ZAFFERANO PER IL BUON UMORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZAFFERANO PER IL BUON UMORE"

Transcript

1 ZAFFERANO PER IL BUON UMORE monografia del dr. Gheza Nicola Origine della droga Lo zafferano si ottiene da una particolare varietà di croco, Crocus sativus, una pianta della famiglia delle Iridacee, del quale si utilizzano i tre stimmi del fiore, la parte destinata a ricevere il polline, raccolti a mano ed essiccati. La pianta è stata domesticata da esemplari selvatici, Crocus cartwrightianus, probabilmente nell isola di Creta a partire dal 3000 AC. Greci, Romani ed Egiziani apprezzavano la spezia che era oggetto di intensi traffici nel Mediterraneo, particolarmente da parte dei Fenici. Anche in Persia e nel Medio Oriente lo zafferano era utilizzato come spezia e come deodorante; si narra che Alessandro di Macedonia aggiungesse zafferano all acqua del suo bagno per curare le molte ferite patite in battaglia. Più difficile stabilire quando lo zafferano sia arrivato in India e nell estremo oriente, con testimonianze che vanno dal 1500 AC per la Cina al 500 AC per l India. Alla caduta dell Impero Romano la coltivazione dello zafferano in Europa subì una battuta d arresto e furono gli Arabi, a partire dal 1200 DC a reintrodurlo prima in Spagna e poi nel resto del continente. Il nome zafferano deriva in effetti dall arabo za farān che a sua volta deriva dal persiano zaâfara, il termine che indica il croco. Nel medioevo lo zafferano, oltre che come spezia, era ampiamente utilizzato come medicinale, specie durante le periodiche pestilenze del periodo. Venezia fu fulcro del traffico della spezia tra oriente e occidente, mentre importanti centri di produzione continentale furono Basilea e Norimberga. Portato nel nuovo mondo da coloni nord-europei, la coltura dello zafferano conobbe grandi fortune fino agli inizi del 1800, per poi declinare e rimanere confinata a specifiche aree del Nord-America. Attualmente oltre il 90% della produzione mondiale di zafferano proviene dall Iran; altri importanti produttori sono Grecia, Marocco, India, Spagna e Italia. Nel nostro paese la coltivazione è diffusa un po ovunque ma soprattutto in Sardegna, Toscana, Abruzzo, Umbria e Marche, con oltre 300 aziende coinvolte nella produzione della spezia, con superfici che vanno dai 200 ai 5000 mq, per arrivare oltre i di alcune realtà in Sardegna. La produzione dello zafferano Il croco è una pianta erbacea perenne che fiorisce in autunno: i fiori hanno un bel colore viola, con sfumature che vanno dal malva al porpora. La pianta raggiunge un altezza modesta di cm e da ogni fiore spunta uno stilo con tre punte, ognuna delle quali termina con uno stigma di mm. Sono proprio gli stimmi ad essere raccolti ed essiccati per la produzione di zafferano. 1

2 La pianta è un triploide, con tre copie di ognuno degli otto cromosomi, sterile, frutto di un percorso di selezione di migliaia di anni. I fiori non possono riprodursi attraverso i semi, è necessaria la mano dell uomo che utilizza i cormi, i bulbi sotterranei che accumulano amido e sostanze di riserva, scavati a fine stagione, divisi e ripiantati. Il suolo di coltivazione ottimale è argilloso-calcareo, ben drenato e ricco di materiale organico. Il clima ideale è quello con primavere piovose ed estati secche; buone precipitazioni prima della fioritura aumentano la resa del raccolto. La pianta ama la luce solare diretta, è danneggiata da un umidità persistente, è predata da conigli, topi ed uccelli, golosi dei bulbi, ed è soggetta all attacco di diversi parassiti. Il croco può sopravvivere anche a inverni freddi e brevi coperture nevose, purché le temperature non calino sotto i -10 C. I bulbi vengono piantati in estate e rimangono quiescienti fino alla fine di agosto, quando con le prime piogge cominciano a vegetare. I nuovi getti sbocciano all inizio dell autunno e fioriscono, in genere, verso la metà di ottobre. La fioritura avviene all alba e il fiore appassice molto rapidamente: i crochi di un appezzamento fioriscono in una finestra di tempo di circa due settimane. La raccolta dei fiori viene fatta a mano, con grande tempismo e velocità, dal sorgere del sole fino alle 9-10 di mattina, per evitare la completa apertura del fiore e la rottura dello stimma. Dai fiori appena raccolti vengono prelevati gli stimmi, un operazione estremamente delicata che richiede grande cura e manualità, per evitare di spezzare i preziosi filamenti. Gli stimmi raccolti vengono fatti essiccare, operazione critica dalla quale dipende la qualità dello zafferano: gli stimmi devono essere sufficientemente disidratati in modo da impedire ogni processo fermentativo ma devono comunque mantenersi morbidi ed elastici. L essicazione può esser fatta in stanze mantenute a temperatura adeguata, al sole o, come sempre più spesso avviene, utilizzando forni elettrici in modo da rendere il processo più rapido e con risultati più facilmente standardizzabili. Il colore deve essere un bel rosso porpora, vivo e vibrante, con un aroma forte e intenso. Per produrre un kg di zafferano in fili sono necessari all incirca fiori; con una media di quattro fiori a bulbo sono necessari circa bulbi, con l impegno di una superficie di circa 1000mq e all incirca 420 ore di manodopera. La resa è di circa 10 milligrammi di zafferano fresco per fiore, corrispondenti a circa 7 milligrammi di zafferano secco. A questo punto è facile capire come mai il costo di questa spezia sia così elevato e perché la coltivazione sia da sempre appannaggio di piccole imprese a conduzione familiare, in territori e terreni spesso marginali. Le proprietà nutritive dello zafferano Nell improbabile caso che si decida di consumare 100 grammi di zafferano in una singola seduta (un modo davvero originale e costoso di suicidarsi) si deve ricordare che una quantità del genere apporta circa 310 kcal, carboidrati sono circa 65 grammi, la fibra intorno ai 4 grammi, le proteine sono sugli 11 grammi e i grassi 6 grammi, con un discreto apporto di 2

3 omega 3 e omega 6. Abbondanti le vitamine soprattutto vitamina C, B6, folati e vitamina A. Rilevante il contenuto di minerali con il manganese che addirittura è al 1420% dell apporto giornaliero, seguito da magnesio, ferro, potassio, fosforo, rame e calcio. Naturalmente le dosi utilizzate sono dell ordine di frazioni di grammo, quindi l apporto di questi nutrienti, con l eccezione del manganese, è praticamente trascurabile. Il colore, l aroma e i fitocomposti dello zafferano Molto più importante per le caratteristiche della spezia è il corredo di fitonutrienti presenti, con oltre cento diversi composti identificati. Sono presenti numerosi carotenoidi come zeaxantina, licopene e α- e β-carotene. L intenso colore caratteristico della spezia è dovuto a due carotenoidi, crocetina e crocina, quest ultima costituta da una molecola di crocetina legata alle due estremità a molecole di gentiobiosio, un particolare tipo di zucchero. È proprio grazie alla presenza di questo zucchero che il pigmento, normalmente solubile soltanto in oli, diviene solubile in acqua e può impartire la caratteristica ed intensa colorazione gialla ad alimenti come riso o pesce, ricchi appunto di acqua. Il potere colorante della crocina è notevole, tanto che può dare una tinta apprezzabile in concentrazioni estremamente ridotte. Odore e gusto dello zafferano sono invece ascrivibili alla presenza di picocrocina, a cui è dovuto il sapore amaro della spezia, e al safranale, un terpene volatile che è il principale responsabile dell aroma, assieme ad altri composti presenti in quantità minore. La picocrocina è un derivato della zeaxantina e il suo ruolo nel fiore è quello di proteggerlo da insetti, parassiti e predatori. Quando gli stimmi vengono fatti essiccare dalla picocrocina liberata dalle strutture cellulari danneggiate si forma il safranale, il che spiega l importanza del processo di essiccazione nel determinare la qualità del prodotto. Ancora una volta quelli che noi apprezziamo per gusto ed aroma altro non sono che le armi chimiche che i vegetali utilizzano per difendersi dai predatori. Proprietà terapeutiche dello zafferano e ricerca scientifica Uno degli ambiti di ricerca più interessanti che indagano le proprietà dello zafferano è quello relativo ai disturbi dell umore, in particolar modo nella depressione lieve e moderata. Insieme all iperico è l unica droga che è stata oggetto di studi scientifici in questo ambito. Lo zafferano ha mostrato un attività antidepressiva, legata al contenuto di crocina, paragonabile a quella di farmaci quali la fluoxetina, attività rilevante anche quando vengano utilizzati i petali del fiore, scarto della produzione della spezia. La somministrazione in contemporanea di fluoxetina e zafferano non ha evidenziato variazioni significative degli effetti antidepressivi del farmaco ma ha permesso di ridurre le disfunzioni sessuali dovute alla fluoxetina, sia nell uomo che nella donna: forse una conferma indiretta del presunto potere afrodisiaco che la tradizione ascrive alla spezia. 3

4 Crocina e crocetina, i pigmenti dello zafferano, hanno mostrato la capacità di interferire con lo sviluppo di vari tipi di cellule tumorali e di poterne indurre l apoptosi. Molti studi in vitro hanno indagato le proprietà antitumorali dei vari composti presenti nella spezia, proprietà che appaiono promettenti e che sono imputabili a diversi meccanismi di azione molti dei quali non ancora chiariti, sebbene si ritenga probabile un importante effetto protettivo nei confronti di DNA, RNA e proteine, grazie all azione antiossidante di questi carotenoidi. Mancano studi che utilizzino non i singoli componenti ma la spezia nel suo insieme (il fitocomplesso) e soprattutto mancano studi nell uomo, studi che sarebbe opportuno fossero condotti viste i promettenti dati preliminari. Alcuni studi hanno indagato l efficacia dello zafferano nel trattamento dei sintomi della Sindrome Premestruale: studi in doppio cieco hanno mostrato risultati decisamente positivi rispetto al placebo. Nella medicina tradizionale popolare lo zafferano viene anche usato come sedativo, come spasmolitico e nei casi di asma bronchiale. Effetti collaterali Bisogna maneggiare lo zafferano e i supplementi che lo contengono con cautela. Si tratta di una spezia molto potente in grado di dare effetti collaterali anche importanti se consumata in quantità eccessiva. Dosi della spezia superiori al grammo possono causare vomito, nausea, cefalea e avere effetti emmenagoghi. Il consumo di circa 20 grammi può essere addirittura letale. In supplementi e integratori la dose indicata è di circa mg al giorno quando se ne preveda l utilizzo per lunghi periodi, mentre si arriva a mg per il trattamento della sindrome premestruale, con assunzione per periodi di tempo limitati. Un utilizzo per lungo periodo di dosi superiori ai 60 mg/die, o in seguito all ingestione di un unica dose tossica di circa 5 g, può causare disturbi dell umore (prevalentemente episodi di ansia), cefalea, calo della pressione e riduzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Alla dose di circa 10 g lo zafferanno provoca aborto. In dosi medicinali la droga è sconsigliata durante la gravidanza data la proprietà emmenagoga intrinseca. Lo zafferano a tavola Qualità e caratteristiche dello zafferano dipendono strettamente dal terreno di coltivazione, dalle modalità di raccolta e da quelle di essiccazione. La variabilità è notevole e quando possibile piuttosto che acquistare le classiche bustine di prodotto in polvere sarebbe bene preferire gli stimmi. Attenzione alle sofisticazioni: dato il valore spesso sono immesse sul mercato partite di stimmi vecchi o di bassa qualità colorati o, nel caso delle polveri, tagliati con altre sostanze o altre spezie di minor valore. 4

5 Se si ha acquistato gli stimmi prima di utilizzarli è bene farli rinvenire in acqua calda oppure brodo o latte, sempre caldi, se la ricetta lo consente. In questo modo vengono liberati i pigmenti e le sostanze aromatiche, con un risultato decisamente migliore in presenza di piccole quantità di grassi, il liquido non deve essere molto caldo, la temperatura ottimale è intorno ai 50 C, e in volumi abbastanza ridotti, in genere è sufficiente una tazzina da caffè. Il tempo di infusione deve superare i 40 minuti, un poco meno se si hanno precedentemente sminuzzato gli stimmi. La quantità di zafferano da utilizzare è molto piccola, la tipica bustina da 0,25 g è sufficiente alla preparazione di un risotto per almeno sei persone, e corrisponde a oltre cento stimmi di zafferano. Ricordate che lo zafferano è molto saporito e bastono quantità davvero ridotte per dare colore edaroma ad un piatto. È importante aggiungere lo zafferano verso la fine della cottura, per evitare che temperature troppo elevate possano alterarne le caratteristiche organolettiche. Lo zafferano è molto sensibile a luce, calore e umidità, quindi è bene conservarlo in un recipiente ben chiuso, possibilmente ermetico, in ambiente secco e scuro. In queste condizioni la spezia può essere conservata fino a due-quattro anni, anche se, con il passare del tempo, colore e gusto si altereranno, con prevalenza della componente amara. Lo zafferano è molto utilizzato nella cucina orientale per preparare piatti di carne e pesce, piatti a base di riso, dolci, bevande e addirittura gelati. Altrettanto vario è l uso della spezia nella cucina europea. La paella spagnola e la bouillabaisse francese devono allo zafferano il loro colore, così come il risotto alla milanese. Ottimo anche per preparare gustosi primi a base di pasta e secondi di carne e di pesce, in particolar modo crostacei. Nella cucina dell Europa del nord è spesso utilizzato per dare colore e sapore a dolci, come avviene in Svezia dove dei dolcetti con zafferano, cannella e noce moscato sono tipici del periodo natalizio. Le combinazioni migliori sono comunque con riso, crostacei, carni in umido e salse delicate, che liberano ed esaltano le caratteristiche della spezia. Bisogna fare attenzione nell abbinare vini ai piatti con zafferano: per concordanza in genere si prediligono bianchi ben strutturati evitando rossi troppo tannici che inevitabilmente andrebbero ad esaltare la nota amara dello zafferano. 5

Zafferano: colore, aroma e proprietà medicinali

Zafferano: colore, aroma e proprietà medicinali Università Roma Tor Vergata Zafferano: colore, aroma e proprietà medicinali Prof. Antonella Canini Dipartimento di Biologia Università di Roma Tor Vergata Collepardo 6 giugno 2009 stami tepali guaine Apice

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Minuetto E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Ottimo per sughi e salse, per insalate e piatti freddi. Calibro: 25/30-30/35 Grado zuccherino: 7/8 gradi

Dettagli

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I Dulcore Carattere e dolcezza, sono le straordinarie caratteristiche di questo pomodoro croccante e succoso, qualità uniche che fanno di Dulcore un frutto salutare dal gusto gradevolissimo. Dulcore ha un

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà

le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà Fiocchi di Patate per purè Preparato per Gnocchi di Patate Preparato per Crocchette di Patate

Dettagli

Zafferano D.O.P di San Gavino Monreale

Zafferano D.O.P di San Gavino Monreale Zafferano D.O.P di San Gavino Monreale Descrizione dell Azienda Inconis La nostra è una azienda di piccole dimensioni, 8,50 ettari è situata al centro della pianura del Campidano, precisamente nel comune

Dettagli

i Brodi Brodi in pasta Brodi granulari Fondi di cottura 100% natura garantita i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi

i Brodi Brodi in pasta Brodi granulari Fondi di cottura 100% natura garantita i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi i Brodi Liquido sostanzioso ed elegante che si ottiene facendo bollire al suo interno carne, o verdure, o pesce.

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO Rosmarino Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Alga Carne Frutta Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food - Via Caduti sul Don

Dettagli

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea ::CAFFE :: LA PIANTA DI CAFFE Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea SPECIE DI CAFFE ARABICA ROBUSTA (Canephora) 2/3 della produzione mondiale cresce a 900 2000 m temperature variabili

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico e delicato sapore li rende adatti per

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Azienda agricola in Galliate (NO), coltivazione di cereali per la trasformazione in farine e coltivazione di zafferano.

Azienda agricola in Galliate (NO), coltivazione di cereali per la trasformazione in farine e coltivazione di zafferano. Azienda agricola in Galliate (NO), coltivazione di cereali per la trasformazione in farine e coltivazione di zafferano. Figlio di agricoltori, un diploma di perito agrario, dopo 20 anni alle dipendenze

Dettagli

Cucunci, la leggenda dei capperi di Pantelleria

Cucunci, la leggenda dei capperi di Pantelleria Cucunci, la leggenda dei capperi di Pantelleria Rosario Cappadona di Francesca Marino Pantelleria. La pianta di cappero è perenne, selvaggia, affonda le radici, sfidando la natura, in rocce desolate, scogliere,

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto Sale affumicato PREMIUM La base per questo sale è un sale del Mar Morto. Il sale viene affumicato a freddo con legno di faggio ed ha un odore intenso e aromatico. Per

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

i Pomodori Il controllo della filiera produttiva e di tutte le fasi del processo produttivo verificando sia la materia prima fino al prodotto finito,

i Pomodori Il controllo della filiera produttiva e di tutte le fasi del processo produttivo verificando sia la materia prima fino al prodotto finito, 4 i Pomodori Il controllo della filiera produttiva e di tutte le fasi del processo produttivo verificando sia la materia prima fino al prodotto finito, garantiscono la qualità e la sicurezza dei nostri

Dettagli

notizie Frutta esotica, calorie e benefici

notizie Frutta esotica, calorie e benefici notizie Frutta esotica, calorie e benefici La frutta esotica è entrata oramai a far parte della nostra alimentazione. Alcuni frutti sono stati naturalizzati, vedasi il kiwi, una volta importato esclusivamente

Dettagli

Frullami! Gustose ricette di smoothie.

Frullami! Gustose ricette di smoothie. Frullami! Gustose ricette di smoothie www.5algiorno.ch «5 al giorno» smoothie: fantasia nellʼalimentazione 1 porzione = circa una manciata Una porzione corrisponde a 120 g di verdura o frutta. Una porzione

Dettagli

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Alessandra Valerio Paola Bertolotti Piattaforma Nutrizione e Metabolismo, Agrofood Lab Dipartimento di Medicina

Dettagli

Proprietà nutraceutiche della Birra

Proprietà nutraceutiche della Birra Proprietà nutraceutiche della Birra La birra è una delle bevande più antiche, si ritrovano testimonianze nell antico Egitto; anche se era prodotta con metodi di fermentazione naturale e non controllata

Dettagli

Come si fa il cioccolato

Come si fa il cioccolato Come si fa il cioccolato Il cioccolato è l alimento più antiossidante del pianeta, ma deve essere di qualità e contenere pochissimi zuccheri. Oggi vi porto a scoprire come si fa il cioccolato e come riconoscerne

Dettagli

Brodo Granulare Carne Gusto Natura. Formato Barattolo Kg 1

Brodo Granulare Carne Gusto Natura. Formato Barattolo Kg 1 12 i Brodi Una ricca gamma di prodotti classici e nuovi della cucina Italiana. Facili e veloci da usare sono in grado di soddisfare tutte le esigenze in cucina, comprese quelle legate al benessere. WELLNESS

Dettagli

FAGIOLO DI LAMON. Fonte: Atlante dei prodotti DOP e IGP del Veneto P. Antoniazzi, Edito da Veneto Agricoltura

FAGIOLO DI LAMON. Fonte: Atlante dei prodotti DOP e IGP del Veneto P. Antoniazzi, Edito da Veneto Agricoltura FAGIOLO DI LAMON La denominazione della Vallata Bellunese IGP si riferisce al seme allo stato fresco o secco della specie Phaseolus vulgaris L., nella varietà Borlotto e negli ecotipi Spagnolit, Spagnolo

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

i Brodi Wellness Brodi Granulari 100% GUSTO NATURA GLUTAMMATO LATTOSIO

i Brodi Wellness Brodi Granulari 100% GUSTO NATURA GLUTAMMATO LATTOSIO 12 Wellness Brodi Granulari 100% GUSTO NATURA 13 Carne Gusto Natura AF141 Vegetale Gusto Natura AF140 i Brodi Ideale per qualsiasi preparazione in cucina, ha un gusto naturale e raffinato ma di elevata

Dettagli

Informazioni sul prodotto

Informazioni sul prodotto Catalogo 2012-2013 Brodo ai Funghi Porcini Codice articolo 1000 6 x 0,50 Kg Preparato per brodo ai funghi, in granuli. Brodo scuro e profumato con scaglie di porcini dal gusto penetrante che esalta le

Dettagli

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni:   123 Crema dessert iperproteica ed ipercalorica ideale in ogni momento della giornata. NUTRIRE Indicato quando sia necessario aumentare l apporto proteico ed energetico nei casi di malnutrizione e disfagia.

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

RICETTARIO LISTINO PREZZI

RICETTARIO LISTINO PREZZI RICETTARIO & LISTINO PREZZI LINEA BASE CARNE & PESCE CIBO PELLETTATO A FREDDO Ricetta a base di Manzo 51% Ricetta a base di Maiale 60% Ricetta a base di Salmone 51% Ricetta a base di Maiale & Aringa Bianco-line

Dettagli

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità.

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. 40 PRODOTTO 100% ITALIANO Salse e Patè Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. Molto versatili sono tutte

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

ALIMENTI UMIDI pollo, salmone, anatra, coniglio e manzo

ALIMENTI UMIDI pollo, salmone, anatra, coniglio e manzo WET FOOD & SNACKS ALIMENTI UMIDI Le nostre ricette di alimenti umidi sono realizzate con oltre il 90% di carni genuine - pollo, salmone, anatra, coniglio e manzo - come unica fonte di proteine animali,

Dettagli

Dalla pianta alla tazzina

Dalla pianta alla tazzina Il Caffé Dalla pianta alla tazzina Un po di storia.. La pianta del caffé è originaria i i dell ETIOPIA, nella regione abissina i di KAFFA o CAFFA (da cui si presume derivi il nome) diffondendosi poi nel

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI SEMILAVORATI CONCENTRATI CHE CONSENTONO DI REALIZZARE CON SEMPLICITÀ E FLESSIBILITÀ DIVERSE TIPOLOGIE DI PRODOTTI DA FORNO DALL ELEVATO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO, SEMPLICEMENTE

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Salse e Patè. Le Salse

Salse e Patè. Le Salse 40 41 Salse e Patè Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. Molto versatili sono tutte ideali per esaltare

Dettagli

Piu varietà, più vitalità.

Piu varietà, più vitalità. Piu varietà, più vitalità. Happy life, giorno dopo giorno. Io scelgo e acquisto solo il meglio per il mio cane. Questo prodotto contiene molte cose buone come carne, carni bianche, agnello, frutta e legumi,

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI Semilavorati concentrati che consentono di realizzare con semplicità e flessibilità diverse tipologie di prodotti da forno dall elevato rapporto qualità-prezzo, semplicemente

Dettagli

I PROFUMI DELL ORTO. BIOLOGICO CON CARNE - senza glutammato. BIOLOGICO VEGETALE - senza glutammato UN GUSTO SUPERIORE

I PROFUMI DELL ORTO. BIOLOGICO CON CARNE - senza glutammato. BIOLOGICO VEGETALE - senza glutammato UN GUSTO SUPERIORE N 2 VERDURE 100% VEGETALE I PROFUMI DELL ORTO Un brodo vegetale, con succhi concentrati di verdure e olio extravergine di oliva, dal profumo fragrante e dal gusto delicato, tipico del buon brodo magro

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere Ama il tuo gatto Softy : nutrizione e benessere Softy è in grado di soddisfare i particolari bisogni di tutti i tipi di gatti domestici: gattini, adulti sessualmente attivi o sterilizzati per ben quattro

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

Chef. Chef WELL GRANULARE & BASI CULINARIE L ESSENZA DEL SAPORE FOOD SERVICE

Chef. Chef WELL GRANULARE & BASI CULINARIE L ESSENZA DEL SAPORE FOOD SERVICE Chef to Chef WELL GRANULARE & BASI CULINARIE L ESSENZA DEL SAPORE FOOD SERVICE l essenza del sapore Well Granulare N. 7 MANZO, con carne argentina di prima qualità e zafferano, ha un aroma unico e naturale,

Dettagli

Progetto «SAPERE I SAPORI» Tagliaferri Irene Classe 2^B A.S.2014/2015 I.C. «Alessandro Volta»

Progetto «SAPERE I SAPORI» Tagliaferri Irene Classe 2^B A.S.2014/2015 I.C. «Alessandro Volta» Progetto «SAPERE I SAPORI» Tagliaferri Irene Classe 2^B A.S.2014/ I.C. «Alessandro Volta» GENNAIO PADIGLIONE ITALIA In mostra le eccellenze italiane: la cultura e le tradizioni nazionali legate al cibo

Dettagli

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE RICETTE SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di spaghetti 2 g di curcuma 12 pomodorini essiccati

Dettagli

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di Canapa decorticati sono l assoluta prelibatezza offerta da questa pianta. Il caratteristico

Dettagli

e dei PRODOTTI FINITI

e dei PRODOTTI FINITI Capitolo 7 CONSERVAZIONE dei SEMILAVORATI e dei PRODOTTI FINITI Etichettatura dei prodotti L etichetta di un alimento è molto importante in quanto fornisce tutte le informazioni indispensabili per la corretta

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base AMARANTO QUINOA GRANO SARACENO IL RISO IL MIGLIO IL SORGO AMARANTO Sodio Magnesio Per 100 g di prodotto a crudo al netto degli scarti 371 kcal 19 g 1,6 g

Dettagli

ELYON S.R.L.S. VIA PESCHIERA, CASTEL DI SANGRO P.I. & C.F MAIL: TEL:

ELYON S.R.L.S. VIA PESCHIERA, CASTEL DI SANGRO P.I. & C.F MAIL: TEL: Lo Zafferano Una breve descrizione L unicità dello zafferano GARZISI deriva dal processo produttivo che si tramanda di generazione in generazione. I fiori appena nati vengono raccolti ogni mattina prima

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Preziosi semi FRUTTA SECCA. Arachidi Armelline Mandorle Nocciole Noci Pinoli Pistacchi Uva sultanina

Preziosi semi FRUTTA SECCA. Arachidi Armelline Mandorle Nocciole Noci Pinoli Pistacchi Uva sultanina Preziosi semi FRUTTA SECCA Arachidi Armelline Mandorle Nocciole Noci Pinoli Pistacchi Uva sultanina Frutta Secca Ce n'è per tutti i gusti! Arachidi, nocciole, armelline, noci, pinoli... La frutta secca

Dettagli

SALI MINERALI E ACQUA

SALI MINERALI E ACQUA SALUTE A TAVOLA I principi nutritivi sono le sostanze assunte durante il processo di nutrizione; sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi. Ne conosciamo sei: carboidrati,

Dettagli

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Il contributo delle piante all alimentazione umana è nettamente superiore a quello degli animali! Vegetarianesimo Astensione

Dettagli

L appetito vien mangiando

L appetito vien mangiando L appetito vien mangiando Biscotti artigianali formulati con i migliori ingredienti, non contengono conservanti e lievitanti, specifici per la pulizia dei denti. Ricetta studiata senza zuccheri aggiunti,

Dettagli

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012 M M E propone 10 preziosi consigli per un alimentazione corretta e sicura in un periodo generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell anno:

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo 2011-2017 Laboratorio di Monitoraggio e Modellis0ca Ambientale per lo Sviluppo sostenibile 1 2 VARIAZIONE

Dettagli

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3 Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 30 C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione

Dettagli

Alimentazione specifica Alleva Life

Alimentazione specifica Alleva Life Alimentazione specifica Alleva Life Una gran voglia di gustarsi la vita! Alleva Life è una gamma completa di alimenti per cani prodotti con materie prime altamente selezionate: pollo, aringhe, uova, riso

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

LINEA TRALCIO.

LINEA TRALCIO. LINEA TRALCIO www.lungarotti.it Tradizione e innnovazione dai vigneti Lungarotti GRECHETTO CHARDONNAY VERMENTINO SANGIOVESE GRECHETTO Tipologia: bianco giovane Uve: Grechetto 100% Terreno: argillo-sabbioso,

Dettagli

LE BEVANDE NERVINE ASPETTI GENERALI

LE BEVANDE NERVINE ASPETTI GENERALI ASPETTI GENERALI Le bevande nervine sono quelle bevande che vengono consumate per i loro piacevoli effetti sul sistema nervoso. Appartengono agli alimenti nervini : il tè, il caffè, il cacao, la camomilla

Dettagli

Il cioccolato tipologie

Il cioccolato tipologie Il cioccolato tipologie Nella preparazione dei miei dolci utilizzo principalmente il cioccolato fondente, proprio per le sue qualità di assimilazione con gli altri ingredienti. Non pensate, e lo dico soprattutto

Dettagli

Yogurt: consigli pratici di consumo

Yogurt: consigli pratici di consumo 6 Yogurt: consigli pratici di consumo Fra i tanti pregi dello yogurt, vi è la sua grande versatilità. Lo si consuma da solo o in abbinamento ad altri alimenti; a colazione, come spuntino o ai pasti principali.

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione T.d.P. Susanna Mantovani Come preservare il tesoro di vitamine e sali minerali Nella preparazione dei cibi vengono svolte numerose

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133 Vitamine e Minerali Pagine sul libro da pag. 124 a pag. 133 CHE COSA SONO LE VITAMINE NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI VITAMINE Vitamine significa ammine della vita. Sono composti organici. Sono necessarie

Dettagli

ricette veloci farro EF74B7E070097FBD8FFB133488A8083A Ricette Veloci Farro 1 / 6

ricette veloci farro EF74B7E070097FBD8FFB133488A8083A Ricette Veloci Farro 1 / 6 Ricette Veloci Farro 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Veloci Farro Farro: le 10 migliori ricette veloci. Tweet. stampa. Ricco di ferro e di proteine, costituite da tutti gli aminoacidi essenziali, di fibre e

Dettagli

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum.

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum. Melagrana Ottimo frutto La melagrana, frutto dell albero di melograno. Fa parte della famiglia delle Punicaceae, ed è originaria della zona geografica che va dell Iran all India settentrionale, seppur

Dettagli

Filosofia Aziendale. Tra passato e futuro

Filosofia Aziendale. Tra passato e futuro Filosofia Aziendale Michelotti e Zei, oltre alla commercializzazione dei prodotti di importazione che da anni vengono venduti in Italia, ha maturato una ricca esperienza in un campo poco praticato da altre

Dettagli

Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm

Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm NOME SCIENTIFICO: CROCUS SATIVUS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Zafferano FAMIGLIA: ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Autunno Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm HABITUS Erbacea perenne FOGLIA Strettamente

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori

Dettagli

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci Dieta mediterranea Vita Santoli e Silvia Meucci La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del Mediterraneo:

Dettagli

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg small PUPPY & JUNIOR C/0 ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE DESCRIZIONE Alleva Life C/0 è un pasto completo adatto per l alimentazione giornaliera

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA DESCRIZIONE Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. (Rif. Reg. UE N. 29/2012).

Dettagli

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria

Dettagli

Cucina con i fiori: I SAPORI

Cucina con i fiori: I SAPORI Cucina con i fiori: I SAPORI L idea di portare a tavola dei fiori per ragioni non solo decorative vi fa impressione? In realtà molti fiori sono commestibili e ricchi di sapore al pari delle erbe medicinali

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO RICETTE ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 25 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di ziti 4 carciofi 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di prezzemolo

Dettagli

Ascolta il cuoco che c è dentro di te.

Ascolta il cuoco che c è dentro di te. Ascolta il cuoco che c è dentro di te. A ogni piatto, la sua magia. CATALOGO SENZA GLUTINE Mix per Pane e Pizza Il Mix per Pane e Pizza consente la preparazione di un pane dalla lievitazione superiore,

Dettagli