iniziative in corso
Independent Market Energy Saving Consulting
Independent Market ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD Una nuova realtà nel settore della consulenza in campo energetico, nata dall esperienza pluriennale dei soci. Independent Market Chi
Servizio di IT Asset Inventory e Management
Servizio di IT Asset Inventory e Management Dexit S.r.l. Sede legale: via G. Gilli, 2-38121 Trento (TN) Tel. 0461/020500 Fax 0461/020599 Cap.Soc. Euro 700.000,00 - Codice Fiscale, P.IVA, Registro Imprese
Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena
Acquisti verdi tra consapevolezza dei consumi, sostegno alle produzioni e corretta informazione Ravenna 30/9/2011 Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena Dott. Zacchi Giovanna Ufficio Sviluppo
Energia e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE
e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE 3 giornata sull efficienza energetica nelle imprese 20 maggio 2008, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell è un associazione
Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica
Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO
L applicazione nel settore pubblico
L applicazione nel settore pubblico Gli obiettivi di efficienza energetica nel settore pubblico sono individuati dal capo IV del Decreto Legislativo 115/2208 che all art.12 individua nella persona del
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo
La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei
Consumi Energetici nelle aziende: Conoscenza Razionalizzazione Interventi di Efficientamento Monitoraggio Continuo
Consumi Energetici nelle aziende: Conoscenza Razionalizzazione Interventi di Efficientamento Monitoraggio Continuo GREEN ENERGY PLUS S.R.L. Via della Ricerca Scientifica snc c/o Parco Scientifico Romano
Hitachi Systems CBT S.p.A.
Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyWare UN UNICA SOLUZIONE MODULARE PER GESTIRE HARDWARE, SOFTWARE E SERVIZI EasyWare è una soluzione flessibile e personalizzata per la gestione in outsourcing delle tecnologie
1 La politica aziendale
1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Eurisko Srl - Consulenza SAP
EURISKO Srl Sede legale e commerciale Via Chiaverano 78-10010 Cascinette d Ivrea (TO) Tel. 0125617513 Sito Web www.euriskosrl.it P.IVA 08407400012 Eurisko Srl - Consulenza SAP Eurisko è una società di
Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO
Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO 2 Il Gruppo Sernet Il Gruppo Sernet nasce come evoluzione di Sernet SpA Management
Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità
Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Fare impresa con l efficienza energetica: il decreto legislativo 102/2014. Smart Energy Expo Verona -8 ottobre 2014 Mauro
E. Struttura e organizzazione del sistema
E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,
PC PORTATILI 13 - Criteri di sostenibilità
C ORTATILI 13 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa La Convenzione, suddivisa in 2 Lotti, ha per oggetto la fornitura in acquisto di personal computer portatili di fascia bassa e di fascia
Il progetto GPP della PAT
Il progetto GPP della PAT La Delibera di Giunta Provinciale n 885/2010 Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P.
DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA
ALLEGATO D DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA Commercio equo e solidale 1. Il commercio equo e solidale è l attività di cooperazione economica e sociale finalizzata a consentire o migliorare
l evoluzione della casa
MART Domotica ed Efficienza Energetica: la EN 15232 I consumi Nazionali. I pianti internazionali. La EN 15232. Metodi di calcolo. Risultati Ottenibili con i sistemi HBES 1 I consumi... Energia impiegata
Comune di Ferrara. Progetto PRO-EE. Work Package 3 Joint Procurement Schemes
Comune di Ferrara Progetto PRO-EE Work Package 3 Joint Procurement Schemes Sintesi delle principali tipologie di joint procurement e delle possibili forme di finanziamento Cremona, 10 ottobre 2008 Forum
Simone Ricotta ARPAT - AF Educazione Ambientale
Simone Ricotta ARPAT - AF Educazione Ambientale Le attività di ARPAT per gli acquisti verdi pubblici riguardano: Attività interne, ossia l applicazione del GPP per i propri approvvigionamenti Attività
COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI
COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 DEL 08.05.2008 SETTORE: ECOLOGIA, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. OGGETTO: ADOZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT) - ATTO
PROGRAMMA FORMATIVO POLIZIA LOCALE 2015
DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO AUTONOMIE LOCALI E DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO PROGRAMMA FORMATIVO POLIZIA LOCALE 2015 COMITATO TECNICO CONSULTIVO PER LA POLIZIA LOCALE REGIONE BASILICATA
IL CONI PER L AMBIENTE
6 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE L IMPATTO AMBIENTALE DEL CONI 116 CONI BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2013 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE Il CONI pone una particolare attenzione
Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica
Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica per le Imprese Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica
Procedura. Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. enipower. POL.HSE.pro-01_ep_r03. POL.HSE.
Procedura Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: HSE 1 Frontespizio TITOLO: Politica
Acquisti verdi e sostenibili in Emilia-Romagna: l esperienza della centrale Intercent-ER
ASSE E: Capacità istituzionale -Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile
Vademecum comportamenti consapevoli
Vademecum comportamenti consapevoli Introduzione La Giunta Provinciale di Cagliari si è impegnata, nell ottobre del 2009 (con deliberazione n. 313 del 27.10.2009), ad adottare la politica del GPP all interno
La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici
La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici Luisa Mulas Servizio Sostenibilità Ambientale, Assessorato della Difesa dell Ambiente, Regione Sardegna Scrivere
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Presentazione della Società
Presentazione della Società La Società G & A S.p.A. nasce dalla fusione dei rami d azienda trasporto prodotti petroliferi di AUTOSPED G S.p.A. e AGOGLIATI G. & B. S.r.l. G & A S.p.A. opera nel settore
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica L applicazione nella Pubblica Amministrazione Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento
LA BANCA E L'AMBIENTE
LA BANCA E L'AMBIENTE LA BANCA E L'AMBIENTE Abbiamo maturato negli anni una sempre maggiore sensibilità verso le tematiche ecologiche e verso la tutela dell ambiente, nonostante la nostra organizzazione
La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future
La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future Roma - 25 novembre 2014 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti
TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
S.G.S. PARCO DELLO SPORT VALCO SAN PAOLO SPA
V1.0 S.G.S. PARCO DELLO SPORT VALCO SAN PAOLO SPA ANALISI PRELIMINARE S.I.A. RIF. BP_SGS-PS-VSP_v10 [Anno] INDICE 1 INDAGINE CONOSCITIVA... 4 1.1 LA PROPOSTA.... 4 1.2. LE MOTIVAZIONI DELLA PROPOSTA....
Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile
Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con
Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente
Serramenti in PVC: rispetto dell utente e dell ambiente La sempre crescente sensibilità e coscienza ambientale diffusa nell attuale società induce e spinge gli acquirenti e gli utenti a influenzare la
MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA
MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale
ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI
Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE
Il progetto Energy Saving Omron. Roma, 21 Marzo 2013 Marco Viganò
Il progetto Energy Saving Omron Roma, 21 Marzo 2013 Marco Viganò Introduzione Il tema del Risparmio Energetico è diventato di grande interesse a causa dei problemi legati alla dipendenza energetica nazionale
L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI
L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI PUBBLICI PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE 1 LE INDICAZIONI EUROPEE PER UNA ECONOMIA SOSTENIBILE Il piano d'azione "Produzione e consumo sostenibili" e "Politica industriale sostenibile
Sintesi della pubblicazione
INDAGINE CONOSCITIVA PRESSO LE AZIENDE MARCHIGIANE ECOCERTIFICATE: OPPORTUNITA' E CRITICITA' Sintesi della pubblicazione "Le performances ambientali delle aziende" L indagine realizzata nell ambito del
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo 1991 - La certificazione energetica degli edifici in Italia è un idea che parte da lontano, tanto che il percorso compie proprio
La Centrale Regionale Acquisti per la razionalizzazione degli acquisti e il GPP
La per la razionalizzazione degli acquisti e il GPP Relatore: Direttore, Dott. Andrea Martino Milano, 7 ottobre 2008 L approccio di Regione Lombardia al procurement Centrale regionale acquisti 1 CENTRALE
Quando acquistare verde costa di meno Dossier sui risparmi economici degli acquisti verdi
Quando acquistare verde costa di meno Dossier sui risparmi economici degli acquisti verdi Ottobre 2009 A cura di Premessa Questo dossier rappresenta una delle iniziative della Maratona per gli Acquisti
IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl
IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale Giovedì 29 Marzo ore 14,30 18,30 Mercato Saraceno, Sala del Consiglio Andrea Zanfini EQO Srl Via Verde, 11 Bologna P.za Falcone Borsellino,
La prevenzione della produzione dei rifiuti nella Provincia di Roma
La prevenzione della produzione dei rifiuti nella Provincia di Roma Impostazione,nuova Direttiva e misure prioritarie di Edo Ronchi Roma,10 giugno 2010 Un modello insostenibile di crescita Un economia
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001
I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo
Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP
Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2