L EDUCAZIONE TERAPEUTICA DELL IRC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EDUCAZIONE TERAPEUTICA DELL IRC"

Transcript

1 Assistenza Nefrologica e Tecniche Dialitiche I Edizione: Ottobre Castellammare di Stabia L EDUCAZIONE TERAPEUTICA DELL IRC Dr. Giovanni Somma P.O. San Leonardo U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Direttore: M. Auricchio

2 CENNI DI ANATOMIA IL RENE Organo pari, retroperitoneale se si seziona a metà sulla superficie di taglio si osservano: Corticale(70%), Midollare(30%) e Pelvi(10%) L Unità funzionale è il nefrone ( 1-1,2 milioni): Glomeruli e Tubuli i Glomeruli sono nella parte più esterna, la Corticale Mentre i tubuli sono presenti sia nella Corticale che nella parte più interna del rene, la Midollare(8-18 piramidi renali) La Midollare esterna e la Midollare interna: Tubuli e Tubuli Collettori

3 Trattamenti per Acuti IL PAZIENTE IN INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Il rene è costituito da una zona corticale,esterna, e da una più interna detta midollare. La zona tra le due è detta juxtamidollare. Nella midollare si distinguono: le piramidi del Malpighi, che hanno il vertice rivolto verso i calici e le colonne del Bertin, poste tra le piramidi stesse. La corticale contiene i glomeruli, i tubuli prossimali e distali e parte delle anse di Henle, dei dotti collettori e dei vasi sanguigni. La midollare è formata dalle anse di Henle, dai dotti collettori e papillari e da vasi sanguigni.

4 CENNI DI ANATOMIA IL NEFRONE Glomerulo Gomitolo di capillari tra due Arteriole(Afferente ed Efferente) Tubuli e Tubuli Collettori Tubulo(prossimale, distale) Ansa di Henle Dotto Collettore

5 IL GLOMERULO Reperto istologico della biopsia renale alla Microscopia Ottica Polo vascolare Polo urinario

6 Funzioni del rene Le multiformi attività del rene Prodotti finali del metabolismo Bilancio del Calcio Struttura ossea Attivazione della Vitamina D Composizione del sangue Rimozione dell Urea, Creatinina, etc Sintesi della Eritropoietina Funzioni Bilancio idrico Bilancio del Potassio Riassorbimento del Bicarbonato Rimozione del Sodio Pressione arteriosa Attività cardiaca Regolazione del ph ematico

7 CENNI DI FISIOLOGIA IL RENE Svolge principalmente quattro funzioni: 1. Partecipa alla regolazione degli equilibri idroelettrolitici mediante l escrezione selettiva di acqua ed elettroliti 2. Regola la produzione, l assorbimento e l escrezione di acidi e basi 3. Elimina alcuni prodotti del metabolismo(urina, cretinina, ac, urico, etc.) 4. Secerne Ormoni che regolano il circolo ematico e renale(renina,angiotensina II,prostaglandine), nella regolazione dei Gl. Rossi( eritropoietina) e nella regolazione del Metabolismo del Ca e P, Vit. D(calcitriolo)

8 Trattamenti per Acuti e speciali IL PAZIENTE IN INSUFFICIENZA RENALE ACUTA FISIOLOGIA DEL RENE Funzione principale del rene è quella di regolare la composizione dei liquidi corporei e di elimare i prodotti catabolici che derivano dal metabolismo di tutto l organsmo. Il 20-25% del sangue, pompato dal cuore, fluisce ai reni per svolgere questo compito vitale; tale quantità corrisponde a: circa ml/min di sangue. Il liquido filtrato (pre-urina) corrisponde a circa 120 ml/min e quindi oltre 170 litri nelle 24 ore L urina si forma attraverso tre processi: filtrazione glomerulare riassorbimento tubulare di acqua e soluti secrezione tubulare di alcuni soluti

9 CENNI DI FISIOLOGIA LA FILTRAZIONE GLOMERULARE (GFR) La prima tappa nella produzione dell urina è la formazione dell ultrafiltrato che inizia a livello glomerulare e subisce alcune importanti modifiche nella sua composizione, a mano a mano che attraversa il tubulo sino a giungere nella pelvi renale

10 CENNI DI FISIOLOGIA Il GFR è il parametro più importante per valutare una patologia renale, il GFR Totale rappresenta la somma della FG(filtrazione glomerulare) di ogni singolo nefrone, quindi è lndice della massa di parenchima renale funzionante. La riduzione del 50 % del N.ro dei nefroni, implica una riduzione del GFR del %. Pertanto, la riduzione del GFR è il primo segno di Nefropatia. GFR = Clearance (Inulina ) Creatinina Clearance: Volume di plasma che viene totalmente depurato dalla sostanza X nell unità di tempo Cl. Crea.= quantità della sostanza escreta con le urine concentrazione plasmatica Crea. Urinaria Crea. Plasmatica GFR = 125 ml/min(nell Uomo) 100 ml/min (nella Donna)

11 Che cosa è l IRC?? IRC

12 Insufficienza Renale Cronica (IRC) L IRC è la riduzione permanente della funzione renale che si instaura in genere in modo subdolo come conseguenza di una nefropatia cronica Il quadro clinico dipende dal grado di riduzione della funzione renale: Stato iniziale Fase Terminale(predialitica) Asintomatica nausea, vomito singhiozzo diarrea sintomi d organo(pericardite,polmonite ) Coma uremico Una caratteristica dell IRC è la PROGRESSIVITA : I Pazienti con IRC anche di grado lieve, presentano in un lasso di tempo variabile(mesi o anni) la riduzione del FG fino alla fase PREDIALITICA

13 Cause di malattia renale Esempi Cisti, Anomalie Ipertensione Diabete Malattie autoimmunitarie Nefriti Insufficienza renale Traumatismi Rapida perdita di liquidi Problemi neurologici

14 Cause di malattia renale Localizzazione delle possibili cause Dentro il rene (intrarenali) Farmaci Diabete Malattie infiammatorie... A monte del rene: (prerenali) Importante emorragia Stenosi della arteria renale... A valle del rene: (postrenali) Ipertrofia prostatica Calcolosi renale...

15 Cause di malattia renale Fattori di rischio per insufficienza renale Fumo Ipertensione Obesità Diabete Ipercolesterolemia Aterosclerosi Insufficienza renale

16

17

18 Insufficienza Renale Cronica(IRC) OBIETTIVO TERAPEUTICO I R C End Stage Kidney Disease TRAPIANTO RENALE DIALISI TERAPIA CONSERVATIVA

19 Terapia Conservativa 1. Dietetica 2. Farmacologica

20

21

22 OBIETTIVO TERAPEUTICO Negli ultimi decenni si è avuto un aumento notevole del numero dei pazienti con insufficienza renale terminale(esrd) associata all aumento dell età e della comorbidità Molta attenzione viene posta sulla possibilità di migliorare sia il controllo dell uremia sia le complicanze ad essa legate e soprattutto di ritardare la progressione verso l Uremia Terminale e la Terapia Sostitutiva

23 OBIETTIVO TERAPEUTICO L intervento medico nei pazienti con IRC è complesso Richiede: diagnosi precoce individuazione dei pazienti che presentano una IRC a maggiore velocità di progressione prevenzione e trattamento adeguato delle complicanze la preparazione alla terapia dialitica la sua istituzione senza ritardi

24 RALLENTARE OBIETTIVO la PROGRESSIONE PRIMARIOdell IRC Rallentare la progressione dell IRC E comune esperienza clinica che: l elevata assunzione di proteine causa accumulo di cataboliti azotati ed acidosi metabolica l elevato introito di fosforo aggrava l iperparatiroidismo l introito libero di sale alimentare peggiora l Ipertensione Arteriosa

25 OBIETTIVO PRIMARIO Le precedenti condizioni elencate (un regime dietetico non controllato) favoriscono indirettamente la progressione dell IRC Nel paziente affetto da IRC l obiettivo primario della terapia conservativa è garantire: un buon controllo dei sintomi dell uremia per migliorare la qualità di vita del paziente per procrastinare l inizio della terapia dialitica

26 STRATEGIE TERAPEUTICHE diagnosi precoce di IRC dieta ipoproteica, ipofosforica e iposodica monitoraggio dello stato nutrizionale trattamento anti-ipertensivo: preferire farmaci ad effetto Renoprotettivo stretto controllo della PA con trattamento aggressivo nei pazienti con proteinuria più elevata frequenti controlli clinici astensione dal fumo di sigaretta evitare l uso di farmaci nefrotossici precoce correzione dell anemia

27 DIETA IPOPROTEICA DIETA CARATTERISTICHE : Calorie 35 Kcal/Kg/PI die Proteine 0,7 1 g/kg PI 75 % ad alto V. Biologico Glucidi 60 % delle Cal. Zucch. Complessi Lipidi 30 % delle Cal. A. gr. Pol. / A. gr.sat > 1,2 <18 Malnutrizione Peso Ideale = BMI X Alt. 2 BMI = 23/25 >25 Obesità ALIMENTI APROTEICI Pasta -Pane -Pan Carrè Fette Biscottate Fette Tostate Crakers Biscotti dolci Farina -Latte LINEE-GUIDA SIN (GIN S Terapia Conservativa dell IRC)

28 DIETA da 0.3 g di PROTEINE e 2200 Kcal Kcal 2200; Proteine g 25 (5%); Lipidi totali g 84 (34%), saturi (4%); Carboidrati g 353 (61%); Zuccheri semplici (12%); Fibra g 17; Na mg 791 (meq 34); K mg 1664 (meq 42); P mg 504; Fe mg 5; Ca mg 315. Prima colazione Succo di frutta senza zucchero agg. g 150 (4/7) Latte parzialmente scremato g 150 con zucchero g 10 (3/7) Fette biscottate aproteiche g 50 Marmellata di frutta o miele g 30 Spuntino Cracker aproteici g 30 Pranzo Primo piatto: Pasta aprot g 120 con verdure g 150 (asparagi, broccoli, cavolfiore, carciofi, melanzane, peperoni, zucca, spinaci, zucchine) (3/7) Pasta aprot. g 120 con sugo di pomodoro g 150 (2/7) Pasta di semola g 50 con legumi secchi g 40 (1/7) Pasta di semola g 100 con sugo di pomodoro g 150 (1/7) Frutta fresca: Frutta tipo 1 g 150Frutta tipo 2 g 90 Spuntino Cracker aproteici g 30 Cena Pasta aproteica g 60 (3/7) Panini aproteici g 130 (3/7) Pane comune g 100 (2/7) Patate g 300 (1/7) Pizza margherita intera (1/7) Secondo piatto : Filetti di pesce g 180 (1/7) Ricotta di vacca g 100 (1/7) Un uovo (1/7) Contorno di verdure: Verdure tipo 1 g 150 Verdure tipo 2 g 80 Verdure tipo 3 g 50 Frutta fresca: Frutta tipo 1 g 150 Frutta tipo 2 g 90 Condimento per tutta la giornata : olio extra vergine di oliva g 60 (6 cucchiai da tavola) NOTE Olio : Preferire olio extravergine di oliva. La quantità di olio riportata comprende anche quella utilizzata per la cottura. Sale : Non aggiungere sale nell acqua di cottura dei cibi. Aggiungere solo la quantità di sale consigliata dal medico sui cibi cotti. Eliminare l uso del sale in tavola.

29 STRATEGIE TERAPEUTICHE L IPERPARATIROIDISMO II L IPERFOSFOREMIA e L IPOCALCEMIA

30 L IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO L iperproduzione di PTH IPERPLASIA DELLE PARATIROIDI GFR<70 ml/min IPERFOSFOREMIA IPOCALCEMIA Ca x P RIDOTTA PRODUZIONE DI VITAMINA D DOLORE PRURITO PERIARTRITE OCCHI ROSSI CALCIFICAZIONI M. FRATTURE OSTEODISTROFIA RENALE

31 L OSTEODISTROFIA RENALE (ODR) PTH ODR Prurito intrattabile Sindrome degli occhi rossi Rotture tendinee Calcificazioni Periarticolari Calcificazioni Vascolari Arteriolopatia Calcifica Fratture spontanee Encefalopatia Elevato Turnover Normale Turnover Basso Turnover Osteite Fibrosa fibrosi peritrabecolare Osteopatia Mista Fibrosi e demineralizzazione 50-70% Osteopatia Lieve Modesto aumento del rimodellamento Osteomalacia Difettosa mineralizzazione Osso Adinamico Assenza di rimodellamento Povertà cellulare 15-30% 15-30%

32 Ritenzione fosfati Iperfosforemia Prolifer cell. Parat Downregulation CaSR Set-point del Ca ++? PATOGENESI IPERPARATIROIDISMO II Massa nefronica - - 1,25(OH) 2 D 3 Assorbim intest Ca Ipocalcemia + + PTH - Resistenza scheletrica dell osso al PTH Downregulation VDR

33 L IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO VITAMINA D (Calcitriolo) GFR < 30 ml/min carenza assoluta È un trasportatore del Ca Inibisce la produzione del PTH Favorisce la mineralizzazione della matrice ossea

34 Plasma levels of calcitriol and PTH in 150 patients with CKD 200 PTH (pg/ml) Calcitriol (pg/ml) p < 0.01 vs normal GFR nv = pg/ml GFR ml/min (Martinez JASN 1993)

35 OSTEODISTROFIA RENALE Lamella ossea normale Tessuto calcificato Osso lamellare

36 OSTEODISTROFIA RENALE PARTE CALCIFICATA

37 Subperiosteal resorption Pelvic fracture

38 TUMORE BRUNO della TIBIA Calcificazioni vascolari

39 STRATEGIE TERAPEUTICHE DIETA IPOFOSFORICA SALI DI CALCIO CHELANTI DEL FOSFORO VITAMINA D I CHELANTI DEL FOSFORO

40 NKF-K/DOQI bone metabolism guidelines Parameter ipth Ca x P Phosphorus Corrected calcium Target range pg/ml [ pmol/l] < 55 mg 2 /dl 2 [< 4.51 mmol 2 /L 2 ] mg/dl [ mmol/l] mg/dl [ mmol/l] Eknoyan G et al. Am J Kidney Dis 2003;42(Suppl 3):1 201

41 Prevenzione dell iperparatiroidismo nell IRC lieve-moderata Restrizione apporto dietetico di P (0.8-1 g/die) Ca carbonato 1 g/die ai pasti Calcitriolo ( μg/die) Vitamina D 3 (1000 U/die) o 25(OH)D 3 (25 μg/die), se carenza di vitamina D (livelli plasmatici di 25(OH)D 3 < 50 nmol/l o < 20 ng/ml)

42 Complicanze della terapia con calcitriolo e chelanti a base di Ca Ipercalcemia Iperfosforemia M. adinamica Calcificazioni vascolari, coronariche, valvolari, Calcifilassi Sovraccarico di Ca

43 Calcific Uraemic Arteriolopathy

44 CONCLUSIONI La riduzione anche minima dell apporto proteico nell IRC svolge un ruolo critico nel prevenire e controllare le complicanze uremiche La riduzione alimentare di soli 0,2 g/kg/die di proteine ha dimostrato : di migliorare significativamente l azotemia, l acidosi metabolica e l iperfosforemia riduce la proteinuria e migliora la tolleranza glucidica e il profilo lipidico

45 CONCLUSIONI La prescrizione di una dieta ad un nefropatico non è scevra da rischi, pertanto prima di prescriverla è necessario: un attento esame anamnestico e clinico valutazione dello stato nutrizionale valutazione dell habitus psicologico valutazione dell ambiente familiare e dello stato socio-economico del paziente

46 CONCLUSIONI Per ottenere una maggiore compliance Dietetica è necessario Istruire esaurientemente il paziente sugli effetti benefici della restrizione dietetica, sulla necessità di frequenti controlli clinici per rivalutare periodicamente: le condizioni cliniche e laboratoristiche il suo grado di soddisfazione ottimizzare l apporto dei nutrienti, in particolare l apporto calorico, cosi da evitare l instaurarsi di Malnutrizione

47 STRATEGIE TERAPEUTICHE diagnosi precoce di IRC dieta ipoproteica, ipofosforica e iposodica monitoraggio dello stato nutrizionale trattamento anti-ipertensivo:. preferire farmaci ad effetto Renoprotettivo stretto controllo della PA con trattamento aggressivo nei pazienti con proteinuria più elevata frequenti controlli clinici astensione dal fumo di sigaretta evitare l uso di farmaci nefrotossici precoce correzione dell anemia

