Ivan Paris BRESCIA, AUTOMOBILI E BREVETTI DSS PAPERS STO 01-04

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ivan Paris BRESCIA, AUTOMOBILI E BREVETTI DSS PAPERS STO 01-04"

Transcript

1 Ivan Paris BRESCIA, AUTOMOBILI E BREVETTI DSS PAPERS STO 01-04

2

3 INDICE 1. Brescia leonessa dell auto : le prime competizioni... Pag Nasce la Coppa delle Mille Miglia: i tempi dell avventura L industria motoristica bresciana: effetto Mille Miglia? La Mille Miglia cambia il volto della città I brevetti come fonte storica Analisi dei brevetti bresciani I nomi dei protagonisti Distribuzione geografica dei brevetti Bibliografia Grafici e Tabelle Appendice Elenco dei brevetti... 46

4

5 1. Brescia leonessa dell auto : le prime competizioni. da secoli noi (bresciani) amiamo il ferro e l acciaio ( ) sappiamo la fatica del fucinatore piegato sul metallo per dargli forme e misure. Da anni ( ) costruiamo nelle officine della città e in quelle delle valli e ordigni. Forse abbiamo un poco la malattia del ferro e dell acciaio. (Augusto Turati) La Coppa Mille Miglia, la corsa automobilistica che diventerà leggenda, rappresentò per molti anni lo stato d animo di un intera città, fu l espressione dell orgoglio, della tenacia e della tradizione bresciana di ferro e fuoco che originava dal più lontano passato. Esattamente proprio quella malattia della quale parlava Augusto Turati, aveva fatto sì che agli inizi del Novecento Brescia si presentasse come una delle più importanti città del nord Italia, la seconda in Lombardia dopo Milano. Considerando un indice di sviluppo attendibile quale l impiego d energia elettrica, infatti, si scopre come nel 1911 il consumo bresciano raggiungesse il 13% dell intero consumo lombardo (40 mila candele su 300 mila totali). In quello stesso anno, poi, il primo censimento industriale registrò circa 32 mila addetti nel settore secondario, che salirono ad oltre 86 mila nel 1927, l anno della prima edizione della Coppa Mille Miglia. Nei primi anni del Novecento numerosi sono i nomi che spiccano nelle produzioni di pompe, turbine e motori: le Officine Meccaniche (OM), la Società Meccanica Bresciana, la Bianchi Camions Automobili, la Brixia Zust e molti altri ancora. Partendo da un simile sistema produttivo non c è da stupirsi del fatto che fu proprio Brescia a sviluppare una passione tale per le tanto che la città, benché superasse in quegli anni di poco i 100 mila abitanti, fu subito riconosciuta centro dell automobilismo italiano ed internazionale. Brescia, Brevetti, Automobili 5

6 Una qualifica riconducibile anche alla quantità e alla qualità di competizioni che la città stessa organizzava già dalla fine dell Ottocento, tra le prime dell intero continente. Risale al Marzo 1899, infatti, un evento fondamentale per la storia dell automobilismo, non solo bresciano: il giorno 14 si disputò un eccezionale sfida lungo un percorso che, partendo da Verona, toccava Brescia e Mantova, per poi ritornare nella città scaligera. Un successo che richiamò un pubblico numeroso lungo tutto il tragitto e che vide la partecipazione d illustri pionieri di questo nascente sport (tra i quali anche il cav. Giovanni Agnelli e il conte Carlo Biscaretti, poi fondatori della Fiat); ciononostante, non mancarono anche polemiche e vibrate proteste, nei confronti di quei tricicli rombanti, da parte di coloro che, all inizio del XX secolo, diffidavano ancora delle ben più silenziose e pacifiche biciclette. Il risultato fu così positivo che solo pochi mesi dopo, nel mese di Settembre, Brescia dedicò al nascente automobilismo ben quattro giornate, culminanti nella Grande corsa su strada dell 11 Settembre. Partendo e arrivando a Brescia, la competizione toccò Cremona, Mantova e Verona. Con questa prima corsa Brescia legò definitivamente il suo immediato futuro a quello dei motori, continuando a coltivare quel culto per il fuoco esplosivo che ora tuonava dagli scarichi di un automobile. Gli appuntamenti motoristici si susseguirono con frequenza. Il 1904 fu l anno della Settimana Bresciana di gare organizzata in concomitanza con la Grande Esposizione allestita in Castello, un occasione per poter presentare le maggiori novità artigianali e industriali del momento. Gli appassionati però attendevano con trepidazione la corsa che si sarebbe dovuta svolgere su un tracciato che avrebbe toccato Brescia, Mantova e Cremona. Il circuito, da ripetersi due volte, vide per primo sul traguardo Vincenzo Lancia (futuro fondatore dell omonima casa automobilistica) e segnò la partecipazione, tra gli 6 Brescia, Brevetti, Automobili

7 altri, dell armatore palermitano Vincenzo Florio il quale, rimasto affascinato dalla gara stessa, abbinò le prime due edizioni della Coppa Florio alle successive competizioni bresciane del 1905 e del 1907, svoltesi su differenti circuiti in occasione delle ormai classiche Settimane automobilistiche (che prevedevano anche corse motociclistiche e di canotti automobili). L impeccabile organizzazione, l enorme successo di pubblico e la partecipazione dei più importanti piloti del momento, procurarono alla gara bresciana la fama di competizione internazionale tra nazioni progredite nel campo automobilistico. Quello del 1907 fu però l ultimo grande appuntamento di rilievo fino a dopo la Grande Guerra: la frenesia motoristica della città guardava ora alle favoleggianti esibizioni dei pionieri del volo e così, nel 1909, la Settimana automobilistica fu sostituita dal Circuito aereo internazionale. Il successo di questa nuova manifestazione, che vide la partecipazione del pilota Gabriele D Annunzio e che si onorò della presenza del re d Italia Vittorio Emanuele III e di Franz Kafka tra il pubblico, fu un ulteriore dimostrazione dell ardimento motoristico della città. Dopo la tragedia della guerra perduta, il prestigio italiano affrontò un periodo di decadimento su tutti i fonti. Le prospettive erano sconsolanti, anche sul piano motoristico: l organizzazione di gare automobilistiche ristagnava in un malsano pantano e stava definitivamente pregiudicando lo sviluppo dell industria automobilistica italiana la quale, proprio grazie a queste competizioni, aveva cominciato a crescere. Il compito di riaccendere la nuova scintilla toccò ancora a Brescia che, nel 1921, tentò di rilanciare la sua tradizione di leonessa dell auto: tra il 4 e il 12 Settembre di quell anno si svolsero ben quattro competizioni automobilistiche (oltre ad altre motociclistiche e ad un Gran Premio d aviazione) all interno di un nuovo Brescia, Brevetti, Automobili 7

8 appuntamento settimanale. La presenza di due case automobilistiche ufficiali (l italiana Fiat e la francese Ballot) e di numerosi equipaggi provenienti da tutta Europa, marcò l inizio di una nuova era per il motorismo italiano ed europeo. All interno di questo nuovo appuntamento, la gara più importante fu certamente il Gran Premio d Italia che si disputava nella brughiera di Montichiari e rappresentava, unanimemente, la massima competizione sportiva italiana dedicata alle vetture di formula. Un fervore d iniziative che rivelava continuità con le corse del 1899 e che si proponeva quale trait d union con la futura prima Mille Miglia del Purtroppo la crisi del triennio rischiò ancora una volta di pregiudicare il futuro automobilistico della città: nell anno 1922, infatti, avvenne ciò che i bresciani non avrebbero mai voluto accadesse: il Gran Premio d Italia venne letteralmente scippato alla brughiera di Montichiari per essere consegnato nelle mani del nuovissimo autodromo di Monza. Realizzato all uopo a tempo di record dall Automobile club di Milano, l autodromo aveva come padre il bresciano Arturo Mercanti, già organizzatore delle settimane aeree e automobilistiche della sua città natale: un ulteriore schiaffo che Brescia faticò a digerire. Sebbene circolasse già da tempo, la notizia esplose come una bomba che lasciò la città allo sbando: non si corsero le gare della Settimana del 22 e la disputa di una competizione sul Circuito del Garda, nelle colline soprastanti Salò (per altro già organizzata l anno precedente), non attenuò lo sconforto e la delusione di una città che grazie a queste manifestazioni aveva potuto proiettarsi direttamente nel futuro, ubriacata da quel fervore motoristico che da anni ormai rifioriva periodicamente sul finire dell estate, per proseguire poi durante tutto il resto dell anno. Nemmeno l organizzazione nel 1923 di una nuova Settimana, disperato tentativo di rilanciare il prestigio di una città che da 8 Brescia, Brevetti, Automobili

9 sempre primeggiava in Italia e in Europa nell ambito delle manifestazioni automobilistiche, compensò la profonda crisi che ormai da anni tarpava le ali al motorismo bresciano. 2. Nasce la Coppa delle Mille Miglia: i tempi dell avventura. La Mille Miglia non poteva nascere che da noi Brescia non è per temperamento e per tradizione molto facile agli entusiasmi e alla passione travolgente. Il nostro carattere piuttosto rude e crudo, difficilmente si lascia andare a manifestazioni calorose Ma anche Brescia ha le sue passioni. Una di queste è certo il tifo del motore ( ) Brescia ama il motore per sé ( ) con una competenza che quasi sempre mi fa allibire a pensare se per caso non vi sia, nella città del ferro e delle armi, una tradizione meccanica istintiva. Da dove è nato tutto ciò? Io penso che sia in parte effetto di un orgoglio provinciale, per avere Brescia dato vita alle prime grandi competizioni del motore. (Augusto Turati). La situazione del motorismo bresciano era ormai preoccupante e la crisi sembrava irreversibile: la città non riusciva a riproporsi nel panorama motoristico internazionale, consolidando quel ruolo di protagonista conquistato in quasi trent anni di duro lavoro. Il centro di questo nuovo sport sembrava trasferito altrove e Brescia stava lentamente scivolando indietro. Una situazione inaccettabile per tutta la città e non solo per gli appassionati. Si doveva trovare qualcosa di nuovo, secondo le parole di Aymo Maggi (uno dei quattro fondatori di quella che il notissimo sportsman inglese Lord Lowen definì la più bella corsa del mondo), altrimenti più nessuno si sarebbe interessato all automobilismo e tutta la tradizione della città sarebbe stata presto dimenticata. Brescia, Brevetti, Automobili 9

10 Il compito di rilanciare il mito spettò a quattro giovani moschettieri: il già citato Maggi, Mazzotti, Castagneto e Canestrini. Abbandonata l idea di una corsa Brescia-Roma, la quale sarebbe andata ad esclusivo vantaggio della capitale lasciando ai bresciani solo l oneroso compito dell organizzazione, i quattro proposero un percorso che toccasse sì Roma, ma che poi ritornasse a Brescia per lì concludersi. Quest idea sarebbe piaciuta anche al Regime, la cui approvazione sarebbe stata assolutamente necessaria per la realizzazione definitiva della competizione. Mancava solo il nome, un nome che potesse ulteriormente compiacere il partito. Appurato che la lunghezza del percorso fosse di circa 1600 chilometri, e che questi equivalessero a circa mille miglia, Mazzotti sembrò avere risolto anche questa questione: la gara si sarebbe chiamata Coppa delle Mille Miglia. Dopotutto, anche il Regime avrebbe apprezzato: la diffidenza nell utilizzo di una definizione straniera, sconsigliabile in piena autarchia, sarebbe stata brillantemente superata da una felice coincidenza storica: il fatto che anche gli antichi romani misurassero le distanze in miglia avrebbe fatto restare la competizione in quel solco della romanità cui il Governo teneva tanto. La Coppa delle Mille Miglia, gara di fondo automobilistica da disputarsi in un unica soluzione sul percorso Brescia-Roma-Brescia, nacque così già adulta, fiore all occhiello di una tradizione mai perduta, nemmeno nei periodi più bui, che avrebbe nuovamente assegnato a Brescia il ruolo che le spettava di diritto, quello di leonessa dell auto. Questa nuova corsa, infatti, ricalcava la vecchia formula delle competizioni su strada, ormai fortemente messa in discussione da quelle su pista, che tuttavia poteva adeguarsi al rapido progresso motoristico in atto, tanto da divenire, già nel volgere delle primissime edizioni, un appuntamento fondamentale per le case 10 Brescia, Brevetti, Automobili

11 automobilistiche italiane ed internazionali che volevano testare e collaudare nuove vetture, da collocare poi sul mercato in piccola o grande serie. L annuncio ufficiale, il 4 Dicembre del 1926, suscitò però molte critiche e perplessità e anche la stampa non si mostrò molto ben disposta ad accogliere la nuova corsa. Le obiezioni più importanti giunsero direttamente dal senatore Silvio Crespi, presidente dell Automobile Club d Italia, di solito molto aperto a qualsiasi ardita iniziativa. Soltanto l appoggio di Augusto Turati, da poco diventato Segretario Generale del PNF, che sostenne da subito l iniziativa della sua città d adozione, fece sì che la competizione potesse finalmente vedere la luce. La buona disposizione del Regime fu quindi molto importante, anche se l atteggiamento del Duce fu alquanto contraddittorio: dal perentorio si ripeta!, recitato subito dopo l enorme successo della prima edizione, all altrettanto perentorio ed irripetibile voi bresciani, con la vostra Mille Miglia, mi avete rotto, recitato nel 39, in un momento storico nel quale le preoccupazioni erano indiscutibilmente diverse. Dopotutto, il Duce non fu mai mossiere a Brescia come lo fu invece a Monza, e tanto meno vi assistette quando vi parteciparono il figlio Vittorio, in compagnia del nipote, e il suo autista, nel 36 e nel 37. È però un fatto che la Mille Miglia riprese e continuò con successo anche dopo la guerra, a dimostrazione dell ottimo lavoro fatto dagli organizzatori, indipendentemente dai loro rapporti col precedente Governo. La Mille Miglia, dunque, restituì a Brescia il ruolo di capitale dell automobilismo, sanzionando in maniera visibile il passaggio in via di compimento dalla civiltà agricola a quella industriale. E non fu solo questo; sia quando nacque sia nell immediato dopoguerra, la Mille Miglia si dimostrò un insostituibile stimolo per la crescita dell industria automobilistica italiana e per Brescia, Brevetti, Automobili 11

12 il rilancio di tutta l economia nazionale, così come lo erano state altre manifestazioni sportive quali il Giro d Italia di ciclismo. Una corsa sportiva espressione del coraggio al servizio del progresso tecnico, ma estremamente popolare, sia per il pubblico sia per i partecipanti. La passione per i motori radunava ai bordi delle strade gente d ogni estrazione sociale, mentre in auto sedevano i collaudatori delle fabbriche accanto ai grandi piloti professionisti e ai nomi più importanti dell élite internazionale. Una corsa affascinante perché aveva il fascino delle cose desiderate, di un automobile che rappresentava ancora il privilegio di pochi e l aspirazione dei più. Una corsa strettamente legata alla città che la organizzava, in cui le auto erano meglio delle armi e delle tessili, poiché rappresentavano il nuovo che avanzava. Attorno alla Mille Miglia, Brescia arrivò a cementare una nuova identità grazie ad una manifestazione attraverso la quale riuscì a promuovere se stessa, a livello non solo nazionale, sfruttando il ruolo sempre più importante che le competizioni sportive arrivavano ad assumere in una società che si stava massificando e che proprio le automobili avrebbero contribuito a traghettare in questa nuova dimensione. 12 Brescia, Brevetti, Automobili

13 3. L industria motoristica bresciana: effetto Mille Miglia? nessun altra prova in pista poteva essere paragonata al responso della Mille Miglia su strada la Mille Miglia ha creato le nostre automobili e l automobilismo italiano: la Mille Miglia ci ha consentito di creare delle gran turismo che noi oggi vendiamo in tutto il mondo...la Mille Miglia ha dimostrato che le corse su strada fanno segnare passi decisivi nel progresso tecnico, che è progresso umano (Enzo Ferrari) 3.1. La Mille Miglia cambia il volto della città. Brescia già alla vigilia d ogni primavera cominciava a cambiare aspetto, con le più importanti case automobilistiche già in città per testare mezzi e provare il circuito. La presenza di numerosi giornalisti offriva alla città una ribalta unica ed invidiabile e i bresciani, ubriacati dagli odori dei carburanti e rapiti dal ruggito dei motori, non facevano altro che parlare d auto e velocità. L impatto della Mille Miglia sulla vita della città fu così forte da cambiarne le abitudini: nel periodo della corsa, era la norma vedere alberghi e botteghe aperti ad ogni ora del giorno e le strade trafficate anche di notte. Per l occasione nacquero anche nuovi giornali, in aggiunta ai quotidiani locali i quali non parlavano d altro; una città piena di gente nuova, di cartelloni pubblicitari, di rombi di motori, pervasa da una frenesia che travolgeva tutti, dai negozianti e albergatori fino alla gente comune, che fossero tifosi o semplici avventori, giovani o vecchi, donne o bambini scorrazzanti per le strade con le loro auto di latta, attraverso percorsi disegnati da tappi di bottiglia. Nei giorni della corsa la città assaporava il gusto di un mondo nuovo, incentrato sull auto e i suoi ritmi, diventando anch essa città dell automobile come altri importanti centri quali Milano, Torino e Genova, che organizzavano Brescia, Brevetti, Automobili 13

14 saloni e Gran Premi, che avevano autostrade e che potevano vantare la presenza d importanti case come Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Bianchi e Ansaldo. La Mille Miglia, dunque, cambiò il modo di vivere di tutta la città, mettendone in luce la passione, le capacità organizzative e la voglia di assaggiare quel futuro che l automobile stava soltanto anticipando. Brescia, però, le auto non le faceva solamente correre, ma le sapeva anche costruire. Numerosi, infatti, sono i nomi che spiccano nella produzione di pompe, turbine e motori. Su tutti quello delle Officine Meccaniche (OM) che, nate a Milano ma trasferitesi a Brescia (a Sant Eustacchio) nel 1917, dopo aver assorbito la bresciana Zust affiancarono alla produzione di autocarri e motori aeronautici anche quella di automobili. Le OM si aggiudicarono la Coppa delle Alpi nel 23 (con ben quattro auto ai primi quattro posti) e del 24, ma soprattutto tre OM 665 modello Superba, 2000 di cilindrata, 6 cilindri e 80 cavalli di potenza, si piazzarono ai primi tre posti della prima edizione della Coppa delle Mille Miglia, battendo nomi come Lancia, Fiat, Alfa Romeo, Isotta Fraschini, Ansaldo, Bugatti, Itala, e chiudendo la gara ad oltre 77 chilometri orari di media, dopo ben 21 ore di corsa. I successi della casa bresciana si ripeterono anche negli anni successivi: nel 28 e 29, gli anni dei primi trionfi Alfa Romeo, le OM si piazzarono al secondo posto, chiudendo definitivamente il ciclo nel 1931 con il terzo posto dell equipaggio Morandi- Rosa, prima di confluire nella Fiat per dedicarsi alla sola produzione di mezzi industriali. È, quindi, molto probabile che questa particolare competizione influenzò non soltanto il modo di vivere dei bresciani, ma anche l ingegno e le capacità imprenditoriali che fino a quel momento trovavano nelle pentole e nelle armi la loro principale valvola di sfogo. Dopotutto, la presenza di altri importanti nomi come la stessa Brixia Zust, la Bianchi Camions e Automobili, la Società 14 Brescia, Brevetti, Automobili

15 Meccanica Bresciana, tanto per citarne alcuni, non dimostrano altro che quello della OM non era un caso isolato I brevetti come fonte storica. Un modo per verificare questa tesi è osservare la produzione brevettuale bresciana nel settore automobilistico negli anni che vanno dal 1890 fino al La scelta di quest arco temporale, infatti, ci consente di poter tenere conto non solo dell eventuale effetto della Coppa Mille Miglia (nata nel 1927 e cancellata nel 1957 dopo la tragedia di Guidizzolo), ma anche di quello delle prime competizioni motoristiche organizzate in territorio bresciano tra la fine dell Ottocento e l inizio del Novecento. Il brevetto come fonte storica, utile a spiegare l evoluzione della ricerca scientifica e dell innovazione tecnologica, ha attirato l interesse degli storici dell economia sin dalla metà del Novecento, quando il progresso tecnico veniva considerato da molti un fattore in grado di poter spiegare l evolversi dello sviluppo economico dei diversi paesi. Giuridicamente il brevetto non è altro che un privilegio e rappresenta il diritto riconosciuto ad un soggetto, persona fisica o giuridica, di realizzare in esclusiva e senza vincoli territoriali nazionali un invenzione o un innovazione, allo scopo di derivarne un profitto economico. Materialmente è costituito da un documento che, rilasciato da un apposito ufficio governativo, ne descrive l invenzione/innovazione la quale, per essere brevettata, deve garantire un apporto innovativo che consenta il superamento del monopolio imposto dai brevetti già esistenti in quel campo. Tutto ciò che viene brevettato, dunque, dovrebbe rappresentare una novità. L utilizzo del brevetto ritornò in auge anche negli anni Ottanta, parallelamente alla diffusione dell idea shumpeteriana dell innovazione quale motore del cambiamento. In questo decennio anche gli storici dell economia Brescia, Brevetti, Automobili 15

16 cominciarono ad interessarsi a questa massiccia fonte d informazioni, con diverse finalità; le serie brevettuali disponibili, infatti, potevano essere interpretate come proxy dell attività inventiva di una nazione o di un settore industriale. Pur essendo riconosciuto come un indicatore affidabile e versatile, più di un limite condiziona l utilizzo di questa fonte come misuratore delle capacità d innovazione tecnologica espressa da un sistema economico. Innanzitutto le serie brevettuali non identificano l intera attività innovativa, in quanto le innovazioni/invenzioni non vengono sempre brevettate. Tale scelta dipende da diversi fattori, quali le strategie innovative delle imprese o anche la dimensione delle stesse. Rimandando ad un altra occasione l approfondimento di queste questioni, si può però affermare con certezza che una minore attività brevettuale non è necessariamente indicatrice di un basso tasso innovativo. Un altra limitazione nell utilizzo delle privative, poi, è data dalla differenza delle legislazioni in materia tra i vari paesi e anche all interno di uno stesso stato. Ciò crea discontinuità che limitano sia il confronto sincronico tra nazioni, sia quello diacronico all interno dello stesso paese. Infine, la mera serie brevettuale non ci consente di poter verificare l evoluzione economica di un singolo brevetto, impedendo, di conseguenza, la misurazione del peso dello stesso all interno di un singolo settore o di un intera economia. Molte delle invenzioni/innovazioni brevettate, infatti, per diversi motivi non hanno alcuna speranza d impiego pratico, azzerando di conseguenza il loro impatto economico. La consapevolezza dei limiti di questo indicatore ha portato gli studiosi ad utilizzarlo con più attenzione, cercando di superarne i vincoli anche introducendo alcuni accorgimenti volti a limarne le imprecisioni. L utilizzo delle privative, comunque, resta fondamentale, almeno per poter ricostruire a 16 Brescia, Brevetti, Automobili

17 grandi linee le traiettorie tecnologiche seguite da interi paesi o da singoli settori industriali. La serie brevettuale, quindi, rappresenta anche la fonte primaria per questa breve indagine, che ha lo scopo di aggiungere qualche cosa in più allo studio dell evoluzione della produzione industriale novecentesca nella provincia bresciana, con particolare attenzione al settore automotoristico Analisi dei brevetti bresciani. L analisi dei brevetti è stata resa possibile dalla disponibilità di un database (realizzato dal Dipartimento di Studi Sociali dell Università degli Studi di Brescia) contenente l intera produzione brevettuale bresciana tra il 1860 e il 1960, dalla quale si è tentato di estrarre le privative riguardanti la produzione motoristica delle due e delle quattro ruote, con particolare attenzione a quest ultima. La selezione non è stata particolarmente semplice, in quanto la tassonomia utilizzata dalla pubblicazione ufficiale non poteva essere utilizzata. Il database, infatti, riportava numerose informazioni, tra le quali la vecchia e la nuova categoria Istat di riferimento. La presenza di una categoria quale quella rubricata come (già ), sembrava semplificare di molto l attività di selezione. Un attenta analisi della serie ci ha però mostrato come diverse privative, pur evidentemente legate anche alla produzione automobilistica, fossero classificate sotto altre voci. Non è stato infrequente, infatti, trovare brevetti riferiti ad alcune produzioni, come i motori a scoppio, catalogati dall Istat in voci diverse da quelle relative ai. Molto probabilmente ciò dipendeva dalla sottile linea che separava molte delle produzioni, soprattutto nel campo del motore, nella prima metà del Novecento. Dato che tecnicamente la differenza si presentava pressoché minima, un Brescia, Brevetti, Automobili 17

18 motore a scoppio poteva essere utilizzato non soltanto per un automobile, ma anche per un macchinario industriale. La collocazione in una piuttosto che in un altra categoria Istat dipendeva esclusivamente dalle intenzioni dell inventore, che ne menzionava l utilizzo primario nella descrizione del brevetto stesso. Nello specifico della nostra analisi, la serie brevettuale ottenuta è stata suddivisa in due gruppi principali, quello delle Due Ruote (DR) (app. 1) e quello delle Automobili (AU). La prima voce non è stata ulteriormente approfondita, ma è stata presa in considerazione in quanto alcune privative (soprattutto quelle riferite alle motociclette) rappresentavano un buon corollario alla spiegazione dell evoluzione della produzione motoristica bresciana. A titolo d esempio, infatti, si può citare il brevetto n 5056 del 1960, che tratta di un Dispositivo tergicristallo azionato da un mulinello a vento particolarmente adatto per motocicli in genere, scooters, motocarri e simili, oppure il n 439, del 1920, che descrive un Dispositivo per l applicazione di un motore a scoppio alle biciclette e, ancora, il n 1917 del 1948, che tratta una Forcella molleggiata per cicli, motocicli e simili. La voce Automobili, al contrario, è stata successivamente scorporata in altre sottovoci: Frenatura (FR) (app. 2) Illuminazione (IL) (app. 3) Motore/Organi Ausiliari (quali la distribuzione, la lubrificazione, il raffreddamento, l impianto elettrico e di accensione, ecc.) (MO) (app. 4) Sospensioni/Ammortizzatore (SA) (app. 5) Sterzo/Ruote (SR) (app. 6) Strumentazione/Dotazioni (SD) (app. 7) 18 Brescia, Brevetti, Automobili

19 Telaio/Carrozzeria (TC) (app. 8) Trasmissione (TR) (app. 9) Altro (AL) (app. 10) Veicoli Speciali (VS) (app. 11) La classificazione è stata estremamente semplice in quanto ha rispettato la stessa utilizzata da qualsiasi testo di preparazione agli esami per la patente di guida, alla quale sono state aggiunte tre voci: la voce Strumentazione/Dotazioni, inserita di forza in seguito alle numerose privative in oggetto raccolte; la voce Veicoli Speciali, che riprende quattro brevetti difficilmente collocabili negli altri sottogruppi; la voce Altro, che considera brevetti riferiti a strumenti diversi che non fanno parte direttamente della componentistica o della struttura dell auto, ma che sono ad essa strettamente legati (come i banchi di prova per i motori -brevetto n o gli strumenti per il gonfiaggio degli pneumatici -brevetto n 822). L analisi delle elaborazioni condotte sul database è iniziata con lo studio della serie storica completa. I dati raccolti nella tab. 1 sono stati presentati sia su base annuale, per una visione più dettagliata del loro andamento nel tempo, sia su base quinquennale, in modo da metterne in evidenza le linee di tendenza al di là delle diverse oscillazioni che si verificano annualmente. Osservando la dinamica generale annuale si può facilmente notare come fino al 1904 l attività brevettuale bresciana sia pressoché nulla, con un totale di 6 brevetti in oltre 40 anni di raccolta. Dal 1905, al contrario, comincia ad intravedersi una prima, flebile crescita. Questo può essere correlato allo svolgersi delle prime competizioni automobilistiche nel territorio bresciano a partire dal 1899, col la Corsa degli automobili del mese di Marzo e la Grande corsa su strada di Settembre, proseguite poi nel 1904, nel 1905 e nel 1907 in occasione delle Settimane automobilistiche bresciane. Osservando la dinamica Brescia, Brevetti, Automobili 19

20 quinquennale e aiutandoci col relativo grafico 1, si può vedere ancora più chiaramente come il totale dei brevetti vada aumentando costantemente nei primi tre lustri del Novecento, rallentando soltanto in occasione della prima guerra mondiale, per poi riprendere a crescere con costanza in quelli successivi (che videro nel 1927 la nascita della Coppa delle Mille Miglia), raggiungendo il numero di 33 nel quinquennio immediatamente precedente la seconda guerra mondiale. La costanza con la quale il numero di brevetti cresce in questi anni non fa però pensare ad una particolare influenza dell organizzazione di competizioni sportive sull attività brevettuale bresciana in campo automobilistico, anche se numerose sono le aziende operanti in questo settore. Tenendo conto delle problematiche che comporta l utilizzo di un indicatore come quello dei brevetti in un analisi di questo tipo e osservando i dati a nostra disposizione, si potrebbe pensare che tale attività segua, nella provincia, un andamento di crescita costante che rispecchia, anche nei periodi di crisi, le tendenze generali dell economia nazionale di quegl anni. Lo stesso andamento, infatti, è seguito anche della serie di tutti i brevetti bresciani, riportato nel grafico 2. Dunque, la serie brevettuale relativa alle privative riferite all automobile non sembrerebbe essere influenzata dalle competizioni automobilistiche organizzate in provincia. Ciò sembra rafforzato dal fatto che, esclusa la parentesi bellica della seconda guerra mondiale, il numero di brevetti cominci a crescere sensibilmente dal 1950 in avanti, in concomitanza con la ripresa italiana e l avviarsi del boom economico, nel quale l automobile rappresentò un elemento importante nel processo di massificazione del mercato. Nel lustro , infatti, si raggiunse il ragguardevole numero di 101 brevetti depositati. Ad ulteriore conferma, poi, c è la considerazione che anche la serie brevettuale relativa alle due ruote segue, se si esclude 20 Brescia, Brevetti, Automobili

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio. Informazioni Agenzia della Mobilità Ufficio Biciclette Via Trenti 35, 44121 Ferrara info@ferrarainbici.it www.ferrarainbici.it Amici della Bicicletta di Ferrara Via del Lavoro (presso terminal bus) Ferrara

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

TARIFFE, RINCARI RECORD

TARIFFE, RINCARI RECORD TARIFFE, RINCARI RECORD Negli ultimi 10 anni l acqua è aumentata dell 85,2 per cento, i rifiuti dell 81,8 per cento e i pedaggi autostradali del 50,1 per cento. Purtroppo, le liberalizzazioni non hanno

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Cento anni: un punto di partenza

Cento anni: un punto di partenza Cento anni: un punto di partenza Non so se quando -cento anni fa- un piccolo gruppo di appassionati, decise di dar vita al club degli automobilisti italiani avrebbe mai immaginato che l oggetto della loro

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli