MANUALE DI FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI FORMAZIONE"

Transcript

1 FORMAZIONE - Regolamento ISVAP n.5 del 16 Ottobre 2006 MANUALE DI FORMAZIONE Materiale di proprietà AIGVita Spa ad esclusivo uso interno e didattico - La riproduzione, anche parziale, è vietata

2 MANUALE DI FORMAZIONE Il presente manuale è stato creato da AIGVita SpA in collaborazione con Irsa quale supporto alle esigenze di formazione per gli intermediari previste dal Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre Il manuale è composto da 12 moduli: - Rischio - Contratto - Intermediazione assicurativa - Tutela del consumatore - Responsabilità Civile - Responsabilità Civile Auto - Incendio - Furto - Vita - Infortuni - Malattia - Creditor Protection Insurance (CPI) Per tutti i moduli, ad eccezione del primo, Rischio, che introduce alla materia assicurativa, è prevista una sessione di test di verifica dell apprendimento.

3 FORMAZIONE - Regolamento ISVAP n.5 del 16 Ottobre 2006 RISCHIO cos è il rischio? p il rischio si può misurare? p chi si assume il rischio? p come e perchè è nata l assicurazione? p come funziona l assicurazione a premio? p come si quantificano i costi nell assicurazione? p come è organizzata l assicurazione? p quali sono i rami dell attività assicurativa? p

4 R 2 cos è il rischio?... Sono in un ritardo pazzesco, devo fare il check-in, rischio di perdere il volo e ripagare il biglietto esempio 1 Il rischio è un elemento della vita stessa, è un evento che potrebbe accadere, e potrebbe portarmi conseguenze negative. È qualcosa di incerto, ma possibile. L incertezza riguarda sia il Se quell evento accadrà, sia il Quando quell evento accadrà. Possiamo dire che il tempo del rischio è sempre al futuro, ma sappiamo per certo che la parola rischio comporta sempre effetti negativi, danni tali da mettere a repentaglio una situazione. Le conseguenze di un evento dannoso, o sinistro, possono avere effetti sulle persone, sugli animali, sulle cose, ed anche sulle probabilità future di altri eventi. esempio 2 - un infortunio può costringere un esordiente ballerina ad annullare la data del suo debutto. In particolare per l uomo il rischio va da sempre di pari passo con lo sviluppo delle sue attività. Con l aumentare del grado di sviluppo della società contemporanea, si sono moltiplicati i rischi e sono aumentati i soggetti esposti a rischi. Tra le tecnologie che l uomo ha sviluppato ce ne sono parecchie finalizzate ad evitare, a ridurre o a contenere gli effetti di eventi dannosi: pensate ai centri per la prevenzione sanitaria, ai sistemi di sicurezza stradale, ai sistemi di protezione dei raccolti. Anche l assicurazione è uno degli strumenti escogitati e sviluppati dall uomo per fronteggiare le conseguenze dei rischi che corriamo. glossario rischio - possibilità di verificarsi di un evento incerto evento incerto - ciò che può accadere ma non sappiamo se e quando possibile - ciò che può verificarsi danno - conseguenza negativa causata da un evento

5 R 3 una domanda Anche la morte allora è un rischio? No, non lo è perché è certo che tutti dobbiamo morire, solo non sappiamo quando. un esercizio Indicate almeno cinque rischi che vi sarebbero potuti accadere durante la settimana scorsa slide in aula esempio 1 - definizione di rischio - esempio 2 - cos è il rischio? - esempio 1 - Rischio p. 2/3 a

6 cos è il rischio? IL RISCHIO È QUALCOSA CHE POTREBBE ACCADERE E CHE POTREBBE PROVOCARMI UN DANNO - definizione di rischio - Rischio p. 2/3 b

7 cos è il rischio? - esempio 2 - Rischio p. 2/3 c

8 R 6 il rischio si può misurare?... Ci sono due case costruite vicino a un fiume noto per i suoi frequenti straripamenti. Una è proprio sulla riva, l altra su una collinetta, più lontana. La probabilità che il fiume straripi è identica ma le conseguenze del danno alle case sono diverse esempio 1 Abbiamo detto che l assicurazione è uno strumento valido per fronteggiare le conseguenze dei rischi che corriamo ma per farlo occorre saper valutare il rischio: per farlo si possono considerare la probabilità di accadimento di un certo evento, la sua gravità se accade, e la frequenza, che indica statisticamente, quante volte quel rischio provoca conseguenze dannose. Non tutti i rischi hanno la stessa possibilità di verificarsi e non tutti i danni provocati da un evento hanno le stesse conseguenze. glossario valutare - determinare il valore di un bene economico probabilità - fenomeno il cui verficarsi dipende dal caso (il rapporto fra i casi favorevoli e i casi possibili) frequenza - assiduità con la quale si presenta un evento in una determinata unità di tempo esempio 2 - Supponiamo che una prima casa, sulla riva del fiume, sia una casa di vacanza, un po trascurata e che non valga più di e e che invece la seconda sia di lusso, valutata più di e Potremmo dover modificare la nostra idea su quale casa corra il rischio di conseguenze economiche più gravi. Una volta analizzato e valutato il rischio siamo in grado di conoscere quali danni può provocare (individuazione), ogni quanto tempo si può presentare (frequenza), di quale entità saranno i danni provocati (gravità), siamo anche in grado di quantificare le risorse economiche necessarie per ripristinare una situazione equivalente a quella di partenza.

9 R 7 un esercizio individuate, a seconda della loro gravità e frequenza, a quale quadrante appartengono i rischi qui elencati: gravità alta bassa bassa alta frequenza quadrante 1: i più rischiosi quadrante 4: ad alta gravità quadrante 2: ad alta frequenza quadrante 3: poco frequenti e poco gravi, lasciati a carico dell individuo Solo i rischi che cadono nei quadranti 1, 2, 4, sono i rischi di cui si occupa l assicurazione il rischio di terremoto nelle zona sismiche; rompere un bicchiere; l incidente aereo; sbucciarsi un ginocchio; la diga che crolla; la foratura di un pneumatico; la nave che affonda; la lampadina fulminata; la distruzione di persone e cose in caso di guerra etc, etc... slide in aula esempio 1 - valutare il rischio - esempio 2 - il rischio si può misurare? - esempio 1 - Rischio p. 6/7 a

10 il rischio si può misurare? Per VALUTARE un rischio si possono considerare: LA PROBABILITÀ DI ACCADIMENTO LA SUA DANNOSITÀ LA FREQUENZA ) - valutazione del rischio - Rischio p. 6/7 b

11 il rischio si può misurare? - esempio 2 - Rischio p. 6/7 c )

12 R 10 chi si assume il rischio?... Antonio ha compiuto 16 anni ed è felice alla consegna del motorino nuovo. Teme però che glielo possano rubare a scuola. La mamma invece si preoccupa di eventuali incidenti. Il papà pensa anche ai danni che suo figlio potrebbe causare a terzi... esempio 1 La funzione primaria dell assicurazione è assumere il rischio, ovvero accettarne il trasferimento da parte di un soggetto, a determinate condizioni. L assicurazione è il contratto con il quale l assicuratore, in cambio di un pagamento (premio), si obbliga: a. a risarcire all assicurato il danno arrecato da un sinistro ai suoi beni (incendio o furto) o alla sua persona (infortuni o malattia); b. a tenere indenne il patrimonio dell assicurato nel caso in cui questi causi un danno a terzi (responsabilità civile); c. a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (la sopravvivenza o meno a una certa data). L assicurazione si divide in due grandi Rami: 1. l assicurazione contro i Danni (alla persone e alle cose) 2. l assicurazione sulla Vita. art.1882 C. c. L assicurazione è il contratto con il quale l assicuratore, verso (dal momento in cui avviene) il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere (risarcire) l assicurato, entro i limiti convenuti (come da accordi), del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero (oppure) a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (una malattia, la morte oppure un invalidità).

13 R 11 una domanda Lo zio di Rosalia le propone di sottoscrivere un contratto: le avrebbe ceduto i suoi due appartamenti e lei in cambio lo avrebbe mantenuto per il resto dei suoi giorni. Rosalia pensò bene! si tratta di un tipico contratto di assicurazione Rosalia ha torto perchè in questo caso mancano sia la figura dell assicuratore sia il rischio, sia e soprattutto la causa indennitariorisarcitoria o previdenziale dell attività assicurativa. un esercizio Fate altri esempi di tipici contratti assicurativi slide in aula esempio 1 chi si assume il rischio? - esempio 1 - Rischio p. 10/11

14 R 12 come e perchè è nata l assicurazione?... La mutualità era diffusa tra gli armatori che finanziavano viaggi commerciali via nave esempio 1 L assicurazione tutela l assicurato dalle conseguenze dei sinistri che gli possono accadere per il verificarsi di determinati eventi futuri ed incerti. Per non rimetterci un impresa assicuratrice si prende questo onere mettendo a frutto: 1. la capacità di valutare i rischi affinata in secoli di esperienza 2. la trasformazione del rischio individuale in un rischio collettivo 3. una corretta gestione d impresa. La trasformazione del rischio individuale in un rischio collettivo può avvenire con due modalità differenti: a. assicurazione mutua b. assicurazione a premio a. La mutualità è basata sul principio: l unione fa la forza Il principio di mutualità permette a una collettività di persone (soci) di affrontare insieme un rischio che, affrontato individualmente, schiaccerebbe ognuno di loro. b. assicurazione a premio L assicurazione è l operazione con la quale una Compagnia, mediante la raccolta di pagamenti (premi) di più soggetti esposti al medesimo rischio, sarà in grado di risarcire quei soggetti che subiranno l evento dannoso.

15 R 13 una domanda Il trasferimento del rischio da un singolo alla collettività degli assicurati ha una funzione antisociale perchè fa sopportare a molti ciò che dovrebbe sopportare uno solo. Vero o falso? Falso! Il trasferimento adempie a una funzione sociale sia perchè tutta la collettività è esposta al rischio, sia perchè l industria assicurativa permette di destinare ad altre attività produttive ciò che altrimenti verrebbe accantonato in previsione dei sinistri possibili un esercizio Riferite almeno tre esempi di mutualità e tre ragioni per giustificare: è vantaggioso che il rischio individuali si trasformi in rischio collettivo slide in aula esempio 1 - la funzione dell assicurazione - l attività assicurativa come e perchè è nata l assicurazione? - esempio 1 - Rischio p. 12/13 a

16 come e perchè è nata l assicurazione? LA FUNZIONE DELL ASSICURAZIONE È ASSUMERE IL RISCHIO DELL ASSICURATO (a determinate condizioni) - la funzione dell assicurazione - Rischio p. 12/13 b

17 come e perchè è nata l assicurazione? CARDINI DELL ATTIVITÀ ASSICURATIVA 1. CAPACITÀ DI VALUTARE I RISCHI AFFINATA NEL TEMPO 2. TRASFORMAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUALE IN UN RISCHIO COLLETTIVO assicurazione mutua / assicurazione a premio 3. CORRETTA GESTIONE D IMPRESA - attività assicurativa - Rischio p. 12/13 c

18 R 16 come funziona l assicurazione a premio? Se ogni anno, una casa su 100 viene distrutta da incendio e il costo medio della casa è di 1000, il premio che ogni proprietario dovrà pagare per trasferire il rischio all assicurazione sarà 10 (più i costi di gestione, le tasse, ecc.) ogni anno. Infatti così l assicuratore potrebbe dover corrispondere E.1000 al danneggiato a fronte di E.1000 di premi incassati. esempio 1 Grazie al calcolo delle probabilità che stima quante volte quel tipo di rischio si verificherà all interno di una determinata situazione, l assicuratore può prevedere quale sarà il costo medio che dovrà sostenere per indennizzare i danni prodotti. L attività assicurativa si fonda, quindi, sul procedimento tecnico che consente, sulla base del calcolo statistico, di predeterminare il costo della garanzia (premio), in modo tale che l impresa possa garantirsi i mezzi economici necessari per far fronte agli oneri futuri ed incerti (pagamento dei sinistri. esempio 2 - Rossi possiede un automobile valutata E (è stato uno dei suoi investimenti più importanti). L auto potrebbe essere rubata, o danneggiata in un incidente, forse con gravi conseguenze per i passeggeri. Come farebbe ad affrontare tutti questi rischi potenziali e le loro conseguenze economiche? Non sa se qualcuno di essi gli accadrà mai e, in quel caso, a quanto ammonterebbero i costi. L assicurazione non impedirà di certo a questi rischi di verificarsi: quello che farà è fornire sicurezza finanziaria. Rossi può trasferire le conseguenze finanziarie del rischio all assicuratore, contro il pagamento di un premio. In definitiva l assicurazione trasforma in una piccola spesa certa e anticipata una eventuale perdita molto più onerosa. glossario premio - il prezzo convenuto perchè l assicuratore sopporti il rischio risarcimento o indennizzo - ciò che l assicuratore si impegna a pagare nell eventualità dell avento dannoso

19 R 17 una domanda Se tutto va bene e non mi succedono sinistri, io ci rimetto? No, perchè hai comprato un servizio, come la custodia di un bene e il relativo servizio di sorveglianza. Non c è restituzione del corrispettivo pagato, se nessun ladro ti deruba. un esercizio Leggete l esempio n. 2 e provate a immaginare almeno altri tre esempi simili a quello slide in aula esempio 1 - definizione di assicurazione a premio - esempio 2 - come funziona l assicurazione a premio? distrutta da incendio costo medio di una casa premio da pagare 10 1 casa su x 100 = 1000 premi incassati 1000 risarcimento esempio 1 - Rischio p. 16/17 a

20 come funziona l assicurazione a premio? ASSICURAZIONE A PREMIO MEDIANTE LA RACCOLTA DEI PREMI PIÙ SOGGETTI ESPOSTI AL MEDESIMO RISCHIO SARANNO RISARCITI SE SUBIRANNO L EVENTO DANNOSO - definizione di assicurazione a premio - Rischio p. 16/17 b

21 come funziona l assicurazione a premio? - esempio 2 - Rischio p. 16/17 c

22 R 20 come si quantificano i costi nell assicurazione? Le imprese di assicurazione hanno la particolarità di dover determinare i ricavi - PREMI - prima di conoscere i costi - LE PRESTAZIONI IN CASI DI SINISTRO - esempio 1 Per quantificare i costi in misura tale da far fronte sempre, (con sicurezza di continuità di risorse) ai pagamenti a favore degli assicurati, l assicurazione deve: a. stimare quanti fra gli eventi assicurati si verificheranno: ipotesi di probabilità b. stimare il tasso di rendimento delle somme versate anticipatamente dagli assicurati a titolo di premio: ipotesi finanziaria c. stimare le spese che sosterrà per l esercizio dell attività assicurativa: ipotesi di spesa Per la corretta gestione dell impresa è necessario che la Compagnia possa poter contare su una massa di rischi, il più possibile numerosi ed omogenei, in modo tale da compensare le somme necessarie per far fronte agli esborsi derivanti dai sinistri con i premi raccolti: solo così potrà neutralizzare i rischi assunti, ovvero rendere non rischiosa la sua attività. L assicurazione svolge una funzione sociale ed economica di assoluto rilievo non solo per i singoli ma anche per l intero paese: ciò rende giustificati i sistemi di controllo e vigilanza posti a salvaguardia della sua solvibilità (ISVAP).

23 R 21 slide in aula esempio 1 - quantificazione dei costi 1 e 2 - come si quantificano i costi nell assicurazione?? %? %? %? % %? %? %? %? %? % % % %? - esempio 1 - Rischio p. 20/21 a

24 come si quantificano i costi nell assicurazione? % % % % % % STIME IPOTESI DI PROBABILITÀ % % % % % % % stimare quanti fra gli eventi assicurati si verificheranno IPOTESI FINANZIARIA stimare il tasso di rendimento delle somme versate anticipatamente dagli assicurati a titolo di premio % % % % % % % IPOTESI DI SPESA stimare le spese che sosterrà per l esercizio dell attività assicurativa % % % % % - quantificazione dei costi 1 - p. 20/21 b

25 come si quantificano i costi nell assicurazione???????????? QUANTIFICAZIONE DEI COSTI ipotesi di probabilità???? ipotesi?? finanziaria?????? ipotesi di spesa e???????????? CORRETTA GESTIONE stabilità tecnica?????????? - quantificazione dei costi 2 - Rischio p. 20/21 c

26 R 24 come è organizzata l assicurazione?... L impresa di assicurazione risulta costituita dai due cuori tecnici dell attività : 1. la funzione Assunzione e la funzione Liquidazione; 2. la funzione Commerciale e la funzione Gestione esempio 1 Schematizzando al massimo le principali funzioni organizzative: Assunzione - è il centro tecnico di analisi e valutazione dei rischi che stabilisce i criteri della tecnica assicurativa determinando premi e tariffe, limiti e condizioni particolari... Liquidazione - svolge la funzione di pagare i sinistri. È caratterizzata da forti competenze giuridiche e tecnico assicurative in quanto deve decidere se l indennizzo che l assicurato chiede è contrattualmente e tecnicamente corretto. Commerciale - è la funzione che, raccogliendo clienti per l impresa, contribuisce alla composizione della massa critica di rischi da assumere per la buona gestione tecnica; presidia alla promozione dei prodotti, all organizzazione delle vendite e alla raccolta di premi assicurativi attraverso la rete di vendita. Gestione - presidia gli aspetti di gestione tipici di ogni azienda, ma anche quelli specifici dell impresa assicurativa come la costituzione delle riserve per il pagamento dei sinistri, prevista dalla legge.

27 R 25 una domanda Quale funzione dell impresa assicurativa: si occupa di preparare gli assegni per il risarcimento? liquidazione; si occupa di verificare se avendo cambiato la mia attività il mio rischio ha subito un aggravamento? assunzione; si occupa di preparare il bilancio di fine anno e impostare il piano per l anno prossimo? gestione; si occupa di accettare la mia richiesta di assicurarmi? commerciale. slide in aula esempio 1 - le funzioni assicurative - come è organizzata l assicurazione Gestione gestisce l impresa FUNZIONI ASSICURATIVE Assunzione analisi e valutazione dei rischi Liquidazione paga i sinistri Commerciale raccoglie i clienti sviluppa le vendite - le funzioni assicurative - Rischio p. 24/25

28 R 26 quali sono i rami dell attività assicurativa? principali attività delle imprese assicuratrici: Ramo Danni Ramo Vita esempio 1 I due principali Rami di attività delle imprese di assicurazione, Danni e Vita, sono da sempre - per ovvi motivi tecnici e di gestione - suddivisi in rami specifici. L attuale classificazione dei Rami assicurativi secondo quanto stabilito dall art.2 del Codice è per sommi capi la seguente: Rami Danni Infortuni, Malattie, Assistenza alle persone, Danni ai veicoli di ogni tipo, Incendio ed elementi naturali, Altri danni ai beni, Responsabilità civile mezzi di trasporto, Responsabilità civile generale, Credito, Cauzione, Perdite pecuniarie di vario genere, Tutela giudiziaria. ISVAP per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private - è il principale organo di controllo delle imprese assicurative Rami Vita Assicurazioni sulla durata della vita umana, Assicurazioni di nuzialità, Assicurazioni di natalità; Assicurazioni di cui ai punti I e II connesse con fondi di investimento, Assicurazioni malattia, Operazioni di capitalizzazione, Operazioni di gestione di fondi collettivi costituiti per l erogazione di prestazioni in caso di morte, in caso di vita o in caso di cessazione o riduzione dell attività lavorativa.

29 R 27 una domanda È proprio necessario dividere l attività delle Imprese di assicurazione nei due Rami Danni e Vita? Sì, per motivi sia tecnici che di gestione. un esercizio Elenca tre rami assicurativi Danni, e tre rami assicurativi Vita slide in aula attività delle imprese assicurative - quali sono i rami dell attività assicurativa? PRINCIPALI ATTIVITÀ DELLE IMPRESE ASSICURATRICI: RAMO DANNI RAMO VITA - attività delle imprese assicurative - Rischio p. 26/27

30 FORMAZIONE - Regolamento ISVAP n.5 del 16 Ottobre 2006 CONTRATTO cos è un contratto? p quali sono gli elementi del contratto? p cos è la polizza? p cosa dichiara l assicurato? p chi sono i soggetti del contratto? p in nome altrui o per conto di chi spetta p cos è il premio? p e se il premio non viene pagato? p quanto dura il contratto? p e se il rischio cambia? p ci sono altri obblighi per l assicurato? p come e perchè può finire il contratto? p esistono altri casi di fine del contratto? p

31 C 2 cos è un contratto?... Quando in edicola compro un quotidiano stipulo con il giornalaio un contratto, in cambio di denaro ricevo il giornale esempio 1 Il contratto è: l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Per porre in essere un contratto non basta una singola volontà, ma deve realizzarsi l incontro (accordo) di due o più volontà, provenienti da parti diverse e finalizzato a dare vita (costituire, modificare o estinguere) a un rapporto che ha una componente economica. È un affare. Le parti contrattuali sono costituite da singoli soggetti (persone fisiche o giuridiche) che hanno un interesse a stipulare il contratto e dunque accettano di assumere degli obblighi che poi dovranno mantenere. esempio 2 - nel contratto di compravendita, le parti contrattuali sono due: parte venditrice (colui o coloro che intendono vendere), che cede il bene, e parte acquirente (colui o coloro che intendono acquistare) che lo pagherà. Riassumendo, un contratto è un accordo economico fra due o più parti, regolato dalla legge, che obbliga una delle due a fornire una data prestazione verso l altra parte. glossario contratto - un accordo fra due o più parti regolato dalla Legge accordo - incontro tra due o più volontà per realizzare un obiettivo giuridico rapporto giuridico patrimoniale - scopo economico consentito dalla Legge obbligo - vincolo giuridico in forza del quale una persona è tenuta a fornire una data prestazione verso un altra persona art.1321 C. c. Nozione del contratto in generale - il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

32 C 3 una domanda Anche il testamento allora è un contratto? No, non lo è perché non c è l incontro di due volontà. un esercizio Indicate almeno dieci contratti che vengono frequentemente stipulati slide in aula esempio 1 - definizione del contratto - esempio 2 - cos è un contratto? - esempio 1 - contratto p. 2/3 a

33 cos è un contratto? UN CONTRATTO REALIZZA L ACCORDO DI DUE O PIÙ VOLONTÀ A DARE VITA A UN RAPPORTO CHE HA UNA COMPONENTE ECONOMICA - definizione del contratto - contratto p. 2/3 b

34 cos è un contratto? - esempio 2 - contratto p. 2/3 c

35 C 6 quali sono gli elementi del contratto?... Sottoscrivo un contratto perchè Caio mi punta una pistola alla tempia: il contratto è nullo perchè non c è accordo, è estorto con la forza esempio 1 Gli elementi necessari perchè un contratto sia valido sono: l accordo delle parti: l espressione della loro volontà; la causa: il perché del contratto; l oggetto: gli obblighi che le parti si assumono; la forma: lo scritto o la parola. Se uno di questi elementi manca il contratto è nullo, cioè è come se non fosse mai esistito. Se la causa o l oggetto non sono leciti, il contratto è nullo. esempio 2 - Faccio un accordo per spacciare stupefacenti. Il contratto è nullo perché non ha una causa lecita. esempio 3 - Il pescivendolo vende a Rossi triglie vecchie di tre giorni garantendone la freschezza. Il pescivendolo ha agito con dolo ed il contratto è nullo. glossario causa - in un contratto di compravendita la causa è lo scambio di una cosa contro un prezzo oggetto - è l insieme degli obblighi che le parti si assumono reciprocamente forma - è il modo in cui si presenta il contratto: scritta (atto pubblico o scrittura privata) oppure orale (accordo verbale tra le parti) art.1325 C. c. Indicazione dei requisiti - i requisiti del contratto sono: l accordo delle parti; la causa; l oggetto; la forma, quando risulta prescritta dalla legge, pena la nullità art.1343 C.c. art.1344 C.c. art.1346 C.c. l oggetto del contratto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile

36 C 7 una domanda Se Tizio si mette d accordo con Caio, dietro compenso, per incendiare il capannone di Rossi, abbiamo un contratto? No, perché manca di causa lecita. Mi voglio assicurare è un affermazione con un oggetto valido ai fini contrattuali? No, perché l oggetto deve essere determinato o determinabile. un esercizio Indicate almeno dieci contratti che vengono frequentemente stipulati slide in aula esempio 1 - elementi del contratto - esempio 2 - quali sono gli elementi del contratto? esempio 1 - contratto p. 6/7 a

37 quali sono gli elementi del contratto? GLI ELEMENTI NECESSARI AL CONTRATTO SONO ACCORDO CAUSA OGGETTO FORMA - elementi del contratto - contratto p. 6/7 b

38 quali sono gli elementi del contratto? SE MANCA UNO DEGLI ELEMENTI O C È UN VIZIO DI UNO DEGLI ELEMENTI ACCORDO / CAUSA / OGGETTO / FORMA C È ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO - vizi del contratto - contratto p. 6/7 c

39 C 10 cos è la polizza?... Senza polizza il contratto non esiste! Perchè la forma scritta è richiesta dalla legge per provare il contratto di assicurazione esempio 1 La polizza è il contratto assicurativo: è il documento attestante l avvenuta assunzione del rischio da parte dell assicuratore. La polizza è un documento cartaceo che contiene tutte le condizioni del contratto di assicurazione (rischio assicurato, rischio non assicurato, premio), predisposto dalla Compagnia di assicurazioni e sottoscritto, cioè firmato, dal cliente. Tutto quanto scritto in polizza ha valore per l assicurato solo se questi ne è stato ben informato al momento della stipula del contratto. Essendo un documento predisposto da una delle due parti, è un contratto per adesione. Nei contratti di adesione sono nulle tutte quelle condizioni che limitano la libertà di agire di una parte nei confronti dell altra (clausole vessatorie). glossario contratto per adesione - è il contratto predisposto da uno dei contraenti, l altro si limita ad accettarlo clausole vessatorie - sono quelle che vanno ad esclusivo vantaggio di chi le ha predisposte, limitando i diritti dell altro contraente

40 C 11 una domanda Se in uno stampato di polizza fosse riportata una clausola del tipo: L assicuratore si riserva il diritto di stornare immediatamente il contratto in caso di denuncia di danno. Che tipo di clausola sarebbe? Così come scritta sarebbe una clausola vessatoria e non potrebbe essere fatta valere nei confronti dell altra parte. un esercizio Citare alcuni casi di contratti normalmente stipulati per adesione come avviene nelle assicurazioni slide in aula esempio 1 - cos è la polizza? esempio 1 - contratto p. 10/11

41 C 12 cosa dichiara l assicurato?... Soffro di diabete e sottoscrivendo un assicurazione contro gli infortuni non lo dichiaro. Se lo avessi fatto, sarebbe cambiata la valutazione del rischio da parte dell assicuratore esempio 1 L assicurando, nelle sue dichiarazioni, deve descrivere esattamente il rischio che vuole assicurare. In questo modo l assicuratore avrà una adeguata conoscenza del rischio proposto. Avvenuto il sinistro, nel caso di dichiarazioni dolose (...lo sapevo, e l ho taciuto apposta), può non pagare il risarcimento, o, nel caso di dichiarazioni con colpa (...lo sapevo, ma non sapevo di doverlo dire), pagare in proporzione. Le dichiarazioni sono: a. notizie circa lo stato del rischio fornite dall assicurando nella proposta b. affermazioni scritte in polizza che l assicurando sottoscriverà come sue. Le dichiarazioni false sono le affermazioni e notizie in tutto o in parte non rispondenti al vero (con dolo e colpa grave). La reticenza invece consiste nel non dire o dire solo in parte (senza dolo e colpa grave). L assicurando può omettere informazioni o fare dichiarazioni false volontariamente o involontariamente. Deve però fare attenzione perché quando la verità verrà fuori, egli potrà rischiare di non vedersi pagare nulla dall assicuratore. esempio 2 - Per non pagare un premio alto di assicurazione, non dico che il tetto della mia casa è di legno prima di concludere un contratto incendio. È una dichiarazione falsa che rende il contratto nullo. glossario proposta - dichiarazione di volontà scritta o orale volta a far aderire al contratto l assicurando dichiarazioni con dolo - rese con l intenzione di trarne vantaggio illecito dichiarazioni con colpa grave - rese senza l intenzione di trarne vantaggio illecito ma con grave negligenza art.1892 C. c. Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave - le dichiarazioni inesatte e le reticenze del contraente, relative a circostanze tali che l assicuratore non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, sono causa di annullamento del contratto quando il cosntraente ha agito con dolo o con colpa grave. (...) L assicuratore ha diritto ai premi relativi al periodo di assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l annullamento e, in ogni caso, al premio convenuto per il primo anno.

42 C 13 una domanda Ma se io, all atto di sottoscrizione del contatto, non fossi al corrente di alcune informazioni importanti sul rischio da assicurare? Il contratto è valido. un esercizio Elencate due casi in cui l assicurato verrà risarcito parzialmente a causa di dichiarazioni reticenti e due casi in cui l assicurato non verrà risarcito a causa di dichiarazioni false slide in aula esempio 1 - le dichiarazioni dell assicurato - esempio 2 - cosa dichiara l assicurato? - esempio 1 - contratto p. 12/13 a

43 cosa dichiara l assicurato? DICHIARAZIONI FALSE informazioni non vere CON DOLO E COLPA GRAVE niente indennizzo / annullamento del contratto RETICENZE informazioni omesse o incomplete SENZA DOLO E COLPA GRAVE indennizzo parziale - dichiarazioni - contratto p. 12/13 b

44 cosa dichiara l assicurato? - esempio 2 - contratto p. 12/13 c

45 C 16 chi sono i soggetti del contratto?... Rossi stipula una polizza incendio sulla sua casa: Rossi è contraente, ma anche assicurato, visto che la casa è sua, ed anche beneficiario, perché in caso di danno è a lui che spetta l indennizzo esempio 1 I soggetti di un contratto di assicurazioni sono l assicuratore da una parte e l assicurato dall altra. L assicurato (il cliente) è quella parte del contratto che vuole garantirsi dalle conseguenze di un determinato rischio e per questo paga un premio. Tecnicamente l assicurato si scompone in tre figure distinte o che possono coincidere. Le tre figure sono: 1. il contraente: è chi stipula il contratto; colui che firma e paga il premio. 2. l assicurato: è colui che ha interesse all assicurazione e che subisce il danno se il rischio si verifica (assicurazione danni) o sulla cui vita è stipulato il contratto (assicurazione vita). 3. beneficiario: è colui che riceverà il denaro dall assicuratore in caso di sinistro o in seguito a un evento attinente alla vita umana. esempio 2 - Rossi stipula una polizza incendio sulla casa del figlio: Rossi è contraente ed il figlio è assicurato e beneficiario.

UD1. Le assicurazioni legate al credito

UD1. Le assicurazioni legate al credito UD1 Le assicurazioni legate al credito UD1 Le assicurazioni legate al credito Acquisto di beni e servizi Quali esigenze di tutela si legano al momento dell acquisto del bene finanziato e quali sono le

Dettagli

Comune di Villa di Tirano

Comune di Villa di Tirano Comune di Villa di Tirano! "" #$% &' ( CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

UD3 Le carte di credito

UD3 Le carte di credito UD3 UD3 Le carte di credito La polizza protezione creditore (CPI) La struttura: una polizza collettiva con contraente il creditore e assicurato il titolare; analisi delle garanzie offerte (dal caso morte

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) Il presente fascicolo contiene: Contratto Assicurativo o Tutela Legale NB: Assolve funzione di Contratto Assicurativo e Ricevuta Fiscale (eventualmente

Dettagli

Assicurazione professionale

Assicurazione professionale Assicurazione professionale dei medici-chirurghi e odontoiatri Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Nell analisi delle

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE Il/La nato a il.., residente in alla via.., C.F.., (se società) nella qualità di..della., con sede in via.. n., part. I.V.A. n., PEC. (committente) E Il Dott./Dott.ssa..,

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE PRESTITI AI PENSIONATI CONDIZIONI GENERALI DELLA CESSIONE DEL QUINTO I PUNTI DI FORZA L ANTICIPO LE ASSICURAZIONI NELLA CESSIONE DEL QUINTO RISCHIO VITA LA

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Periodo di rendita 2 1.2 Riserva matematica di inventario 2 1.3 Riserva matematica sufficiente 2 1.4

Dettagli

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE (Art. 52 Regolamento Isvap 5/2006) Informazioni richieste al potenziale Contraente Gentile Contraente, il seguente questionario, a valere, oltre

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma

NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma UFFICIO REGISTRO BOLLO RADIO ASSICURAZIONI ROMA - Copertina Fascicolo Informativo Sig... Date viaggio... Destinazione... CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE 509945135 INTER PARTNER ASSISTANCE Interassistance

Dettagli

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it Regolamento ISVAP n 5/2006 ALLEGATO 7B Ai sensi della vigente normativa, l intermediario

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ Oggi assistiamo ad un turismo che vede spostarsi in ogni periodo grandi quantità di persone in ogni parte

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

DUAL Commercialisti visto di conformità

DUAL Commercialisti visto di conformità P.I. LINE - "Visto di Conformità" DUAL Commercialisti visto di conformità Proposta di assicurazione R.C. professionale il Visto di Conformità (Ed. 02.2014) Questa Proposta si applica a professionisti e

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart Bank@Work

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart Bank@Work Modulo n. MEUCF217 Agg. n. 006 Data aggiornamento 27.07.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart Bank@Work Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Promotori

Dettagli

I CONTRATTI DEL TURISMO ORGANIZZATO

I CONTRATTI DEL TURISMO ORGANIZZATO I CONTRATTI DEL TURISMO ORGANIZZATO Come affrontare e gestire i reclami con l organizzatore del viaggio prima, durante e dopo una vacanza rovinata Il pacchetto turistico Il modo più semplice per godere

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Impa_assegni_4 31-03-2008 14:46 Page 2 C ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Composite M Y CM MY CY CMY K A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni

Dettagli

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo CIRCOLARE A.F. N. 73 del 17 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Premessa L articolo 28, comma 1, del decreto legge 24

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Agos Ducato S.p.A. Via Bernina, 7-20158

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore? RA00001 Quanti d interesse producono, in capitalizzazione a) 326,4 b) 412,5 c) 132,8 d) 210 a composta, 4000 impiegati al 4% dopo 2 anni? RA00002 Investendo per 6 anni un capitale di 32000, si sono a)

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI MODULO 2 CONVENZIONE SOCI SPESE MEDICHE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE / INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Indirizzo Telefono* Email*

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. Capitolo VI CONTRATTI DI ALBERGO 1070. Ammissione. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. 1071. Prenotazione

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

UDA. Assicurazioni e contratto assicurativo: schema riassuntivo. Il concetto di assicurazione e gli eventi assicurabili

UDA. Assicurazioni e contratto assicurativo: schema riassuntivo. Il concetto di assicurazione e gli eventi assicurabili Assicurazioni e contratto assicurativo: schema riassuntivo Il concetto di assicurazione e gli eventi assicurabili La percezione dei rischi e i bisogni assicurativi i principi generali che regolano l assicurazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta Avviso importante Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari Modulo di proposta Il Proponente è tenuto a rispondere alle domande di seguito indicate.

Dettagli

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Allegato 3 Convenzione Nazionale CISL - UGF PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Condizioni riservate alle Strutture Sindacali (Nazionali, Regionali, Territoriali e di Categoria) e alle Società ed Enti di loro

Dettagli

RINNOVO CONVENZIONE 2009-2011 CISL-UGF

RINNOVO CONVENZIONE 2009-2011 CISL-UGF RINNOVO CONVENZIONE 2009-2011 CISL-UGF Effetto e durata delle Convenzioni Le Convenzioni con le OO.SS. sono state sottoscritte il 31 dicembre 2008 ed hanno validità fino al 31 dicembre 2011 Per tutti i

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP LA CONVENZIONE DELLA CISL FP La CISL FP offre ai propri iscritti soluzioni assicurative che riescono a garantire la piena, reale ed efficace copertura dai rischi derivanti da colpa grave a prezzi tra i

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO ALLEGATO 4.1 FOGLIO INFORMATIVO Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI del T.U. Bancario e successive

Dettagli

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE Fonte Ania RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE COSA E IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente

Dettagli

Mini Guida. Le classi di merito

Mini Guida. Le classi di merito Mini Guida Le classi di merito Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del LE CLASSI DI MERITO Non sempre chi si accinge a stipulare un contratto assicurativo R.C. Auto conosce

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) INTRODUZIONE L overbooking aereo si presenta quando il numero dei passeggeri con regolare prenotazione (confermata),

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè

il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè 1 Richiamare l attenzione dei colleghi la libera professione è sempre più complessa e carica di responsabilità leggi e regolamenti sono sempre più numerosi e di difficile interpretazione perché: ai professionisti

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Modulo n. MEUCF089 Agg. n. 004 Data aggiornamento 13.07.2012 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Rivenditori di beni o servizi

Dettagli

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Circolare N.73 17 Maggio 2012 DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Gentile cliente,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

DUAL Professionisti Edizione 032013 Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Periti Assicurativi

DUAL Professionisti Edizione 032013 Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Periti Assicurativi DUAL Professionisti Edizione 032013 Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Periti Assicurativi La seguente Proposta di assicurazione è in relazione ad un polizza claims made. Essa copre esclusivamente

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New NOME PRODOTTO PROTEZIONE MUTUI - New Revisione prodotto come da Lettera Ivass-Banca d Italia del 26/08/2015: Polizze abbinate a finanziamenti (PPI Payment Protection

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Mutuo BancoPosta POSTEPROTEZIONE MUTUO

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Mutuo BancoPosta POSTEPROTEZIONE MUTUO Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Mutuo BancoPosta POSTEPROTEZIONE MUTUO Ufficio Postale/Frazionario...Filiale......... Numero telefono/fax... Dati dei Richiedenti (compilare in stampatello)

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO LA SUCCESSIONE Fatti queste semplici domande: - Sono consapevole di come si articolerà la mia successione?

Dettagli

Polizza Responsabilità Civile Professionale

Polizza Responsabilità Civile Professionale Polizza Responsabilità Civile Professionale TARIFFA AGENTI Immobiliari Per la stipula di questa polizza, viene riservata una quotazione personale, solo dopo aver inviati via fax 0971 53802 i questionari

Dettagli

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Informativa per la clientela di studio N. 80 del 06.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito 2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO DI CREDITO Tipo di contratto di credito Importo totale

Dettagli

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing Direzione Commerciale e Marketing Agenda ERGO Previdenza Il Perché scegliere Profilo KM Vantaggi fiscali Proiezione pianificazione fiscale Codice Civile e Testo Unico sulle imposte dei redditi La soluzione

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare Bank@Work

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare Bank@Work Modulo n. MEUCF221 Agg. n. 007 data aggiornamento 05.10.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare Bank@Work Prodotto offerto da UniCredit S.p.A. tramite la rete di Promotori Finanziari,

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

COMUNE DI GAVARDO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

COMUNE DI GAVARDO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI COMUNE DI GAVARDO PROV. DI BRESCIA INDIVIDUAZIONE DI ISTITUTO DI CREDITO PER LA EROGZIONE DI MUTUO DI IMPORTO PARI AD EURO 751.000,00 CIG: 5957655C6C CAPITOLATO SPECIALE D ONERI ART. 1 Oggetto dell appalto

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli