LEZIONE DI MATEMATICA LEIBNIZ E IL SISTEMA BINARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE DI MATEMATICA LEIBNIZ E IL SISTEMA BINARIO"

Transcript

1 LEZIONE DI MATEMATICA LEIBNIZ E IL SISTEMA BINARIO OBIETTIVI: Conoscere la figura di Leibniz sia sul piano filosofico con la costruzione della characteristica universalis, il cui scopo era quello di trasformare il ragionamento in calcolo, sia in campo matematico in quanto a lui si deve la scoperta del sistema di numerazione binario. Capire come si rappresentano i numeri nel sistema binario. Sapere trasformare i numeri dal sistema decimale a quello binario e viceversa. Confrontare i nostri metodi di calcolo con quelli utilizzati in passato come la tecnica di esecuzione delle moltiplicazioni con i bastoncini di Nepero. CONTENUTI: Prima parte descrittiva contiene i seguenti argomenti: Vita romanzata di Leibniz Il pensiero di Leibniz La richiesta di un furbo matematico Il sistema di numerazione binario I bastoncini di Nepero Seconda parte è una raccolta di alcuni degli esercizi realizzati con gli alunni, di seguito elencati: Attività : il gioco dei bicchieri pieni o vuoti. Tutti gli studenti, aiutati dai tirocinanti e dalle assistenti educatrici proveranno a distribuire in un certo numero di bicchieri, disposti sul tavolo in ordine crescente delle potenze di (da destra verso sinistra) dei dischetti di carta, facendo attenzione a mettere in ogni bicchiere solo il numero indicato dalle corrispondenti potenze. Una volta effettuata la distribuzione, assegneranno ad ogni bicchiere pieno il simbolo e ad ogni bicchiere vuoto il simbolo 0. Infine leggeranno la successione dei simboli partendo dal bicchiere pieno più a sinistra, ottenendo così la conversione in base del numero decimale (rappresentato dalla quantità iniziale dei dischetti presi).

2 Attività : scrivere alcuni numeri decimali in forma binaria utilizzando l espressione polinomiale con le potenze del e viceversa trasformare i numeri dati in forma binaria in scrittura decimale. Si tratta di compilare il foglio fornito dall insegnante indicando la conversione esatta dei numeri. Attività 3: trasformare un numero decimale in forma binaria utilizzando il metodo delle divisioni successive. Questa attività consiste nel dividere più volte il numero decimale per annotando i resti delle varie divisioni, successivamente leggerli partendo dall ultimo e così si avrà la rappresentazione del numero in forma binaria. Verificate che nel caso in cui si utilizzano gli stessi numeri dell attività, dobbiamo ottenere con i due metodi la stessa rappresentazione in forma binaria. Attività : costruire i bastoncini di Nepero su un foglio opportunamente creato dall insegnante e dopo averli ritagliati, utilizzarli per eseguire alcune moltiplicazioni. Osservate come sono disposti i numeri nei quadrati dei bastoncini. Nell ultima parte della dispensa sono state riportate alcune delle schede utilizzate per le attività sopra menzionate. LA DOCENTE Prof.ssa Lanzacane Concetta

3 VITA ROMANZATA DI LEIBNIZ SCENA: davanti allo specchio, il filosofo Leibniz, aiutato dai alcuni suoi amici, sistema la parrucca, accomoda la sciarpa di seta al collo e, infine, si incipria il viso LEIBNIZ: suvvia, cari amici, facciamo presto... Presto...sono in ritardo! -- CARTESIO: calmati Leibniz,...così facendo agiti tutto e tutti!! -- NEWTON: cerca di stare fermo un po'...non riesco a sistemarti bene la parrucca! -- LEIBNIZ: povero me! Sono un individuo smunto, di media statura, con un viso pallido, e con mani e piedi sempre gelati. E poi ho una voce debole, sono calvo precocemente, e sono leggermente gobbo ( così Leibniz si esprime in un'autobiografia). -- CARTESIO: suvvia,... caro amico, non buttati giù,...tutti abbiamo dei difetti...non fare una tragedia...e poi ci siamo noi ad aiutarti! -- LEIBNIZ: sì, sì, ma vi prego facciamo in fretta! -- NEWTON: e poi...dove devi andare con tanta urgenza...? -- CARTESIO: c'è, forse, qualcosa che ci nascondi? -- LEIBNIZ: non posso dirvi nulla...è un segreto...non posso dire a nessuno dove devo andare CARTESIO: ma come!? Noi siamo i tuoi amici più cari e non possiamo sapere i tuoi segreti? -- LEIBNIZ: no! Non potete! E poi quante domande...! -- NEWTON: bell'amico che sei! E io che ti ho aiutato a capire bene gli integrali, in algebra! E ti ricordi di quella volta che ti ho avviato al calcolo infinitesimale? Bella riconoscenza...la tua!! -- CARTESIO: e allora io che ti ho presentato a Sofia Carlotta, la regina di Prussia, la quale ti ha assunto nella sua biblioteca? Non siamo forse tuoi amici fidati!? E allora perché non vuoi dirci dove devi andare così di fretta? -- LEIBNIZ: sì, sì...che siete miei mici...non lo nego,...ma siete anche un po' curiosoni! -- CAETESIO E NEWTON: su,dai dai, dì dove devi andare? Hai forse un appuntamento galante con la tua fidanzata? -- LEIBNIZ: macchè fidanzata e fidanzata!......io non ho nessuna fidanzata! Devo andare, invece, a un appuntamento segreto NEWTON: allora è qualcosa di interessante!? Bene, allora, veniamo anche noi! -- LEIBNIZ: no!! per carità! Non potete!! -- CARTESIO: e perchè non possiamo?... noi sappiamo tenere un segreto!! -- LEIBNIZ: OH! Siete miei amici,è vero,... ma siete anche dei super scocciatori!!

4 -- NEWTON: allora ci porti con te,... vero Leibniz? -- LEIBNIZ: Sì, Sì, Sì...Vi porto con me!...ma vi prego acqua in bocca...vi raccomando!! -- CARTESIO: finalmente ti sei deciso.!...bene allora andiamo!!! -- LEIBNIZ: adesso vi mostro questa cartina geografica e la bussola...sapete anche il luogo è segreto!! -- NEWTON: certo che sei tutto strano, caro Leibniz;...siamo a Trento, una città non molto grande e ti serve la carta geografica e la bussola!? -- LEIBNIZ: silenzio!...fate come vi dico...non potete capire!! Allora, vediamo...dunque, per di qua, poi 5 passi a destra, 3 passi a sinistra, poi dritto per altri passi...e poi si dovrebbe vedere una porta verde con una X......ma...che strano...è la porta dell'aula Montessori!!! -- CARTESIO: ma dove ci hai portato? E poi chi sono queste persone? E cosa ci fa una croce sul tavolo con sopra una rosa? Leibniz sei sicuro che questo sia il posto dove intendevi andare? -- LEIBNIZ: Sì,Sì...fidatevi di me! Adesso procediamo con le presentazioni e poi vi rivelo il segreto... Dunque, ecco... ( ci si presenta, salutandosi, con cordialità; tutti i membri dell'associazione hanno in testa un cappuccio bianco, ricavato da un foglio di carta, raccolto a forma di cono) -- LEIBNIZ: eccomi, adesso vi rivelo il segreto... Tutte queste persone, compreso me, facciamo parte di un'associazione segreta, chiamata ROSACROCE. Abbiamo come simbolo, infatti, una croce, con al centro una rosa: ecco il nostro simbolo ( al centro del tavolo vi è una croce di legno con al centro una rosa, che viene mostrata a tutti) -- NEWTON: e perché vi riunite in segreto? Cosa c'è da nascondere? --LEIBNIZ: per noi è un po' come si era da bambini: vi ricordate quando ci si diceva di tenere un segreto e di non dirlo a nessuno? -- CARTESIO: sì, abbiamo capito...ma non abbiamo capito cosa, ora, ci sia da nascondere? -- LEIBNIZ: noi sappiamo i segreti della vita e della morte, sappiamo trasformare il ferro in oro, influenziamo la politica,...e tante altre cose ancora...poi abbiamo delle cerimonie per accogliere i nuovi iscritti e giuriamo di non rivelare a nessuno i nostri segreti!! --NEWTON: e tu che sei un illustre filosofo-scienziato ti presti a queste cose assurde? --CARTESIO: e poi se hai scoperto qualcosa è giusto condividerla con il mondo intero...non ti pare? -- LEIBNIZ: ma non è una cosa strana! Ve lo assicuro!! Volete iscrivervi anche voi...??

5 -- NEWTON: per carità, no! Tienici fuori da questa storia...noi siamo degli scienziati filosofi e se scopriamo qualcosa la riveliamo al mondo intero...altro che tenerla in segreto! Pensa...io ho detto a tutti della mia scoperta sulla forza di gravità: ora tutti sanno che ogni cosa è attratta dal centro della terra... --CARTESIO: Dovresti, caro Leibniz, abbandonare queste cose segrete, la massoneria... Su, dai andiamo via! Torniamo a casa... --LEIBNIZ: No..., io resto qui...e se anche voi resterete qui vi rivelerò un segreto,...molto, molto interessante...sulla logica binaria --NEWTON: va bene, come vuoi...ma devi prometterci che rivelerai, poi, al mondo intero la logica binaria LEIBNIZ: va bene...va bene...lo farò! Adesso...vi mostro come si può fare! La logica binaria è straordinaria: consente di calcolare senza piagnucolare; si inserisce nel calcolatore e agevola la vita a tutte le ore. Ma chi l'ha inventa aveva la testa strampalata. Leibniz si chiamava e non sempre si stimava. Diceva di avere pochi capelli e di mangiare molti tortelli. Di esser piccolino, così come un tavolino. Era legato a una segreta società dove si esigeva silenzio e complicità Ma come tirarlo via di là? Newton e Cartesio ci provarono e poi finalmente ci riuscirono. La logica binaria egli rivelò e al mondo regalò un calcolo meraviglioso che nulla ha di misterioso. Ora anche noi vogliam imparare questo calcolo spettacolare. LOGICA BINARIA

6 IL PENSIERO DI LEIBNIZ Gottfried Wilhelm Leibniz (66 76) nacque a Lipsia, fu un uomo di straordinario genio. A 6 anni apprese il latino da solo leggendo Tito Livio, a 0 scoprì la logica aristotelica, a 5 anni si iscrisse all università, si laureò in filosofia a 7 ed ottenne un dottorato in giurisprudenza a 0. Si dedicò alle scienze e alla filosofia, frequentò le maggiori sedi universitarie europee e fu direttore dell' Accademia Prussiana delle Scienze. Molto ardito il suo pensiero che lo portò a immaginare di costruire una lingua simbolica universale (caratteristica) per scienza, matematica e metafisica, quella che lui chiama la characteristica universalis, progetto molto comune e alla moda ai suoi tempi. Ma mentre gli altri studiosi non riuscivano a trovare nulla di meglio che attribuire un medesimo segno per le varie espressioni sinonime delle diverse lingue, come una specie di scrittura convenzionale e arbitraria; Leibniz voleva arrivare a una scrittura universale, semplice da apprendere e da ricordare, basata su un fondamento logico, cioè su un'analisi completa dei concetti e sulla loro riduzione a dei termini primitivi, i quali dovevano essere rappresentati con segni naturali e appropriati, da una specie cioè di alfabeto del tutto caratteristico. Infatti Leibniz pensava di costruire la Characteristica attraverso tre passaggi.. Occorreva, prima di tutto analizzare e scomporre, per mezzo di definizioni, le nozioni complesse allo scopo di giungere ad un alfabeto dei pensieri umani, ad un catalogo di

7 nozioni primitive che non si possano rendere più chiare attraverso ulteriori definizioni.. A ciascuna di queste nozioni primitive doveva poi essere assegnato un opportuno carattere. 3. Si dovevano, infine, determinare le regole che avrebbero consentito di combinare tra loro le nozioni primitive operando sui loro caratteri. In questo modo, sarebbe stato possibile trasformare il ragionamento in calcolo, ma la characteristica sarebbe stata preziosa anche come ars inveniendi (arte dello scoprire): attraverso la combinazione dei caratteri primitivi sarebbe, infatti, stato possibile ottenere sistematicamente e in modo ordinato tutte le nozioni possibili. Con questo Leibniz prendeva posizione anche nel dibattito seicentesco sul rapporto tra logica e matematica riunendo entrambe nella characteristica e superando la posizione più diffusa (è anche quella di Galileo Galilei) che contrapponeva la fecondità della matematica alla sterilità della logica. Leibniz si rese, però, rapidamente conto di quanto fosse difficile ricondurre tutte le nozioni e soprattutto le verità di fatto a nozioni primitive. Non si scoraggiò per questo, ma decise, in assenza di un completo catalogo delle nostre nozioni primitive, di iniziare a costruire la characteristica nei campi in cui era possibile. La characteristica universalis rappresenta un importantissimo passo verso l'intelligenza artificiale perché, secondo il progetto di Leibniz, doveva servire a trasformare il ragionamento in calcolo. Una volta costruita la characteristica, diceva: " non ci sarà maggior bisogno di discussione tra due filosofi di quanto ce ne sia tra due calcolatori. Sarà sufficiente, infatti, che essi prendano la penna in mano, si siedano a tavolino, e si dicano reciprocamente (chiamato, se loro piace, un amico): calcoliamo". Quindi, l'ambizioso progetto di Leibniz offre un modello valido d'intendere la logica, cioè il vero ragionamento, come un calcolo di tipo matematico. Infatti, in logica (cioè nel calcolo) non è importante la ricerca degli elementi ultimi, quanto invece la scelta dei segni che servono a rappresentarli. Andrà trovato in questa interpretazione il successo che Leibniz ottenne agli inizi del '900 con la nascita della moderna logica simbolica (che è anche logica matematica), successo che lo pose come padre spirituale della logica moderna. Fondamentale rimane anche il suo contributo alla storia del calcolo in quanto a lui si deve la scoperta del sistema di numerazione binario su cui si basa il funzionamento di tutti i computer moderni. Infatti il matematico tedesco con le sue ricerche nell'ambito della numerazione in base due raggiunge un duplice obiettivo: da un lato lo studio teorico delle "progressioni binarie" gli consente

8 di anticipare scoperte di analisi e di teoria dei numeri, dall'altro egli reputa il sistema binario molto utile per le applicazioni pratiche a pesi, monete e misure. Del resto, non dobbiamo dimenticare che fino ad allora, la scienza si era limitata a rispondere alle esigenze di una società basata sulle manifatture, sul commercio e sulla navigazione. Purtroppo nonostante i reiterati sforzi compiuti da Leibniz per divulgare la rappresentazione binaria dei numeri, alla sua morte questa come del resto molte altre sue intuizioni cade nell'oblio e solo nel 87 verrà riscoperta, grazie al matematico inglese C. Boole e soprattutto alla nascita del calcolatore elettronico. Con l introduzione del sistema binario, basato sull utilizzo di due simboli le cifre "0" e "", Leibniz dimostra che l'esecuzione della moltiplicazione avviene attraverso l'addizione e, nel 67, concepì una macchina moltiplicatrice basata su questo principio. Il funzionamento consisteva nell'addizionare il moltiplicando tante volte quante sono le cifre del moltiplicatore con scatti di un carrello verso sinistra ad ogni cifra di quest'ultimo. Questa macchina permetteva di fare le quattro operazioni, un ingegnoso perfezionamento di quella che era la calcolatrice creata da Pascal che invece eseguiva soltanto somme e sottrazioni. Quasi sconosciuta al grande pubblico rimase l'altra originalissima macchina che Leibniz creò per eseguire le quattro operazioni con l'aritmetica binaria in cui l'uno e lo zero sono materializzati nella presenza o assenza di una pallina in una determinata posizione.

