50 anni di vita a Leverano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "50 anni di vita a Leverano"

Transcript

1 50 anni di vita a Leverano Da Cassa Rurale ed Artigiana a Banca di Credito Cooperativo BCC L e v e r a n o

2 Nuova sede: Piazza Roma 4 BCC L e v e r a n o

3 Presentazione I primi 50 anni raccontati in un volume per testimoniare alle future generazioni nello scenario di Leverano, gli anni della nascita, dei successivi anni della crescita, del radicamento sul territorio, delle scelte e del consolidamento della nostra Banca. Questa l idea cardine che il Consiglio di Amministrazione ha voluto attuare e sviluppare commissionando alla Cooperativa Il Sorriso di Leverano, la stesura dell opera. Nessuna commemorazione, bensì semplice ricordo, quasi storiografico e cronologico, del nostro trascorso senza tralasciare gli importanti obiettivi oggi raggiunti e le ambizioni di domani. Siamo certi che i protagonisti degli anni raccontati si rivedranno e s identificheranno nel narrato per rinsaldare le loro ragioni d attaccamento alla Cassa Rurale ed Artigiana di Leverano. Per i giovani d oggi, futuri nostri clienti e soci, siamo convinti che sarà una miniera inesauribile d ispirazione per uno stile di vita, sempre tendente alla solidarietà ed alla mutualità. Principi, questi, che hanno ispirato la costituzione e hanno segnato la vita della nostra cooperativa, a baluardo da ogni insidia e da ogni senso di debolezza. Riteniamo che certamente Vi sarà gradita la lettura e auspichiamo che, anche in futuro altri volumi potranno documentare la presenza sempre fattiva della B.C.C. di Leverano. Con affetto e stima. Lorenzo Zecca Presidente 5

4 6

5 Introduzione Anzitutto, un avvertenza per il lettore. Questo volume, pubblicato per ricordare i primi cinquant anni di vita della Cassa Rurale ed Artigiana di Leverano (ora Banca di Credito Cooperativo), non si limita solo a ricostruire le tappe fondamentali del lungo e impervio percorso storico del benemerito Istituto di Credito (fatto, di per sé, già altamente encomiabile), ma racconta anche - in forma sintetica e, insieme, puntuale la storia degli ultimi cinquant anni della nostra Leverano. Merito degli autori è stato quello di essere riusciti a intrecciare sapientemente le vicende della Cassa con la vita quotidiana, pulsante, dei Leveranesi. Da tale intreccio emerge con chiarezza come la Cassa Rurale ed Artigiana sia stata un autentico volano non solo per lo sviluppo economico, ma anche per la crescita sociale, civile e culturale del popolo leveranese. Il lettore troverà, dunque, in questo scritto, non solo la storia della Cassa, ma anche un pezzo della sua storia, di cui egli è stato, a vario titolo, protagonista. Celebrare i cinquant anni di vita di un Istituto di Credito, come la Cassa Rurale ed Artigiana, non è un puro atto formale, ossia una delle tante ricorrenze pubbliche, che lasciano spesso indifferenti, o a cui, chi partecipa, lo fa solo per un atto di cortesia o per dovere d ufficio. No! Ritengo che il ricordare i cinquant anni di attività della Cassa sia avvertito da tutti (dirigenti, personale, soci, cittadinanza) come un bisogno, più che come un dovere. E ciò perché ognuno sente la Cassa come qualcosa di familiare, come qualcosa di suo, ossia come qualcosa a cui si è legati da sempre e con cui si è cresciuti insieme. La ragione di questa fortissima valenza affettiva dei cittadini verso la Cassa risiede principalmente nel fatto che essa è un Istituto di Credito popolare e cooperativo. Ciò che è veramente popolare, il popolo lo avverte subito, lo considera come suo e quindi vi si affeziona. Ma oltre che dalla popolarità, la Cassa è caratterizzata anche dallo spirito cooperativo. Un carattere, quello della cooperazione, altamente morale e che, proprio per questo, dura fatica ad 7

6 affermarsi universalmente, soprattutto in un tempo come il nostro, in cui la massimizzazione del profitto è considerata, dai fautori del liberismo anarchico ed eslege, come l unico valore o, comunque, come il valore per eccellenza, a cui tutto deve essere sacrificato. Gli istituti di credito cooperativi (come ogni altra analoga iniziativa) rappresentano, in questo senso, un alternativa validissima all economicismo brutale, che oggi imperversa in tutto il mondo, proprio perché hanno saputo conciliare l ineludibile esigenza dell efficienza economica e gestionale con gli altrettanto ineludibili imperativi etici della giustizia e della solidarietà, in mancanza dei quali, la società umana si trasforma in una giungla. La Cassa ha un anima popolare e uno spirito cooperativo che la rendono familiare a tutto il popolo lavoratore. Per convincersi di ciò, è sufficiente scorrere l elenco dei soci fondatori: nomi a tutti familiari, nomi amici, nomi cari. Leggendoli, si respira aria di famiglia, aria di casa, aria di Leverano. Sono nomi che hanno contribuito attivamente a fare la storia di Leverano, in quest ultimo mezzo secolo. Nomi popolari. Di un popolo che finalmente si è scoperto essere il protagonista della storia e non più uno spettatore passivo, relegato ai margini della società, come purtroppo è accaduto per secoli. Certo, il cammino non è stato facile. Ma nulla di ciò che nella storia è valido e duraturo viene acquisito senza difficoltà, che talvolta possono essere anche grandi, enormi. Si pensi, ad esempio, alle difficoltà che incontrarono i primi soci fondatori, per superare il muro di indifferenza, incredulità e diffidenza che molti cittadini opponevano alla nuova realtà costituita dalla Cassa. Si trattava di cambiare una mentalità, intessuta di passività e soggezione, che si era radicata da secoli nella nostra gente. Un compito, quindi, estremamente difficile, ma che la costanza e la lungimiranza dei primi soci - aiutata certo dai radicali mutamenti sociali avvenuti nell Italia del secondo dopoguerra - riuscirono a portare felicemente a termine. E infatti, grazie alla ferrea volontà e determinazione dei primi soci, nonché all intelligenza e avvedutezza degli amministratori successivi, la Cassa, col passare degli anni, cominciò a farsi strada tra la nostra gente. I cittadini, cioè, cominciarono a capire l importanza che un tale istituto poteva avere sia per la crescita personale e familiare sia per lo sviluppo economico e sociale dell intera comunità. Già sul finire degli anni degli esordi e soprattutto nel periodo del boom economico (sotto la presidenza del compianto dott. Antonio Biasi ) la Cassa era diventata per i Leveranesi un punto di riferimen- 8 BCC L e v e r a n o

7 to economico imprescindibile. Com è attestato sia dall incremento dei depositi (che dal 1968 al 1982 aumentarono di ben dieci volte), sia dall aumento del numero dei soci (triplicato) sia, infine, dalla tumultuosa e straordinaria crescita del patrimonio sociale (passato dai circa 7 milioni di lire del 1968 agli oltre 2 miliardi del 1982). Un chiaro ed inequivocabile segno che la Cassa si era ormai affermata a livello cittadino e non solo. Questa linea di tendenza si consolidò nel decennio , sotto le Presidenze Zecca e Durante. Fu questo un periodo di profonde trasformazioni economiche e tecniche, come l introduzione della floricoltura, la coltivazione in serra, l attenzione alla qualità dei prodotti tradizionali (vino, olio, ortaggi ecc.), che hanno contribuito a fare di Leverano uno dei Comuni economicamente più floridi non solo della provincia di Lecce, ma dell intero Salento. Queste trasformazioni - che la Cassa, con la sua tradizionale politica, accompagnava e stimolava - fecero aumentare i depositi, nel volgere di un decennio, di ben Otto volte. Un risultato che gli amministratori seppero gestire con grande prudenza, oculatezza e lungimiranza, senza mai smarrire l anima cooperativistica dell Istituto, come dimostrano, ad esempio, i diversi interventi a sostegno della costruzione della prima casa; interventi che contribuirono, tra l altro, a far uscire dalla crisi i settori dell edilizia, dell artigianato e del commercio. Il benessere economico degli anni 80 generò (come nel resto dell Italia), anche a Leverano episodi incresciosi di disagio giovanile, cui gli amministratori della Cassa non rimasero insensibili. In particolare, nel periodo delle Presidenze Politano, Roselli, Zecca, nonostante i grossi problemi connessi alle trasformazioni strutturali negli anni , moltiplicarono le iniziative a favore non solo dei diversi settori economici (mutui agevolati alle aziende artigiane, agricole e cooperative), ma anche in ambito sociale, assistenziale, culturale e sportivo (borse e prestito di studio per i giovani, sussidi per l acquisto di computer, incentivi per la rivalutazione del Centro storico, iniziative a favore dei popoli del Terzo Mondo, sussidi alla Croce Rossa Italiana, alle strutture sanitarie oltre che a manifestazioni culturali e sportive. Come ho prima accennato, uno dei pregi di questo volume risiede nell intreccio, o meglio, nell amalgama, che gli autori hanno saputo ben realizzare, tra le vicende della Cassa e quelle del contesto sociale in cui essa è nata ed opera. Le due storie, per così dire, si fondono, diventano un unica storia: la storia dei Leveranesi negli ultimi cinquant anni. Una storia in cui i veri protagonisti sono i cit- 9

8 tadini, ossia la gente comune, il popolo. Una storia che dimostra non solo quanto ha fatto, ma anche quanto può fare lo spirito cooperativo, che in primis nella Cassa Rurale ed Artigiana e poi in altre realtà economiche locali (come la Cantina sociale, l oleificio, il mercato dei fiori, ecc.) ha trovato concreta incarnazione. Per queste ragioni, ritengo che il libro, qui rapidamente presentato, debba essere letto non solo dai soci della BCC, ma da tutte le famiglie di Leverano. Sono certo che la sua lettura contribuirà a rafforzare il senso civico e democratico della nostra comunità. Cosimo Quarta Docente Università di Lecce 10 BCC L e v e r a n o

9 Premessa storica Nel 1869, tra la diffidenza degli economisti tedeschi, Federic Raiffesen fondò la prima Cassa di Credito Cooperativo, una nuova istituzione che sembrava destinata all insuccesso, poiché voleva quasi contrastare la legge economica del profitto. Privilegiando nettamente le qualità personali rispetto alla titolarità dei beni e garanzie reali, le Casse miravano a favorire la formazione del piccolo risparmio, determinando una vera rivoluzione nell assetto organizzativo del credito. In questo va ricercato il merito storico delle Casse: una nuova concezione di fare banca, che cercava, attraverso la mutualità di colmare i vuoti lasciati dalle grandi istituzioni. Il modello Raiffesen fu ripreso da Leone Wallemborg, economista e uomo politico di stampo liberale, ministro delle finanze che, nel 1883, a Loreggia, in provincia di Padova, fondò la prima Cassa Rurale. Alla luce della Rerum Novarum di Leone XIII, furono i cattolici, laici ed ecclesiastici che, alla fine dell Ottocento, diventarono promotori e fondatori di numerose Casse Rurali in Italia. Esortati ad intraprendere nuove iniziative nel campo sociale, a favore delle classi rurali, videro nel Credito Cooperativo, un modo concreto per sostenere ed agevolare l agricoltura, titolare il risparmio e liberare i contadini dall ormai invalso ricatto dell usura. L idea della cooperazione venne recepita con fiducia dal mondo agricolo e le Casse Rurali fiorirono molteplici nella penisola, soprattutto nel Nord Est ed in Sicilia, secondo il proclama: promuovere, fondare istituzioni utili per la crescita socio-economica dei lavoratori e delle loro famiglie. In tutti gli statuti delle prime Casse Rurali veniva ribadito l impegno a fermarsi non solo alla soluzione dei problemi economici, ma anche a perseguire un miglioramento culturale, civile e morale delle comunità, nelle quali le istituzioni si trovavano ad operare. Le Casse Rurali ed Artigiane puntarono così, sin dalle origini, a determinare una sorta di rottura con la spirale del sottosviluppo e dell emarginazione socio-economica delle aree più deboli, cercando di valorizzare al meglio le risorse esistenti. L esperienza imprenditoriale delle B.C.C. è partita in sordina, pun- 11

10 tando più sulla logica dell evoluzione che su quella della rivoluzione, ma il risultato, a 120 anni di distanza dalla fondazione della prima Cassa cooperativa di prestiti nel 1883, è stato sorprendentemente positivo. Le B.C.C. oggi, contano 461 aziende con 3206 sportelli, sono direttamente presenti in 2208 Comuni e hanno operatività su 4000 Comuni. Esse rappresentano il terzo gruppo creditizio per diffusione territoriale. Nel 2002 le banche della categoria hanno accresciuto gli impieghi economici, che hanno superato i 57 miliardi di euro, e la raccolta diretta, che ha sfiorato i 76,5 miliardi di euro, con una dinamica decisamente più vivace rispetto alle altre banche, visto che il tasso di crescita degli impieghi è stato più che triplo rispetto a quello del resto del sistema e quello della raccolta circa il doppio di quello rilevato per le altre banche. La crescita continua ha dimostrato che la scelta del Credito Cooperativo era ed è vincente: una Banca inserita nel connettivo socioeconomico che si pone esclusivamente l obiettivo di lavorare per le comunità locali, promovendone la crescita. 12 BCC L e v e r a n o

11 Origini:

12 Nuova sede: ingresso 14 BCC L e v e r a n o

13 Dall ideazione alla costituzione A Leverano, il 6 luglio 1952, fu costituita la Cassa Rurale. Molti dei protagonisti,oggi, purtroppo non ci sono più, tuttavia ricorrendo alle fonti documentarie e alla viva testimonianza di molti soci, si può togliere la polvere dalla memoria e procedere ad una ricostruzione dei momenti salienti, che hanno segnato la vita della Banca. Nella fase preliminare compare la figura di un esperto conoscitore delle Casse Rurali, Michele Viterbo che, contando sull appoggio di alcuni notabili del posto, promosse l idea del credito cooperativo. Vi è poi il ricordo di un viaggio a Roma per acquisire le necessarie informazioni, a cui seguirono i primi incontri tra i soci fondatori in via Garibaldi, forse si era in17, nella sede del Consorzio. Nella prima assemblea, a cui parteciparono 61 soci, furono nominati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale, che avrebbero accompagnato la Banca nella sua costituzione. È opinione diffusa che il dott. Antonio Biasi e don Vincenzo Zagà, tra i promotori, seguirono l iter della costituzione, con particolare determinazione e notevole impegno personale. Questa comune convinzione è rafforzata anche dai documenti. Infatti a pag. 11 dell Atto Costitutivo si legge: I detti comparenti mi dichiarano di voler costituire come con il presente costituiscono una Società Cooperativa a responsabilità limitata, sotto la denominazione: Cassa Rurale ed Artigiana di Leverano, Società Cooperativa a responsabilità limitata con sede nel Comune di Leverano (Provincia di Lecce) in conformità dell approvazione di massima alla costituzione accordata dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio nella seduta del 14 marzo 1952 N Vig., diretta al sig. Biasi dott. Antonio, promotore della Cassa Rurale ed Artigiana di Leverano (Dall Atto Costitutivo) Già da questo primo atto emerge con chiarezza il ruolo svolto dal dott. Biasi, nella fase propositiva del progetto. Ed è proprio il dott. 15

14 Biasi, presidente della Cassa, che nel verbale d assemblea del 71, commemorando la scomparsa del parroco, don Zagà, ne ricorda l operato, ma soprattutto ne sottolinea l importanza per la costituzione dell Istituto di Credito: Signori soci, è doveroso da parte mia ricordare a tutti noi la figura del nostro benemerito socio don Vincenzo Zagà come pioniere ed iniziatore proprio del nostro Istituto; Lui non fu solo una dei soci fondatori, ma fu principalmente Colui che si prodigò, insieme ad un esigua schiera di amici, a realizzare la Cassa Rurale ed Artigiana di Leverano; si batté per la sua fondazione e finalmente nel 1950 ottenne il decreto ministeriale che autorizzò l apertura della Cassa Rurale ed Artigiana nella nostra città. Ricordo la Sua gioia e la Sua soddisfazione nel giorno dell inaugurazione della nostra prima Sede, ricordo gli auguri e gli auspici che ci fece perché la Cassa Rurale ed Artigiana di Leverano progredisse e si affermasse, ricordo le Sue parole affettuose e di incitamento perché tutti collaborassimo nell interesse della nuova creatura che allora si affacciò alla realtà economica di Leverano. (Dal verbale d Assemblea del 1971) A tutti i soci promotori va, comunque, il merito di aver saputo, con grande lungimiranza, nella Cassa Rurale, al di là delle inevitabili difficoltà iniziali, una reale opportunità di crescita per tutta la comunità locale. Dott. ALDO VALENTINI NOTAIO ATTO COSTITUTIVO della Cassa Rurale ed Artigiana di Leverano Società Cooperativa a responsabilità limitata. Repubblica Italiana L anno millenovecentocinquantadue, addì sei del mese di Luglio in Leverano e nei locali della S.A.C.A.L.T. alla via Giuseppe Garibaldi, alle ore otto. Innanzi a me, dott. Aldo Valentini fu Gustavo Adolfo, Notaio residente in Lecce ed iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Lecce e Brindisi e dei testimoni idonei sigg. Giuseppe Paladini di Edoardo, impiegato nato e domiciliato in Leverano alla via Cesare Battista e Giovanni Rango fu Oronzo, proprietario nato a Galatina e domiciliato in Lecce, alla via Cesare Battisti o meglio alla via Luigi Scarambone, BCC L e v e r a n o

15 SI SONO COSTITUITI: 1) Il sig. Baffa dott. Giuseppe Tommaso. 2) Il sig. Biasi dott. Antonio. 3) Il sig. Biasi geom. Luigi. 4) Il sig. Cappello Carmine. 5) Il sig. Cirfeda Giovanni. 6) Il sig. D Agostino Antonio. 7) Il sig. D Agostino Placido. 8) Il sig. D Amanzo Paolo. 9) Il sig. Della Mamma Vincenzo. 10) Il sig. De Mitri Enrico. 11) Il sig. De Simone Francesco. 12) La sig.a Durante Maria. 13) Il sig. Durante dott. Francesco. 14) Il sig. Durante Rocco. 15) Il sig. Erroi Antonio di Francesco. 16) Il sig. Erroi Antonio di Vincenzo. 17) Il sig. Erroi Salvatore. 18) La sig.a Frassanito Cecilia. 19) Il sig. Frassanito Giovanni. 20) Il sig. Frassanito Luigi. 21) La sig. Frassanito Maria. 22) Il sig. Frassanito Oronzo. 23) Il sig. Giuranna rag. Rocco. 24) Il sig. Giuranna Opremio. 25) Il sig. Greco Rocco. 26) Il sig. Landolfo Raffaele. 27) Il sig. Landolfo avv. Sante. 28) Il sig. Landolfo Vincenzo. 29) Il sig Margapoti Donato. 30) Il sig Matino Giovanni. 31) Il sig. Miri Antonio. 32) Il sig. Muci Salvatore. 33) Il sig. Muia Santo. 34) Il sig. Musca Rocco. 35) Il sig. Negro dott. Eugenio. 36) Il sig. Nestola Pasquale. 37) Il sig. Perrone Francesco. 38) Il sig. Quarta Fernando. 39) Il sig. Romanello Costantino di Salvatore. 40) Il sig. Romanello Costantino fu Isaia. 41) Il sig. Romanello Emilio. 42) Il sig. Romanello Giuseppe. 43) Il sig. Romanello dott. Isaia. 44) Il sig. Romanello Isaia. 45) Il sig. Romanello Luigi. 17

16 46) Il sig. Romanello Rocco. 47) Il sig. Savina Grazio. 48) Il sig. Savina Carmelo. 49) Il sig. Trono prof. Vito. 50) Il sig. Zecca Antonio. 51) Il sig. Zecca Cosimo. 52) Il sig. Zecca Emanuele fu Francesco. 53) Il sig. Zecca Emanuele di Vito Salvatore. 54) Il sig. Zecca Giuseppe. 55) Il sig. Zecca Emanuele fu Salvatore. 56) Il sig. Zagà Rocco. 57) Il sig. Zagà Rosario. 58) Il sig. Zagà Vincenzo. 59) Il sig. Zecca Rocco Salvatore. 60) Il sig. Savina Raffaele. 61) Il sig. Tramacere Rocco Giuseppe. 62) Il sig. Russo Pompilio. 63) Il sig. Quarta Sebastiano. 64) Il sig. Cazzella avv. Temistocle. 65) Il sig. Leone inseg. Eufrasio. 66) Il sig. De Carlo Ercole. 67) Il sig. Trono prof. Francesco. 68) La sig.a Durante Agata fu Vito. 69) Il sig. Cazzella dott. Pietro. 70) Il sig. D Amanzo prof. Cosimo. 71) Il sig. Paladini geom. Egidio. 72) La sig.a Cappello Gloria. 73) Il sig. Cappello Giuseppe. 74) Il sig. Quarta Rocco. 75) Il sig. Quarta Antonio di Antonio. 76) Il sig. Cazzolla Francesco. 77) Il sig. Zagà Antonio. 78) Il sig. Quarta Antonio fu Alessandro. 79) Il sig. Fiore Ippazio. 80) Il sig. Quarta Antonio di Alessandro. 81) Il sig. Congedo dott. Enrico. 82) Il sig. Russo prof. Antonio. 83) Il sig. Quarta prof. Rocco. 84) La sig.a Calò Maria Addolorata. 85) Il sig. Velardi dott. Giuseppe. 86) Il sig. Miglietta ins. Antonio. 87) Il sig. Quarta Cosimo. 88) Il sig. Frisenda Mario. 89) Il sig. Giovanni Lecciso. 90) Il sig. Raganato Salvatore. 91) Il sig. Rizzo Giuseppe. 18 BCC L e v e r a n o

17 92) Il sig. Calò Rocco Angelo. 93) Il sig. Miri Antonio. 94) Il sig. Miri Rocco. 95) Il sig. Paladini Donato. 96) Il sig. Muci Cosimo. 97) Il sig. Sorino Vincenzo. 98) Il sig. Maffei dott. Antonio. 99) La sig.a D Andria Anna. Detti comparenti sono tutti cittadini italiani, di loro piena capacità giuridica e della cui identità personale io notaio sono personalmente certo. La società ha lo scopo di procurare il credito in primo luogo ai soci e di compilare le operazioni ed i servizi di banca consentiti dalla legge e dal presente statuto prevalentemente a favore degli agricoltori e degli artigiani, il miglioramento delle condizioni morali ed economiche dei quali costituisce la sua principale ragione di essere. La società si propone pure di fare opera di propaganda per il risparmio e la previdenza. La durata della società è fissata fino al trentuno dicembre 1970millenovecentosettanta, con facoltà di sciogliersi anche prima di detto termine, nonché di prorogarsi una o più volte dopo lo stesso. (Dall Atto Costitutivo) Titolo nominativo 19

18 Cariche sociali 1952 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE D AGOSTINO PLACIDO CAZZELLA TEMISTOCLE VELARDI GIUSEPPE LANDOLFO SANTO D AMANZO COSIMO NESTOLA PASQUALE ROMANELLO COSTANTINO COLLEGIO SINDACALE MARGAPOTI DONATO BIASI LUIGI ZAGA VINCENZO Presidente Vice Presidente Presidente Sindaco effettivo Sindaco supplente 20 BCC L e v e r a n o

19 Il Contesto Era il Leverano aveva vissuto con fervido impegno, volto alla difficile ricostruzione socio-economica, gli anni del dopoguerra, cercando di cancellare, dalle orecchie e dal cuore, l eco delle incursioni aeree, delle bombe e delle sirene. Lontana dai grandi problemi della guerra fredda e delle politiche internazionali, all indomani del referendum, la vita aveva ripreso il suo corso e si compiva nella quotidianità, fatta di lavoro, sacrificio, devozione, speranza. La popolazione, come si ricava dal Censimento del 51, era costituita da abitanti, residenti in case molto piccole, con scarsi servizi igienici e senza acqua potabile. L agricoltura costituiva la risorsa economica principale e la vita di gran parte dei cittadini leveranesi si svolgeva nei campi. La situazione fondiaria nel territorio di Leverano non differiva da quella dei comuni viciniori e che, del resto, era comune a gran parte del Sud: proprietà piccole e talvolta piccolissime, molto spesso insufficienti per soddisfa- Raccolta del tabacco 21

20 re le esigenze più elementari delle famiglie contadine, si affiancavano a proprietà estremamente estese, che si configuravano come veri e propri latifondi. Questo induceva sovente i piccoli proprietari a stipulare contratti di affitto, colonia o mezzadria. Le colture più diffuse erano quelle storiche della vite e dell olivo, che davano prodotti di buona qualità, quasi interamente assorbiti dal mercato locale. A queste si aggiungeva la coltura del tabacco, che era la grande protagonista delle campagne: dava una buona resa, grazie alla peculiare natura dei terreni e assicurava guadagni sicuri, con la consegna alle Manifatture che, peraltro, assorbivano gran parte della manodopera femminile locale. I seminativi, cereali e leguminose, occupavano i terreni poveri e superficiali ed erano coltivati a rotazione triennale: due anni di cereali e un anno di legumi, per sfruttare al meglio il terreno. Infatti l impiego di fertilizzanti era limitatissimo: si sopperiva in qualche modo ad essi con il letame degli animali. Ortaggi e verdura, invece, venivano coltivati in piccoli appezzamenti per soddisfare i bisogni familiari. Nell ottica dell economia di autosufficienza, veniva sempre riservato nei cortili delle case, uno spazio necessario per allevare galline, conigli e colombi, Dissodamento dei campi. 22 BCC L e v e r a n o

21 che fornivano carni e uova indispensabili nella dieta dei malati e delle puerpere. Ridenti giardini abbellivano con naturale semplicità l essenziale struttura delle abitazioni, fornivano melagrane, nespole e agrumi e altri frutti ormai scomparsi per il consumo domestico e costituivano una forte attrazione per i monelli di strada, che riuscivano sempre ad eludere la sorveglianza e a cogliere i primi frutti. Una coltura marginale, un tempo molto importante per l economia locale, era quella del cotone, che filato e tessuto veniva utilizzato per realizzare diversi capi di biancheria e di abbigliamento. Il pensiero costante dei contadini era rivolto ai fenomeni atmosferici da cui dipendevano inevitabilmente i raccolti e contro i quali nulla poteva la loro tenacia e la loro operosità. Le gelate, le piogge, talora troppo abbondanti o a volte del tutto assenti, pregiudicavano la produzione agricola e incidevano negativamente sull economia dell intero paese. Oltre che nella forza delle proprie braccia, il contadino poteva contare su un tradizionale corredo agricolo, che da generazioni veniva usato per strappare alla macchia terreni da coltivare. Alcuni disponevano, poi, dell aiuto del bestiame bovino ed equino che, allevato con premura, costituiva un vero capitale. Cavalli ed asini venivano alloggiati e custoditi in locali, adibiti a stalle, posti all interno delle case. Gli animali seguivano lo stesso ritmo delle famiglie contadine: duro lavoro nei campi nei giorni feriali, strigliate accurate e bardature a festa per il passeggio della domenica. Animali al lavoro 23

22 Diversi mestieri, oggi ormai scomparsi, erano legati alle attività agricole, come il maniscalco, che con solerzia e pazienza ferrava i cavalli, il mastro che riparava carri, traini e attrezzi agricoli, gli operatori di frantoi oleari e palmenti vinicoli. Maniscalco Singolare era il mercato dei fisculi (filtri usati nella spremitura delle olive), che testimoniava la grande attività nel settore oleario. La vita dei campi regolava anche il ritmo della vita civile: è sintomatico che il maggior numero dei matrimoni venisse celebrato in determinati mesi dell anno, soprattutto Novembre, poiché allora si poteva fare affidamento sul ricavato del raccolto. Il matrimonio era nella quasi totalità religioso e per questo sanciva un vincolo indissolubile, destinato a durare tutta la vita; comportava una cerimonia semplice, preparata con cura e vissuta intensamente anche dai familiari degli sposi. Il tradizionale pranzo di nozze per i compari ed i parenti e il rinfresco per tutti i conoscenti, a base di dolcetti, spumoni, rosoli e confetti, davano all evento una vasta risonanza nell universo locale. Guardando le foto ormai ingiallite dei giovani sposi, tornano alla mente le parole di Girolamo Marciano che inserisce, tra i prodotti della buona terra di Leverano, gli uomini e le donne. 24 BCC L e v e r a n o

23 Matrimonio negli Anni 50 Produce e genera questo paese uomini di natura piacevole, di costumi mansueti, e di senso buono, e non fallace, di volto allegro, e di colore vivace, di abito ottimo, di corpo agile, d ingegno, azione e parlare pronto, costumati, non bugiardi, non rapaci, non seduttori, non intemperanti, non desiderosi dell altrui, non ambiziosi, non ingiusti, non fraudolenti, ma veritieri, fedeli, parchi, liberali, contenti del proprio, ed uniti fra loro, serbando costanza ed integrità nell avversa e prospera fortuna. La bellezza delle figliole è naturale, non fucata, o ad arte abbellita, sono di aspetto grazioso, di volto bello, allegro e leggiadro, alquanto eburneo, brunetto e pieno di grazia; di statura mediocre, e corpo sano e vegeto, col ragionare dolce, piacevole, onesto,grazioso, le chiome e gli occhi neri, splendidi e fiammeggianti. (Descrizione, origine e successi della Provincia d Otranto) La società ruotava attorno alla famiglia, ancora patriarcale, con i nonni ed i padri che erano tenuti in estrema considerazione, i cui pareri erano ritenuti sacri. Le donne occupavano un ruolo marginale nella società, ma erano 25

24 tenute in grande considerazione e godevano di molto rispetto nell ambito familiare. Esse, non solo si dedicavano alla casa, ma in molti casi, contribuivano all economia familiare con occupazioni diverse. Molte in campagna, per lavori stagionali, come la vendemmia, la raccolta delle olive e del tabacco; altre, rimaste nella memoria collettiva, in attività commerciali, che gestivano con spirito d intraprendenza, cortesia e affabilità. Numerose erano inoltre le esperte sarte, le abili tessitrici e ricamatrici, che preparavano con perizia il corredo femminile, vanto di ogni giovane sposa. In un economia rurale, in cui trovava posto esclusivamente il prodotto pratico e resistente, i capi erano sobri e decorosi, realizzati con grande senso estetico. Le abitazioni del paese, progettate e costruite da esperti muratori, andavano assumendo una struttura più articolata rispetto alla pianta tradizionale casa, camera e cucina : un corridoio centrale disimpegnava le camere, secondo le impostazioni dell architettura razionalista. Accanto ai nuovi soffitti lineari rimanevano le volte a stella, a botte, a margherita, quali elementi architettonici che davano eleganza alla struttura. La facciata principale così come gli imbotti di porte e finestre erano adornati con sobria linearità da maestri scalpellini della pietra leccese. Numerosi gli artigiani che, con laboriosità ed arte, operavano negli anni 50, a Leverano; le botteghe, tramandate da padre in figlio, diventavano vere scuole per tanti giovani in apprendistato. Laboratorio di falegnameria 26 BCC L e v e r a n o

25 I falegnami fabbricavano mobilio di buona fattura e di ottimo gusto: tavoli robusti, comode credenze, capienti casse, armadi con specchi, costituivano l arredo di base, necessario per ogni famiglia. L abbigliamento semplice ed essenziale e le calzature comode e robuste, erano forniti da artigiani bravi, scrupolosi e pieni d inventiva, capaci di ricavare dal poco capi funzionali e resistenti. Spesso il sarto era anche barbiere e la sua bottega diventava luogo di incontro tra i compaesani, che si riunivano per commentare gli ultimi avvenimenti. Frequentatissimi erano i numerosi forni a legna, dove venivano cotti non solo il pane, ma anche frise, taralli e biscotti, preparati secondo ricette tramandate da generazioni dalla quasi totalità delle donne di casa. Una figura singolare era il banditore pubblico, che alla stregua del vecchio strillone, bannisciava (annunciava) le notizie di interesse collettivo: dall arrivo del pesce fresco al mercato, alla vendita del grano. Udite, udite! : era un modo sicuramente efficace, per mettere tutti al corrente delle notizie importanti. Le attività commerciali erano molto ridotte e legate al fabbisogno giornaliero della popolazione: accanto alle vecchie putee, botteghe di genere alimentare, vi erano negozi di tessuti, mercerie, drogherie, farmacie e piccoli empori. Per gli acquisti più importanti bisognava recarsi a Lecce con le macchine a noleggio o con la corriera, altrimenti biso- Macchina a noleggio 27

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Progetto Arti&Mestieri. Protocollo di Intesa. tra. Comune di Salerno. Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. CIDEC Salerno

Progetto Arti&Mestieri. Protocollo di Intesa. tra. Comune di Salerno. Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. CIDEC Salerno Progetto Arti&Mestieri Protocollo di Intesa tra Comune di Salerno Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana CIDEC Salerno Pagina 1 di 7 Addì nove del mese di marzo dell anno 2011, a Palazzo di Città tra:

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale

MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare, nell apposito spazio, in alto sulla 1ª pagina, il numero di telefono dello

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE VERBALE 2/2011 L anno 2010, il giorno martedì 19 aprile, alle ore 14:30, presso l Ufficio del dott. Giuseppe Sinibaldi, Via Flavia n. 6 (la sede dell Ufficio Centrale del Bilancio - Ragioneria Generale

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

CREDITO ALLE INDUSTRIE

CREDITO ALLE INDUSTRIE CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 296/2014

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 296/2014 CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 296/2014 OGGETTO: ART. 16/BIS D. L. 16 LUGLIO 2012 N. 95 E D. P. C. M. 11 MARZO 2013 OBIETTIVI DI EFFICIENTAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO FINANZA L INVESTIMENTO ETICO C ambieresti il modo di investire i tuoi soldi? Tra i vari aspetti su cui bisogna cominciare a riflettere troviamo la, che ha un ruolo preponderante nei destini del mondo,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI In considerazione della progressiva situazione del procedimento di riorganizzazione e riassetto del patrimonio immobiliare della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (di

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli