Disegno Organizzativo, Unità di Confine e Valutazione in Thompson. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disegno Organizzativo, Unità di Confine e Valutazione in Thompson. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G."

Transcript

1 Disegno Organizzativo, Unità di Confine e Valutazione in Thompson L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1

2 Il disegno organizzativo Quale criterio utilizzare per la definizione del campo d azione di una organizzazione? Le organizzazioni cercano di tracciare i loro confini attorno a quelle attività che, se lasciate al T.E., diverrebbero contingenze critiche il disegno organizzativo (la scelta di definizione e cambiamento del campo d azione) come modo per limitare i problemi di gestione dell interdipendenza con soggetti esterni L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 2

3 Il disegno organizzativo Le organizzazioni che operano con tecnologie di concatenamento cercano di espandere i loro campi d azione attraverso integrazione verticale sia a valle (verso il mercato finale), sia a monte (verso i fornitori) lo sventagliamento ampio e rapido delle attività rappresenta un limite alle possibilità di integrazione verticale; in tali casi, l integrazione verticale diventa più selettiva (rivolta ad attività più cruciali dal punto di vista delle contingenze potenziali) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 3

4 Il disegno organizzativo Le organizzazioni che operano con tecnologie di mediazione cercano di espandere i loro campi d azione aumentando le popolazioni cui destinare i prodotti per saturazione o di tipo territoriale es: trasporti, telefoni, banche, assicurazioni, servizi della new economy la logica è quella di distribuire il rischio legato alle specificità locali L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 4

5 Il disegno organizzativo Le org. che operano con tecnologie intensive cercano di espandere i loro campi incorporando l oggetto di cui si occupano è l intervento stesso sull utente a diventare contingenza critica per l organizzazione es: le organizzazioni assorbenti e le istituzioni totali incorporazione dell oggetto: sottoporlo a norme e regole che garantiscano l efficacia dell azione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 5

6 Equilibrio delle componenti La crescita implica problemi di: equilibrio tra le capacità delle componenti molteplicità delle tecnologie rilevanti la non divisibilità con continuità delle fasi produttive in seguito a fusioni o acquisizioni per motivi tecnici: alcune risorse possono aversi solo in certe misure per problemi relativi alle economie di scala L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 6

7 Equilibrio delle componenti Le organizzazioni con capacità eccedente i limiti di assorbimento del T.E. cercheranno di allargare i loro campi d azione ad esempio, le azioni di diversificazione eccesso di capacità produttiva: prodotti nuovi e correlati eccesso di capacità distributiva: prodotti diversi ed omogenei in termini di domanda emergere di nuova domanda cui poter rispondere tramite riconversioni tecniche e distributive L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 7

8 Equilibrio delle componenti Altri limiti alla crescita: Interventi legislativi (es: leggi antitrust) Limiti di risorse disponibili Situazioni / informazioni ambigue Le azioni adeguate ad affrontare i problemi di incertezza e le contingenze riguardano non solo le scelte relative al campo d azione, ma anche la struttura. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 8

9 Razionalità organizzativa e struttura Il problema delle unità di confine è l adattamento a vincoli e contingenze che l organizzazione non controlla (variabili esogene) Quali categorie analitiche possono essere usate per lo studio dei vincoli e delle contingenze ambientali? L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 9

10 Razionalità organizzativa e struttura Esiste una moltitudine di vincoli ambientali: risorse finanziarie, materiali, umane, ecc.. non è possibile affermare che: le proprietà dell organizzazione siano perfettamente correlate con la natura dei vincoli ambientali né che vi sia correlazione tra varietà dei vincoli e ruolo dell organizzazione nella società occorrono categorie analitiche che siano generalmente utilizzabili per ogni tipo di organizzazione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 10

11 Razionalità organizzativa e struttura Categorizzazione per: Spazio geografico (ovvero, costi di trasporto e/o costi di comunicazione) maggiori costi, maggiori vincoli / contingenze Composizione sociale del task environment omogeneità / eterogeneità (dei soggetti con cui l organizzazione viene a contatto, fonti di incertezze) stabilità / mutevolezza (delle condizioni che influenzano i rapporti tra organizzazione ed i soggetti fonti di incertezza) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 11

12 Strutture di confine In che modo è possibile correlare le scelte di strutturazione di confine delle organizzazioni con la natura del task environment (e dei vincoli / contingenze implicate)? In generale, ci attendiamo che la complessità della struttura rispecchi la complessità ambientale. ovvero: quanto più l ambiente è problematico, tanto più è importante che solo una sua piccola porzione venga assegnata ad una singola unità L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 12

13 Strutture di confine Quando le org. incontrano T.E. eterogenei, cercano di identificare segmenti omogenei e istituiscono unità strutturali che se ne occupino es: divisioni semiautonome dislocate localmente in imprese multinazionali es: settore passeggeri e settore merci nelle aziende di trasporto es: unità specializzate in acquisti relativi a classi di prodotti omogenei L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 13

14 Strutture di confine Le componenti di confine che incontrano segmenti omogenei del T.E. si suddividono ulteriormente per accordare la propria capacità di sorveglianza all azione ambientale se il volume di interazione tra una componente ed un segmento (pur omogeneo) del T.E. è troppo grande, si suddivide la componente di confine spesso per aree geografiche, ma non solo L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 14

15 Strutture di confine La componente dell organizzazione che incontra un T.E. stabile farà uso di regole al fine di realizzare il proprio adattamento all ambiente è la forma di adattamento più semplice, quindi la più adatta per situazioni di stabilità e omogeneità è anche quella meno costosa L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 15

16 Strutture di confine Quando la gamma di variazione manifestata dal segmento del T.E. è nota, la componente dell organizzazione tratterà quest ultima come un vincolo, e vi si adatterà tramite un quadro di regole standardizzate stabilire un repertorio di procedure standard in risposta a variazioni prevedibili dell ambiente modalità che diventa complicata quando la gamma di variazioni possibili è ampia modalità che diventa non praticabile quando la gamma di variazioni non è prevedibile L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 16

17 Strutture di confine Quando la gamma di variazione manifestata dal segmento del T.E. è ampia e non prevedibile, la componente dell organizzazione realizza l adattamento tenendo sotto controllo l ambiente e pianificando le risposte, e ciò richiede unità localizzate in questi casi, si osserva il massimo grado di decentramento decisionale si abbandona la standardizzazione delle regole per implementare processi di pianificazione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 17

18 Strutture di confine Le dimensioni di analisi del T.E. in sintesi Stabile Mutevole Omogeneo 1 3 Eterogeneo 2 4 L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 18

19 Strutture di confine 1. T.E. omogeneo e stabile poche divisioni funzionali regole standard di adattamento 2. T.E. eterogeneo e stabile diverse divisioni funzionali regole standard di adattamento ulteriori segmentazioni (es: aree geografiche) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 19

20 Strutture di confine 3. T.E. omogeneo e mutevole la segmentazione arriva fino al punto di saturazione della capacità di controllo sul T.E. Divisioni decentrate in base ai criteri di segmentazione processi di pianificazione 4. T.E. eterogeneo e mutevole numerosi criteri di segmentazione elevato decentramento L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 20

21 Struttura: riflessioni di sintesi Non esiste un unico modo corretto di struttrurare.... ma le variazioni non sono casuali.... poiché dipendono da risposte a problemi di coordinamento derivanti da: vincoli e contingenze tecnologiche vincoli e contingenze ambientali L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 21

22 Struttura: riflessioni di sintesi Le soluzioni strutturali sono varie, ma anche variabili, in relazione a: cambiamenti del T.E. innovazioni che modificano le tecnologie modifiche del campo d azione da parte della organizzazione stessa La complessità strutturale non dipende (solo) dalla dimensione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 22

23 Struttura: riflessioni di sintesi elemento cruciale per spiegare la complessità strutturale è la possibilità di separare le attività del nucelo tecnico e le attività di confine Quando tali attività sono separate, con eccezione della programmazione, le organizzazioni saranno accentrate mediante un livello sovraordinato, formato da divisioni funzionali tipica struttura funzionale: nelle divisioni funzionali, focus su efficienza tecnica pianificazione e programmazione a livello centrale il grado di decentramento dipende dalla dinamicità del T.E. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 23

24 Struttura: riflessioni di sintesi Quando le principali componenti di una organizzazione sono reciprocamente interdipendenti, tali componenti saranno segmentate e disposte in raggruppamenti autosufficienti, e ogni raggruppamento avrà un proprio campo d azione interdipendenze complesse tra nucleo tecnico e strutture di confine divisionali per prodotto, o per centri di profitto l autonomia è sempre condizionata rispetto ad alcune premesse (decisioni e/o risorse) definite a livello centrale L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 24

25 Struttura: riflessioni di sintesi La contemporanea presenza di più tipi di interdipendenza, e di modalità di coordinamento, può portare a conflitti, dilemmi, incongruenze es: tra esigenze di conformità a regole e necessità di mutuo adattamento più spesso in periodi di rapido ed intenso cambiamento (ambientale e/o tecnologico) Soluzioni di task force e di project management come risposta alle necessità di mutuo adattmento, dove i gruppi nei quali i membri sono inseriti rispondono alle esigenze di programma / regole standard L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 25

26 La valutazione delle organizzazioni 1. cristallizzati / completa test di efficienza 2. cristallizzati / incompleta test di efficacia 3 e 4. ambigui / test sociali, in base a gruppi di riferimento I test di efficienza sono preferibili a quelli strumentali, e questi ultimi a quelli sociali L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 26

27 La valutazione delle organizzazioni Le organizzazioni misurano la loro adeguatezza al futuro in termini di soddisfacimento non si può utilizzare un criterio di massimizzazione, per l incertezza legata agli scenari futuri inoltre, è importante il giudizio di altri soggetti organizzativi rilevanti (altre imprese, istituzioni), i quali usano criteri di giudizio diversi e mutevoli Le organizzazioni che operano in T.E. relativamente stabili, cercano di dimostrare l adeguatezza al futuro esibendo il miglioramento nel tempo riferimento relativo (non assoluto), al passato L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 27

28 La valutazione delle organizzazioni Le organizzazioni che affrontano T.E. dinamici cercano di assicurarsi un vantaggio sulle organizzazioni ad esse comparabili es: quota di mercato es: miglioramenti di prodotto cosa succede quando non è possibile mostrare miglioramenti significativi su tutte le dimensioni rilevanti? quali sono le dimensioni rilevanti? L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 28

29 La valutazione delle organizzazioni Le organizzazioni cercano di tenere costanti alcune dimensioni, cercando di migliorare su quelle di interesse per gli elementi del T.E. da cui dipende maggiormente es: efficienza rispetto ai finanziatori, qualità rispetto al mercato, ecc.. Le organizzazioni sono molto attente ad evidenziare un buon risultato rispetto a quei criteri molto visibili agli elementi importanti del T.E. focus sulla visibilità dei risultati, e sui risultati visibili es: quotazioni di Borsa L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 29

30 La valutazione delle organizzazioni Quando trovano difficile registrare progressi secondo criteri intrinseci, le organizzazioni cercano misure estrinseche di adeguatezza al futuro quando le organizzazioni cercano di sviare l attenzione da criteri intrinseci sconvenienti, verso criteri diversi (estrinseci) quando gli elementi del T.E. non sono in grado di valutare tecnicamente le prestazioni dell org. quando le organizzazioni utilizzano tecnologie ad elevata incertezza (conoscenza incompleta delle relazioni di causa-effetto) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 30

31 Valutazione delle componenti Il problema della valutazione non riguarda solo l impresa nel suo complesso, ma anche le sue componenti organizzative Quando le conoscenze tecniche sono complete, i T.E. sono stabili (o sono state opposte protezioni), le organizzazioni valutano le componenti in termini di efficienza (passata) le conoscenze complete consentono di separare i contributi delle componenti l ambiente stabile consente di proiettare nel futuro ciò che ha già funzionato in passato L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 31

32 Valutazione delle componenti Nelle medesime condizioni di certezza tecnica e stabilità ambientale, le organizzazioni valutano le componenti in termini di efficienza considerando le interdipendenze da gestire è possibile accettare situazioni di subottimizzazione parziale se ciò è realizzato in base a vincoli provenienti da altre componenti ovvero: si sacrifica l efficienza dia lcune componenti per avere un migliore risultato complessivo L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 32

33 Valutazione delle componenti quando le conoscenze tecniche sono incomplete, l efficienza può essere calcolata solo se costi e contribuzioni sono assegnati in modo arbitrario es: i prezzi di trasferimento Cosa succede quando le conoscenze tecniche sono tanto incomplete da non consentire misurazioni quantificabili dei contributi e dei costi, nemmeno in modi arbitrari? L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 33

34 Valutazione delle componenti Quando la tecnologia è incompleta, le organizzazioni valutano le componenti in termini di razionalità organizzativa (anziché tecnica) la logica del sistema chiuso non è applicabile si ripiega su una valutazione meno rigorosa (ma altrettanto importante): la componente contribuisce ai bisogni dell organizzazione? la valutazione dipende dal tipo di interdipendenza prevalente L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 34

35 Valutazione delle componenti Dove l interdipendenza è controllata tramite regole, le unità sono misurate in termini di aderenza / deviazione dalle regole Dove l interdipendenza è controllata tramite programmazione, le unità sono misurate in termini di quota di contribuzione si tratta ancora di criteri estrinseci.... dove la estrinsecità si rapporta non a soggetti esterni, ma ad altre componenti organizzative si cerca di rispondere al seguente interrogativo: la componente soddisfa le aspettative delle altre componenti ad essa collegate? L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 35

36 Valutazione delle componenti Dove l interdipendenza è controllata tramite mutuo adattamento, le unità sono misurate in termini di fiducia loro espressa dalle altre unità coordinate è la misura meno tangibile es: squadre di manutenzione e riparazione, gruppi didattici, unità di pubblicitari, unità di public relations, unità di confine (dove la valutazione considerata è anche quella di soggetti esterni, che spesso hanno elementi di valutazione che altre componenti interne non hanno) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 36

37 Valutazione delle componenti Quando le unità che operano con tecnologie imperfette sono condizionatamente autonome, esse sono valutate secondo criteri estrinseci l autonomia decisionale allontana l unità dall esame di altre componenti interne le imperfezioni tecniche impediscono il confronto con standard acquisiscono rilevanza le valutazioni fornite da elementi esterni (associazioni professionali, clienti, esperti, stampa, ecc...) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 37

38 Valutazione delle componenti Quando i T.E. sono molto dinamici, le organizzazioni accordano fra loro i pesi relativi dei molteplici criteri per la valutazione delle componenti se la dipendenza dal T.E. varia, allora varierà l importanza delle valutazioni di alcuni elementi del T.E. rispetto ad altri la molteplicità e la variabilità dei criteri è un fattore di difficoltà di valutazione ma è anche un elemento di flessibilità rispetto agli indirizzi d azione da fornire alle componenti L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 38

Unità di Confine e Valutazione in Thompson. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1

Unità di Confine e Valutazione in Thompson. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 Unità di Confine e Valutazione in Thompson L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 Razionalità organizzativa e struttura Il problema delle unità di confine è l adattamento a vincoli

Dettagli

Coordinamento e Struttura

Coordinamento e Struttura Coordinamento e Struttura Secondo J. D. Thompson L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 Secondo Thompson Introduzione Il concetto essenziale per comprendere la struttura organizzativa

Dettagli

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa Teoria organizzativa Struttura organizzativa Studia il funzionamento delle organizzazioni e come influenzano e vengono influenzate dall'ambiente in cui operano Per ogni organizzazione la struttura più

Dettagli

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Corso di Progettazione Organizzativa Università Tor Vergata Anno Accademico 2018/2019 1 Le strutture organizzative di base Tre tipi fondamentali:

Dettagli

Tecnologia e struttura

Tecnologia e struttura Interdipendenza per accumulazione: ciascuna componente dell organizzazione presta il proprio contributo discreto all attività dell organizzazione Il fallimento di una sola componente compromette operato

Dettagli

Lezione 15 L azione organizzativa: (Cap. 8 (2): pp , Decastri 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016

Lezione 15 L azione organizzativa: (Cap. 8 (2): pp , Decastri 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 Lezione 15 L azione organizzativa: (Cap. 8 (2): pp. 201 217, Decastri 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti (1967) 1. L azione organizzativa 2. La razionalità tecnica 3. La

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE LEZIONE 11 LA MACRO PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott.ssa Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it AGENDA LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione 6 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

Campo d azione, potere e dipendenza

Campo d azione, potere e dipendenza Campo d azione, potere e dipendenza Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_Corso di Laurea in Economia_AA 2014/2015 Qualunque cosa produca, l impresa non sarà mai totalmente

Dettagli

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L organizzazione della banca Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Premessa L organizzazione dell attività bancaria (attività di impresa svolta in un contesto

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti di base 1-1 Concetti di base: refreshing con il capitolo

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

Campi di azione. Organizzazione Aziendale

Campi di azione. Organizzazione Aziendale Campi di azione Organizzazione Aziendale Qualunque cosa produca, l impresa non sarà UN INTRODUZIONE mai totalmente autosufficiente. APPORTI ESTERNI APPORTI ESTERNI APPORTI ESTERNI IMPRESA APPORTI ESTERNI

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 27.11 e 28.11 3 4 Processi strategici Capitolo Ottavo La Strategia Corporate 5 Obiettivi di apprendimento: 1) Spiegare

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE 1 INDICE 1. Identificazione delle posizioni organizzative. 3 2. La metodologia per la graduazione

Dettagli

ORGANIZZARE LA GRU AA

ORGANIZZARE LA GRU AA ORGANIZZARE LA GRU 1 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA È uno degli strumenti che permettono di realizzare il coordinamento degli sforzi di un insieme di individui che mirano ad un determinato risultato La dimensione

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo»

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo» ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo» Parte prima e seconda A cura di: Alessandro Hinna Parte I: Breve introduzione al problema della organizzazione aziendale L organizzazione

Dettagli

L organizzazione delle aziende

L organizzazione delle aziende Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi L organizzazione delle aziende a.a. 2015/2016

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

La razionalità organizzativa

La razionalità organizzativa La razionalità organizzativa Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_Corso di Laurea in Economia_AA 2014/2015 L azione strumentale si fonda: - sui risultati attesi (desired

Dettagli

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda)

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda) Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 5 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco

Dettagli

CAPITOLO 4. Ambiente esterno

CAPITOLO 4. Ambiente esterno CAPITOLO 4 1 Esempio di ambiente di una organizzazione (a) Concorrenti, dimensione del settore e competività, settori collegati (b) Fornitori, produttori, beni immobili, servizi (c) Mercato del lavoro,

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro 8 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Aprile - Giugno 2011 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 29.11 3 4 Processi di natura organizzativa Capitolo 9 (parte prima) 5 A cura di Maria Chiara di Guardo Obiettivi di

Dettagli

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Lo studio delle organizzazioni come disciplina Negli anni 60 si assiste ad un primo tentativo di raggruppamento di riflessioni organizzative

Dettagli

La variabile umana. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 TORNA ALL INDICE

La variabile umana. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 TORNA ALL INDICE La variabile umana Le organizzazioni sono composte da persone, le quali rappresentano al tempo stesso risorse (capacità di decisione, di apprendimento) ma anche fonti di incertezze in quanto fonti di incertezze,

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

le regole dell organizzazione

le regole dell organizzazione le regole dell organizzazione Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti Antonio D Antonio ad est dell equatore 395 Indice p.9 Ringraziamenti p.11 Premessa p.15 Prima sezione La definizione del

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

LE VARIABILI CHIAVE Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1

LE VARIABILI CHIAVE Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1 LE VARIABILI CHIAVE 1 Le variabili chiave: Il significato Il processo di PO è rivolto a individuare soluzioni organizzative efficaci/efficienti/eque relative alla rete interna / esterna Queste soluzioni

Dettagli

Progettazione organizzativa

Progettazione organizzativa organizzativa Definizione delle variabili organizzative in modo da creare le condizioni affinchè l'organizzazione possa perseguire gli obiettivi che si è prefissata L'organizzazione deve mantenere nel

Dettagli

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione Le 5 configurazioni 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione La Struttura semplice Coordinamento Supervisione diretta Parte fondamentale

Dettagli

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo La varietà dimensionale e di governance delle imprese A cura di Maria Teresa Cuomo Indice Definizioni dimensionali d impresa La grande impresa La microimpresa e l impresa artigiana La media impresa I sistemi

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con atto della Giunta Comunale n. 19 in data 09.4.2015 INDICE 1. Identificazione delle posizioni organizzative

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

COS È LA MICRO- ORGANIZZAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

COS È LA MICRO- ORGANIZZAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal COS È LA MICRO- ORGANIZZAZIONE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO Indice Definizione di micro-organizzazione Diversi tipi di micro-organizzazione

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09 La progettazione organizzativa Prospettiva Ritorniamo a occuparci di piccole, medie e grandi imprese Il tema trattato attiene alle scelte di organizzazione del lavoro del vertice (imprenditore e/o management)

Dettagli

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO L idea Funzioni di processo e processi come nell organizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 5 L organizzazione: interdipendenze, meccanismi di coordinamento e configurazioni organizzative Dott. Fabio

Dettagli

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Progettazione della microstruttura - prima parte - Progettazione della microstruttura - prima parte - Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Impostazione della questione

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima) Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 5 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Dettagli

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Le tre dimensioni dell organizzazione Relazioni Ambiente Attori Adesso siamo qui Contenuti del capitolo L ambiente e i suoi confini L ambiente economico L

Dettagli

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna  8 giugno 2010 IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Di Lenna www.performando.it 8 giugno 2010 Il clima organizzativo Può essere analizzato in tre dimensioni: individuale interpersonale strutturale. Queste tre

Dettagli

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 Il modello di Thompson La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 LE TIPOLOGIE DI INTERDIPENDENZE (I) Interdipendenze generiche (o pooled): l attività A e l attività B non

Dettagli

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO QUINTO ANNO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Strutture e Organigramma Struttura organizzativa Organigramma

Dettagli

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo La strategia organizzativa La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse distintive strategia operations assetto

Dettagli

Algoritmi Evolutivi. Alessandro Bollini

Algoritmi Evolutivi. Alessandro Bollini Alessandro Bollini bollini@vision.unipv.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Via Ferrata, 1 27100 Pavia Algoritmi Evolutivi Obiettivi + introduzione al calcolo evolutivo concetti

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative

Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative Approvata nella seduta del Consiglio di Amministrazione del dicembre 2016 1 1. PREMESSA Il presente documento descrive il metodo per la pesatura

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche dr. Carlo Vermiglio cvermiglio@tiscali.it Agenda della giornata Introduzione al tema Le specificità delle aziende pubbliche Il concetto e le funzioni

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 1 Benvenuti!!!! 2 Quali sono gli obiettivi formativi da raggiungere? Fornire le nozioni fondamentali di amministrazione pubblica; Farvi comprendere

Dettagli

Le parti dell organizzazione

Le parti dell organizzazione Le parti dell organizzazione 1 1. Nucleo strategico 2. Linea intermedia 3. Nucleo operativo 4. Tecnostruttura 5. Staff 4 2 5 3 (H. Mintzberg) 1 STRUTTURE: LE TIPOLOGIE BASE STRUTTURA FUNZIONALE Strutture:

Dettagli

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.4: a) Struttura, processi e meccanismi di governoi dell'azienda; b) Stima dei frutti pendenti; c) Espropriazioni

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Prefazione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

APPROCCIO CLASSICO: STUDI INGEGNERISTICO/ECONOMICI DI TIPO PRESCRITTIVO APPROCCIO NEOCLASSICO STUDI SOCIO-PSICOLOGICI DI TIPO INTERPRETATIVO

APPROCCIO CLASSICO: STUDI INGEGNERISTICO/ECONOMICI DI TIPO PRESCRITTIVO APPROCCIO NEOCLASSICO STUDI SOCIO-PSICOLOGICI DI TIPO INTERPRETATIVO Organizzazione: 1) ENTE SOCIALE FONDATO SULLA DIVISIONE DEL LAVORO E DELLE COMPETENZE ORIENTATO A RAGGIUNGERE SCOPI/OBIETTIVI 2) MODO IN CUI L ENTE DEFINISCE LE RELAZIONI TRA PERSONE E COSE PER RAGGIUNGERE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Programmazione e controllo PIANIFICAZIONE E BUDGET prof. Pagina 1 di 24 PIANIFICAZIONE STRATEGICA NECESSITA DI DISTINGUERE ALCUNI CONCETTI CONTROLLO

Dettagli

Contingentismo: i principi generali

Contingentismo: i principi generali Contingentismo 1 Contingentismo: i principi generali L impresa deve adattare la propria configurazione organizzativa a fattori / condizioni di contesto la contingenza è il fattore (i fattori) di contesto

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi

Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi (Cap. 4 (2): pp. 99 126, Decastri 2016) La progettazione della struttura organizzativa: (Cap. 5 (2): pp. 125 159, Decastri 2016) Università

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Approccio per funzioni e per processi Lezione n. 8 Michele Di Marcantonio

Dettagli

Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative/alte professionalità

Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative/alte professionalità Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative/alte professionalità 1 1. PREMESSA Il presente documento descrive una metodologia per confrontare le posizioni organizzative/alte professionalità

Dettagli

Scelte di progettazione organizzativa nel settore della ristorazione

Scelte di progettazione organizzativa nel settore della ristorazione Scelte di progettazione organizzativa nel settore della ristorazione Michela Marchiori Professore Associato di Organizzazione Aziendale Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche Università

Dettagli

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo Corso di economia e gestione delle imprese industriali 19 dicembre 2005 Barbara Del Bosco Vantaggio competitivo: le tre strategie

Dettagli

Strutture divisionali e a matrice

Strutture divisionali e a matrice Le scelte di progettazione strutturale Strutture divisionali e a matrice Corso di Organizzazione Aziendale Product structure o SBU (Strategic Business Unit) Caratteristiche essenziali Raggruppa le unità

Dettagli

divisione del lavoro interdipendenze coordinamento a cura di G. Masino

divisione del lavoro interdipendenze coordinamento a cura di G. Masino a cura di G. Masino masino@economia.unife.it 1 Da dove nasce l esigenza di coordinamento? Perche il coordinamento e un problema? Quali sono le modalita tipiche di coordinamento (e di decisione collettiva

Dettagli

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA a.s. 2016 2017 COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM In relazione alla programmazione curricolare, tenendo conto della

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 9 Le strutture organizzative per le imprese internazionalizzate Cenni sulle tipologie di strutture organizzative 2 La struttura organizzativa

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Roma, 18 aprile 2016 I parte Inquadramento Metodologico del Retail Banking: - Modelli Organizzativi ed Assetti Istituzionali

Dettagli

Simulazione Dinamica

Simulazione Dinamica Strategia d impresa e Modelli di Simulazione Dinamica Lezione n. 1 IL CAMBIAMENTO STRATEGICO Dinamica 1 Persistenza e Cambiamento La strategia deve offrire alla gestione: STABILITA per sviluppare le linee

Dettagli

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa Lezioni 4-5 Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa d prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 L approccio alla pianificazione Pianificare implica

Dettagli

Il sistema di pianificazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo Il sistema di pianificazione e controllo Meccanismo operativo di ausilio all alta direzione per la corretta formulazione delle decisioni strategiche ed operative, al monitoraggio dei risultati e alla responsabilizzazione

Dettagli

Ufficio d ambito territoriale ottimale

Ufficio d ambito territoriale ottimale Ufficio d ambito territoriale ottimale Monza e Brianza Metodologia di graduazione delle posizioni dirigenziali 1 1. PREMESSA Il presente documento descrive una metodologia per graduare le posizioni dirigenziali

Dettagli

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO CAPO REPARTO DI IPERMERCATO identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Introduzione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 3 L organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 3 L organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 3 L organizzazione Cap. 1 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 L organizzazione Pro Contro Meccanicista Modello semplice, poco costoso, adatto a una produzione

Dettagli