9 LA RICHIESTA DI UN FURBO MATEMATICO Prima di parlare del sistema binario raccontiamo una storia sulle potenze del per comprendere la straordinaria potenzialità di questo calcolo. Un giorno un saggio indiano di nome Sessa Nassir inventò il gioco degli scacchi. In seguito il gioco fu presentato al re delle Indie, che, avendone valutata l ingegnosità e la grande varietà di combinazioni possibili, fu tanto meravigliato che fece chiamare il suo suddito per ricompensarlo di persona: "Per la tua straordinaria invenzione" disse entusiasta il re "voglio compensarti con quel che desideri. Sappi che la mia generosità non ha limiti." Il saggio rispose: "Grande è la tua bontà, o sovrano. Io non ti chiederò tanto. Desidero solamente che mi siano dati i chicchi di grano che saranno necessari per riempire le 6 caselle della mia scacchiera in modo tale che vi sia un chicco sulla prima casella, due sulla seconda, quattro sulla terza, otto sulla quarta e così di seguito, raddoppiando ogni volta." "La tua domanda mi sembra troppo modesta!" esclamò il monarca stupito. "Tu mi ferisci con il tuo desiderio così inadeguato alla mia benevolenza e trascurabile rispetto alle magnificenze che io potrei offrirti!" Ma di fronte alle insistenze di Sessa, il re si rassegnò e ordinò di far portare il sacco di grano che il saggio desiderava. Qualche giorno appresso il sovrano si informò dal ministro per sapere se quello sciocco di Sessa fosse entrato in possesso della sua magra ricompensa. "I contabili addetti non hanno ancora finito le operazioni. Sperano tuttavia di riuscirvi prima dell alba", venne risposto al re.

10 Ma il giorno seguente i contabili ufficiali non erano ancora riusciti a determinare la quantità di grano dovuta a Sessa. "Perché mai tanta lentezza nel risolvere un problema così elementare?" domandò il re esasperato. "Ordino che questa faccenda sia sistemata prima di domani". L indomani l ordine restò inevaso. Corrucciato, il re congedò i contabili, giudicandoli incompetenti. Ma il giorno dopo quelli ingaggiati al loro posto non fecero di meglio. Alla fine di parecchi giorni di lavoro affannoso, il responsabile del gruppo dei contabili si presentò al monarca per comunicargli il risultato. "E allora!? "chiese il re impaziente, "avete dato a Sessa ciò che gli spetta?". "O buon sovrano, perdonami, ma devo dirti che, malgrado la tua potenza e la tua ricchezza, non è in tuo potere fornire questa quantità di grano. Vuotando tutti i granai del regno, il numero di chicchi di grano che ne otterresti sarebbe trascurabile rispetto a questa enorme quantità". "I chicchi di grano che il saggio desidera sono esattamente "Decisamente", rispose il sovrano ammirato, "il gioco inventato da questo saggio è tanto ingegnoso quanto è sottile la sua richiesta!". Cerchiamo di capire adesso come si arriva a questo risultato. Iniziamo col considerare la somma dei chicchi di grano che si trovano sulle prime quattro caselle cioè: +++8 = 5 = 6- se si sostituiscono le corrispondenti potenze del si ottiene: + ¹ + ² + ³ = -

11 per cui, iterando il procedimento, si ha: + ¹ + ² = 6 - che è uguale esattamente al numero scritto prima. Quindi sono davvero tanti i chicchi di grano che occorrerebbero per riempire le 6 caselle della scacchiera raddoppiando ogni volta. Questa storia stimola la nostra curiosità su come le potenze del possano essere utilizzate nella scrittura dei numeri cioè ci introduce nell affascinante mondo del sistema binario.

12 IL SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO Per comprendere il funzionamento della macchina di Leibniz, ma anche di tutte le calcolatrici e computer moderni, è necessario capire la rappresentazione dei numeri nel sistema binario (in base ): il sistema binario è un sistema di numerazione posizionale in cui le uniche cifre ammesse sono 0 e ; i valori delle cifre dipendono dalle potenze del ; la sua costruzione e le operazioni sono del tutto simili a quelle del sistema decimale, almeno sul piano formale. Infatti noi, naturalmente, usiamo il sistema decimale (base 0) nel quale ogni cifra di un numero assume un valore a seconda della posizione occupata all'interno del numero stesso (valore posizionale). Così ad esempio nel numero 35 ci sono centinaia 3 decine e 5 unità, che è come dire x x x ed anche Nel sistema binario, invece di utilizzare le potenze del 0, si utilizzano quelle del. In questo modo nel numero 0 ci sono ottetto, 0 quartine, doppietto e unità che è come si vede: x x + x + x ed anche: Quindi il sistema binario è molto simile a quello decimale, vediamo adesso come si passa da un sistema a un altro.

13 Per trasformare un numero decimale in forma binaria, si trasforma il numero sotto forma polinomiale con potenze del, oppure si ricorre eventualmente, al metodo delle divisioni successive euclidee. Per esempio, per scrivere in base, il numero che in base 0 si scrive, si procede così: = = = = 000 Quindi se vogliamo scrivere un numero in forma binaria, dobbiamo prima pensare alle potenze del che lo rappresentano e successivamente scriverlo in forma polinomiale, mettendo come coefficienti delle potenze del, considerate in ordine decrescente, le cifre 0 e. Se consideriamo un altro numero 6 abbiamo: 6 = = = = 00 Un altro metodo che ci consente di trasformare un numero in forma binaria è quello delle divisioni successive, che consiste nel dividere più volte il numero di base 0 per annotando i resti delle varie divisioni, nel caso di si ha: : = 0 con resto 0: = 0 con resto 0 0: = 5 con resto 0 5: = con resto : = con resto 0 : = 0 con resto Partendo dall ultimo resto quindi risulta: 0 = 000 Per trasformare un numero dato in forma binaria, in scrittura decimale, basta esplicitare la forma polinomiale del numero. Per esempio 0 diventa: = = 9 È possibile costruire delle semplici macchine che permettono di trasformare numeri dalla base 0 alla base e viceversa. Ecco la prima e più semplice la mano-codificatrice.

14 Sulle dita della mano, partendo dal mignolo, scriviamo i numeri corrispondenti alle potenze del. Cioè:,,, 8, 6 CODIFICA = da base 0 a base DECODIFICA = da base a base 0 Si voglia trasformare (codificare) il numero 7 in base. Vediamo che il 7 si ottiene dalla somma del pollice (6) e del mignolo(). Avremo quindi partendo dal pollice: 000 che è il numero binario cercato Se al contrario vogliamo sapere a che numero decimale corrisponde 00 basta che sommiamo i numeri scritti sul pollice, sul medio e sul mignolo. Otterremo. Questa operazione si chiama decodifica. Infatti non dimentichiamo che il primo computer usato dall'uomo è stato senza dubbio la mano. Grazie alle mani gli egiziani riuscirono a rappresentare tutti i numeri sino a 9999 ed erano in grado di eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e anche calcoli più complessi. Il termine inglese "digit" ("cifra"), oggi tanto usato, deriva proprio dalla parola latina digitus ("dito"). Questo sistema di numerazione creato da Leibniz ha avuto nel tempo delle grandi applicazioni, dopo circa 50 anni, il matematico inglese George Boole (85-86) lo ha ripreso in considerazione e ha ideato le variabili binarie o BIT. Esse si chiamano così perché possono assumere solo due valori. In realtà la parola "bit" è contrazione del termine "binary-digit", che significa "cifra binaria" Ad esempio un rubinetto è una variabile binaria perché può avere solo due possibilità: aperto (ON -->) o chiuso (OFF -->0); una lampadina può essere accesa (ON -->) o spenta (OFF -->0); un interruttore può essere chiuso (ON -->) o aperto (OFF -->0).

15 interruttore a Bit --> possibilità: ON/OFF --> /0 Ebbene, con l avvento dell elettricità, ciò è stato possibile, per cui si sono creati circuiti inserendo anche più interruttori e così i giochi e le combinazioni si sono fatti sempre più interessanti e sempre più complessi, al punto da avere: interruttore a Bit interruttori a Bit 3 interruttori a 3 Bit Quindi in corrispondenza al numero di bit si hanno tante combinazioni e cioè: Bit --> = ¹ Bit --> = ² 3 Bit --> 8 = ³ BIT BIT 3 BIT Infine a forza di 0 e, di circuiti accesi e spenti, di tasti ON/OFF a partire dagli anni intorno al 90 ad oggi gli scienziati sono riusciti a costruire delle macchine stupende, supersoniche che fanno i calcoli a velocità sorprendenti, che risolvono contemporaneamente più problemi e che hanno chiamato computer. I BASTONCINI DI NEPERO

16 Ai nostri tempi eseguire moltiplicazioni o fare operazioni complicate, con la nascita dei calcolatori o addirittura dei computer, è diventato molto semplice. Vediamo come si eseguivano le moltiplicazioni nel XVII secolo, si utilizzavano i famosi bastoncini di Nepero, uno strumento di calcolo inventato nel 6, da un grande matematico scozzese, John Napier (550 67), italianizzato Nepero. Egli studiò difficili argomenti di matematica, infatti il suo nome fu molto noto negli ambienti accademici anche per aver inventato i logaritmi e si divertì a elaborare questo semplice sistema con cui si possono eseguire le moltiplicazioni come somme di numeri. Si pensa che in origine i bastoncini fossero costruiti in osso o avorio, perciò erano chiamati "Ossi di Nepero". La realizzazione dell invenzione fu presentata nel 67, anno della sua morte e rimasero in uso per circa un secolo. I bastoncini di Nepero consentono anche altre operazioni meno semplici, quali la divisione e l estrazione di radice.

17 I suddetti bastoncini (o regoli) non erano che una tavola moltiplicativa di forma speciale, essi permettevano di moltiplicare un numero qualunque per un numero di una sola cifra. In tutto erano, quelli numerati da 0 a 9 erano divisi in 9 quadrati. Questi, a loro volta, erano tagliati da una diagonale, sopra la quale stavano i numeri delle decine e sotto i numeri delle unità. Un regolo era fisso e gli altri mobili. Se osserviamo attentamente i bastoncini numerati da a 9 notiamo che nei 9 quadrati in cui sono suddivisi, sono riportati i multipli del numero del bastoncino con le unità separate dalle decine che possiamo anche rappresentare così: Vediamo come si utilizzano per moltiplicare.

18 Se per esempio si voglia eseguire la moltiplicazione 35 x 3. Si accostano i bastoncini del, del 3 e del 5 (che corrispondono a 35, il primo fattore), si avvicinano al bastoncino che consideriamo come indice cioè quello che viene chiamato regolo fisso e si leggono i numeri in corrispondenza del 3 (secondo fattore). Il risultato si ottiene sommando in diagonale le cifre della terza riga, da destra verso sinistra e considerando gli eventuali riporti. Infatti tenendo conto che: - 5 sono unità - 9 e sono decine - 6 sono centinaia eseguendo come riportato in tabella sotto, si ottiene (9 + ) 5 7 (6 + di riporto) 0 5 E volendo fare 35 x 56? Si applica la proprietà distributiva al secondo fattore e poi si dissocia 50, procedendo così: 35 x 56 = 35 x (50 + 6) = 35 x x 6 = 35 x 5 x x 6 A questo punto basta eseguire con i bastoncini le due moltiplicazioni per 5 e per 6 e completare con le somme.

19 Facciamo qualche altro esempio, proviamo a calcolare: 6 x 8 Si devono accostare al bastoncino indice, i bastoncini del e quello del 6 in modo da formare il numero 6. Poi si va a leggere il risultato in corrispondenza dell 8 dell indice sommando le cifre adiacenti dei due bastoncini. 3 ( + ) 8 = 368 Se invece vogliamo effettuare la moltiplicazione dei numeri con più cifre come 3867 x si procede sempre allo stesso modo cioè si dispongono l uno a fianco dell altro i quattro bastoncini 3,8,6 e 7. Allora in corrispondenza del dell indice vale a dire nella quarta riga orizzontale si leggerà: / 3/ / /8. Trascriviamo addizionandole l una con l altra le cifre collocate tra le due diagonali: avremo ; +3; +; +; 8; ovvero 568 che costituisce il risultato cercato. Davvero geniale questa invenzione di Nepero che permetteva con una certa facilità di eseguire le moltiplicazioni in un epoca in cui non esistevano ancora le calcolatrici.

20 CONVERSIONE SISTEMA DECIMALE SISTEMA BINARIO Numeri sistema decimale Procedimento Numeri sistema binario 0 = = = + 0 = + 0 = = + 0 = = + = = = 8 3 = = = = 3 + = = = 8 + = 3 + = = =

21 Numeri sistema decimale = = Procedimento Numeri sistema binario

22 CONVERSIONE SISTEMA BINARIO SISTEMA DECIMALE Numeri sistema binario Procedimento Numeri sistema decimale 0 = = + 0 = = = = = = = =

23 CONVERSIONE SISTEMA BINARIO SISTEMA DECIMALE Numeri sistema binario Procedimento Numeri sistema decimale

24

25 CONVERSIONE SISTEMA DECIMALE SISTEMA BINARIO Metodo delle divisioni successive Numeri sistema decimale Numeri sistema binario : = 0 con resto : = con resto 0 : = 0 con resto 0 3: = con resto : = 0 con resto 3 : = con resto 0 : = con resto 0 : = 0 con resto

26

27

28 ESEGUITE LE SEGUENTI MOLTIPLICAZIONI CON I BASTONCINI DI NEPERO x 8 =. 97 x 6 =. 6 x 7 =. 39 x 6 =. 5 x =. 3 x 3 =. 7 x 5 =. 67 x =. 93 x 9 =. 53 x 3 =. 856 x 7 =. 763 x 8 =. 35 x =. 36 x =. 537 x 5 = x 9 =.

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Istituto di Istruzione Superiore G. Curcio Ispica I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. Angelo Carpenzano Dispensa di Informatica per il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Sommario Sommario... I numeri...

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria Che

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA Indice Introduzione Il sistema decimale Il sistema binario Conversione di un numero da base 10 a base 2 e viceversa Conversione in altri sistemi di numerazione

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton L infinito nell aritmetica Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton Poi lo condusse fuori e gli disse: . E soggiunse:

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

i 5 Passi per Dupplicare il tuo metodo di fare ---> 4 Lezione: Come Guadagnare col Programma di

i 5 Passi per Dupplicare il tuo metodo di fare ---> 4 Lezione: Come Guadagnare col Programma di J.AThePowerOfSponsorship'' Di Giuseppe Angioletti http://www.segretidei7uero.altervista.org i 5 Passi per Dupplicare il tuo metodo di fare Network Marketing ---> 4 Lezione: Come Guadagnare col Programma

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Lez2 Informatica Sc. Giuridiche Op. aritmetiche/logiche arch.

Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Lez2 Informatica Sc. Giuridiche Op. aritmetiche/logiche arch. Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Comunicazione importante dalla prossima settimana, la lezione del venerdì si terrà: dalle 15:00 alle 17.15 in aula 311 l orario

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013 LGEBR DI BOOLE I.I.S. Primo Levi Badia Polesine.S. 2012-2013 Nel secolo scorso il matematico e filosofo irlandese Gorge Boole (1815-1864), allo scopo di procurarsi un simbolismo che gli consentisse di

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli