NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP"

Transcript

1 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: Pendenza Trasversale LA CURVA CIRCOLARE

2 CURVE A RAGGIO VARIABILE Effetti benefici: 1 - riducono il contraccolpo (variazione di accelerazione trasversale); 2 - favoriscono la riduzione della velocità di rotazione dovuta alla variazione della pendenza trasversale; 3 - favoriscono la percezione della curva;

3 CURVE A RAGGIO VARIABILE Vengono inserite fra elementi a raggio (curvatura) diverso: rettifilo-cerchio

4 CURVE A RAGGIO VARIABILE Vengono inserite fra elementi a raggio (curvatura) diverso: cerchio-cerchio percorsi in verso contapposto (FLESSO)

5 CURVE A RAGGIO VARIABILE Vengono inserite fra elementi a raggio (curvatura) diverso: cerchio-cerchio (CONTINUITA')

6 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: CURVE A RAGGIO VARIABILE LA CLOTOIDE MULTIPARAMETRO Inserita fra discontinuità di raggio con lo SCOPO di ottenere: 1 - una variazione di accelerazione centrifuga non compensata (contraccolpo ) contenuta entro valori accettabili; 2 - una limitazione della pendenza (o sovrapendenza) longitudinale delle linee di estremità della piattaforma; 3 - la percezione ottica corretta dell andamento del tracciato.

7 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: CURVE A RAGGIO VARIABILE LA CLOTOIDE - Il parametro n La curva a raggio variabile da impiegarsi è la clotoide. n = 1: è la curva che presenta un contraccolpo costante lungo il suo sviluppo

8 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - l'angolo di deviazione CURVE A RAGGIO VARIABILE

9 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: CURVE A RAGGIO VARIABILE LA CLOTOIDE - Il disegno sul piano XY... Derivando... Sviluppo in serie di sen e cos

10 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - Il Parametro A: Fattore di SCALA CURVE A RAGGIO VARIABILE

11 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - Rotazioni Trasversali Lungo le curve a raggio variabile si realizza il graduale passaggio della pendenza trasversale dal valore proprio di un elemento a quello relativo al successivo. Questo passaggio si ottiene facendo ruotare la carreggiata, o parte di essa, secondo I casi, intorno al suo asse (preferibile...) ovvero intorno alla sua estremità interna (in strade a doppia carreggiata con spartitraffico < 4m) CURVE A RAGGIO VARIABILE

12 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: CURVE A RAGGIO VARIABILE LA CLOTOIDE - Rotazioni Trasversali Nelle strade ad unica carreggiata a due o più corsie, la cui sagoma in rettifilo è a doppia falda, il passaggio dalla sagoma propria del rettifilo a quella della curva circolare avviene generalmente in due tempi: in una prima fase ruota soltanto la falda esterna intorno all asse della carreggiata fino a realizzare una superficie piana, successivamente ruota l intera carreggiata sempre intorno al suo asse. 1 2 In curva gli elementi che fiancheggiano la carreggiata (banchine, corsie di emergenza, corsie specializzate, piazzole di sosta) presentano pendenza uguale e concorde a quella della carreggiata.

13 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: CURVE A RAGGIO VARIABILE LA CLOTOIDE - Rotazioni Trasversali 2 1

14 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: CURVE A RAGGIO VARIABILE LA CLOTOIDE - Le Verifiche Perchè una clotoide svolga correttamente le proprie funzioni va verificata secondo la norma con 3 criteri: La clotoide viene verificata tramite il fattore di scala A, che dovrà essere compatibile con valori limite fissati dalla norma.

15 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: CURVE A RAGGIO VARIABILE LA CLOTOIDE - Le Verifiche Contraccolpo = variazione dell'accelerazione trasversale non compensata (dalla rotazione trasversale). La norma limita il contraccolpo ad un valore massimo. V = velocità massima km/h qf - qi = variazione di pendenza fra inizio e fine in % c = contraccolpo limite Trascurando la riduzione di contraccolpo dovuta alla variazione di rotazione

16 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: CURVE A RAGGIO VARIABILE LA CLOTOIDE - Le Verifiche La norma limita la velocità di rotazione del ciglio: V qi + qf = = Bi = = velocità massima km/h variazione assoluta di pendenza fra inizio e fine in % distanza fra asse di rotazione e ciglio valore massimo della sovrappendenza longitudinale

17 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - Le Verifiche Il DM fissa una velocità di rotazione massima: CURVE A RAGGIO VARIABILE

18 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: CURVE A RAGGIO VARIABILE LA CLOTOIDE - Le Verifiche Per garantire la percezione ottica del raccordo, A non deve essere troppo piccolo rispetto al raggio, per cui va verificata la relazione: Questo perchè si stabilisce che l'angolo di deviazione prodotto dalla Clotoide sia: Per garantire la percezione della curva alla fine della clotoide è necessario limitare la lunghezza di quest'ultima:

19 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - Campo di Utilizzazione CURVE A RAGGIO VARIABILE

20 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - Tipologia di applicazione CURVE A RAGGIO VARIABILE

21 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - Tipologia di applicazione CURVE A RAGGIO VARIABILE

22 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - DA EVITARE... CURVE A RAGGIO VARIABILE

23 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: CURVE A RAGGIO VARIABILE LA CLOTOIDE DI FLESSO CON RETTIFILO CORTO Nel caso del flesso è possibile inserire un rettifilo di lunghezza non superiore a: In questo caso non vale perciò il requisito minimo fissato secondo il quale un rettifilo, per poter esser percepito come tale dall utente, deve avere una lunghezza non inferiore ai valori riportati nella seguente tabella:

24 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: CURVE A RAGGIO VARIABILE LA CLOTOIDE - Ancora sulle Rotazioni Trasversali Come già visto, per limitare la velocità di rotazione trasversale dei veicoli (velocità di rollio) la sovrapendenza longitudinale Δi [%] delle estremità della carreggiata (esclusi gli eventuali allargamenti in curva) non può superare il valore massimo che si calcola con la seguente espressione. Quando durante una certa fase della rotazione la pendenza trasversale è inferiore a quella minima del 2,5 % necessaria per il deflusso dell acqua, è necessario che la pendenza longitudinale Δi dell estremità che si solleva sia non inferiore ad un valore Δimin [%] dato da: Se pertanto la pendenza Δi < Δimin, è necessario spezzare in due parti, realizzando un primo tratto con pendenza maggiore o uguale a Δimin, fino a quando la pendenza trasversale della via ha raggiunto il 2,5%.

25 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - ancora sulle rotazioni... CURVE A RAGGIO VARIABILE

26 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - ancora sulle rotazioni... CURVE A RAGGIO VARIABILE

27 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - ancora sulle rotazioni... CURVE A RAGGIO VARIABILE

28 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: LA CLOTOIDE - ancora sulle rotazioni... CURVE A RAGGIO VARIABILE

29 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: ALLARGAMENTI IN CURVA A Policy on Geometric Design of Highways and Streets American Association of State Highway and Transportation Officials Executive Committee

30 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: ALLARGAMENTI IN CURVA Allo scopo di consentire la sicura iscrizione dei veicoli nei tratti curvilinei del tracciato, conservando i necessari franchi fra la sagoma limite dei veicoli ed i margini delle corsie, è necessario che nelle curve circolari ciascuna corsia sia allargata di una quantità E, data dalla relazione:

31 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: se R > 40m con strada 1 carreggiata e 2 corsie posso usare il raggio in asse; ALLARGAMENTI IN CURVA R R>40m Per strade a più di 2 corsie per senso di marcia, si può assumere il raggio dell'asse della carreggiata o semicarreggiata.

32 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: ALLARGAMENTI IN CURVA L'allargamento non si applica se è inferiore a 20 cm. Può essere ridotto fino alla metà se è poco probabile l'incrocio in curva di autoarticolati, autobus... L'allargamento della carreggiata o semicarreggiata è dato dalla somma degli allargamenti delle due corsie più interne alla curva.

33 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: ALLARGAMENTI IN CURVA L allargamento complessivo della carreggiata deve essere riportato tutto sul lato interno della curva.

34 ALLARGAMENTI IN CURVA ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: Rettifilo Clotoide io rch Ce L'allargamento inizia 7.5 m prima della clotoide e termina 7.5 m entro la curva circolare. Nel caso di mancanza di clotoide Lz > m

35 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: Caso di curva corta < 15 m ALLARGAMENTI IN CURVA

36 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: Caso di Flesso ALLARGAMENTI IN CURVA

37 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: Caso di Continuità ALLARGAMENTI IN CURVA

38 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: ALLARGAMENTI IN CURVA L'allargamento non viene applicato linearmente, ma secondo una regola sinusoidale

39 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: ALLARGAMENTI IN CURVA L'allargamento delle corsie in curva necessario al corretto inserimento dei veicoli non va confuso con l'eventuale allargamento della piattaforma necessario a garantire le distanze di visibilità.

40 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE Il tracciato altimetrico è costituito da tratti a pendenza costante (livellette) collegati da raccordi verticali concavi o convessi.

41 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Livellette Le pendenze massime adottabili per i diversi tipi di strada sono indicate nella tabella seguente: I suddetti valori della pendenza massima possono essere aumentati di una unità qualora risulti che lo sviluppo della livelletta non penalizzare eccessivamente la circolazione, in termini di riduzione delle velocità e della qualità del deflusso.

42 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Livellette Per strade di tipo A, B e D è opportuno, per contenere le emissioni di sostanze inquinanti e di fumi, non superare in galleria la pendenza del 4%, e ancor meno nel caso di lunghe gallerie in relazione ai volumi ed alla composizione del traffico previsto.

43 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Pendenza Geodetica Livellette

44 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: I raccordi verticali si inseriscono tra due livellette a pendenza costante. Essi si suddividono in concavi (o sacche), quando la differenza tra le due livellette è negativa e la concavità è rivolta verso l alto; convessi (o dossi) quando la differenza tra le due livellette è positiva e la concavità è rivolta verso il basso. Possono essere circolari o usare altre curve. Il DM prescrive: archi di parabola quadratica ad asse verticale Raccordi Verticali

45 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Raccordi Verticali LA PARABOLA QUADRATICA L arco di parabola da inserire tra due livellette ha, rispetto al riferimento cartesiano indicato nella figura, la seguente equazione: Dalla figura è possibile osservare due proprietà caratteristiche della parabola di secondo grado: ll raccordo di lunghezza L si divide in due lunghezze uguali pari ad L/2 rispetto al vertice V formato dalle due livellette; una qualsiasi corda alla parabola tra due suoi punti è parallela alla tangente alla parabola nel punto medio della corda. Da notare che il vertice della parabola A non ha la stessa ascissa del vertice V.

46 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: LA PARABOLA QUADRATICA I parametri a e b possono essere calcolati uguagliando le derivate prime in 0 e L al valore delle pendenze i1 e i2 (che sono anche I valori delle tangenti in 0 e L) Raccordi Verticali

47 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: LA PARABOLA QUADRATICA Raccordi Verticali Sostituendo a e b si ottie:ne l'equazione della parabola che dipende solo dalle pendenze e dalla lunghezza L del raccordo Le pendenze i2 ed i1 vanno prese con il proprio segno per cui risulta sempre Δi < 0 per i raccordi convessi e Δi > 0 per i raccordi concavi. Δi è la differenza delle tangenti, e, considerato che parliamo sempre di valori piccoli per cui tgα = i α, può essere confusa con l'angolo formato dalle livellette. Dal che si definisce il Raggio del cerchio oscuratore nel vertice della parabola (cerchio che presenta il medesimo raggio di curvatura del vertice:

48 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Raccordi Verticali LA PARABOLA QUADRATICA La norma fornisce I raggi minimi Rv dai quali e possibile calcolare la lunghezza del raccordo e tutti gli altri parametri: a

49 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Raccordi Verticali LA PARABOLA QUADRATICA: VERIFICHE Il valore minimo del raggio Rv, che determina la lunghezza del raccordo, deve essere determinato in modo da assicurare: 1 - l'iscrizione geometrica, cioè che nessuna parte del veicolo (eccetto le ruote) abbia contatti con la superficie ; ciò comporta: 2 - il comfort dell utenza, cioè che l accelerazione verticale non superari il limite: 3 - le visuali libere con i criteri di cui..

50 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Raccordi Verticali VERIFICHE DI VISIBILITA': Raccordi verticali convessi (dossi) Il valore minimo del raggio Rv dipende dalla distanza di visibilità richiesta (arresto, sorpasso, cambio corsia...) e calcolata come indicato nella norma. Si distinguono due casi: D < L (lunghezza del raccordo)

51 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Raccordi Verticali VERIFICHE DI VISIBILITA': Raccordi verticali convessi (dossi) D > L (lunghezza del raccordo)

52 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Raccordi Verticali VERIFICHE DI VISIBILITA': Raccordi verticali convessi (dossi) Le equazioni viste danno origine a due curve valide nei campi D < L e D > L. Il D.M propone due diagrammi per il calcolo del raggio R dati Δi e D. Il primo è calcolato per la distanza di visibilità per arresto con h1 = 1.1 m e h2 = 0.1 m

53 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Raccordi Verticali VERIFICHE DI VISIBILITA': Raccordi verticali convessi (dossi) Il secondo diagramma è calcolato per la distanza di visibilità per il sorpasso con h1 = 1.1 m e h2 = 1.1 m Dai diagrammi si può osservare che per Δi piccoli, quando D > L, la curva interseca l asse delle ascisse (Rv=0). Ciò significa che la distanza di visibilità D è garantita anche senza inserire un raccordo verticale. Ovviamente, il raccordo deve essere utilizzato in base agli altri due criteri.

54 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Raccordi Verticali VERIFICHE DI VISIBILITA': Raccordi verticali concavi (sacche) Di giorno un oggetto posto sulla carreggiata può essere visto dal guidatore indipendentemente dal valore del raggio Rv del raccordo, così come un veicolo che proviene in senso opposto. Di notte un veicolo che proviene in senso opposto è identificato poiché i suoi fari sono ben visibili nel buio. L unica distanza di visibilità D che deve essere verificata per un raccordo concavo è quella relativa all arresto ma limitatamente al caso notturno. Si distinguono due casi: D < L (lunghezza del raccordo)

55 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Raccordi Verticali VERIFICHE DI VISIBILITA': Raccordi verticali concavi (sacche) D > L (lunghezza del raccordo)?

56 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Raccordi Verticali VERIFICHE DI VISIBILITA': Raccordi verticali concavi (sacche) Le equazioni viste danno origine a due curve valide nei campi D < L e D > L. Il D.M propone un diagramma per il calcolo del raggio Rv dati Δi e D, ottenuto ponendo h = 0,5 m e θ = 1

57 ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE: Raccordi Verticali LA NORMA SUGGERISCE: In ogni caso, al di là delle verifiche secondo i criteri sopraesposti e che conducono alla determinazione di raggi da intendersi come minimi, è opportuno adottare valori anche sensibilmente maggiori, al fine di garantire una corretta percezione ottica del tracciato, in particolare nei casi di piccole variazioni di pendenza delle livellette e nei casi di sovrapposizione di curve verticali con curve orizzontali (torsione dell'asse)

58 COORDINAMENTO PLANO-ALTIMETRICO Al fine di garantire una percezione chiara delle caratteristiche del tracciato ed evitare variazioni brusche delle linee che lo definiscono nel quadro prospettico, occorre coordinare opportunamente l'andamento planoaltimetrico dell'asse con il profilo longitudinale. Un valido strumento di controllo di tale coerenza è fornito dalla rappresentazione prospettica del tracciato.

59 COORDINAMENTO PLANO-ALTIMETRICO: POZIONE DEL RACCORDO VERTICALE Quando un raccordo verticale è situato in un tratto ad andamento rettilineo ed è sufficientemente distante dai punti di tangenza delle curve planimetriche, la percezione del tracciato è corretta. Se non è possibile evitare la sovrapposizione dei due elementi curvilinei, è opportuno far coincidere il vertice del raccordo verticale con quello della curva planimetrica. In tal caso, il risultato ottimale dal punto di vista ottico lo si ottiene se la lunghezza dei due raccordi è dello stesso ordine. Nei tratti con andamento planimetrico sinuoso è opportuno evitare cambiamenti di pendenza longitudinale. Percezione di una curva di raggio planimetrico fisso R senza raccordo altimetrico e con dosso e sacca

60 COORDINAMENTO PLANO-ALTIMETRICO: DIFETTI DI COORDINAMENTO fra elementi planimetrici ed altimetrici Occorre evitare che il punto di inizio di una curva planimetrica coincida o sia prossimo con la sommità di un raccordo verticale convesso. Se ciò si verifica, risulta mascherato il cambiamento di direzione in planimetria. Un miglioramento del quadro prospettico lo si ottiene anticipando l inizio dell'elemento curvilineo planimetrico quanto più possibile

61 COORDINAMENTO PLANO-ALTIMETRICO: DIFETTI DI COORDINAMENTO fra elementi planimetrici ed altimetrici Occorre evitare che un raccordo planimetrico inizi immediatamente dopo un raccordo concavo. Se ciò si verifica la visione prospettica dei cigli presenta una falsa piega. Quando non sia possibile spostare i due elementi in modo che le posizioni dei rispettivi vertici coincidano, un miglioramento della qualità ottica del tracciato lo si ottiene imponendo che il rapporto fra il raggio verticale Rv ed il raggio della curva planimetrica R sia 6.

62 COORDINAMENTO PLANO-ALTIMETRICO: DIFETTI DI COORDINAMENTO fra elementi planimetrici ed altimetrici Occorre evitare l inserimento di raccordi verticali concavi di piccolo sviluppo all interno di curve planimetriche di grande sviluppo. In questo caso, la visione prospettica di uno dei cigli presenta difetti di continuità. Per correggere tale difetto occorre aumentare il più possibile il rapporto Rv/R in modo che gli sviluppi dei due raccordi coincidano.

63 COORDINAMENTO PLANO-ALTIMETRICO: DIFETTI DI COORDINAMENTO fra elementi planimetrici ed altimetrici Occorre evitare il posizionamento di un raccordo concavo immediatamente dopo la fine di una curva planimetrica. Anche in questo caso nelle linee di ciglio si presentano evidenti difetti di continuità ed inoltre si percepisce un restringimento della larghezza della sede che può indurre l utente ad adottare comportamenti non rispondenti alla reale situazione del tracciato. Questo difetto può essere ancora corretto portando a coincidere i vertici dei due elementi.

64 COORDINAMENTO PLANO-ALTIMETRICO: DIFETTI DI COORDINAMENTO fra elementi planimetrici ed altimetrici Occorre evitare che il vertice di un raccordo concavo coincida o sia prossimo ad un punto di flesso della linea planimetrica. Anche in questo caso la visione prospettica è falsata e l utente percepisce un falso restringimento della larghezza della sede. Per ovviare a tale difetto si provvede come nel caso precedente (portando a coincidere i vertici dei due elementi).

65 COORDINAMENTO PLANO-ALTIMETRICO: PERDITA DI TRACCIATO Quando un raccordo concavo segue un raccordo convesso, nel quadro prospettico dell utente può rimanere mascherato un tratto intermedio del tracciato. Si definisce questa situazione come "perdita di tracciato".

66 COORDINAMENTO PLANO-ALTIMETRICO: PERDITA DI TRACCIATO Questa perdita può disorientare l utente quando il tracciato ricompare ad una distanza inferiore a quella riportata nella tabella seguente. Occorre evitare queste situazioni, in particolare, quando mascherano intersezioni o cambiamenti di direzione.

67 DIAGRAMMA DI VELOCITA' La verifica della correttezza della progettazione comporta la redazione del diagramma di velocità per ogni senso di circolazione. Ad ogni tipo di strada sono associati un limite inferiore ed uno superiore per le velocità di progetto degli elementi planoaltimetrici che compongono il suo asse. Il diagramma delle velocità è la rappresentazione grafica dell andamento della velocità di progetto in funzione della progressiva dell asse. Si costruisce, sulla base del solo tracciato planimetrico, calcolando per ogni elemento di esso l andamento della velocità di progetto, che deve essere contenuta nei limiti di cui sopra.

68 DIAGRAMMA DI VELOCITA' Il modello semplificato di variazione della velocità lungo il tracciato, si basa sulle seguenti ipotesi: in rettifilo, sugli archi di cerchio con raggio non inferiore a R2,5, e nelle clotoidi, la velocità di progetto tende al limite superiore dell intervallo; gli spazi di accelerazione conseguenti all uscita da una curva circolare, e quelli di decelerazione per l ingresso a detta curva, ricadono soltanto negli elementi considerati (rettilineo, curve ampie con R > R2,5 e clotoidi); la velocità è costante lungo tutto lo sviluppo delle curve con raggio inferiore a R2,5, e si determina dagli abachi a e b (abachi R V q%); i valori dell accelerazione determinati in 0.8 m/s2; e della decelerazione restano si assume che le pendenze longitudinali non influenzino la velocità di progetto.

69 DIAGRAMMA DI VELOCITA' FASE 1: Si costruisce il diagramma delle curvature (1/R) Si imposta la velocità Vpmax in rettifilo, sugli archi di cerchio con raggio non inferiore a R2,5; Si calcola a velocità in curva a partireda raggio, pendenza trasversale q e ft Se non si usano gli abachi è un calcolo iterattivo, infatti ft dipende dalla velocità...

70 DIAGRAMMA DI VELOCITA' FASE 2: Secondo il modello semplificato i valori dell accelerazione e della decelerazione restano determinati in 0.8 m/s2. E' con questa accelerazione o decelerazione che si raccordano le velocità, cioè si passa dalla velocità Vp1 alla velocità Vp2 di due elementi che si succedono lungo il tracciato. La lunghezza di transizione DT si calcola con la classica formula della cinematica: Nel tratto tra due curve si possono presentare vari casi...

71 DIAGRAMMA DI VELOCITA' FASE 2: I casi che si possono presentare dipendono dalla distanza D esistente tra le due curve con velocità di progetto Vp1 e Vp2 e le relative distanze di transizione DT1 e DT2 calcolate tra la velocità di progetto della curva e la Vp max: D > DT1 + DT2 La Vp max è raggiunta e mantenuta per una lunghezza pari a (D - DT1 + DT2) tra le due curve

72 DIAGRAMMA DI VELOCITA' FASE 2: D < DT1 + DT2 Ammesso che D sia maggiore di DT1 e DT2, la massima velocità raggiunta lungo D è V*, che è inferiore alla Vp max. La V* è calcolata con un sistema in cui le distanze di transizione dt1 e dt2 sono calcolate tra la velocità di progetto della curva e la velocità V* (incognita): Si noti che, benchè disegnati schematicamente come rette, Ie velocità in accelerazione e decelerazione hanno andamenti parabolici

73 DIAGRAMMA DI VELOCITA' FASE 2: D < DT1 + DT2 (D<DT1 e D<DT2) In questo caso: se Vp1>Vp2 è necessario iniziare a decelerare lungo la prima curva per arrivare sul punto di tangenza della curva successiva alla Vp2. Se Vp1<Vp2 tutta la prima curva è percorsa alla Vp1 ma, accelerando a partire dal punto di tangenza finale, la Vp2 non è raggiunta sul punto di tangenza della seconda curva e quindi l accelerazione continua all interno di essa.

74 DIAGRAMMA DI VELOCITA'

75 DIAGRAMMA DI VELOCITA' - LE VERIFICHE DISTANZA DI RICONOSCIMENTO: Per distanza di riconoscimento Dr s intende la lunghezza massima del tratto di strada entro il quale il conducente può riconoscere eventuali ostacoli e avvenimenti. Essa è funzione della velocità e può essere calcolata in metri con la relazione: Secondo questo modello l apprezzamento di una variazione di curvatura dell asse, che consente al conducente di modificare la sua velocità, può avvenire solo all interno della distanza di riconoscimento e quindi, per garantire la sicurezza della circolazione: in caso di decelerazioni la distanza di transizione DT deve avere una lunghezza non superiore alla distanza di riconoscimento: ed inoltre perché la variazione di curvatura sia effettivamente percepita deve essere dove con Dv si indica la distanza di visuale libera nel tratto che precede la curva circolare.

76 DIAGRAMMA DI VELOCITA' - LE VERIFICHE Il digramma di Velocità va verificato nei due sensi con: Per strade con Vp max 100 km/h (autostrade, strade extraurbane principali secondarie, locali): Nel passaggio da un tratto caratterizzato dalla Vp max ad una curva con una Vp inferiore, la differenza di velocità non deve superare 10 km/h. > Tra due curve successive questa differenza, comunque mai superiore a 20 km/h, è preferibile non superi i 15 km/h. Per strade con Vp max 80 km/h (strade urbane di scorrimento, di quartiere, locali): Nel passaggio da un tratto caratterizzato dalla Vp max ad una curva con una Vp inferiore, la differenza di velocità non deve superare 5 km/h. Tra due curve successive questa differenza, comunque mai superiore a 20 km/h, è preferibile non superi i 10 km/h. <

77 DIAGRAMMA DI VELOCITA'

78 Grazie per l attenzione 2011

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5.1. DISTANZA DI VISIBILITA E VISUALI LIBERE L esistenza di opportune visuali libere costituisce primaria ed inderogabile condizione di sicurezza della circolazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)... SOMMARIO PREMESSA... 3 1. VELOCITÀ DI PROGETTO... 3 2. VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI... 5 2.1. Distanza di visuale libera (DVL)... 5 2.1.1. Distanze di visibilità per l arresto... 5 2.1.2. Distanza

Dettagli

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico. 5.2 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE 5.2.1 Criteri di composizione dell asse In genere, nelle strade a unica carreggiata si assume come asse quello della carreggiata stessa; nelle strade a due carreggiate

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. normative di riferimento... 3 3. inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 4. caratteristiche progettuali... 5 4.1 Andamento planimetrico... 6 4.1.1 Rettifili...

Dettagli

DELLA CARREGGIATA IN CURVA

DELLA CARREGGIATA IN CURVA ALLARGAMENTO DELLA CARREGGIATA IN CURVA (1) Nei tratti di strada in curva, a parità di larghezza delle corsie, il franco fra i veicoli diminuisce rispetto a quella che si ha in rettifilo, in misura tanto

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITA RIFERIMENTI CRITERI DI PROGETTAZIONE STRADALE... 5

I N D I C E 1. GENERALITA RIFERIMENTI CRITERI DI PROGETTAZIONE STRADALE... 5 I N D I C E 1. GENERALITA... 3 2. RIFERIMENTI... 4 3. CRITERI DI... 5 3.1. SEZIONE STRADALE TIPO... 5 3.2. SMALTIMENTO ACQUE DI PIATTAFORMA... 6 3.3. VELOCITA DI PROGETTO... 8 4. GEOMETRIA DELL'ASSE STRADALE

Dettagli

tto di una strada locale extraurbana

tto di una strada locale extraurbana D.I.C.A. Dipartimento di ingegneria civile e ambientale Costruzio one di strade, ferrovie ed aeroporti I Proget tto di una strada locale extraurbana Relazione tecnica Studente: Persichini Paolo Docente:

Dettagli

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) Scopo del diagramma delle velocità La legge attuale adotta intervalli della velocità di progetto maggiori di quelli considerati nelle precedenti norme del CNR, ma impone delle

Dettagli

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1 1 L ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE L asse stradale è una linea non piana che si sviluppa nello spazio. Essa viene studiata e rappresentata con due elaborati: la planimetria; i profili longitudinali. Questi

Dettagli

Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza. minimo utilizzabile è quello che, negli abachi,

Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza. minimo utilizzabile è quello che, negli abachi, PRESCRIZIONI NORMATIVE Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza trasversale va limitata al 6 % e di conseguenza il raggio minimo utilizzabile è quello che, negli abachi, corrisponde a tale

Dettagli

Elementi marginali della sezione stradale

Elementi marginali della sezione stradale Elementi marginali della sezione stradale 2.4. Piste specializzate 2.4.1. Piste ciclabili Nei casi in cui si debbano prevedere piste ciclabili, esse devono essere sempre ubicate oltre la banchina e separate

Dettagli

I N D I C E 1. VIABILITA V DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO...

I N D I C E 1. VIABILITA V DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO... I N D I C E 1. VIABILITA V23... 2 1.1 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO... 2 1.2 PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO... 4 1.3 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO... 6 1.3.1. Caratteristiche

Dettagli

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 07: La composizione dell asse

Dettagli

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. Paolo Martinis Trieste, 11 marzo 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione Per una strada extraurbana secondaria (tipo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE Guida pratica alla corretta applicazione del D.M. 5/11/01 e sue modifiche ed integrazioni (D.M. 22/04/2004) di MICHELE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile CORSO DI PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE Esercitazione : PROGETTO DI UNA BRETELLA STRADALE Anno

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE COSTRUZDE, FERROVIE ED AER LA ONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE Concetti introduttivi L andamento altimetrico del nastro stradale, detto anche profilo longitudinale del tracciato è costituito

Dettagli

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Oggetto Corso Docente Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Mattia Campolese Anno 2005 / 2006 Studente ANNO ACCADEMICO 2005-2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE

Dettagli

Fig. 1. Categoria B Extraurbane Principali Ambito Extraurbano di Servizio

Fig. 1. Categoria B Extraurbane Principali Ambito Extraurbano di Servizio Introduzione La realizzazione di una strada costituisce un momento della pianificazione urbanistica del territorio, dunque viene sempre preceduta da un attenta analisi che porta alla definizione dei seguenti

Dettagli

1.1 Analisi del tracciato d asse del tronco di nuova realizzazione

1.1 Analisi del tracciato d asse del tronco di nuova realizzazione INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI CHE RISULTANO DIFFORMI DAL DM 5/11/2001, DAL DM 19/4/2006 E DAI CRITERI DI PROGETTAZIONE REGIONALI INDICE 1 Individuazione degli elementi infrastrutturali difformi dal DM/5/11/2001,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI DELLE STRADE

CRITERI PROGETTUALI DELLE STRADE Seminario di preparazione all Esame di Stato Per l Abilitazione all esercizio della professione Prof. Ing. Francesco Saverio Capaldo DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale Napoli.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale Titolo IV. Caratteristiche geometriche della sezione trasversale IV Art. 11 Definizioni Con "carreggiata" si intende parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie L'andamento planimetrico delle strade ordinarie Distanze di sicurezza http://people.unica.it/maltinti/files/2009/02/distanze-di-sicurezzarev03 1 DISTANZA DI VISUALE LIBERA 2 DISTANZA DI VISUALE LIBERA

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1. Generalità... 4 3.2. Posizionamento... 4 3.3. Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4. Segnalamento

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 0 D I 2 R H I N X B

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 0 D I 2 R H I N X B COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 PROGETTO DEFINITIVO LINEA AV/AC VERONA - PADOVA SUB TRATTA VERONA VICENZA

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO ONE DI STRIE ED AER IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO LA COMPOSIZIONE DELL ASSE STRADALE La progettazione della geometria stradale prende le mosse dallo studio del suo asse e della sua sezione

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Analisi di sicurezza della strada N-320 Cuenca - Venturada, Spagna

Analisi di sicurezza della strada N-320 Cuenca - Venturada, Spagna Correlatori: Ing. Francesco Galante Ch.ma Prof.ssa Laura Garach Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

ESAME DI STATO I A SESS CRITERI PROGETTUALI DELLE STRADE

ESAME DI STATO I A SESS CRITERI PROGETTUALI DELLE STRADE ESAME DI STATO I A SESS. 2014 CRITERI PROGETTUALI DELLE STRADE Seminario di preparazione all Esame di Stato Per l Abilitazione all esercizio della professione Prof. Ing. Francesco Saverio Capaldo DICEA

Dettagli

Introduzione al progetto dell asse stradale

Introduzione al progetto dell asse stradale Introduzione al progetto dell asse stradale Normativa, Classificazione funzionale, Intervallo velocità, tracciolino e poligonale d asse dott. ing. Francesca Maltinti - Corso di "Costruzione di Strade,

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie L'andamento planimetrico delle strade ordinarie Distanze di sicurezza 1 DISTANZA DI VISUALE LIBERA DISTANZA DI VISUALE LIBERA Google Street View 3 DISTANZA DI VISUALE LIBERA 1,10 m 1,10 m Google Street

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 2 D I 2 R H N V A

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 2 D I 2 R H N V A COMMITTENTE: LT SORVEGLINZ: GENERL CONTRCTOR: INFRSTRUTTURE FERROVIRIE STRTEGICHE DEFINITE DLL LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 PROGETTO DEFINITIVO LINE V/C VERON - PDOV SUB TRTT VERON VICENZ 2 SUB LOTTO MONTEBELLO

Dettagli

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari CRITERI BASE DI PROGETTAZIONE STRADALE PREMESSA: Occorre fare un paragone tra la circolazione stradale e lacircolazione l i ferroviaria i dacui quellastradale l ha preso origine. ii Obiettivo della circolazione

Dettagli

APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE NELLE VERIFICHE DI VISIBILITÀ. Quaderno

APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE NELLE VERIFICHE DI VISIBILITÀ. Quaderno Quaderno a cura di Ing. M. Di Micoli Ing. F. D Angeli commissione Infrastrutture stradali visto da: Ing. A. Griffa Ing. A. Fuschiotto Ing. S. Caso APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI DELLE STRADE

CRITERI PROGETTUALI DELLE STRADE CRITERI PROGETTUALI DELLE STRADE Seminario di preparazione all Esame di Stato Per l Abilitazione all esercizio della professione Prof. Ing. ex DIT Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti ora DICEA Dipartimento

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA E RIFERIMENTI... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA E RIFERIMENTI... 4 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 INDICE 1. RELAZIONE TECNICA...1 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE...1 1.2. CLASSIFICAZIONE STRADALE E PIATTAFORMA DELLA VARIANTE ALLA SP12 DELLE CARTIERE...1 1.3. DIAGRAMMA DELLE

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR -.4.019 PROBLEMA 1 (soluzione a cura di S. De Stefani) Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno

Dettagli

Introduzione al progetto dell asse stradale

Introduzione al progetto dell asse stradale Introduzione al progetto dell asse stradale Normativa, Classificazione funzionale, Intervallo velocità, tracciolino e poligonale d asse dott. ing. Francesca Maltinti - Corso di "Costruzione di Strade,

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 0 D I 2 R H I N X B

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 0 D I 2 R H I N X B COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 PROGETTO DEFINITIVO LINEA AV/AC VERONA - PADOVA SUB TRATTA VERONA VICENZA

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

La ruota e il binario

La ruota e il binario Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto La ruota e il binario Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testo di riferimento Mayer L., Impianti Ferroviari,

Dettagli

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati 1 La realizzazione di una strada costituisce un momento della pianificazione urbanistica del territorio, territorio dunque viene sempre preceduta da un attenta analisi che porta alla definizione dei seguenti

Dettagli

Lezione 05: Distanze di visibilità

Lezione 05: Distanze di visibilità Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 5: Distanze di visibilità Roberto

Dettagli

LOTTO COMMESSA IF1N 01 E ZZ. Indice 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO E VINCOLI PROGETTUALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

LOTTO COMMESSA IF1N 01 E ZZ. Indice 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO E VINCOLI PROGETTUALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 di 27 Indice 1 PREMESSA... 3 2 SCOPO DEL E VINCOLI PROGETTUALI... 5 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 4 INQUADRAMENTO FUNZIONALE E SEZIONE TRASVERSALE... 7 5 DIAGRAMMA DELLE VELOCITÀ... 10 6 ANDAMENTO

Dettagli

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI INDICE 1 PREMESSA... L INFRASTRUTTURA ESISTENTE... 3.1 Andamento planimetrico

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio VIA VARALLI,

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE Paolo Ferrari e Franco Giannini 1. Ingegneria stradale GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE ISED-1 Istituto Universitario Architettura Venezkl TR 480 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Paolo

Dettagli

SPEA Ingegneria Europea

SPEA Ingegneria Europea SPEA Ingegneria Europea AUTOSTRADA A1: MILANO - NAPOLI PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICA BRETELLA DI FIRENZUOLA Pagina 2 di 60 INDICE 1 PREMESSA... 6 1.1 Inquadramento territoriale...7 2 L INFRASTRUTTURA

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale determinazione del livello di servizio dal flusso veicolare stimato per l' ora di punta: 770 veic/h equivalenti con una percentuale

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 5 3.4 Segnalamento

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI Studente: Gaetano Passaro Matricola: 278723 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie e di quelle ferrate

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie e di quelle ferrate L'andamento planimetrico delle strade ordinarie e di quelle ferrate dott. ing. Francesca Maltinti - Corso di "Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti 1"AA 2008-2009 1 Studio del tracciolino e della

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

INDICE. Indice delle figure

INDICE. Indice delle figure INDICE Indice delle figure Premessa Introduzione XI XVII XXIII CAPITOLO I 3 Principi di progettazione delle infrastrutture di trasporto 1.1 Esigenze di mobilità e trasporto 3 1.2 Modelli di sviluppo ed

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

COMUNE di MONTORIO AL VOMANO V.A.S.

COMUNE di MONTORIO AL VOMANO V.A.S. REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di TERAMO COMUNE di MONTORIO AL VOMANO VARIANTE AL P.R.G. REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO SPORTIVO DESTINATO AGLI SPORT MOTORISTICI V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica RAPPORTO

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA LA PARABOLA Conoscenza e comprensione pag. 20 (SCHEDA RIASSUNTIA) 1) Definisci la parabola come luogo di punti e dai una descrizione delle caratteristiche geometriche di questa curva R. pag. 75: Parabola

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE Guida pratica alla corretta applicazione dei Decreti Ministeriali 05/11/01 (G.U. n. 3 del 04/01/02), 22/04/04 (G.U. n.147 del 25/06/04)

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A Alessia Bonazza Paolo Martinis Trieste, 7 aprile 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione 4 Per due circonferenze lungo

Dettagli

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (PROVINCIA DI NAPOLI)

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (PROVINCIA DI NAPOLI) COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (PROVINCIA DI NAPOLI) Progetto di un tronco stradale che collega Via Matilde Serao, con Via Madonna Delle Grazie nel Comune di Giugliano in Campania. ITG GIANBATTISTA DELLA

Dettagli

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE IN PRECEDENZA (CNR 1960 1978 1980) ATTUALMENTE CONSISTEVANO IN ISTRUZIONI E RAC- COMANDAZIONI HANNO FORMA COGENTE (NORMA) LE NORME IMPONGONO

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 0 D I 2 R H I N X B

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 0 D I 2 R H I N X B COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 PROGETTO DEFINITIVO LINEA AV/AC VERONA - PADOVA SUB TRATTA VERONA VICENZA

Dettagli

IN42 - DEVIAZIONE STRADALE SS. PORCILANA DAL Km AL Km RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

IN42 - DEVIAZIONE STRADALE SS. PORCILANA DAL Km AL Km RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 PROGETTO DEFINITIVO LINEA AV/AC VERONA - PADOVA SUB TRATTA VERONA VICENZA

Dettagli

1 PREMESSA L INFRASTRUTTURA ESISTENTE... 3

1 PREMESSA L INFRASTRUTTURA ESISTENTE... 3 Sommario 1 PREMESSA... 2 2 L INFRASTRUTTURA ESISTENTE... 3 2.1 CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE SS1 AURELIA OGGETTO DELL AMPLIAMENTO... 4 3 L INTERVENTO DI ADEGUAMENTO DELLA VARIANTE SS1 AURELIA... 7 3.1

Dettagli

Soppressione PL al km ,60( Via della Madonnina) Relazione descrittiva

Soppressione PL al km ,60( Via della Madonnina) Relazione descrittiva MANDATARIA MANDANTI RADDOPPIO DELLA LINEA PISTOIA - LUCCA - PISA S.R. TRATTA PESCIA - LUCCA Soppressione PL al km 39+714,60( Via della Madonnina) Relazione descrittiva SCALA Foglio - 1 di 1 PROGR.OP. FASE

Dettagli

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo

Dettagli

Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento)

Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento) Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento) TAVOLA 36 Deviazione in zona di svincolo con prerestringimento su carreggiata a tre corsie 108 m Stesso sistema

Dettagli

Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001)

Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001) Il testo integrale del tema è riportato in fig. 1. Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001) IL TEMA Planimetria - Scala 1:2000 Si devono collegare i due punti A e B con una strada

Dettagli

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO REALIZZAZIONE DEL SECONDO PONTE SUL FIUME TEVERE E RACCORDI STRADALI DI COLLEGAMENTO FRA LA ZONA INDUSTRIALE "ALTO TEVERE" E VIA BARTOLOMEO DELLA GATTA SUL TRACCIATO

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE "G. BARUFFI" Mondovì Anno scolastico 2018/2019. I.T.G. - CLASSE V A (Costruzioni, Ambiente e Territorio)

ISTITUTO SUPERIORE G. BARUFFI Mondovì Anno scolastico 2018/2019. I.T.G. - CLASSE V A (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Gianfrancesco CIGNA Giuseppe BARUFFI - Felice GARELLI ISTITUTO SUPERIORE "G. BARUFFI" Mondovì Anno scolastico 2018/2019 I.T.G. - CLASSE V A (Costruzioni, Ambiente e Territorio) PROGRAMMA DI LAVORO SVOLTO

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli