Titolo : Test Ingresso Laurea Specialistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo : Test Ingresso Laurea Specialistica"

Transcript

1 Titolo : Test Ingresso Laurea Specialistica 1) «e nelle azioni di tutti li uomini, e massime de principi, dove non è iudizio da reclamare, si guarda al fine. Facci dunque uno principe di vincere e mantenere lo stato: e mezzi saranno sempre iudicati onorevoli, e da ciascuno laudati; perché el vulgo ne va preso con quello che pare e con lo evento della cosa; e nel mondo non è se non vulgo». Da quale famosa opera è tratto il seguente brano? Il Leviatano di Hobbe s Lo Spirito delle leggi di Monte squie u Il Principe di Ma chia ve lli 2) Chi è l autore dei Six Livres de la République (1576), ritenuto il teorico della sovranità assoluta? Fra nçois Hotm a n Je a n Bodin Thom a s Hobbe s 3) Quale corrente di pensiero si contrappone tradizionalmente al volontarismo agostiniano? Il nominalismo di Guglie lm o di O ck ha m Il realismo tom istico L intellettualismo to m istico 1 di /03/ :10

2 4) «Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem». La formula, utilizzata spesso in ambito investigativo e - nel moderno gergo tecnico - di problem solving esprime Il fa m oso rasoio di Ockham Il principio di non contra ddizione Il principio logico de l terzo escluso 5) In quale periodo storico e in quale nazione è vissuto Thomas Hobbes? Ne lla Spa gna de l XV se colo Ne ll Inghilte rra de l XVII se colo Ne lla Fra ncia de l XVII se colo 6) Chi è l autore del Leviatano e del De cive? Je a n Bodin John Lock e Thom a s Hobbe s 7) L espressione latina homo homini lupus (letteralmente l uomo è un lupo per l uomo ), il cui precedente più antico si legge nel commediografo latino Plauto (lupus est homo homini, Asinaria, v. 495), riassum e la condizione dell uomo nello stato di natura descritta da 2 di /03/ :10

3 Niccolò Ma chia ve lli Thom a s Hobbe s Aristote le 8) Il filosofo Thomas Hobbes in un suo celebre trattato di filosofia politica paragonò il potere assoluto dello Stato alla f orza devastante del Leviatano, necessaria al mantenimento della pace e dell ordine. Qual è l origine dell immagine simbolica del Leviatano? Si tratta di un terribile mostro marino dalla forza leggendaria, già presente nell Antico Testamento Si tra tta de lla rie voca zione di un a ntico m ito gre co. Si tratta di un leggendario mostro medievale famoso per la sua capacità di trasformare gli uomini in statue di sale 9) Chi fu, sotto Luigi XIV, il teorico della monarchia assoluta di diritto divino? Ja cque s Bé nigne Bossue t Fra nçois-ma rie Aroue t, più noto con lo pse udonim o di Volta ire Je a n Bodin 10) Quale pensatore politico è considerato il padre del liberalismo moderno? R obe rt Film e r De nis Dide rot John Lock e 3 di /03/ :10

4 11) Quale pensatore politico è considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri? C ha rle s-louis de Se conda t, ba rone de Monte squie u De nis Dide rot Je a n-ja cque s R ousse a u 12) Chi è l autore de Lo Spirito delle Leggi? C ha rle s-louis de Se conda t, ba rone de Monte squie u De nis Dide rot Je a n-ja cque s R o usse a u 13) Chi è l autore de Il contratto sociale? C ha rle s-louis de Se conda t, ba rone de Monte squie u De nis Dide rot Je a n-ja cque s R o usse a u 14) «La legge altro non è che un comando della ragione ordinato al bene comune, 4 di /03/ :10

5 promulgato da chi è incaricato di reggere le sorti di una collettività». Chi ha dato questa definizione del concetto di legge? Agostino d Ippona Tom m a so d Aquino Aristote le 15) Quale pensatore politico ha per primo considerato l uomo un animale intrinsecamente politico (zoon politikon)? P la tone Tom m a so d Aquino Aristote le 16) Quale pensatore politico tratteggiò alcune idee chiave dei futuri rivoluzionari francesi prima nel Saggio sui privilegi e poi con l opera Qu'est-ce que le Tiers Etat? ( Cos è il Terzo Stato? )? Em m a nue l Jose ph Sie yè s Honoré Ga brie l R ique ti conte di Mira be a u Ma x im ilie n-fra nçois-ma rie -Isidore de R obe spie rre 17) L espressione società di massa 5 di /03/ :10

6 de finisce la pa rte cipa zione su la rga sca la de lla po pola zione a lle a ttività di produzione, distribuzione e consum o di be ni e se rvizi, nonché a ll a ttività p o litica e cultura le de finisce e sclusiva m e nte la com pa gine socia le gove rna ta da re gim i to ta lita ri, di de stra com e di sinistra. de finisce un a tte ggia m e nto cultura le ca ra tte rizza to da un diffuso conse nso e spre sso ne i confronti de i m ode lli cultura li dom ina nti. 18) La società globale può essere considerata: un fe nom e no che ha rigua rda to so pra tutto gli sviluppi de lla te cnologia e de ll'inform a zione la scia ndo pre ssochè im m uta ti gli a ltri a m biti de lla vita socia le un proce sso a m pio che rigua rda gli sviluppi de ll'info rm a zione, l'om ologa zione de i m ode lli di consum o, la diffusione su sca la pla ne ta ria di stra te gia ge o-politiche m olto sim ili la ca usa e l'e ffe tto de lle pa rte ne rship m ondia li tra gra ndi m a croare e politiche che ha nno e roso la sovra nità de gli sta ti-na zione fa vore ndo la de finizione di un'unica line a politica a live llo globa le 6 di /03/ :10

7 19) Il post modernismo: è una visione millenarista e sostanzialmente escatologica che teorizza la fine della civiltà dopo l età moderna può esser considerato una nuova struttura del sentire che ridefinisce l identità individuale sulla base della percezione della frammentazione sociale e della caducità esistenziale ha sostituito la sicurezza nelle grandi ideologie della modernità con nuove certezze per gli individui, legate alla tecnocrazia, ai vantaggi delle biotecnologie e a una nuova attenzione verso il sociale 20) Il progetto sociale messo a punto dalla cultura illuministica del XVIII sec., consisteva: nell auspicare l a vvento di società più avanzate e d evolute fonda te sulla razionalità dei singoli. ne ll'e sa lta re la ra gione com e strum e nto di conosce nza infa llibile, fonte di soluzioni da gli e siti irre ve rsibili. ne ll individua re gli strum e nti pe r la costruzione de llo sta to na zione, com e, a d e se m pio, la funzione a ggre ga tiva de lla lingua e de l diritto. 7 di /03/ :10

8 21) Quando nelle scienze sociali si parla di sistema, generalmente si allude: ad un sinonimo di folla, massa o gruppo spontaneo, con cui si designa ogni tipo di aggregazione, purché tra attori sociali e indipendentemente dalle motivazioni personali alla dimensione tecnica degli aggregati sociali, in particolare alla loro funzione auto-riproduttiva ad un complesso di ruoli e posizioni svolti da soggetti individuali o collettivi, che interagiscono all interno di un quadro regolamentato 22) Tra gli effetti della globalizzazione e in tema di identità, secondo numerose ricerche teoriche ed empiriche, nel comportamento degli individui, all interno delle società occidentali a capitalismo maturo, è riscontrabile: una ritra zione de gli individui ne lle sfe ra de l priva to, la foca lizza zione sul te m po di vita pre se nte e la rice rca di un live llo a lto di be ne sse re individua le. un a tte ggia m e nto che, volto a sostituire le ide o logie politiche co n que lle re ligiose, è re sponsa bile de lla na scita di una socie tà sosta nzia lm e nte te ocra tica. un a ttitudine proge ttua le, rivolta a l futuro e vota ta principa lm e nte a ll a uto- 8 di /03/ :10

9 re a lizza zione pro fe ssiona le ; sosta nzia lm e nte indiffe re nte a i rischi e a i pe ricoli pur pre se nti ne lla socie tà globa le. 23) La scienza sociologica: è fonda ta principa lm e nte sull osse rva zione e m pirica de i fa tti socia li, che e le nca e de scrive utilizza ndo la m e de sim a m e todologia de lle scie nze na tura li, sa lvo i corre ttivi de l ca so. si a vva le de lla rice rca e m pirica, con cui a na lizza i da ti, e di que lla te o rica, con cui siste m a tizza le ide e in te orie co e re nti. ra ppre se nta a ttua lm e nte l e voluzio ne de lle te orie critiche sulla socie tà, e d ha pe rta nto a bba ndona to la funzione de scrittiva a fa vore di que lla di im pulso politico. 24) Chi è l autore delle Riflessioni sulla Rivoluzione francese? Edm und Burk e Fra nçois-ma rie Aroue t, più noto con lo pse udonim o di Volta ire De nis Dide rot 9 di /03/ :10

10 25) La complessità della società moderna potrebbe essere spiegata: con l e siste nza di una plura lità di va lori, risponde nti a logiche e tra dizioni cultura li dive rse, a volte pe ricolosa m e nte in conflitto. con la com pre se nza di sa cche di po ve rtà e di se ttori de lla socie tà e conom ica m e nte privile gia ti con il rischio di un conflitto socia le con la confusione de gli a m biti d a zione de l pote re e conom ico, politico e re ligioso, fonte di una nuova sta gio ne di conflitti tra nsna ziona li. 26) Chi è l autore de Discorsi alla nazione tedesca? Edm und Burk e De nis Dide rot Joha n Gottlie b Fichte 10 di /03/ :10

11 27) Chi è l autore de La democrazia in America? Edm und Burk e Ale x is de Tocque ville Ge orge s Sore l 28) Quale pensatore politico, nel saggio Riflessioni sulla violenza, contrappone al mondo storico un mondo fantastico creato dall azione, mito sociale espressione della volontà e non dell intelletto? Edm und Burk e P ie rre -Jose ph P ro udhon Ge orge s Sore l 29) In merito al dibattito sulla modernità, l atteggiamento modernista si può definire come: la rice rca con strum e nti sopra tutto ra ziona li de ll'unità di se nso da rinve nire oltre una re a ltà socia le com ple ssa e fra m m e nta ta l a cce tta zione inco ndiziona ta de lla m olte plicità de i m o ndi socia li e de lla va rie tà conoscitiva, sfocia ta più volte in un a tte ggia m e nto nichilista. politica la rice rca de lla Ve rità ne l m e ssa ggio profe tico a ffida to a lla re ligione o a lla 11 di /03/ :10

12 30) «Un felice decreto del destino mi ha fatto nascere a Braunau, sull Inn. Questa piccola città si trova alla frontiera di quei due stati tedeschi la cui riunione appare come l opera che dobbiamo compiere con tutti i mezzi possibili. L A ustria tedesca deve tornare alla grande madre-patria tedesca Gli uomini di uno stesso sangue devono appartenere allo stesso Reich». Da quale famosa opera è tratto il seguente brano? Mein Kampf Du Pouvoir, Histoire naturelle de sa croissance L Esprit des Lois 31) Chi è l autore dei Principes d une politique humaniste? Ale x is de Tocque ville Jose ph de Ma istre Ja cque s Ma rita in 32) In merito allo status epistemologico della sociologia può affermarsi che: 12 di /03/ :10

13 la sociologia è una scie nza e sa tta che studia i fa tti so cia li a vva le ndosi de lla te cnica de ll'osse rva zione e de ll'e spe rim e nto ne ll'inda gine cono scitiva si a vva le spe sso di ide l-tipi, costrutti logici rica va ti da lla individua zio ne de i tra tti ca ra tte ristici di una se rie di fe nom e ni studia i fa ttori prim a ri e le line e di te nde nza de l ca m bia m e nto so cia le, m a ne ga im porta nza a lla ricorsività de i fe nom e ni e a lle a na logie che e ssi pre se nta no. 33) The King's Two Bodies, è il titolo di una celebre opera di Ernst Ka ntorowicz Ja cque s Le Goff Erwin P a nofsk y 34) Chi ha coniato il termine Utopia per descrivere (1516) un immaginaria isola abitata da una società ideale? Thom a s More 13 di /03/ :10

14 Tom m a so C a m pa ne lla Ludovico Zoccolo 35) Completa la proporzione: A ristotele :? = Platone : Repubblica Sim posio Gorgia P olitica 36) Il significato etimologico di Timocrazia : gove rno de i m igliori gove rno de l popo lo gove rno de lla ricche zza 37) Completa la proporzione: Machiavelli : Il Principe = Guicciardini :? La Sto ria d Ita lia Della Ragione di Stato De Regia Sapientia 38) La Teoria della ragion di Stato è una teoria filosofica e politica secondo la quale ogni azione dello Stato, se necessaria per il bene dello Stato stesso, è legittima, indipendentemente dalla sua moralità. L utilizzo di questo concetto viene fatto risalire a Machiavelli. Chi, invece, espose per primo questa teoria (ritenendo la ragion di Stato conciliabile con la morale)? 14 di /03/ :10

15 Anton Fra nce sco Doni Giova nni Bote ro Ludovico Zoccolo 39) Il Personalismo è una corrente filosofica di ispirazione cristiana fondata dal filosofo Em m a nue l Mounie r Jose ph de Ma istre Ja cque s Ma rita in 40) Ellenismo è il termine che designa il periodo storico-culturale durante il quale la civiltà greca si dif fuse nel mondo mediterraneo, eurasiatico e in Oriente, fondendosi con le culture locali. Quale insigne personaggio è tradizionalmente associato a questo periodo storico? Filippo, re di Ma ce donia Ale ssa ndro Ma gno Tolom e o, re d Egitto 41) Cosa si intende per processo di socializzazione? il m odo in cui gli individui inte ra giscono fra loro il proce sso a ttra ve rso il qua le gli individui da nno vita a d una socie tà il proce sso m e dia nte il qua le gli individui a ppre ndono e d inte riorizza no 15 di /03/ :10

16 norm e e m ode lli di com porta m e nto propri de l conte sto socia le di a ppa rte ne nza 42) Quando e in quale ambito si realizza la socializzazione primaria? d ura nte l'infa nzia ne ll a m bito de lla scuola ne l gruppo de i pa ri ossia con gli individui che ha nno la ste ssa e tà e che condividono lo ste sso conte sto socia le. 43) Cosa sono le agenzie di socializzazione? i se rvizi socia li offe rti a i citta dini la scuola di ogni live llo e gra do i conte sti socia li ne i qua li a vve ngo no i proce ssi di so cia lizza zione qua li fa m iglia e scuola. 16 di /03/ :10

17 44) A cosa fa riferimento il concetto di stratificazione sociale? a lle diffe re nze e conom iche e siste nti in una socie tà alle differenze sopratutto culturali a lla disugua glia nza struttura ta tra ra ggruppa m e nti so cia li 45) Quali sono le principali tipologie di stratificazione? borghesia e proletariato nobiltà, clero e plebe ce ti, ca ste e cla ssi socia li 17 di /03/ :10

18 46) Che cos è la mobilità sociale? è un fenomeno strettamente connesso ai flussi migratori è il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno strato sociale ad un altro indica un m igliora m e nto de lle condizioni e conom iche e socia li 47) Che cos è lo status? l insieme dei diritti e dei doveri connessi ad una determinata posizione sociale la posizione socia le di un individuo in un siste m a di re la zioni la posizione occupaziona le 48) Cosa intendiamo per devianza? la violazione delle norme giuridiche in un sistema sociale una caratteristica connessa a particolari tipologie di reato (es. pedofilia) ogni com porta m e nto non conform e a lle norm e socia li 18 di /03/ :10

19 49) Su cosa si basa la differenza di genere? sull appartenenza ad etnie diverse sulla razza sul se sso 50) Quando ha inizio quel processo chiamato modernizzazione? dopo la rivoluzione francese dopo la rivoluzione industriale dopo il Me dioevo pa ra lle la m e nte a l proce sso di la icizza zione e se cola rizza zione de lla socie tà 51) Come definire il capitalismo? un ideologia la globalizzazione economica 19 di /03/ :10

20 un siste m a e cono m ico fonda to sulla proprie tà de i m e zzi di produzione e sulla libe rtà di inizia tiva e conom ica 52) La differenziazione sociale è? un proce sso a ttra ve rso il qua le le pa rti di una colle ttività, sia que sta una socie tà, un gruppo o un siste m a so cia le, a cquisiscono gra da ta m e nte un id e ntità d istinta un sinonimo di stratificazione sociale la differenza tra istituzioni sociali 53) Con il temine fordismo, indichiamo: la piena maturità di una modalità di organizzazione del lavoro industriale e di uno stile di vita, fondato, tra l altro, sulla catena di montaggio e sul controllo, aziendale e sociale un sistema che ad oggi non ha subito cambiamenti, legato alla supremazia economica degli USA e esportato nelle economie dell estremo oriente la pie na m a turità di una m oda lità di orga nizza zione de l la voro industria le e di uno stile di vita ina ugura to da lla de cisione di H. Fo rd di a bba ssa re i sa la ri de i la vora tori a l fine di otte ne re m a ggior m a rgine di profitto ne i m om e nti di re ce ssione e cono m ica. 20 di /03/ :10

21 54) L introduzione di tecnologie all interno dei processi di produzione: determina la sostituzione del fattore umano con le macchine, generando un incremento del tasso di disoccupazione, destinato ad aggravarsi nel lungo periodo non ha avuto alcun contraccolpo su economie basate sull agricoltura tradizionale, riguardando settori completamente nuovi con un mercato autonomo ha a um e nta to se nsibilm e nte il ta sso di occupa zione ne i pa e si a d e co nom ia ca pita lista. 55) Il modo di produzione capitalista non è ne ce ssa ria m e nte orie nta to a lla cre scita pe rché i profitti possono e sse r ga ra ntiti a nche da ll istituziona lizza zione di un siste m a di re gola zione e, sopra ttutto, da l co ntrollo m a croeconom ico. è rim a sto dina m ico da l punto di vista te cnologico e orga nizza tivo fino a lla crisi e conom ica de i prim i a nni 70, che ne m ise in e vide nza i lim iti e l im possibilità di un ulte riore sviluppo. sjusoffre di fa si pe riodiche di sovra cculum a zione che ha nno indotto i produttori a ce rca re nuovi m e rca ti o inve stim e nti diluiti ne l te m po. sjusoffre di fa si pe riodiche di sovra cculum a zione che ha nno indotto i produttori a 21 di /03/ :10

22 56) La cd. lean production, modello di organizzazione del lavoro industriale adottato soprattutto nel sistema economico giapponese: a ffida la produzione a profe ssionisti qua lifica ti che proge tta no un prodotto fa bbrica to da m a nodope ra non qua lifica ta o se m i qua lifica ta, utilizza ndo ute nsili costosi e spe cia lizza ti. si fonda sulla com bina zione di nuove te cnologie m a na ge ria li con m a cchine se m pre più sofistica te, a l fine di re a lizza re più produzione con m e no la voro e m e no risorse. si fonda su un a lta spe cia lizza zione de i la vora tori e sul confe ziona m e nto de l singolo pe zzo se condo pa ra m e tri sta biliti da l clie nte. 57) Nel modello di produzione detto fordista : si producono in serie beni omogenei, mantenendo grandi scorte-tampone; ogni lavoratore ha compiti multipli ed una lunga formazione sul posto di lavoro. È un tipo di produzione basato sulla domanda si producono in se rie be ni om oge ne i m a nte ne ndo gra ndi scorte -ta m pone, ogni la vora tore e se gue un singolo com pito. Lo Sta to inte rvie ne a ttra ve rso una rigida re gola m e nta zione, la ce ntra lizza zio ne e la socia lizza zione de l be ne sse re. si producono in serie beni omogenei, con immediata eliminazione degli scarti. Il sistema in cui operano le aziende è deregolamentato e decentralizzato 22 di /03/ :10

23 58) L età imperiale romana, che succede al periodo della repubblica, inizia con Romolo Augustolo Marc o Aurelio Ottaviano Augusto 59) La fondazione dell impero carolingio si fa tradizionalmente risalire all incoronazione a imperatore da parte di papa Leone III la notte di Natale dell anno 800 di C a rlo Ma gno C a rlo V C a rlo il C a lvo 60) Il Welfare: 23 di /03/ :10

24 è un m ode llo di orga nizza zione so cia le che, fa vore ndo se rvizi e ga ra nte ndo diritti conside ra ti e sse zia li pe r un te nore di vita a cce tta bile, te nte a ga ra tire l'e lim ina zione de lle dise gua glia nze socia li e d e conom iche fra i citta dini. definisce un tipo di intervento statuale che tende a privatizzare i bisogni collettivi e la sicurezza sociale, decentrando e deregolamentando le sue stesse funzioni. è un modello di sviluppo economico basato sulla valorizzazione dell economia sociale (volontariato), contestato soprattutto per la sua degenerazione assistenzialistica. 61) I processi di globalizzazione hanno ridefinito il concetto di stato nazione, determinando: un pote nzia m e nto progre ssivo de l ruolo politico e cultura le de i singoli sta ti. l e rosione o, qua ntom e no, l inde bo lim e nto de l conce tto di sovra nità na ziona le. l istituzione di organismi sovra-nazionali che hanno fatto proprie tutte le competenze statuali 62) Le istituzioni giuridiche e politiche della globalità tendono a favorire: 24 di /03/ :10

25 una re gola zione di tipo se ttoria le e de -loca lizza ta. una norm a zione di tipo globa le, qua nto più ge ne ra le e d a stra tta. procedure dirigistiche gestite dai singoli stati nazione. 63) Le società occidentali, in tema di identità, tendono a riconoscere: una m olte plicità di diritti sogge ttivi di cui è titola re il singolo individuo. vari diritti soggettivi subordinati all appartenenza a strutture normative religiose uno sca rso num e ro di diritti e un a m pio nove ro di fa coltà proce dura li. 64) Sulla base della comparazione tra teorie politiche, può affermarsi che: la socia lde m ocra zia cla ssica condivide col ne olibe rism o una visione forte m e nte e gua lita rista de lla socie tà e, a llo ste sso te m po, una ba ssa consa pe vole zza e cologica. la socia lde m ocra zia cla ssica e il ne olibe rism o condividono oggi l im posta zione k e ine sia na de lla do m a nda e, sopra ttutto, il prim a to de llo sta to sulla so cie tà civile. la socia lde m ocra zia cla ssica si distingue va da l ne olibe rism o pe rché fa voriva l inte rve nto pe rva sivo de llo sta to ne lla vita socia le e d e conom ica, rifiuta ndo il cd. sta to m inim o. 25 di /03/ :10

26 65) Che cos è la cultura? una ca ra tte ristica inna ta ne ll'uom o una m oda lità di a da tta m e nto a ll'a m bie nte che si a ppre nde una struttura so cia le 66) Cosa intendiamo per acculturazione? il processo di formazione di un sistema culturale in una società il processo attraverso il quale un individuo acquisisce cultura il proce sso di inte ra zione tra gruppi socia li con culture diffe re nti 26 di /03/ :10

27 67) L Etnocentrismo è l atteggiamento di chi giudica i comportamenti e i modelli culturali altrui sulla base di quelli della propria cultura è l a tte ggia m e nto di chi giudica le a ltre culture sulla ba se de lla cultura occide nta le è l atteggiamento di chi critica tutte quelle culture che non hanno rispetto per i diritti umani 68) Il termine subcultura indica una parte della cultura le cui norme e i cui valori sono in netta opposizione a quelli della cultura dominante la cultura propria delle minoranze (linguistiche, etniche, ecc ) esistenti in un paese un insie m e di va lori, norm e e stili di vita spe cifici di un pa rticola re gruppo che pure è pa rte cipe de lla cultura de lla socie tà di cui fa pa rte. 69) D a quali elementi è formata una cultura? da tutte le norm e e i va lori condivisi da un de te rm ina to gruppo socia le da gli usi e costum i di una colle ttività da l pa trim onio inte lle ttua le e m a te ria le di una de te rm ina ta socie tà e cioè da tutti i prodotti fisici e ide a li (cultura m a te ria le e cultura non-m a te ria le ). 27 di /03/ :10

28 70) Quale tipo di stato nasce fra Sei e Settecento? Lo Sta to Asso luto. Lo Stato moderno Lo Stato giurisdizionale 71) In quale secolo si diffondono le teorie mercantilistiche? Tra Se i e Se tte ce nto. Nel Cinquecento Nell Ottocento 72) In quale area ebbe inizio la crisi del 1929? Ne gli Sta ti Uniti In Europa In Gia ppone 73) In che anno cade il muro di Berlino? Ne l Ne l Ne l di /03/ :10

29 74) L'anno del ref erundum tra Repubblica o Monarchia in Italia Il 1946 Il 1948 Il ) Che tipi di criteri fissa il trattato di Maastricht per i paesi dell Unione Europea? C rite ri m one ta ri. C rite ri politici C rite ri socia li 76) In che anno nasce l Unione Europea? Ne l Ne l Ne l ) Quale partito ha fondato d. Luigi Sturzo? Il pa rtito P opola re. Il pa rtito Libe ra le Il pa rtito socia lista 29 di /03/ :10

30 78) Che arco di tempo comprende il periodo giolittiano in Italia? Il pe riodo che si colloca tra fine O ttoce nto e d inizi Nove ce nto. L'a rco di te m po che va dopo il 1918 La seconda metà dell Ottocento 79) L anno della marcia su Roma da parte dei fascisti Il Il Il ) In che anno si è avuta la Rivoluzione russa? Il Il il ) Che cosa si intende per guerra fredda? Il periodo di tensione politica tra area comunista ed area liberal-democratica occidentale degli anni 60 e 70 del Novecento. Il conflitto russo-cinese degli anni Cinquanta nelle montagne mongole Il conflitto tra l India ed il Pakistan 30 di /03/ :10

31 82) In che periodo si afferma in Europa la Fisiocrazia? Ne l Se tte ce nto. Nel Novecento Nel Seicento 83) Quale esponente della Riforma protestante elabora la dottrina della predestinazione? C a lvino. Lutero Zwingli 84) La metafora del Promoteo liberato indica quale Rivoluzione? La Rivoluzione industriale. la Rivoluzione americana la Rivoluzione agraria 85) Che cosa si intende per questione romana? La conflittualità tra lo Stato italiano e la Santa Sede dopo la presa di Roma. La crescita urbanistica di Roma capitale. Lo scandalo della banca romana del periodo giolittiano. 86) Chi è stato il leader del partito Popolare nel dopoguerra? 31 di /03/ :10

32 Alcide De Gasperi. Luigi Einaudi Palmiro Togliatti 87) Chi ha scritto le Lettere filosofiche o Lettere inglesi ( ), considerate il manifesto dell Illuminismo? Voltaire. Diderot. Montesquieu. 88) Quale sovrano unifica la monarchia composita spagnola?: Carlo V. Carlo II. Filippo II. 32 di /03/ :10

33 89) In che secolo viene creato il Tribunale dell Inquisizione del Sant Uffizio? Ne l C inque ce nto. Metà Seicento. Secondo Seicento. 90) Il filosofo e storico italiano Benedetto Croce è stato anche un esponente politico di quale partito? De l pa rtito Libe ra le. Del Partito Popolare. Del Partito Socialista. 91) Filippo Turati, nell Ottocento, è il segretario politico di quale partito? De l pa rtito socia lista. De l pa rtito Libe ra le. De l P a rtito P opola re. 92) Palmiro Togliatti è stato il segretario politico di quale partito? De l pa rtito com unista. Del Partito Popolare. Del Partito Socialista. 33 di /03/ :10

34 93) In che anno nasce dall ex URSS, la la Comunità degli Stati indipendenti? Ne l Ne l Ne l ) Che cosa è il piano Marschall? Un programma di aiuti USA ai paesi europei dopo la seconda Guerra Mondiale. L allenza segreta tra Israele ed alcuni paesi occidentali. Il piano di ricostruzione USA per rilanciare l economia dopo la prima Guerra Mondiale. 95) Quale conflitto si intende per grande guerra? La prima guerra mondiale. La Se conda gue rra m ondia le La gue rra de l Go lfo 96) Antonio Gramsci è stato l'ideologo di quale partito italiano? 34 di /03/ :10

35 De l pa rtito C om unista. De l pa rtito Socia lista. De l P a rtito P opola re. 97) In che anno sale al governo la Sinistra Storica del Partito Liberale? Ne l Ne l Ne l ) In che anno vengono stipulati i patti lateranensi? Ne l Ne l Ne l ) Chi è il primo presidente della Repubblica italiana? Enrico De Nico la. Alcide de Ga spe ri Luigi Eina udi. 100) In che anno nasce il partito socialista italiano? 35 di /03/ :10

36 Ne l Ne l Ne l ) La monarchia costituzionale si caratterizza per: Ese rcizio de lla funzione le gisla tiva da pa rte de l solo P a rla m e nto, de lla funzione e se cutiva da pa rte de l R e, con la fiducia de l P a rla m e nto La divisione de lla funzione le gisla tiva tra m ona rca e P a rla m e nto, e go ve rno le gittim a to solo da l R e La le gittim a zione pa rla m e nta re de l gove rno, e la re voca bilità de i Ministri da pa rte de l R e 102) L'espressione "forma di Stato" indica i ra pporti tra gli e le m e nti costitutivi de llo Sta to o fra gove rna nti e gove rna ti la ripa rtizione de l pote re sovra no fra gli orga ni costituziona li i ra pporti tra P a rla m e nto e Gove rno 103) La ripartizione più semplice utilizzata oggi per classificare le forme di Stato si basa sulla contrapposizione tra: Mona rchie e R e pubbliche Sta ti de m ocra tici e Sta ti a utocra tici Sta ti libe ra l de m ocra tici e Sta ti socia listi 36 di /03/ :10

37 104) I principali criteri di classificazione delle forme di Stato sono basati su: Titola rità, m oda lità d'uso, fina lizza zione de ll'uso de l pote re O m oge ne ità, com pa tibilità, a ffinità de lle strutture pa rla m e nta ri e di gove rno Ana logie e diffe re nze ne lla produzione de l diritto 105) Tra le definizioni che seguono si addicono ad una "forma di Stato"? P a rla m e nta re, pre side nzia le, socia lista P a rla m e nta re, co stituziona le, fe de ra le Di polizia, libe ra le, a ssoluto 106) L'espressione "forma di Governo" indica: Il ra pporto tra go ve rna nti e gove rna ti La com posizione de l gove rno La distribuzione de l pote re tra gli orga ni costituziona li 107) Quali sono i soggetti dell ordinamento internazionale? Gli Stati e le organizzazioni internazionali 37 di /03/ :10

38 Gli individui Le organizzazioni non governative e le multinazionali 108) A quali condizioni e in presenza di quali requisiti può dirsi che lo Stato è soggetto dell ordinamento internazionale? deve esercitare la sovranità su un territorio dai confini certi e definiti deve possedere il requisito dell effettività e dell indipendenza deve avere ottenuto il riconoscimento di una parte significativa della Comunità internazionale 109) Il trattato internazionale aperto è fonte di norme giuridiche che esplicano effetti 38 di /03/ :10

39 tra quali parti? solo fra le parti che negoziano il testo del trattato solo per le parti che negoziano il testo o che aderiscano al trattato per qualunque Stato decida di ratificare il trattato 110) Che cosa si intende per mezzi di soluzione diplomatici delle controversie internazionali? Sono i mezzi che permettono l attivazione dei canali diplomatici e che, mettendo in vario modo a contatto gli Stati parte della controversia, ne facilitano la soluzione Si intende fare riferimento all attività delle commissioni di inchiesta che accertano l esistenza di una violazione del diritto internazionale Si intende fare riferimento all attività delle commissioni di inchiesta che accertano l esistenza di una violazione del diritto internazionale 39 di /03/ :10

40 111) Quale tipologia di funzioni espleta la Corte Internazionale di giustizia? Funzione consultiva ovvero una giurisdizione non contenziosa Funzione arbitrale ovvero una giurisdizione contenziosa Entrambe le funzioni, sia quella consultiva che quella arbitrale 112) Quale era l obiettivo che i redattori della Carta delle Nazioni Unite intendevano perseguire con l adozione delle norme sul divieto dell uso della forza e sul sistema di sicurezza collettivo? Creare un sistema alternativo a quello dell adozione di forme di 40 di /03/ :10

41 reazione armata da parte degli Stati Attribuire alle Nazioni Unite il monopolio dell uso della forza Attribuire alle organizzazioni regionali la competenza ad agire anche nel settore del mantenimento della pace 113) Quali sono le cause di esclusione dell illiceità per la violazione di obblighi internazionali? 41 di /03/ :10

42 lo stato di necessità; la presenza di riserva nel trattato; l errore, l applicazione del principio precauzionale, lo jus cogens. la forza maggiore; il distress e lo stato di necessità, la mediazione ed i buoni uffici; il negoziato; il consenso dello Stato leso il consenso di uno Stato ad un altro relativamente alla commissione di un fatto che diversamente sarebbe illecito; la legittima difesa; la legittima contromisura; la forza maggiore; il distress e lo stato di necessità. 114) Le norme di soft law sono così definite perché Non contengono sanzioni per le violazioni; S ono atti e dichierazioni che non hanno efficacia vincolante ed obbligatoria Non fanno parte dello Jus cogens 42 di /03/ :10

43 115) Attraverso quali articoli della Costituzione le norme di diritto internazionale generalmente riconosciute vengono adottate nel nostro ordinamento? Art. 10 Cost. Art.11 e 117 Cost. Art.117 Cost. 116) Quali sono le cause di invalidità di un trattato? Carenza assoluta di legittimazione dell agente, errore, dolo, violenza, corruzione del rappresentante dello Stato, contrasto con una regola di Jus cogens. Denuncia del trattato, recesso, formazione di consuetudini diverse tra gli stessi Stati, accordo successivo, raggiungimento dell oggetto del trattato. Errore, dolo, violenza, d enuncia del trattato, recesso, corruzione del rappresentatnte dello Stato. 43 di /03/ :10

44 117) La classificazione delle forme di governo in parlamentare, presidenziale, semipresidenziale, direttoriale, fa leva su: L'esistenza del vincolo fiduciario L'esistenza del vincolo fiduciario unitamente al modo di elezione del Presidente della Repubblica Il modo di elezione ed il ruolo del Capo dello Stato 118) Con l'espressione "Stato di diritto" si intende che: Il diritto è subordinato allo Stato L'organizzazione ed il funzionamento dello Stato sono disciplinati dalla legge ed i pubblici poteri sono ad essa subordinati Lo stato ha un fondamento legale e non fattuale 119) Nella forma di governo semipresidenziale il Governo: Deve avere la fiducia del solo Parlamento Deve avere la fiducia del solo Presidente 44 di /03/ :10

45 Ha al vertice il Presidente, ma deve godere della fiducia del Parlamento 120) Nella forma di governo presidenziale, i ministri sono responsabili nei confronti di: Presidente A ssemblea legislativa Corpo elettorale 121) A i sensi della Costituzione italiana quali disegni di legge sono sottoposti alle Commissioni parlamentari? Tutti Solo quelli governativi Quelli individuati dalla Presidenza di ciascuna Camera 122) In Italia le leggi ordinarie sono votate a maggioranza dei: Presenti Componenti di ciascuna assemblea Qualificata 45 di /03/ :10

46 123) La pubblicazione delle leggi avviene in Italia su: La Gazzetta Ufficiale La Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti Entrambi 124) Nello Stato liberale di diritto è considerato titolare della sovranità: Il sovrano Il popolo Lo Stato 125) La repubblica si distingue dalla monarchia perchè nella seconda il Capo dello stato: Non è mai elettivo Non ha carattere rappresentativo del popolo Non è penalmente responsabile per reati gravi 126) L'atto normativo con il quale il governo esercita la delega conferitagli dal Parlamento ha la forma di un: D ecreto legge 46 di /03/ :10

47 Decreto legislativo D ecreto del Presidente del Consiglio 127) In Italia i regolamenti, quali f onti secondarie, possono essere classificati, secondo categorie logiche, nel seguente modo: Governativi, ministeriali, indipendenti D i esecuzione, indipendenti, di delegificazione Governativi, locali, delegati 128) I regolamenti parlamentari: D isciplinano l'organizzzazione della P. A. Sono emanati dal governo ai sensi della legge 400/88 sono previsti dalla Costituzione e disciplinano il funzionamento delle Camere 129) A ppartiene alle forme di governo "pure" Il governo parlamentare La repubblica semipresidenziale La monarchia assoluta 47 di /03/ :10

48 130) La diretta applicabilità attiene a determinate: norme comunitarie atti comunitari direttive 131) L'istituto della "sfiducia costruttiva" è tipico della forma di governo: Svizzera Tedesca Inglese 132) Nei diversi ordinameni le interpellanze parlamentari sono domande Per accertare se un fatto sia vero, se il governo ne abbia notizia, se abbia provveduto o intenda provvedere Sui motivi per i quali il governo ha assunto un certo cpmportamento politico Formulate al fine di promuovere un dibattito destinato a sfociare nella mozione di sfiducia 133) Il Parlamento italiano è un organo: Costituzionale, complesso, collegiale, primario A rilevanza costituzionale, collegiale, semplice A rilevanza costituzionale, primario, centrale 48 di /03/ :10

49 134) Il bicameralismo italiano viene definito: Imperfetto Perfetto (uguale o paritario) A prevalenza della Camera bassa 135) A i sensi dell'art. 67 della Cost. i membri del Parlamento esercitano le loro funzioni: Secondo il mandato ricevuto dagli elettori Senza vincolo di mandato Secondo il mandato ricevuto dagli elettori, purchè in armonia con il programma del partito di appartenenza 136) La revoca del mandato parlamentare da parte del corpo elettorale è prevista dalla costituzione italiana Solo in caso di alto tradimento o attentato alla Costituzione Nel caso si accerti l'ineleggibilità del parlamentare In nessun caso 137) Nelle more della prima convocazione delle nuove Camere, quale organo esercita i poteri del Parlamento? il governo Le Camere scadute 49 di /03/ :10

50 Il Presidente della Repubblica 138) Secondo la Costituzione italiana la prorogatio delle Camere: é espressamente vietata é ammessa solo in caso di guerra si verifica sempre sino a che non sono riunite le nuove Camere 139) Possono le Camere italiane eleggere in regime di prorogatio il Presidente della Repubblica? Si, sempre No Solo se mancano meno di tre mesi alla sua scadenza 140) Il Parlamento italiano si riunisce, tra le altre ipotesi, in seduta comune, per: A pprovare le leggi di revisione costitutzioanle e le leggi costituzionali A ccogliere il giuramento del Presidente della Repubblica Votare una mozione di sfiducia 141) Che cos è un compromesso arbitrale? 50 di /03/ :10

51 É l accordo internazionale attraverso il quale gli Stati parti di una controversia nominano l organo arbitrale chiamato a risolverla e ne definiscono le competenze. É la soluzione di compromesso cui si giunge grazie all intervento dell organo arbitrale. É l accordo che serve a stabilire i termini e le condizioni per la soluzione della controversia. 142) Che cosa ha determinato il ricorso, da parte del Consiglio di Sicurezza, alle OMP (operazioni di mantenimento della pace)? Il Consiglio di Sicurezza ha fatto ricorso alle OMP perché lo prevede espressamente la Carta delle Nazioni Unite L impossibilità di dare pratica attuazione alle disposizioni contenute negli artt. 43ss della Carta 51 di /03/ :10

52 Il Consiglio di Sicurezza ha fatto ricorso alle OMP perché la Carta delle Nazioni Unite non offre alcuna indicazione sulle modalità relative all uso della forza 143) Che cosa sono i crimini internazionali? Si possono identificare con i crim ina juris gentium quelle condotte individuali che costituiscono violazioni molto gravi del diritto internazionale e che possono essere perseguiti ovunque e da qualsiasi Stato. Sono quelle condotte poste in essere da individui-organi dello Stato e che costituiscono violazioni gravi del diritto internazionale, sulla base di norme consuetudinarie formatesi a partire dagli Statuti dei tribunali di Tokyo e Norimberga. Sono le condotte contrarie alle norme del diritto internazionale bellico. 52 di /03/ :10

53 144) Quali sono le categorie di accordi per le quali la Costituzione prescrive l esame del Parlamento? I trattati militari; i trattati riguardanti i mutamenti di territorio; i trattati istitutivi di nuove organizzazioni; i trattati riguardanti arbitrati o giurisdizioni internazionali. Le convenzioni in materia di diritto della navigazione; i trattati modificativi dell Unione Europa, trattati riguardanti oneri finanziari per lo Stato, i trattati riguardanti i mutamenti di territorio. I trattati politici, i trattati riguardanti i mutamenti di territorio, i trattati riguardanti arbitrati o giurisdizioni internazionali, i trattati riguardanti oneri finanziari per lo Stato e i trattati riguardanti le modifiche di leggi preesistenti 53 di /03/ :10

54 145) I due ultimi Stati entrati nell Unione europea sono: Bulgaria e Romania Romania e Polonia Polonia e Bulgaria 146) Il Parlamento europeo dispone di poteri sanzionatori diretti: soltanto nei confronti della Commissione europea nei confronti della Commissione europea e del Consiglio dei ministri dell Unione nei confronti della Commissione europea e del Consiglio europeo 54 di /03/ :10

55 147) Come è formato il Consiglio dell Unione? Da un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale abilitato ad impegnare il Governo di detto S tato membro. Da un ministro di ciascuno Stato membro abilitato ad impegnare il Governo di detto Stato membro. Dal Capo di Stato di ciascuno stato membro. 148) La Presidenza del Consiglio dell Unione è esercitata a turno da ciascuno degli Stati membri per una durata di: Cinque mesi Sette mesi Sei mesi 55 di /03/ :10

56 149) Come è composta la Corte di giustizia delle Comunità europee? Da due giudici per Stato membro. La Corte è inoltre assistita da otto avvocati generali e da quattro segretari. Da un giudice per Stato membro. La Corte è inoltre assistita da otto avvocati generali. Da un giudice per Stato membro. La Corte è inoltre assistita da ventisette avvocati generali. 150) Quali sono le fonti primarie dell ordinamento comunitario? I Trattati istitutivi e modificativi. I Trattati istitutivi e modificativi, nonché i Protocolli allegati ai Trattati. 56 di /03/ :10

57 I Trattati istitutivi e modificativi, nonché i Protocolli e le Dichiarazioni allegati ai Trattati. 151) Il ricorso per inadempimento degli Stati (artt TCE) può essere introdotto: Dalla Commissione europea. Dalla Commissione europea e dagli Stati membri. Dalla Commissione europea e dagli Stati membri. Tuttavia gli Stati membri prima di adire la Corte devono rivolgersi alla Commissione. 152) Cos è il procedimento di codecisione? E il procedimento di approvazione degli atti normativi comunitari. 57 di /03/ :10

58 E il procedimento di esame, da parte del Parlamento e del Consiglio degli atti comunitari. E il procedimento di approvazione delle direttive e dei regolamenti, che vengono sottoposti dalla Commissione e approvati dal Parlamento europeo. 153) Quali sono le libertà fondamentali dell Unione Europea? Dignità, Libertà, Uguaglianza, Solidarietà, Diritti dei cittadini, Giustizia. I diritti connessi alla cittadinanza europea. Libertà di circolazione delle persone, delle merci, dei servizi, dei capitali. 154) Quali dei seguenti gruppi di atti comunitari sono tutti vincolanti per gli Stati membri? Regolamenti, direttive, raccomandazioni e decisioni 58 di /03/ :10

59 Regolamenti e direttive Decisioni, Leggi comunitarie, Regolamenti. 155) Il mandato dei singoli membri o dell intera Commissione può terminare anticipatamente. Ciò può avvenire in caso di: Dimissioni individuali o collettive; pronuncia di ufficio da parte della Corte di giustizia. Dimissioni individuali o collettive; approvazione di una mozione di censura. Dimissioni individuali o collettive; pronuncia di ufficio da parte della Corte di giustizia; approvazione di una mozione di censura. 59 di /03/ :10

60 156) Dallo status di cittadino europeo discendono alcuni diritti ed obblighi esclusivi, tra cui L esercizio delle liberà fondamentali, del diritto di voto, l obbligo alla contribuzione fiscale verso l UE, l obbligo di soggiorno nel territorio dell UE. La libertà di circolare e di soggiornare si tutto il territorio dell UE, il diritto di votere e di essere eletti alle elezioni municipali ed europee, la protezione diplomatica e consolare, il diritto di petizione dinanzi al Parlamento europeo. Il diritto a ricorrere alla Corte Europea dei Diritti Umani e alla Corte di Giustizia dell Ue, il diritto di lavorare e circolare sul territorio dell UE, il diritto di stabilimento. 157) Qual è l efficacia delle sentenze della Corte di giustizia delle Comunità Europee; Hanno forza obbligatoria dal giorno della pronuncia; se del caso, esse possono costituire anche titolo esecutivo. Non hanno forza obbligatoria. 60 di /03/ :10

61 Hanno forza obbligatoria dal giorno della pronuncia; se del caso, esse possono costituire anche titolo esecutivo, salvo diversa pronuncia del Consiglio europeo. 158) Il processo di adesione di un nuovo S tato all Unione Europea si conclude con Un nuovo trattato tra l Unione e lo Stato terzo. Un nuovo trattato tra tutti gli Stati membri e lo Stato terzo. L approvazione dell adesione da parte degli organi comunitari. 159) Il ricorso per carenza innanzi alla Corte di Giustizia: 61 di /03/ :10

62 Può essere proposto dalle istituzioni e dai cittadini contro l inerzia delle istituzioni riguardo il diritto comunitario. È un ricorso proposto dalla Commissione e diretto contro uno Stato membro che non rispetta gli obblighi derivanti dal diritto comunitario. Consente al privato che subisce un danno provocato da un attività comunitaria di ottenere il risarcimento da parte dell istituzione che ne è all origine. 160) La demografia ha per oggetto lo studio di Le popolazioni umane Un territorio delimitato Un Paese 161) Quali tra le seguenti è una rilevazione demografica relativa al movimento della popolazione? Un indagine sulla fecondità Un indagine sulle forze lavoro Un anagrafe 62 di /03/ :10

63 162) Quali sono le caratteristiche peculiari della rilevazione censuaria? Rilevazione demografica campionaria e periodica Rilevazione demografica universale non periodica Rilevazione demografica universale e periodica 163) Quando si vuole determinare la variazione di una popolazione - rispetto ad un periodo precedente - a quale indicatore si utilizza? Vita media Scarto relativo Tasso di ricambio della popolazione attiva 164) Quale è un indicatore sintetico della struttura della popolazione per età? Indice di dipendenza Rapporto di mascolinità Rapporto di composizione 165) Per calcolare l indice di vecchiaia di quali elementi si ha bisogno? ammontare dei soggetti nelle fasce di età anziana (65+) e il numero degli 63 di /03/ :10

64 individui nell età giovanile (0-14) ammontare dei soggetti nella fascia di età lavorativa (15-64) e il numero degli individui nell età giovanile (0-14) ammontare dei soggetti nelle fasce di età anziana (65+) e il numero degli individui nell età lavorativa (15-64) 166) Da cosa è dato il saldo naturale? differenza tra gli iscritti provenienti da altri comuni e i cancellati per trasferimento in altri comuni differenza tra i nati e i morti relativamente ad un determinato periodo differenza tra l ammontare delle persone iscritte dall estero e quelle cancellate per l estero 167) Quale indice fornisce una misura di quante persone entrano nel modo lavorativo rispetto a quelle che escono? indice di dipendenza indice di ricambio della popolazione in età lavorativa rapporto di composizione 64 di /03/ :10

65 168) Qual è un indicatore della struttura della popolazione per sesso? indice di vecchiaia indice di composizione rapporto di mascolinità 169) Quale strumento viene utilizzato per rappresentare i fenomeni demografici di una popolazione? box plot diagramma di Lexis diagramma di Eulero-Venn 170) Su quali tipi di variabili è possibile calcolare la media aritmetica e la varianza? una variabile discreta una variabile continua una variabile qualitativa 171) Una variabile qualitativa può assumere modalità 65 di /03/ :10

66 nominali ordinali numeriche a intervalli numeriche reali 172) Nella rappresentazione di una variabile numerica continua (ovvero una tabella di frequenze dove le modalità sono suddivise in classi), l area di ciascun rettangolo dell istogramma è uguale a: la frequenza della classe la densità di frequenza l'ampiezza della classe 173) La moda è applicabile solo a variabili numeriche e rappresenta la modalità con frequenza più alta è applicabile a una serie temporale e rappresenta l epoca in cui la variabile assume il valore più elevato 174) La Media è un valore compreso tra il minimo e massimo osservato su una variabile numerica è un valore compreso tra il minimo e massimo osservato su una variabile di qualsiasi natura è la somma dei valori osservati di una variabile numerica diviso il numero di osservazioni 66 di /03/ :10

67 175) La Mediana è quella modalità che ripartisce la distribuzione in due parti uguali è la semisomma dei valori estremi di una distribuzione 176) La Mediana si può calcolare solo per numerosità dispari: No, è falso Si, è veo No, solo per numerosità pari 177) La Varianza misura la variabilità di una variabile quantitativa è una misura di variabilità relativa permette il confronto tra la variabilità di due diverse distribuzioni 178) La Varianza è un indice di posizione variabilità forma 67 di /03/ :10

68 179) Il 2 quartile coincide con la media aritmetica la mediana la moda 180) Un numero indice a base fissa permette di valutare: l evoluzione del fenomeno nell arco di tempo in cui è stato osservato le variazioni relative del fenomeno da un tempo t-1 a quello successivo t l evoluzione del fenomeno rispetto a un periodo di rif erimento 181) I numeri indici sono: Sono sempre positivi e si configurano come numeri puri, ovvero indipendenti dall'unità di misura Sono sia positivi che negativi e dipendono dall unità di misura Sono negativi e non dipendono dall unità di misura 182) I seguenti indici si riferiscono a: indici dei prezzi ponderati indici di quantità ponderati indici dei prezzi composti 68 di /03/ :10

69 183) Quali dei seguenti indici permettono di misurare la relazione tra due caratteri quantitativi: Coefficiente di correlazione, covarianza, indice di determinazione (R²) Varianza, Media, Coefficiente di correlazione Moda, Varianza, indice di determinazione (R²) 184) Le Ordonnances francesi così come le Costituzioni S abaude degli anni 1723-'29-'70 e quelle Modenesi, possono definirsi: I primi Codici Le prime raccolte sistematiche di norme régie 185) Il coefficiente di correlazione di Pearson è un indice normalizzato della Covarianza Varianza Coefficiente di regressione 186) Le 'consolidazioni', secondo l'analisi del Viora: S i distinguono dal Codice perchè presuppongono la sopravvivenza del Diritto 69 di /03/ :10

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

stato è un organizzazione politica che esercita il suo stato e costituzione per una convivenza civile e pacifica tra le persone una società deve avere delle norme giuridiche da rispettare e un autorità che abbia il potere di farle rispettare quando uno stato

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... Pag. XIII Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... Pag. 1

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie Il diritto dell Unione europea Le istituzioni politiche e giudiziarie Le istituzioni dell Unione europea Art. 13(1) TUE Le istituzioni dell'unione sono: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XIV Premessa Prefazione alla dodicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XV Premessa Prefazione alla quindicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

Nozioni di base di diritto dell Unione europea

Nozioni di base di diritto dell Unione europea Nozioni di base di diritto dell Unione europea L UE come organizzazione internazionale Soggetto di diritto internazionale Stipula trattati, commette illeciti, partecipa a processi internazionali da tenere

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

I.I.S. Marcello Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s. 2018/19

I.I.S. Marcello Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s. 2018/19 I.I.S. Marcello Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s. 2018/19 Materia: Diritto ed Economia Prof.: Stefano Faillace Classe e indirizzo: 2 B MA 1. SITUAZIONE DI PARTENZA in relazione alle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE VII INDICE GENERALE Prefazione alla terza edizione XIII CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE 1. Introduzione ed impostazione del tema 1 2. Le fonti del diritto parlamentare: norme giuridiche (costituzionali,

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA Individuare i caratteri delle norme giuridiche Conoscere il significato di sanzione Conoscere le fonti del diritto e la loro gerarchia Conoscere le persone

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE QUINTA LES. Libro di testo: Nel mondo che cambia-quinto anno, di Cattani e Zaccarini, ed.

PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE QUINTA LES. Libro di testo: Nel mondo che cambia-quinto anno, di Cattani e Zaccarini, ed. LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia 35 40123 BOLOGNA Tel. 051333453 0513399359 Fax 051332306 e.mail Dirigente preside@laurabassi.it sito web www.laurabassi.it PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO I. COMUNITÀ E DIRITTO 1. I gruppi, gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo...»

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia Lo Lo e i suoi elementi costitutivi Il territorio Il popolo La sovranità Le forme di nella storia Le forme di in senso territoriale Le forme di governo La monarchia La repubblica Lo e i suoi elementi costitutivi

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura.

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura. 4. Il Parlamento Il Parlamento italiano costituisce l espressione della volontà popolare, in quanto sarebbe improponibile che in un Paese formato da diversi milioni di cittadini, le decisioni in tema legislativo

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI ANNO SCOLASTICO 2013-201 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI DOCENTE : Prof.ssa ROSA CACCIOPPO Situazione di partenza Per le classi QUINTE l anno partirà con un breve riepilogo del

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS Senato della Repubblica UN GIORNO IN SENATO 2017-2018 N. 6/UGIS DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Liceo A. Meucci di Ronciglione (VT) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2018 Modifica all art. 67 della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE INDICE INTRODUZIONE 1. La fine della Guerra Fredda e la partecipazione alle missioni militari di pace... 1 2. Le politiche di sicurezza internazionale e il coinvolgimento del Capo dello Stato nella loro

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: COSTITUZIONE E LEGGI COSTITUZIONALI PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (ART. 138 COST.) Due deliberazioni successive di ciascuna

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla. Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Test di valutazione a risposta multipla 16 settembre 2014 1. La NASA è a) l Agenzia internazionale di tutela dell ambiente

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... I collaboratori... VII XXI PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA Scuola di Formazione Sociale 2015-2016 Predappio - II Incontro INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA Predappio, 14 dicembre 2015 a cura di Luciano Ravaioli collaboratore Scuola Diocesana di Formazione

Dettagli

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Storia delle Istituzioni politiche Samuele Loi 1 Rivoluzioni Atlantiche Nascita del potere costituente Momento decisivo nella storia del costituzionalismo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX INDICE Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Le forme di Stato... 4 3. Le

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. IL CONCETTO

Dettagli

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice pag. Premessa............................................ IX Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Approccio al fenomeno giuridico........................ 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto,

Dettagli

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ROBERTO ADAM ANTONIO TIZZA N O LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Terza edizione lu8ymamd0tlmu8 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Pag- Presentazione Presentazione alla seconda edizione Presentazione

Dettagli

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato Organizzazione dello Stato Circuito della decisione politica: comprende gli organi che determinano l indirizzo politico Circuito delle garanzie: comprende organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA Prefazione... XV PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1.1 La nozione di ordinamento giuridico... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici... 4 1.3 I rapporti tra gli ordinamenti giuridici.... 7

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 DEFINIZIONE CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI I rapporti statistici AA 2017/2018 Un rapporto statistico è un quoziente tra due termini di cui almeno uno è di natura

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: A) Il Parlamento goda della fiducia del corpo elettorale B) Il Presidente della Repubblica goda della fiducia

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA Luana Gasparini Michela Soldati Multicentro CEAS RA21 Comune di Ravenna C è un m o ndo m is te rio s o c he è pre s e nte

Dettagli

Anta-Dance DESCRIZIONE

Anta-Dance DESCRIZIONE DESCRIZIONE Da s e mpre la da nza ha fa tto pa rte de lla vita de ll uomo s e rviva a ce le bra re, pe r e s e mpio, le na s cite i ma trimoni, i ra ccolti e le gue rre (S a chs, 1937). Le pe rs one pos

Dettagli

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi PROVA STRUTTURATA Diritto ed economia Classe seconda di Davide Melzi L Unione L Italia e l Unione 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta 1. Che cosa dice la Costituzione italiana

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli