Che cosa è il CROCO KOZANIS?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cosa è il CROCO KOZANIS?"

Transcript

1 Cost action FA1101, Omics Technologies for Crop Improvement, Traceability, Determination of Authenticity, Adulteration and Origin in Saffron Che cosa è il CROCO KOZANIS? Editing: FOOD CHEMISTRY AND Maria Tsimidou, Professor of Food Chemistry TECHNOLOGY LABORATORY SCHOOL OF CHEMISTRY Katerina Tsiogka, Chemist, MSc. Student in Education in ARISTOTLE UNIVERSITY OF Chemistry-Novel Teaching Technologies, AUTH THESSALONIKI, 54124, Evangelia Pouliou, Chemist, MSc. Student in Food Chemistry & GREECE Technology, AUTH Translation by Prof Andrea Mozzarelli (Parma University, IT), WG1 co-leader

2 Quali sono le spezie? Le spezie sono sostanze con un forte aroma e gusto, addizionate al cibo al fine di fornire caratteristiche uniche per quanto riguarda l odore, il gusto e il colore per aumentare l aroma e renderle più gradevoli e più invitanti Pepe Paprica Cannella Foglie di alloro Origano Cumino Pepe della Giamaica Vaniglia Chiodo di garofano Lentisco Ginger Spezie ed erbe di origine vegetale

3 Quali spezie sono comunemente utilizzate nella tua nazione? Zafferano Finocchio Lentisco Anice Origano Maggiorana Dittamo Timo Santoreggia Rosmarino Cappero Basilico Salvia Lavanda Menta

4 Canada Anice Semi di senape Cumino Mexico Chili Origano Sesamo Vaniglia Brazil Pepe Europe Finocchio Prezzemolo Basilico Timo Anice Peperoncino Alloro Lavanda Nigeria Chili Ginger Sesamo Sri Lanka Cannella Pepe Noce moscata Madagascar Vaniglia Japan Chili Australia Cumino Coriandolo Semi di senape Ginger Da dove vengono le spezie? L insegnante può utilizzare le precedenti conoscenze dei corsi di Geografia e di Storia per spiegare i percorsi delle spezie dal luogo di produzione al luogo di consumo. Industrie: 55-60% ; Vendita al dettaglio: 35-40%; Catering: 10-15%

5 Tutte le spezie danno allo stesso tempo aroma e colore?

6 Spice Aroma Taste Color Vaniglia + + Trifoglio + (olio di trifoglio) Anice + + (Speziato) Ginger + + (Speziato) Cannella + Zafferano Noce moscata + + ( amaro) Curcuma + (è il principale ingrediente della polvere di curry che è una miscela di 15 spezie) Peperoncino + Lentisco + +

7 Dove si possono trovare informazioni sulla produzione di spezie e sui prezzi? Statistica sulle spezie Fonte: FAOSTAT, Eurostat, OECD, statistiche nazionali Una spezia diventa importante sulla base delle quantità prodotte/commerciate o sulla base del suo valore (totale / per unità). Alcune nazioni sono note come maggiori produttori di spezie (India) o di trasformazione (USA) e altre come grandi consumatori

8 Che cosa è lo zafferano? Lo zafferano in filamenti è lo stigma seccato con una parte dello stelo del fiore del Crocus sativus. Lo zafferano in filamenti, in pezzi di filamenti, e in polvere è classificato in tre categorie che sono determinate in base a criteri fisici e a proprietà chimiche (ISO :2011) Lo zafferano è ritenuto essere la spezia più costosa al mondo Lo zafferano è prodotto in poche nazioni ma è consumato in tutto il mondo. I maggiori produttori sono: Iran, India, Spagna, Grecia, Italia Attualmente, la Grecia è il maggiore produttore europeo In Grecia, lo zafferano è prodotto come DOP chiamato Croco Kozanis Se visiti la Grecia, chiedi il Croco Kozanis. E venduto in confezioni, non sciolto.

9 Che cosa è il Croco Kozanis? Dove è coltivato in Grecia il Crocus sativus L.? E lo zafferano greco! In una unica zona nel Kozani (Macedonia Occidentale) che comprende 20 villaggi (Krokos, Ano Komi, Kato Komi, Karyditsa etc)

10 La Grecia è il 1 produttore in Europa e il 3 al livello mondiale (dopo Iran e India) 2-3 ton/anno min 300 ettari 40% coltivazione organica Certificazione di Qualità: ISO, HACCP Denominazione di Origine Protetta (DOP) dal 1999 La richiesta interna: un aumento dal 3% nel 2003 all 85% nella produzione del 2011 La richiesta internazionale: crescente ma dipendente dalla disponibilità di prodotto

11 La sua coltivazione nella regione della Macedonia occidentale è tradizionale da più di cento anni ma il consumo degli stigmi dai progenitori selvatici del Crocus sativus L. sembra essere nota dal periodo minossico nelle isole di Creta e Santorini La Cooperativa dei Produttori di Zafferano è stata creata nel 1971 E l organizzazione che ha la responsabilità per il Croco Kozanis, la sua commercializzazione e la distribuzione dei proventi ai produttori

12 Lo zafferano viene dalla pianta del Crocus sativus Lineaus che appartiene alla famiglia delle Iridacee. Questa pianta è un triploide sterile che si propaga dai bulbi. Le sue foglie sono filamentose. E una pianta perenne e fiorisce in autunno. La sua altezza varia da 10 a 25 cm. I suoi fiori viola sono formati da 6 petali. Al centro del fiore il pistillo finisce con 3 stigmi, che seccati danno origine alla spezia chiamata zafferano.

13 Stigma: sezione della parte aerea del pistillo: di colore rosso scuro, a forma di tromba, seghettato o indentato nella parte terminale superiore e unito allo stelo nella parte inferiore. Stelo: parte del pistillo tra lo stigma e le ovaie Stame: organo riproduttivo maschile del fiore (giallo) 1 parte superiore del pistillo 2 parte inferiore del pistillo 3 ovaie 4 stelo 5 stigma (da ~20 a 40 mm in lunghezza)

14 L unica specie coltivata di zafferano è il Crocus sativus Linneaus. Le parti della piantina sono: Bulbi Foglie Fiori

15 Ciclo annuale del Crocus Sativus L. 1. Periodo attivo 2. Periodo dormiente Source: López Rodríguez, F.N. (1989). Estudio histológico de Crocus sativus L. Tesina de Licenciatura, Universidad Pública de Pamplona, Pamplona, España.

16 Raccolta

17 1. Vagliatura 2. Essicazione 3. Selezione Processamento

18 Vagliatura E la procedura utilizzata per separare gli stigmi dai fiori con una macchina semiautomatica. Un semplice strumento per la vagliatura meccanica comprende una tavola rotante coperta da un telo elastico che ha delle protuberanze per contenere gli stigmi, un motore per la rotazione del tavolo, un ventilatore, un recipiente per raccogliere i fiori, una fenditura attraverso cui i petali sono rimossi, un raschietto per la rimozione dei petali. L apparato dovrebbe essere facilmente smontato in modo che le parti possano essere pulite e conservate fino al successivo raccolto.

19 Essicazione I fiori sono seccati in una stanza speciale. La temperatura dovrebbe essere mantenuta tra i C mentre l umidità non dovrebbe superare il 50%. Il tempo totale di essicazione dipende dalle dimensioni della stanze, le condizioni di tempertaura e di umidità così come dalla quantità di fiori da essicare I supporti usati per l essicazione devono avere dimensioni costanti e analogamente devono essere costanti le quantità di fiori. I supporti hanno delle fenditure speciali e sono ricoperti di seta o carta. La procedura greca di processamento non prevede l esposizione diretta alla luce che è la causa principale di decomposizione dei pigmenti carotenoidi dello zafferano.

20 Separazione La separazione degli stigmi dagli stami e le rimanenti parti floreali è un passaggio cruciale del processamento. I produttori che sono anche le persone che processano il proprio prodotto dovrebbero sempre ricordare la necessità di mantenere tutte le superficie pulite. Un paio di pinzette possono essere usate nella separazione. Al fine di soddisfare le specifiche ISO, è desiderabile ripetere la separazione 2-3 volte per ogni lotto.

21 Commercializzazione La cooperativa inizia la raccolta del prodotto immediatamente dopo l essicazione e la selezione dello zafferano. Lo scorso anno il Croco Kozanis è stato venduto e commercializzato in piccole confezioni di 1, 2, 4 and 28 g. L etichetta di una confezione di zafferano contiene le seguenti informazioni: 1. Il nome commerciale e botanico del prodotto. 2. Il peso netto. 3. La categoria del prodotto. 4. La nazione di provenienza del prodotto. 5. Altre informazioni richieste dal venditore o dal consumatore.

22 L alto valore commerciale dipende dal processo di produzione che è laborioso e manuale e con basse rese (1-2 kg/ettaro) E con l unicità delle sue speciali qualità sensoriali Il vantaggio di questo prodotto è che la sua autenticità è garantita dalla Cooperativa di Produzione dello Zafferano

23 Croco Kozanis: un prodotto di grande interesse culinario E speciale perchè influenza... il colore, il gusto e l aroma del cibo o della bevanda a cui è aggiunto ATTENZIONE! A causa delle alte concentrazioni dei composti responsabili del colore e dell aroma, sono sufficienti piccole quantità per aromatizzare i vostri cibi

24 Coloranti presenti nello zafferano Il colore rosso dello stigma è dovuto alla presenza di apocarotenoidi solubili in acqua, quali le crocine. Le crocine sono glicosidi della crocetina, che è un acido organico di carbossilico. CROCINE R 1 O O O OR 2 R 1, R 2 : differenti zuccheri

25 Il gusto leggermente amaro è principalmente attribuito alla picrocrocina: Gusto 0,125 g in 200 ml Η 2 Ο 0,125 g in 400 ml Η 2 Ο E un composto molto solubile in acqua e in soluzioni alcoliche. La sua concentrazione varia dal 5-17% degli stigmi seccati. E un criterio della qualità dello zafferano e della accettabilità da parte del consumatore. Alte quantità. di zafferano non necessariamente sono associate a migliori effetti organolettici. 0,125 g in 600 ml Η 2 Ο

26 Aroma Il caratteristico aroma dipende dalla presenza di safranale e di altri composti volatili Lo zafferano è utilizzato in soluzioni alcoliche come ouzo, liquori, etc Il safranale è molto solubile in acqua ed è estratto in soluzioni alcoliche. Si forma durante la procedura di essicazione come risultato dell idrolisi acida o enzimatica della picrocrocina.

27 Effetti benefici sulla salute dello zafferano Farmacologia popolare Abitudini alimentari Studi scientifici (nel campo della biologia, chimica, farmacologia e medicina) supportano gli effetti benefici del prodotto in relazione al consumo frequente di piccole quantità di zafferano attribuibile all attività delle crocine La migliore ricetta: 0,125g di zafferano in 1L acqua

28 Applicazioni Mediche e Farmacologiche Azione Estratto di zafferano Crocine Crocetina Aiuta la memoria e l apprendimento Antiossidante Previene la crescita tumorale Protezione contro i tumori della pelle + + Anti-aterosclerosi Protezione contro la degenerazione della macula + indotta dall invecchiamento Neuro-protettivo + Protezione contro i tumori polmonari + Resistenza all insulina + Cardioprotettivo + Protezione durante shock emorragici + Prevenzione della genotossicità +++ Anti-depressivo ++ Αnti-epilettico + Analgesico + Anti-ischemico + Protezione contro l ipertensione oculare + Afrodisiaco + Protezione contro l ulcera gastrica + Risultati delle ricerche negli ultimi dieci anni

29 Considerando quanto sopra, il Croco Kozanis è una spezia che non solo offre piacere quando consumata ma anche contiene ingredienti bioattivi.

30 Questa attività di diffusione è stata sviluppata nell ambito del progetto SAFFRONOMICS per familiarizzare gli scolari delle scuole secondarie greche e estere con le proprietà dello zafferano, ed, in particolare, del Croco Kozanis - Questa azione COST è mirata a coordinare la ricerca sullo Saffron - OMICS per il miglioramento delle colture, la tracciabilità, la determinazione di autenticità, l adulterazione e l'origine al fine di fornire nuove strategie che porteranno ad una solida Bio-Economia dello Zafferano. - I gruppi di ricerca coinvolti in questo COST Action uniscono esperienza in diverse scienze vegetali. - I ricercatori si uniscono e concentrano i loro sforzi su una serie di obiettivi scientifici verso le principali sfide nella coltivazione dello Zafferano. - Verranno sfruttate le nuove conoscenze sulla genomica come la geno-tipizzazione. - Le nuove tecnologie di acquisizione dati in metabolomica e fitochimica su larga scala hanno di fatto ridotto le limitazioni nella Coltivaizone & Ricerca alimentare, dall'acquisizione dei dati alla interpretazione dei dati. - Per affrontare questa sfida è richiesta un progetto inter- e multi-disciplinare e un approccio concertato tra i diversi ambiti considerati in questa proposta. - E una necessità la maggiore conoscenza della genetica e della fisiologia delle coltivazioni tradizionali attraverso la rivoluzione delle scienze omiche. - L'obiettivo del progetto della COST ACTION è di garantire a lungo termine la sicurezza alimentare, la qualità, il valore e la diversità del cibo prodotto in modo sostenibile, e la creazione di occupazione locale. - Lo sviluppo delle economie rurali sostenibili basate su HVAP (Progetti Alimentari ad Alto Valore) come lo zafferano, in sinergia con le politiche della DG SANCO, è in linea con le politiche perseguite dalla UE.

31 Pubblicazioni Ordoudi, S.A.,Tsimidou M.Z., Saffron quality: effect of agricultural practices, processing and storage. In Production Practices and Quality Assessment of food crops (Volume1), PREHARVEST PRACTICE, R. Drid and S.M. Jain, Klumer Academic Publishers, Dordrecht, The Nederland's, 2004 pp Region of West Macedonia (GR), White Book, Saffron in Europe, Problems and Strategies for improving the quality and strengthen competitiveness, ALEXANDROS publ., Athens, Greece Carmona, M.D., Zalacain, A.A. and Alonso G.L, The Chemical Composition of Saffron: color, taste and aroma, Editorial Bomarzo, 2006, Albacete, Spain International Organization for Standardization, ISO/TS /2. Technical Specification. Crocus Sativus L. Saffron. Ed. ISO, 2010, Geneva, Switzerland Cost action FA1101, Action Title: Omics Technologies for Crop Improvement, Traceability, Determination of Authenticity, Adulteration and Origin in Saffron (the web page of the cooperative of saffron producers in Kozani, Greece)

Metodi per la caratterizzazione dello zafferano

Metodi per la caratterizzazione dello zafferano Metodi per la caratterizzazione dello zafferano Dott.ssa Erica Cusano erica.cusano@ismac.cnr.it Istituto per lo Studio delle Macromolecole, laboratorio NMR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, v. Corti

Dettagli

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO CONTUSO SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO POLVERE ANETO SEMI ANICE SEMI ANICE STELLATO IN POLVERE BASILICO FOGLIE BASILICO POLVERE CANNELLA INTERA CANNELLA PEZZI CANNELLA POLVERE CHIODI DI GAROFANO

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2017 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY. Distributore esclusivo di:

CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2017 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY. Distributore esclusivo di: CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2017 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY Distributore esclusivo di: PREFAZIONE L assortimento spezie Develey: innovazione e nuove idee culinarie provenienti da tutto il mondo.

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2018 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY. Distributore esclusivo di:

CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2018 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY. Distributore esclusivo di: CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2018 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY Distributore esclusivo di: PREFAZIONE L assortimento spezie Develey: innovazione e nuove idee culinarie provenienti da tutto il mondo.

Dettagli

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla Nome Prodotto Specificazione Prodotto Sapore Uso Ingredienti Glutenfrei senza glutine gr./l Verp. Imbal. Aceto di mele Aceti Premium delicatam 0,5 Flasche barrique, ente maturato 5 anni fruttato, in botti

Dettagli

Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie

Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie Aspetti generali Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie sono impiegate sin da epoche remote perché: esaltano il sapore degli alimenti hanno azione batteriostatica Sale,

Dettagli

Food CONSERVE DI PESCE E FRUTTI DI MARE SALI E SPEZIE. ITALIA Catalog

Food CONSERVE DI PESCE E FRUTTI DI MARE SALI E SPEZIE. ITALIA Catalog Food CONSERVE DI PESCE E FRUTTI DI MARE ITALIA Catalog SALI E SPEZIE COZZE MARINATE 11.349 84.10721.11349.1 OL110 106 g 69 g 162 COZZE AL NATURALE 00.000 84.10721.0000.0 RO160 158 g 96 g 96 COZZE AL NATURALE

Dettagli

LISTINO PREZZI INGROSSO 2018

LISTINO PREZZI INGROSSO 2018 LISTINO PREZZI INGROSSO 2018 Listino n. 2/2018 Prezzi Franco arrivo + Iva Condizioni di vendita e pagamento solite in vigore I prezzi di seguito indicati sono comprensivi del contributo CONAI Ricordiamo

Dettagli

LISTINO PREZZI 2018 RETAIL/FOOD SERVICE. Listino n. 3/2018

LISTINO PREZZI 2018 RETAIL/FOOD SERVICE. Listino n. 3/2018 LISTINO PREZZI 2018 RETAIL/FOOD SERVICE Listino n. 3/2018 Prezzi Franco arrivo + Iva Condizioni di vendita e pagamento solite in vigore I prezzi di seguito indicati sono comprensivi del contributo CONAI

Dettagli

Catalogo Prodotti I TUOI PARTNER DI SUCCESSO PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE. Per un gusto migliore!

Catalogo Prodotti I TUOI PARTNER DI SUCCESSO PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE. Per un gusto migliore! Catalogo Prodotti I TUOI PARTNER DI SUCCESSO PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE Per un gusto migliore! PREFAZIONE SOMMARIO PER GRUPPO DI PRODOTTI Innovazione e nuove idee culinarie provenienti da tutto

Dettagli

Catalogo Prodotti I TUOI PARTNER DI SUCCESSO PER LA LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE. Per un gusto migliore!

Catalogo Prodotti I TUOI PARTNER DI SUCCESSO PER LA LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE. Per un gusto migliore! Catalogo Prodotti I TUOI PARTNER DI SUCCESSO PER LA LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE Per un gusto migliore! PREFAZIONE SOMMARIO PER GRUPPO DI PRODOTTI Innovazione e nuove idee culinarie provenienti da tutto

Dettagli

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati Indice 1 Il cibo e l uomo... 1 1.1 La cultura del cibo... 1 1.2 L evoluzione della dieta... 4 1.2.1 L ipotesi evoluzionistica del genotipo risparmiatore... 7 1.3 Variare spesso le scelte a tavola... 8

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI «BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE» E «ALIMENTI FUNZIONALI» AA 2017/18 LABORATORIO

CORSO INTEGRATO DI «BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE» E «ALIMENTI FUNZIONALI» AA 2017/18 LABORATORIO CORSO INTEGRATO DI «BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE» E «ALIMENTI FUNZIONALI» AA 2017/18 LABORATORIO OBIETTIVI: conoscenza delle principali banche dati per le ricerche bibliografiche sviluppo delle capacita

Dettagli

Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI

Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI Piante aroma+che Piante contenen4 sostanze di odore gradevole (gli aromi), ricche di oli essenziali, le cui funzioni ipote4che possono essere di repellen4

Dettagli

Zafferano: colore, aroma e proprietà medicinali

Zafferano: colore, aroma e proprietà medicinali Università Roma Tor Vergata Zafferano: colore, aroma e proprietà medicinali Prof. Antonella Canini Dipartimento di Biologia Università di Roma Tor Vergata Collepardo 6 giugno 2009 stami tepali guaine Apice

Dettagli

WP3.1.1 Mercato - individuazione delle 4 erbe aromatiche più significative per ogni area su cui condurre la sperimentazione

WP3.1.1 Mercato - individuazione delle 4 erbe aromatiche più significative per ogni area su cui condurre la sperimentazione WP3.1.1 Mercato - individuazione delle 4 erbe aromatiche più significative per ogni area su cui condurre la sperimentazione Progetto Alcotra Essica n 1733 Alix Courivaud, 24 gennaio 2018 Importanza della

Dettagli

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Italo Santangelo Regione Campania Direz. Gen. Politiche agricole e forestali L alea che accompagna un investimento

Dettagli

Safran, Fäden (Top-Qualität) 4 x 1 g Fili di zafferano (qualità eccellente) 4 x 1 g

Safran, Fäden (Top-Qualität) 4 x 1 g Fili di zafferano (qualità eccellente) 4 x 1 g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

I SUGHI PRONTI. COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS RICETTA VEGANA

I SUGHI PRONTI. COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS RICETTA VEGANA I SUGHI PRONTI 09680 180 8 RICETTA VEGANA SUGO CON SOIA GRANULARE Ingredienti: passata di pomodoro*, carote*, sedano*, olio extra vergine di oliva*, granulare di soia* 4%, sale marino, sciroppo di mais*,

Dettagli

Arrivano a le IG Food in EU

Arrivano a le IG Food in EU Comunicato Stampa 06.07.2016 Registrato un nuovo prodotto DOP in Croazia Krčko maslinovo ulje DOP Registrato un nuovo prodotto IGP in Germania Oecher Puttes / Aachener Puttes IGP Arrivano a 1.332 le IG

Dettagli

di Dino Massari srl Sede commerciale: Via Tiburtina Km Guidonia Montecelio (RM) Zona industriale S. Sinforosa

di Dino Massari srl Sede commerciale: Via Tiburtina Km Guidonia Montecelio (RM) Zona industriale S. Sinforosa di Dino Massari srl Sede commerciale: Via Tiburtina Km 18.300 - Guidonia Montecelio (RM) Zona industriale S. Sinforosa www.dinomasssari.it Condicarne Baci e Abraci Vaso Kg. 1 Mastello Kg. 2,5 Flaconi Gr.

Dettagli

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS i ragù NUOVE RICETTE 09680 180 8 SUGO VEGETALE CON Soia GRANULARE GMO FREE Ingredienti: Passata di pomodoro, granulare di soia, carote, sedano, sale marino, sciroppo di mais, miso, erbe aromatiche, olio

Dettagli

LA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

LA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI LA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI Mario Schiano lo Moriello www.ismea.it www.ismeaservizi.it 31/10/2015 DEFINIZIONE DI PIANTE OFFICINALI Si è deciso di considerare il settore delle piante officinali nella

Dettagli

Quando la Cucina Incontra il Sapore

Quando la Cucina Incontra il Sapore Passion for Spices 03 Catalogo Prodotti Quando la Cucina Incontra il Sapore La bontà e la genuinità della cucina italiana sono frutto dell incontro tra eccezionali materie prime e le conoscenze di un popolo.

Dettagli

Scienze e tecnologie alimentari. Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

Scienze e tecnologie alimentari. Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Numero programmato: 110 - Sede: Campus di Agripolis Obiettivi formativi - Produzioni di alimenti e bevande - Gestione della sicurezza,

Dettagli

MINI GRISSOTTI BREAK. Prodotto certificato spiga barrata Codice spiga barrata: IT

MINI GRISSOTTI BREAK. Prodotto certificato spiga barrata Codice spiga barrata: IT Denominazione di vendita: Peso Tipo prodotto: 30g prodotto da forno senza glutine MINI GRISSOTTI BREAK Ingredienti: Eventuali allergeni Amido di mais, farina di riso,olio extra vergine d oliva 8%, lievito,

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER CETRIOLI

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER CETRIOLI NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER CETRIOLI Riferimenti legislativi Regolamento CEE N. 1677/88 della Commissione del 15 giugno 1988 che stabilisce norme di qualità per i cetrioli. Regolamento (CE) N. 888/97

Dettagli

* Min.Peso netto: Il Peso netto puo variare in ogni confezione.: vedi sul fondo del Barattolo il Peso effettivo

* Min.Peso netto: Il Peso netto puo variare in ogni confezione.: vedi sul fondo del Barattolo il Peso effettivo Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

SIMONA VIGNALI. Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute

SIMONA VIGNALI. Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute SIMONA VIGNALI Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute Tanti piatti completi, freschi, nutrienti e leggeri Dai sapore ai tuoi piatti light Il condimento non serve solo a dare sapore ma anche

Dettagli

Zafferano D.O.P di San Gavino Monreale

Zafferano D.O.P di San Gavino Monreale Zafferano D.O.P di San Gavino Monreale Descrizione dell Azienda Inconis La nostra è una azienda di piccole dimensioni, 8,50 ettari è situata al centro della pianura del Campidano, precisamente nel comune

Dettagli

Le piante, le spezie e il significato ecologico dei loro colori, aromi e gusti

Le piante, le spezie e il significato ecologico dei loro colori, aromi e gusti Le piante, le spezie e il significato ecologico dei loro colori, aromi e gusti Il ruolo del Museo Le collezioni (Codice Index herbariorum HBBS - http://sweetgum.nybg.org/ih/) Erbari di piante vascolari,

Dettagli

Scienza, natura e tradizione in cucina SIGMA LIBRI. Elisa Rampone Chinni Giulia Marmo Gaeta NUOVA ERA. Gruppo Editoriale Esselibri - Simone

Scienza, natura e tradizione in cucina SIGMA LIBRI. Elisa Rampone Chinni Giulia Marmo Gaeta NUOVA ERA. Gruppo Editoriale Esselibri - Simone NUOVA ERA Elisa Rampone Chinni Giulia Marmo Gaeta Scienza, natura e tradizione in cucina SIGMA LIBRI Gruppo Editoriale Esselibri - Simone Vietata la riproduzione parziale Si ringrazia Alessandro Galasso

Dettagli

SPEZIE PER LA SALUTE ED ERBE AROMATICHE. Dr.ssa Antonella Capurso

SPEZIE PER LA SALUTE ED ERBE AROMATICHE. Dr.ssa Antonella Capurso SPEZIE ED ERBE AROMATICHE PER LA SALUTE A CURA DI Dott.ssa Maria Antonietta Bianchi Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Responsabile Qualità della Nutrizione e Stili Alimentari - ATS Insubria

Dettagli

L amore per gli aromi

L amore per gli aromi L amore per gli aromi Quando la nostra cucina incontra il sapore Indice 2 Flacone 63cc Flacone 0cc Macinini Bustine Biologico Liofilizzati Aromito Salamoie Catering Vaso Catering Busta Funghi Secchi Porcini

Dettagli

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax: ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fa: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA C203206 QUADRO MANGO CIOCCOLATO BIANCO AROMATIZZATO

Dettagli

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Catalogo prodotti Gli olii Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Olive: 100% Peranzana Sistema di raccolta: Brucatura manuale Sistema di estrazione: impianto tradizionale Metodo di controllo:

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 5

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 5 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 60201 Nome Prodotto ARANCINI DI RISO ALLA RMA Linea Prodotto Salati - Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 8022551071348

Dettagli

Erbe aromatiche e altre storie!

Erbe aromatiche e altre storie! Attività realizzata in collaborazione con Senti come profuma la biodiversità Erbe aromatiche e altre storie! Ambito didattico e contenuti Italiano (acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo);

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b.

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b. I criteri per la qualità dell olio d oliva sono elencati qui di seguito sotto forma di lista con brevi descrizioni. Alcuni verranno trattati in seguito in modo sintetico. Lista concisa di criteri per la

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia)

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia) IL Tè IL TE (Luca, Edoardo e Mattia) LA STORIA DEL TE Secondo la leggenda cinese, l imperatore Chen Nung era così fiscale per il rispetto dell igiene che non beveva altro che acqua bollita e aveva ordinato

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. Prefazione pag. 4 Indice 7 Introduzione 22 Parte generale 25 Cap. 1 Piante officinali 1.1 aspetti generali 27 1.2 classificazioni delle piante officinali 27

Dettagli

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg Contenuto di vitamina K riferito a 100 gr. di parte edibile Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg Prezzemolo 1640 mg Spezie, prezzemolo,

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

Università degli Studi di Foggia. Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Foggia. Facoltà di Agraria Università degli Studi di Foggia Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Tesi di Laurea Sperimentale in: Colture Officinali CONFRONTO TRA TECNICHE DI RACCOLTA DI PIANTE OFFICINALI

Dettagli

C03513UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione

C03513UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione SURGELATA IN CIALDE SURGELATA 180 g REVISIONE 02 de 30/06/2016 Pag.1 /5 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO 1.1 DESCRIZIONE 1.2 T.M.C. 1.3 CONSERVAZIONE 1.4 TRATTAMENTO Salsa costituita

Dettagli

CONDIMENTI PANIFICAZIONE. MISCELA DI OLII E GRASSI VEGETALI cartone kg 20. OLIO DI PALMA PLURIFRAZIONATO fustino l 25

CONDIMENTI PANIFICAZIONE. MISCELA DI OLII E GRASSI VEGETALI cartone kg 20. OLIO DI PALMA PLURIFRAZIONATO fustino l 25 CONDIMENTI MISCELA DI OLII E GRASSI VEGETALI cartone kg 20 OLIO DI PALMA PLURIFRAZIONATO fustino l 25 OLIO DI PALMA RAFFINATO cartone kg 20 STRUTTO cartone kg 25 1 MIX PANE ARABO semilavorato per la produzione

Dettagli

Feel Good! Le nostre RICETTE PER SMOOTHIES. Provale!

Feel Good! Le nostre RICETTE PER SMOOTHIES. Provale! Le nostre RICETTE PER Feel Good! S Provale! Rafforzante, stimolante, ispirante. Il basilico, re delle erbe aromatiche in cucina, ha deciso di celebrare la vita con una danza di tè, invitando i suoi mistici

Dettagli

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea ::CAFFE :: LA PIANTA DI CAFFE Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea SPECIE DI CAFFE ARABICA ROBUSTA (Canephora) 2/3 della produzione mondiale cresce a 900 2000 m temperature variabili

Dettagli

SPECIFICHE DEL PRODOTTO

SPECIFICHE DEL PRODOTTO WÜRZMISCHUNG MIT TURQUINO KAFFEE, TTEN- UND COFFEE AND AND TOBACCO AROMA Data: 06.10.2016 Versione: 1.1 (GPSP_GV_00 / 119.429 / Z_FERT / 232730) Pagina 1/5 Descrizione prodotto: Ingredienti: Miscela aromatizzante

Dettagli

Paprika, scharf 260 g Paprica, piccante 260 g

Paprika, scharf 260 g Paprica, piccante 260 g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

Vedi Link in allegato

Vedi Link in allegato SCONTO 5% PER PRENOTAZIONI ENTRO IL 10/11/16 SU CATALOGO NATALE - IMPORTI SUPERIORI A 200 Prenotazioni Natale fino al 10 novembre Vedi Link in allegato novita Grani Antichi di Romagna NO OLIO DI PALMA

Dettagli

Wild Klassik, Gewürzzubereitung 480 g (Miscele Spezialitäten) Selvaggina Classica, preparato di spezie 480 g (Miscele Speciali)

Wild Klassik, Gewürzzubereitung 480 g (Miscele Spezialitäten) Selvaggina Classica, preparato di spezie 480 g (Miscele Speciali) Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-388

Dettagli

Grill-Barbecue, Gewürzsalz 910 g (Mix-Spezialitäten) Grill-Barbecue, sale aromatico 910 g (Miscele Speciali)

Grill-Barbecue, Gewürzsalz 910 g (Mix-Spezialitäten) Grill-Barbecue, sale aromatico 910 g (Miscele Speciali) Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

La Via delle Spezie. Scritto da Isabella Giovedì 18 Luglio :00

La Via delle Spezie. Scritto da Isabella Giovedì 18 Luglio :00 Le spezie mi ricordano luoghi esotici, caraibici, posti lontani e colorati. Non a tutti piacciono però. Forse è questo il motivo per cui nella classifica europea dei consumi, l'italia è tra gli ultimi.

Dettagli

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO REG. UE 611-615 / 2014 SETTORE DI ATTIVITÀ 4 MISURA 4-F III^ annualità CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO Sede CINQUE QUARTE P.zza Vittorio Emanuele II, 1 (c/o

Dettagli

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati SCHEDA PRODOTTO * Rev. 2 del 27/08/2015 Sostituisce ed annulla la revisione precedente 1. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Categoria: Frutta secca Nome scientifico: Pinus Gerardiana Ingredienti: 100% pinoli PINOLI

Dettagli

Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm

Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm NOME SCIENTIFICO: CROCUS SATIVUS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Zafferano FAMIGLIA: ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Autunno Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm HABITUS Erbacea perenne FOGLIA Strettamente

Dettagli

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax: ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fa: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA C001954 MINI FIOCCHI N 2 IN CIOCCOLATO BIANCO

Dettagli

Della società POLYMEGRAN SK

Della società POLYMEGRAN SK GRANULAR COMPOST Della società POLYMEGRAN SK I pilastri principali della POLYMEGRAN SK sono le esperienze delle nostre società partner, nell ambito delle tecnologie ecologiche. Grazie alla collaborazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

www.bimbonaturale.it Si ottiene attraverso pregiata lavorazione di materie prime di altissima qualità, assolutamente naturale e profumatissimo. Contiene: fiori e burro di karité purissimo, Preziosa confezione

Dettagli

Materie prime naturali in profumeria

Materie prime naturali in profumeria Materie prime naturali in profumeria Abete balsamo Origine: Canada Parte della pianta estratta: foglie aghi Descrizione olfattiva: freddo, intenso, pulito, pungente... Associazioni: agrumi, muschio quercia,

Dettagli

TASMANISCHER BERGPFEFFER GANZ 470 ML PEPE DI MONTAGNA DELLA TASMANIA INTERO 470 ML

TASMANISCHER BERGPFEFFER GANZ 470 ML PEPE DI MONTAGNA DELLA TASMANIA INTERO 470 ML Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

Preparati per Liquori & Sciroppi

Preparati per Liquori & Sciroppi Preparati per Liquori & Sciroppi Flaconcino & lordo Scatola 12 Fl. 0,7 Kg 9 Scat. 6,65 Kg 24X30x19 65 13 Gusti Preparati per Liquori Alkermes 8032642461019 2050249 Amaretto 8032642461033 2050349 Anice

Dettagli

. SLOW . FISH MAGGIO GENOVA PORTO ANTICO. criteri di selezione per gli espositori

. SLOW . FISH MAGGIO GENOVA PORTO ANTICO. criteri di selezione per gli espositori . SLOW. FISH 9-12 MAGGIO GENOVA PORTO ANTICO. criteri di selezione per gli espositori 2 REGOLE GENERALI Il mercato di Slow Fish è destinato esclusivamente ai produttori. I prodotti presenti dovranno essere

Dettagli

Origano essiccato g

Origano essiccato g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

Taste a new food expression.

Taste a new food expression. Taste a new food expression. Preparati al gusto! www.myhomemade.it 2017/2018 My Home Made è Ingredienti selezionatissimi e di altissima qualità. Ricette perfettamente dosate e straordinariamente irresistibili.

Dettagli

Panierzauberer, Panade ohne Brösel (Catering) Mago panata, panatura senza pangrattato (Catering)

Panierzauberer, Panade ohne Brösel (Catering) Mago panata, panatura senza pangrattato (Catering) Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg Tel.: +43-662-6382-0 Fax: +43-662-6382-810

Dettagli

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD)

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) Alsia A.A.S.D. Pollino - Regione Basilicata La filiera regionale erbe officinali 2000-2010

Dettagli

GRANITE 00312, 00314, SCHEDA TECNICA GRANITE

GRANITE 00312, 00314, SCHEDA TECNICA GRANITE SCHEDA TECNICA GRANITE DESCRIZIONE: Preparazione alimentare granulata, ottenuta mediante congelamento e tritatura di una miscela di acqua, zuccheri, succhi, aroma naturali e coloranti. INGREDIENTI: Acqua,

Dettagli

Le spezie della salute. Relatrice DR Donata Soppelsa

Le spezie della salute. Relatrice DR Donata Soppelsa Le spezie della salute Relatrice DR Donata Soppelsa Le spezie sono vegetali con: Proprietà aromatiche Possono essere ricavate dalla corteccia (CANNELLA) Dal frutto (PEPE) Dai semi (NOCE MOSCATA) Utilizzo

Dettagli

Basilico, liofilizzato - 55 g

Basilico, liofilizzato - 55 g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

sale sale? meglio poco

sale sale? meglio poco 6. Il sale sale? meglio poco 6. Il sale? Meglio poco Di quanto sale abbiamo bisogno Sia il sapore che le proprietà biologiche del sale comune (cloruro di sodio) sono legate principalmente al sodio; ogni

Dettagli

DIMENSIONI RURALI Centro di ricerca Riccagioia - Torrazza Coste (PV) 30 gennaio 2015

DIMENSIONI RURALI Centro di ricerca Riccagioia - Torrazza Coste (PV) 30 gennaio 2015 DIMENSIONI RURALI Centro di ricerca Riccagioia - Torrazza Coste (PV) 30 gennaio 2015 Piante officinali in Oltrepo Pavese: coltivazione, trasformazione e mercati Valeria Lugani - Agronomo Evoluzione delle

Dettagli

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 22 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die) del campione

Dettagli

(2004/C 93/10) REGOLAMENTO (CEE) N. 2081/92 DEL CONSIGLIO DOMANDA DI REGISTRAZIONE: ARTICOLO 5 DOP (x) IGP ( ) N. nazionale del fascicolo: 9/2002

(2004/C 93/10) REGOLAMENTO (CEE) N. 2081/92 DEL CONSIGLIO DOMANDA DI REGISTRAZIONE: ARTICOLO 5 DOP (x) IGP ( ) N. nazionale del fascicolo: 9/2002 DISCIPLINARE DELLO ZAFFERANO DOP Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CEE) n. 2081/92 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche

Dettagli

Paprika Rubino, delikatess 630 g Paprica Rubino, delicata 630 g

Paprika Rubino, delikatess 630 g Paprica Rubino, delicata 630 g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Torino, 16 ottobre 2018 La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino SEMI DI CANAPA DECORTICATI Quantità Denominazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 1142686 Nome Prodotto TORTINA CAPRESE CAROTE Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269426866 Codice Ean

Dettagli

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY DuRANTE L INcONTRO con il Nucleo Agroalimentare e forestale ( naf) DEL corpo FOREsTALE, TENuTOsI presso L AuLA Magna del nostro istituto, ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

I Coloranti Naturali e le piante tintorie. LAORE SARDEGNA Tecnico Ivo Porcu 1

I Coloranti Naturali e le piante tintorie. LAORE SARDEGNA Tecnico Ivo Porcu 1 I Coloranti Naturali e le piante tintorie 1 Sarcidano Murgia Gianfranco Nuragus; Murgia Francesco Nuragus; Soc. Iliana Seulo; Garau Giorgio - Isili; Lugas Rosa Laconi; Mura Salvatore Sadali; Sionis Ugo

Dettagli

Modulo offerta economica Allegato A)

Modulo offerta economica Allegato A) Modulo offerta economica Allegato A) DIREZIONE ISTRUZIONE Servizio Attività Educative e Formative - P.O. Direzione Didattica dei CFP CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SETTORE RISTORAZIONE E TURISMO PROCEDURA

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO 1. Marchio Marie Ange Di Costa 2. Denominazione prodotto TORRONI RICOPERTI ASSORTITI IN 4 COPERTURE IN ASTUCCIO 3. Peso 100g 4. Codice EAN 8004838522934 5. Modalità di conservazione Luogo fresco ed asciutto

Dettagli

P L A N U E M E S U CATALOGO PRODOTTI CATALOGO PRODOTTI

P L A N U E M E S U CATALOGO PRODOTTI CATALOGO PRODOTTI CATALOGO PRODOTTI AZIENDA AGRICOLA PLANU E MESU Tra Passione e Natura La nostra azienda agricola nasce dalla passione per la tradizione della nostra terra. La nostra è un azienda a conduzione familiare,

Dettagli

notizie Curry: proprietà e ricette E anticancro

notizie Curry: proprietà e ricette E anticancro notizie Curry: proprietà e ricette Il curry ha molte proprietà benefiche e si presta bene alla preparazione di tante ricette. Questa composizione di spezie, fra le quali ci sono anche il pepe nero, il

Dettagli

ZAFFERANO PER IL BUON UMORE

ZAFFERANO PER IL BUON UMORE ZAFFERANO PER IL BUON UMORE monografia del dr. Gheza Nicola Origine della droga Lo zafferano si ottiene da una particolare varietà di croco, Crocus sativus, una pianta della famiglia delle Iridacee, del

Dettagli

Una linea di i tè e integratori alimentari, in forma di tisane, pensata per chi sceglie di mantenere il benessere dell organismo con metodi naturali

Una linea di i tè e integratori alimentari, in forma di tisane, pensata per chi sceglie di mantenere il benessere dell organismo con metodi naturali Una linea di i tè e integratori alimentari, in forma di tisane, pensata per chi sceglie di mantenere il benessere dell organismo con metodi naturali non aggressivi, ma rispettosi dell individuo. Ci rivolgiamo

Dettagli

Cialde Lavazza POINT

Cialde Lavazza POINT Aroma Club di 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Perfetto equilibrio di pienezza e delicatezza. di 100% Arabica brasiliani e del Sud Est Asiatico, dal caratteristico

Dettagli

Erba cipollina, liofilizzata g

Erba cipollina, liofilizzata g Importatore Italia: DEMETRA SRL Via Roma 751 I-23018 Talamona (SO) Tel.: (0342) 674011 Fax: (0342) 674030 www.demetrafood.it WIBERG GmbH A.-Schemel-Str. 9 A-5020 Salzburg, Österreich Tel.: +43-662-63 82-0

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/10/2014 Cod. ST/1077/R00 Pag. 1 di 4 Codice Articolo BURRO QUALITALY POL.250 x20

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/10/2014 Cod. ST/1077/R00 Pag. 1 di 4 Codice Articolo BURRO QUALITALY POL.250 x20 Data Revisione 20/10/2014 Cod. ST/1077/R00 Pag. 1 di 4 UNITA' CONSUMATORE Codice EAN 8030026000946 Peso Netto (kg) 0,250 Tara (kg) 0,004 Peso Lordo (kg) 0,254 Dimensioni (alt x lun x lar) (cm) Confezioni

Dettagli

PACKAGING ed E-COMMERCE ALIMENTARE: il soddisfacimento dei consumatori passa attraverso la Sicurezza Alimentare.

PACKAGING ed E-COMMERCE ALIMENTARE: il soddisfacimento dei consumatori passa attraverso la Sicurezza Alimentare. Convegno Nazionale - 2018 FOOD, LOSS AND WASTE: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare -II Edizione SESSIONE PLENARIA- Parte 3 A valle della catena: dalla prospettiva degli utilizzatori

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%)

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%) COMPOSIZIONE Ingredienti : Mosto d'uva cotto, ''Aceto Balsamico di Modena IGP'' 39% (Aceto di Vino, mosto d'uva concentrato, mosto d'uva cotto, colorante caramello E 150d), Aceto di vino, Addensanti: Gomma

Dettagli