Applicazioni della radioattività: le datazioni archeologiche e geologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazioni della radioattività: le datazioni archeologiche e geologiche"

Transcript

1 Applicazioni della radioattività: le datazioni archeologiche e geologiche Criterio di base della radiodatazione Dato un campione di materiale contenente all istante t = 0 n 0 nuclei di una sostanza radioattiva, la legge del decadimento radioattivo permette di stabilire una relazione fra il numero di nuclei residui n(t), oppure la loro attività a(t), ed il tempo trascorso t: t = 1 n( t) ln λ = 1 λ ln n 0 n( t) = 1 λ ln λn 0 a( t) = 1 λ ln a 0 a( t) n 0 La misura di n(t) o di a(t) consente quindi di misurare l età del campione, intesa come intervallo di tempo che intercorre tra il momento t=0 in cui esso ha inglobato la componente radioattiva n 0 e il momento in cui viene eseguita la misura di n(t) o di a(t). Ovviamente, in questo intervallo di tempo il campione deve essere rimasto isolato dall ambiente esterno. Un materiale radioattivo costituisce quindi un orologio in senso generalizzato e il procedimento per stabilire l età di un campione per via radioattiva viene detto radiodatazione. Interessanti applicazioni della radiodatazione si hanno, per esempio, in geologia ed in archeologia, con tecniche differenti a seconda che si datino sostanze inorganiche o sostanze organiche, come verrà spiegato nel seguito.

2 Datazione delle rocce I metodi di datazione delle rocce utilizzano il decadimento di elementi radioattivi contenuti nei minerali. Sappiamo, dallo studio dei decadimenti radioattivi, che un qualsiasi radionuclide (A) si trasforma nel tempo in un nucleo stabile (B). Questa trasformazione può avvenire in modo diretto (A -> B stabile), oppure attraverso una serie di decadimenti intermedi (A -> a -> b -> c ->... -> B stabile). Nel primo caso, l andamento nel tempo dei nuclei di tipo A e B è dato da: n ( A t) = n A0 e λ t A (1) n B ( t) ( = n A0 1 e λ t ) A = n B0 ( 2 a ) oppure: n ( B t) = n A t ( ) + n B0 (2b) ( ) e λ A t 1 dove con n A (t) e n B (t) indichiamo il numero di nuclei all istante t e con n A (0) e n B (0) il numero iniziale di nuclei, e con λ A la costante di decadimento del nucleo A instabile.

3 Nel secondo caso (catena radioattiva) n B (t) ha una dipendenza dal tempo più complessa in cui compaiono le costanti di tutti i decadimenti intermedi. La situazione è più semplice per le famiglie radioattive naturali, nelle quali il capostipite ha una vita media estremamente più lunga dei nuclei successivi, e tutti i nuclei della famiglia sono in equilibrio secolare. In queste condizioni le equazioni (1), (2a) e (2b) sono ancora valide. n ( A t) = n A0 e λ t A (1) n B ( t) ( = n A0 1 e λ t ) A = n B0 ( 2 a ) oppure: n ( B t) = n A t ( ) + n B0 (2b) ( ) e λ A t 1 Per la determinazione dell età di una roccia vengono utilizzate equazioni del tipo (1) e (2b) in cui si suppone che λ A sia nota e che n A (t) e n B (t) siano misurabili. L età si misura a partire dall istante t=0 a partire dal quale il sistema è rimasto chiuso (ossia isolato dall ambiente esterno), senza perdite né apporti del radionuclide genitore A e del prodotto di decadimento B.

4 Affinché un radionuclide sia utilizzabile per la datazione devono verificarsi le seguenti condizioni: 1) il valore della vita media non deve essere né troppo grande né troppo piccolo rispetto all intervallo di tempo da misurare; 2) deve essere possibile appurare quale frazione del nucleo B è radiogenica (cioè prodotta da A) e quale frazione era già presente al momento della formazione (t=0) del minerale; 3) il radionuclide A non deve essere un elemento troppo raro o contenuto solo in minerali poco diffusi.

5 Tabella 20.1 Nella tabella sono riportati i più noti nuclei a lungo tempo di dimezzamento. Essi fanno parte dei radionuclidi primordiali. Come si può vedere il 40 K decade in 40 Ca e 40 Ar, ma solo quest ultimo può essere utilizzato per misure di età: infatti il 40 Ca è l isotopo più abbondante del calcio naturale ed è quindi impossibile distinguere tra il 40 Ca radiogenico (cioè prodotto dal decadimento del 40 K) e quello già presente nel minerale.

6 I nuclei non utilizzabili per le datazioni sono: 115 In, 147 Sm (caratterizzati da tempi di dimezzamento troppo lunghi), il 138 La e 176 Lu (troppo rari). Il 187 Re, nonostante sia un elemento raro e scarsamente presente nella maggior parte dei minerali, è stato utilizzato con successo per la misura di età di meteoriti metalliche sulle quali nessuno degli altri metodi poteva essere applicato. Le età valutabili con i vari elementi sono indicate in figura 20.1 limiti di applicabilità dei metodi di datazione

7 Analizziamo ora alcune situazioni che si possono presentare nello studio di un campione. 1) la roccia contiene un nucleo A (per esempio 238 U) che decade in un nucleo B (per esempio 208 Pb) con n B (0) = 0. In questo caso tutti i nuclei B sono radiogenici, per cui dall equazione (2b) si ricava: t = 1 n ( B t) ln λ A n ( A t) + 1 (2c) La misura diretta delle quantità attuali di nuclei A e B ci consente di ricavare l età. 2) Nella roccia sono presenti gli isotopi stabili B 1 e B 2 di un elemento B e il nucleo radioattivo A che decade in B 1. Le loro quantità iniziali sono n A (0), n B1 (0) e n B2 (0). n B1 (0) rappresenta la parte non radiogenica di B 1. All istante t (oggi) i nuclei sono presenti nelle quantità: n ( A t) = n A0 e λ t A (3) n B1 ( t) = n A0 1 e λ t A ( ) + n B10 (4) n B2 ( t) = n B20 (5)

8 dove λ A è nota e le quantità n A (t), n B1 (t) e n B2 (t) sono misurabili. Nel secondo membro della (4) il primo addendo rappresenta la parte radiogenica di B 1 e il secondo addendo la parte non radiogenica. Per ottenere l età della roccia dividiamo la (4) per n B2 (0); tenendo conto della (5), si ottiene: n ( B1 t) n ( A t) ( t ) A 1 + n B10 t t n, dalla quale ricaviamo: B20 n B2 ( ) = t = 1 ln λ A n B2 n B1 n B2 ( ) eλ ( ( t) n A ( n B2 ( t) n B10 n B Questa relazione consente di ricavare l età della roccia se è determinabile il rapporto (6) k = n B10 n B20 (7) Il valore di k può essere ottenuto in diversi modi che dipendono essenzialmente dal metodo di datazione utilizzato. Nel seguito vengono presentati alcuni esempi.

9 i) metodo del piombo-piombo Si applica a rocce contenenti isotopi dell uranio (o torio) e del piombo. Il piombo in natura esiste in 4 isotopi stabili: 204 Pb, 206 Pb, 207 Pb e 208 Pb. Di essi solo il piombo 204 non è prodotto per radiogenesi (vedi tabella 20.1) e, in una data roccia, è presente in quantità costante nel tempo: la sua presenza in un minerale ci avverte che una parte del piombo non è radiogenica. Al momento della formazione della crosta terrestre tutti gli isotopi del piombo sono presenti in una certa proporzione, ma con il passare del tempo i decadimenti di 238 U, 235 U e 232 Th arricchiscono il materiale di isotopi del piombo con A= 206, 207 e 208 con conseguente aumento dei rapporti 206 Pb/ 204 Pb, 207 Pb/ 204 Pb e 208 Pb/ 204 Pb. Per questo motivo la composizione isotopica del piombo è in continua evoluzione e presenta differenti composizioni in ere geologiche diverse. In tabella vengono riportate le abbondanze isotopiche attuali e quelle al tempo di formazione della terra ricavate dallo studio di meteoriti con contenuto di uranio molto piccolo. 204 Pb 206 Pb 207 Pb 208 Pb Oggi 1.4% 24.1% 22.1% 52.4% Oggi t =

10 Supponiamo, per semplicità, che la roccia R, di cui si vuole definire l età, contenga solo 238 U; allora nelle formule precedenti si ha: A = 238 U, B 1 = 206 Pb e B 2 = 204 Pb. Per determinare il rapporto k = n B10 n B20 si può ricorrere ad una roccia coeva R contenente piombo ma priva di 238 U (quindi di diversa composizione chimica). Si fa la ragionevole ipotesi che, al momento della sua formazione R abbia incorporato del piombo con una composizione isotopica uguale a quella di R. Poiché per la roccia R, a causa dell assenza di 238 U il rapporto fra le abbondanze isotopiche 206 Pb/ 204 Pb è rimasto costante nel tempo, ossia per la roccia R possiamo scrivere: n' B1 n' B2 ( t) ( t) = n' B10 n' B20 = k

11 anche per la roccia R possiamo porre: n B10 = k n B20 Noto k, l età della roccia si calcola tramite la relazione (6): t = 1 ln λ A n B1 n B2 ( t) ( t) k ( t) ( t) n A n B2 + 1

12 ii) metodo del potassio-argon Si applica a rocce contenenti 40 K ed il prodotto del suo decadimento 40 Ar. Oltre all argon di origine radiogenica, in un minerale può essere presente dell argon di origine atmosferica, rimasto inglobato al momento della sua formazione. L argon costituisce l 1% circa dell atmosfera terrestre ed è composto da tre isotopi stabili in proporzione sostanzialmente costante nel tempo: 40 Ar ( %), 38 Ar (0.0632%) e 36 Ar (0.3365%). L età del minerale può essere determinata tramite la solita relazione ponendo A= 40 K, B 1 = 40 Ar e B 2 = 36 Ar dove il rapporto k k = n B10 n B20 è valutato tenendo conto che nella roccia inizialmente è contenuto solo argon atmosferico e pertanto: k = ( ) ( ) = 99.6% n 40 A, t = 0 n 40 A, t = % = 296

13 iii) metodo del rubidio-stronzio Si applica a rocce contenenti la coppia padre-figlio costituita da 87 Rb e 87 Sr. Oltre allo stronzio radiogenico, nella roccia può essere inglobato stronzio comune che è composto da quattro isotopi stabili in proporzione praticamente costante nel tempo: 84 Sr (0.56%), 86 Sr (9.86%), 87 Sr (7.00%) e 88 Sr (82.58%). L età della roccia può essere calcolata tramite la relazione (8) ponendo A= 87 Rb, B 1 = 87 Sr e, per esempio, B 2 = 88 Sr (che è il più abbondante). Poiché al momento di formazione della roccia era presente solo stronzio comune: k = ( ) ( ) = 7.0% n 87 Sr, t = 0 n 88 Sr, t = % = iv) metodo delle rocce isocrone questo metodo permette di ricavare l età di una roccia anche se non si ha a disposizione una roccia coeva priva di sostanze radioattive. Supponiamo di avere campioni di differenti rocce coeve prodotte dal raffreddamento dello stesso materiale originario e contenenti isotopi di Rb e Sr. IL rapporto iniziale fra isotopi della stessa specie ( 87 Sr/ 86 Sr) sarà lo stesso per tutti i campioni, mentre il

14 rapporto fra specie diverse ( 87 Rb/ 87 Sr) potrà essere diverso a causa della diversa composizione chimica. Poiché hanno la stessa età, i diversi campioni avranno rapporti attuali ( 87 Sr/ 86 Sr) t diversi in conseguenza dei diversi rapporti iniziali ( 87 Rb/ 87 Sr) 0. Ciononostante, essendo i campioni coevi, i rapporti 87 Rb/ 87 Sr e 87 Sr/ 86 Sr di ciascun campione devono soddisfare, per lo stesso valore di t, alla relazione (6): t = 1 ln λ A n B1 n B2 ( ( t) n A ( n B2 ( t) n B10 n B Pertanto, per differenti campioni coevi, deve risultare uguale il rapporto r:

15 r = n B1 n B2 ( ( t) n A ( n B2 ( t) n B10 n B20 dove A = 87 Rb, B 1 = 87 Sr e B 2 = 86 Sr. Quindi: n B1 n B2 ( ( t) = r n A n B2 ( t) ( t) + n B10 n B20 Questa relazione mostra che il rapporto n A n B2 ( t) ( t) n B1 n B2 e la retta relativa è detta isocrona. ( t) ( t) è funzione lineare del rapporto attuale

16 diagramma isocrono di rocce coeve La figura mostra un diagramma isocrono. Se i campioni sono coevi i dati si distribuiscono su una retta la cui pendenza è proporzionale all età dei campioni e l intersezione con l asse delle ordinate è il rapporto isotopico all istante di formazione. Il valore di r viene ricavato graficamente dai valori sperimentali dei precedenti rapporti relativi a differenti campioni di roccia ed è dato dalla pendenza della retta. Una volta noto r, l età si deduce dalla solita relazione: t = 1 ln ( 1 + r) λ A

17 Età della terra Consideriamo una roccia in cui sono presenti inizialmente i due nuclei radioattivi 235 U e 238 U che decadono rispettivamente in 207 Pd e 206 Pb con costanti di decadimento λ 235 e λ 238 rispettivamente. Dalla relazione (2a): n B ( ) n ( Pb) = n ( U) 1 e λ t 235 ( ) n ( Pb) = n ( U) 1 e λ t 238 n 207 Pb, t n 206 Pb, t ( ) ( ) ( t) = n A0 1 e λ t A ( ) + n B0, ricaviamo: Dividendo membro a membro le due equazioni otteniamo: ( ) n ( Pb) ( ) n ( Pb) = n 207 Pb, t n 206 Pb, t n ( U) 1 e λ t 235 n ( U) 1 e λ t 238 ( ) ( ) (9) In questa relazione compare il rapporto fra le abbondanze degli isotopi dell uranio al momento della formazione della roccia. Tale rapporto può essere espresso mediante il

18 rapporto attuale che risulta essere uguale in tutte le rocce. Infatti, applicando la relazione (1): n ( t ) = n A A0 e λ t A ad 235 U e 238 U si ottiene la seguente relazione: n ( U) n ( U) = ( ) e λ t 235 ( ) = 0.72% e λ t 238 n 235 U, t n 238 U, t 99.27% e λ 235 t e λ 238 t = e λ 235 t Utilizzando la relazione (10) nella (9) si ottiene: 207 Pb, t) n ( Pb) ( n( 206 Pb, t) n ( Pb) = 1 e λ t ) ( e λ t ) = η e λ 238 t (10) Dalla relazione precedente si ottiene: ( ) = η n( 206 Pb, t) + n ( Pb) η n ( Pb) n 207 Pb, t e, dividendo per n( 204 Pb,t) = n 0 ( 204 Pb): ( ) ( ) = η n 207 Pb, t n 204 Pb, t ( ) ( ) + n 206 Pb, t n 204 Pb, t n ( Pb) n 206 n ( Pb) η 0 ( Pb) n ( Pb) (11)

19 Per tutte le rocce aventi la stessa età t, il rapporto η ha lo stesso valore. Inoltre, se i rapporti isotopici iniziali del piombo sono uguali nelle varie rocce la quantità entro parentesi quadra è una costante e la relazione (11) mostra che sussiste una relazione lineare fra le abbondanze attuali di 207 Pb e 206 Pb nei differenti minerali. Tale dipendenza è messa in evidenza dalle misure sulle abbondanze attuali di 207 Pb e 206 Pb eseguite su rocce terrestri e lunari e su meteoriti, come illustrato in figura 20.3 dove i dati sperimentali sono distribuiti lungo una retta avente pendenza η = 56. risulta quindi: η = ( e λ t ) ( e λ t ) = Tale equazione si può risolvere numericamente o graficamente e si ricava un età corrispondente a anni per le rocce appartenenti a differenti corpi del sistema solare.

20 diagramma isocrono per meteoriti, rocce lunari e rocce terrestri Il fatto che tutti i campioni provenienti da rocce terrestri, lunari e da meteoriti si dispongano approssimativamente lungo la stessa retta suggerisce l ipotesi che tutti gli oggetti appartenenti al sistema solare si sono formati all incirca nelle stesso periodo, 4.6 miliardi di anni fa.

21 Metodo del Calcio 41 Come ultimo metodo vediamo quello basato sul 41 Ca. Il 41 Ca è prodotto per cattura neutronica sul 40 Ca: n + 40 Ca 41 Ca + γ Le abbondanze isotopiche sono le seguenti: 40 Ca Ca (*) 42 Ca Ca Ca Il 41 Ca decade β + in 41 K con un tempo di dimezzamento T 1/2 = y Il calcio si trova in abbondanza nelle ossa degli animali e dell uomo. Con la sensibilità prevista dagli spettrometri di massa sarebbe possibile datare con precisione fino a qualche decina di milioni di anni fa. Questo rappresenta il sogno degli archeologi ma purtroppo la frazione di 41 Ca rispetto al calcio naturale non è determinabile con precisione, come testimonia l incertezza quotata sopra in (*). Il processo di produzione del 41 Ca alla superficie della litosfera ed il successivo trasporto nella biosfera è molto complesso e a tutt oggi non ancora completamente spiegato.

22 Datazione mediante accumulazione di tracce La radioattività presente nel campione o nelle vicinanze dovuta ai raggi cosmici interagisce con il materiale e lascia delle vere e proprie tracce dovute al danneggiamento da radiazione. Per risalire all età del campione è necessario conoscere: - l intensità di radiazione che ha colpito l oggetto archeologico, ad esempio l intensità di dose assorbita per anno. A questo scopo si misura l intensità di dose attuale del sito archeologico e si fa l ipotesi che essa non sia cambiata in maniera apprezzabile nel passato. - La quantità di danneggiamento, ossia il numero delle tracce provocate dalla dose unitaria. Per questo si irradia artificialmente un campione simile con dosi crescenti e si produce una curva di calibrazione dose-danno. Dalla misura del danno si risale alla dose archeologica AD. Dalla conoscenza di AD e di D si risale quindi all età del campione: t = AD D

23 In questo modo si data il campione a partire da un tempo zero corrispondente ad una assenza di danno nel campione. Per esempio, nel caso di oggetti di vetro o di ceramica, questo tempo zero corrisponde al momento della soffiatura o della cottura; nel caso di eventi successivi ad eruzioni vulcaniche l evento azzeratore è proprio il calore sviluppato dall eruzione. Datazione con tracce di fissione. Nel cristallo, nel vetro e nell argilla vi sono impurezze di Uranio con una concentrazione di poche parti per milione (ppm). Degli atomi di Uranio il 99.3% è 238 U, il quale decade α con un T 1/2 = y, e per fissione spontanea con T 1/2 = y. A seguito della fissione spontanea nuclei con massa A 90 e A 140 sono prodotti con uno sviluppo di energia di circa 200 MeV. Tali ioni pesanti, interagendo con il materiale, producono localmente danneggiamenti microscopici di dimensioni dell ordine di 10 nm. Attaccando con un opportuno acido il campione si può ingrandire l incisione fino a dimensioni di µm, visibili quindi al microscopio. Il metodo di datazione consiste nel contare le tracce al microscopio. Vi è una limitazione inferiore di circa 100 tracce/cm 2 dovuto all errore statistico, ed una superiore di circa 10 7 tracce/cm 2 in quanto le tracce perdono individualità. Questi due limiti portano evidentemente ad un limite di datazione, che dipende anche dalla quantità di Uranio presente nel campione.

24 Questo metodo è stato applicato alla datazione dei primi ominidi dell Africa orientale, ed è risultato in accordo con il metodo del K-Ar. Per misurare il contenuto di Uranio del campione, una frazione di questo viene irradiata con neutroni che inducono fissione. Successivamente si contano le tracce e, nota la sezione d urto di fissione ed il flusso di neutroni, si risale al contenuto di Uranio.

La datazione mediante radioisotopi

La datazione mediante radioisotopi : Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi Lezioni d'autore VIDEO Premessa (I) I processi radioattivi sono reazioni che dipendono dalla struttura nucleare degli atomi. Il rapporto

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

GEOCRONOLOGIA. Il prima problema affrontato fu quello dell età della Terra legato inevitabilmente all età dell Universo.

GEOCRONOLOGIA. Il prima problema affrontato fu quello dell età della Terra legato inevitabilmente all età dell Universo. GEOCRONOLOGIA L esigenza di conoscere i tempi di occorrenza di fenomeni naturali (l età della Terra, formazione di rocce, nascita e morte di alcune specie animali, ecc) ha portato a cercare METODI affidabili

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico 2007-2008 Metodologie per le ricerca archeologica Datazioni Sistemi

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi

Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi Differenti tecniche di datazione nucleare permettono di stimare accuratamente l età di reperti archeologici o la formazione delle rocce sulla

Dettagli

I decadimenti radioattivi

I decadimenti radioattivi Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 3 I decadimenti radioattivi Radioattività naturale Osservazione di Bequerel della presenza di trasmutazioni di atomi. Osservazione

Dettagli

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica Il processo di attivazione neutronica consiste nella produzione di un isotopo instabile attraverso l assorbimento di neutroni da

Dettagli

Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia

Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia Rb/ Sr 147 Sm/ 144 Nd 235 U/ 207 Pb 238 U/ 206 Pb 176 Lu/ 176 Hf 1 Re/ 1 Os 3 He/ 4 He 40 K/ 40 Ar 232 Th/ 208 Pb Rb è un metallo alcalino con

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

LEZIONE 10. Esercizio La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri?

LEZIONE 10. Esercizio La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri? 10 LEZIONE 10 Esercizio 10.1. La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri? Siano a, b, c tre numeri reali, senza perdita di generalità possiamo assumere che sia a il massimo

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA II CRONOLOGIE E SISTEMI DI DATAZIONE IL LAVORO SUL CAMPO: TECNICHE DI SCAVO IL MATRIX DI HARRIS

UNITÀ DIDATTICA II CRONOLOGIE E SISTEMI DI DATAZIONE IL LAVORO SUL CAMPO: TECNICHE DI SCAVO IL MATRIX DI HARRIS UNITÀ DIDATTICA II IL LAVORO SUL CAMPO: TECNICHE DI SCAVO IL MATRIX DI HARRIS GESTIONE DEI DATI E DEI REPERTI : DALLO SCAVO AL POST-SCAVO MANUFATTI... ED ECOFATTI: APPROCCIO TIPOLOGICO E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Applicazioni della radioattività: le datazioni con il radiocarbonio

Applicazioni della radioattività: le datazioni con il radiocarbonio Applicazioni della radioattività: le datazioni con il radiocarbonio Criterio di base della radiodatazione Dato un campione di materiale contenente all istante t = 0 n 0 nuclei di una sostanza radioattiva,

Dettagli

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012 FNPA1 Prova parziale del 16/04/01 Problema 1 L energia di legame dei nuclei 4 He e 7 3 Li è rispettivamente 8.3 e 39.3 MeV. a) Verificare se la reazione p + 7 3 Li 4 3 He + 4 3 He è esotermica o endotermica.

Dettagli

Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Stabiltà e instabilità nucleare Se analizziamo attentamente la carta dei nuclidi, vediamo che in essa sono rappresentati, oltre ai nuclei

Dettagli

Fabio Mantovani Stage Edizione 2014

Fabio Mantovani Stage Edizione 2014 Fabio Mantovani mantovani@fe.infn.it Stage Edizione 2014 I decadimenti dei nuclei atomici I decadimenti α e le loro applicazioni I decadimenti β e le loro applicazioni I decadimenti γ e le loro applicazioni

Dettagli

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti radioattività (cenni) ELEMENTI

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Radioattività e datazione con il 14 C

Radioattività e datazione con il 14 C 7 aprile 2011 Alcune applicazioni delle equazioni differenziali Alcune applicazioni delle equazioni differenziali La matematica si applica ad una vastissima gamma di problemi quotidiani. Alcune applicazioni

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Capitolo 20 Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Capitolo 20 Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica Capitolo 20 Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica 20.1 Generalità Il processo di attivazione neutronica consiste nella produzione di un isotopo instabile attraverso

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Le leggi del decadimento radioattivo. Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

Le leggi del decadimento radioattivo. Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Le leggi del decadimento radioattivo Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Stabiltà e instabilità nucleare Se analizziamo attentamente la carta dei nuclidi, vediamo che in essa

Dettagli

Paolo Montagna, Paolo Vitulo

Paolo Montagna, Paolo Vitulo - radioattività naturale - legge del decadimento radioattivo - equilibrio secolare Stage per le scuole superiori Dipartimento di Fisica 10 giugno 2013 Paolo Montagna, Paolo Vitulo Dipartimento di Fisica

Dettagli

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI SIAMO TUTTI RADIOATTIVI IRRAGGIAMENTI QUOTIDIANI Simona Giordanengo INFN Torino NON LE VEDIAMO MA CI SONO SEMPRE Le misuriamo, le creiamo e le usiamo COSA? PERCHE? QUANTO? QUALI? COME? CHI? DOVE? QUANDO?

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. NUCLEO TOMICO Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. Massa Carica Protone p 1.67 10 27 kg 1.6 10 19 C Neutrone n 1.67 10 27

Dettagli

λn( t) λ ln a λ ln λn

λn( t) λ ln a λ ln λn Applicazioni della radioattività: le datazioni con il radiocarbonio Criterio di base della radiodatazione Dato un campione di materiale contenente all istante t = 0 n 0 nuclei di una sostanza radioattiva,

Dettagli

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta L analisi dei dati Primi elementi Metodo dei minimi quadrati Negli esperimenti spesso si misurano parecchie volte due diverse variabili fisiche per investigare la relazione matematica tra le due variabili.

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

CRONOLOGIA GEOLOGICA

CRONOLOGIA GEOLOGICA CRONOLOGIA GEOLOGICA Eta relativa Criterio paleontologico Criterio Stratigrafico Criterio litologico Età assoluta Metodi geologici Varve Dendrocronologia Metodi radioattivi Criterio paleontologico: i fossili

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

dal 18 al 22/06/2012 Gerti Xhixha

dal 18 al 22/06/2012 Gerti Xhixha dal 18 al 22/06/2012 Gerti hixha (xhixha@fe.infn.it) I decadimenti dei nuclei atomici I decadimenti α e le loro applicazioni I decadimenti β e le loro applicazioni I decadimenti γ e le loro applicazioni

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018 Esperimentazioni di Fisica 1 Prova in itinere del 1 giugno 018 Esp-1 Prova in Itinere n. - - Page of 6 1/06/018 1. (1 Punti) Quesito L incertezza da associare alle misurazioni eseguite con un certo strumento

Dettagli

16 8 O, 17 8O e 18 8O

16 8 O, 17 8O e 18 8O ISOTOPI Molti elementi nella tavola periodica non hanno massa atomica intera (es. Cl ha massa atomica = 35.45), questo è dovuto al fatto che vi sono nuclei con stesso numero di protoni (Z) ma diverso numero

Dettagli

Esercizi. Fisica nucleare

Esercizi. Fisica nucleare Esercizi Fisica nucleare Qual è la differenza tra una reazione chimica e una reazione nucleare? In una reazione chimica vengono coinvolti esclusivamente alcuni elettroni degli atomi reagenti, per cui gli

Dettagli

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI 1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI COS E UN MODELLO? La ricerca scientifica ha tra i suoi principali obiettivi quelli di comprendere descrivere come si svolgono I FENOMENI nel mondo che ci circonda MODELLI

Dettagli

Geologia Isotopica ed Ambiente

Geologia Isotopica ed Ambiente Geologia Isotopica ed Ambiente La Geochimica Isotopica è principalemte usata per l indagine dell origine ed evoluzione della Terra e per fornire una scala dei tempi per i processi e gli eventi geologici.

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica febbraio 2009

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro elio giroletti Elio GIROLETTI dip. Fisica nucleare e

Dettagli

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ 4.1 Grandezze fondamentali e derivate Come abbiamo già osservato la scelta di un Sistema di unità di misura è largamente arbitraria e dettata in gran parte da

Dettagli

COMPLEMENTI DI CHIMICA II Preludio al primo compitino

COMPLEMENTI DI CHIMICA II Preludio al primo compitino COMPLEMENTI DI CHIMICA II Preludio al primo compitino 1. Quale fenomeno è responsabile per il massimo di temperatura registrato al confine superiore della stratosfera? 2. Descrivere la funzione del terzo

Dettagli

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro elio giroletti radioattività e radiazioni RISCHI FISICI

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Stima numerica dell età delle rocce! Datazioni radiometriche!

Stima numerica dell età delle rocce! Datazioni radiometriche! Stima numerica dell età delle rocce! Datazioni radiometriche! Gli ISOTOPI di uno stesso elemento hanno lo stesso numero di protoni (e quindi di elettroni) ma un diverso numero di neutroni N. Quindi hanno

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio. Il decadimento g + isomeri A Z X * N A Z X N γ per esempio 60 * 60 28 Ni 28Ni γ Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b Neutrone lento 159 60 * 60

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando COSTITUENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA L Atomo e costituito da un nucleo attorno al quale orbitano gli elettroni. Il nucleo

Dettagli

Liceo Scientifico S. Cannizzaro Classe III D Logaritmi

Liceo Scientifico S. Cannizzaro Classe III D Logaritmi Liceo Scientifico S. Cannizzaro Classe III D Logaritmi Prof. E. Modica Riprendendo il teorema Se a > 0, a 1, allora la potenza a ' assume una sola volta tutti i valori positivi, ossia qualunque sia a >

Dettagli

Determinazione radiochimica dello Sr 90

Determinazione radiochimica dello Sr 90 Determinazione radiochimica dello Sr 90 Lo Sr 90 è uno dei più diffusi e pericolosi prodotti di fissione dell'u 235 e riveste una tale importanza radioprotezionistica da richiedere metodi selettivi di

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo Dipartimento di Fisica Università di Pavia Piano Nazionale Lauree Scientifiche Sezione di Pavia In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE

CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE I batteri (dal greco bacterion, piccolo oggetto) si riproducono per duplicazione. Ogni batterio produce una copia di sé stesso. Assumiamo che tutte le duplicazioni di

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m Psiche T p 4, 0 h m, 88 0 9 K g ; m x 4, 7 0 7 K g ; d K m Giunone - T p 7, h m, 09 0 9 K g ; m x 6, 4 0 7 K g ; d 7 K m Davida T p 5, 7 h m, 998 0 9 K g ; m x 5, 9 0 7 K g ; d 60 K m Eros T p 5, 7 h m

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

FUNZIONI POLINOMIALI

FUNZIONI POLINOMIALI FUNZIONI POLINOMIALI f:r R, f(x) = a n x n + a n-1 x n-1 +.+a 1 x + a 0, si dice funzione polinomiale, dove n N è il grado della funzione polinomiale, a 0, a 1,., a n R sono i coefficienti della funzione

Dettagli

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

LEZIONE 9. Figura 9.1.1 LEZIONE 9 9.1. Equazioni cartesiane di piani. Abbiamo visto come rappresentare parametricamente un piano. Un altro interessante metodo di rappresentazione di un piano nello spazio è tramite la sua equazione

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

Paolo Montagna, Paolo Vitulo

Paolo Montagna, Paolo Vitulo - radioattività naturale - legge del decadimento radioattivo - equilibrio secolare Stage per le scuole superiori Dipartimento di Fisica 13 giugno 2016 Paolo Montagna, Paolo Vitulo Dipartimento di Fisica

Dettagli

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 19 Fisica nucleare Lezione 19 Fisica nucleare Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 184 m e Z = numero atomico = numero dei protoni (elettroni) proprietà chimiche A = numero di massa = numero dei protoni + neutroni massa

Dettagli

1.1 Struttura dell atomo

1.1 Struttura dell atomo CAPITOLO I Richiami di fisica generale e descrizione delle radiazioni ionizzanti. Struttura dell atomo L atomo è la più piccola porzione di un elemento chimico, che conserva le proprietà dell elemento

Dettagli

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE SCOPO Determinazione della costante di velocità, dell energia di attivazione e del fattore di frequenza

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Lezione 1 (18/09/2014)

Lezione 1 (18/09/2014) Lezione 1 (18/09/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Il 15% degli individui di una popolazione è stato colpito da un epidemia. L 8% delle persone colpite è morto. Calcolare la mortalità rispetto

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli