Consumi di antifungini e orientamenti prescrittivi nella realtà locale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consumi di antifungini e orientamenti prescrittivi nella realtà locale"

Transcript

1 Hospital Meeting Infezioni invasive da Candida: attuali aspetti epidemiologici e nuove opzioni terapeutiche Consumi di antifungini e orientamenti prescrittivi nella realtà locale Dott.ssa Rossella Carletti Ferrara, 23 maggio 2012 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

2 Gruppo di Lavoro Multidisciplinare per la Politica degli Antibiotici (Antimicrobial( Stewardship) Prof.ssa Tiziana Antonelli Direttore U.O. Farmacologia Clinica Università degli Studi Ferrara; Dr.ssa Paola Margherita Antonioli Responsabile U.S. Igiene Ospedaliera A.O.U. Ferrara; Dr.ssa Rossella Carletti Responsabile Area Farmaco U.O. Farmacia Ospedaliera A.O.U. Ferrara; Dr. Rosario Cultrera Ricercatore Programma Malattie Infettive Tropicali e del Migrante A.O.U. Ferrara; Dr. Marco Libanore Direttore FF U.O. Malattie Infettive A.O.U. Ferrara; Dr.ssa Maria Rita Rossi Responsabile U.S. Microbiologia Clinica e Sierologia A.O.U. Ferrara.

3 IL PERCORSO DEGLI ANTINFETTIVI NELL AOU DI FERRARA VALUTAZIONE INSERIMENTO IN PRONTUARIO PREDISPOSIZIONE DI RACCOMANDAZIONI D USO CRF/ CF AVEC VALUTAZIONE APPROPRIATEZZA D IMPIEGO RICHIESTA MOTIVATA INDICAZIONI TERAPEUTICHE RACCOMANDAZIONI REGIONALI/AVEC SERVIZIO DI FARMACIA OBIETTIVI UU.OO. MONITORAGGIO CONSUMI VALUTAZIONE DEGLI AMBITI DI INTERVENTO AUDIT CLINICI INDAGINI SPECIFICHE UTILIZZO FARMACI/DATI MICROBIOLOGICI GRUPPO DI LAVORO ANTIMICROBICI ADOZIONE DI MISURE DI MIGLIORAMENTO

4 PRINCIPALI ANTIFUNGINI SISTEMICI IN PTP Farmaco Indicazioni registrate Dosaggio generalmente impiegato/die* Tipo prodotto Prescrivibilità Posaconazolo (Noxafil ) Trattamento negli adulti di: aspergillosi invasiva in pazienti con malattia resistente ad amfotericina B o ad itraconazolo o in pazienti intolleranti a questi farmaci; fusariosi in pazienti con malattia resistente ad amfotericina B o in pazienti intolleranti ad amfotericina B; cromoblastomicosi e micetoma in pazienti con malattia resistente a itraconazolo o in pazienti intolleranti ad itraconazolo; coccidioidomicosi in pazienti con malattia resistente ad amfotericina B, itraconazolo o fluconazolo o in pazienti intolleranti a questi farmaci; candidiasi orofaringea: come terapia di prima linea in pazienti con malattia grave o immunocompromessi, in cui ci si aspetta scarsa risposta ad una terapia topica. Profilassi di infezioni fungine invasive nei seguenti pazienti: pz in chemioterapia per remissioneinduzione di leucemia mieloblastica acuta (AML) o sindromi mielodisplastiche (MDS) per le quali si prevede una neutropenia prolungata e che sono ad alto rischio di sviluppare infezioni fungine invasive; soggetti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) in terapia immunosoppressiva ad alto dosaggio per malattia del trapianto contro l'ospite e che sono ad alto rischio di sviluppare infezioni fungine invasive. 800mg/die 600 mg/die Farmaco etico - Classe A Centri Ospedalieri o Specialisti (internista, infettivologo, ematologo) Itraconazolo (Sporanox ) Trattamento orale istoplasmosi, aspergillosi, candidosi e criptococcosi, inclusa la meningite criptococcica, blastomicosi, sporotricosi, paracoccidiomicosi. Trattamento endovena istoplasmosi, aspergillosi, candidosi e criptococcosi, inclusa la meningite criptococcica, blastomicosi, sporotricosi, paracoccidiomicosi, quando il trattamento sistemico antimicotico di prima scelta non è adatto o è risultato inefficace. 200mg/die (mantenimento) CPS : Farmaco etico - Classe A FF : Farmaco a solo uso ospedaliero - Classe H Fluconazolo (Diflucan ) Trattamento Criptococcosi; Candidiasi Sistemiche; Pazienti affetti da patologie maligne ricoverati presso unità di terapia intensiva sottoposti a terapie immunosoppressive o chemioterapia antineoplastica o in condizioni che possano predisporre ad infezioni da Candida. Prevenzione delle infezioni micotiche nei pazienti immunocompremessi per AIDS o chemioterapie; Micosi Endemiche Profonde: coccidioidomicosi, paracoccidioidomicosi, sporotricosi ed istoplasmosi nei pazienti immunocompetenti mg/die (mantenimento) CPS : Farmaco etico - Classe A FL : Farmaco a solo uso ospedaliero - Classe H Voriconazolo (Vfend ) Trattamento dell'aspergillosi invasiva, della candidemia in pazienti non neutropenici, di infezioni gravi e invasive da Candida resistenti al fluconazolo (inclusa la C. krusei ). infezioni micotiche gravi causate da Scedosporium spp. e Fusarium spp. 4mg/Kg x2 die ev 200 mg x2 die os (mantenimento) CPR e FL : Farmaco etico - Classe A FF : Farmaco ospedaliero esitabile - Classe H Centri Ospedalieri o Specialisti (internista, infettivologo, ematologo)

5 PRINCIPALI ANTIFUNGINI SISTEMICI IN PTP

6

7 CASPOFUNGIN VS AMBISOME Confronto tra amfotericine liposomiali e i nuovi antifungini sistemici VORICONAZOLO e CASPOFUNGIN Documento RER 2003

8 VORICONAZOLO VS AMBISOME Confronto tra amfotericine liposomiali e i nuovi antifungini sistemici VORICONAZOLO e CASPOFUNGIN Documento RER 2003

9 Confronto tra amfotericine liposomiali e i nuovi antifungini sistemici VORICONAZOLO e CASPOFUNGIN Documento RER 2003

10

11 FARMACI ANTIMICOTICI SOTTOPOSTI A MONITORAGGIO Caspofungin Voriconazolo Amfotericina B liposomiale Amfotericina B complesso lipidico Posaconazolo Andamento crescente dei dati di consumo Introduzione sul mercato piuttosto recente Farmaci riservati a terapie di seconda linea Alto costo

12 RICHIESTA MOTIVATA PERSONALIZZATA

13 RICHIESTA MOTIVATA PERSONALIZZATA 1. Infezione fungina invasiva provata: evidenza istologica e/o colturale dell agente causale da biopsia tissutale o da materiali e da liquidi biologici normalmente sterili (liquor, sangue, ecc.). 2. Infezione fungina invasiva probabile: almeno 1 criterio legato all ospite + 1 criterio microbiologico + 1 criterio clinico maggiore o 2 minori. 3. Infezione fungina invasiva possibile: almeno 1 criterio legato all ospite + 1 criterio microbiologico oppure 1 criterio clinico maggiore o 2 minori.

14 Criteri indicativi di IFI

15 Criteri indicativi di IFI

16 Criteri indicativi di IFI

17 LE UNITÀDI MISURA DELLA PRESCRIZIONE DI FARMACI Numero di confezioni Numero di prescrizioni (ricette) Spesa EURO Unità ponderali (grammi, ecc.) Dose definita giornaliera (DDD)

18 UNITÀ DI MISURA DEL CONSUMO DI FARMACI Defined Daily Dose (dose definita giornaliera) Unità tecnica di misura stabilita dal WHO International Working Group on Drug Statistics Methodology Definizione: dose media del farmaco assunta giornalmente per l indicazione principale in un paziente adulto La DDD non va considerata un valore esatto ma un compromesso internazionale basato sulla documentazione disponibile

19 PERCHÉESPRIMERE ESPRIMERE I DATI IN DDD I DATI DI PRESCRIZIONE SONO ESPRESSI COME GIORNATE DI TERAPIA, PERCIÒ SI POSSONO CONFRONTARE: confezioni diverse dello stesso farmaco contenenti un diverso numero di unità posologiche farmaci diversi con uguali indicazioni (es. ranitidina vs omeprazolo) gruppi di farmaci diversi dati di diverse nazioni

20 USO DELLA DDD NEGLI STUDI DI FARMACOUTILIZZAZIONE I DATI DI PRESCRIZIONE DELLA MEDICINA GENERALE (TERRITORIO) SI ESPRIMONO IN: DDD/1.000 abitanti/die I DATI DI CONSUMO OSPEDALIERI SI ESPRIMONO IN: DDD/100 giornate di degenza

21

22 ANTIMICOTICI J02 Confronto DDD/100 gg deg Aziende RER Utilizzo di farmaci antibatterici e antimicotici in ambito ospedaliero in Emilia-Romagna - Rapporto 2007

23 Analisi per classi di antimicotici -RER Anno 2007 Anno 2011 DDD/100 gg % % DDD/100 gg % ATC DESCRIZIONE ATC deg (su tot J02) (nella classe) deg (su tot J02) J02 Antimicotici sistemici 4,47 100,0 3,98 100,0 J02AC Derivati triazolici 3,84 85,9 3,46 87,1 % (nella classe) J02AC01 Fluconazolo 3,08 80,2 2,90 83,7 J02AC02 Itraconazolo 0,64 16,7 0,38 11,0 J02AC03 Voriconazolo 0,12 3,1 0,12 3,6 J02AC04 Posaconazolo 0,01 0,3 0,06 1,7 J02AA Antimicotici sistemici, antibiotici 0,52 11,6 0,43 10,7 J02AA01 Amfotericina B 0,52 100,0 0,43 100,0 J02AX Altri antimicotici sistemici 0,10 2,2 0,08 2,0 J02AX04 Caspofungin 0,10 97,9 0,08 98,0 J02AX01 Flucitosina 0,00 2,1 0,00 1,7 J02AB Derivati imidazolici 0,01 0,3 0,01 0,3 J02AB02 Ketoconazolo 0,01 100,0 0,01 100,0 Utilizzo di farmaci antibatterici e antimicotici in ambito ospedaliero in Emilia-Romagna - Rapporto 2007 Dati AFO 2011

24 ANTIMICOTICI J02 Confronto DDD/100 gg deg - Aziende Ospedaliere ,65 15,62 14 DDD/100 gg deg ,93 3,98 6,24 6,27 4,39 3,91 8,17 6,93 6,81 7, ,85 1,11 0 RER Parma Reggio-Emilia Modena Bologna Ferrara IOR Anno 2010 Anno 2011

25 ANTIMICOTICI J02 Anno 2011 Confronto SPESA/100 gg deg - Aziende Ospedaliere ATC J02 ANTIMICOTICI Spesa/100 gg degenza (Euro) Spesa/DDD (Euro) PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA FERRARA RER

26 Spesa antimicoticiaou Ferrara -Anno 2011 Azienda Ospedaliera di Ferrara Anno 2011 Spesa Interna Medicinali Euro Spesa Antimicrobici J01+J02 Euro pari al 18,5% Spesa Antimicotici J02 Euro pari al 4,4% Spesa EURO DDD SPESA/DDD Amfotericina B ,23 Fluconazolo ,70 Itraconazolo ,57 Voriconazolo ,77 Posaconazolo ,85 Caspofungin ,31 TOTALE ,11

27 SPESA OSPEDALIERA ANTIMICROBICI ANNO 2012

28 COSTO OSPEDALIERO ANTIMICOTICI AOU FERRARA -ANNO 2012 ANTIMICOTICI Unità posologica Spesa ospedaliera unità posologica Euro (iva esclusa) 2012 Dose/die * Spesa ospedaliera/die Euro (iva esclusa) 2012 Amfotericina B complessi lipidici 100 mg ff 85,3 3/4/5 mg/kg/die 179,1-238,8-298,5 Amfotericina B liposomiale 50 mg ff 133,4 1-3 mg/kg 186,8-560,5 Fluconazolo 400 mg fl 1,8 400 mg 1,8 Voriconazolo 200 mg ff 112,4 800 mg/400 mg 449,6-224,8 Caspofungin 50 mg fl 401,2 70/50 mg 802,4-401,2 Itraconazolo 250 mg fl 81, mg/die 162,4-81,2 Fluconazolo 100 mg cp 0, mg 0,0-0,0 Itraconazolo 100 mg cp 0,2 200mg 0,4 Voriconazolo 200 mg cp 37,8 200 mg x 2 75,6 Posaconazolo 4,2 g fl 595,9 200 mg x 4 113,5 *Dosaggio medio impiegato nella pratica clinica ospedaliera su indicazione dell'infettivologo aggiornato gen 2012

29 Spesa antimicotici per uso sistemico -RER

30 Spesa antimicotici per uso sistemico -Ferrara Spesa (x 1000) Totale J02 Alto costo

31 Consumi antimicotici per uso sistemico -Ferrara DDD (x 1000) Totale J02 Alto costo

32 Consumo di antimicotici sistemici in ricovero ordinario per disciplina AOU Ferrara ,0 1,8 1,6 1,4 1,92 Ematologia Oncologia Anestesia e Rianimazione Malattie Infettive DDD/100 gg deg 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 0,68 0,59 0,39 0,19 0,05 0,10 0,04 0,06 0,00 0,01 0,02 DERIVATI TRIAZOLICI AMFOTERICINA B CASPOFUNGIN

33 STUDIO DIAPPROPRIATEZZA CON MOLECOLE DI ULTIMA GENERAZIONE Tema e obiettivo dello studio: valutazione del consumo di antimicotici di ultima generazione indicati per il trattamento di infezioni fungine in rapporto alla tipologia di infezione e ai dati microbiologici nelle UU.OO. campione dell'azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Arcispedale Sant Anna Periodo di osservazione: Gennaio Dicembre 2011 Fonte dei dati Schede di registrazione delle RMP degli antimicotici Referti di laboratorio di microbiologia UU.OO. coinvolte: 4 UU.OO. a maggior consumo di molecole di ultima generazione nell anno 2011 Molecole analizzate: amfotericina B (Ambisome, Abelcet), voriconazolo (Vfend), posaconazolo (Noxafil), caspofungin (Cancidas) Pazienti analizzati: 6 pz per amfotericina B liposomiale, 5 pz per amfotericina B complessi lipidici, 19 pz per caspofungin, 22 pz per posaconazolo, 8 pz per voriconazolo (totale pz = 60).

34 Distribuzione dei pazienti per diagnosi (patologia di base) Amfotericina B liposomiale MUCORMICOSI 17% SEPSI 33% LEUCEMIA ACUTA 50% Amfotericina B complessi lipidici NON INDICATO 20% LEUCEMIA ACUTA 20% PANCREATITE ACUTA 20% TRAPIANTO OS 20% AIDS 20%

35 Distribuzione dei pazienti diagnosi (patologia di base) Caspofungin ALTRA EMOPATIA MALIGNA 11% IVU 5% NON INDICATO 5% SHOCK 5% Posaconazolo SEPSI 5% LEUCEMIA ACUTA 69% Voriconazolo ALTRA EMOPATIA MALIGNA 13% LEUCEMIA ACUTA 100% MIELOFIBROSI 13% TRAPIANTO OS 12% LEUCEMIA ACUTA 62%

36 Distribuzione dei pazienti per fattori di rischio Amfotericina B liposomiale POLITRAUMA 17% DIABETE+BPCO +TABAGISMO 17% NEUTROPENIA 49% PLURIOPERATO 17% Amfotericina B complessi lipidici NON INDICATO 40% NEUTROPENIA 20% NEUTROPENIA +DIABETE 20% IRC/IRA+EPATOPATIA 20%

37 Distribuzione dei pazienti per fattori di rischio Caspofungin IMMUNOCOMPROMESSO 5% IRC/IRA +PLURIOPERATO 5% NON INDICATO 11% IRC/IRA 11% NEUTROPENIA +EPATOPATIA 5% NEUTROPENIA +DIABETE 5% LAM IN TERAPIA DI INDUZIONE +CHEMIOTERAPIA 9% NEUTROPENIA 58% LEUCEMIA ACUTA 14% Posaconazolo NEUTROPENIA 35% Voriconazolo IRC/IRA 13% NEUTROPENIA+DIABETE +IRC/IRA+EPATOPATIA 13% LAM IN TERAPIA DI INDUZIONE 23% NEUTROPENIA +LAM IN TERAPIA DI INDUZIONE+EPATOPATIA 5% NEUTROPENIA+LAM IN TERAPIA DI INDUZIONE 14% NEUTROPENIA 74%

38 Distribuzione dei pazienti per sede di infezione Amfotericina B liposomiale 32% 17% POLMONE POLMONE+SNC MIDOLLO VIE URINARIE SANGUE NON INDICATO 17% 17% 17% Amfotericina B complessi lipidici 20% 20% 20% 20% 20%

39 Distribuzione dei pazienti per sede di infezione Caspofungin 47% 37% Posaconazolo 11% 5% 14% Voriconazolo 86% 13% 13% POLMONE POLMONE+SNC MIDOLLO VIE URINARIE SANGUE NON INDICATO 74%

40 Infezione provata probabile -possibile Amfotericina B liposomiale 50% POSSIBILE PROVATA NON INDICATO 50% Amfotericina B complessi lipidici 60% 40%

41 Infezione provata probabile -possibile Caspofungin 21% 21% Posaconazolo 58% 64% 36% Voriconazolo 13% POSSIBILE PROVATA NON INDICATO 87%

42 Richiesta di isolamento microbiologico Amfotericina B liposomiale MICRORGANISMO SITO DI ISOLAMENTO % isolamenti Candida albicans Sangue 50 Candida albicans Urine 50 33% NO 67% SI NON INDICATO MICRORGANISMO SITO DI ISOLAMENTO % isolamenti Candida albicans Sangue 66,7 Leishmania Aspirato midollare 33,3 Amfotericina B complessi lipidici 40% 60%

43 Richiesta di isolamento microbiologico MICRORGANISMO SITO DI ISOLAMENTO % isolamenti Candida albicans Sangue 20 Candida albicans Non indicato 20 Candida glabrata Espettorato 20 Candida albicans + Candida glabrata Sangue, BAL,catetere 20 Candida guilliermondii Altro 20 26% 11% Caspofungin 63% Posaconazolo 18% NO SI NON INDICATO 82% Voriconazolo 25% MICRORGANISMO SITO DI ISOLAMENTO % isolamenti Aspergillus Espettorato 50 Aspergillus BAL 50 75%

44 Presenza di neutropenia febbrile Amfotericina B liposomiale 50% NO SI NON INDICATO 50% Amfotericina B complessi lipidici 20% 80%

45 Presenza di neutropenia febbrile Caspofungin 11% 21% 68% Posaconazolo 50% NO SI NON INDICATO Voriconazolo 50% 38% 62%

46 Richiesta di consulenza specialistica Amfotericina B liposomiale 17% NO SI NON INDICATO 83% Amfotericina B complessi lipidici 40% 60%

47 Richiesta di consulenza specialistica Caspofungin 11% 11% Posaconazolo 78% 50% NO SI NON INDICATO Voriconazolo 50% 25% 75%

48 Linea di trattamento Amfotericina B liposomiale 33% 17% 50% ANTIMICOTICO USATO IN PRECEDENZA % su totale pazienti CASPOFUNGIN 17 POSACONAZOLO 17 FLUCONAZOLO e CASPOFUNGIN 17 NESSUNA PROFILASSI tra le motivazioni della scelta terapeutica nei casi in cui il farmaco sia stato impiegato come PRIMA scelta Prima scelta Seconda scelta Terza scelta Non indicato Amfotericina B complessi lipidici ANTIMICOTICO USATO IN PRECEDENZA % su totale pazienti 40% 40% CASPOFUNGIN 20 FLUCONAZOLO e CASPOFUNGIN 40 50% PROFILASSI tra le motivazioni della scelta terapeutica nei casi in cui il farmaco sia stato impiegato come PRIMA scelta 20%

49 Caspofungin 5% 5% Linea di trattamento ANTIMICOTICO USATO IN PRECEDENZA % su totale pazienti FLUCONAZOLO 79 POSACONAZOLO 11 FLUCONAZOLO e POSACONAZOLO 5 Nessuna PROFILASSI tra le motivazioni della scelta terapeutica nei casi in cui il farmaco sia stato impiegato come PRIMA scelta 90% Posaconazolo Prima scelta Seconda scelta Terza scelta Non indicato ANTIMICOTICO USATO IN PRECEDENZA % su totale pazienti FLUCONAZOLO % PROFILASSI tra le motivazioni della scelta terapeutica nei casi in cui il farmaco sia stato impiegato come PRIMA scelta 41% 18% Voriconazolo 38% 41% ANTIMICOTICO USATO IN PRECEDENZA % su totale pazienti FLUCONAZOLO 38 CASPOFUNGIN 25 Nessuna PROFILASSI tra le motivazioni della scelta terapeutica nei casi in cui il farmaco sia stato impiegato come PRIMA scelta 62%

50 Motivazione della scelta terapeutica Amfotericina B liposomiale 17% 33% Fallimento terapeutico dopo 96h Terapia empirica neutropenia febbrile + Fallimento terapeutico dopo 96h 33% 17% Profilassi Terapia empirica micosi invasiva Amfotericina B complessi lipidici 20% 40% Non indicato 40%

51 Motivazione della scelta terapeutica Caspofungin 21% 5% 5% 32% Terapia empirica neutropenia febbrile Fallimento terapeutico dopo 96h Terapia empirica neutropenia febbrile + Fallimento terapeutico dopo 96h Terapia empirica neutropenia febbrile + Profilassi Intolleranza 37% 14% 5% Posaconazolo 9% Terapia empirica neutropenia febbrile + Fallimento terapeutico dopo 96h + Profilassi 14% Profilassi Non indicato Voriconazolo 35% 23% 13% 13% 12% 12% Fallimento terapeutico dopo 96h Terapia empirica micosi invasiva 13% Terapia empirica neutropenia febbrile + Terapia empirica micosi invasiva 37%

52 CONCLUSIONI Consumo di antimicotici superiore alla media regionale, ma in linea con le altre aziende ospedaliere Aumento del consumo di antimicotici nell AOU di Ferrara nel 2011 Riduzione della spesa per gli antimicotici nell AOU di Ferrara nel 2011 AMPIO UTILIZZO DI ANTIMICOTICI A BASSO COSTO

53 CONCLUSIONI Modulo Regionale di RMP per antimicotici sistemici come utile strumento per il monitoraggio delle prescrizioni Complessità nell interpretazione e compilazione porta a informazioni non sempre esaustive Buon livello di appropriatezza prescrittiva Coinvolgimento/sensibilizzazione dei clinici Informazione strutturata ai prescrittori report trimestrali di monitoraggio clinico e dei costi

54

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale Regione Emilia Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Bologna Seminario Regionale Esperienze di successo di antimicrobial stewardship Bologna 18 Novembre 2014 L Audit clinico come strumento di Antimicrobial

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POSACONAZOLO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POSACONAZOLO RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J02AC04 (NOXAFIL ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data Novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Nelle ultime

Dettagli

Miceti di interesse medico

Miceti di interesse medico ANTIMICOTICI Miceti di interesse medico Miceti lievitiformi o lieviti: Pityrosporum ovale, Candida albicans, Cryptococcus neoformans Miceti filamentosi o muffe: dermatofiti o cheratinofili (tinea corporis,

Dettagli

LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Progetto Formativo Aziendale FONDAMENTI DI TERAPIA ANTINFETTIVA Gli antibiotici questi sconociuti LA FARMACIA NELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Dott.ssa Carolina Ciccorelli Dott.ssa Cristina Bretto Dott.ssa Barbara

Dettagli

ANIDULAFUNGINA ( )

ANIDULAFUNGINA ( ) ANIDULAFUNGINA (16-12-2008) Specialità: Ecalta (Pfizer Italia srl) Forma farmaceutica: FL 30 ML 100MG - Prezzo: euro 594 ATC: J02AX06 Categoria terapeutica: Altri antimicotici per uso sistemico Fascia

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RES CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI Diagnosi e terapia delle infezioni micotiche invasive nel paziente oncoematologico: definizione di un protocollo diagnostico-terapeutico

Dettagli

Dove si usano troppi antibiotici?

Dove si usano troppi antibiotici? Introduzione Resilienza dei microrganismi Primi fenomeni di resistenza descritti subito dopo la commercializzazione della penicillina Gli antibiotici rendono poco e l industria ha smesso di cercare La

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

POSACONAZOLO per l'indicazione: nella profilassi di infezioni fungine invasive ( )

POSACONAZOLO per l'indicazione: nella profilassi di infezioni fungine invasive ( ) POSACONAZOLO per l'indicazione: nella profilassi di infezioni fungine invasive (27-10-2009) Specialità: Noxafil (Schering Plought Spa) Forma farmaceutica: Sosp 105 ml 40 mg/ml - Prezzo: euro 1.019 ATC:

Dettagli

Update in Endocrinologia Clinica

Update in Endocrinologia Clinica 12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi Update in Endocrinologia Clinica 6th Joint Meeting with AACE Refreshment in Medicina Interna: Terapia antibiotica nel 2013 American Association

Dettagli

Incontri. resistenti. La terapia, quindi, è in grado di influenzare l ecologia batterica e il quadro epidemiologico sia in positivo sia in negativo.

Incontri. resistenti. La terapia, quindi, è in grado di influenzare l ecologia batterica e il quadro epidemiologico sia in positivo sia in negativo. ultimi anni sembrano essersi ridotti, grazie alla disponibilità di nuovi farmaci. Anche in questo caso le percentuali variano in funzione delle patologie di base. Per esempio, in un paziente con una leucemia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ANIDULAFUNGIN ATC JO2AX06 (ECALTA ) Presentata da Dr. Demetrio Vidili Responsabile U.O. Rianimazione Ospedale SS. Annunziata - Sassari In data agosto 2010 Per le seguenti

Dettagli

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA Palermo, 28 giugno 2016 L ACCESSO AI NUOVI ANTIBIOTICI: DAL PTORS AL PAZIENTE Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

MICAFUNGIN ( )

MICAFUNGIN ( ) MICAFUNGIN (09-09-2009) Specialità: MYCAMINE (ASTELLAS PHARMA) Forma farmaceutica: 1 flaconcino per infusione endovenosa 50 mg/10 ml - Prezzo: euro 334.21 1 flaconcino per infusione endovenosa 100 mg/10

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Le infezioni in onco-ematologia Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Fattori di rischio infettivo Patologia di base Chemioterapia Immunoterapia Auto e allo trapianto CVC Mucosite Neutropenia

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Farmaci antimicotici Infezioni fungine generalizzate Aumentata incidenza nelle ultime tre decadi in reparti a rischio

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

L esperienza del farmacista di reparto presso l AOU San Giovanni Battista di Torino

L esperienza del farmacista di reparto presso l AOU San Giovanni Battista di Torino FUNZIONI CLINICO-ASSISTENZIALI DEL FARMACISTA: SCENARI APPLICATIVI L esperienza del farmacista di reparto presso l AOU San Giovanni Battista di Torino Francesco Cattel Arch Int Med vol 166, n 9, May 8,

Dettagli

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Intervento a cura di: Stefania Boncinelli e Francesca Visco Sc Accreditamento e Vigilanza Area Socio Sanitaria Premessa 11,8 infezioni per 1000 person-day

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MICAFUNGINA (MYCAMINE ) Presentata da Dott. E. Angelucci Direttore S.C. Ematologia P.O. Businco ASL 8 In data luglio 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Micafungina

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM 106-102742

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM 106-102742 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM 106-102742 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche EMERGENZE INFETTIVE Paziente oncoematologico Batteri, funghi, virus, protozoi Alterazione dei meccanismi di difesa immunitaria Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Igiene Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Sala Dr. Remo Lasagni Scandiano

Dettagli

LE INFEZIONI FUNGINE

LE INFEZIONI FUNGINE LE INFEZIONI FUNGINE Premessa. In seguito all incremento del numero di pazienti immunocompromessi, le infezioni micotiche sono progressivamente aumentate, rappresentando oggi un importante causa di morbilità

Dettagli

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. L Assessore DECRETO N. 02 DEL 9 marzo 2006 Oggetto: Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. VISTO lo Statuto Speciale per la Regione Sarda e le relative norme di attuazione; VISTO l

Dettagli

Documento PTR n. 222 relativo a:

Documento PTR n. 222 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 222 relativo a: ECHINOCANDINE: Caspofungin, Micafungin e Anidulafungin

Dettagli

Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti

Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti 90% 80% 70% 60% Sviluppo ed efficacia della chemioterapia antimicrobica L uso di antibiotici

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico Presidente: Claudio Viscoli 3 Corso di Terapia Antinfettiva e 7 Congresso Nazionale Presidente del Congresso: Claudio Viscoli Genova, 22/23 settembre 2016 Hotel NH Collection Marina Molo Ponte Calvi, 5

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania In relazione alla complessità del sistema, la grande incognita nell erogazione dei farmaci è la sostenibilità finanziaria per il SSN La spesa farmaceutica territoriale pubblica e privata è progressivamente

Dettagli

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino Le micosi sistemiche Tiziana Quirino Micosi sistemiche Candidosi Aspergillosi Ricovero in U.O. Medicina Donna di 68 anni Ricovero il 3 maggio 2013 per dolori addominali in carcinomatosi peritoneale

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA COMMISSIONE TERAPEUTICA PER I FARMACI DI AREA VASTA DI VERONA E PROVINCIA UFFICIO DI SEGRETERIA Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci antimicotici

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci antimicotici UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Farmaci antimicotici Aumentata incidenza di infezioni fungine generalizzate nelle

Dettagli

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra ed AUSL di Ferrara G.R.Marinelli, C.Casaroli, R.Finessi, A.Fiorini, F.Levato, N.Vita in collaborazione con -METIS, METIS, SIMG, AUSL

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

Osservatorio. Aspetti farmacoeconomici del trattamento delle micosi sistemiche profonde in pazienti immunocompromessi: il ruolo di itraconazolo

Osservatorio. Aspetti farmacoeconomici del trattamento delle micosi sistemiche profonde in pazienti immunocompromessi: il ruolo di itraconazolo Osservatorio Vol. 96, N. 9, Settembre 2005 Pagg. 416-423 Aspetti farmacoeconomici del trattamento delle micosi sistemiche profonde in pazienti immunocompromessi: il ruolo di itraconazolo Giorgio L. Colombo,

Dettagli

Risk Management e Antibiotico terapia

Risk Management e Antibiotico terapia P.O. San Francesco Nuoro Risk Management e Antibiotico terapia Antonio M. Pinna Risk Manager Errori di terapia Ogni evento prevenibile nel quale l uso di un farmaco ha dato come risultato un effetto indesiderato

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano,

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 1 Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano, 26.09.2013 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA La certificazione di qualità è l attestazione, da

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di udget Area/Dipart. AREA MEDICA Incontro del 30 Gennaio Responsabile Dott.ssa Paola Lambelet Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A e Audit, M&M, C14.2

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Consumo ospedaliero dei farmaci antimicrobici: confronto dei tassi di utilizzo considerando la complessità degli assistiti Carlo Gagliotti, Rossella Buttazzi

Dettagli

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Vicenza, 27 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Dipartimento di Farmacia Azienda Ospedaliera di Verona Strategie

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

La candidiasi invasiva in geriatria: un problema emergente. Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

La candidiasi invasiva in geriatria: un problema emergente. Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile INFEZIONI DA CANDIDA NEL PAZIENTE ANZIANO: CHI, COME E QUANDO TRATTARE? La candidiasi invasiva in geriatria: un problema emergente Candidiasi invasiva: dal sospetto alla diagnosi Approccio ragionato alla

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive 2016. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione Bologna, 9-10 giugno 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 9 giugno

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

Alla c.a.: - Direttore Generale - p.c.: Ufficio Protocollo OGGETTO: PRESENTAZIONE PROGETTO GRUPPO DI LAVORO EMATOLOGIA

Alla c.a.: - Direttore Generale - p.c.: Ufficio Protocollo OGGETTO: PRESENTAZIONE PROGETTO GRUPPO DI LAVORO EMATOLOGIA Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA ED EMATOLOGIA Azienda Ospedaliera CARLO POMA - v.le Albertoni, 1 46100 Mantova (Direttore Dr. Enrico Aitini) Gruppo di LavoroEmatologia Dr. Maria Donatella Zamagni,

Dettagli

Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia

Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia L INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE: STRATEGIE PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE Codice 313-98274, c/o Hotel Baia Verde 1 ottobre

Dettagli

1INFEZIONI DA CANDIDA

1INFEZIONI DA CANDIDA 1INFEZIONI DA CANDIDA Le infezioni da Candida sono frequenti nei pazienti in area critica in particolare nei pazienti traumatizzati, nei settici e nei post operatori, in quanto queste categorie sono per

Dettagli

ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE

ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE 10 Maggio 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38, 00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Bianca

Dettagli

Il Governo della prescrizione e della spesa a livello locale

Il Governo della prescrizione e della spesa a livello locale Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il Governo della prescrizione e della spesa a livello locale Nilla Viani

Dettagli

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Dr.ssa Cristiana Romanazzi LE MIGLIORI PRATICHE ORGANIZZATIVE NEI LABORATORI DI ALLESTIMENTO DEI FARMACI ONCOLOGICI (UFA) NELL OTTICA DELLA RETE OSPEDALIERA sviluppo di un progetto Dr.ssa Cristiana Romanazzi La rete delle farmacie

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Malattie infettive 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base 1 MED/01, MED/07 3 Clinica Medica 1 MED/07, MED/09, MED/15, MED/06 49,MED/17

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

Casi di IFI in pazienti con AML

Casi di IFI in pazienti con AML Casi di IFI in pazienti con AML Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Sindrome al CNS Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome epatosplenica (Candidosi disseminata cronica) Sindrome cutanea 38 CASO #1 Sindrome

Dettagli

LA NEUTROPENIA FEBBRILE

LA NEUTROPENIA FEBBRILE LA NEUTROPENIA FEBBRILE Pazienti ematologici adulti a rischio infettivo Leucemie acute in terapia di induzione, consolidamento e salvataggio, sottoposte a trapianto di cellule staminali autologhe e allogeniche.

Dettagli

EMATOLOGIA: LA STORIA

EMATOLOGIA: LA STORIA EMATOLOGIA: LA STORIA 1970 Le Le medicine specialistiche si si staccano dalla medicina interna 1980 L ematologia include alcune attività di di laboratorio specialistiche 1990 Le Le tecnologie diagnostiche

Dettagli

Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia

Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia Dott.ssa Stella Sferra Laboratorio di allestimento farmaci oncologici U.O. Farmacia Ospedale S. Anna AOSP-U di Ferrara Governo Clinico

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna Elena Marri Responsabile del progetto ospedale-territorio senza dolore Servizio Presidi Ospedalieri Bologna, 15 Novembre 2010 Odg Risultati

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Coordinatore Prof.

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

1 st INFECTIOLOGY TODAY. Vecchi e nuovi farmaci antifungini. Dr. Maurizio Mazzeo

1 st INFECTIOLOGY TODAY. Vecchi e nuovi farmaci antifungini. Dr. Maurizio Mazzeo 1 st INFECTIOLOGY TODAY Vecchi e nuovi farmaci antifungini Dr. Maurizio Mazzeo Paestum, 13-15 maggio 2004 Boletus edulis La frequenza delle infezioni micotiche è drammaticamente aumentata nelle ultime

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA Corso di Laurea in Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome e

Dettagli

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Il punto di vista dei clinici della rete Prof. Paola Mandich Direttore del Centro di Coordinamento Aziendale per le Malattie Rare - IRCCS

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Il Reparto Virtuale di Malattie Infettive

Il Reparto Virtuale di Malattie Infettive Il Reparto Virtuale di Malattie Infettive Maternal Mortality 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Maternal mortality rates, First and Second Obstetric Clinics, GENERAL HOSPITAL OF VIENNA, 1841-1850 Intervention May

Dettagli

AMPHOTERICIN B (AMBISOME

AMPHOTERICIN B (AMBISOME SYNOPSIS Titolo dello Studio LIPOSOMAL AMPHOTERICIN B (AMBISOME ) 10 mg/kg once a week for 10 weeks as maintenance antifungal therapy for Proven/Probable Invasive Fungal Infection in hematologic patients

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 1 Febbraio 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli