La variabile umana. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 TORNA ALL INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La variabile umana. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 TORNA ALL INDICE"

Transcript

1 La variabile umana Le organizzazioni sono composte da persone, le quali rappresentano al tempo stesso risorse (capacità di decisione, di apprendimento) ma anche fonti di incertezze in quanto fonti di incertezze, si pone il seguente problema: come raggiungere un certo grado di certezza nel comportamento delle persone? in quanto risorse, si pone il seguente problema: come gestire l esercizio della discrezionalità da parte delle persone? L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1

2 La variabile umana L azione umana risulta dall interazione tra: Individuo (obiettivi e conoscenze sulla causalità) Situazione (opportunità e vincoli) Tale schema individua due possibili direzioni di analisi (individuo e ambiente) delle omogeneità / eterogeneità nelle azioni umane e nei rapporti tra persone e organizzazioni L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 2

3 Uniformità tra gli individui Le influenze omologanti della cultura l ambiente culturale definisce e limita i modelli di comportamento aspetto positivo: l individuo liberato dal dover fare scelte ponderate in ogni situazione e fra una moltitudine di possibilità le influenze omologanti rilevanti sul piano organizzativo: modi di percepire e classificare la realtà credenze sulle relazioni causali definizione di legittimità atteggiamento verso l autorità obiettivi (definizione di successo ) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 3

4 Uniformità tra gli individui L influenza della cultura come: vincolo (inerzia, resistenza al cambiamento) opportunità (condivisione, integrazione) Le funzioni canalizzanti del sistema sociale: la struttura dei sistemi sociali segmenta e raggruppa le attività economiche in occupazioni L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 4

5 Uniformità tra gli individui ovvero, gli individui sono selezionati, addestrati e costruiscono carriere rispetto a occupazioni predefinite le persone non scelgono tra tutte le occupazioni possibili: attraverso centri di socializzazione (famiglia, scuola, conoscenze) vengono informati su: possibilità esistenti punti di ingresso requisiti di ingresso definizione di successo L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 5

6 Uniformità tra gli individui si costituisce così una gamma limitata di prototipi di carriera, definiti da: livelli nelle occupazioni conoscenze sui passaggi di livello punti e possibilità di diramazione permangono comunque diversi elementi e possibilità di eterogeneità, di cambiamento, di innovazione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 6

7 Uniformità tra gli individui in sintesi, il sistema sociale: seleziona gli individui nelle categorie occupazionali indica obiettivi, conoscenze e standard condivisi orienta le persone in settori pertinenti del mercato del lavoro la omogeneità risultante facilita il contatto tra organizzazioni e persone nel mercato del lavoro L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 7

8 Incentivi e contributi La decisione di un individuo di partecipare ad una organizzazione, e la decisione dell organizzazione di includerlo, si basa su una contrattazione (esplicita o implicita, formale o informale ecc..) di incentivi e contributi (ciò che le parti offriranno reciprocamente) incentivi: ciò che l organizzazione offre all individuo contributi: ciò che l individuo offre all organizzazione La contrattazione pone limiti all individuo (richiedendo certi comportamenti) e alla organizzazione (che può richiedere solo una gamma limitata di comportamenti) Si definisce, tramite contrattazione, una zona di indifferenza, entro la quale l organizzazione può richiedere qualsiasi modello di comportamento, nell indifferenza dell individuo L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 8

9 Incentivi e contributi Questa area di indifferenza rappresenta un margine di discrezionalità per l organizzazione al fine di affrontare le incertezze tecniche e ambientali Anche per l individuo, la zona di indifferenza è comunque sia un vincolo che una opportunità (di carriera) Nelle società moderne, il contenuto delle contrattazioni di incentivi e contributi è determinato attraverso processi di potere se il potere è definito come reciproco della dipendenza, la contrattazione va interpretata in base alle condizioni di interdipendenza tra individui e organizzazioni L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 9

10 Incentivi e contributi Alcune dimensioni di analisi per valutare le mansioni dal punto di vista dell individuo: opportunità di apprendimento opportunità di visibilità tipi di valutazione utilizzati Possiamo trovare anche nei tipi di tecnologie dominanti alcuni riferimenti utili all analisi delle mansioni rispetto al problema del potere e della dipendenza nello studio della contrattazione di incentivi e contributi L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 10

11 Incentivi e contributi Tecnologie di concatenamento (e alcuni settori protetti nelle tecnologie di mediazione): mansioni routinizzate e predeterminate basso grado di discrezionalità competenze richieste poco qualificate scarse opportunità di apprendimento bassa visibilità devianze valutate in modo negativo alta sostituibilità degli individui prototipi di carriera insufficienti spesso, le possibilità di fuga da tali profili occupazionali sono poche e inibite L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 11

12 Incentivi e contributi I contratti di incentivi e contributi relativi alle mansioni nelle tecnologie routinizzate sono determinati attraverso contrattazione collettiva (sindacati) l azione collettiva come modo di recuperare potere rispetto alle organizzazioni non solo per migliorare gli incentivi, ma anche per proteggere o ampliare le sfere d azione clausole sulla sicurezza e sul diritto al lavoro clausole sui diritti d anzianità limitazione agli standard di valutazione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 12

13 Incentivi e contributi Nelle mansioni di confine (con ambienti instabili ed eterogenei) occorre discrezionalità per affrontare le contingenze quindi vi sono opportunità di apprendimento, visibilità, valutazioni non o poco standardizzate Le contrattazioni di incentivi e contributi relative ai confini contingenti sono determinate da: 1. il potere di un elemento del T.E. e 2. l abilità dell individuo di occuparsi della dipendenza dell organizzazione da tale elemento L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 13

14 Incentivi e contributi risulta determinante la contrattazione individuale, anziché quella collettiva l elemento cruciale è la capacità dell individuo di ridurre le incertezze per l impresa es: approvvigionatori, venditori tuttavia, la necessità di discrezionalità al confine dipende anche da: le soluzioni strutturali adottate per configurare le unità di confine le azioni intraprese per acquisire potere nei confronti del T.E. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 14

15 Incentivi e contributi Tecnologie intensive in genere, richiedono abilità specializzate gli standard di valutazione restano in mano a soggetti o enti appartenenti alla medesima categoria occupazionale (corporazioni, associazioni artigianali, professionali) consentono apprendimento e visibilità, ma il loro uso ai fini della contrattazione dipende in modo sostanziale dalla rapidità con cui è possibile raggiungere i livelli più alti dell occupazione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 15

16 Incentivi e contributi in occupazioni con percorsi rapidi, si ricorre a contrattazione collettiva per ottenere promozioni occupazionali es: associazioni artigianali o professionali coinvolte in azioni politiche rispetto ad elementi del T.E. per definire ambiti normativi esclusivi e per delimitare gli ambiti in occupazioni con percorsi lenti, si utilizza la visibilità presso colleghi ai fini della contrattazione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 16

17 Poiché le organizzazioni devono affrontare incertezze, l esercizio di discrezionalità è fondamentale i bisogni di discrezionalità all interno delle organizzazioni sono differenziati (e ciò provoca differenze nelle contrattazioni di incentivi e contributi) anche le capacità di esercitare discrezionalità sono differenziate tra gli individui come fare in modo che i due aspetti coincidano? L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 17

18 2 problemi motivazionali: motivazione ad occupare posizioni discrezionali: raramente si incontrano problemi in questo senso le posizioni ad alta discrezionalità sono di norma più prestigiose, meglio remunerate, etc. motivazione ad esercitare effettivamente la discrezionalità assunto di base: gli individui la esercitano se ritengono che ciò costituisca per loro un vantaggio,altrimenti cercano di eluderla problema 1: incentivare gli individui che occupano posizioni discrezionali ad esercitare discrezionalità problema 2: evitare che gli individui che non occupano posizioni discrezionali esercitino discrezionalità (deviante) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 18

19 Quando l individuo ritiene che le proprie risorse di causa-effetto siano inadeguate di fronte all incertezza, cercherà di eludere la discrezionalità quando ci sono tecnologie incomplete per mancanza di capacità / istruzione dell individuo per problemi di natura organizzativa, ovvero.. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 19

20 Le organizzazioni possono ostacolare l esercizio della discrezionalità attraverso strutture inappropriate responsabilità in eccesso di autorità, ovvero interdipendenze non adeguatamente affrontate a livello strutturale settorializzazione che non tiene conto delle interdipendenze mancanza di coerenza tra interdipendenze e modalità di coordinamento il cambiamento (tecnico, ambientale) può rendere inadeguata la soluzione strutturale precedente L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 20

21 Quanto più l individuo ritiene gravi le conseguenze dell errore, tanto più cercherà di evitare la discrezionalità ricorso a criteri pseudo- oggettivi e ad azioni prudenti criteri di valutazione inadeguati (compensi e sanzioni) criteri di valutazioni molteplici e incompatibili gli individui che svolgono attività che sono contemporaneamente nel nucleo tecnico e di confine, difficilmente possono sottrarsi all esercizio di discrezionalità L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 21

22 La discrezionalità deviante quando la definizione organizzativa di mansione non la consente quando gli individui utilizzano criteri d azione non ufficialmente accettati es. comportamenti opportunistici, appropriazioni indebite, favoritismi, corruzione, etc... Le organizzazioni cercando di difendersi dalla discrezionalità deviante attraverso metodi di vigilanza L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 22

23 Quali scelte discrezionali favoriscono l organizzazione e quali l individuo? Assunzione di fondo: se le alternative hanno conseguenze equivalenti per l organizzazione, l individuo selezionerà l alternativa che favorisce la propria sfera d azione le alternative sono raramente equivalenti, ma possiamo individuare qualche principio generale di comportamento degli individui in base a tale assunzione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 23

24 Se i carichi di lavoro eccedono le capacità, e l individuo ha delle opzioni, egli è tentato di scegliere in modo da aumentare il suo vantaggio in base ai criteri di valutazione i criteri di razionamento degli sforzi in base ai modi in cui è valutato (probabilità di successo, visibilità, incentivi ecc..) Se i carichi di lavoro o le risorse fluttuano, l individuo tenderà ad accumulare riserve Dove sono frequenti delle alternative, l individuo tenderà a rendere noti i successi e sopprimere le prove dei fallimenti L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 24

25 Le posizioni altamente discrezionali implicano discrezionalità su: scelte strutturali sistemi di valutazione allocazione delle risorse campo d azione dell impresa Le posizioni altamente discrezionali sono fortemente interdipendenti; spesso si sviluppano processi di potere L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 25

26 Assunzioni sugli individui che occupano posizioni altamente discrezionali: hanno aspirazioni elevate e sono interessati a sfere d azione vantaggiose non sono riluttanti ad esercitare discrezionalità possiedono abilità politiche sviluppate Gli individui con mansioni altamente discrezionali cercano di mantenere il loro potere pari o superiore alla loro dipendenza da altri all interno dell organizzazione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 26

27 in termini formali, significa che cercano di mantenere autorità pari (o superiore) a responsabilità ma il potere può essere cercato non solo mediante canali formali e ufficiali, ma anche in termini non formali, di dipendenza: attraverso coalizioni, con altri soggetti organizzativi.. o con elementi essenziali dell ambiente soprattutto quando la loro capacità di rispondere alle dipendenze della organizzazione sono maggiori se combinate insieme, invece che separate L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 27

28 I processi politici sono rilevanti soprattutto per ciò che riguarda gli obiettivi dell organizzazione. Gli obiettivi per una organizzazione sono campi d azione progettati per il futuro per l organizzazione sia individui esterni che interni all organizzazione possono progettare obiettivi per l organizzazione tuttavia, gli individui più rilevanti sono quelli appartenenti alla coalizione dominante ovvero, individui che occupano posizioni altamente discrezionali (controllo delle risorse) L allineamento tra la sfera d azione dell organizzazione e gli interessi della coalizione dominante, spiega la tendenza delle organizzazioni alla crescita e alla sopravvivenza L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 28

29 VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DI POTERE Quante più sono le fonti di incertezza, tanto più numerose saranno le basi per il potere e più grande il numero delle posizioni politiche nell organizzazione + interdipendenze complesse (verso l interno, o verso l esterno) = + posizioni di potere Il decentramento diluisce la struttura di potere, creando un numero maggiore di posizioni di potere ma riducendo l importanza relativa di ognuna La dinamicità dell ambiente e delle tecnologie rende più rapidi i processi politici e più frequenti i cambiamenti negli obiettivi organizzativi perché il potere dell individuo è comunque legato alla sua capacità di gestire dipendenze cruciali per l organizzazione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 29

30 E sempre vero che le organizzazioni cambiano le loro strutture di potere così rapidamente e flessibilmente in seguito a cambiamenti tecnologici ed ambientali? No, perché.. I segnali possono non essere percepiti I segnali possono essere nascosti per interessi di parte l impegno di risorse per affrontare contingenze attuali, limita la capacità di adattamento a contingenze future (es. la nomina a posizioni altamente discrezionali a tempo illimitato di persone con certe competenze) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 30

31 IN SINTESI (1): le persone rappresentano, per le organizzazioni, problemi (fonti di incertezza) e opportunità (capacità decisionale e competenze) i problemi derivanti dall incertezza sono limitati da fattori omologanti : il sistema sociale, l ambiente culturale l incertezza residua, e la capacità decisionale, vanno gestite L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 31

32 IN SINTESI (2): la contrattazione (tra individuo e organizzazione) definisce una zona di indifferenza ovvero, limita le possibili richieste dell org., e i margini di discrezionalità dell individuo questo non basta. Occorre: evitare ostacoli all esercizio della discrezionalità (laddove è richiesta) evitare l esercizio discrezionalità deviante L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 32

33 IN SINTESI (3): Quali sono i maggiori ostacoli all esercizio di discrezionalità richiesta? conoscenze inadeguate / elevata incertezza problemi di struttura (interdipedenze non riconosciute dalla struttura) sistemi di valutazione inadeguati Metodi di vigilanza servono tipicamente ad evitare la discrezionalità deviante L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 33

34 IN SINTESI (4): E difficile stabilire a priori se l azione è deviante o meno (fino a che punto serve gli interessi dell organizzazione, fino a che punto quelli individuali) Ci possiamo comunque attendere che: i sistemi di valutazione siano assai rilevanti laddove occorre razionare la capacità di lavoro gli individui si proteggano con risorse slack laddove c è elevata incertezza gli individui agiscano sulla visibilità dei risultati L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 34

35 IN SINTESI (5): Le posizioni altamente discrezionali implicano processi politici Mantenere / acquisire potere significa generare dipendenza altrui, e diminuire la propria ad esempio, attraverso coalizioni (esterne e/o interne) La coalizione dominante è quella che detiene il controllo delle risorse chiave, e che indirizza gli obiettivi (campi d azione futura) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 35

36 IN SINTESI (6): La numerosità e la complessità dei processi politici dipende dalle fonti di incertezza Il decentramento tende a diluire l importanza relativa delle posizioni di potere La dinamicità di ambienti e tecnologia tende ad innescare cambiamenti nella struttura di potere delle imprese L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 36

Coordinamento e Struttura

Coordinamento e Struttura Coordinamento e Struttura Secondo J. D. Thompson L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 Secondo Thompson Introduzione Il concetto essenziale per comprendere la struttura organizzativa

Dettagli

Campo d azione, potere e dipendenza

Campo d azione, potere e dipendenza Campo d azione, potere e dipendenza Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_Corso di Laurea in Economia_AA 2014/2015 Qualunque cosa produca, l impresa non sarà mai totalmente

Dettagli

Unità di Confine e Valutazione in Thompson. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1

Unità di Confine e Valutazione in Thompson. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 Unità di Confine e Valutazione in Thompson L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 Razionalità organizzativa e struttura Il problema delle unità di confine è l adattamento a vincoli

Dettagli

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Lo studio delle organizzazioni come disciplina Negli anni 60 si assiste ad un primo tentativo di raggruppamento di riflessioni organizzative

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali

Organizzazione dei servizi sociali Organizzazione dei servizi sociali Università degli studi di Bergamo a.a. 2005-05 Prof. Natale Carra Perché parliamo di organizzazione? [Le persone] in generale, entro certi limiti, desiderano comportarsi

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

Disegno Organizzativo, Unità di Confine e Valutazione in Thompson. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G.

Disegno Organizzativo, Unità di Confine e Valutazione in Thompson. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Disegno Organizzativo, Unità di Confine e Valutazione in Thompson L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1 Il disegno organizzativo Quale criterio utilizzare per la definizione

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Le reti interorganizzative

Le reti interorganizzative Le reti interorganizzative Mauro Salvato mauro.salvato@unipd.it Padova 09/07/2015 Cos è una rete? La rete è un campo strutturato di relazioni di scambio e di fiducia fra organizzazioni funzionalmente interdipendenti

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE ALLEGATO N. SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE DIPENDENTE INDICATORI DI VALUTAZIONE Parametro Valutazione. Svolgimento dei compiti e delle funzioni assegnate al fine di raggiungere l obiettivo indicato.

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

La razionalità organizzativa

La razionalità organizzativa La razionalità organizzativa Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_Corso di Laurea in Economia_AA 2014/2015 L azione strumentale si fonda: - sui risultati attesi (desired

Dettagli

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SALA CONFERENZE POLO DIDATTICO INTEGRATO c/o Villaggio del Ragazzo 18 settembre 2015 S.Giroldi ELEMENTI STRATEGICI DEL COORDINATORE NEL CONTROLLO

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

Progettazione organizzativa

Progettazione organizzativa organizzativa Definizione delle variabili organizzative in modo da creare le condizioni affinchè l'organizzazione possa perseguire gli obiettivi che si è prefissata L'organizzazione deve mantenere nel

Dettagli

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Job Design Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Evoluzione del job design il job design da tempo tenta di incorporare logiche motivazionali

Dettagli

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione Lezione 10 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione 1 Attributi distintivi delle forme di governo Attributi Strutture

Dettagli

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ISTITUZIONI Istituzionalizzazione

Dettagli

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV)

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) SOCIETÀ SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTO ECONOMICO SOGGETTO GIURIDICO: è la persona o l insieme delle persone alle quali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

CAPITOLO 4. L ambiente esterno

CAPITOLO 4. L ambiente esterno CAPITOLO 4 L ambiente esterno Agenda L ambiente dell organizzazione Influenze ambientali Incertezza ambientale Approccio tradizionali Differenziazione ed integrazione Management meccanico ed organico La

Dettagli

La gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing A.A. 2015-2016 Lezione 7 La gestione delle risorse umane La collocazione della funzione «Direzione del Personale» Funzione aziendale (allo stesso

Dettagli

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Il «lato oscuro» delle organizzazioni

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Il «lato oscuro» delle organizzazioni Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni Il «lato oscuro» delle organizzazioni Una definizione Evento, attività, circostanza che si discosta dai fini formali dell organizzazione,

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 2 La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La motivazione al lavoro (parte prima) 1. Il concetto di motivazione

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Le tre dimensioni dell organizzazione Relazioni Ambiente Attori Adesso siamo qui Contenuti del capitolo L ambiente e i suoi confini L ambiente economico L

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1 POTERE Il potere nelle organizzazioni: capacità di una persona o di un gruppo di superare la resistenza altrui, risolvere il conflitto e raggiungere un obiettivo o un risultato desiderato Dott.ssa Maria

Dettagli

Contingentismo: i principi generali

Contingentismo: i principi generali Contingentismo 1 Contingentismo: i principi generali L impresa deve adattare la propria configurazione organizzativa a fattori / condizioni di contesto la contingenza è il fattore (i fattori) di contesto

Dettagli

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog? Raccontarsi, condividere e apprendere in rete: dai Blog al Podcasting Nuovi modelli comunicativi per la scuola Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog? Chi scrive Mettiti al centro del mondo! Crea il tuo

Dettagli

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Definizione di base La Consulenza di Carriera è un attività

Dettagli

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo tredici L organizzazione dell impresa internazionale Caso di apertura: la Unilever 13-3 Una delle prime imprese multinazionali al mondo Organizzata in modo decentralizzato

Dettagli

La formalizzazione di Mintzberg

La formalizzazione di Mintzberg Mintzberg Nozione di configurazione (o modello) = insieme coerente di variabili organizzative e di fattori contingenti L efficacia e l efficienza della progettazione organizzativa dipendono dalla coerenza

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda)

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda) Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 5 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco

Dettagli

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione Le 5 configurazioni 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione La Struttura semplice Coordinamento Supervisione diretta Parte fondamentale

Dettagli

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna Corso di economia e gestione delle imprese industriali 20 dicembre 2005 Le acquisizioni internazionali nella prospettiva della RBV

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti di base 1-1 Concetti di base: refreshing con il capitolo

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 5 L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Il concetto di struttura organizzativa 2. Organigramma 3. Posizione

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

I meccanismi di coordinamento

I meccanismi di coordinamento I meccanismi di coordinamento ADATTAMENTO RECIPROCO manager Il coordinamento avviene mediante la comunicazione informale Il controllo del lavoro resta nelle mani di coloro che lo eseguono analisti operatori

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri

CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri Definizione di Cultura Organizzativa Specifici modelli di comportamento improntati da specifici modi di essere e di relazionarsi con gli

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione 6 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo

Dettagli

La gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing A.A. 2015-2016 Lezione 7 La gestione delle risorse umane La collocazione della funzione «Direzione del Personale» Funzione aziendale (allo stesso

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0 Organizzazione Aziendale versione 1.0.0 18 Aprile 2006 Indice 1 Organizzazione 1 1.1 Parti fondamentali...... 1 1.2 Meccanismi di coordinamento 2 1.3 Funzionamento dell'organizzazione............. 3 1.4

Dettagli

Innovazione e cambiamento. «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines

Innovazione e cambiamento. «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines Innovazione e cambiamento «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines Indicate quale è la vostra opinione in merito a ciascuno delle seguenti affermazioni: Per creare una azienda

Dettagli

Valori, norme e istituzioni

Valori, norme e istituzioni Valori, norme e istituzioni VALORE Concetto polisemico il cui significato cambia da una disciplina all altra e anche all interno della stessa disciplina Orientamenti dai quali discendono i fini dell azione

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Responsabilità condivise Infermiere - OSS. Firenze 22 marzo 2006 Monica Leporatti

Responsabilità condivise Infermiere - OSS. Firenze 22 marzo 2006 Monica Leporatti Responsabilità condivise Infermiere - OSS Firenze 22 marzo 2006 Monica Leporatti PERCORSO DI SVILUPPO PROFESSIONALE CONCETTO DI PROFESSIONE Oggi si intende il possesso di un titolo di studio con cui si

Dettagli

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: Perché esistono i costi di transazione? Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a: - investimenti specifici della transazione e opportunismo - limitatezza

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE 1 INDICE 1. Identificazione delle posizioni organizzative. 3 2. La metodologia per la graduazione

Dettagli

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 1.1 La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione del fine, oggetto

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 4 Problemi fondamentali di progettazione organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-1 Obiettivi

Dettagli

Sperimentazione delle CMS in Italia: le pilot actions. Eleonora Durighello

Sperimentazione delle CMS in Italia: le pilot actions. Eleonora Durighello Sperimentazione delle CMS in Italia: le pilot actions Eleonora Durighello Quadro di sintesi SCUOLE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ITTS VOLTA (PERUGIA) IS EINAUDI-PARETO (PALERMO) ITS FONDAZIONE TAB SEDE

Dettagli

Chi è il lavoratore anziano?

Chi è il lavoratore anziano? Chi è il lavoratore anziano? Secondo Sterns e Miklos (1995) l invecchiamento è un processo multidimensionale, pertanto si possono individuare vari approcci per definire il lavoratore anziano: Approccio

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco» 1 LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco» 2 Il cercatore di funghi ci dà indicazioni utili nella ricerca della scuola Utili indicazioni nella

Dettagli

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Il processo di design Design centrato sulla persona User-Centered Design (UCD) è una metodologia composta da una serie di differenti tecniche e attività interattive che consentono di sviluppare prodotti

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI

PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI Luglio 2017 PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI

Dettagli

Che cos'è un gruppo? Dott.ssa Maria Zifaro 2

Che cos'è un gruppo? Dott.ssa Maria Zifaro 2 GRUPPI Che cos'è un gruppo? In letteratura manageriale esistono numerosi esempi sulle condizioni di efficacia di un gruppo e sulle proprietà benefiche di un gruppo : Mutuo supporto Sicurezza fiducia Comunicazione

Dettagli

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi C1_1 V1.3 Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO 3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO Elena Barbera, 18 maggio 2011 Come scegliere i partner TROVARE IL PARTNER GIUSTO È FONDAMENTALE

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Information Summary: La Delega

Information Summary: La Delega Information Summary: La Delega - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Fondamenti di organizzazione Istituzionalismo e neoistituzionalismo

Dettagli

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris La scelta dei canali di distribuzione Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Quando l impresa decide di realizzare una politica di presenza diretta in un mercato estero,si pone il problema di scegliere

Dettagli

La progettazione delle posizioni individuali

La progettazione delle posizioni individuali La progettazione delle posizioni individuali Prima parte Le finalità della progettazione delle posizioni individuali I parametri di progettazione delle posizioni individuali La scelta del grado di specializzazione

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano Imparare dalle reti e dalle comunità di pratica professionale nelle organizzazioni Cremona, 27 Novembre 2009 Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano 1 La prospettiva Dimensione sociale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL 07.04.1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ART. La qualità delle prestazioni erogate, le capacità e le attitudini

Dettagli

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA)

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA) LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA) Lo scopo: Per tentare di comprendere se e in che misura un azienda disponga di risorse e competenze da utilizzare per far fronte alle minacce competitive provenienti

Dettagli

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice

Università Telematica Pegaso Dal gruppo di lavoro alla comunità di pratica - Gruppi e gruppi di lavoro. Indice DAL GRUPPO DI LAVORO ALLA COMUNITÀ DI PRATICA - COMUNITÀ DI PRATICA PROF. BARBARA DE CANALE Indice 1 COMUNITÀ DI PRATICA --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali Pratiche di gestione risosre umane Esigenze dei dipendenti Relazioni di scambio Strategie competititive dell'impresa Forme di organizzazione

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Stella Romagnoli

Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Stella Romagnoli Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Definizione di comunicazione interna La comunicazione organizzativa Le dimensioni della comunicazione organizzativa: La comunicazione rivolta all interno Alla

Dettagli

La figura professionale del «Ricercatore Industriale» in un Gruppo Chimico

La figura professionale del «Ricercatore Industriale» in un Gruppo Chimico 8 Workshop di R&S «La formazione post lauream e il mondo del lavoro» - Nell Industria Chimica, chi fa Ricerca.fa Carriera? - La figura professionale del «Ricercatore Industriale» in un Gruppo Chimico Fulvio

Dettagli

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Valori, norme e istituzioni Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Che cosa sono i valori? Un valore è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica

Dettagli

Cosa sono le organizzazioni?

Cosa sono le organizzazioni? Cosa sono le organizzazioni? è Pensare alle organizzazioni come entità a se stanti, è concettualmente improprio! è Fa dimenticare che ad agire sono gli individui e i gruppi L ORGANIZZAZIONE Concetto Risultato

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

Uso sicuro delle macchine alimentari

Uso sicuro delle macchine alimentari Uso sicuro delle macchine alimentari la manutenzione e l'aggiornamento dei requisiti di sicurezza Convegno INAIL BOLOGNA 19 ottobre 2016 Ing. Abdul Ghani Ahmad Ministero del Lavoro Le opinioni espresse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Information summary: La gestione delle obiezioni

Information summary: La gestione delle obiezioni Information summary: La gestione delle obiezioni - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013 EMPOWERMENT Sviluppo di potere e di responsabilità A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013 Non è solo potenziamento Non è solo arricchimento Non è solo sviluppo Chi ne parla: diverse prospettive e denominatori i

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

3. La qualità nel turismo

3. La qualità nel turismo Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Cultura per l Impresa 3. La qualità nel turismo Prof. Fabio Forlani Urbino, 16/III/2011 Le

Dettagli

UD 7.3. La disoccupazione

UD 7.3. La disoccupazione UD 7.3. La disoccupazione Inquadramento generale Questa unità didattica ha l obiettivo di analizzare il mercato del lavoro e in particolare il grave fenomeno della disoccupazione. Vedremo come vengono

Dettagli