Qualità e Internet mobile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità e Internet mobile"

Transcript

1 IQUADERNIDI Qalità e Internet Le verità nascoste? 2 A cra di Gido Riva L accesso ad Internet in mobilità ha sbìto negli ltimi mesi n esplosione raggardevole; se escldiamo i primi tempi della loro diffsione, i sistemi mobili non assistevano da anni a crescite così vertiginose di n servizio. Qesto ha acceso l interesse verso la con ci ci vengono offerti tali servizi dati: la velocità con ci navighiamo mediante il nostro Pc, eqipaggiato con la ormai indispensabile Internet Key, è in linea con qanto promesso dalle offerte commerciali? Come mai in certe sitazioni sembra che il compter rimanga appeso in attesa di non si capisce qali eventi? Usare il VoIP da Pc con la chiavetta USB è eqivalente all accesso con ADSL? Ed accedere alla propria casella sl celllare è sempre agevole? Qeste sono solo alcne delle domande che ognno avrà avto occasione di porsi, tilizzando i servizi Internet da. Di segito, si prosege il discorso avviato nel precedente nmero, cercando di evidenziare alcne delle specificità che distingono e caratterizzano i sistemi a banda larga rispetto a qelli s rete fissa. Si segnaleranno alcne troppo facili spposizioni con ci spesso cerchiamo di spiegarci talne sorprese della nostra navigazione in mobilità e si proverà ad indicare come evitare alcne ingannevoli conclsioni. Infine si tracceranno le linee fondamentali di possibili itinerari tramite i qali articolare le valtazioni della QoS per i sistemi mobili, evidenziandone vantaggi e debolezze, sia per qanto rigarda la loro realizzazione che la significatività dei risltati consegibili. Le considerazioni essenziali che vorremmo condividere con i lettori sono le segenti: i servizi Internet in mobilità sono ormai così diffsi che diventa rgente porsi il problema della con ci essi vengono offerti; allo stesso tempo, le particolarità del mondo sono tali da richiedere n approccio intelligente e ponderato; le difficoltà non sono però tali da impedirci di persegire n percorso ragionato ed efficace: di ciò viene offerto qalche esempio.

2 t Introdzione 29 La rete radio: caratteristiche e specificità 31 I parametri di 33 Le modalità di misra 35 Drive Test 35 Agenti Mobili 36 Conclsione 37 SONO USCITI NEL 2009/2010/2011: Tv digitale terrestre in Sardegna: ecco i primi bilanci Dicembre 2008 / Gennaio 2009 E-Inclsion: accessibilità nella società dell informazione Febbraio Tecnologia e disabilità: de mondi non ancora globali Marzo Il ftro di Internet: Ipv6 n indirizzo per ttti e ttto Aprile Il ftro di Internet: Ipv6 n indirizzo per ttti e ttto Maggio Intelligenza artificiale: mito o realtà? Ttti pazzi per la ghigliottina, anche i compter Gigno La sostenibilità energetica come nova sfida tecnologica Dicembre 2009 / Gennaio 2010 Reti sociali s Internet e Sentiment Analysis 1 Aprile / Maggio Reti sociali s Internet e Sentiment Analysis 2 Gigno Le frontiere dell intrattenimento domestico Lglio / Agosto / Settembre (Re)visioni: alcne tracce per interpretare le mtazioni televisive Ottobre Qanto è larga la banda? Oggi l tente pò misrarla Dicembre / Gennaio 2011 Come misrarsi la banda, contestare gli Operatori e vivere felici Febbraio 2011 Qalità e Internet. Le verità nascoste? 1 Marzo 2011 Il qaderno di Telèma è stato realizzato dalla Fondazione Ugo Bordoni. Presidente Enrico Manca Direttore delle Ricerche Mario Frllone Cratore del Qaderno Gido Riva INDICE QUALITÀ E INTERNET MOBILE: LE VERITÀ NASCOSTE? 2 La rete radio: caratteristiche e specificità Come noto il canale radio è na risorsa radio che viene condivisa tra diversi tenti mobili nello spazio e nel tempo. L area di servizio di na rete radio è divisa in n certo nmero di celle di diversa tipologia e dimensione (macrocelle, microcelle, picocelle, in n prossimo ftro anche femtocelle). Ogni cella è in grado di servire n determinato nmero di tenti che dipende da diversi fattori qali le condizioni di propagazione (LOS, NLOS), i livelli interferenziali, la tecnica di accesso mltiplo, la banda di freqenza impiegata. In qeste brevi considerazioni sono racchise le caratteristiche principali e fondamentali di na rete. Anzittto, la risorsa radio è na risorsa condivisa fra più tenti e qesto rende ragione di na variabilità che è al di fori della possibilità d analisi del singolo tente: in n certo pnto, ad n certo istante e con n certo terminale, ciò che ci accade non dipende solo da noi (da dove ci siamo posti, da che momento o che celllare stiamo sando), ma anche da qello che stanno facendo gli altri tenti. E qesto è vero per de ragioni ben distinte: da n lato, perché le risorse radio sono limitate e qindi se le devo condividere con altri significa che qanto mi viene reso possibile dalla rete dipende anche dalle richieste di ttti gli altri (dalla loro posizione, ecc ); è la condivisione di na risorsa scarsa, che la rete si prende carico di effettare nel modo più corretto possibile e secondo criteri di eqità ed opportnità. Il secondo motivo è legato al fatto che le prestazioni offerte ad n certo tente sono limitate dall interferenza che gli altri prodcono s di li, che a loro volta dipendono dalla posizione di qesti tenti, da qanto stanno chiedendo alla rete e così via. Resterebbe ancora n terzo motivo, sempre legato alla forte variabilità dei segnali radio, tipica dei sistemi mobili: si tratta del mtare delle condizioni ambientali intorno al nostro tente (ad esempio, n atobs oppre n atocarro che transita se siamo in strada; oppre il movimento delle altre persone, se ci troviamo in fficio o a casa). Un secondo aspetto (da tenere sempre presente qando si ragiona di celllari) è il segente: na rete è per sa natra non egalitaria; ad esempio, chi si trova lontano dalla propria stazione base verrà inevitabilmente trattato peggio di chi si trova vicino ad essa. La rete ovviamente cercherà di compensare qeste differenze, ma non riscirà a farlo più di tanto: na certa differenza fra i de permarrà. Nella Figra 1 si è evidenziato come varia la massima velocità di trasmissione in fnzione della distanza Velocità di trasmissione in fnzione della distanza dal sito per sistema EDGE (kit/sec) or Figra or Throghpt in fnzione della distanza da SRB per sistema EDGE Spplemento al nmero 279 di Marzo

3 OUTDOOR INDOOR R 800 /R 2100 = 3.88 Figra 2. R 800 /R 2100 = 2.06 Figra 3. Variazione del raggio di cella con la freqenza (800/2100 MHz) e la collocazione del dell tente dalla propria stazione base, nel che hanno i sistemi mobili; qesto porta alla ricerca caso di n sistema EDGE. Un andamento del ttto di sempre nove bande, che si vanno ad aggingere a qelle preesistenti. E di pochi giorni or sono analogo lo si otterrebbe ad esempio nel caso di sistema HSPA, anche se con valori assolti di throghpt decisamente diversi. pbblica slle procedre e regole per l assegna- l avvio da parte di Agcom di na Consltazione Un terzo aspetto, anch esso tipico del, è zione e l tilizzo delle freqenze disponibili in banda legato alla propagazione radio del segnale: ci sono 800, 1800, 2000 e 2600 MHz per sistemi terrestri condizioni in ci ciò che mi viene inviato dalla stazione base incontra più difficoltà che in altre. Un ti- per favorire na effettiva concorrenza nell so delle di comnicazione elettronica e slle lteriori norme pico esempio è rappresentato dalla condizione altre freqenze mobili a 900, 1800 e 2100 MHz. otdoor ed indoor: qando mi trovo all esterno di Ci sta avviando cioè ad avere nella disponibilità de- Andamento del raggio di cella in fnzione dell ILP In Figra 2 ed in Figra 3 è rappresentato come l impiego di na banda di freqenze più bassa si rifletta slle prestazioni e slla offerta, in termini di copertra che si pò ottenere. Come si vede, a parità di distanza dalla stazione base (cioè di ordinata), la probabilità di avere n segnale sfficiente per la comnicazione (Indoor Location Probability) è decisamente speriore a 900 MHz rispetto a 1800 MHz. Corrispondentemente, se si accetta n certo livello di copertra (cioè a parità di ascissa), la distanza dalla stazione I parametri di I servizi offerti dai sistemi mobili sono di conseto sddivisi in tre famiglie: servizi voce, servizi SMS e servizi dati. Esiste però na profonda differenza tra qeste tre categorie. Mentre per i servizi voce e SMS l intera categoria è sostanzialmente rappresentata da n nico servizio fondamentale, nel caso dei servizi dati ci troviamo di fronte ad na molteplicità di servizi fribili da parte dell tente. Dal pnto di vista di n osservazione oggettiva, qesto ha n n edificio, il segnale incontra meno ostacoli rispet- gli operatori mobili non solo le attali bande 900 base a ci si riesce a garantire che ciò accada è notevole impatto nella costrzione della metodo- to a qando sono all interno di esso, perché i mri MHz (qella con ci ha iniziato il GSM), 1800 MHz evidentemente speriore (cioè celle più grandi) nel logia per la valtazione della QoS: rislta difficile in- operano n filtraggio ed na attenazione del se- (qella della seconda fase del GSM) e 2100 MHz caso 900 MHz rispetto a qello 1800 MHz. fatti individare parametri comni che siano al gnale a me destinato e qesto degrada le presta- (qella dedicata all UMTS); ma anche molte altre D altra parte, e qesto è il sesto aspetto da avere contempo oggettivi (cioè indipendenti da aspetti zioni che riscirò ad ottenere. bande, sia a freqenze più basse (800 MHz) che presente, il parco dei terminali attalmente in eser- soggettivi, associabili a preferenze dell tente) e di- Un qarto aspetto è legato alla rapida evolzione che hanno avto i sistemi mobili: attalmente all interno di na stessa rete coesistono più standard tecnologici, qali il GSM con la sa versione dati GPRS e la sa solzione avanzata EDGE, l UMTS più alte (2600 MHz). L introdzione di nove bande di freqenza ha n impatto slle prestazioni delle reti mobili non solo perché vengono rese disponibili più risorse radio, ma anche perché ttti i fattori precedentemente richiamati dipendono strettamente cizio rislta estremamente variegato, sia per qanto rigarda lo standard che tilizza, che per le bande impiegate. Ne consege che la che viene offerta dalla rete a de tenti anche in condizioni omologhe potrà risltare decisamente dif- retti (cioè che sappiano esprimere con immediatezza l effetto slla percepita di qello specifico servizio). Inoltre il nmero e la tipologia di servizi basati sll accesso ad Internet è crescito in modo vertiginoso negli ltimi anni e per il ftro e la sa evolzione HSPA, fra poco LTE ed poi LTE Advanced. Ovviamente i sistemi più datati, come il GSM, sono anche qelli meno efficienti nel gestire la risorsa radio e sono anche in grado di offrire prestazioni in termini di velocità di accesso nettamente inferiori a qelle offerte dai sistemi più recenti. Un qinto aspetto va invece ricercato nella crescente rilevanza, anche economica ed indstriale, anche dalla banda di freqenza di lavoro, per ci certi effetti vengono amplificati o contenti. A qesto va poi agginto che bande tradizionalmente impiegate da sistemi che stanno rapidamente diventando obsoleti, qali la banda 900 MHz per i sistemi GSM, vengono riorganizzate (refarming) per consentire il loro impiego anche da parte di sistemi più efficienti, qali l UMTS. ferenziata per effetto del tipo di terminale che essi stanno tilizzando, che pò differire sia per il sistema tilizzato che per le bande di freqenze di lavoro possibili. A ciò si agginga poi l intrinseca tecnologica che differenzia n celllare dall altro, per ci de celllari simili come standard o bande impiegate possono offrire però prestazioni e livelli di abbastanza diversi fra loro. sembra sia destinato a crescere. Pittosto che insegire qesta rapida evolzione e differenziazione dei servizi, andando a definire parametri specifici per il singolo servizio, pare perciò preferibile individare n set di parametri, comni ed oggettivi, slla base dei qali sia possibile dedrre a posteriori na valtazione qalitativa (bono, accettabile, scadente) del singolo servizio. Fra i più 32 33

4 TCP e UDP, Throgpt vs Delay il tempo per l andata ed il ritorno del pacchetto e qindi va diviso a metà), la velocità di trasmissione del TCP rislta fortemente penalizzata dalla pre- Nel caso dei servizi voce, no strmento fondamentale è costitito dalle informazioni che è possibile raccogliere dai contatori di rete, che senza di ritardi consistenti, al pnto che si pò ar- registrano gli eventi fondamentali che rigardano rivare ad tilizzare solamente n 10% di ttta la na certa chiamata. Passando al servizio dati ed Figra 4. capacità disponibile. Qesto ha de implicazioni: qando si frisce di servizi che tilizzano TCP (download, , web in particolare ai KPI precedentemente individati per caratterizzare l accesso ad Internet, i contatori non offrono la stessa opportnità, perché Stabilità della misra di throghpt per TCP ed UDP in fnzione del ritardo browsing, ecc..) non diamo sbito la colpa alla spesso sono raccolti ad intervalli troppo laschi velocità della rete, perché essa pò essere anche per risltare significativi per la singola connes- significativi, si possono individare i segenti pa- per servizi di tipo real-time qali il VoIP o lo strea- elevata, ma pò essere il protocollo che non riesce sione ed inoltre spesso sono aggregati ad n li- rametri (KPI, Key Performance Indicator): ming adio/video) pò risltare fortemente inflen- a sfrttarla adegatamente a casa degli elevati vello più alto (ad esempio ttto il volme di 1. Velocità di trasmissione (throghpt) zato dalle caratteristiche delle reti mobili. In valori di ritardo presenti. traffico dati smaltito da na cella). 2. Tasso di insccesso nella trasmissione dati particolare, la forte variabilità dei KPI in generale e La seconda considerazione è la segente: qando Si deve ricorrere allora ad altre de modalità, che 3. Ritardo (delay) l elevato valore del ritardo provoca comportamenti si vole misrare l effettiva velocità di trasmissione risltano più promettenti; si tratta delle misre di 4. Variazione del ritardo (jitter) molto penalizzanti del TCP. Infatti, nelle reti mobili di na rete (cioè qanto ci viene offerto dal QoS effettate mediante drive test oppre me- 5. Perdita dei pacchetti (packet loss) attalmente si va da n valore minimo del ritardo nostro operatore ) è estremamente insidioso diante sonde (attive o passive). Si tratta di KPI misrabili con relativa facilità e con di 100 ms fino a valori dell ordine di diverse centi- appoggiarsi sl TCP, perché esso fornisce stime n bon grado di oggettività; al contempo, riassmono le caratteristiche fondamentali della rete oggetto di analisi. Slla base di na loro naia di ms con picchi dell ordine del secondo, contro valori tipici di ritardo per la rete fissa a banda larga di na decina di ms, arrivando ad alcne de- che dipendono non solo dalla capacità che viene offerta dall operatore, ma ancora più possono dipendere dal meccanismo di fnzionamento Drive Test accrata descrizione statistica è altresì possibile cine di ms. Nella Figra 4 si è riportato a titolo p- del TCP e da qanto ritardo sbiscono i pacchetti; Le misre mediante drive test consistono nel- ricostrire il comportamento in termini di dei singoli servizi, anche da n ottica tente. Ad esempio, allorché si vole effettare il download di n file, il parametro di maggiore interesse rislta essere il throghpt, mentre se siamo interessati ramente esemplificativo il valore della velocità di trasmissione per n flsso TCP ed n flsso UDP qando vengano trasmessi s di na linea avente na capacità di 7 Mb/s in presenza di ritardi che variano fra 10 ms ed 1 secondo. qalora poi tali ritardi siano soggetti a improvvise e forti variabilità, come nel caso delle reti mobili, il fnzionamento stesso del TCP pò risltare molto difficile da prevedere e qindi il dato che ne ricaviamo ci dice molto poco, anche da n pnto di l attrezzare n veicolo con adegata strmentazione professionale: no strmento, collegato ad na batteria di celllari o di chiavette USB, a loro volta eqipaggiati con opportni software che consentono di dialogare con lo strmento a comnicazioni in tempo reale, qali i servizi VoIP, è necessario disporre di na certa velocità di trasmissione, ma n effetto rilevante è giocato dal jitter, cioè dal qanto è variabile il ritardo di trasmissione. Si deve inoltre tener ben presente che il fnzionamento dei protocolli di rete che spportano i servizi Internet (il TCP nella maggioranza dei casi, l UDP Si vede come in entrambi i casi (UDP e TCP) e per valori di ritardo molto piccoli (10 ms) la velocità effettiva a ci si riesce a trasmettere è inferiore di circa n 10% rispetto alla capacità massima della linea: qesto è dovto alle informazioni di controllo che vengono inviate assieme ai dati tili. Si nota però, che mentre l UDP è sostanzialmente indifferente al valore del ritardo (RTT- Rond Trip Time è vista statistico, slla rete stessa. Le modalità di misra Una volta individato cosa andare a misrare, si tratta ora di definire le modalità operative con ci raccogliere informazioni si KPI offerti dalla rete. stesso, riportando ttta na serie di informazioni, di solito non accessibili all tente, sllo stato della rete e s alcne grandezze significative (ad esempio, il livello di campo con ci si ricevono le stazioni base intorno al celllare, oppre le informazioni slla disponibilità di risorse al momento di n hand-over). Mediante l architettra di rete descritta nell intervento sl nmero 34 35

5 precedente, qesti terminali vengono collegati con i server posizionati ai NAP sia per trasmissioni in pload che in download; gli strmenti consentono di associare alla semplice misra dei KPI anche nmero di campioni di misra; n i percorsi di misra devono essere rappresentativi degli tenti sia dal pnto di vista geografico che temporale. Sia la densità degli tenti che l offerta lo scopo di misrare la di servizio. Esso si collega oppre riceve dati dal server posizionato al NAP ed estrae da tale flsso di dati i KPI di interesse, associandoli anche in qesto caso ad op- maggiore o minor carico di lavoro a ci il terminale stesso è soggetto. Tra le informazioni che n agente potrebbe associare a qelle di del servizio, vi sono le informazioni di scenario a ci esse si riferiscono dei servizi varia nelle diverse aree e i percorsi di mi- portne informazioni di scenario. sia il riferimento temporale che qello geografico (il momento della giornata, la posizione geografica, sra non sempre possono essere considerati rap- Il vantaggio di n approccio di tal genere è evidente (GPS o identificativo di cella - Cell Id -). In tal modo la cella a ci si è collegati, e così via). Qeste in- presentativi dell intera rete. Qesto significa che in qanto è lecito attendersi che si possa racco- sarebbe possibile realizzare delle mappatre della formazioni di scenario sono poi tili in sede di ogni parte di n percorso potrebbe dover essere gliere n nmero di campioni abbastanza ampio dei servizi offerti da n dato operatore per post-elaborazione, al momento di analizzare qan- pesata in maniera differente. da ottenere valtazioni della di servizio molto certe aree e certi periodi temporali. to misrato; consentono infatti di segmentare La campagna di misre deve inoltre tenere conto di: accrate. Infatti, poiché la platea dei potenziali ti- Trattandosi di no strmento di analisi realizzato l analisi in base ai principali fattori che possono n diversi terminali tilizzati; lizzatori è molto ampia, gli agenti mobili possono per via software, si dispone anche della flessibilità inflenzare la QoS (ad esempio, il momento della n diverse circostanze in ci i terminali sono tilizzati, trasformare n elevato nmero di terminali mobili di modificare rapidamente l elenco o la tipologia giornata ci fornisce indicazioni sl fatto che si fos- come ad esempio all interno di na vettra, cam- di tipo commerciale in stazioni di monitoraggio della di servizi da sottoporre a monitoraggio, nonché se o meno in orario di pnta, con consegente minando, in casa, in fficio, in treno nonché di- QoS. Poiché sono molto prossimi all tente finale, l aggiornamento della loro modalità di analisi o carico più o meno elevato della rete). verse modalità di tilizzo. gli agenti mobili sono in grado di cattrare con più della tipologia degli indicatori di ; tale pre- I vantaggi che si possono ottenere da misre sl La campagna di misre deve inoltre poter essere facilità le abitdini dell tente. rogativa rislta assoltamente importante, se non campo possono riassmersi come sege: ripetta ad intervalli di tempo predefiniti per te- Come detto, n agente potrebbe essere in necessaria, se considerata nell ambito della ra- n le valtazioni vengono fatte da n pnto di vista nere conto dell eventale amento nella capacità grado di misrare la dei servizi mltimediali, pidissima evolzione che sbisce l offerta dei esterno alla rete che rispecchia la percezione della rete. i parametri radio così come collezionare statistiche servizi mobili. dell tente; slle prestazioni da riportare s base regolare ad n pò essere tilizzato per confrontare i risltati ottenti per diverse reti poiché le misre possono esser fatte nello stesso posto e nello stesso istante; n i pnti dove non c è copertra sono adegatamente tenti in considerazione. Agenti Mobili L altra modalità di misra consiste nell impiego di sonde, che possono essere di tipo passivo o attivo. Le prime si limitano ad osservare e misrare il traf- n server centrale. L impiego di agent per i terminali di tente pò richiedere qindi molta attenzione s particolare aspetti realizzativi, qali la necessità di svilppare software la ci fnzionalità deve essere garantita per diversi dispositivi di accesso (smartphones e Conclsione Il tema della QoS per l accesso ad Internet presenta complessità e difficoltà di analisi non trascrabili, a casa di specificità intrinseche alla realtà Gli svantaggi invece di na valtazione tramite misre sl campo possono riassmersi in: n la configrazione sata nelle misre (il terminale e il so modo di tilizzo) non sono indicative di come l tente effettivamente tilizza il proprio terminale; n al fine di ottenere n adegata precisione e significatività statistica, è necessario n elevato fico che transita attraverso n certo segmento di rete, mentre le sonde di tipo attivo provvedono a generare traffico, per verificare direttamente s di esso come la rete è in grado di veicolarlo. Richiamando qanto svolto per la rete fissa, si pò pensare allora di installare s terminali mobili n opportno modlo software, denominato Agent, in grado di svolgere la fnzione di sonda attiva, con chiavette USB) e per diversi sistemi operativi. È poi necessario realizzare n opportna architettra del sistema di misra in grado di gestire in modo appropriato n nmero di campioni e qindi di collegamenti potenzialmente molto elevato. Un lteriore aspetto che va considerato nella misra o nella verifica della QoS mediante agenti mobili è costitito dalla inflenza dei risltati raccolti dal. Qesta considerazione non deve portare però ad assmere n atteggiamento fatalistico o rassegnato, ma deve spronare ad na particolare attenzione nell analisi della problematica. Sono state infatti illstrate metodiche e tecniche che riescono a fornirci tili ed oggettive informazioni s qanto l tente frisce, in termini di del servizio, mediante l accesso a larga banda. n 36 37

La qualità dell accesso mobile

La qualità dell accesso mobile La qualità dell accesso mobile L accesso mobile ad Internet Guido Riva Area Sistemi Radio Sviluppi recenti dei sistemi mobili Stiamo assitendo a sostanziali modifiche nelle comunicazioni mobili, sia per

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Stdi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli XI-XIII del testo Cladio Pacati a.a. 998 99 c Cladio Pacati ttti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Qualità e Internet mobile

Qualità e Internet mobile IQUADERNIDI Qalità e Internet mobile Le verità nascoste? A cra di Gido Riva La Qalità di Servizio (Qality of Service - QoS) è diventa negli ltimi anni n tema di primaria importanza, e non solo nel settore

Dettagli

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU Ministero dello Sviluppo Economico Regione Marche LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE Marche Realizzato nell ambito del Programma Generale di intervento 2009 della Regione Marche con l utilizzo dei fondi del

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Assistenza On Line - Guida breve

Assistenza On Line - Guida breve 07/05/2015 Il Servizio AOL Assistenza On Line - Guida breve Servizio di assistenza ARCHIMEDIA SISTEMI SRL Sommario 1. CHE COS E il SISTEMA AOL... 3 2. COME FUNZIONA AOL... 3 3. PERCHE ARCHIMEDIA HA DECISO

Dettagli

Sistemi Interconnessi

Sistemi Interconnessi Corso di Fondamenti di Atomatica Università di Roma La Sapienza Sistemi Interconnessi L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Ital Ultima modifica Ma 29,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I NUMERI NATURALI. Per cominciare impariamo a leggere alcuni numeri naturali e dopo prova a scriverli nella tua lingua:

I NUMERI NATURALI. Per cominciare impariamo a leggere alcuni numeri naturali e dopo prova a scriverli nella tua lingua: I NUMERI NATURALI Per cominciare impariamo a leggere alcni nmeri natrali e dopo prova a scriverli nella ta linga: NUMERI ITALIANO LA TUA LINGUA 1 UNO 2 DUE 3 TRE 4 QUATTRO 5 CINQUE 6 SEI 7 SETTE 8 OTTO

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI ACCORDO SU PROCEDURA OPERATIVA UNICA DI INTERVENTO DEI TECNICI DEGLI ISPETTORATI TERRITORIALI DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Gabriele Gatti. Portali di piombo. Online Information 2000 International Italian Forum Londra, 6 dicembre 2000

Gabriele Gatti. Portali di piombo. Online Information 2000 International Italian Forum Londra, 6 dicembre 2000 Gabriele Gatti Portali di piombo Online Information 2000 International Italian Forum Londra, 6 dicembre 2000 Intervengo per richiamare l attenzione su alcuni temi che a mio avviso sarà importante tenere

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

Teoria normativa della politica economica

Teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica La teoria normativa si occpa di indicare il metodo e, di consegenza, le scelte che n atorità pbblica (policy maker) razionale dovrebbe assmere per persegire il

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

LA COOKIE POLICY DI QUESTO SITO

LA COOKIE POLICY DI QUESTO SITO LA COOKIE POLICY DI QUESTO SITO Questa Cookie Policy ha lo scopo di rendere note le procedure seguite per la raccolta, tramite i cookie e/o altre tecnologie di monitoraggio, delle informazioni fornite

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

bintec RV Robusti router LTE per applicazioni a banda larga sui veicoli

bintec RV Robusti router LTE per applicazioni a banda larga sui veicoli bintec RV Robsti roter LTE per applicazioni a banda larga si veicoli Networking mobile per veicoli di ttti i tipi La connessione permanente ad Internet è diventata oggi na ovvietà. Sia nel privato, che

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

Siti web e servizi correlati

Siti web e servizi correlati Strutturare S.a.s. Siti web e servizi correlati www.strutturare.com - info@strutturare.com Via De Rolandis, 19 14100 Asti (AT) P.I. e C.F. 01391520051 Tel. (+39) 0141.185.60.70 Fax (+39) 0141.185.01.70

Dettagli

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3.1 Le famiglie collegate ad Internet Considerazioni generali: Sono circa 519.800 le famiglie toscane che dispongono del collegamento ad Internet (Figura 7). Rappresentano

Dettagli

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da OKcom S.p.A. da postazione fissa ANNO 2012

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da OKcom S.p.A. da postazione fissa ANNO 2012 Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da OKcom S.p.A. da postazione fissa ANNO 2012 Il presente documento riporta un riepilogo di quanto rappresentato all interno

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte Book 4 Accedere a Internet Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Saving your Energy wirelessly

Saving your Energy wirelessly Gli esperti ZigBee Missione 4-noks progetta e sviluppa dispositivi ZigBee senza fili per il monitoraggio, il controllo ed il risparmio energetico Saving your Energy wirelessly Linee di Prodotto Monitoraggio

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Le regole da rispettare

Le regole da rispettare SCHEDA RIEPILOGATIVA NOTA MINISTERIALE PREMESSA Per poter andare in pensione con decorrenza 1 settembre 2016, gli interessati devono presentare DUE domande, a due soggetti diversi ( le due domande sono

Dettagli

Christian Saviane Dall ERP ai nuovi media con Socialmailer

Christian Saviane Dall ERP ai nuovi media con Socialmailer Christian Saviane SCENARIO Il mondo è cambiato Siamo bombardati da schermi e almeno uno è sempre con noi Più della metà degli italiani sono connessi a internet (penetrazione del 58%); In italia ci sono

Dettagli

RETE, ADSL e CONDIVISIONI

RETE, ADSL e CONDIVISIONI RETE, ADSL e CONDIVISIONI 1 RETE SEMPLICE CON 2 PC E UN MODEM ADSL...3 2 RETE CON X PC E UN MODEM ADSL COLLEGATO AD UN PC...4 3 RETE CON X PC E UN MODEM COLLEGATO PER MEZZO DI HUB...5 4 RETE CON X PC E

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013

Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013 Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013 1 di 67 2 di 67 3 di 67 4 di 67 5 di 67 6 di 67 7 di 67 Città Ancona Aosta Bari Bologna Cagliari Campobasso Firenze Genova Milano Napoli Palermo Perugia

Dettagli

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag.

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag. Indice Presentazione Aziendale Pag. 01 Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01 Technologia Pag. 03 Campagna Visiva Pag. 04 Contenuti Pag. 05 Conclusioni Pag. 05 Presentazione Aziendale La Toscana Post

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Problemi sul parallelogramma con le incognite

Problemi sul parallelogramma con le incognite Problemi sl parallelogramma con le incognite Qante altezze ha n parallelogramma Il concetto di altezza rimanda direttamente a qello della distanza di in pnto da na retta La distanza di n pnto da na retta

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa.

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa. Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa. Massimo Tribolati, NovaProject, a cura di Comprel CHI SIAMO... NOVAPROJECT S.r.l. NovaProject è una giovane azienda in

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli