Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento"

Transcript

1 Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 4 Problemi fondamentali di progettazione organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-1

2 Obiettivi di apprendimento 1. Descrivere i quattro problemi principali di progettazione organizzativa che si pongono ai manager e ai consulenti 2. Spiegare come si affrontano simultaneamente questi problemi se si vuole creare una struttura organizzativa a elevata performance Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-2

3 Obiettivi di apprendimento (cont.) 3. Distinguere tra le scelte di progettazione che stanno dietro la creazione di una struttura meccanica o di una struttura organica 4. Usare la teoria delle contingenza per progettare una struttura in linea con l ambiente di riferimento dell organizzazione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-3

4 Differenziazione Il processo mediante il quale un organizzazione alloca persone e risorse ai diversi compiti Definisce le relazioni operative e di autorità che le consentono di raggiungere i suoi obiettivi. Divisione del lavoro: il processo di definizione e controllo del grado di specializzazione all interno dell organizzazione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-4

5 Differenziazione (cont.) In un organizzazione semplice, la differenziazione è bassa perché la divisione del lavoro è bassa Tutti fanno un po di tutto, per cui non c è il problema di stabilire chi fa che cosa, per chi, e quando. In una organizzazione complessa, sia la differenziazione sia la divisione del lavoro sono alte Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-5

6 Figura 4.1: Problema di progettazione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-6

7 Figura 4.1: Problema di progettazione (cont.) Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-7

8 Figure 4.1: Problema di progettazione (cont.) Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-8

9 Figura 4.1: Problema di progettazione (cont.) Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-9

10 Figura 4.1: Problema di progettazione (cont.) Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-10

11 Ruoli organizzativi L insieme dei comportamenti connessi ai compiti operativi richiesti ad una persona dalla posizione che occupa in una organizzazione All aumentare del grado di divisione del lavoro i manager si specializzano in alcuni ruoli e assumono dei collaboratori che dovranno specializzarsi in altri ruoli La specializzazione consente alle persone di sviluppare abilità e conoscenze individuali nel loro ruolo specifico La struttura organizzativa si basa su un sistema di ruoli interconnessi Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-11

12 Ruoli organizzativi (cont.) Autorità: il potere di responsabilizzare le persone sulle loro azioni e di prendere decisioni su come investire e utilizzare le risorse dell organizzazione Controllo: la possibilità di coordinare e motivare la persone affinché lavorino nell interesse dell organizzazione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-12

13 Sotto-unità organizzative: funzioni e divisioni Funzione: una sotto-unità composta da un gruppo di persone, messe a lavorare insieme, che possiedono competenze simili o usano lo stesso tipo di conoscenze, strumenti o tecniche per fare il loro lavoro Divisione: una sotto-unità composta da un insieme di funzioni o dipartimenti che condividono la responsabilità di produrre un determinato bene o servizio Complessità organizzativa: il numero di funzioni e divisioni che possiede una organizzazione Grado di differenziazione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-13

14 Tipi di funzioni Funzioni di supporto: facilitano all organizzazione il controllo delle relazioni con l ambiente e con gli stakeholder Acquisti, vendite e marketing, pubbliche relazioni e affari legali Funzioni di produzione: gestiscono e migliorano l efficienza dei processi di conversione di un organizzazione, in modo da creare più valore Operations di produzione, controllo di produzione e controllo di qualità Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-14

15 Tipi di funzioni (cont.) Funzioni di manutenzione: consentono ad un organizzazione di tenere in operatività i suoi reparti Personale, engineering e servizi di custodia Funzioni adattive: consentono ad un organizzazione di adattarsi ai cambiamenti che intervengono nel suo ambiente Ricerca e sviluppo, ricerche di mercato e pianificazione di lungo periodo Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-15

16 Tipi di funzioni (cont.) Funzioni manageriali: facilitano il coordinamento e il controllo delle attività all interno dei reparti e tra i reparti Acquisizione di risorse, l investimento in risorse, ed il controllo delle risorse Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-16

17 Figura 4-2: Blocchi fondativi Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-17

18 Differenziazione verticale ed orizzontale Differenziazione verticale: il modo in cui un organizzazione progetta la propria gerarchia di autorità e crea relazioni di riporto per collegare ruoli organizzativi Stabilisce la distribuzione dell autorità tra i diversi livelli Differenziazione orizzontale: il modo in cui un organizzazione raggruppa i compiti in ruoli, ed i ruoli in sotto-unità (funzioni e divisioni) I ruoli sono differenziati secondo le principali responsabilità operative Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-18

19 Figura 4-3: Organigramma di B.A.R. e Grille Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-19

20 Figura 4.4: Problemi di progettazione organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-20

21 Bilanciare differenziazione ed integrazione La differenziazione orizzontale dovrebbe consentire alle persone di specializzarsi, e quindi di diventare più produttive La specializzazione spesso limita la comunicazione tra sotto-unità Le persone sviluppano orientamento subunitario Orientamento sub-unitario: la tendenza a vedere il proprio ruolo all interno dell organizzazione solo in base ai vincoli temporali, agli obiettivi e agli orientamenti interpersonali della propria sotto-unità Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-21

22 Bilanciare differenziazione ed integrazione (cont.) Integrazione: il processo di coordinamento di vari compiti, funzioni e divisioni in modo che operino sinergicamente Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-22

23 Tipi di meccanismi di integrazione Gerarchia di autorità: stabilisce chi riporta a chi Contatto diretto: i manager si incontrano faccia a faccia per coordinare le attività Il problema principale dell integrazione interfunzionale è che il manager di una funzione non ha nessuna autorità su un manager di un altra funzione Ruoli di collegamento: uno o più membri di ciascuna sotto-unità si assumono la responsabilità di collaborare al coordinamento delle attività sub-unitarie Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-23

24 Tipi di meccanismi di integrazione (cont.) Task force: un comitato temporaneo costituito per affrontare un problema specifico I componenti della task force si incaricano poi di riferire la soluzione alle rispettive funzioni per averne l input e l approvazione Team: è un comitato o una task force di carattere permanente per affrontare problemi continuativi di carattere strategico o amministrativo Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-24

25 Tipi di meccanismi di integrazione (cont.) Ruoli di integrazione: una posizione full time istituita appositamente per migliorare la comunicazione tra divisioni Focalizzata sull'integrazione dell'intera organizzazione Reparti di integrazione: un nuovo reparto istituito per coordinare le attività di funzioni o divisioni Quando ha tanti collaboratori in ruoli di integrazione, l azienda crea un reparto di integrazione che coordina le attività di tutte le sotto-unità Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-25

26 Tabella 4-1: Tipi ed esempi di meccanismi di integrazione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-26

27 Figura 4-5: Meccanismi di integrazione Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-27

28 Figura 4-5: Meccanismi di integrazione (cont.) Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-28

29 Figura 4-5: Meccanismi di integrazione (cont.) Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-29

30 Bilanciare differenziazione ed integrazione I manager che hanno il compito di stabilire come e quanto differenziare e integrare devono fare due cose: Guidare con la massima cura il processo di differenziazione, in modo che l organizzazione costruisca le competenze distintive che le conferiranno un vantaggio competitivo Integrare al meglio l organizzazione scegliendo meccanismi di coordinamento appropriati che consentano alle sotto-unità di cooperare e lavorare insieme per rafforzare le competenze distintive Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-30

31 Bilanciare accentramento e decentramento Organizzazione accentrata: quando il potere di prendere decisioni importanti è appannaggio esclusivo dei manager che stanno al vertice della gerarchia Consente ai top manager di coordinare le attività e di tenere l azienda concentrata sui suoi obiettivi Organizzazione decentrata: quando il potere di prendere decisioni importanti sulle risorse dell organizzazione e di avviare nuovi progetti viene delegato a manager di tutti i livelli della gerarchia Promuove flessibilità e reattività Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-31

32 Bilanciare accentramento e decentramento (cont.) La situazione ideale è un giusto equilibrio tra accentramento e decentramento, in modo che: I manager di livello intermedio e inferiore, che operano in prima linea, possano prendere decisioni importanti Mentre la responsabilità primaria del top management è gestire la strategia di lungo termine Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-32

33 Bilanciare standardizzazione ed aggiustamento reciproco Standardizzazione: conformità a modelli o esempi specifici che si considerano corretti in una determinata situazione Definiti da insiemi di regole o norme Aggiustamento reciproco: il processo attraverso cui le persone usano il giudizio soggettivo anzichè le regole di standardizzazione per affrontare i problemi, guidare le decisioni e promuovere il coordinamento Formalizzazione: l uso di regole e procedure scritte per standardizzare le operazioni Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-33

34 Bilanciare standardizzazione ed aggiustamento reciproco (cont.) Socializzazione: norme informali e tacite Regole: disposizioni formali scritte che identificano i modi e i mezzi più appropriati per raggiungere gli obiettivi desiderati Norme: standard o stili di comportamento che si considerano accettabili o tipici per un gruppo di soggetti Possono nascere informalmente Regole esterne possono essere internalizzate Socializzazione: il processo mediante il quale i membri dell organizzazione ne apprendono le norme e interiorizzano queste regole non scritte di comportamento Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-34

35 Standardizzazione vs aggiustamento reciproco Il problema di progettazione che si pone ai manager è: Trovare il modo di usare regole e norme per standardizzare il comportamento e lasciare spazio all aggiustamento reciproco, in modo che i dipendenti possano trovare soluzioni nuove e migliorative per conseguire gli obiettivi dell azienda Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-35

36 Strutture meccaniche ed organiche Strutture meccaniche: strutture progettate per indurre le persone a comportarsi con modalità prevedibili e responsabili Enfasi sulla struttura verticale di comando I ruoli sono definiti in maniera specifica L iter di carriera è normalmente lento e sicuro Particolarmente adatte alle organizzazioni che operano in ambienti stabili, poco soggetti al cambiamento Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-36

37 Strutture meccaniche ed organiche (cont.) Strutture organiche: promuovono la flessibilità, per cui i dipendenti possono avviare il cambiamento e adattarsi rapidamente al mutamento delle condizioni Meno enfasi sulla struttura verticale di comando I ruoli sono definiti in maniera ampia Lo status viene conferito dalla capacità di fornire una leadership creativa Incoraggia i comportamenti innovativi Particolarmente adatte alle organizzazioni che operano in ambienti dinamici Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-37

38 Figura 4-6: Strutture meccaniche ed organiche Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-38

39 Figura 4-7: Relazioni tra compiti e ruoli Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-39

40 Approccio situazionale Un approccio di management in cui la struttura di un organizzazione è tagliata su misura delle fonti di incertezza specifiche Un organizzazione dovrebbe progettare la propria struttura in modo da adattarsi all ambiente in cui opera Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-40

41 Figura 4-8: Il grado di allineamento tra l organizzazione ed il suo ambiente Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-41

42 Lawrence & Lorsch: Differenziazione, integrazione ed ambiente Capire come le aziende dei diversi settori differenziano e integrano le proprie strutture per allinearsi alle caratteristiche dell ambiente in cui si trovano a competere Tre settori che vivevano diversi livelli di incertezza: L industria delle materie plastiche L industria alimentare L industria dei contenitori o delle lattine di alluminio Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-42

43 Risultati: Lawrence e Lorsch Quando un ambiente viene ritenuto instabile e incerto: Le organizzazioni risultano più efficaci se sono meno formalizzate, più decentrate, e più legate all aggiustamento reciproco Quando l ambiente appare relativamente stabile e certo: Le organizzazioni risultano più efficaci se hanno una struttura più accentrata, formalizzata e standardizzata Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-43

44 Figura 4.9: Differenziazione funzionale e problemi ambientali Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-44

45 Burns e Stalker Hanno scoperto che le organizzazioni necessitano di diverse tipologie di struttura per controllare le attività, quando devono adattarsi e reagire al cambiamento in atto nell ambiente Le struttura organiche sono più efficaci negli ambienti instabili ed in cambiamento Le strutture meccaniche sono più efficaci negli ambienti stabili Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-45

46 Tabella 4-2: L effetto dell incertezza sulla differenziazione e sull integrazione in tre settori Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-46

47 Figura 4-10: La relazione tra incertezza ambientale e struttura organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 4-47

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo»

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo» ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo» Parte prima e seconda A cura di: Alessandro Hinna Parte I: Breve introduzione al problema della organizzazione aziendale L organizzazione

Dettagli

Organizzazione Aziendale parte 2. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18

Organizzazione Aziendale parte 2. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18 Organizzazione Aziendale parte 2 Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18 Organizzazione e ambiente La teoria della contingenza Anni 60 70 Non esiste un modello universale di organizzazione Il modello da adottare

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 5 Progettare la struttura organizzativa: autorità e controllo Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti di base 1-1 Concetti di base: refreshing con il capitolo

Dettagli

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa Teoria organizzativa Struttura organizzativa Studia il funzionamento delle organizzazioni e come influenzano e vengono influenzate dall'ambiente in cui operano Per ogni organizzazione la struttura più

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

I meccanismi di coordinamento

I meccanismi di coordinamento I meccanismi di coordinamento ADATTAMENTO RECIPROCO manager Il coordinamento avviene mediante la comunicazione informale Il controllo del lavoro resta nelle mani di coloro che lo eseguono analisti operatori

Dettagli

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione Le 5 configurazioni 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione La Struttura semplice Coordinamento Supervisione diretta Parte fondamentale

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 7 L istituzione e la gestione della cultura organizzativa Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 7-1

Dettagli

Lezione 7 Le strutture organizzative: dimensioni di analisi e idealtipi (Cap. 7: pp , Decastri, 2016)

Lezione 7 Le strutture organizzative: dimensioni di analisi e idealtipi (Cap. 7: pp , Decastri, 2016) Lezione 7 Le strutture organizzative: dimensioni di analisi e idealtipi (Cap. 7: pp. 239-266, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti 1. La progettazione dell assetto

Dettagli

Contingentismo: i principi generali

Contingentismo: i principi generali Contingentismo 1 Contingentismo: i principi generali L impresa deve adattare la propria configurazione organizzativa a fattori / condizioni di contesto la contingenza è il fattore (i fattori) di contesto

Dettagli

ORGANIZZARE LA GRU AA

ORGANIZZARE LA GRU AA ORGANIZZARE LA GRU 1 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA È uno degli strumenti che permettono di realizzare il coordinamento degli sforzi di un insieme di individui che mirano ad un determinato risultato La dimensione

Dettagli

PROGETTAZIONE MACROSTRUTTURA E GERARCHIE. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio

PROGETTAZIONE MACROSTRUTTURA E GERARCHIE. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio PROGETTAZIONE MACROSTRUTTURA E GERARCHIE Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio Progettazione Organizzativa I principali parametri di progettazione riguardano: progettazione della macrostruttura:

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

Progettazione Organizzativa

Progettazione Organizzativa Progettazione Organizzativa SISTEMA DI COORDINAMENTO E CONTROLLO Coordinamento: riuscire a finalizzare i comportamenti verso gli obiettivi favorendone il raggiungimento Fare in modo che diverse persone

Dettagli

Le parti dell organizzazione

Le parti dell organizzazione Le parti dell organizzazione Nucleo operativo: addetti al sistema operativo Vertice strategico: soggetti in posizione di responsabilità (componente direzionale) Linea intermedia: manager collocati tra

Dettagli

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09 La progettazione organizzativa Prospettiva Ritorniamo a occuparci di piccole, medie e grandi imprese Il tema trattato attiene alle scelte di organizzazione del lavoro del vertice (imprenditore e/o management)

Dettagli

Corso di Organizzazione Aziendale

Corso di Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale Alberto Francesconi a.a. 2010-2011 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Ambiente Cultura Obiettivi e strategia Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Corso di Progettazione Organizzativa Università Tor Vergata Anno Accademico 2018/2019 1 Le strutture organizzative di base Tre tipi fondamentali:

Dettagli

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.4: a) Struttura, processi e meccanismi di governoi dell'azienda; b) Stima dei frutti pendenti; c) Espropriazioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna H. Mintzberg Schema logico di esposizione 1. Ipotesi di partenza 2. L idea di configurazione

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

Elementi di Economica

Elementi di Economica ISTITUTO TECNICO QUINTO ANNO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Microstruttura Posizione individuale, Mansione, Compito, Ruolo Interdipendenza dei compiti Macrostruttura Unità Organizzativa Organigramma,

Dettagli

Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti base

Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti base 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti base Questo capitolo propone una sintesi dei principali concetti base che saranno sviluppati e approfonditi, sia negli aspetti teorici sia in quelli

Dettagli

APPROCCIO CLASSICO: STUDI INGEGNERISTICO/ECONOMICI DI TIPO PRESCRITTIVO APPROCCIO NEOCLASSICO STUDI SOCIO-PSICOLOGICI DI TIPO INTERPRETATIVO

APPROCCIO CLASSICO: STUDI INGEGNERISTICO/ECONOMICI DI TIPO PRESCRITTIVO APPROCCIO NEOCLASSICO STUDI SOCIO-PSICOLOGICI DI TIPO INTERPRETATIVO Organizzazione: 1) ENTE SOCIALE FONDATO SULLA DIVISIONE DEL LAVORO E DELLE COMPETENZE ORIENTATO A RAGGIUNGERE SCOPI/OBIETTIVI 2) MODO IN CUI L ENTE DEFINISCE LE RELAZIONI TRA PERSONE E COSE PER RAGGIUNGERE

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 29.11 3 4 Processi di natura organizzativa Capitolo 9 (parte prima) 5 A cura di Maria Chiara di Guardo Obiettivi di

Dettagli

Fondamenti di Organizzazione Aziendale. Modelli organizzativi per l innovazione

Fondamenti di Organizzazione Aziendale. Modelli organizzativi per l innovazione Fondamenti di Organizzazione Aziendale e Modelli organizzativi per l innovazione 1 Principali contenuti del modulo 1. Le Teorie Organizzative 2. Strutture organizzative formali 3. Strutture organizzative

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE LEZIONE 11 LA MACRO PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott.ssa Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it AGENDA LA PROGETTAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 4. Ambiente esterno

CAPITOLO 4. Ambiente esterno CAPITOLO 4 1 Esempio di ambiente di una organizzazione (a) Concorrenti, dimensione del settore e competività, settori collegati (b) Fornitori, produttori, beni immobili, servizi (c) Mercato del lavoro,

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 2 Stakeholder, manager ed etica 2-1 Obiettivi di apprendimento 1. Identificare i diversi stakeholder ed i

Dettagli

La formalizzazione di Mintzberg

La formalizzazione di Mintzberg Mintzberg Nozione di configurazione (o modello) = insieme coerente di variabili organizzative e di fattori contingenti L efficacia e l efficienza della progettazione organizzativa dipendono dalla coerenza

Dettagli

CAPITOLO 4. L ambiente esterno

CAPITOLO 4. L ambiente esterno CAPITOLO 4 L ambiente esterno Agenda L ambiente dell organizzazione Influenze ambientali Incertezza ambientale Approccio tradizionali Differenziazione ed integrazione Management meccanico ed organico La

Dettagli

Pianificazione della direzione centrale. = pianificazione a livello di SBU

Pianificazione della direzione centrale. = pianificazione a livello di SBU I diversi livelli di pianificazione Pianificazione della direzione centrale = pianificazione a livello di SBU 1 La selezione delle SBU: la matrice attrattività-competitività 5.00 Competitività dell impresa

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione 6 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo

Dettagli

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO Indice Cos è la struttura organizzativa La piramide aziendale: l organigramma

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo La strategia organizzativa La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse distintive strategia operations assetto

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale e le risposte all incertezza ambientale Corso di Organizzazione Aziendale Obiettivi di apprendimento Bibliografia Etimologia e significato Definizione, riflessioni essenziali sul concetto e possibili distinzioni

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA SECONDO MINTZBERG

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA SECONDO MINTZBERG LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA SECONDO MINTZBERG I MECCANISMI DI COORDINAMENTO Prof. Giovanni Masino LE VARIABILI DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Secondo l approccio di H. Mintzberg, le fondamentali variabili

Dettagli

La progettazione organizzativa secondo Minztberg

La progettazione organizzativa secondo Minztberg La progettazione organizzativa secondo Minztberg I meccanismi di coordinamento ADATTAMENTO RECIPROCO manager Il coordinamento avviene mediante la comunicazione informale Il controllo del lavoro resta nelle

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino CAPITOLO 9 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Agenda Dimensioni:grande vs piccolo Ciclo di vita organizzativo Caratteristiche organizzative e ciclo di vita Burocrazia e controllo Burocrazia

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 5 L organizzazione: interdipendenze, meccanismi di coordinamento e configurazioni organizzative Dott. Fabio

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 22. Comunicazione Organizzativa L area della comunicazione d impresa che parla ai dipendenti e al mercato del lavoro

Dettagli

COS È LA MACRO- ORGANIZZAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

COS È LA MACRO- ORGANIZZAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal COS È LA MACRO- ORGANIZZAZIONE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO Indice Cosa vuol dire organizzare a livello macro Il problema organizzativo

Dettagli

La progettazione organizzativa. A cura di Fabrizio Maimone Corso di Organizzazione Aziendale Università LUMSA

La progettazione organizzativa. A cura di Fabrizio Maimone Corso di Organizzazione Aziendale Università LUMSA La progettazione organizzativa A cura di Fabrizio Maimone Corso di Organizzazione Aziendale 2016-17 Università LUMSA Progettazione organizzativa Differenziazione vs integrazione Differenziazione: processo

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 3 Organizzare in un ambiente globale in cambiamento Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea 3-1 Obiettivi

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO QUINTO ANNO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Strutture e Organigramma Struttura organizzativa Organigramma

Dettagli

Le parti dell organizzazione

Le parti dell organizzazione Le parti dell organizzazione 1 1. Nucleo strategico 2. Linea intermedia 3. Nucleo operativo 4. Tecnostruttura 5. Staff 4 2 5 3 (H. Mintzberg) 1 STRUTTURE: LE TIPOLOGIE BASE STRUTTURA FUNZIONALE Strutture:

Dettagli

Corso di Organizzazione Aziendale

Corso di Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale Alberto Francesconi a.a. 2009-2010 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Ambiente Cultura Obiettivi e strategia Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

CONTRATTO PSICOLOGICO

CONTRATTO PSICOLOGICO CONTRATTO PSICOLOGICO CONTRATTO PSICOLOGICO COS E IL CONTRATTO? Risulta centrale il concetto di reciprocazione L idea di fondo è che il rapporto tra individuo e organizzazione risponde alla norma di reciprocità

Dettagli

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA 1 Trasformazione dell ambiente esterno dell impresa Prima rivoluzione industriale Fine 19 Secolo Inghilterra Meccanicizzazione della produzione Seconda rivoluzione

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi Lezione 5 L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2017/2018 1 Contenuti 1. Il concetto di struttura organizzativa 2. Organigramma 3. Posizione

Dettagli

Dispense Organizzazione Aziendale. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_AA

Dispense Organizzazione Aziendale. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_AA Dispense Organizzazione Aziendale Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_AA 2017-2018 Organizzazione Definizione: Insieme di persone/risorse, coordinate per il raggiungimento di un fine/obiettivo comune. Per

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Marco Pironti - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Marco Pironti - Università di Torino Executive summary L impresa Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima) Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 5 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Dettagli

Meccanismi di Coordinamento

Meccanismi di Coordinamento Organizzazione Meccanismi di Coordinamento Divisione del lavoro nei vari compiti da eseguire Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2004-2005 Coordinamento di questi compiti per portare a termine l attività prof.ssa

Dettagli

La teoria in pratica. Le forme organizzative Il cambiamento organizzativo Il knowledge management

La teoria in pratica. Le forme organizzative Il cambiamento organizzativo Il knowledge management La teoria in pratica Le forme organizzative Il cambiamento organizzativo Il knowledge management 1 Le forme organizzative Il modello semplice Le forme funzionali Le forme divisionali Le forme a matrice

Dettagli

Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi

Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi (Cap. 4 (2): pp. 99 126, Decastri 2016) La progettazione della struttura organizzativa: (Cap. 5 (2): pp. 125 159, Decastri 2016) Università

Dettagli

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il corso fornisce le competenze necessarie per svolgere un analisi approfondita dell organizzazione di un azienda al fine di individuare le strategie e le azioni da implementare

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Strutture divisionali e a matrice

Strutture divisionali e a matrice Le scelte di progettazione strutturale Strutture divisionali e a matrice Corso di Organizzazione Aziendale Product structure o SBU (Strategic Business Unit) Caratteristiche essenziali Raggruppa le unità

Dettagli

Elementi base dell assetto organizzativo

Elementi base dell assetto organizzativo Elementi base dell assetto organizzativo Vertice strategico Tecno- Gruppo Struttura dirigente Servizi intermedio Nucleo operativo IL VERTICE STRATEGICO comprende gli organi e le figure che sono responsabili

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro 8 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Aprile - Giugno 2011 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Strutture divisionali, a matrice ed a rete

Strutture divisionali, a matrice ed a rete Le scelte di progettazione strutturale Strutture divisionali, a matrice ed a rete Corso di Organizzazione Aziendale Struttura Divisionale Product structure o SBU (Strategic Business Unit) Caratteristiche

Dettagli

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 Il modello di Thompson La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 LE TIPOLOGIE DI INTERDIPENDENZE (I) Interdipendenze generiche (o pooled): l attività A e l attività B non

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 UN MODELLO DI RIFERIMENTO CONTROLLO DIREZIONALE 2 CONTROLLO DIREZIONALE: CIOE? C O N T R O L L O D I R E Z I O N A L E GUIDARE

Dettagli

Relazione di Competenze

Relazione di Competenze Relazione di Competenze Naturale Questo Report è un prodotto di PDA International. PDA International è leader nella realizzazione di strumenti comportamentali utilizzati per selezionare, motivare e sviluppare

Dettagli

Imprenditoria e Management: una relazione possibile?

Imprenditoria e Management: una relazione possibile? Imprenditoria e Management: una relazione possibile? Giovanni Tomasi, PhD Direttore Executive MBA giovanni.tomasi@sdabocconi.it La Razionalità limitata L accentramento decisionale, in concomitanza di un

Dettagli

comunicazione integrata

comunicazione integrata Dalla comunicazione per aree alla comunicazione integrata Università degli studi di Urbino La comunicazione entra nelle decisioni d impresa per risolvere in via reattiva o anticipativa i problemi di relazione

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Stella Romagnoli

Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Stella Romagnoli Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Definizione di comunicazione interna La comunicazione organizzativa Le dimensioni della comunicazione organizzativa: La comunicazione rivolta all interno Alla

Dettagli

LEZIONI DI MARKETING

LEZIONI DI MARKETING LEZIONI DI MARKETING 7 dicembre 2010 Hotel Chiostro delle Cererie 1 COSE E IL MARKETING? Il Marketing è la disciplina attraverso la quale l azienda innesca una serie di processi volti ad individuare le

Dettagli

Management dell Innovazione Tecnologica

Management dell Innovazione Tecnologica Management dell Innovazione Tecnologica L innovazione organizzativa Prof. Antonio Lerro, Ph.D. DiMIE, Università degli Studi della Basilicata L organizzazione e la gestione delle risorse umane Insieme

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo tredici L organizzazione dell impresa internazionale Caso di apertura: la Unilever 13-3 Una delle prime imprese multinazionali al mondo Organizzata in modo decentralizzato

Dettagli

L ORGANIGRAMMA. n e l l e a z i e n d e s a n i t a r i e T E C N I C H E D I C O S T R U Z I O N E GIOVANNI SERPELLONI

L ORGANIGRAMMA. n e l l e a z i e n d e s a n i t a r i e T E C N I C H E D I C O S T R U Z I O N E GIOVANNI SERPELLONI L ORGANIGRAMMA n e l l e a z i e n d e s a n i t a r i e T E C N I C H E D I C O S T R U Z I O N E GIOVANNI SERPELLONI Indice 1. Premesse L ORGANIGRAMMA n e l l e a z i e n d e s a n i t a r i e 2. Definizioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «Approfondimento: incertezza, complessità e organizzazione: il modello di Galbraith»

ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «Approfondimento: incertezza, complessità e organizzazione: il modello di Galbraith» ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «Approfondimento: incertezza, complessità e organizzazione: il modello di Galbraith» A cura di: Alessandro Hinna Contenuti Il modello di Galbraith Le

Dettagli

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Lo studio delle organizzazioni come disciplina Negli anni 60 si assiste ad un primo tentativo di raggruppamento di riflessioni organizzative

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

Capitolo 6. Le forme organizzative semplici

Capitolo 6. Le forme organizzative semplici Capitolo 6 Le forme organizzative semplici Caratteristiche di base La forma organizzativa semplice si caratterizza per essere poco sviluppata: dal punto di vista della divisione del lavoro e della specializzazione

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it 20-03-2017 Cosa facciamo oggi? 1)

Dettagli

L organizzazione delle aziende

L organizzazione delle aziende Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi L organizzazione delle aziende a.a. 2015/2016

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 9 La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia Jones, Organizzazione Copyright 2007 Egea

Dettagli