ISRAELE NOTA CONGIUNTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISRAELE NOTA CONGIUNTURALE"

Transcript

1 ISRAELE NOTA CONGIUNTURALE Dopo oltre quattro anni di crescita ininterrotta il rallentamento nelle attività economiche registrato nell ultimo quadrimestre del 2008 continua a dispiegare i suoi effetti anche nel primo semestre 2009 accompagnato, però, da incoraggianti segnali di rilancio in alcuni indicatori economici. I fattori di questa inversione di tendenza, oltre che nel contesto della crisi finanziaria internazionale, vanno ricercati nella flessione della produzione industriale, nella diminuzione dei consumi privati, nonché nel deprezzamento dello Shekel rispetto al dollaro statunitense, che hanno inevitabilmente disincentivato l export Tale deprezzamento dello shekel rispetto al dollaro e dovuto principalmente a due fenomeni: 1) apprezzamento del dollaro sul mercato globale e 2) acquisto di circa 7 miliardi di dollari dalla Banca Centrale per mantenere un basso valore della valuta locale, offrendo così un appoggio agli esportatori locali Fonte: elaborazione ICE Tel Aviv su dati Israel Central Bureau of Statistics 2009 Congiuntura Macroeconomica Per quanto infine concerne l'indice dei prezzi al consumo, nei primi sette mesi del 2009 si è attestato poi sul 3,2%, ben al di sopra del target prefissato dal governo israeliano, specialmente se si considera che questo dato viene registrato in un periodo di recessione economica. Tra i fattori che hanno influenzato l attuale trend inflativo si segnalano, appunto, la decisione del governo di aumentare l IVA dell 1% da 15,5 a 16,5%, l applicazione dell Imposta sul consumo d acqua (causa siccità), l aumento delle imposte sulla benzina, sulle autovetture di nuova immatricolazione, sulle sigarette, nonché l aumento dei prezzi dell immobiliare. La reazione della banca centrale israeliana è stata quella di alzare il livello dei tassi di interesse di mezzo punto percentuale alla fine del mese di agosto, portandolo da 0,25% all attuale 0,75%. Da sottolineare che la Bank of Israel è stata la prima Banca Centrale al mondo a prendere una simile decisione. Il Governatore Centrale, Prof Stanley Fisher ha motivato la scelta con la considerazione che l aumento del valore del tasso di interesse, oltre ad esser strumentale alla necessità di riportare l inflazione all interno della forbice di oscillazione programmata, aiuterà l intero sistema economico a stabilire utili presupposti per la ripresa della crescita senza compromettere la stabilità finanziaria. Il tasso d inflazione nel periodo gennaio-luglio si è attestato su un valore percentuale pari al 3,2%, superando il target prefissato dalla Banca centrale, inconseguenza dell aumento temporaneo dell IVA dal 15,5% al 16,5% e dall aumento

2 dei prezzi nel settore degli immobili. In risposta all aumento dei prezzi la Banca Centrale israeliana ha aumentato il tasso di sconto allo 0,75%. I dati sugli investimenti esteri disponibili per il primo quadrimestre 2009, mostrano, infine, un flusso di investimenti pari a 1.1 miliardi di dollari contro i 2.6 miliardi del primo quadrimestre Il 2008, a sua volta, è terminato con un flusso di investimenti pari a 7.8 miliardi di dollari contro i 13.7 miliardi del 2007 ed i 26.6 miliardi del 2006, anno in cui gli investimenti esteri hanno segnato il più alto valore mai registrato nella storia dell economia locale. Durante il secondo quadrimestre 2009 il tasso di disoccupazione ha raggiunto valori prossimi all 8,3% con oltre 241 mila disoccupati. Più recentemente, si è registrata una lieve inversione di tendenza che ne ha portato il valore a livelli inferiori all 8%, ma la disoccupazione rimane comunque relativamente alta rispetto al target prefissato dal governo (5% entro il 2012) prima dell erompere della crisi economica mondiale. Le nuove stime governative prevedono un livello del tasso di disoccupazione rispettivamente del 7,6% e dell 8,5% nel biennio Il salario medio lordo di un lavoratore israeliano si è attestato, nei primi 6 mesi del 2009, a NIS 8,128 ( pari a circa 2,167$). Il più alto salario mensile è stato percepito dai dipendenti nel settore dell acqua e dell elettricità (20,086 NIS = 5,356 $), mentre il salario mensile più basso è erogato ai lavoratori nel settore della ristorazione (3,824 NIS equivalenti a 1,019 $). L agenzia Standard and Poor's (S&P) ha confermato il credit rating d Israele a gennaio scorso lasciandolo invariato rispetto all aggiornamento apportato nel mese di ottobre Il rating a lungo termine in valuta estera del paese è rimasto, infatti, ad A con un rating outlook stabile. Anche l agenzia Fitch, che segue da anni l andamento del mercato locale ha pubblicato a febbraio 2008 un Credit Rating che, per la prima volta dal 1995, ha segnato un rialzo da "A-" ad "A", rimasto da allora invariato. È da evidenziare che la conferma del rating paese, nonostante il persistere della crisi economica globale viene percepito come un voto di fiducia delle agenzie internazionali nei confronti dell economia israeliana, grazie soprattutto alle sue doti di flessibilità ed adattamento e alla coerente politica di contenimento fiscale applicata dal governo. Nel primo semestre 2009 Israele ha importato merci, (diamanti esclusi), per un totale di 19.3 miliardi di dollari in notevole diminuzione rispetto all equivalente periodo 2008, quando le importazioni dal mondo sempre diamanti esclusi - hanno superato i 28 miliardi di dollari. Il dato 2009, riflette, dunque, una significativa flessione del - 32%. L import dall Italia, pur avendo subito anch esso una forte diminuzione rispetto allo stesso periodo 2008, ( -25,3%) lascia invariata la posizione del nostro Paese quale quinto partner commerciale di Israele secondo in Europa - dopo USA, Cina, Germania e Svizzera. Anche l export israeliano verso il mondo, come prevedibile d altronde, è diminuito in maniera sostanziale nel periodo monitorato, segnando una flessione del 22,6% rispetto l anno precedente, (16.7 miliardi di dollari rispetto ai 21.5 miliardi del 2008). Anche l interscambio commerciale tra Italia e Israele, è stato influenzato dalla crisi economica mondiale in termini di flussi nel primo semestre I dati statistici ufficiali relativi a questo periodo riflettono, infatti, una diminuzione pari a -25,3% rispetto all equivalente periodo 2008, con valori assoluti di 992 milioni di US$ rispetto ai 1.32 miliardi di US$ registrati lo scorso anno. Merita però segnalare che la diminuzione delle esportazioni italiane verso Israele è stata relativamente più contenuta rispetto a quella che ha caratterizzato altri Paesi UE tanto che, nei primi sei mesi del 2009, la nostra quota di mercato è salita al 5,12% sul totale export mondiale, rispetto al 4,67% del Anche nel 2009 i settori trainanti del nostro export rimangono le macchine e gli apparecchi meccanici, i prodotti chimici ed i metalli di base. Più accentuata la diminuzione delle importazioni italiane da Israele che hanno registrato una diminuzione percentuale di più del 40%, (per un valore assoluto di 551 milioni di dollari rispetto ai 921 milioni del 2008). Il saldo commerciale Italia - Israele continua comunque ad essere caratterizzato da un surplus di 441 milioni di dollari a nostro favore, con un aumento dell 8,6% del deficit commerciale, mentre il totale interscambio ha subito una diminuzione del 31,4% rispetto al primo semestre Il nostro Paese, dunque, occupa anche nel primo semestre 2009 il quinto posto tra i fornitori d Israele, preceduto da USA, Cina, Germania e Svizzera. Analizzando i dati, tutti i comparti che compongono l export del nostro paese hanno registrato una diminuzione nel primo semestre 2009, tranne il comparto degli strumenti ottici, medici, fotografici e di misurazione che ha subito un aumento del 20%.

3 A soffrire la diminuzione più accentuata rispetto all equivalente periodo 2008 sono stati, invece, i metalli di base (-43,3%) ed il comparto degli automezzi, aerei, navi ed attrezzature associate (- 41,7%) che erano invece significativamente aumentati (+61,5%), nel primo semestre 2008 rispetto al dato complessivo 2007 Nel corso degli ultimi 15 anni l economia israeliana è radicalmente mutata grazie all intenso sviluppo di industrie ad alto contenuto tecnologico che sono diventate la forza trainante dell economia. In concomitanza con questa trasformazione il Paese si è aperto progressivamente agli scambi commerciali e ai movimenti di capitali. Il quadro macroeconomico è stato stabilizzato con rigorose politiche monetarie e di bilancio sono state attuate anche riforme strutturali quali la liberalizzazione di alcuni mercati e la privatizzazione di grandi imprese pubbliche. L immagine del Paese agricolo fondato sul socialismo dei Kibbutz è stata così soppiantata da quello di una nuova Silicon Valley sulle rive del Mediterraneo, con un numero elevatissimo di imprese in fase di start-up, sostenute da un flusso crescente di investimenti diretti esteri. Una Silicon Valley che in questi anni è riuscita a consolidare un importante rapporto di collaborazione con l Italia In generale la penetrazione dei prodotti italiani è buona, grazie all immagine molto positiva del Made in Italy in Israele in termini di qualità, prestigio, design e tecnologia. La diffusione dei nostri prodotti non incontra particolari difficoltà. Le uniche resistenze possono derivare da alcune circostanze strutturali quali l'incidenza dei costi di trasporto, il pericolo di un deterioramento delle merci a causa del clima caldo e umido o da preoccupazioni per le condizioni di sicurezza del Paese da parte degli imprenditori italiani. Inoltre l Italia, grazie alla vicinanza geografica e culturale rappresenta per Israele la porta ideale d accesso verso il mercato unico europeo. Vanno anche ricordate le comuni caratteristiche di propensione all innovazione e alla flessibilità che derivano dalla forte incidenza di piccole e medie imprese in entrambi i sistemi economici Si tratta, ovviamente, di problematiche che vengono, tanto più avvertite in quanto gli attori italiani sono spesso identificabili in piccole e medie imprese. La collaborazione con l industria italiana, viene sempre più considerata dagli ambienti hi tech israeliani come un naturale complemento nel passaggio dalla fase di ricerca e sperimentazione a quella di realizzazione e commercializzazione dei prodotti finiti. Occorre ricordare infatti che il tessuto industriale israeliano non è molto articolato, con l ovvia eccezione del settore della difesa. L Italia è quindi vista come un valido partner nella fase di industrializzazione dei prodotti e delle tecnologie, grazie alla diversificazione, flessibilità ed estensione del nostro sistema industriale. Contestualmente negli ambienti imprenditoriali italiani è cresciuta la consapevolezza del rilievo assunto dall high-tech israeliano e delle opportunità che offre. ItaIia e Israele sono legate da un accordo intergovernativo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica entrato in vigore nel A Settembre 2009 una Commissione Mista istituita ha deciso di triplicare I fondi per l accordo in vigore, con un finanziamento di 3 milioni di euro all anno per I prossimi 3 anni. I settori di particolare interesse per lo sviluppo delle esportazioni italiane e la cooperazione commerciale possono essere identificati come segue: Infrastrutture Opportunità particolarmente interessanti per le imprese italiane potranno scaturire dai numerosi progetti infrastrutturali che sono in corso di realizzazione o stanno per essere avviati. Fonti ministeriali israeliane rilevano la necessità di effettuare investimenti per un totale superiore a 140 miliardi di dollari in progetti infrastrutturali entro il Proporzionali saranno, ovviamente, le necessità in termini di personale qualificato, macchinari ed attrezzature industriali e materie prime. In questo specifico settore, una delle conseguenze più visibili della robusta crescita economica che il Paese sta sperimentando ininterrottamente da diversi anni è l aumento esponenziale delle autovetture private circolanti su una rete autostradale che non ha ancora subito i necessari ammodernamenti (anche se solo tra il 2001 ed il 2005 sono stati allocati a questi fini 8,9 miliardi di dollari). Si stima, dunque, che nei prossimi cinque anni saranno destinati all ampliamento della rete stradale ed autostradale ma, soprattutto, allo sviluppo della rete ferroviaria all incirca 13,6 miliardi di dollari. Anche il settore ferroviario presenta, in particolare, importanti opportunità per le imprese italiane, che in quest' ambito vantano livelli di riconosciuta eccellenza tecnologica. Agroindustria Nel campo delle tecnologie per l agricoltura, il Paese offre soluzioni all avanguardia per quanto riguarda il risparmio idrico per l irrigazione, lo sfruttamento dei terreni aridi per la coltivazione e le nuove tecnologie per l alimentazione. L industria dell irrigazione in Israele ha svolto un ruolo pionieristico nello sviluppo di

4 tecnologie quali la nuova tecnica denominata fertigazione consistente nella simultanea erogazione, attraverso sistemi integrati computerizzati, di acqua e fertilizzanti, che consente un notevole risparmio idrico associato alla possibilità di sfruttare acque di minor qualità (saline o effluenti), e di dosare convenientemente i fertilizzanti evitando inutili contaminazioni del terreno. Le applicazioni industriali di queste tecnologie hanno, ormai, diffusione mondiale tanto che, ad oggi, più dell 80% della produzione industriale israeliana in questo settore è assorbita dall export. Per quanto poi riguarda il settore delle nuove tecnologie per l alimentazione, Israele conta su tre rinomati istituti di ricerca che si dedicano quasi esclusivamente allo studio di soluzioni innovative per lo sfruttamento dei terreni ed alla messa a punto di tecniche di agricoltura non tradizionali: il Volcani Institute, il campus di Sde Boqer dell Università di Ben Gurion del Negev (quest' ultimo specializzato in studi su terreni desertici) e la Facoltà di Scienza dell Alimentazione dell Università Hebrew di Gerusalemme. I più recenti sviluppi riguardano le nuove tecniche di allevamento ittico, gli studi sulle piante e sugli animali, gli studi genetici condotti allo scopo di aumentare la tolleranza delle piante a condizioni di calore e di salinità. Biotecnologie La maggior parte delle imprese create in Israele negli ultimi cinque anni sono riconducibili proprio al settore delle biotecnologie Secondo gli ultimi dati diffusi dall Israel Life Science Industry (ILSI), ad oggi circa 500 aziende operano nel campo delle apparecchiature medicali,184 in quello delle biotecnologie e 109 in quello propriamente farmaceutico. L intero comparto si basa su profonde sinergie tra ricerca accademica ed industriale e, in quanto tale, è destinatario di un attenta politica di sostegno a livello governativo. I dati a disposizione rivelano, infatti, che oltre il 40% delle imprese israeliane che oggi operano ad alto livello in questo settore ha iniziato la propria attività nell ambito di uno degli incubatori tecnologici promossi dall OCS (Office of the Chief Scientist) del Ministero dell Industria, Commercio e Lavoro. Allo stesso modo, circa il 35% dei fondi destinati ad attività di ricerca in ambito civile sono proprio riservati allo sviluppo dei settori della biotecnologia e della Life Science. Esistono in Israele circa 170 enti soprattutto start-up e piccole e medie imprese impegnati in attività di Ricerca e Sviluppo in campo biofarmaceutico, agro-biotecnologico, della diagnostica e delle apparecchiature mediche. Numerosi progetti congiunti tra aziende italiane ed israeliane sono stati finanziati soprattutto negli ultimi due anni nei settori specifici della proteomica, biologia molecolare, nanotecnologia e nanoscienza, gnomica e biotecnologia per la salute. Si ritiene dunque importante approfondire le opportunità di collaborazione industriale e scientifica già emerse e quelle possibili per il futuro in questo settore strategico. Conservazione e Restauro di zone urbane Nel 2004 Tel Aviv è stata dichiarata dall UNESCO città patrimonio dell umanità per il suo tesoro di architettura Bauhaus. La città bianca di Tel Aviv annovera, infatti, più edifici in stile Bauhaus di qualsiasi altro paese al mondo (una sintesi di stili architettonici popolari nell Europa dei primi anni del XX secolo, fortemente influenzata dalla scuola di arte e design tedesco). Questi edifici, costruiti tra il 1931 e il 1956, sono al momento sottoposti ad interventi di restauro e conservazione. Anche e soprattutto dall intensa attività scientifica e seminariale promossa dall Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv negli ultimi tre anni in questo settore, è emersa una fortissima domanda di maggiore conoscenza non solo del know-how italiano ma anche e soprattutto delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali sviluppati nel nostro Paese nonché delle relative metodologie operative. Si ritiene che possano in particolare essere approfonditi i seguenti settori: - Conservazione urbana: rinnovo dei centri nelle città storiche e l integrazione degli elementi architettonici nel processo di rinnovazione urbana per i cittadini, i visitatori ed i turisti; - Conservazione ed Architettura: costruzione di nuovi edifici in un ambiente urbano storico e trasformazione di edifici storici ad uso contemporaneo - Tecnologie di Conservazione e Restauro: tecnologie tradizionali ed innovative e nuovi materiali nel campo del recupero e della conservazione architettonica ed ingegneristica Vanno menzionati in questo contesto, due importanti eventi promossi dall ICE: 1) Organizzazione di una delegazione di nove architetti israeliani del Municipio di Tel Aviv al Corso di Formazione sul Restauro, nell ambito del Salone del Restauro e della Conservazione di beni culturali e ambientali tenutosi a Ferrara dal 22 al 28 marzo 200;. 2) Realizzazione di un seminario Italo - israeliano per il recupero, conservazione e sviluppo urbano tenutosi lo scorso maggio a Tel Aviv. Il seminario, promosso nell ambito di un attività promozionale ICE nei paesi del mediterraneo (Israele, Giordania e Libano), è stato dedicato ai temi di restauro architettonico con lo scopo di promuovere i prodotti e le tecnologie sviluppate dalle aziende italiane del settore.

5 Aerospaziale Questo settore offre interessanti possibilità di cooperazione tra Italia ed Israele. Ciò è emerso chiaramente nell ultima conferenza sullo spazio tenutasi a Herzeliya lo scorso gennaio. La quarta edizione della conferenza denominata The Ilan Ramon Annual International Space Conference, infatti, grazie ad una iniziativa dell Ambasciata d Italia in Israele, ha visto la partecipazione di una numerosa delegazione italiana guidata dall On. Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione Europea per i Trasporti, la presenza del Commissario dell ASI, Enrico Saggese e di altri importanti professionisti del settore. Durante un evento Convegnistico bilaterale promosso dall Ambasciata sono stati valutati possibili percorsi di cooperazione tra Italia e Israele quali, ad esempio, la base di lancio italiana in Kenya, a Malindi, che potrebbe diventare un punto di accesso allo spazio anche per i satelliti israeliani, oppure una più ampia collaborazione di lavoro, al di là di progetti "ad hoc", per far si che le industrie spaziali dei due paesi, tenuto conto delle loro dimensioni e dei loro budget, possano raggiungere risultati significativi. Proprio a seguito di quell iniziativa una delegazione israeliana, guidata dal Presidente dell Israel Export Institute e dal Presidente dell Agenzia Spaziale israeliana, ha partecipato alla SAT Expo Europe 2009, (Roma, 19/21 marzo 2009) ed ha siglato, a Parigi, in occasione dell Air Show Le Bourget, un accordo di collaborazione per ricerca e missioni spaziali fra l Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e quella israeliana (ISA). L accordo, nello specifico, prevede una collaborazione per la realizzazione congiunta di satelliti di comunicazione e osservazione e includerà fra l altro, satelliti di osservazione Hyper Spectral per l impiego nel settore ambiente e agricoltura, mentre le aree di collaborazione tra Italia e Israele includeranno ricerca spaziale con un scambio di ricercatori e accademici, osservazioni della terra con implementazione di radar di simulazione, telecomunicazione nello spazio e utilizzo di apparecchiature e infrastrutture terrestri per supporto alle missioni nello spazio. Tecnologie ambientali Diversi sono i fattori che contribuiscono allo sviluppo di sempre più innovative tecnologie per l energia e l ambiente in Israele. Tra di essi: gli attuali trend di crescita esponenziale del mercato globale dell acqua, la vitalità del mondo imprenditoriale israeliano, l esistenza di qualificati Istituti di Ricerca e di due incubatori dedicati espressamente a questi settori, ed, infine, la possibilità di poter contare, in questo Paese, su uno dei più sviluppati mercati di venture capital del mondo. I punti di forza del sistema israeliano sono le tecnologie per la desalinizzazione, il risparmio idrico applicato e le ricerche avanzate sull energia solare. Accanto a queste situazioni d eccellenza convivono, comunque, alcuni elementi di debolezza relativi soprattutto alla carenza di know-how relativo al monitoraggio delle acque (con particolare riferimento al trattamento di agenti inquinanti) e al trattamento e stoccaggio dei rifiuti. In questo quadro, appare del tutto evidente la chiara complementarietà tra Italia e Israele nel settore energetico - ambientale. Più in generale, comunque, se Israele può considerarsi all avanguardia nel settore della ricerca e delle tecnologie ambientali, il nostro Paese, con un sistema economico basato su competenza e know-how, è in grado di cogliere le esigenze del mercato e tradurle in business. Turismo L'Italia rappresenta una meta privilegiata per il turismo israeliano, la cui consistenza nel nostro Paese è stimata in arrivi e presenze alberghiere annue. La propensione del pubblico israeliano verso il nostro Paese è un dato ormai consolidato ed è dovuta essenzialmente all ammirazione per la cultura, l arte, la lingua e la gastronomia. Un ruolo importante, però, giocano anche fattori quali la vicinanza geografica, l eredità culturale e I legami con l ebraismo italiano, nonché la percezione dell Italia come uno dei Paesi più amici sulla scena internazionale. Quello che dal confronto con gli operatori locali del settore emerge con sempre maggior chiarezza è però la necessità di garantire una presentazione dell offerta turistica Italia più articolata e completa, comprendente anche le Regioni e le destinazioni meno conosciute. Singole Regioni ed enti locali italiani hanno attuato in passato specifiche iniziative promozionali in Israele, con il risultato di interventi in sé utili ma discontinui e parziali. I tour operator ci hanno segnalato che il pubblico israeliano (composto da repeaters, ovvero di utenti che amano ritornare più volte in Italia) ha bisogno di un offerta turistica quanto più diversificata.

6 Sistemi di sicurezza per impianti e strutture Si tratta di un settore in forte espansione che include sia fornitori di servizi (installatori e consulenti di sicurezza, imprese di sorveglianza) che veri e proprie aziende produttrici (produttori di sistemi di comunicazione, sistemi di allarme, metal detectors, CCTV, sistemi di video sorveglianza, access control, sistemi perimetrali, sensori elettronici, sistemi di protezione di software ed hardware ed attrezzature anti-terrorismo). Approfondite indagini di mercato hanno rilevato una significativa potenziale complementarietà in questo contesto tra il mercato italiano e quello israeliano, ancora una volta secondo la formula tecnologia in cambio di strutture e sistemi di produzione. L'ufficio ICE di Tel Aviv al Servizio delle imprese: L ICE di Tel Aviv ha cominciato la sua attività in Israele nel 1992 e il Direttore si avvale della collaborazione e dell esperienza di tre trade analyst, una contabile e una segretaria israeliani, che hanno una conoscenza ormai consolidata della realtà locale. L Ufficio ICE si trova ancora oggi al 17mo piano della Tower Building, in pieno centro città, non distante dalla piazza del municipio, nello stesso edificio dell Ambasciata tedesca e spagnola. Le due attività principali sono quelle di assistenza alle imprese, attraverso l erogazione dei servizi e quella di realizzazione del Programma Promozionale. I principali servizi offerti sono: INFORMAZIONI E ASSISTENZA LEGALE ELENCHI A MAGGIOR DETTAGLIO MERCEOLOGICO RICERCA PARTNER LOCALI ASSISTENZA PERSONALIZZATA INFORMAZIONI RISERVATE ORGANIZZAZIONE EVENTI PROMOZIONALI TENTATIVO RISOLUZIONE CONTROVERSIE Fonte ICE Tel Aviv

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città Lorenzo Tadini Aqua Italia 19 marzo 2014 AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS

Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS Quadro di riferimento Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS Tendenze primo semestre 2012 L economia svizzera è una delle più ricche e solide dell Occidente, fortemente orientata ai servizi ed

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI Mezzi di trasporto (-43,4 per cento), opere pubbliche (-38,6 per cento) e casa (-31,6 per cento) sono stati i settori più colpiti. ========================================

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli