ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: giugno BD BBL Mycoslide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: giugno BD BBL Mycoslide"

Transcript

1 ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: giugno 2003 BD BBL Mycoslide USO PREVISTO BBL Mycoslide è un dipslide a tre terreni per l individuazione di miceti, inclusi i lieviti, da campioni di urina, espettorato, lavaggio faringeo, feci e da svariati altri campioni su tampone. PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA Metodo microbiologico. I funghi filamentosi e i lieviti sono spesso patogeni e causano numerose infezioni locali e sistemiche di vario tipo in soggetti immunocompetenti e immunocompromessi. 1 Uno dei più comuni patogeni fungini è Candida albicans. C. albicans e il patogeno recentemente descritto C. dubliniensis, sono spesso la causa di infezioni localizzate e sistemiche in pazienti immunocompromessi. Le infezioni locali interessano principalmente le vie respiratorie, il tratto urogenitale e il tratto intestinale. La determinazione quantitativa dei lieviti isolati da questi siti corporei è importante in quanto la flora normale può includerne un basso numero, che aumenta tuttavia considerevolmente durante le infezioni. 1-5 BBL Mycoslide è un supporto di agar a tre terreni, ricoperto con due terreni per funghi e un terreno per l individuazione dei batteri presenti nel campione. L intero supporto di agar viene immerso in campioni liquidi e inoculato strisciando i campioni raccolti sui tamponi. Dopo l incubazione, è possibile eseguire il conteggio degli isolati e utilizzarli per altre analisi di differenziazione e identificazione e per il test della sensibilità. Il terreno 1 è un agar al malto per l individuazione di tutti i tipi di funghi, incluse le muffe e i lieviti. L estratto di malto contiene tutte le sostanze nutritive necessarie per supportare la crescita di funghi. Il basso ph del terreno induce un inibizione o parziale dei batteri contaminanti, mentre è ben tollerato dai funghi. Questo terreno viene usato per la determinazione quantitativa dei patogeni fungini. Il terreno 2 è un agar al malto arricchito con cicloesimide, un inibitore delle muffe saprofitiche e di alcuni lieviti. La maggior parte dei funghi patogeni, fra cui Candida albicans, non viene inibita su questo terreno. La cicloesimide inibisce tuttavia Cryptococcus neoformans e alcune specie di Candida (non C. albicans) che possono anche intervenire come agenti infettanti. Il terreno 3 è agar CLED (Cystine-Lactose-Electrolyte-Deficient), un terreno di coltura differenziale per l isolamento e il conteggio dei batteri nell'urina. Il terreno può essere utilizzato per l'isolamento di batteri da altri campioni, purché non siano microrganismi troppo esigenti. Su BBL Mycoslide, questo terreno viene usato principalmente per determinare la flora batterica associata. BBL Mycoslide trova impiego per l individuazione, l isolamento e il conteggio di funghi provenienti da svariati siti corporei e tipi di campione e può essere utilizzato anche come terreno di trasporto dallo studio medico ai laboratori di analisi. REAGENTI Formule* per litro di acqua purificata BBL Mycoslide Medium 1:Terreno 1 - Malt Agaragar al malto Terreno 2 - agar al malto con cicloesimide Terreno 3 - agar CLED Estratto di malto 30,0 g Estratto di malto 30,0 g Peptone di gelatina 4,0 g Agar 15,0 Agar 15,0 Peptone di caseina 4,0 ph 4,1 ± 0,2 Cicloesimide 1,0 Estratto di carne bovina 3,0 ph 4,1 ± 0,2 Lattosio 10,0 L-cistina 0,128 Blu bromotimolo 0,02 Agar 15,0 ph 7,3 ± 0,3 *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di performance. DA

2 PRECAUZIONI. Solo per uso professionale. Non usare i dipslide se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazione di colore, essiccamento, fissurazioni o altri segni di deterioramento. Durante l intera procedura, adottare tecniche sterili e rispettare le precauzioni di sicurezza contro i rischi biologici. Per maneggiare i prodotti in condizioni asettiche, riconoscere i rischi biologici e smaltire i prodotti usati, consultare le ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO. Quando si utilizza BBL Mycoslide come terreno di trasporto da uno studio medico ad un laboratorio di analisi, rispettare le norme locali vigenti per il la spedizione di campioni infetti. CONSERVAZIONE E VITA UTILE Alla consegna, conservare BBL Mycoslide al buio a C nella confezione originale fino a immediatamente prima dell'uso. Evitare congelamento, surriscaldamento, essiccazione e fluttuazioni di temperatura. I vetrini possono essere inoculati sino alla data di scadenza (vedere l'etichetta sulla confezione) e incubati per i tempi di incubazione raccomandati. I vetrini non aperti prelevati da confezioni aperte possono essere usati fino alla data di scadenza se conservati in luogo pulito a C. Una volta aperti, i vetrini devono essere utilizzati immediatamente. CONTROLLO DI QUALITÀ A CURA DELL UTENTE Preparare una sospensione dei ceppi seguenti, equivalente lo standard McFarland 0,5. Per ciascun microrganismo, preparare una provetta (abbastanza larga da consentire l introduzione di un supporto di agar BBL Mycoslide) con ml di soluzione fisiologica sterile e dispensare sul ceppo 1 ml della sospensione sopra indicata. Aprire una confezione di BBL Mycoslide, rimuovere il supporto agar, immergerlo brevemente nella sospensione del ceppo da testare e procedere come descritto nella sezione Procedura del test per i campioni liquidi. Incubare a 35 ± 2 C per 2 5 giorni. Esaminare le superfici dell agar alla ricerca di segni crescita, come descritto nella sezione Risultati e interpretazione. Ceppi Terreno 1 agar al malto Terreno 2 agar al malto con cicloesimide Terreno 3 agar CLED Candida albicans Crescita Crescita Crescita ATCC Aspergillus niger Crescita Inibizione da parziale a Crescita ATCC E. coli Inibizione da parziale a Inibizione da parziale a Crescita ATCC Pseudomonas aeruginosa Inibizione da parziale a Inibizione da parziale a Crescita ATCC Enterococcus faecalis Inibizione da parziale a Inibizione da parziale a Crescita ATCC Staphylococcus aureus Inibizione da parziale a Inibizione da parziale a Crescita ATCC Non inoculate Color ambra chiaro Color ambra chiaro Colore gialloverdastro PROCEDURA Materiali forniti BBL Mycoslide. Microbiologicamente controllati. Materiali non forniti Terreni di coltura accessori, reagenti e apparecchiature di laboratorio occorrenti. Tipi di campioni BBL Mycoslide è adatto per l isolamento e il conteggio di funghi da campioni di urina (ottenuta dal flusso intermedio della minzione o mediante catetere, oppure tramite puntura vescicale DA

3 sovrapubica), espettorato, lavaggio faringeo, feci e da svariati altri campioni (es., tamponi vaginali). Non usare per l individuazione di infezioni batteriche. Prelievo e trattamento dei campioni Osservare le tecniche asettiche per il prelievo dei campioni. Seguire le procedure di prelievo standard. 1,6 L urina deve essere fresca o prelevata da non oltre 2 h. In alternativa i campioni di urina possono essere conservati in frigorifero (non oltre 24 h) per evitare la crescita eccessiva di agenti infettivi o di contaminanti prima dell'inoculazione. Espettorato - Aggiungere una parte di espettorato fresco, emesso con la tosse, ad una parte di soluzione di tripsina allo 0,25% e agitare con palline di vetro sterili per 45 min a 37 C. In alternativa, è possibile omogeneizzare l espettorato in un omogeneizzatore tipo Stomacher. Se è disponibile solo una piccola quantità di espettorato, è possibile utilizzarla senza pretrattamento. Lavaggi faringei - Centrifugare il liquido per 10 min a 2000 x g. eliminare la fase liquida, raccogliere il sedimento in 5 ml di soluzione di tripsina (0,25%) o di soluzione fisiologica sterile e agitare con palline di vetro sterili per 15 min a 37 C. Campioni di feci, freschi o refrigerati per non oltre 48 h. Omogeneizzare 1g di feci in 100 ml di soluzione di tripsina allo 0,25% o in soluzione fisiologica sterile con palline di vetro sterili per 15 min a 37 C. Tamponi - Prelevare il campione (es., dalla gola o dalla vagina) con un tampone e applicarlo direttamente senza pretrattamento, come decritto di seguito. Se l'inoculazione non viene effettuata subito dopo il prelievo, trasportare il tampone in un terreno di trasporto appropriato. 1,6 Procedura del test 1. Esaminare visivamente le superfici agar tenendo chiusa la provetta BBL Mycoslide. Eliminare i vetrini che evidenziano restringimento del terreno o contaminazione. 2. Etichettare la provetta con il nome del paziente, il numero del campione e la data di inoculazione. 3. Svitare il coperchio e rimuovere il vetrino dalla provetta di plastica, senza toccare le superfici agar. Inoculazione con campioni liquidi (es., urina o lavaggi faringei) 1. Immergere brevemente tre volte il vetrino nei campioni liquidi (es., urina o espettorato pretrattato, lavaggi faringei, ecc.) in modo che gli strati agar risultino mente inoculati con il liquido. Non lasciare il vetrino nel liquido per oltre 10 sec, in quanto questo potrebbe lavare via gli ingredienti dal terreno e/o ridurre l adesione del gel al supporto di plastica. 2. Se è disponibile solo un campione di volume ridotto, raccoglierlo con una pipetta o siringa sterile e sciacquare mente i tre terreni. 3. Lasciare sgocciolare il materiale in eccesso tenendo la punta del vetrino contro il bordo interno della provetta. 4. Usare un fazzolettino di carta per eliminare le ultime gocce dalla punta del vetrino. Rimettere con attenzione il vetrino nella provetta di plastica e chiuderla mente. 5. Incubare il vetrino a 30 ± 2 C per 48 h o inviarlo ad un laboratorio specializzato dopo l inoculazione. Per la crescita dei funghi filamentosi, come quelli responsabili delle infezioni delle basse vie respiratorie, potrebbe essere necessaria un'incubazione più prolungata. Inoculazione con campioni su tamponi Strisciare con attenzione il tampone sui tre terreni di coltura sul vetrino. Risultati e interpretazione Dopo l incubazione, rimuovere con attenzione il vetrino dalla provetta per interpretare i risultati. Durante l intera procedura di osservazione, si raccomanda di adottare tecniche asettiche e di indossare guanti chirurgici. Non toccare le superfici agar! Terreno 1 (agar malto) Questo terreno permette di rilevare il conteggio complessivo di tutti i funghi. I funghi filamentosi producono generalmente colonie con superficie ruvida (aerial mycelium). Le colonie sono spesso pigmentate (nero, grigio, blu-verde, giallastro e altri colori). Le specie di lieviti producono colonie di colore bianco - crema, lucide o opache, che generalmente hanno una superficie liscia DA

4 e somigliano a colonie batteriche. Per l'identificazione definitiva dei patogeni è necessario effettuare ulteriori test. 1 Per la determinazione quantitativa, confrontare la crescita effettiva sul vetrino con le figure di riferimento fornite nella sezione Guida per l interpretazione alla fine di questo documento. In caso di crescita rilevante e colonie molto numerose ( 10 5 ), è possibile che le superfici risultino mente coperte da un piano di crescita confluente. Per la rilevanza clinica dei conteggi di patogeni relativi ai campioni prelevati da vari siti corporei, consultare la tabella e la bibliografia. 1-5 Tipo di campione Numero di colonie di lieviti Normale 1) Incerto 2) Clinicamente significativo Urina della minzione (flusso intermedio) o del catetere: 10 3 /ml /ml >10 5 /ml Urina prelevata mediante puntura Qualsiasi comparsa di funghi è clinicamente significativa vescicale sovrapubica Espettorato 10 3 /ml /ml >10 5 /ml Lavaggi faringei >10 4 Feci 10 3 /g /g >10 5 /g 3) Campioni vaginali Qualsiasi comparsa di funghi è clinicamente significativa 1) I conteggi bassi possono essere significativi nei pazienti pretrattati o affetti da infezioni croniche. 2) Se possibile, ripetere la valutazione. 3) Occorre valutare con attenzione l'eventuale trattamento dei pazienti con conteggi elevati di lieviti nelle feci, in quanto questi si riscontrano spesso in pazienti pretrattati con antibiotici. Una volta terminata la terapia antibiotica, il conteggio dei lieviti generalmente si riduce fino a tornare normale. Nei pazienti immunocompromessi invece, anche i conteggi bassi possono essere indice di infezione. 1,3 Terreno 2 (agar malto con cicloesimide) Questo terreno assicura la soppressione dei funghi filamentosi cicloesamide-sensibili (es., muffe come Aspergillus). Questo additivo inibisce anche alcuni lieviti. La resistenza al cicloesimide è una caratteristica importante per la differenziazione dei funghi. Microrganismi 1) Rilevanza clinica e frequenza Cicloesimide-resistenti Candida albicans Importante patogeno; frequente C. dubliniensis Spesso riscontrato nei pazienti con HIV C. guilliermondiic. guilliermondii Raro, basso conteggio C. kefyr (=C. pseudotropicalis)c. kefyr (=C. pseudotropicalis) Raro, basso conteggio Altre specie Rare Cicloesimide-sensibili Candida tropicalis Raro, basso conteggio C. krusei Relativamente frequente, noto patogeno C. parapsilosis Raro, noto patogeno Candida (Torulopsis) glabrata Relativamente frequente, noto patogeno Cryptococcus neoformans Raro, importante patogeno Aspergillus, Penicillium e altri funghi Aspergillus può causare infezioni delle basse vie respiratorie o di altro tipo. Questi funghi sono anche reperibili come contaminanti. 1) Notare che la crescita o l'inibizione su questo terreno non è limitata alle specie elencate nella tabella qui sopra. I microrganismi elencati sono reperibili alquanto frequentemente nei campioni clinici. Per ulteriori informazioni, consultare la bibliografia. 1,7 Il terreno 3 (agar CLED) viene usato per la determinazione quantitativa dei conteggi batterici presenti nel campione. I conteggi batterici possono essere importanti per la valutazione del rapporto tra crescita batterica e fungina, ad esempio nelle feci. DA

5 Notare che per re l identificazione dei patogeni isolati su questo dipslide sono necessari altri test, come procedure biochimiche e/o microscopiche. 1 Questi metodi sono disponibili, per la maggior parte, solo nei laboratori diagnostici e generalmente non possono essere effettuati in uno studio medico. Di conseguenza, tutti i dipslide con risultati incerti o chiaramente positivi devono essere inviati ad un laboratorio di analisi attrezzato per test micologici. Dopo l uso e prima dell eliminazione, tutte le provette usate e altri materiali contaminati devono essere sterilizzati in autoclave o bruciati in un inceneritore. Per ulteriori informazioni, vedere ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO. PRESTAZIONI METODOLOGICHE E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA BBL Mycoslide trova impiego per l individuazione, l isolamento e il conteggio di funghi, inclusi i lieviti, da campioni di urina, espettorato, lavaggio faringeo e feci o da altri campioni. I terreni contenuti su questo dipslide sono quelli convenzionali comunemente usati per l isolamento dei 1, 8-10 rispettivi gruppi fungini e batterici. A volte, la crescita batterica sui terreni di coltura per funghi (terreno 1 e 2) di questo dipslide non viene soppressa mente. Nei casi incerti, occorre eseguire una colorazione Gram o con blu di metilene su campioni di colonie sospette. La maggior parte delle specie batteriche meno esigenti cresce sul terreno 3 (agar CLED). Tuttavia, questo terreno non supporta la crescita di microrganismi come le specie patogene di Neisseria, Haemophilus spp. e altre. Gli streptococchi beta-emolitici non crescono bene su questo terreno. Quindi, se si sospetta un infezione batterica causata da tali microrganismi, occorre includere nel terreno agar sangue o agar cioccolato. Su BBL Mycoslide, l agar CLED viene usato principalmente per determinare la flora batterica associata. Per una diagnosi specifica di infezioni batteriche, si raccomanda di usare altri sistemi e terreni. Per la diagnosi di infezioni batteriche da campioni di urina, usare i sistemi BBL Urotube. I campioni per l individuazione di infezioni batteriche da altri siti corporei devono essere trattati su terreni di coltura su piastra, come appropriato per il campione specifico. Sui terreni di questo dipslide possono crescere numerose specie, non solo quelle elencate nella sezione Risultati e interpretazione. L identificazione appropriata di molti microrganismi è possibile solo presso i laboratori di analisi. Di conseguenza, i vetrini devono essere inviati a tali laboratori dopo l inoculazione o dopo l inoculazione e l incubazione. L uso di BBL Mycoslide è indicato per l'isolamento primario e il conteggio. Per altri test, specialmente nel caso di colture miste sui terreni di questo sistema, occorre eseguire subcolture su terreni appropriati su piastra per ottenere le colture pure necessarie per la identificazione e per i test di sensibilità. 1 I dipslide non devono essere utilizzati per eseguire i test di sensibilità su dischi. REFERENCES 1. Fromtling, R.A. (section editor) Mycology. In: Murray, P. R., E. J. Baron, J.H. Jorgensen, M. A. Pfaller, and R. H. Yolken (ed.). Manual of clinical microbiology, 8th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 2. Halle, E., et al Genitalinfektionen Teil I und II. In: Mauch, H., Lüttiken, R., and S. Gatermann (eds.): MiQ - Qualitätsstandards in der mikrobiologisch-infektiologischen Diagnostik, vol. 10 and 11. Urban & Fischer, Munich, Germany. 3. Kist, M., et al Infektionen des Darmes. In: Mauch, H., Lüttiken, R., and S. Gatermann (eds.): MiQ - Qualitätsstandards in der mikrobiologisch-infektiologischen Diagnostik, vol. 9. Urban & Fischer, Munich, Germany. 4. Podbielski, A., et al Infektionen des Mundes und der oberen Atemwege. In: Mauch, H. and R. Lüttiken (eds.): MiQ - Qualitätsstandards in der mikrobiologisch-infektiologischen Diagnostik, vol.13. Urban & Fischer, Munich, Germany. 5. Mauch, H., et al Infektionen der tiefen Atemwege Teil II. In: Mauch, H., Lüttiken, R., and S. Gatermann (eds.): MiQ - Qualitätsstandards in der mikrobiologisch-infektiologischen Diagnostik, vol. 8. Urban & Fischer, Munich, Germany. 6. Sutton, D.A Specimen collection, transport, and processing: mycology. In: Murray, P. R., E. J. Baron, J.H. Jorgensen, M. A. Pfaller, and R. H. Yolken (ed.). Manual of clinical microbiology, 8th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. DA

6 7. Hazen, K.C New and emerging yeast pathogens. Clin. Microbiol. Rev. 8: MacFaddin, J. D Media for isolation-cultivation-identification- maintenance of medical bacteria, vol. 1, p Williams & Wilkins, Baltimore, MD. 9. Larone, D.H. 1995: Medically important fungi - a guide to identification. 3rd edition. ASM Press, Washington. 10. Atlas, R.M Handbook of Microbiological media. CRC Press, Boca Raton, FL. CONFEZIONE/DISPONIBILITÀ BBL Mycoslide N. di cat vetrini ULTERIORI INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rappresentante BD di zona. BD Diagnostic Systems Tullastrasse 8 12 D Heidelberg/Germany Phone: , Fax: Reception_Germany@europe.bd.com BD Diagnostic Systems Europe Becton Dickinson France SA 11 rue Aristide Bergès Le Pont de Claix/France Tel: Fax: BD, BD logo and BBL are trademarks of Becton, Dickinson and Company. Urotube and Mycoslide are trademarks of Becton Dickinson GmbH. ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection Becton, Dickinson and Company DA

7 GUIDA PER L INTERPRETAZIONE (Terreno 1, agar malto) Per la determinazione quantitativa di conteggi cellulari (per i conteggi clinicamente importanti, vedere la sezione Risultati e interpretazione. DA

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: Sept BD BBL GO Slide

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: Sept BD BBL GO Slide ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA-273257.01 Rev.: Sept 2006 BD BBL GO Slide USO PREVISTO BBL GO Slide è un sistema di vetrini a due terreni per l isolamento di Neisseria gonorrhoeae

Dettagli

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA-273191.00 Rev.: luglio 2003 BD BBL Dermatoslide USO PREVISTO BBL Dermatoslide è un sistema di vetrini a due lati per la rilevazione e l isolamento

Dettagli

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA PA-254039.07-1 - ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254039.07 Rev.: April 2013 Glucose Agar Chloramphenicol Gentamicin and Chloramphenicol Penicillin and Streptomycin USO PREVISTO

Dettagli

BD Sabouraud GC Agar / CHROMagar Candida Medium (Biplate)

BD Sabouraud GC Agar / CHROMagar Candida Medium (Biplate) ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254515.03 Rev.: giugno 2003 BD Sabouraud GC Agar / CHROMagar Candida Medium (Biplate) USO PREVISTO BD Sabouraud GC Agar / CHROMagar Candida Medium

Dettagli

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate)

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate) ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254447.01 Rev.: giugno 2003 BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate) USO PREVISTO BD MacConkey II Agar / Columbia

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI BA-257104.01 Rev.: agosto 2003 BD Sabouraud Glucose Agar USO PREVISTO BD Sabouraud Glucose Agar (agar Sabouraud con glucosio), fornito in flaconi,

Dettagli

BD BBL UROTUBE BBL UROTUBE M BBL UROTUBE E BBL UROTUBE E. coli BBL UROTUBE SXT

BD BBL UROTUBE BBL UROTUBE M BBL UROTUBE E BBL UROTUBE E. coli BBL UROTUBE SXT DA212115.03 Page 1 of 11 ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA212115.03 Rev.: Aug 2005 BD BBL UROTUBE BBL UROTUBE M BBL UROTUBE E BBL UROTUBE E. coli BBL UROTUBE SXT USO PREVISTO I

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI. BD Tryptic Soy Agar

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI. BD Tryptic Soy Agar ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI BD Tryptic Soy Agar BA-256665.02 Rev.: agosto 2003 USO PREVISTO BD Tryptic Soy Agar (agar soia triptico), fornito in flaconi, è un terreno

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

CANDIselect. Piastre cromogeniche

CANDIselect. Piastre cromogeniche CANDIselect Piastre cromogeniche Cromogeno di 2 a generazione Isolamento selettivo dei lieviti Inibizione dei batteri con Cloramfenicolo e gentamicina Identificazione diretta di Candida albicans Identificazione

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX) BD Chocolate Agar (Blood Agar No. 2 Base)

BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX) BD Chocolate Agar (Blood Agar No. 2 Base) PA-254060.06-1 - ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254060.06 Rev.: Sep 2011 BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX) USO PREVISTO BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX)

Dettagli

BD CHROMagar Orientation Medium / Columbia CNA Agar (Biplate)

BD CHROMagar Orientation Medium / Columbia CNA Agar (Biplate) ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254489.02 Rev.: giugno 2003 BD CHROMagar Orientation Medium / Columbia CNA Agar (Biplate) USO PREVISTO BD CHROMagar Orientation Medium/Columbia

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

BD Group B Streptococcus Differential Agar (Granada Medium)

BD Group B Streptococcus Differential Agar (Granada Medium) PA-257079.05 Pagina 1 di 5 ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI PER L'USO PA-257079.05 Rev.: Apr 2013 USO PREVISTO (agar differenziale per streptococco di gruppo B) è usato per l isolamento e

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Centro di Saggio Pagina: 1 di 22 Rapporto finale N 01/6708-1 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Programma di Studio n.: SAM0290 Contratto n: M01/0621.1MI

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada In campo microbiologico è di primaria importanza riuscire a coltivare e perpetuare i microrganismi in laboratorio e ciò è reso possibile solo dalla disponibilità

Dettagli

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006 numero 3 dicembre 2007 LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO 10272-1:2006 Alcune specie di Campylobacter (C. jejuni, C. coli, e C. lari) sono frequentemente identificate come agenti causali di

Dettagli

BD Schaedler Agar / Schaedler KV Agar, with 5% Sheep Blood (Biplate)

BD Schaedler Agar / Schaedler KV Agar, with 5% Sheep Blood (Biplate) ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254476.02 Rev.: giugno 2003 BD Schaedler Agar / Schaedler KV Agar, with 5% Sheep Blood (Biplate) USO PREVISTO BD Schaedler Agar / Schaedler KV

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Il CAMPIONE BIOLOGICO LE INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO Montebelluna, 28 Ottobre 2014 La Fase Preanalitica come Garanzia di Qualità Dr.ssa Stefania Schiavon Responsabile Preanalitica -Laboratorio di Analisi Il CAMPIONE

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square

BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254030.08 Rev.: April 2013 BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI Ogni campione o campioni multipli dello stesso paziente devono essere accompagnati da una richiesta di esame istologico/citologico

Dettagli

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon Pag. 1 di 10 Campioni respiratori profondi (broncoaspirato, broncolavaggio, BAL) Coltura miceti filamentosi (Aspergilli) Virus Resp. Sinciziale RNA Adenovirus Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

Dettagli

BD CHROMagar Orientation Medium

BD CHROMagar Orientation Medium PA-257481.03-1 - ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-257481.03 Rev.: Sep 2011 BD CHROMagar Orientation Medium USO PREVISTO BD CHROMagar Orientation Medium (terreno di coltura di orientamento

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 5 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione... 2 3.2 Materiali che devono pervenire in laboratorio e modalita

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO Terreni di coltura pronti all'uso e parzialmente completati

ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO Terreni di coltura pronti all'uso e parzialmente completati GENERAL.02 Rev.: July 2009 ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO Terreni di coltura pronti all'uso e parzialmente completati Il presente documento fornisce informazioni sulla struttura dei documenti di Istruzioni

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) CRONOBACTER spp (già Enterobacter sakazakii) Nel 2008 Creazione del nuovo genere Cronobacter spp (prima genere Enterobacter) -bacillo Gram negativo appartenente

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST SISTEMA BASE MANUALE D USO INDICE 1.1 Introduzione 3 1.2 Modalità di utilizzazione 5 1.2.1 Campione solido 6 1.2.2 Campione liquido 9 1.2.3 Analisi di una superficie 12 1.3 Scale

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETMILK-1004 Kit per la rilevazione rapida delle proteine del latte in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood e BBL MacConkey II Agar - I Plate

BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood e BBL MacConkey II Agar - I Plate BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood e BBL MacConkey II Agar - I Plate Rev. 11 Ottobre 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ (Facoltativo) I II INTRODUZIONE BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) Protocollo n. 178/2013 COMMITTENTE Farmacia Soldani Salvini CAMPIONI OLIVE CREMA DI BELLEZZA (lotto 27 Marzo 2013) DATA RAPPORTO 06/05/2013 Supervisore

Dettagli

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: 1 turno MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto 20, peptone

Dettagli

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C.

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. 10 Corso Sibo Palazzo delle Arti Napoli 23 Aprile 2016 Elisa Zanetti e Fondazione esegue controlli microbiologici nel

Dettagli

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI : Test di laboratorio nel quale il sangue raccolto dal paziente viene inoculato in flaconi contenenti terreno di coltura che consente la crescita e la rilevazione di microrganismi causa di infezioni. Si

Dettagli

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITA DI CAMPIONAMENTO DI VAR IE MATRICI PER ANALISI MICROBIOLOGICHE -UTENTI ESTERNI ID 02521 rev data di approvazione Descrizione delle modifiche FIRMA DI REDAZIONE NOMINATIVO

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del Gutachten Nr. G01-0198a.tmd vom 02.08.2001 Seite 1 Istituto l Igiene e l Ambiente Relazione Nr. G01-0198a.tmd del 02.08.2001 Pagina 1 Relazione concernente l effetto disinfettante dell Anolyte prodotto

Dettagli

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro Cosenza 18 giugno 2013 Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro UOC Microbiologia e Virologia Direttore Dott.ssa Cristina Giraldi Esame microscopico a fresco Esame microscopico a fresco Esame

Dettagli

Il campionamento delle matrici alimentari: il Pulsifier

Il campionamento delle matrici alimentari: il Pulsifier numero 5 gennaio 2008 Il campionamento delle matrici alimentari: il I microrganismi, tra cui anche i batteri patogeni, aderiscono alla superficie degli alimenti, con vari livelli di affinità. Le apparecchiature

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Disinfettante Universale

Disinfettante Universale C O N C E N T R A T O - P R O N T O U S O Disinfettante Detergente Universale per pavimenti, attrezzature, superfici e ambienti Presidio Medico Chirurgico Registrazione n. 19186 del Ministero della Salute

Dettagli

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere In collaborazione con Settore igiene ospedaliera e Centro studi EBN SEMINARIO Gestione dei cateteri venosi centrali 22 gennaio 2009 Policlinico Sant'Orsola-Malpighi Aula Murri Microbiologia delle infezioni

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Un ausilio per la preparazione e l'isolamento di linfociti purificati direttamente dal sangue intero FOGLIO ILLUSTRATIVO Per uso diagnostico In Vitro PI-TT.610-IT-V5 Informazioni generali Uso previsto

Dettagli

CEPPI MICROBICI DI RIFERIMENTO

CEPPI MICROBICI DI RIFERIMENTO numero 2 gennaio 2007 CEPPI MICROBICI DI RIFERIMENTO L utilizzo di microrganismi come standard di riferimento è ormai diventato prassi comune nei laboratori microbiologici, dove sono molteplici le applicazioni

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

BD BBL CHROMagar Staph aureus / BBL CHROMagar MRSA II (Biplate)

BD BBL CHROMagar Staph aureus / BBL CHROMagar MRSA II (Biplate) ISTRUZIONI PER L USO - TERRENI SU PIASTRA PRONTI PER L USO PA-257585.03 Rev.: March 2016 BD BBL CHROMagar Staph aureus / BBL CHROMagar MRSA II (Biplate) USO PREVISTO BBL CHROMagar Staph aureus / BBL CHROMagar

Dettagli

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana IL MINISTRO Visto l art. 124 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche DIAGNOSI DI OSTEOMIELITE: CASO CLINICO 2014 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

SCHEDA TECNICA ISACLEAN SPRAY DISPOSITIVO MEDICO classe IIb

SCHEDA TECNICA ISACLEAN SPRAY DISPOSITIVO MEDICO classe IIb Ed. 1 Rev. 1 del 14.09.2015 Pag. 1 di 5 1. Nome del Dispositivo Isaclean Spray 0 5 4 6 2. Composizione qualitativa e quantitativa 100 ml contengono Isazone g 0,001 Benzalconio cloruro 50% g 1 Clorexidina

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-PEC USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-PEC USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA ISTRUZIONI PER L USO Microrganismi EZ-PEC USO PREVISTO I microrganismi EZ-PEC (Preservative Efficacy Challenge) sono preparati numerati liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali.

Dettagli

BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol

BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol Rev. 12 ottobre 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ (Facoltativo) I II INTRODUZIONE Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol è un terreno di coltura non selettivo

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

SINH 2 OX PEAR. Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy

SINH 2 OX PEAR. Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy SINH 2 OX PEAR Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy SINH2OXHEALTHANDCARE srl via ferdinando bocca 11, 10132 torino, italy p. iva 10867140013 capitale sociale 40.000

Dettagli

BD BBL CHROMagar Staph aureus

BD BBL CHROMagar Staph aureus ISTRUZIONI PER L USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI PER L USO PA-257074.06 Rev.: Sep 2011 BD BBL CHROMagar Staph aureus USO PREVISTO BBL CHROMagar Staph aureus è un terreno selettivo per l'isolamento, la conta

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se... Helicobacter pylori Programma VEQ: perché, come e se... H.pylori: storia Anni 30: batteri associati con danno alla mucosa gastrica 1983: Marshall e Warren stabiliscono link fra H.pylori e patologia gastrointestinale

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori. IGIENE delle MANI Le mani sono un ricettacolo di germi, circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi

Dettagli

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016)

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016) EVOPDI SRL PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016) PRODOTTO TESTATO EVO AIR REFRESH cd. F118 CEPPI MICROBICI TESTATI WDCM 00009 (ATCC 19433) WDCM 00034 (ATCC 25923) ATCC 16022 Dr Simone Bona Somma

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE Analisi Cliniche Trastevere S.r.l. Via San Francesco a Ripa, 110 00153 Roma Tel. 065800605 E-mail: analisiclinichetrastevere@gmail.com GUIDA RAPIDA PER L UTENTE INDICE 1. Modalità di accesso 2. Esenzioni

Dettagli