48 FARMACI ANTIPERTENSIVI ACE= Ace Inibitori ARB= Antagonisti Recettoriali

49 L IPERTENSIONE ARB ACE i A. Efferente

50 L IPERTENSIONE

51 NEFROPROTEZIONE

52 STRATEGIE TERAPEUTICHE

53 STRATEGIE TERAPEUTICHE CONCLUSIONI Un efficace terapia antipertensiva è in grado di rallentare la progressione delle nefropatie croniche verso l uremia 120/70 < 50 aa / > 50 aa TARGET PRESSORIO DA RAGGIUNGERE Valori più bassi nei Diabetici e nei pazienti con proteinuria Ottenere valori di pressione ottimali: può risultare difficile e richiedere spesso l impiego di più farmaci (tre,quattro, a volte cinque o più)

54 STRATEGIE TERAPEUTICHE QUALI FARMACI UTILIZZARE? ACE I Antagonisti R AII Calcio- Antagonisti Diuretici tiazidici (GFR>30ml/min) Diuretici dell ansa B-Bloccanti Bloccanti alfa adrenergici Vasodilatatori Simpaticolitici ad attività centrale

55 STRATEGIE TERAPEUTICHE diagnosi precoce di IRC dieta ipoproteica, ipofosforica e iposodica monitoraggio dello stato nutrizionale trattamento anti-ipertensivo: preferire farmaci ad effetto Renoprotettivo stretto controllo della PA con trattamento aggressivo nei pazienti con proteinuria più elevata frequenti controlli clinici astensione dal fumo di sigaretta evitare l uso di farmaci nefrotossici precoce correzione dell anemia

56 ANEMIA E IRC Lo stato Anemico è in genere definito in base ai livelli di emoglobina (Hb) ANEMIA < 20 % Hb c. m. n. Hb < 11 g/dl m. e f. prima della pubertà Tipo di anemia Hb < 12 g/dl Maschi adulti e donne in menopausa Diagnosi Indagini di base Indagini complementari

57 ANEMIA E IRC NORMOCROMICA NORMOCITICA EPO GFR < 40 ml/min Crea. 2 mg/dl Iporigenerativo risposta inadeguata normale normale

58 ERITROPOIETINA (EPO) E una glicoproteina sintetizzata dalle cellule adiacenti al tubulo prossimale renale in risposta all ipossiemia Nel midollo osseo l eritropoietina si lega, attivandoli, a recettori specifici nelle cellule progenitrici dell eritrone, incrementando il numero di cellule capaci di differenziazione in eritrociti maturi; aumenta la sintesi dell emoglobina.

59 INSULTO INIZIALE EPO Ipossia Stress ossidativo DANNO GLOMERULARE GLOMERULO- SCLEROSI EPO Ipossia Proteinuria Distruzione dei tubuli Fibrosi interstiziale Distruzione dei capillari EPO Ipossia Stress ossidativo Stress ossidativo Distruzione dei tubuli RIDUZIONE DEL NUMERO DEI NEFRONI Ipertensione/ipertrofia glomerulare

60 FISIOPATOLOGIA Scompenso cardiaco IVS ed eventuale morte cellulare Diametro ventricolare Volume plasmatico Ritenzione liquidi ANEMIA Ipossia tissutale Vasodilatazione periferica Pressione arteriosa Attività simpatica Flusso renale ematico Renina, angiotensina, aldosterone, ADH

61 Ematocrito PREVALENZA dei DIVERSI GRADI di ANEMIA a VARI LIVELLI di CREATININA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% < >5 Creatinina sierica (mg/dl) >36% % % % <28%

62 Hb media (g/dl) CORRELAZIONE tra Hb e CLEARANCE della CREATININA Paz non diabetici: 65% Hb<11 g/dl Paz diabetici: 67% Hb<11 g/dl > <10 Paz n = Clearance della creatinina (ml/min) P<0.01; paz n =1777 Hb< 10

63 SCREENING dell ANEMIA nell IRC E presente IRC? Hb bassa? Sì Controllare livelli Fe Fe normale Indicato Trattamento con EPO Carenza Fe No Supplemento di Fe Anemia è stata corretta? Sì Risposta adeguata? Sì Follow-up periodico No Aggiustamento dose EPO Risposta adeguata? No Work-up ematologico

64 VALUTAZIONE del PATRIMONIO di FERRO Test usati più frequentemente Ferritina sierica Target > 100ng/mL < 600ng/mL Saturazione transferrina (Tsat) > 20% Misurazioni addizionali Contenuto Hb nei reticolociti (CHr) % di globuli rossi ipocromici

65 EFFETTI POSITIVI del TRATTAMENTO dell ANEMIA nell IRC EFFETTI POSITIVI Qualità di vita in relazione alla salute Capacità lavorative Funzioni cognitive Funzioni sessuali Risposta immune Difetti emostatici EFFETTI POTENZIALI Ospedalizzazione dopo ESRD Morbidità nel lungo e breve periodo Mortalità dopo ESRD Prevenzione IVS e ischemia Rallentare declino VFG Ritardare inizio dialisi

66 Terapia marziale Target Ferritina: <400 ng/ml Target TSAT: <30-40% Target Ferritina: > 100 ng/ml Target TSAT: >20% Somministrazione orale Almeno 200 mg/die Somministrazione e.v. Ferro gluconato, Ferro saccarato 30/60 mg/dose Diluire in soluzione fisiologica: < 1 mg/ml < 2mg/min

67 Terapia con Epoetina 90-95% Target Hb : g/dl U/Kg/sett mcg/kg/sett Somministrazione epoetina alfa 2000/10000 U/settimana e.v. Somministrazione epoetina beta 2000/10000 U/settimana s.c. Somministrazione darboepoetina 10/50 mcg/settimana s.c. Variabilità Individuale Posologia iniziale Posologia di Mantenimento

68 CAMBIAMENTI nella QUALITA di VITA BASALE DOPO 48 settimane Parametro Trattati Non trattati Trattati Non trattati P Energia 36.8 ± ± ± ± Attività fisica 44.3 ± ± ± ± Senso di malessere Grado di attenzione Inattività sociale Soddisfazione per la vita Disfunzioni sessuali 34.9 ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± Depressione 14.2 ± ± ± ±

69 EFFETTI del TRATTAMENTO dell ANEMIA sulla FUNZIONE RENALE Studio n pazienti Follow-up Risultati Teehan mesi No cambiamenti Cr sierica Lim mesi Abraham sett. US Study mesi No cambiamenti 1/Cr sierica vs tempo No cambiamenti VFG o 1/Cr sierica vs tempo No cambiamenti 1/Cr sierica vs tempo Frenken sett. No cambiamenti VFG, PRE e FF Austrian Study sett. No cambiamenti 1/Cr sierica vs tempo Roth mesi No cambiamenti VFG Albertazzi mesi No cambiamenti 1/Cr sierica vs tempo

70 IVS % PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE nell IRC 41% 16% 16% Normale Disfunzione sistolica Dilatazione VS IVS concentrica N=432 27% N= <25 inizio ED Clearance creatinina (ml/min)

71 EFFETTI dell EPO sulla PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE * * 4 3 * Basale 6 mese Indice massa ventricolo sinistro Basale 3 mese *P<0.05 n=11 Target Hmt=35% Output cardiaco Bsale 3 mese Questi dati confermano che l anemia gioca un ruolo determinante nella patogenesi della patologia cardiovascolare e Resistenza periferica totale che il raggiungimento di un ematocrito normale è più vantaggioso di una correzione solo parziale

72 STRATEGIE TERAPEUTICHE diagnosi precoce di IRC dieta ipoproteica, ipofosforica e iposodica monitoraggio dello stato nutrizionale trattamento anti-ipertensivo: preferire farmaci ad effetto Renoprotettivo stretto controllo della PA con trattamento aggressivo nei pazienti con proteinuria più elevata frequenti controlli clinici astensione dal fumo di sigaretta evitare l uso di farmaci nefrotossici precoce correzione dell anemia

73 Dosaggio dei farmaci nell IRC FARMACO DOSE CON FUNZIONE NORMALE ADEGUAMENTO DELLA DOSE GFR > <10 FUROSEMIDE 40-80mg ogni 12h 100% Alte dosi TIAZIDICI mg ogni 12 h 100% 100 % Evitare (inefficace con GFR<30) CEFTAZIDIME 1-2 g ogni 8 h 8-12 h h 48 h Gentamicina 1,7 mg/kg ogni 8h 60/90% 30/70% 20/30% Netilmicina 12 h 12 h h Tobramicina o 100% 100% 100% h h h

74 Dosaggio dei farmaci nell IRC FARMACO DOSE CON FUNZIONE NORMALE ADEGUAMENTO DELLA DOSE GFR > <10 DICLOFENAC 25-75mg ogni 12h % 25-50% 25% Possono peggiorare la funzione renale Diminuiscono l aggregazione piastrinica Sindrome nefrosica Nefrite interstiziale Ritenzione di Na

75 CONCLUSIONI Urologo Chirurgo vascolare Internista NEFROLOGO Geriatra Cardiologo Medico di base Diabetologo

76 INVIO TARDIVO al NEFROLOGO: occasione perduta per il paziente dispersione di denaro per la società

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Poppi 20 Giugno 2015 Insufficienza renale cronica: danno renale che perdura da più di 3 mesi, GFR

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica e Dieta. Francesco F. Morbiato

Insufficienza Renale Cronica e Dieta. Francesco F. Morbiato Insufficienza Renale Cronica e Dieta Francesco F. Morbiato Contenuti prevalenza della malattia renale cronica e fattori che ne influenzano la progressione storia ed evoluzione dell'approccio dietetico

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese 2 edizione corso teorico-pratico Gestione del paziente nefropatico S.Salvatore Cogorno, 26 settembre 2015 Aspetti nutrizionali nel paziente nefropatico Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Insufficienza Renale Cronica (IRC) e Malattia Renale Cronica (MRC) IRC: Condizione patologica caratterizzata dalla perdita irreversibile della funzione renale che richiede

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale. I Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. Bilancio dell acqua corporea Funzioni del sistema renale:

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

DIETA PER INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

DIETA PER INSUFFICIENZA RENALE CRONICA DIETA PER INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Insufficienza renale cronica (IRC): è la distruzione di un gran numero di nefroni (unità funzionale del rene) in seguito all'opera di un processo morboso; l'insufficienza

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva ed irreversibile perdita di nefroni funzionanti Riduzione del filtrato glomerulare renale (FGR o VFG) Marcatori

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce:

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Caso Clinico Uomo, 46 anni Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Senso di malessere, vertigini, luci, gastralgia, inappetenza, astenia, male alle gambe, irrequietezza.

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con 1 In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con malattia renale cronica in stadio CKD 5 n-d, che inizia

Dettagli

L incidenza e la prevalenza dell insufficienza renale cronica sono progressivamente

L incidenza e la prevalenza dell insufficienza renale cronica sono progressivamente Introduzione L incidenza e la prevalenza dell insufficienza renale cronica sono progressivamente aumentate negli ultimi anni e le evidenze scientifiche suggeriscono che tale tendenza si potrà confermare

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

I reni sono un vero e proprio filtro, essi ricevono circa il 20% del sangue pompato dal cuore, litri al giorno!

I reni sono un vero e proprio filtro, essi ricevono circa il 20% del sangue pompato dal cuore, litri al giorno! Verbania 08 marzo 2018 Dr. Maurizio Borzumati I reni sono organi affascinanti, il cui compito è quello di mantenere pulito e sano il nostro corpo, espellendo le sostanze tossiche attraverso complessi processi

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Dieta ipoproteica con utilizzo di prodotti aproteici e norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Nei vari stadi dell IRC la dieta ipoproteica è considerata, a tutt oggi,

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

TERAPIA DIETETICO NUTRIZIONALE

TERAPIA DIETETICO NUTRIZIONALE TERAPIA DIETETICO NUTRIZIONALE Dietista Annalisa Gennari ASST Spedali Civili di Brescia SSD di Dietetica e Nutrizione Clinica Obiettivi dell ambulatorio MaReA Valutazione dei dati nutrizionali e avvio

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

L escrezione e l osmoregolazione

L escrezione e l osmoregolazione L escrezione e l osmoregolazione 1 Gli scarti metabolici degli animali sono di tre tipi, secondo l ambiente La scissione delle biomolecole produce degli scarti azotati. Quando gli amminoacidi vengono degradati,

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale Il PDTA della Malattia Renale Cronica Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale SARAH PIOLI SSD

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

La Malattia Renale Cronica come Malattia Sociale. Dott.ssa Giorgia Russo UOC Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera- Universitaria

La Malattia Renale Cronica come Malattia Sociale. Dott.ssa Giorgia Russo UOC Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera- Universitaria La Malattia Renale Cronica come Malattia Sociale Dott.ssa Giorgia Russo UOC Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera- Universitaria RENE ESOCRINO RENE ENDOCRINO ESCREZIONE DI PRODOTTI DEL CATABOLISMO,

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula Apparato Urinario Rene Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e sostanze esogene (farmaci,

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Strutturare un ambulatorio per pazienti nefropatici in trattamento con dieta ipoproteica 0,3 g/kg/die + cheto analoghi Descrizione di un esperienza in corso Il

Dettagli

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3 NEFROPATIE NEFROPATIE IN FASE AVANZATA: DIALISI O/& CURE PALLIATIVE? Abbiategrasso, 28 Marzo 2017 Dott. Antonia Stasi Ospedale di Magenta - Nefrologia e Dialisi Negli ultimi 10 anni il tasso di crescita

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

Insufficienza renale cronica!

Insufficienza renale cronica! Insufficienza renale cronica! Aspetti clinici! Congresso AIMAV Milano 6 Ottobre 2015! Dr.ssa Marialuisa Querques! Il sole 24 ore del 15/06/2015! Anatomia e fisiologia! I reni! L uomo ha 2 reni situati

Dettagli

IL PROGETTO PIRP: PREVENZIONE DELLA INSUFFICIENZA RENALE PROGRESSIVA PREMESSA

IL PROGETTO PIRP: PREVENZIONE DELLA INSUFFICIENZA RENALE PROGRESSIVA PREMESSA ALLEGATO IL PROGETTO PIRP: PREVENZIONE DELLA INSUFFICIENZA RENALE PROGRESSIVA PREMESSA L insufficienza renale cronica (IRC) è una malattia di grande impatto sulla sanità pubblica per tre ordini di motivi:

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Prevenzione. delle malattie renali: missione possibile

Prevenzione. delle malattie renali: missione possibile Prevenzione delle malattie renali: missione possibile 7 SUGGERIMENTI PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI 1) Mantenere un peso corporeo accettabile attraverso uno stile di vita attivo che aiuta anche a controllare

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47 INDICE Presentazione... 13 pag. Premesse... 15 Composizione degli oceani e comparsa della vita... 15 Apporto alimentare del sodio e del potassio e funzione escretoria renale dei due cationi... 16 Ipertensione

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MALATTIA RENALE CRONICA TERAZIONE MORFOLOGICA/STRUTTURALE DEL

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO LE EVIDENZE NEL PAZIENTE DIALIZZATO Fabbisogno Proteico

Dettagli

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE MALATTIA RENALE CRONICA ED INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE MALATTIA RENALE CRONICA ED INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Malattia renale cronica ed insufficienza renale cronica : cosa sono? Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni malattia che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa

Dettagli

Segni e sintomi della malattia renale: fisiopatologia e aspetti clinici

Segni e sintomi della malattia renale: fisiopatologia e aspetti clinici Segni e sintomi della malattia renale: fisiopatologia e aspetti clinici Antonio è un uomo di 72 anni, ex-impiegato di banca, è sempre stato bene. Ricorda che in alcune occasioni gli hanno riscontrato valori

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia Cattedra di Nefrologia Seconda Università di Napoli Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia Roberto Minutolo EPO e regolazione eritropoiesi O 2 tessuti Produzione EPO nel rene Feedback O

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC

I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC 50 25 0 RR di mal. CV STADIO I GFR > 90 STADIO II 60 < GFR < 90 STADIO III 30 < GFR < 60 STADIO IV 15 < GFR < 30 STADIO V GFR < 15

Dettagli

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018 OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE Dott. Gregorio Guabello Milano, 11 Aprile 2018 Definizione di osteoporosi Riduzione di massa ossea con aumento del rischio di

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Il ruolo del personale paramedico nei centri di dialisi

Il ruolo del personale paramedico nei centri di dialisi Il ruolo del personale paramedico nei centri di dialisi Mantieni il tuo organismo in equilibrio Programma educazionale per un ottimale controllo del fosforo Indice Prefazione 5 Introduzione 7 Insufficienza

Dettagli

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE FISIOLOGIA RENALE Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli