Milan Approach: la via italiana alla Terapia Sistemica La teoria della comunicazione del Gruppo di Palo Alto Assunti della Teoria dei sistemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milan Approach: la via italiana alla Terapia Sistemica La teoria della comunicazione del Gruppo di Palo Alto Assunti della Teoria dei sistemi"

Transcript

1 Milan Approach: la via italiana alla Terapia Sistemica di G. Ganda, M. Giuliani La terapia sistemica cui ci riferiamo è il corpus di conoscenze e di tecniche che sono state elaborate a partire dai primi anni 70 a Milano, conosciuto nel mondo come "Milan Approach", così come Lynn Hoffman scelse di chiamare l'approccio in questione. Il battesimo ad opera di una terapeuta familiare americana è l ulteriore testimonianza che questa modalità terapeutica non può essere guardata e compresa appieno se viene disgiunta dalle connessioni che ha avuto da sempre con il dibattito epistemologico internazionale sulla terapia familiare e con un mondo culturale in veloce e radicale modificazione. Il "Milan Approach" si affianca, in particolare, agli altri approcci della terapia familiare, relativi al periodo noto come "cibernetica di primo ordine" (per una trattazione più approfondita dei vari approcci e stili terapeutici si rimanda a Gurman e Kniskern, 1995, e Bertrando, 1997) e con essi è in rapporto dialettico, al punto che Bertrando (op. cit.) mostra come ciascuno di quegli approcci può arricchire di contenuti il Milan Approach. Quest ultimo, più che un modello, appare oggi come un metamodello, che aggiunge alla terapia familiare uno sguardo di secondo ordine. Non si pone in discontinuità con un sapere precedente, ma si propone come modello epigenetico (si intende per epigenetico un sapere che nasce sulla base dei saperi precedenti, senza annullarli; vedi Boscolo e Bertrando, 1996). Proveremo, in questo articolo, a chiarire questa premessa partendo dalle radici principali del Milan Approach, che sono da rintracciare negli studi sulla comunicazione del gruppo del Mental Research Institute di Palo Alto, nella Teoria generale dei sistemi e nella Cibernetica. Ma non solo: ricorda Luigi Boscolo come, ai tempi del primo gruppo milanese guidato da Mara Selvini Palazzoli, i colleghi del team si trovarono a considerare che nelle loro teorie ricorrevano, ad esempio, Dostoevskij e la letteratura frequentata in gioventù altrettanto che le teorie psicologiche alle quali si erano formati. Ed è l esempio più chiaro di cosa si intenda per un sapere epigenetico che si costruisce nel tempo. La teoria della comunicazione del Gruppo di Palo Alto Uno dei pilastri del modello milanese è il lavoro sulla comunicazione di Paul Watzlawick e del suo gruppo (Watzlawick, Beavin, Jackson, 1967; Watzlawick, Weakland, Fisch, 1974). La prospettiva per cui ogni sintomo è una forma di comunicazione offriva un modello assai efficace per intervenire in maniera incisiva e rapida su disturbi che fino ad allora avevano costituito una sfida importante per i clinici: Mara Selvini Palazzoli ne era restata colpita e aveva coagulato attorno a sé una nutrita squadra di psicoanalisti disposti a tentare una via nuova per curare, ad esempio, i disturbi alimentari ai quali da sempre si dedicava, da psicoanalista con un metodo più soddisfacente di quanto molto spesso non si dimostrasse quello analitico tradizionale. Coinvolse nell entusiasmo della scoperta un buon numero di colleghi. Tra loro Luigi Boscolo, Gianfranco Cecchin e Giuliana Prata, con i quali avrebbe pubblicato nel 1975 Paradosso e controparadosso. Era il nucleo fondatore del Milan Approach. Le ricerche di Palo Alto si rifacevano ai lavori dell antropologo Gregory Bateson; questi però, tempo dopo ritirò la propria benedizione al gruppo, reo a suo avviso di aver messo le sue idee al servizio di una tecnologia tesa a cambiare altre persone. L idea del gruppo era che il sintomo si comprendesse alla luce del contesto relazionale del paziente. Esso era, in un certo senso, un modo normale di rispondere a un contesto di comunicazione insano. In particolare il comportamento schizofrenico era visto come la risposta coerente a un contesto di comunicazione paradossale, il cosiddetto doppio legame.

2 La teoria matematica dei tipi logici di Russell veniva posta a fondamento di un modello della comunicazione sana: così come non può darsi una classe che sia membro di sé stessa, allo stesso modo il paradosso comunicativo viene visto come un incidente logico nella comunicazione. L individuo destinatario di una comunicazione paradossale si trova in una situazione relazionale indecidibile e pertanto fonte di angoscia. Bisogna dire che Bateson, cui spetta la paternità del concetto di doppio legame, avrebbe negli anni successivi sottoposto a una severa e continua revisione il concetto nonché la sua applicazione alla comprensione della psicopatologia. E lo stesso Russell ebbe a dolersi del fatto di aver frettolosamente bandito come errore logico il paradosso, disconoscendo dunque le fondamenta stesse della teoria su cui Watzlawick e i suoi collaboratori avevano costruito il loro modello. L eredità di quel pensiero che resta al modello sistemico è il gusto del paradosso e l interesse per le teorizzazioni batesoniane, che più avanti il gruppo di Milano studierà nell originale, e non più attraverso l interpretazione che ne fu fatta a Palo Alto. Ma soprattutto resta l attenzione alla comunicazione, alla relazione e al contesto come matrice di significato. Assunti della Teoria dei sistemi Sino al periodo successivo al secondo conflitto mondiale, con qualche timida eccezione, si riteneva che i sistemi orientati ad uno scopo potessero essere spiegati solo se si attribuiva ad essi un principio vitalistico, quale superamento del meccanicismo riduzionista. Questo atteggiamento, proprio di una scienza ancorata alle prassi positivistiche e alla riduzione alle cause efficienti, fu messo in discussione con l'introduzione della Teoria dei sistemi (per una trattazione più esauriente si veda Capra, 1996, e Malagoli Togliatti, Telfner, 1983). La Teoria dei sistemi si sviluppa quando viene riconosciuto che fenomeni fisici e biologici possono presentare in sé la caratteristica di essere un entità intera dove parti fra loro differenti sono interconnesse e fra loro interagenti. Parti in relazione tra loro tali per cui la loro somma è comunque diversa dall intero. Dove un qualsiasi cambiamento in una delle parti influenza la globalità del sistema. Diviene fondamentale considerare la presenza di un ulteriore elemento, invisibile alla logica meccanicistica, i rapporti organizzanti cioè schemi di relazioni insiti nella struttura fisica dell organismo (Capra, op. cit., p. 36). Ogni sistema, nella propria organizzazione, possiede caratteristiche proprie rispetto alla modalità di elaborare le informazioni, all adattamento al mutare delle circostanze, all autorganizzazione, all automantenimento, indipendentemente dalla sua composizione (Guttman, p. 40). La teoria dei sistemi ha costituito una rivoluzione che ha alimentato la speranza in una scienza unificata e onnicomprensiva dei sistemi: Sia che si tratti di organismi, sia che si tratti di società, le caratteristiche essenziali dell organizzazione sono costituite da nozioni quali quelle di totalità, crescita, differenziazione, ordine gerarchico, ascendenza, controllo, competizione ecc. (von Bertalanffy, 1967, p. 86). Insomma: il tutto è più della somma delle sue parti, perché è un tutto integrato, le cui proprietà derivano dalla relazione delle sue parti (Capra, op. cit., p. 38), oltre che dalle loro caratteristiche. Non basta cioè conoscere bene gli individui di un insieme per sapere cosa fanno. L'illusione di Laplace di poter prevedere le conseguenze di un evento conoscendo lo stato iniziale e il modo in cui gli elementi di un insieme reagiscono alle forze cui sono sottoposti, viene a cadere. Per sostenere questa tesi però è necessario passare dall'attenzione ai singoli elementi all attenzione per le relazioni che uniscono questi elementi. Per dirla con Gregory Bateson, una mano non è cinque dita: è quattro relazioni.

3 una mano non è cinque dita: è quattro relazioni. Il concetto di sistema (dal greco systanai, porre insieme ) ci permette di ampliare la prospettiva di osservazione e, di conseguenza, le possibilità di cambiamento. Se un sistema è un insieme di persone che comunicano fra loro ed intessono relazioni, allora quest insieme è più che la somma delle parti, le singole persone: l unità di osservazione, il focus del lavoro è la relazione anziché la mente individuale, e il contesto in cui essa si trova; è anche la loro connessione strutturale e la danza di parti interagenti [ ] vincolata da limitazioni fisiche [ ] e dai limiti imposti in modo caratteristico dagli organismi (Bateson, 1979, p. 27). È un salto di prospettiva che, nella terapia, implica l abbandono dell etichetta di paziente come della patologizzazione, e piuttosto l assunzione di una prospettiva che colga la complessità delle relazioni. Assunti della Cibernetica A cavallo con il secondo conflitto mondiale è nata anche una nuova branca della scienza chiamata cibernetica, definita come la scienza del controllo e della comunicazione nell animale come nella macchina. Requisiti essenziali per l operatività dei sistemi sono la comunicazione e la regolazione attraverso la comunicazione. Diventa quindi fondamentale il concetto di informazione : l informazione riguardante i risultati delle attività passate è riportata nel sistema, influenzando così il suo comportamento futuro. Questo processo, denominato retroazione autocorrettiva, è l interesse della Cibernetica. Un sistema tende a mantenersi in uno stato di equilibrio (omeostasi) e a regolare gli stati di disordine; a tale scopo mette in atto dei meccanismi per correggere la sua azione. Il sistema sfrutta il continuo scambio di informazioni che c è fra i suoi elementi. Modifica la propria struttura per raggiungere un nuovo ordine. La grande novità della cibernetica nella cura della schizofrenia in particolare è la possibilità di pensare al sintomo come un prodotto delle tendenze omeostatiche del sistema. Il malato è visto come paziente designato : designato dal sistema familiare a produrre un comportamento tale da garantire che nulla cambi, che un conflitto potenzialmente distruttivo non appaia alla luce, che un mito condiviso e necessario all unità familiare non venga messo in discussione. Ma la cibernetica di cui abbiamo parlato fin qui è definibile come una cibernetica morfostatica. Si occupa, cioè, del modo in cui i sistemi rimangono uguali a sé stessi. È la cibernetica del feedback negativo, della retroazione che minimizza il cambiamento e garantisce l omeostasi del sistema. Maruyama (1963) usò l espressione seconda cibernetica per definire la cibernetica che si occupa del feedback positivo, una cibernetica morfodinamica : la retroazione positiva provoca infatti un cambiamento, una perdita di stabilità e di equilibrio. L informazione in uscita rientra non per minimizzare la deviazione, ma per amplificarla. La prima cibernetica riguarda piuttosto il qui e ora, i pattern che mantengono la stabilità; la seconda, che guarda al cambiamento, introduce la dimensione temporale diacronica nell osservazione del sistema. Descrivere il funzionamento dei sistemi in funzione di anelli di retroazione introduce una prospettiva che supera la causalità lineare alla quale si usa ricondurre i fenomeni che osserviamo. La causalità lineare vuole che, ad esempio, A sia la causa di B. A sua volta, B potrebbe causare C che determina D. Ma se a questo punto immaginiamo D come

4 potrebbe causare C che determina D. Ma se a questo punto immaginiamo D come un informazione che retroagisce su A, abbiamo un idea di cosa sia la causalità circolare. La cibernetica applicata ai sistemi viventi offre allora una prospettiva per osservare sistemi complessi in un ottica che renda ragione del livello di complessità di cui ci si occupa. Heinz von Foerster (1982) distingue macchine banali e macchine non banali. Le prime sono caratterizzate da un input x e da un output y. Dal momento che esse sono prevedibili e indipendenti dalla storia, saremo sempre in grado di prevedere y. Nelle macchine non banali, al contrario, la risposta può cambiare nonostante lo stimolo resti identico. Questo perché esse sono sensibili ai propri stati interni che von Foerster indica con z. Al contrario delle macchine banali, dunque, esse sono determinate dalla loro storia, e sono in larga misura imprevedibili. Gli studiosi cileni Humberto Maturana e Francisco Varela (1980, 1987) forniscono un ulteriore contributo per una scienza dei sistemi complessi. Essi sostengono che i sistemi viventi sono autopoietici, cioè in grado di auto-organizzarsi, autoriprodursi ed evolvere. Sono, insomma, più sensibili al loro stato interno che alle condizioni esterne. Questo vuol dire che i presupposti sistemici per cui gli elementi di un sistema sono interdipendenti viene a cadere davanti all evidenza che non è possibile cambiare da fuori lo stato di un sistema? No. Vuol dire, però, che in nessun modo è possibile modificare intenzionalmente lo stato di un sistema: il suo cambiamento non dipende da un intervento esterno. Uno stimolo dell ambiente può, per così dire, perturbare un sistema: in qual modo, poi, il sistema interpreterà quella perturbazione, in che modo esso si riorganizzerà per compensare i cambiamenti, è del tutto funzione delle caratteristiche del sistema e della sua storia. I sistemi viventi, dunque, sebbene termodinamicamente aperti, sono chiusi dal punto di vista dell organizzazione. Ciò comporta che il luogo della conoscenza, nei sistemi autopoietici, è interno al sistema: la vita è conoscenza, e la conoscenza è il cambiamento di uno stato interno. Per queste ragioni il contributo di von Foerster da una parte, e di Maturana e Varela dall altra, è noto con il nome di costruttivismo: la conoscenza la vita è un processo di costruzione della realtà, non di percezione di qualcosa che esiste oggettivamente là fuori. Queste nuove teorie (v. Bertrando e Toffanetti, 2000, p. 287 e segg.) aprono la strada, a cavallo degli anni 80, alla cosiddetta "cibernetica di secondo ordine" (parliamo di cibernetica del secondo ordine nel senso che essa compie un salto di ordine logico, dal sistema osservato al sistema osservante che osserva il sistema osservato: in definitiva, è una cibernetica della cibernetica) o cibernetica dell'osservatore: se la realtà è una costruzione, e non qualcosa da conoscere oggettivamente, non è rilevante tanto il modo in cui funzionano i sistemi che osserviamo, quanto il modo in cui li conosciamo, il modo in cui funzioniamo come osservatori mentre ne abbiamo cognizione. È una vigorosa spallata al mito dell oggettività nelle scienze umane. Se gli individui di un sistema osservato sono interconnessi e si influenzano reciprocamente, non possiamo trascurare che anche l osservatore influenza il sistema e ne è influenzato: troviamo utile pensare che l osservatore sia in un certo senso parte del sistema che osserva, e che la sua importanza nel co-costruire la realtà osservata non sia trascurabile. Un sistema autopoietico, si è detto, costruisce da solo le regole del proprio funzionamento in maniera del tutto originale e peculiare.

5 Cosa comporta tutto ciò, in terapia? Fondamentale è cercare con il sistema una definizione del bisogno, conoscere come esso organizza, struttura e individua i propri bisogni. Dunque il Professionista che si accosta alla realtà di un sistema non si limita a fotografare ciò che esiste, ma lo costruisce mentre lo conosce. Possiede così di volta in volta mappe (cioè teorie ed ipotesi) locali e provvisorie, mai definitive: e se la mappa non è il territorio, allora le nostre teorie ed ipotesi smettono di essere riferimenti esclusivi e diventa importante, accanto ad esse, l ascolto dell individuo e del sistema, la conoscenza delle loro mappe, delle loro premesse sulla realtà. Il terapeuta, il consulente, pertanto non forniscono interpretazioni bensì ipotesi, tentativi di connettere e rendere coerenti e dotate di senso le relazioni e i comportamenti delle persone che partecipano al processo. A loro, a chi consulta, è rimandata la responsabilità e il potere di accettare e di confermare il senso. Allo psicologo è lasciata la responsabilità di accettare la storia di una persona, del sistema di cui è parte, pur decostruendola per farle acquisire un nuovo senso, attraverso la messa a fuoco delle aspettative e delle rappresentazioni di chi è nel sistema stesso. I sistemi oltre la cibernetica: le evoluzioni del Modello Milanese La progressiva messa in discussione del terapeuta come osservatore oggettivo ed esperto della realtà si accompagna alla crescente consapevolezza della natura sociale di ciò che prendiamo per vero e giusto (McNamee e Gergen, 1992, p. 16): se per il costruttivismo il luogo della conoscenza era il sistema nervoso, nella visione che emerge tra gli psicologi sociali e i sociologi esso è da rintracciare nella costruzione del mondo che si attua entro i vincoli e le possibilità del linguaggio. Le narrazioni (quelle presunte esperte e le altre) non sono più ordinate gerarchicamente: se la realtà è nel linguaggio e nel consenso, essa è inevitabilmente polifonica. A partire da quest assunto, il costruzionismo sociale si fa critica politica, radicale messa in discussione del sapere psichiatrico. In Italia il modello sistemico milanese lo adotta come nuova cornice di pensiero. Negli USA (cfr. Hoffman, 1990) alcuni studiosi lo usano come grimaldello per scardinare i modelli terapeutici e per superare la cibernetica e le idee sistemiche. Mentre in Italia le idee costruzioniste e la narrativa si integrano col pensiero batesoniano in un modello sistemico sempre più fedele all ottica della complessità, altrove qualcuno conierà il termine post-milano per designare un modello terapeutico leggero che rinuncia (o almeno crede di rinunciare) ad avere premesse teoriche forti. Le terapie post-moderne e conversazionali hanno spesso solo un tenue legame con la tradizione sistemica (Minuchin, 1998), rinunciando alla centralità della relazione e alla causalità circolare. Il Milan Approach, dal canto suo, entra nell era post-moderna non rinunciando ad avere alle

6 Il Milan Approach, dal canto suo, entra nell era post-moderna non rinunciando ad avere alle spalle una teoria, ma piuttosto col disincantato convincimento che le teorie sono degli utili quanto provvisori punti di vista. Nasce così un approccio polifonico nel lavoro con la famiglia, con l azienda, con il sistema scolastico: più voci permettono ad ognuno di trovare valore in ciò che dice e ricevere conferma implicita del proprio essere, trovando una nuova connessione col sistema. La polifonia delle voci e delle narrazioni costruisce un contesto in cui tutti i punti di vista sono importanti e legittimi e tutti insieme descrivono la realtà. La qualità del Terapeuta, del Consulente, del Formatore è quella di saper mantenere aperto un dialogo con i colleghi e i clienti, cercando di capire e rispettare il punto di vista di tutti. Ogni sistema ha le sue proprie soluzioni, e la sfida del Consulente, del Formatore e del Terapeuta Sistemico è quella di scoprirle insieme ad esso senza sovrapporre le proprie, giacché non può esistere un solo modo di vedere le cose. Attribuiamo al sistema una capacità critica e la possibilità di trovare le proprie soluzioni: in questo senso, nell ambito della terapia familiare, ci sentiamo vicini più che ad un punto di vista che vuole, per esempio, nei genitori la radice dei problemi dei figli ad una prospettiva che vede nei genitori i principali esperti della famiglia e delle risorse che il sistema può attivare. Restano i punti cardine consolidati del lavoro sistemico (v. Bertrando e Toffanetti, 2000, p. 248 e segg.) ; ad esempio: l ipotizzazione (vale a dire la creazione di una spiegazione plausibile che connetta i comportamenti e le credenze di tutti i membri del sistema, vera solo fino a che risulta utile al dialogo: v. Selvini Palazzoli et al., 1980, e Boscolo, Cecchin, Hoffman, Penn, 1987); la circolarità (la capacità di condurre la conversazione basandosi sulle retroazioni della famiglia e di pensare per rapporti e differenze: v. ancora Selvini Palazzoli et al., 1980, e Boscolo, Cecchin, Hoffman, Penn, 1987); la connotazione positiva (l utilizzo degli aspetti positivi per spingere al cambiamento: la nostra esperienza ci insegna infatti che ridefinire in positivo i problemi umani li ristruttura come situazioni con una via d uscita e di lavorare sul profondo valore evolutivo di una crisi, di un problema, di una difficoltà; v. Selvini Palazzoli et al., 1975). Ad essi se ne affiancano di nuovi: la creatività, la curiosità e l irriverenza che ci permettono di privilegiare quanto accade nella relazione anziché quanto prescritto dalle teorie di riferimento, e che sostengono continuamente la capacità di sorprendersi trovando aspetti evolutivi sempre nuovi nella relazione con il Cliente (v. Cecchin, 1987 e 1992); l attenzione agli affetti e alle emozioni: gli affetti dell individuo sono la via d accesso al sistema, al suo linguaggio, alle sue premesse; l attenzione alle narrazioni e al tempo come connessione non lineare ma ricorsiva tra passato, presente e futuro (Boscolo e Bertrando, 1993). La psicologia clinica possiede uno strumento di lavoro particolare poiché coincide con l'oggetto su cui si lavora, la relazione. La psicoterapia diventa allora lo strumento di approccio alle relazioni umane; le relazioni che definiscono gli individui e le relazioni che influenzano il comportamento degli individui. La modalità sistemica, al di là della contrapposizione tra un modello lockiano ( per quale motivo? ; qual è la causa efficiente del sintomo? ) e un modello kantiano ( a quale scopo? ; qual è la causa finale? ) della psicopatologia (Cingolani, 1995), si preoccupa di fornire una spiegazione circolare degli eventi: quale pattern determina il sintomo e ne è determinato?

7 spiegazione circolare degli eventi: quale pattern determina il sintomo e ne è determinato? Anche Cecchin e Apolloni (2003) sottopongono a critica il ricorso, nelle scienze umane, alla causalità efficiente, l unica forma di causalità cui il pensiero scientifico riconosca una legittimità: guardare anche alla causa finale permette di evidenziare l effetto pragmatico sull organizzazione del sistema di comportamenti tradizionalmente ritenuti patologici e di dar loro un senso che faccia emergere le risorse, le capacità di un individuo o di un sistema. Nell indagine sistemica, di fronte ad un comportamento, ad una comunicazione (un sintomo ) non ci chiediamo solo quali circostanze hanno causato questo fatto?" ma anche "a che cosa serve questo evento in questo particolare sistema relazionale?. Il terapeuta si interessa ai modi in cui i membri del sistema si influenzano l un l altro. Il comportamento di un individuo, un gruppo o un'organizzazione, ha un effetto su chi riceve e ascolta il messaggio: è una comunicazione. Il significato di un atto comunicativo dipende da molti elementi: le caratteristiche del messaggio, di chi lo emette e di chi lo riceve, del luogo in cui questa comunicazione avviene quell insieme di aspetti e contrassegni che chiamiamo contesto. Si lavora sulla "danza delle parti interagenti", senza avere la pretesa di controllarle o di controllare l'evoluzione che prenderanno. È una danza che crea e crea ciò che il sistema, la rete di relazioni che evolvono, può diventare. Bibliografia BATESON, G., (1979), Mind and Nature. A necessary Unity, Dutton, New York. Trad. it. Mente e natura, Adelphi, Milano, 1984 BERTALANFFY, L., von, (1968) General System Theory, Braziller, New York. Trad. it. Teoria generale dei sistemi, Oscar Saggi Mondadori, Milano, BERTRANDO, P. (1997), Nodi familiari, Feltrinelli, Milano. BERTRANDO, P., TOFFANETTI, D., (2000), Storia della terapia familiare. Le persone, le idee, Cortina, Milano BOSCOLO, L., CECCHIN, G., HOFFMAN, L., PENN,. P. (1987), Milan Systemic Family Therapy. Conversation in Theory and Practice. Basic Books, New York. Ed. it. a cura di Bertrando, P., Clinica sistemica. Dialoghi a quattro sull evoluzione del modello di Milano. Bollati Boringhieri, Torino, BOSCOLO, L., BERTRANDO, P. (1996), Terapia sistemica individuale, Cortina, Milano. BOSCOLO, L., BERTRANDO, P. (1993), I tempi del tempo. Una nuova prospettiva per la consulenza e la terapia sistemica, Bollati Boringhieri, Torino. CAPRA, F. (1996), The web of life. Trad. it. La rete della vita, Rizzoli, Milano, CECCHIN, G. (1987), Hypotesising, circularity and neutrality revisited. An invitation to curiosity, Family Process, 26, pp Trad. it. Revisione dei concetti di ipotizzazione, circolarità, neutralità. Un invito alla curiosità, Ecologia della Mente 5/1988, pp CECCHIN, G. (1992), Irreverence. A strategy for therapist s survival. London, Karnac

8 CECCHIN, G. (1992), Irreverence. A strategy for therapist s survival. London, Karnac Books. Trad. it. Irriverenza. Una strategia di sopravvivenza per i terapeuti. Angeli, Milano, CECCHIN, G., APOLLONI,T. (2003), Idee perfette, Angeli, Milano. CINGOLANI, S. (1995), Come compromettere il bene alla ricerca del meglio, in Bianciardi, M., Telfner, U., (a cura di), Ammalarsi di Psicoterapia, Angeli, Milano. FOERSTER, H. von, (1982) Observing systems. Intersystem Pubblications, Seaside. Trad. it. Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma, GUTTMAN, H. A. (1991), Teoria dei sistemi, cibernetica ed epistemologia, in Gurman, A.S., Kniskern, D.P., (a cura di), (1991) Handbook of Family Therapy, Brunner/Mazel, New York. GURMAN, A.S., KNISKERN, D.P., (a cura di), (1991) Handbook of Family Therapy, Brunner/Mazel, New York. Trad. it. Manuale di terapia della Famiglia, Bollati Boringhieri, Torino (1995). HOFFMAN, L. (1990), Constructing realities: an art of lenses, Family Process, 29, pp Trad. it. Costruire realtà. Un arte di lenti nel sito La Rete ( larete) alla p. MALAGOLI TOGLIATTI, M., TELFNER, U., (a cura di) (1983), La terapia sistemica, Astrolabio, Roma. MARUYAMA, M. (1963), The Second Cybernetics, American Scientist, vol. 51. MATURANA, H., VARELA, F., (1980) Autopoiesis and cognition, D.Riediel, Dordrecht. Trad. it. Autopoiesi e cognizione, Marsilio, Venezia, MATURANA, H., VARELA, F., (1987) The tree of knowledge, Shambhala, Boston. Trad. it. L albero della conoscenza, Garzanti, Milano, MINUCHIN, S. (1998), Where is the family in narrative family therapy?, Journal of Marital & Family Therapy, vol. 24 n. 4. Trad. it. Dov è la famiglia nella terapia familiare narrativa?, Terapia Familiare, 60, pp SELVINI PALAZZOLI, M., BOSCOLO,L., CECCHIN, G., PRATA, G. (1975), Paradosso e controparadosso, Feltrinelli, Milano. SELVINI PALAZZOLI, M., BOSCOLO,L., CECCHIN, G., PRATA, G. (1980), Hypotesizing-Circularity-Neutrality. Three guidelines for the Conduction of the Session, Family Process, vol. 19, Trad. it. Ipotizzazione, circolarità, neutralità. Tre direttive per la conduzione della seduta, Terapia Familiare, vol.7, 5-19 (1980). WATZLAWICK, P., BEAVIN, J., JACKSON, D. D. (1967), Pragmatics of Human Communication. Norton, New York. Trad. it. Pragmatica della comunicazione umana. Astrolabio, Roma, 1971; WATZLAWICK, P., WEAKLAND, J. H., FISCH, R. (1974), Change. The principles of Problem Formation and Problem Resolution. Norton, New York. Trad. it. Change. Sulla

9 Problem Formation and Problem Resolution. Norton, New York. Trad. it. Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi. Astrolabio, Roma (1974). titolo: Milan Approach: la via italiana alla Terapia Sistemica autore: G. Ganda, M. Giuliani argomento: Psicoterapia fonte: Vertici Network data di pubblicazione: 19/02/2007

PROGRAMMA DEL CORSO PREMESSA

PROGRAMMA DEL CORSO PREMESSA PROGRAMMA DEL CORSO PREMESSA La formazione teorico pratica nell indirizzo specifico della Scuola si caratterizza come un percorso che integra ed articola tra loro l apprendimento teorico, l esperienza

Dettagli

Piano di studi dettagliato

Piano di studi dettagliato Centro Terapia Familiare di Treviso EIDOS s.c. Anno Piano di studi dettagliato Modulo N. lezioni Titolo La Teoria dei Sistemi Comunicazione Linguaggio Informazione Contesto Domande Osservazione 6 4 Introduzione

Dettagli

L ALBERO DELLA CONOSCENZA

L ALBERO DELLA CONOSCENZA Formazione, Complessità, Identità professionale EDUCARE LO SGUARDO L ALBERO DELLA CONOSCENZA Un nuovo meccanismo per spiegare le radici biologiche della conoscenza umana EDUCARE LO SGUARDO È uno dei tre

Dettagli

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO Dott. Domenico Mauro Psicologo Psicoterapeuta I.S.P. Roma 1 IL MODELLO STRATEGICO La Terapia Breve Strategica è sorta sulla base di cinque

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo

Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo 9 Novembre 2015 Seminari di accompagnamento al corso di Epistemologia pedagogica e delle scienze dell educazione Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Diagnosi DIAGNOSI E GNOSI

Diagnosi DIAGNOSI E GNOSI Diagnosi DIAGNOSI E GNOSI diagnosi Dal gr. riconoscere attraverso Gignoskein: percepire, conoscere Diagnoskein: distinguere Sintomo (syn-piptein) urtarsi, scontrarsi, cadere insieme, accadere insieme Sindrome:

Dettagli

Il gruppo di lavoro, e non spunti teorici e elementi di riflessione per l approccio al lavoro nell equipe educativa

Il gruppo di lavoro, e non spunti teorici e elementi di riflessione per l approccio al lavoro nell equipe educativa Il gruppo di lavoro, e non spunti teorici e elementi di riflessione per l approccio al lavoro nell equipe educativa Dott.ssa Nicoletta Maria Boscarol «Nulla è più pratico di una buona teoria» (Lewin, 1935)

Dettagli

Tecniche attive in psicoterapia sistemica. Umberta Telfener

Tecniche attive in psicoterapia sistemica. Umberta Telfener Tecniche attive in psicoterapia sistemica Umberta Telfener utelfener@gmail.com www.systemics.eu http://blog.iodonna.it/umberta-telfener/ Esercizio 1 Scegliete una foto che rappresenti il lavoro che come

Dettagli

Fondamenti epistemologici di Psicoterapia Sistemica Integrata

Fondamenti epistemologici di Psicoterapia Sistemica Integrata Fondamenti epistemologici di Psicoterapia Sistemica Integrata Approccio sistemico e post-modernità di Alberto Cortesi 17-4-15 classe 2^ Bibliografia di riferimento - Leonardi P., Viaro M. (1990), Conversazione

Dettagli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli CENNI DI EPISTEMOLOGIA Giulia Cavalli Epistemologia Concezioni sviluppate dalla scienza su come l uomo conosce (la natura, i limiti, le condizioni della conoscenza), sulle nostre rappresentazioni della

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri I LIVELLI DELLA CONOSCENZA Francesco Maria Olivieri Indice 1. APPROCCIO SISTEMICO ----------------------------------------------------------------------- 3 2. SISTEMI CHIUSI VS SISTEMI APERTI -----------------------------------------------------

Dettagli

Lezioni primo anno in ordine cronologico e con dettagli di approfondimento tematico

Lezioni primo anno in ordine cronologico e con dettagli di approfondimento tematico Lezioni primo anno in ordine cronologico e con dettagli di approfondimento tematico 23.01 S 9.30-18 RESTORI-NUCERA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO I Locatelli 24.01 D 9.30-18 RESTORI-NUCERA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO

Dettagli

Il modello ha generato tre fondamentali strumenti (submodelli) utili per le organizzazioni:

Il modello ha generato tre fondamentali strumenti (submodelli) utili per le organizzazioni: IL MODELLO PECC Un sistema integrato di apprendimento per risolvere i problemi legati ai processi, gestire le emozioni, comunicare in modo persuasorio e fare coaching, sia a sé stessi che agli altri. PREMESSA

Dettagli

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi)

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità e modalità di apprendimento Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità/1 Barabási A.-L., 2004 Link. La scienza delle

Dettagli

Programmi. Primo biennio

Programmi. Primo biennio Programmi Primo biennio Obiettivi La formazione teorico pratica nell'indirizzo clinico specifico dell'istituto si prefigge, nel primo biennio di Corso, i seguenti obiettivi: a) fornire una conoscenza degli

Dettagli

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE AL DI LA DELLA PAROLA Strumenti non verbali e preverbali di diagnosi e cura nel trattamento delle patologie da dipendenza Relatore Marcellino Vetere Dolo, 11 maggio

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

Le chiavi di lettura del mondo naturale

Le chiavi di lettura del mondo naturale Le chiavi di lettura del mondo naturale MENTALITA' SCIENTIFICA principio di Leibniz o "principio di ragion sufficiente": Nulla si verifica senza una ragione sufficiente, cioè senza che sia possibile a

Dettagli

CENNI EVOLUTIVI DELLA COMUNICAZIONE

CENNI EVOLUTIVI DELLA COMUNICAZIONE , 6 marzo 2014 E C O N OMIA E TECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A. 2 0 1 3-2 0 14 CENNI EVOLUTIVI DELLA COMUNICAZIONE Dr. Rita Cannas ORIGINI DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione ha accompagnato sin dalle

Dettagli

DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA

DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA Cristina Ferretti DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA INTERVENTO CONVEGNO 29.05.15 Anch io ho sentito il bisogno/desiderio ad un certo punto del mio percorso lavorativo nonché personale di approfondire il costrutto

Dettagli

Psicologia strategica. il sistema degli interventi

Psicologia strategica. il sistema degli interventi Psicologia strategica il sistema degli interventi Psicologia strategica Un sistema integrato di apprendimento per risolvere i problemi legati ai processi, gestire le emozioni, comunicare in modo persuasorio

Dettagli

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA.

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA. A. Mosconi[1 CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA. [1] Dott. Andrea Mosconi-Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta del

Dettagli

ASSIOMI DI WATZLAWICK

ASSIOMI DI WATZLAWICK , 19-20 marzo 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 ASSIOMI DI WATZLAWICK Dr. Rita Cannas INTRODUZIONE AGLI ASSIOMI Esempi: Crescita e decrescita volpi Lorenz esperimento anatroccoli

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici Teoria generale dei sistemi Ludwig von Bertalanffy ha osservato: Il fisico, il biologo, lo psicologo e lo studioso di scienze sociali sono per così dire incapsulati nei loro universi privati e risulta

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PROSPETTIVE DI ANALISI Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento di Management Il pensiero sistemico Prof. Sergio Barile Gatti C., Renzi A., Vagnani G.(2019), L impresa fondamenti e profili economico-finanziari. McGraw-

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

coaching SISTEMICO Arricchisci la tua professionalità in un contesto nuovo, dinamico e ricco di opportunità. Scuola di Coaching

coaching SISTEMICO Arricchisci la tua professionalità in un contesto nuovo, dinamico e ricco di opportunità. Scuola di Coaching coaching SISTEMICO Corso di Specializzazione per Counselor Scuola di Coaching Arricchisci la tua professionalità in un contesto nuovo, dinamico e ricco di opportunità. Un percorso professionalizzante in

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica. Processi di decisione clinica

Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica. Processi di decisione clinica Master di formazione Teorico Pratica: Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica Processi di decisione clinica Maggio 2010 - Novembre 2010 L INCONTRO CON LA PERSONA CHE CHIEDE È, DI PER SÉ, UN EVENTO PSICOLOGICO

Dettagli

CONOSCENZA E TERRITORIO

CONOSCENZA E TERRITORIO CONOSCENZA E TERRITORIO MONICA CAGGIANO (INEA) EplorAzioni inedite dei territori Metodi ed esperienze di conoscenza partecipata del territorio Roma, 30 ottobre 2012 La cornice di un quadro dice all osservatore

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI RETI

ORGANIZZAZIONE DI RETI ORGANIZZAZIONE DI RETI COS E UNA RETE Una rete può essere descritta come un grafo, ossia un insieme di nodi connessi da link PERCHE LE RETI SONO IMPORTANTI? Dal riduzionismo alla complessità: dal capire

Dettagli

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Valeria Verrastro PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione di Filippo Petruccelli Collana di Psicologia diretta da M. Cesa-Bianchi FrancoAngeli 27 2. La scuola di Palo Alto Iniziamo questo secondo

Dettagli

LA CONS ULENZA INTERPARES : as petti epis temologici

LA CONS ULENZA INTERPARES : as petti epis temologici LA CONS ULENZA INTERPARES : as petti epis temologici Giorgio Donini medico di famiglia psicoterapeuta sociologo Scuola di specialità in psicoterapia relazionale Modena Esiste, secondo Bateson, un unica

Dettagli

L'ASPETTO PRAGMATICO DELLA COMUNICAZIONE

L'ASPETTO PRAGMATICO DELLA COMUNICAZIONE L'ASPETTO PRAGMATICO DELLA COMUNICAZIONE Analisi del testo di Watzlawick, Beavin e Jackson di Maria Luisa Petruccelli La relazione è un concetto fondamentale nella comunicazione umana. In biologia essa

Dettagli

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Roma 5 Settembre 2014 A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Angela Perucca Università del Salento Il messaggio del Papa Gli insegnanti sono i primi che devono rimanere aperti alla realtà con un pensiero

Dettagli

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini Saper. riconoscere e raccontare le emozioni Valeria Angelini e Matteo Bianchini CICLO DI WEBINAR: Imparare Titolo Powerpoint tutti Data: I PROSSIMI INCONTRI Ciclo «Imparare tutti» Individualizzare l insegnamento/stili

Dettagli

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO Bernardo Paoli La psicoterapia è una forma di cura in cui non viene fatto uso di farmaci o di pratiche chirurgiche, bensì di parole e azioni messe in atto nella relazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Seminario di studi 27 ottobre 2010 Introduzione alla Gestalt Therapy

Dettagli

COSTRUTTIVISMO. Approccio teorico di riferimento. SFERA Coaching - Torino

COSTRUTTIVISMO. Approccio teorico di riferimento. SFERA Coaching - Torino COSTRUTTIVISMO Approccio teorico di riferimento Iniziamo da La realtà è una scoperta o un invenzione? E il mondo a essere la causa scatenante dell esperienza! E la mia esperienza la causa primaria

Dettagli

COSTRUTTIVISMO. Approccio teorico di riferimento. SFERA Coaching - Milano

COSTRUTTIVISMO. Approccio teorico di riferimento. SFERA Coaching - Milano COSTRUTTIVISMO Approccio teorico di riferimento INIZIAMO DA La realtà è una scoperta o un invenzione? E il mondo a essere la causa scatenante dell esperienza! E la mia esperienza la causa primaria

Dettagli

INDIVIDUO E SISTEMA. Claudio Baraldi

INDIVIDUO E SISTEMA. Claudio Baraldi INDIVIDUO E SISTEMA Claudio Baraldi INDIVIDUO E SISTEMA: CONTRADDIZIONI CLASSICHE NELLA SOCIOLOGIA La sociologia considera l'individuo come il primum movens del mondo, ma considera anche come proprio oggetto

Dettagli

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione La comunicazione: approcci teorici Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione I 5 elementi della comunicazione Emittente Ricevente Codice Canale Messaggio Modello

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

LA CONOSCENZA ECOLOGICA

LA CONOSCENZA ECOLOGICA Formazione, Complessità, Identità professionale EDUCARE LO SGUARDO LA CONOSCENZA ECOLOGICA Attualità di Gregory Bateson ASSIMSS, 2018 All Right Reserved. La conoscenza ecologica Attualità digregory Bateson

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini PRIMA FASE il bambino fa qualcosa di concreto, pasticcia, posto in una situazione facile da padroneggiare

Dettagli

APPROCCIO SISTEMICO FAMIGLIARE

APPROCCIO SISTEMICO FAMIGLIARE APPROCCIO SISTEMICO FAMIGLIARE Laura Musso Genova Settembre 2015 Le sue basi teoriche Ippocrate (460-377 a.c.) Tutte le parti dell'organismo formano un cerchio e ogni parte è contemporaneamente l'inizio

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi Capitolo I Il pensiero sistemico. prima qualche distinzione terminologica 2 Il sistema impresa

Dettagli

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica. UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica. Dr. Anna Desiato Psicologa-Psicoterapeuta Art. 32: La Repubblica Italiana tutela la

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola CORSO UST- AMBITO TERRITORIALE TORINO RUOLO E FUNZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO PER PROMUOVERE L INCLUSIONE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE IN ICF MARIA EMILIA SEIRA OZINO LA RETE Abilità comunicative e

Dettagli

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 CINQUE ASSIOMI Principio evidente per sé, e che perciò non ha bisogno di esser dimostrato, posto a fondamento di una teoria) 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione

Dettagli

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO 1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE MANIPOLARE

Dettagli

MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI

MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI PER LO PSICOLOGIA DELLO SPORT Dal cervello pensante a quello creativo Dott. DARIO CARLONI MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI - Associazione Medica Italiana per lo studio della Ipnosi Link video

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

Complessità!e!autoBorganizzazione!nei!sistemi! sociali:!il!caso!slow!medicine!

Complessità!e!autoBorganizzazione!nei!sistemi! sociali:!il!caso!slow!medicine! laparolaelacura Ecologiadell ascolto.passaggiodistorieedidatinellaretedellecure ComplessitàeautoBorganizzazioneneisistemi sociali:ilcasoslowmedicine AntonioBonaldi 1. Londra2015:InternationalRoundableonChoosingWisely

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA «L USO DEI TEST NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ» Relatore: Chiar.mo Prof.

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

Capitolo II comprensione mitica

Capitolo II comprensione mitica Capitolo II comprensione mitica Mito: Strumento utilizzato dalle genti primitive per ordinare e dare senso al mondo Mito: Contiene la complessità di tutti i linguaggi e persegue gli stessi scopi: prevedere,

Dettagli

Didattica delle Scienze

Didattica delle Scienze LUMSA Scienze della Formazione Primaria a.a.2017-2018 Didattica delle Scienze Prof. Alessandra Feraco Obiettivi formativi del corso Apprendimento delle nozioni fondamentali legate alle scienze degli esseri

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

TEORIA DELLA CONOSCENZA NELLA SOCIETÀ POST-FORDISTA

TEORIA DELLA CONOSCENZA NELLA SOCIETÀ POST-FORDISTA TEORIA DELLA CONOSCENZA NELLA SOCIETÀ POST-FORDISTA Filosofia e Knowledge Management: un percorso concettuale MICHELE PASIN Copyright 2004 it Consult Reproduction is prohibited 1 INDICE: Introduzione.......4

Dettagli

Come rendere accattivante la biblioteca all utenza

Come rendere accattivante la biblioteca all utenza Come rendere accattivante la biblioteca all utenza Adriano Lubrano Presentazione del primo incontro Abano, 30 marzo 2011 1. IL CONCETTO ALLARGATO DI MARKETING Funzione organizzativa e insieme di processi

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Change Torino-

LA COMUNICAZIONE. Change Torino- LA COMUNICAZIONE Istituto Change Torino- www.counselling.it Istituto Change - Torino Le situazioni difficili 1. IL CONTESTO Istituto Change - Torino Istituto Change Torino- www.counselling.it Conoscenze

Dettagli

Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale Sede di Napoli. Sulle macroecologie. flessibilità, patologia e abitudini di pensiero

Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale Sede di Napoli. Sulle macroecologie. flessibilità, patologia e abitudini di pensiero Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale Sede di Napoli Sulle macroecologie flessibilità, patologia e abitudini di pensiero Giovanni Madonna Roma, 14 Gennaio 2017 La patologia (anche) nelle macroecologie

Dettagli

FEEDBACK Dott. Fulvio Forino ROMA

FEEDBACK Dott. Fulvio Forino ROMA FEEDBACK Dott. Fulvio Forino ROMA 2001 WWW.RETEDEDALO97.IT 1 informazioni sui risultati di un processo che viene utilizzato per modificare il processo stesso. Il feedback negativo riduce l'errore o la

Dettagli

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri Corso di alta formazione per infermieri L assistenza infermieristica è di natura tecnica, relazionale ed educativa. Questa

Dettagli

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere (LIN-AZ) Comunicazione d'impresa Anno Accademico 20112-2013 Prof. Fabio Forlani Per contatti: fabio.forlani@uniurb.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma

Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma 2 Il ciclo di Vita della Famiglia il ciclo di vita della famiglia Ogni famiglia attraversa una successione di fasi diverse tra loro che scandiscono il suo percorso,

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio 2012 Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Istituto Change Torino- www.counselling.it Medicina narrativa Storia clinica = la

Dettagli

L APPROCCIO RELAZIONALE AL SERVIZIO SOCIALE. MARINA FASCIOLO ASSISTENTE SOCIALE Gruppo di lavoro La Traccia

L APPROCCIO RELAZIONALE AL SERVIZIO SOCIALE. MARINA FASCIOLO ASSISTENTE SOCIALE Gruppo di lavoro La Traccia L APPROCCIO RELAZIONALE AL SERVIZIO SOCIALE MARINA FASCIOLO ASSISTENTE SOCIALE Gruppo di lavoro La Traccia IL MODELLO TEORICO Il paradigma relazionale, alla base della metodologia di rete, elaborato in

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO Anna Rebecca Lovisatti Segni, Sintomi, Dialogo: la comunicazione con il paziente straniero OMCeO Venezia, Mestre, 9 febbraio 2019 Il malato è uno straniero in un

Dettagli

Relazione e Supporto Sociale nei Disturbi Psichici. Dott. Baiardi

Relazione e Supporto Sociale nei Disturbi Psichici. Dott. Baiardi Disturbi Psichici Relazione e Supporto Sociale nei L Intervento Rivoli San Maurizio Canavese - Moncalieri 16-23 febbraio, 19 aprile 2016 Dott. Gianluca Baiardi Disturbi Psichici Tre stimoli per cominciare

Dettagli

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO) - Modello Sistemico- Relazionale (intro) Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO) Teoria Generale dei Sistemi Pragmatica della

Dettagli

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO Nessun uomo è un'isola La comunicazione è la modalita attraverso la quale gli esseri umani entrano in relazione e si influenzano COMUNICAZIONE:IL FILO CHE

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSE TERZA PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 2017/2018 FINALITA Sensibilizzare l alunno alla consapevolezza della complessità della persona umana, sotto l aspetto funzionale

Dettagli

Psicologia dello sviluppo 1

Psicologia dello sviluppo 1 Psicologia dello sviluppo 1 La prospettiva sistemico relazionale di Alberto Cortesi classe 1^ anno 2016 21/2/2016 Paradossi Paradosso 1 L argomento di oggi è la Psicologia dello Sviluppo L approccio sistemico

Dettagli

13 Abitudini per diventare un pensatore sistemico

13 Abitudini per diventare un pensatore sistemico 13 Abitudini per diventare un pensatore sistemico CONTATTI HXO s.r.l. Via Ostiense 30 00183 Roma Tel./Fax 0645753230 www.hxo.it - hxo@hxo.it LETTURA Guarda il bosco non l albero Il pensatore sistemico

Dettagli

IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE. 17 maggio 2017

IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE. 17 maggio 2017 IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE 17 maggio 2017 Il rifiuto delle cure: una pluralità di scenari -ilrifiutoattualeallepropostedicura - la rinuncia alla prosecuzione delle cure in atto - il dissenso dei

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Sidney Strauss Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Indice Introduzione Differenze negli oggetti d indagine Determinare sequenze di sviluppo vs ottenere i risultati desiderati Descrizioni biologiche

Dettagli

Educazione Terapeutica. Definizione

Educazione Terapeutica. Definizione EDUCAZIONE TERAPEUTICA: il fare del Terapista Occupazionale Educazione Terapeutica Definizione Gabriella Casu «Ogni volta che incontro un paziente Io parto da zero. Letteralmente io non so nulla, nulla

Dettagli