LE ARCHITETTURE STRATEGICHE ED ORGANIZZATIVE DEL CORPORATE VENTURE CAPITAL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ARCHITETTURE STRATEGICHE ED ORGANIZZATIVE DEL CORPORATE VENTURE CAPITAL"

Transcript

1 LE ARCHITETTURE STRATEGICHE ED ORGANIZZATIVE DEL CORPORATE VENTURE CAPITAL Paolo Boccardelli Scuola di Management Università Luiss Guido Carli Maurizio Sobrero Dipartimento di Discipline Economico-Aziendali Università di Bologna Febbraio, 2002 Versione 1.3 Pubblicato su Sviluppo&Organizzazione, n. 190 marzo-aprile 2002.

2 1 Sommario Lo sviluppo delle attività di corporate venturing negli Stati Uniti ed in Europa, solo in parte riconducibile alla crescita del mercato degli investimenti nel capitale di rischio che ha caratterizzato i mercati internazionali negli ultimi anni, rappresenta attualmente una concreta risposta delle imprese high-tech alla riduzione complessiva degli investimenti diretti in attività di ricerca di base, alla specializzazione settoriale della ricerca interna ed all esigenza di aprire nuovi percorsi di crescita attraverso opportunità di diversificazione tecnologica e di business. A fronte di un interpretazione più completa del fenomeno del corporate venturing, si è assistito ad un graduale ma costante processo evolutivo degli strumenti e dei programmi adottati, al fine di soddisfare l esigenza di orientare l organizzazione ad una maggiore imprenditorialità ed all assunzione di un livello di rischio superiore, attraverso la definizione di piani articolati ed eterogenei, che comprendono iniziative d investimento diretto ed indiretto e di internal ed external venturing. La natura prevalentemente strategica di tali iniziative determina una chiara impostazione dei programmi d investimento verso opportunità che consentono lo sfruttamento di sinergie con le business unit dell impresa madre o che, attraverso processi deliberati di spin-off, permettono la valorizzazione di asset tecnologici complementari. La necessità di tenere sotto controllo un ambiente competitivo e tecnologico molto vasto ed eterogeneo, da un lato, e di valorizzare al meglio le sinergie con le strutture interne, rende l architettura dei programmi di corporate venture capital piuttosto articolata e rivolta alla risoluzione di molteplici problemi di natura organizzativa, quali le relazioni con i venture finanziati ed i sistemi di rewarding per il personale coinvolto in tali attività. L obiettivo di questo lavoro è di fornire, in una prospettiva organica ed interdisciplinare del fenomeno, una ricognizione e sistematizzazione del quadro teorico, per poi sviluppare alcune riflessioni operative sul significato e le implicazioni organizzative dei programmi di corporate venturing in relazione al ruolo da questi ricoperto nel più ampio problema della gestione strategica del patrimonio tecnologico. Gli Autori ringraziano il Dott. Andrea Granelli, l Ing. Claudio Gentile, l Ing. Paolo D Andrea, il Dott. Giuseppe Visalli, la Dott.ssa Tiziana Mezzaroma ed il Dott. Alessandro Palmitelli di Telecom Italia Lab, per la loro disponibilità e coinvolgimento che hanno reso possibile la redazione del caso aziendale e per la loro competenza che ha

3 2 permesso la comprensione di una realtà così complessa. Il presente lavoro è stato realizzato con il supporto finanziario del progetto ex-60% "Privatizzazioni ed investimenti in Ricerca e Sviluppo: cambiamenti strutturali e organizzativi".

4 3 1. Introduzione Le attività di sviluppo e gestione dell innovazione all interno dei grandi gruppi industriali sono state caratterizzate da una crescente diffusione di interventi articolati, di matrice mista strategico-finanziaria solitamente denominati Corporale Venture Capital. Questi interventi, che si sono inseriti in un trend di crescita del mercato degli investimenti nel capitale di rischio che ha caratterizzato i mercati internazionali fino alla crisi finanziaria del 2001, rappresentano attualmente una concreta sfida organizzativa per fare fronte alla riduzione complessiva degli investimenti diretti in attività di ricerca di base, alla forte focalizzazione settoriale e disciplinare dei programmi di ricerca interna e all esigenza di capitalizzare su opportunità di diversificazione correlata di matrice tecnologica, senza farsi carico in maniera esclusiva del rischio di apertura di nuove linee di business. L obiettivo di questo lavoro è di fornire una prospettiva organica e interdisciplinare del fenomeno, costruendo alcune sistematizzazioni teoriche accompagnate da riflessioni operative che, a nostro avviso, rappresentano occasioni concrete di riflessione sul significato e le implicazioni organizzative del ruolo della gestione dell innovazione nelle grandi imprese nel mutato quadro competitivo internazionale. L organizzazione del lavoro riflette queste premesse. La sezione due fornisce alcuni dati di contesto che consentono di apprezzare la portata economica e la rilevanza internazionale del fenomeno del Corporale Venture Capital. La sezione tre sposta l attenzione sul piano concettuale, presentando e discutendo i principi alla base della definizione dell architettura strategica di un programma di CVC, tenendo conto dell evoluzione che il fenomeno ha presentato nel tempo e nella letteratura principale di riferimento. La sezione quattro è incentrata sull analisi delle problematiche di natura organizzativa, che devono essere risolte nello sviluppo ed implementazione di un programma di corporate venture capital. La sezione 5 presenta al lettore l opportunità di contestualizzazione operativa di quanto sviluppato nelle sezioni precedenti attraverso la discussione del principale esempio di attività di Corporale Venture Capital sviluppatosi in Italia negli ultimi anni, attraverso Telecom Italia Lab all interno del gruppo Telecom Italia. La sezione 6 presenta alcune riflessioni conclusive di sistematizzazione del lavoro.

5 4 2. Lo sviluppo dei programmi di Corporale Venture Capital negli anni 90 Lo sviluppo di programmi di Corporate Venture Capital può essere ricondotto a diversi fattori. In primo luogo, negli anni 90 si sono sviluppati nuovi mercati finanziari specializzati in imprese di nuova costituzione ad elevato contenuto tecnologico, che hanno offerto opportunità concrete per l uscita in tempi relativamente brevi degli investitori in capitale di rischio. In secondo luogo, la riduzione della pressione fiscale sui capital gain, incominciata negli Stati Uniti nel 1978 e successivamente diffusasi anche nel contesto europeo (in Italia con l entrata in vigore del D. lgs. 461/97), insieme alla progressiva armonizzazione del diritto commerciale nei paesi della UE hanno contribuito ad eliminare alcune asimmetrie regolamentari conferendo ad investimenti in capitale di rischio caratteristiche di interesse finanziario maggiori rispetto al passato. Un terzo fattore alla base di questa crescita è la moltiplicazione delle opportunità d investimento, che a sua volta deriva da due trend ben evidenti: la nascita di nuovi cluster high tech; lo sviluppo dei programmi di corporate venture capital. In merito al primo è sufficiente notare che oltre alla Silicon Valley ed alla Route 128 di Boston, negli ultimi tempi diversi sono stati i distretti o cluster tecnologici sviluppatisi in Europa e nel resto del mondo. Tra questi, senz altro, il più famoso sembra essere la Silicon Wadi in Israele, ma è opportuno evidenziare anche i cluster dell informatica in India, delle tecnologie del Mobile in Scandinavia, delle biotecnologie e del software a Cambridge in Inghilterra e delle Telecomunicazioni a Sophia Antipolis in Francia (McKinsey&Company, 2001). Anche in Italia, infine, sono ben avviate alcune iniziative importanti per lo sviluppo di distretti tecnologici, sebbene ancora a stadi iniziali, come a Torino sull ICT, a Bologna sulle tecnologie del multimedia, a Trento e Catania sulla microelettronica ed a Cagliari sull IT. Questo notevole fermento distribuito geograficamente nel mondo ha offerto ad investitori istituzionali, corporate e privati una varietà di opportunità mai riscontrata in passato. Il riconoscimento da parte dei grandi gruppi industriali delle potenzialità di sviluppo di fenomeni di imprenditorialità interna, inoltre, ha dato origine alle prime forme evolute di Corporate Venture Capital (CVC), nate come operazioni ibride di diversificazione attraverso la creazione di un fondo di investimento interno. Il fondo, la cui struttura si è nel corso degli anni sempre di più allineata con quanto realizzato nel settore del Venture Capital (VC) vero e proprio, ha inizialmente rappresentato uno

6 5 strumento più agile per riallocare liquidità in periodi di forte crescita ed espansione su investimenti in start-up a base tecnologica. Secondo alcuni dati recenti (Industry Week, 2000), il numero di imprese di grandi dimensioni che hanno lanciato un proprio programma di CVC e che hanno effettuato investimenti negli Stati Uniti è valutabile in oltre 200, con un valore degli investimenti effettuati che passa dai 1.7 miliardi di dollari del 1998 ai 6.8 del 1999, in un mercato che ha visto nello stesso anno realizzarsi il record di investimenti da parte di fondi di Venture Capital, per un valore complessivo di circa 48 miliardi di dollari (Venture Economics News, 8/2/2000). Tutti i principali attori della competizione internazionale nei settori ad alta tecnologia sono coinvolti in operazioni di questo tipo. Motorola, 3M, Corning, Martin Marietta, Xerox, Merck, Allied Chemical, Kodak, Uniroyal, Intel, Cisco, Westinghouse, Colgate-Palmolive sono solo alcuni dei nomi di multinazionali che nel corso degli ultimi dieci anni hanno contribuito ad accelerare questo processo di apertura di finestre tecnologiche attraverso strumenti finanziari e gestionali innovativi rispetto al modo tradizionale di interpretare la propria area di business ed il percorso di generazione e valorizzazione dell innovazione. Intel Capital, il fondo di investimenti attivato dal colosso dei semiconduttori nel 1991, è più volte stato indicato come un serio concorrente dei migliori fondi di Venture Capital, con un portafoglio di investimenti in 350 imprese nel 1999 valutato intorno agli 8 miliardi di dollari e dismissioni in partecipazioni che nel solo quarto trimestre dello stesso anno hanno generato profitti per oltre 320 milioni di dollari (Industry Week, 2000). Ma gli attori in questo nuovo scenario non sono solo nordamericani, come dimostra anche l antesignana esperienza del fondo della Olivetti a lungo gestito negli anni 80 da Elserino Piol. Nokia ha cominciato di recente, istituendo un proprio fondo, Nokia Venture Partners, da 100 milioni di dollari, il cui ammontare recentemente è stato esteso a 650 milioni, con sede a Menlo Park in California ed aprendo negli ultimi mesi uffici a Washington, Londra, Helsinki, Hong Kong e Tokyo per mantenere un attenzione elevata anche su altri mercati. Siemens ha chiamato la propria unità di Corporate Venture Capital Mustang Venture, dotandola di un capitale di 100 milioni di dollari e lasciando il piccolo gruppo di manager responsabili dell iniziativa estremamente liberi di agire e di muoversi al di fuori delle consuete rigide strutture decisionali tipiche del colosso tedesco. Una scelta analoga a quella del gruppo Matsushita, sbarcato in California nella seconda metà degli anni 90 con l intenzione di

7 6 aprire un centro di ricerca che servisse da sensore rispetto al fermento tecnologico dell area attorno a Cupertino, presto evolutasi nella decisione di aprire un incubatore, il Panasonic Digital Concept Center, e allocare 50 milioni di dollari ad un fondo collegato all incubatore e specializzato in hardware e software di rete. In un indagine condotta dalla Bannock Consulting Ltd. (1999) per l Unione Europea, infine, è stato stimato che tra il 1994 ed il 1998 almeno 6 miliardi di Euro sono stati investiti direttamente in 1000 imprese. Questo valore rappresenta solo il 10% del totale dei fondi raccolti dal sistema del venture capital puro in Europa, ma allo stesso tempo si stima che esso rappresenti all incirca il 40% del totale delle risorse investite dai venture capitalist in operazioni di finanziamento seed o early stage (European Commission, 1999). Nel periodo , in effetti, il numero di programmi di CVC nel mondo è aumentato notevolmente e nel 2000 i fondi destinati al CVC ammontavano complessivamente a 10 miliardi di dollari statunitensi, di cui 2 solamente in Europa (Aifi, 2001b). L investimento in programmi di CVC in Italia è attualmente un dato che può essere solo stimato, replicando la considerazione che, in valore, i programmi di CVC rappresentano il 40% degli investimenti del sistema del VC realizzati in operazioni di seed/early stage. Tali investimenti assommano a miliardi di Lire Italiane (Aifi, 2001a) e, pertanto, l investimento in CVC può essere valutato pari a poco più di 400 miliardi di Lire. I programmi di corporate venture capital di maggior rilievo in Italia sono quelli attivati da Olivetti, Pirelli, Telecom Italia e Enel. 3. L architettura strategica dei programmi di Corporate Venture Capital Nell indagine precedentemente citata condotta dalla Bannock Consulting per l U.E. (European Commission, 1999), il Corporate venture capital è definito come l attività di investimento in quote di minoranza in imprese nuove e ad alto tasso di crescita, posta in essere da imprese la cui principale attività non è il venture capital. Questa ampia definizione, in realtà, nasconde forme ed applicazioni piuttosto eterogenee. Dalle origini ad oggi, infatti, i principi, le attività e l organizzazione dei programmi di corporate venture capital hanno subito notevoli modifiche anche a causa delle alterne fortune che il CVC stesso ha subito nel corso degli anni. Il ciclo di vita tipico di un programma di CVC è sempre stato basato su un inizio con entusiasmo, una

8 7 continuazione per l implementazione ed una conclusione delle iniziative intraprese a seguito delle prime difficoltà (Chesbrough, 2000). Sebbene, dunque, il fenomeno risenta della più generale crescita di attenzione verso forme di investimento in conto capitale in nuove imprese ad alta tecnologia che hanno caratterizzato la scena economica internazionale degli anni più recenti, a livello organizzativo non rappresenta una novità. Eppure le forme e le architetture tipiche dei programmi di CVC attuali si discostano notevolmente da quelli intrapresi nel passato, poiché tendono oggi a ricalcare maggiormente le strutture e gli strumenti impiegati dai venture capitalist al fine di orientare l organizzazione ad una maggiore imprenditorialità ed all assunzione di un livello di rischio superiore (Chesbrough, 2000). L aumentato interesse nei confronti dei fondi di Corporate Venture Capital sembra rispondere, in altre parole, sempre di più ad un esigenza oggettiva, di natura strategica, di partecipazione alla corsa verso l innovazione da parte dei competitori consolidati, attraverso un approccio alla valutazione dei progetti innovativi più legato ad una logica imprenditoriale che ad una logica di budget (McNally, 1994; European Commission, 1999). L elemento cruciale e di rottura rispetto al passato è l esplicita volontà, contenuta nei programmi di CVC di maggiore rilevanza, di separare nettamente le attività di business attuali con quelle di scouting di opportunità d investimento che devono essere orientate alla creazione del nuovo (Venture Economics, 1993; Chesbrough, 2000). Tale evoluzione ha determinato anche dei cambiamenti nella definizione e nell ampiezza del CVC, che da fondo di risorse finanziarie finalizzate al solo investimento diretto si è trasformato in un programma articolato di investimenti con finalità eterogenee (Venture Economics, 1993; McNally, 1995 e 1997) e rivolto alla ricerca di opportunità sia all interno che all esterno dell organizzazione (internal ed external venturing) (Withers, 1997; Mackewicz&Partner, 1998). La presenza di alcuni anni di esperienze e di numerose operazioni d investimento condotte, consente di trarre alcune lezioni interessanti in merito all architettura strategica dei programmi di corporate venture capital Dal punto di vista strategico un primo punto importante riguarda la natura degli investimenti e la decisione sul grado di focalizzazione vs. diversificazione degli stessi. A questo proposito i risultati dei diversi studi condotti concordano sul fatto che investimenti in aree di business e in

9 8 competenze tecnologiche correlate con quelle dell impresa madre garantiscono al fondo un maggiore successo, da un punto di vista sia finanziario, sia strategico. Utilizzando un database con oltre operazioni di investimento da parte di fondi di CVC, Gompers e Lerner (1999), infatti, mostrano che gli investimenti in Start-Up strategicamente correlate con il business della società responsabile del fondo di Corporate Venture Capital hanno una probabilità uguale di arrivare rapidamente e con successo alla quotazione sul mercato rispetto ad investimenti effettuati da parte di fondi specializzati in operazioni di Venture Capital, mentre il contrario è vero per investimenti non correlati. Questo maggiore successo nelle aree collegate si accompagna ad una valutazione dei business finanziati tendenzialmente superiore rispetto agli investimenti guidati da una logica squisitamente finanziaria, con un price premium che secondo alcune stime può arrivare anche al 25% (The Investment Dealers Digest, 1999). Pur essendo difficile valutare la convenienza economica in assenza di dati di dettaglio sullo storico della singola operazione, la logica degli investimenti correlati e del possibile sfruttamento di sinergie difficilmente valutabili contabilmente sembra essere una spiegazione plausibile di una maggiore prodigalità degli investitori industriali. Nel caso del fondo della Smith Kline costituito nel 1984 in parte anche per rispondere alla crescente ondata di entusiasmo nel settore delle biotecnologie, per esempio, circa il 50% dei 90 investimenti effettuati hanno generato partnership di rilievo in gran parte ancora attive. I piani di CVC, pur se attualmente soggetti ad un trend di sostanziale omogeneizzazione, si caratterizzano per la presenza di attività o linee di azione diverse ed in genere tutte presenti in ogni specifico programma di investimenti stabilito dal corporate venturer. Il CVC, in altre parole, può essere articolato in quattro forme specifiche, che scaturiscono dalle motivazioni alla base delle singole operazioni d investimento: CVC finalizzato allo spin-off imprenditoriale (Withers, 1997; Mackewicz&Partners, 1998); CVC strategico (McNally, 1994); CVC finanziario; CVC per responsabilità sociale del corporate venturer (European Commission, 1999). Sebbene i motivi e gli obiettivi di un programma di corporate venture capital possano essere molteplici, nell indagine precedentemente citata (European Commission, 1999) i responsabili dei fondi di CVC delle imprese europee affermano di realizzare operazioni

10 9 d investimento soprattutto per motivi strategici/supporto a spin-off (62%) e finanziari (27%). Tali risultati sono del resto conformi alle indagini precedentemente realizzate nei mercati statunitensi (Venture Economics, 1993). Il corporate venture capital a supporto degli spin-off imprenditoriali consente alle imprese che attivano il programma di CVC di risolvere parzialmente uno dei problemi principali nella gestione strategica delle attività di R&S, ovvero la valorizzazione degli investimenti in asset tecnologici. La stessa applicazione dell approccio delle opzioni reali agli investimenti in R&S (Oriani, 2002), che rileva un impatto positivo degli investimenti in tecnologia sul valore dell impresa a prescindere dall effettivo lancio di un applicazione sul mercato, non riesce a risolvere il nodo cruciale da un punto di vista operativo per le imprese high tech, ovvero come trasformare i flussi d investimento in ricerca in cash flow positivi nel medio-lungo termine. Uno degli strumenti di maggior impatto per quelle tecnologie che non supportano i business in cui il corporate venturer è impegnato, accanto alla gestione del licensing out, è proprio il favorire gli spin-off imprenditoriali (Roberts, 1991; Roberts e Malone 1996). In tal senso se non è possibile assicurarsi una completa valorizzazione del patrimonio tecnologico generato internamente per limiti finanziari, cognitivi ed organizzativi, i fondi di Corporate Venture Capital rappresentano un occasione concreta di intervento per continuare a controllare in molti, se non tutti, i suoi aspetti il percorso di nascita, sviluppo e sfruttamento economico anche di quell innovazione che non supporta le strategie di sviluppo dei business in cui opera il corporate venturer. Gli stimoli alla nascita di nuove imprese e le occasioni concrete perché ciò avvenga, non sono prerogativa di un unico ambiente organizzativo, né devono essere percepiti o vissuti come un fenomeno incontrollabile e destinato necessariamente a depauperare l organizzazione di provenienza. Al contrario, se gestiti attraverso scelte strategiche deliberate, i processi di spin-off rappresentano occasioni concrete di crescita economica per l organizzazione madre (Lipparini e Serio, 2001). Alcune indagini sulla realtà statunitense, infatti, hanno rilevato come i processi di filiazione o addirittura il solo annuncio di uno spin-off, possano avere un effetto positivo sul valore delle azioni della parent company (Cusatis et al., 1993; Miles e Rosenfeld, 1983). Tale effetto può essere interpretato come un opzione strategica che attiva un processo di rigenerazione di imprenditorialità nello sfruttare risorse e competenze non impiegate, senza alterare la

11 10 logica del core business e senza distrarre altre risorse (Roberts e Berry, 1985; Ito, 1995; Lipparini e Serio, 2001). Quest opzione genera alcune opportunità di rilievo per il corporate venturer, quali: lo sfruttamento di brevetti o asset sviluppati nei dipartimenti di R&S ma che non offrono opportunità competitive nell ambito del core business; la possibilità di generare rendimenti positivi nel medio termine da investimenti altrimenti non più recuperabili, attraverso la vendita di alcuni asset o di una quota di questi; la possibilità di rifocalizzare le attività sulle tecnologie rilevanti e scorporare dal dipartimento di R&S quelle risorse concentrate su tecnologie diverse, con un indubbio beneficio di riduzione delle overheads; l opportunità di riallocare al meglio il knowhow e le competenze di manager e professionisti, contribuendo ad una migliore gestione del mercato del lavoro interno; la possibilità di attuare un operazione di unlock the value che attraverso lo scorporo di una divisione o un ramo di attività riesce a liberare il potenziale di sviluppo di quest ultima; la possibilità di completare in modo efficace la ristrutturazione di una compagnia diversificata (Lipparini e Serio, 2001). Il corporate venture capital strategico mira a realizzare una presenza su aree di sviluppo tecnologico molto innovative e, pertanto, rischiose, o lontane dagli interessi primari dei business in cui opera il corporate venturer (McNally, 1994). L importanza di questo fenomeno è amplificata dal fatto che, nonostante diversi autorevoli contributi in passato abbiano posto in discussione la capacità innovativa delle piccole e medie imprese, vi sono numerosi casi a testimonianza dell importanza del ruolo delle PMI nei processi d invenzione e innovazione, soprattutto in aree tecnologiche caratterizzate da forte specializzazione e tempi di sviluppo estremamente rapidi (per una review si veda Boccardelli et al., 2000). Lo scouting e finanziamento di progetti di R&S attraverso la partecipazione alle attività di piccole società indipendenti che correrebbero il rischio, se incorporate troppo presto all interno di strutture di grandi dimensioni, di perdere quella libertà e flessibilità necessarie per operare con tecnologie avanzate in mercati a rapida evoluzione, consente di aprire una finestra sulle tecnologie di frontiera ed in alcuni casi di attivare risorse interne su linee di sviluppo trascurate, a causa di una diffusa miopia rispetto a salti tecnologici in grado di cambiare radicalmente le regole del gioco. Un ulteriore beneficio dello scouting è legato alla ricerca di competenze tecnologiche innovative complementari a quelle impiegate nei business in cui opera il corporate venturer (McNally, 1994). La logica sottostante a tale operazione si basa sul principio di

12 11 colmare la distanza tra il know-how posseduto ed impiegato dalle business unit e quello necessario per penetrare nuove aree di mercato o per rendere più competitivo l intero sistema di business. In entrambi i casi il driver principale nella scelta dell investimento sta nella possibilità di costruire delle partnership strategiche, soprattutto nell area della R&S, con la società in cui s investe, per sviluppare applicazioni future da cui trarranno beneficio le business unit o per riconfigurare la catena del valore e migliorare la competitività sul mercato finale (Sykes, 1990). Il CVC puramente finanziario consiste nella scelta di investimenti che hanno come unico obiettivo i rendimenti finanziari. Questo tipo di operazione appare correlato al ciclo dei mercati finanziari, poiché si basa sull investimento in aziende ad alto potenziale di crescita e sul way-out, attraverso dismissione delle partecipazioni e IPO, in periodi di forte crescita dei mercati borsistici. Questa prospettiva incide anche sul tipo di azienda in cui investire, poiché mentre un investimento di tipo speculativo può portare a realizzare operazioni di seed financing o di finanziamento early stage, un investimento con finalità strategiche può essere più efficacemente valutato in una fase successiva in cui il progetto di business dell azienda da finanziare appare più chiaro. Esempi rilevanti di attività di CVC puramente finanziario sono stati osservati soprattutto in passato e nei mercati statunitensi, grazie ad una legislazione fiscale piuttosto favorevole. Un caso di rilievo in questo senso è quello di Exxon Corporation che nel 1975 lanciò un programma di CVC puramente finanziario investendo 12 milioni di US$ in 18 imprese esterne (Sykes, 1986). Nel 1982 la quota di Exxon in queste imprese fu complessivamente valutata essere pari a 218 milioni di US$ per un IRR del 51% all anno. Successivamente Exxon lanciò anche un programma di CVC strategico, basato su 19 internal ventures che avevano la missione di sfruttare le idee emerse nel precedente programma, ma tutte e 19 le attività furono oggetto di write-off senza alcun ritorno da vendita, IPO o operazioni sul mercato (Sykes, 1986). L ultima forma di CVC è quello legato ad obiettivi di responsabilità sociale, che si basa sull investimento in nuove imprese volto a creare occupazione in aree locali specifiche. Questo tipo di operazione generalmente segue un precedente programma di downsizing del corporate venturer o la chiusura di installazioni industriali per trasferirle in aree caratterizzate da un costo del lavoro inferiore, ed è finalizzato al rafforzamento dell immagine aziendale (European Commission, 1999).

13 12 4. La strutturazione di un programma di Corporate Venture Capital Le diverse forme di CVC analizzate sono solitamente tutte presenti nell architettura strategica di un singolo programma. Uno degli elementi di maggior rilievo nello sviluppo di un programma di CVC è la scelta delle modalità con cui realizzare gli investimenti: investimenti realizzati direttamente sul capitale di rischio delle aziende; investimenti indiretti, attraverso fondi di VC o, in taluni casi, di private equity; misti. L adozione di strategie di investimento diretto rispetto a quelle d investimento indiretto dipende dalla filosofia di gestione del programma di corporate venture capital (McNally, 1997). Se questa è puramente strategica il driver principale che guida i gestori del programma nella scelta della tipologia di investimenti è legato alla ricerca di aziende in cui investire direttamente che possano contribuire allo sviluppo delle competenze possedute. In questo senso, l elemento discriminante è la ricerca di opportunità di investimento in aziende da acquisire in futuro o con le quali attivare delle partnership strategiche di cui beneficeranno le business unit (Sykes, 1990). Quando, al contrario, la prospettiva è almeno in parte finanziaria, gli investimenti possono essere anche di natura speculativa ed in questo senso l approccio adottato è maggiormente simile a quello del Venture Capitalist puro, con la partecipazione a fondi indipendenti o la costituzione come general partner di fondi di VC. In questo caso, a fronte dei numerosi vincoli rispetto ad un Venture Capitalist puro, quali la tipologia e la fase dell investimento e l orizzonte temporale delle operazioni, un corporate venturer ha comunque la possibilità di sfruttare un potenziale vantaggio nella selezione degli investimenti, legato al possesso di competenze tecniche e di business. La prospettiva sottostante le operazioni di CVC strategico richiede, tuttavia, il monitoraggio di diversi loci of innovation (Powell et al., 1996; Powell, 1998): le attività di R&S poste in essere dai centri di ricerca pubblici e privati; i progetti realizzati nell ambito degli innovation clusters; le start-up tecnologiche e gli spin-off da centri di ricerca. All eterogeneità si aggiunge la distribuzione geografica di queste fonti dell innovazione, che ne rendono assai complesso e costoso il processo di monitoraggio e di scouting. Un programma di scouting completo, infatti, richiederebbe l investimento di ingenti somme in numerose aziende, tra le quali molte destinate al fallimento. Per tale motivo solitamente in un programma di CVC puramente strategico viene definito un

14 13 piano di investimenti in fondi di VC indipendenti, al fine di limitare l esposizione finanziaria su aziende ad alta crescita ma anche ad alto rischio ed allo stesso tempo per mantenere un elevato accesso al deal flow potenziale attraverso il network di relazioni della società di gestione del fondo. In tal modo, il corporate venturer riesce a mantenere attiva la finestra su determinati sviluppi tecnologici e su alcune aree geografiche privilegiate, pur limitando le somme investite ed il rischio sopportato. Uno dei fattori chiave nella definizione di un piano di investimenti indiretti in un programma di CVC strategico, in tal senso, consiste nell analisi e valutazione dei diversi fondi di VC con l obiettivo di valutare attentamente il network instaurato dal Venture Capitalist nonché il suo mercato di riferimento di aziende. Per tale motivo i corporate venturer adottano, solitamente, una classificazione dei fondi di VC per area geografica, stadio dell investimento (seed, early, expansion) e aree tecnologiche in cui investono. Lo sviluppo dei programmi di CVC si articola, dunque, attraverso diverse operazioni che possono essere classificate in funzione di alcune caratteristiche tipiche dell opportunità di investimento, quali il rischio dell attività in cui si vuole investire e l ampiezza dell innovazione. La prima dimensione deriva dall incertezza di mercato e di tipo tecnico, sottostante alla tecnologia in cui il corporate venturer vuole investire. L ampiezza dell innovazione riguarda, invece, la tipologia del progetto di R&S che ha scatenato l interesse del corporate venturer e si fa riferimento a progetti di tipo esplorativo o di sfruttamento della tecnologia, ricollegandoci alla nota distinzione tra exploration e exploitation nello sviluppo e gestione della conoscenza avanzata da March (1991). Unendo le due caratteristiche è possibile costruire una mappa in cui collocare le diverse operazioni di investimento di un corporate venturer (Figura 1). Inserire figura 1 circa Nella mappa, nel caso di finalità prevalentemente strategiche, le operazioni d investimento caratterizzate da rischio elevato su progetti di natura esplorativa (quadrante 9 e parzialmente 5-6-8) sono efficacemente realizzate attraverso la partecipazione a fondi di VC puro accompagnata dalla definizione di accordi tecnologici, in cui l aspetto significativo è l accesso al deal flow, piuttosto che l ottenimento di rendimenti finanziari. La possibilità, infatti, di mantenere sotto osservazione le aziende detenute nel portafoglio del fondo e quelle che partecipano al

15 14 network della management company, consente al corporate venturer di stabilire se e quando investire direttamente in un azienda o se più semplicemente definire accordi di natura strategica. Per il monitoraggio e l investimento in progetti con rischio intermedio e con un ampiezza intermedia tra exploration ed exploitation (quadrante 5 e, per porzioni inferiori anche gli altri quadranti), l architettura di corporate venture capital appare piuttosto eterogenea, poiché si tratta dell area in cui si concentrano il maggior numero di opportunità interessanti da un punto di vista strategico per un corporate venturer e, di conseguenza, le operazioni d investimento sono differenziate. La partecipazione ad un fondo di VC, unita all impegno a fornire consulenza tecnologica nella valutazione delle aziende in cui investire, rende possibile un accesso diretto e sistematico al deal flow. Per le opportunità di venturing che consentono lo sfruttamento di sinergie con le business unit dell impresa, l investimento diretto rimane la soluzione più efficace, soprattutto in corrispondenza di aziende che realizzano attività innovative caratterizzate da livelli intermedi di rischio e che tendono ad essere vicine allo sviluppo di applicazioni per il mercato. Anche il fondo di risorse dedicato alle attività di sviluppo interno, del resto, deve essere in parte rivolto alla gestione di progetti con rischio ed ampiezza intermedi. Infine, quando sia rischio che ampiezza dell innovazione sono minimi, da un punto di vista strategico potrebbe essere conveniente, per le ragioni sopra evidenziate, stimolare lo spin-off e valutarne un eventuale finanziamento attraverso il CVC al fine di valorizzare gli asset tecnologici complementari o di scarso interesse per il core business. Va sottolineato che corporate venturer di rilievo e con esperienze di successo, hanno recentemente intrapreso una strada di minor esposizione ai rischi del venturing diretto, come ad esempio Lucent Technologies che nei primi giorni del 2002 ha annunciato di aver ceduto l 80% di tutti i ventures detenuti in portafoglio a Coller Capital Ltd. Le due società hanno poi costituito un fondo chiamato New Venture Partners II LP per gestire queste aziende, di cui Lucent detiene il 20% come limited partner (The Daily Deal.com, 2002). Quando, invece, la finalità del programma di CVC è anche di tipo finanziario, potrebbe essere conveniente istituire e gestire un fondo di VC puro, ma con un portafoglio di investimenti caratterizzati da rischio ed ampiezza eterogenei (area dei quadranti ), il cui obiettivo primario è il rendimento del fondo stesso. Un esempio di tale architettura è il fondo Nokia Venture Partners per investimenti sulle

16 15 tecnologie del Mobile e di Internet in cui all obiettivo strategico si accompagna uno di tipo finanziario. Da un punto di vista organizzativo è opportuno riflettere su alcuni fattori che caratterizzano l attivazione dei programmi di CVC. Un primo elemento importante è legato al rapporto tra l attività di gestione del programma e le attività delle altre divisioni dell impresa. Alcuni sono gli elementi interessanti che emergono a questo proposito. In primo luogo, le attività del fondo non sono immuni dalla cosiddetta NIH syndrom, o sindrome del non inventato qui, generando forti resistenze da parte delle strutture interne dell organizzazione ai vari livelli e rendendo necessaria per il fondo un appoggio forte ed incondizionato da parte del top management, pena il fallimento dell operazione. E proprio ad uno scarso successo nell integrazione delle operazioni di CVC con le attività tradizionali, infatti, che può essere ricondotta la probabilità di interruzione delle operazioni prima della scadenza predefinita. Questo limite è connesso alla caratteristica essenziale del corporate venture capital, ovvero la netta separazione tra lo scouting di opportunità d investimento e di internal venturing e la gestione dei business attuali (European Commission, 1999; Chesbrough, 2000). Se da un lato è essenziale isolare i gestori del programma di corporate venture capital dalle attività routinarie, è altrettanto vero che tale frattura rende fondamentale il supporto del top management ed un attenzione e cura particolari nel tentativo di valorizzare quelle sinergie che erano state ricercate durante le operazioni di scouting. Un secondo problema che occorre risolvere nella conduzione di un operazione d investimento, riguarda il supporto che il corporate venturer fornisce all azienda in cui si è investito. Sia venture capitalist che corporate venturer offrono alle aziende finanziate un sostegno maggiore rispetto alle sole risorse finanziarie, che va dalla consulenza tecnologica, ove possibile, e strategica fino al supporto nel recruiting di personale (Gorman e Sahlman, 1989; Sapienza, 1992; Zider, 1998). Il rischio che un corporate venturer corre ancor più di un VC è quello di stringere troppo anticipatamente le relazioni con la società in cui si è investito, a causa dell ansia di veder realizzate al più presto le sinergie ricercate nell investimento. Questo errore potrebbe soffocare le capacità di sviluppo e la creatività tipica della piccola realtà imprenditoriale, ed in questo modo ridurre sostanzialmente il vantaggio del programma di corporate venture capital (McNally, 1997; European Commission, 1999).

17 16 Un ulteriore problema che lo sponsor di un programma di CVC deve fronteggiare è il bilanciamento tra internal ed external venturing. Si pone, in altre parole, in maniera concreta il problema dell identificazione delle risorse interne come possibili target di investimento rispetto ad opportunità rinvenibili all esterno. Se, infatti, da un lato un occhio di riguardo per l interno rischia di utilizzare lenti più permissive rispetto a quanto riservato a iniziative provenienti dall esterno, dall altro l incoraggiamento di forme di imprenditorialità interna pone fortemente un esigenza di definizione di sistemi di incentivi coerenti con l assunzione di rischio ma, al tempo stesso, in grado di offrire qualche garanzia aggiuntiva rispetto ad opzioni di finanziamento completamente esterne all impresa. Tale delicato equilibrio deve essere ricercato dal management, che, spesso, influenza in maniera determinante il successo delle iniziative di venturing (Edlund e Magnusson, 2001). A tale proposito occorre rilevare che il problema è duplice. Da un lato, si tratta di incentivare lo sviluppo di idee innovative senza generare fenomeni di totale anarchia rispetto agli obiettivi interni di R&S. Dall altro è necessario riflettere sulla diffusione di una cultura imprenditoriale all interno dei laboratori come un fatto non scontato. La realtà è, tuttavia, più articolata e l esperienza recente di Lucent Technologies con il processo di riorganizzazione e valorizzazione dei Bell Labs rappresenta un caso interessante di analisi nel dettaglio di piani di incentivazione individuale, volti a stimolare e supportare la creazione di idee e progetti di business innovativi pur mantenendo una sorta di controllo sulle iniziative intraprese (Chesbrough e Socolof, 2000). Un esperienza analoga di matrice europea è la Nokia Ventures Organization che, oltre ad essere lo sponsor principale del fondo di VC Nokia Venture Partners per gli investimenti rivolti all esterno, si occupa del programma di internal venturing (Day et al. 2001). Queste osservazioni ci portano a considerare un ulteriore elemento di interesse che emerge dalle ricerche condotte in questo ambito e che è direttamente collegato alla struttura degli incentivi dei diversi attori coinvolti. Per quanto riguarda i gestori del fondo di Corporate Venture Capital, vi è unanimità nel riconoscere loro una struttura di compensation simile a quanto offerto dai fondi di Venture Capital (Block e MacMillan, 1993; Brazeal, 1993; European Commission, 1999; Chesbrough, 2000). Anche se a questo proposito le politiche di remunerazione interna rendono sconveniente l adozione

18 17 di una forma di compensazione completamente collegata alla performance economica del fondo per non generare disparità di trattamento rispetto al top management, l aumentata pressione competitiva da parte del settore del VC rende sempre meno praticabili offerte di remunerazioni più tradizionali, che rischiano di generare rapide uscite dall organizzazione delle risorse migliori. Una delle soluzioni più diffuse in proposito, è quella di utilizzare sistemi di rewarding analoghi a quelle dei venture capitalist solo per strutture di gestione di fondi nettamente separate dalla parent company. Per il gruppo che si occupa di gestire i programmi di venturing operando dall interno dello sponsor del programma, il sistema d incentivazione viene costruito in modo equivalente rispetto al resto del personale, per evitare disparità di trattamento e la diminuzione dell efficacia del programma di CVC (European Commission, 1999; Day et al., 2001). Ad ogni modo a testimonianza di una maggiore sensibilità in questo senso, negli ultimi anni è possibile riscontrare anche forme inverse di mobilità del lavoro, con il passaggio di esperti di investimenti da fondi di VC a fondi di Corporate Venturing. Questo fattore, peraltro, è uno dei principali a sostegno della tesi che, per un programma di CVC completo e di successo, è necessario accompagnare ad una struttura di gestione interna al corporate venturer, un organizzazione esterna ed indipendente o almeno un accordo ben strutturato con un impresa che gestisce un fondo di VC indipendente (Rind, 1981). Infine, la finalità strategica che spesso informa i programmi di CVC rende la presenza di fallimenti nelle operazioni d investimento un opportunità di rilievo. Mentre, infatti, la società di gestione di un fondo di VC puro tende a smantellare ed a dimenticare in fretta le numerose esperienze fallimentari, il corporate venturer deve cercare di attivare fenomeni di learning by failures, conducendo un analisi approfondita sui venture detenuti in portafoglio e falliti (Chesbrough, 2000). Solo dopo aver analizzato criticamente le ragioni del fallimento ed aver appresso utili suggerimenti per nuove operazioni o per altre attività nell ambito della compagnia, è possibile sciogliere il gruppo e dedicarlo ad altri compiti (Chesbrough, 2000). Al fine di illustrare le problematiche operative da affrontare nello sviluppo di un programma di CVC, nel successivo paragrafo viene illustrato un caso del nostro paese, quello di Telecom Italia, in cui è possibile rinvenire il tentativo di costruire in modo articolato una struttura di corporate venture capital, che pur se iniziato a metà degli anni

19 18 90 solo recentemente ha acquisito alcuni tasselli importanti per il completamento di un architettura strategica ed organizzativa di successo. 4. Le attività di Corporate venture capital in Telecom Italia: Telecom Italia Lab 1 Le attività di corporate venture capital in Telecom Italia iniziano nel 1996, ma solo nel primo semestre del 2000 le attività di VC e di R&S furono riunite nell ambito di un unica business unit. Quest ultima, infine, è stata scorporata e conferita alla nuova società Telecom Italia Lab (TILab) costituita nel Solamente a partire da quella data è stata formalmente costituita un unità organizzativa, il Venture Capital Management, specializzata nelle attività di venturing. L organizzazione delle attività di VC in Telecom Italia è realizzata secondo il modello prevalente, che in diverse circostanze ha mostrato di essere di successo. Tale applicazione si basa sulla separazione netta delle attività di venturing che ricalcano il modello del VC puro, e che consente per queste di adottare sistemi di rewarding diffusi nel mercato del venture capital. Per le attività di venturing realizzate internamente, al contrario, una distinzione netta negli strumenti di incentivazione rispetto al resto del personale non può essere realizzata a meno di perdere parte del valore legato alle operazioni di investimento di un corporate venturer, cioè le sinergie con l azienda in cui s investe, a causa di un potenziale rischio di non accettazione dei contributi apportati dal venture. La missione e le attività dell unità di venturing di Telecom Italia s ispirano ai modelli di CVC di maggior successo ed in tal senso si sviluppano con finalità prevalentemente strategiche di sostegno ai processi di innovazione del gruppo nell ambito del mercato dell ICT, pur non trascurando completamente la considerazione di fattori di natura finanziaria. In questo senso, le complessità precedentemente evidenziate sono state oggetto di riflessione e di tentativi di soluzione attraverso un architettura di CV molto articolata, basata su programmi di internal ed external venturing e su investimenti sia diretti sia indiretti. La strada intrapresa dal gruppo è giustificata dalle complesse esigenze di venturing e scouting tecnologico, legate alle pressioni competitive che l azienda affronta nel mercato dell ICT, la cui percorribilità è 1 Le informazioni di seguito descritte fanno riferimento all articolazione organizzativa ed alle procedure previste nell ambito di Telecom Italia Lab fino al 31 dicembre del 2001, data in cui è stata conclusa la rilevazione. Per un analisi più generale sull evoluzione delle attività di R&S in Telecom Italia, si veda Munari (2002).

20 19 stata, in un certo senso, agevolata dal prestigio e dalle competenze posseduti dal centro di R&S del gruppo (CSELT), che hanno reso l azienda un partner attraente anche per operatori finanziari indipendenti. Partecipazione a fondi di VC indipendenti La partecipazione come limited partner ai fondi di VC, anche accompagnata da accordi tecnologici, rappresenta un modo per esternalizzare parte delle attività di scouting in aree tecnologiche e geografiche di interesse per la società. Per tale motivo è stato deciso di partecipare a quei fondi di VC, che da uno screening iniziale sulle potenzialità di offrire accesso al deal flow, consentono il monitoraggio di innovation cluster di particolare eccellenza, e di progetti di sviluppo di notevole ampiezza per tecnologie ad alto rischio (quadrante 9 e parzialmente 5, della mappa in figura 1). La partecipazione al fondo, inoltre, è guidata prevalentemente da alcuni aspetti di natura strategica legati alla possibilità per TILab di sviluppare delle partnership con le aziende presenti nel network del fondo attraverso l impiego dei prodotti, dei servizi e delle tecnologie sviluppate dall azienda per i mercati in cui opera il gruppo. TILab attualmente partecipa a cinque fondi (si veda figura 2). La costituzione di fondi di VC Nel 1998 Telecom Italia ha istituito in collaborazione con Mediocredito Centrale un fondo di VC, Fintech, che realizza investimenti nell area dell ICT, localizzati prevalentemente in Italia, e nel 2001 ha promosso la costituzione di un altro fondo di VC negli Stati Uniti, Saturn Venture Partners, dotato di un capital committed di 280 milioni di US$, per investimenti nell ICT (prevalentemente wireless). Essendo i fondi aperti al capitale di terzi, la responsabilità gestionale impone alle due management company di perseguire prioritariamente obiettivi di ritorno finanziario. In questo senso la finalità di attrarre potenziali limited partner nel fondo e sviluppare le operazioni di VC nel modo migliore, richiede di ricorrere a sistemi gestionali e di rewarding del personale, allineati a quelli che i professional del settore possono rinvenire in altre società di VC. In questa ottica, il fondo deve ricercare opportunità per massimizzare l IRR del portafoglio di investimenti, anche selezionando investimenti ad alto rischio e con ampiezza massima o intermedia (nella mappa in figura 1, quadranti ed in parte 5).

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Capitale di rischio VS Capitale di debito

Capitale di rischio VS Capitale di debito FINANZA DELL INNOVAZIONE Il capitale di rischio Capitale di rischio VS Capitale di debito Il Capitale di rischio Finanziamento a medio e lungo termine Non prevede scadenze di rimborso ed il disinvestimento

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up 1 La Regione Emilia Romagna è: un territorio ricco di iniziative imprenditoriali e un buon vivaio di idee innovative che incontrano spesso difficoltà

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Fideuram Suite. Linea Planning

Fideuram Suite. Linea Planning Fideuram Suite Linea Planning FIDEURAM SUITE Fideuram Suite è una polizza unit linked che racchiude in un unica soluzione: tutta l innovazione e la flessibilità di una gestione di diritto irlandese; le

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3752 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOSCA, LORENZIN Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Presentata

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com .. Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com 3i chi siamo Scala internazionale e elevata reputazione Fondata nel 1946, è leader

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato. Henry Ford "Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford MARKETING Marketing significa letteralmente piazzare sul mercato e comprende quindi tutte le azioni aziendali

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011. Lorenzo Franchini www.italianangels.net

Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011. Lorenzo Franchini www.italianangels.net Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011 Lorenzo Franchini www.italianangels.net Tipologia di finanziamenti Friends & Family: 30k-100k; Seed Capital Angel

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI INDICE Le tipologie di processo Le modalità concrete di costituzione Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (costituzione

Dettagli